consigliato per te

  • in

    B maschile: Scanzo riaggancia subito la vetta grazie al 3-0 su Grassobbio

    Di Redazione

    Scanzo non manca il bersaglio e torna a correre. Il 3-0 nel derby con Grassobbio permette non solo di riprendere il volo, ma anche di agganciare in vetta uno Yaka Volley (a 41 punti) che ha espugnato Caronno al tie-break. Per gli orobici match dalla lettura molto semplice: al netto di una lieve flessione in chiusura, una partenza folgorante e poi secondo e terzo periodo decisi dalla capacità d’essere spietati sopra quota 20.

    La miglior declinazione del termine “concentrazione” sta tutta nella partenza: 15-5 con perfetta miscela tra attacco, servizio e muro. Il solo passaggio a vuoto fa invece rima con “rilassamento” e coincide con il 7-0 che Grassobbio realizza da 13-24 a 20-24 prima di cedere. Un acuto che, c’era da aspettarselo, rinvigorisce l’Mgr, brava a restare aggrappata al ritorno in campo. Il primo break, rintuzzato subito arriva sul 16-14 poi gli ospiti mettono il musetto avanti (17-18) prima della micidiale combinazione giallorossa tra l’efficacia di Giorgio Gritti (22-21 e 24-22) e quella del muro (23-21 su Riva e 25-22 su Gamba).

    Tutto in famiglia Gritti perché se Giorgio era stato splendido protagonista nel gran finale del secondo, Mario mette la sua mano sul più 4 (9-5) all’alba del terzo. I ragazzi di Incitti reggono comunque il colpo e restano in scia (18-17) poi Giorgio Gritti fa (21-18) e disfa (22-20) mentre i titoli di coda sono opera di capitan Valsecchi con un uno-due mortifero.

    Scanzo-Grassobbio 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)Scanzo: Martinelli 2, Innocenti 5, M.Gritti 9, Falgari 14, G.Gritti 9, Valsecchi 12, Viti (L). Fornesi (L), Marzorati. N.e. Caldara, Magnifico, Gavazzi, Rondi, Cattaneo. All. Fabbri.Grassobbio: Musitano 11, Gamba 1, Cornaro 5, Riva 9, Ravasio, Vavassori 1, Maffeis 3, Gherardi (L), Benbourhel 5, Pinna 6, Festa 1, Finardi 1. N.e. Ratti, Gurioni. All. Incitti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: quinta vittoria consecutiva per l’Ariete Prato

    Di Redazione

    Successo consecutivo numero 5 dell’Ariete Prato, che supera Castenaso e si mantiene in zona play off nel campionato di Serie B2 femminile. Gara come previsto tutt’altro che facile per le ragazze dell’Ariete, brave a non distrarsi contro una squadra bolognese che, come all’andata, si è dimostrata molto migliore della sua classifica.

    La cronaca:Prato con Goretti e Falseni in diagonale, Piccini e Grosso al centro Nesi e Saletti di banda e Tamburini libero. Inizio forte di Prato che saliva sul 7-2. Castenaso però si riorganizzava e progressivamente rientrava e sorpassava (7-8) portando al tempo Nuti. Saletti riportava Prato avanti (11-9) ma la gara rimaneva equilibrata e combattuta (11-11). Ariete che riconquistava il break (15-12) ma Castenaso che con Coronelli al servizio e Chiapatti in attacco tornava in parità e sorpassava (16-17). Equilibrio sul 20-20. A spezzarlo ci pensava Saletti. Attacco e muro per il 22-20 intervallati dal tempo ospite. Tempo replicato sul 23-21. Prato chiudeva a 22.

    Nel secondo inizio buono delle ospiti (2-4) ma immediata reazione pratese ed equilibrio con ottimo cambio palla di ambo le squadre (8-8 e 11-11). Ariete che trovava il break importante. Nesi in parallela lo apriva. Il muro di Grosso e l’ace di Goretti lo consolidavano (16-12). Tempo Castenaso. Alla ripresa ancora Prato a scappare (19-13) e poi a chiudere con qualità e sicurezza.

    Nel terzo Ariete che strappava sul 10-6 e subito tempo ospite. Prato che giocava serena e scappava sul 13-7. Dentro Palandri. Castenaso brava a non demordere e tornare vicina (13-10). Tempo Nuti. Ariete che rimaneva avanti e che con Saletti conquistava il 17-13. Bolognesi che combattevano e rimanevano in scia. Ad ogni calo di tensione pratese Castenaso rispondeva presente e si arrampicava sul 19-18. Intanto dentro Mazzoni. Parità sul 20-20. Nesi per il 22-21 e tempo ospite. Ace Goretti e muro Palandri a chiudere.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-Ribani Castenaso 3-0 (25-22, 25-18, 25-22)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Palandri, Ricci, Mazzoni, Cecchi, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Guracci e Gennari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La Nova Volley Loreto dura solo un set contro l’Indeco Molfetta

    Di Redazione

    La Nova Volley Loreto lotta anche sul campo della corazzata Indeco Molfetta, ma non riesce a portare a casa punti (3-1 il finale per i pugliesi), pur avendo dato più volte la sensazione di essere in partita contro la fortissima formazione biancorossa. Conquistato meritatamente il primo set, i neroverdi devono cedere i set successivi alla potenza in attacco dell’opposto Fiorillo MVP dell’incontro con 30 punti.

    Coach Giombini parte con Daniele Gatto in regia, tesserato per supplire all’assenza contemporanea di Campana e Ausili ritornati già almeno per la panchina, e che ha avuto un’occasione da titolare. E’ il quarto palleggiatore schierato titolare in questa stagione dal tecnico loretano dopo i due titolari del ruolo ed il giovane Forconi che ha guidato la squadra per due partite.

    Per la Nova Volley è la terza sconfitta esterna del 2023 dopo quelle di Turi (3-0) e Montorio (3-1), ma la squadra ha dato buoni segnali e dimostrato combattività e voglia di provarci contro un avversario che in casa ha vinto 8 partite su 8 per 24 punti perdendo solo 4 set. I pugliesi erano reduci dal KO di Ancona ma, col rientro del proprio cannoniere Fiorillo assente contro la Bontempi, hanno dimostrato di avere un altro passo.

    Bella lotta ad armi pari in avvio con Loreto che allunga (15-20) con Torregiani e Alessandrini puntuali in attacco. I padroni di casa ricuciono fino a 22-23 col solito Fiorillo ma la Nova Volley chiude 23-25 con merito sorretta da un attacco al 50%.

    Il secondo set è tutto di nervi per i pugliesi che prendono vantaggio fin dall’avvio. Le percentuali di Loreto calano Molfetta domina 25-17. Il match ha cambiato padrone e il resto dell’incontro è una continua rincora della Nova Volley a provare a crederci, ma la capolista sbaglia poco, solo 7 errori in attacco in 4 set e muro bene con 10 block-in imponendosi 3-1.

    Per la Nova Volley Loreto però buone sensazioni in attesa di match più abbordabili per inseguire la lotta salvezza. Domenica al Palaserenelli arriva la Paoloni Macerata.

    Indeco Molfetta-Nova Volley Loreto 3-1 (23-25, 25-17, 25-17, 25-18)Indeco Molfetta: Utro (L), Cappelluti 3, Del Vecchio 17, Fiorillo 30, Ciccia 1, Lorusso 11, La Forgia 8, Bernardi 4. Romano, Trito All. DifinoNova Volley Loreto: Gatto, Campana, Sannino 3, Torregiani 25, Alessandrini 15, Angeli 7, Cozzolino, Mangiaterra 4, Genovesi 4, Dignani (L), Papa (L). All. GiombiniArbitri: Zunco e Varchetta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: L’Igor Agil Volley non molla un centimetro e batte Nottolini al fotofinish

    Di Redazione

    Una grandissima battaglia, combattuta punto a punto nel tie-break. Nella 16esima giornata di campionato di Serie B1 l’Igor Agil Volley colleziona una nuova importantissima vittoria contro la Pallavolo Nottolini: 2-3 il finale. 

    In campo ci sono Vighetto opposto e Cantoni in regia, Moroni e Bianchi C. al centro, Sassolini e Bosso schiacciatori, Mangalagiu libero. I primi punti sono di Nottolini (2-0); le Igorine con pazienza impattano 7-7, poi Ingratta le richiama quando il tabellone indica 11-7. Dal 14-11 la squadra ospite è brava a rimontare fino al 17 pari e comincia il primo confronto punto a punto. Sul 23-22 è pausa per le padrone di casa che al rientro si fanno sentire a muro per il 25-22. 

    Nel secondo set i primi punti sono in direzione Igor (0-2), con la squadra che si fa sentire a muro e sul 4-9 Nottolini chiama la pausa. Bel parziale Igor per il 10-16 ed è di nuovo Capponi ad interrompere. Al rientro Nottolini ricuce il divario e pareggia 17-17. Le Igorine rimettono la freccia e un attacco out vale il 21-25. 

    Equilibrato il terzo set fino all’8-9, poi l’Agil sigla un parziale che vale il 9-14 ed è discrezionale per Nottolini. Non cambia la musica, le atlete di Ingratta corrono sul 12-18 e il finale dice 14-25.

    L’avvio di quarto set è tutto casalingo e sul 7-2 Ingratta richiama le sue. Le distanze si ampliano fino al 16-12, poi le Igorine danno il via alla rimonta fino al 16 pari, dove il nuovo punto a punto premia le padrone di casa: 25-22.

    Il quinto set è una battaglia interminabile con le due squadre distanti di un solo punto. Nottolini si spinge sul 13-11, ma le Igorine pareggiano 13-13 e lo fanno anche per il 14-14. Le padrone di casa hanno occasioni di palle set, ma le ospiti sono brave a pareggiare sempre fino al sorpasso 17-18, con la vittoria che verrà sul 17-19.

    Pallavolo Nottolini-Igor Agil Volley 2-3 (25-22, 21-25, 14-25, 25-22, 17-19)Pallavolo Nottolini: Mariani 2, Trevisol 1, Bini 1, Grucka, Lunardi 4, Coselli 7, Castiglioni ne, Bruni 13, Salamida 6, Sgherza 13, Fatone 17, Sciabordi ne, Battellino (L). All. Capponi.Igor Agil Volley: Pagliuca (L) ne, Sassolini V. 8, Moroni 5, Bosso 18, Sassolini H. ne, Nagy, Bianchi C. 8, Brezza ne, Berra ne, Badalamenti ne, Vighetto 20, Mangalagiu (L), Cantoni 5, Bianchi G. 13. All. Ingratta.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: La Fenix Faenza non passa al tie-break con Rimini e scivola terza

    Di Redazione

    Serata da dimenticare per la Fenix Faenza. La sconfitta in casa della Vtr Sg Volley Rimini per 3-2 fa scivolare le faentine al terzo posto in classifica, vistesi sorpassare dall’Emanuel Rimini, avanti ora di un punto. Nessun problema invece nella corsa play-off: il vantaggio sulla Retina Cattolica è salito a 11 lunghezze.

    La Fenix gioco un match ricco di alti e bassi, perdendo il primo set 15-25 e riscattandosi nel secondo vinto per 25-17. L’inerzia passa così nelle mani delle faentine, brave a ribaltare i giochi portandosi a condurre 2-1 grazie al successo per 25-17 nella terza frazione. Il colpo del ko però non riesce ad arrivare in un terzo set davvero combattuto vinto dalle padrone 27-25 brave poi ad aggiudicarsi 15-11 il tie-break.

    “Come ha detto un loro dirigente la Vtr Sg Volley Rimini ha giocato una delle migliori partite dell’anno se non la migliore – afferma coach Angelo Manca –. Detto ciò anche in questa gara abbiamo sprecato le occasioni che ci eravamo costruite. Nel primo set proprio non siamo riusciti a entrare in partita e quindi Rimini, che ha giocato bene, ha vinto facilmente. Il secondo e il terzo sono stati molto combattuti: siamo riusciti a giocarli bene vincendoli poi il quarto fino al 18-15 per noi è stato un po’ la copia dei due precedenti“.

    “Il momento decisivo è stato quando è andata in battuta il loro opposto Tosi Brandi – continua il tecnico –, infilando una serie di battute salto spin che ci hanno messo in difficoltà. In questo modo ci hanno raggiunto e poi cariche e giocando bene ci hanno superato. La reazione non è mancata e abbiamo lottato e meritatamente le abbiamo agganciate, ma poi ci è mancato ancora una volta l’istinto killer e abbiamo sbagliato i due palloni decisivi. Così anche il quinto set: fino al 10-10 c’è stato equilibrio poi abbiamo commesso errori nelle palle importanti“.

    Nel prossimo turno (sabato 25 febbraio, ore 17) la Fenix Faenza giocherà in casa il derby contro il Russi Volley.

    Vtr Sg Volley Rimini-Fenix Faenza 3-2 (25-15, 17-25, 18-25, 27-25, 15-11)Vtr Sg Volley Rimini: Paci ne, Rinaldi 1, Gozzi 10, Rossi 4, Casadei ne, Aglio 14, Lepenne ne, Giulianelli ne, Ventisette (L), Cit 8, Tosi Brandi 14, Corradini (L), Bravi ne, Maggiani. All. BertacciniFenix Faenza: Alberti 3, Goni ne, Bertoni 12, Solaroli 14, Gorini 10, Scardovi ne, Betti 1, Emiliani 2, Baldani 4, Spada 16, Seganti (L), Ronchi (L), Guardigli, Maines 7. All. MancaArbitri: Fanucci, SolazziNote: Punti in battuta: RN: 9, FA: 9; Errori in battuta: RN: 12, FA: 13; Muri: RN: 5, FA: 5.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Volley Libertas Osimo domina il Volley Potentino

    Di Redazione

    LA NEF Volley Libertas Osimo travolge con un perentorio 3-0 in trasferta all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche il Volley Potentino e riprende a correre in classifica. In una delle migliori performance stagionali, i ragazzi di coach Roberto Pascucci vincono il derby marchigiano contro i potentini e si confermano come diretta inseguitrice al duo di testa pugliese Molfetta-Turi.

    In una sfida in cui i biancoblu si sono imposti per 0-3, i ragazzi di coach Pascucci hanno interpretato al meglio la gara, si sono sacrificati l’uno per l’altro e non si sono posti limiti. I biancoblu hanno giocato a viso aperto, da squadra consapevole dei propri mezzi, cogliendo una vittoria strameritata.

    “Direi LA NEF più bella della stagione in uno dei momenti più difficili dell’annata – commenta coach Pascucci –. Più difficili perché ormai sono circa due mesi che tra infortuni e malanni di stagione non riusciamo a lavorare al completo. Questa vittoria ci dà grande soddisfazione per il lavoro espresso dai ragazzi in palestra. Direi a livello della gara l’avevamo preparata bene in settimana e siamo stati aggressivi al servizio, oltre che molto ordinati a muro con tanta intensità e spirito di sacrificio in difesa. Siamo stati bravi a tenere duro fin dal primo set senza mai mollare. Volevamo riscattare le partite contro Turi e Molfetta e questa era un’occasione per riscattarci in tal senso. Da martedì ci rimettiamo a lavorare ma siamo fiduciosi di poter tornare ai nostri livelli“.

    Adesso l’obiettivo è la prossima sfida contro la Sabini Castelferretti, contro la quale LA NEF Osimo dovrà mostrare lo stesso approccio e la stessa mentalità messe in campo stasera.

    Volley Potentino-LA NEF Volley Libertas Osimo 0-3 (23-25, 15-25, 23-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lo IES MVTomei Livorno compie l’impresa contro il Gruppo Lupi Pontedera

    Di Redazione

    Impresa dello IES MVTomei Livorno che al PalaBastia supera al tie-break gli ospiti del Gruppo Lupi Pontedera. I ragazzi di Piccinetti, che avevano iniziato la gara nel primo set dovendo ricucire uno svantaggio di ben nove punti (3-12), riescono a rovesciare l’inerzia iniziale vincendo il primo set ai vantaggi, si ripetono poi nel secondo vincendo 25-21 e andando quindi incredibilmente a punto. Nel terzo parziale, in vantaggio per 23-21 il MVTomei non riesce a chiudere il set e subisce il ritorno degli ospiti di Lazzeroni che pareggiano i conti. Si va a un tie-break entusiasmante, sempre condotto in avanti da Livorno che con la spinta del pubblico amico riesce a prendersi al quinto set un successo a dir poco insperato alla vigilia.

    Due novità nello starting six dei locali: con Gori infortunato è capitan Wiegand l’opposto di partenza con Croatti  in regia, esordio da titolare per Poli, in posto quattro insieme a Imbriolo, Baracchino e Grassini al centro, libero Langella. Ospiti schierati con Sabatini opposto a Lazzeroni, Lumini e Cerquetti in banda, Lusori e Pitto al centro, Maggiorelli e Pergolesi i due libero.

    Partono forte i pontederesi, portandosi subito sul 7-0 e costringendo coach Piccinetti al primo time-out dell’incontro. Il trend non cambia (3-12) fino al turno al servizio di capitan Wiegand che infila una buona striscia, il MVTomei piazza un parziale di cinque punti e stavolta è coach Lazzeroni (dentro Frosini per Sabatini) a richiamare i suoi in panchina. L’ace di Baracchno porta i locali a -1 (16-17) e il primo pari dell’incontro viene timbrato da un motivatissimo Poli (18-18). La squadra dei Vigili del Fuoco si sblocca e con l’ace di Poli (21-19) passa in vantaggio. Il set si trascina in una lunga serie ai vantaggi che alla fine premia gli sforzi dei padroni di casa (28-26).

    L’inizio di secondo parziale è combattuto fino a un primo strappo dei padroni di casa (11-9), arrivano anche due tempi in successione di coach Lazzeroni (sul 16-12 e sul 17-13), Pontedera riorganizza le fila e con Lusori al servizio si porta sul -1 (16-17). Risponde subito lo IES con Baracchino dai nove metri (22-19), ma il muro ospite sale di giri e si riporta a -1 (22-21) con coach Piccinetti a chiedere il tempo. Finale di set abbastanza netto con Grassini e Poli in evidenza a chiudere e conquistare il punto (25-21).

    Bell’inizio del MVTomei (3-0), poi Pontedera ritorna in carreggiata facendosi sentire con gli attacchi per vie centrali, sia che si tratti dei primi tempi di Lusori o delle pipe dalla seconda linea di Lumini, il più pericoloso dei suoi. Piccolo break del Gruppo Lupi con Pitto al servizio (4-8), in questo frangente i locali sbagliano un po’ troppo ed è Pontedera a condurre (9-15). Contro break dei biancorossi che si portano sul 12-15, Livorno insegue grazie alle schiacciate di Poli in posto quattro che portano le due squadre a stretto contatto (17-18). Sul 19-20 dentro Morelli al servizio ed è 20 pari. Sul 21-21 tempo ospite, al rientro in campo con Croatti al servizio locali sul 23-21, due errori dei locali che si fanno prendere dalla frenesia di chiudere il match riportano la gara in parità (23-23) con coach Piccinetti che richiama i suoi in panchina per far calmare le acque. L’inerzia non cambia e il Pontedera rovescia la situazione vincendo il set 25-23.

    Il parziale comincia con i servizi insidiosi di Lazzeroni (4-0), sul 2-7 discrezionale dei padroni di casa, al rientro in campo con Poli in battuta i biancorossi si riportano sotto(5-8), Sul 7-10 dentro Riposati per far rifiatare Wiegand, ma sono sempre gli ospiti a condurre nel punteggio, complici gli errori di là dalla rete dei locali si va sul 12-18 con un time-out di Livorno. Sul 12-19 dentro Morelli in cabina di regia, ma non basta e il MVTomei passa con difficoltà in attacco. Troppi errori al servizio per la squadra di casa che non riesce a evitare il tie-break.

    Nel quinto set i ragazzi di Piccinetti passano subito in vantaggio e si portano avanti un tesoretto di due punti, si cambia campo sul 6-8, un errore di Pontedera porta il MVTomei sul +3 con Grassini al servizio e coach Lazzeroni chiama il tempo. Punto di Imbriolo e Pontedera spende il secondo time-out. Imbriolo e Poli si caricano sulle spalle la squadra e al secondo match-point l’errore in attacco di Pontedera consegna la vittoria ai biancorossi.

    IES MVTomei Livorno-Gruppo Lupi Pontedera 3-2 (28-26,25-21, 23-25, 17-25, 15-11)IES MVTomei Livorno: Wiegand 7, Morelli, Imbriolo 11, Costa ne, Grassini 13, Riposati 4, Puccinelli (L) ne, Lupo ne, Langella (L), Poli 24, Facchini ne, Croatti 2, Gori ne, Baracchino 12.  All. PiccinettiGruppo Lupi Pontedera: Cerquetti 1, Lusori 12, Zaccaria, Pitto 7, Frosini 4, Pantani 4, Maggiorelli (L), Sabatini 19, Lumini 21, Pozza ne, Pergolesi (L), Ceradini ne, Lazzeroni 2. All. LazzeroniArbitri: Mario Scarpitta e Giulio Bolici.Note: Ace: 4-9, battute sbagliate: 14-8.

    (fonte. comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Terza sconfitta consecutiva per lo Sportilia Bisceglie contro Cerignola

    Di Redazione

    Lo Sportilia Bisceglie non riesce a sottrarsi al pronostico avverso nella trasferta del Pala Di Leo ed incappa nella terza sconfitta di fila per mano della quotata Pallavolo Cerignola. Le pesanti defezioni nel roster biancazzurro (a Piera Losciale e Miriana Piarulli si è aggiunta in settimana quella di Carmen Bellapianta, alle prese con il riacutizzarsi di un acciacco) ne hanno condizionato inevitabilmente la gara in terra ofantina, nella quale i rimpianti si concentrano soprattutto nel terzo parziale. Avanti 21-23, infatti, le biscegliesi hanno incassato il ferale break avversario (4-0) che ha chiuso la contesa.

    In avvio coach Nuzzi si affida ad Arianna Losciale in regia e Roselli opposto, Nazzarini e De Nicolò in banda, la rientrante Di Reda e Mastropasqua al centro, con Massaro preferita a Luzzi in qualità di libero. Sul fronte opposto spicca la presenza della biscegliese Altomonte, capitana ed ex della contesa.

    Cerignola scatta meglio dai blocchi (5-1) e preserva il vantaggio ampliando gradualmente la forbice (17-8). Ospiti incapaci di replicare e set d’apertura in archivio 25-14 in poco più di 20’. Nazzarini e compagne provano ad alzare il livello del gioco nella prima parte della seconda frazione (Nuzzi inserisce Lo Basso al posto di Mastropasqua), scandita da diversi ribaltamenti di punteggio. Sul 13-11, però, il sestetto di casa piazza un discreto allungo (19-13), tamponato da Bisceglie fino al -3 (21-18). A questo punto le ragazze di coach Valentino rompono daccapo gli indugi e s’impongono per 25-19.

    Al cambio di campo si assiste ad una sfida ben più avvincente ed equilibrata. Sul risultato di 16-14, Sportilia si produce in uno strattone di 2-7 che induce la panchina cerignolana a chiamare il time-out. Al rientro è daccapo parità a quota 21 con successiva sospensione richiesta da Nuzzi, poi le biancazzurre rimettono la freccia (21-23) alimentando l’ambizione di accorciare le distanze, viceversa spazzata via dai quattro punti consecutivi con cui Cerignola blinda i tre punti in 84’ complessivi.

    In classifica Sportilia resta in ottava posizione con 23 punti e sabato prossimo sarà chiamata ad un’autentica impresa nell’incrocio casalingo con l’imbattuta capolista Fasano.

    Pallavolo Cerignola-Sportilia Bisceglie 3-0 (25-14, 25-19, 25-23)Pallavolo Cerignola: Altomonte, Lusanna, Tarantini, Novia, Matrullo, Casale, Valecce (L); Giancane, Lapenna, Piarulli, Sgherza. All. Valentino.Sportilia Bisceglie: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Massaro (L), Roselli, Di Reda, Mastropasqua; Luzzi (L), Lo Basso; n.e. Lopolito, Gentile. All. Nuzzi.Arbitri: Cosmo Costa e Francesco Esposito

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO