consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Futura Terracina, brutta sconfitta ad Ostia

    Di Redazione

    Netta sconfitta della Futura Terracina ad Ostia in occasione della giornata di B2 che ha permesso alle lidensi di chiudere una gara in crescendo. Male le terracinesi che sono andate incontro alla terza sconfitta consecutiva. Ma se a Benevento contro Volare e in casa contro l’ICS S.Lucia in qualche modo Barboni e compagne se la sono giocata fino in fondo, ad Ostia è stata una debacle, almeno relativamente al secondo e terzo set.

    Nel primo infatti la partita è stata equilibrata con continui capovolgimenti di fronte. Si arrivava ai vantaggi con le padrone di casa che chiudevano 30 a 28. Ma invece di reagire, le futurine crollavano senza lottare. Probabilmente la peggiore prestazione stagionale contro Ostia che pure all’andata era stata battuta 3 a 1.

    Le lidensi stanno attraversando un buon momento e lo hanno confermato. Deluso lo staff tecnico con Mario Milazzo e Gigi Renna che hanno subito fatto il punto della situazione. La società è dispiaciuta di questi ultimi risultati.

    “Siamo salvi da tempo – ha detto il presidente Giovanni Massaro – , ma questo non vuol dire che bisogna mollare. Le ragazze devono entrare nell’ottica che il campionato finisce con l’ultima gara contro Casal de Pazzi. L’atteggiamento deve cambiare. Speriamo che si tratti solamente di un periodo di rilassatezza che ci può stare, visto l’obiettivo già raggiunto, ma chiediamo lo stesso impegno di inizio stagione”.

    Tra l’altro, a meno di clamorosi colpi di scena, sabato prossimo contro Talete, si riapriranno le porte del PalaCarucci, è il sodalizio ci tiene a fare bella figura. Nel settore giovanile vince la Prima Divisione 3 a 1 a Gaeta contro la Serapo. Nell’Under 16 B sconfitta 3 a 0 in casa del Lions Latina, mentre l’Under 13 ha vinto ad Anzio contro l’Onda Volley e poi 3 a 0 in casa contro Serapo Gaeta. Il Campionato terminerà nel prossimo week end.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Frascati fa un passo verso la salvezza

    Di Redazione

    La serie C maschile del Volley Club Frascati ha fatto altri due passi verso la salvezza. Nell’ultimo turno di campionato i ragazzi di coach Francesco Antonazzo si sono imposti tra le mura amiche su Viterbo (sesta forza del girone) col punteggio di 3-2 (25-22, 25-22, 25-27, 20-25 e 15-12).

    “Siamo contenti per i due punti conquistati, anche se potevano essere addirittura tre – rimarca il tecnico del Volley Club Frascati – E’ un altro piccolo passo verso la salvezza, anche perché sulla carta una nostra vittoria non era nei pronostici, considerando anche le notevoli difficoltà che stiamo vivendo da qualche tempo in termini di indisponibilità di alcuni elementi. Abbiamo avuto una palla match nel terzo set che invece poi abbiamo ceduto ai vantaggi, ma i ragazzi sono rimasti sempre sul pezzo e nel tie-break hanno condotto la sfida con personalità. Devo sottolineare la spinta che ci stanno dando i giovani che è decisamente importante e certifica il lavoro fatto dalla società a livello di settore giovanile”.

    Antonazzo parla della situazione di classifica del gruppo tuscolano: “Abbiamo otto punti di vantaggio sulla terzultima ed è un buon margine, ma a breve il calendario ci proporrà scontri diretti in sequenza con Virtus Roma e Civita Castellana che diranno qualcosa in più. Sabato invece faremo visita alla Saet capolista con otto punti di vantaggio sulla seconda: è una partita sulla carta proibitiva perché loro hanno giocatori di grande spessore, ma noi non abbiamo nulla da perdere”.

    Il tecnico traccia un piccolo bilancio dell’annata: “Sono contento del lavoro che stanno facendo i ragazzi tra mille difficoltà, due mesi fa la situazione si era complicata parecchio, ma la squadra ha tirato fuori il massimo mostrando grande spirito di sacrificio. Il mio primo anno a Frascati? Sono globalmente soddisfatto, stiamo già ragionando col presidente Massimiliano Musetti sulle cose da migliorare, ma ci sono le basi per crescere ancora”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria esterna da bottino pieno per Volley Reghion su Saracena Cassiopea

    Di Redazione

    Dopo quattro set equilibratissimi, la Volley Reghion vince in casa della Saracena Cassiopea e mette una seria ipoteca sulla conquista della permanenza in B2. In quel di Brolo, reggine e messinesi hanno regalato spettacolo ai presenti e ai tifosi collegati con la diretta facebook: 22-25, 24-26, 35-33, 23-25 i finali di un match al cardiopalma, dove alle esigenze di vittoria delle ospiti ha fatto eco una prestazione notevole delle padrone di casa, brave a rendere la vita complicata alle avversarie di giornata sin dal gioco iniziale.

    Partono bene Genovese e compagne, ma forse nessuno poteva mai immaginare che il 22-25 iniziale potesse rappresentare il divario più ampio sul referto. E così, chi si immaginava una Cassiopea rassegnata dopo aver perso il primo set, si è dovuto ricredere. La Reghion, in condizioni ancora una volta di assoluta emergenza a causa degli infortuni, non si scompone e conquista di misura anche il parziale successivo. Nessuno ha regalato niente a nessuno e il terzo gioco risulta davvero vietato ai deboli di cuore: in un continuo di set-point e match point, a prevalere è la formazione di casa, che prova ad evitare la capitolazione.

    Serve giocare un altro set per assistere al definitivo successo reggino: memore del parziale precedente, il sestetto di Cesare Pellegrino stavolta gestisce bene il momento più importante del gioco e ottiene un successo importante sia per il morale sia per la classifica. Difatti, la diretta avversaria, la BricoCity, deve cedere le armi alla Procori Ericina e si allontana ulteriormente dalla quint’ultima posizione. Sono undici i punti che separano Reghion e BricoCity, e proprio sabato prossimo, al PalaColor di Pellaro, ci sarà lo scontro diretto, inserito nel programma della ventunesima giornata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, prestazione super: la GLS Salerno Guiscards supera il Consorzio Volley Napoli

    Di Redazione

    Con una prestazione da applausi, la migliore di questa stagione, la GLS Salerno Guiscards centra una vittoria di prestigio superando alla Senatore il Consorzio Volley Napoli, secondo in classifica e prossimo protagonista dei play off per la Serie B2. Una partita, valida per la terzultima giornata di campionato, in cui la squadra di coach Cacace ha confermato i propri progressi, alimentando magari anche qualche rimpianto per le tante occasioni perse nel corso di questa stagione.

    Con Cantiero in regia, Petrosino e Salzano centrali e Chiappa libero, sono Iannone, Coppola e Pucci a completare la formazione iniziale della GLS. Pronti, via e Napoli va subito avanti 2-8. Dopo il time out chiamato d’urgenza, la formazione cara al presidente Pino D’Andrea inizia a giocare come sa, ritrovando la parità a quota 16. Il finale è avvincente con la GLS che si trova avanti 23-22 ma con due errori in attacco consegna il set alle avversarie.

    Nel secondo set, però, la squadra di casa continua a giocare e si porta subito avanti. Coppola, top scorer della serata con 21 punti, mette a segno l’ace del 13-8. È il momento che spezza l’equilibrio con le foxes che vanno a chiudere 25-18.

    Nel terzo set, dopo un avvio equilibrato, Napoli accelera portandosi 11-17. Sembra finita, ma la GLS con Pucci ritrova la parità a quota 17. Il nuovo allungo ospite è perentorio e il set si chiude 20-25. Nel quarto set, ancora nella fase centrale, la GLS allunga con un muro di Salzano che vale il 17-12. Napoli torna sul -1, 23-22, ma le foxes non si distraggono e chiudono 25-22, iniziando benissimo il tie break con un attacco di Pierro che vale il 4-1 e che carica d’entusiasmo anche la palestra Senatore. L’ace di Petrosino e il muro di Salzano portano le squadre al cambio campo sul punteggio di 8-3. Napoli prova a rientrare nel match, ma la GLS, attenta e determinata va a chiudere 15-12, conquistando per la prima volta due vittorie consecutive e infliggendo alle ospiti il terzo ko stagionale.

    “La differenza in classifica non si è vista – ha dichiarato coach Paolo Cacace – è stata una partita a tratti divertente, molto ben interpretata dalle mie ragazze e sono davvero molto soddisfatto. Il nostro obiettivo in questo finale di stagione è di chiudere al meglio. Non siamo in vacanza e affrontiamo ogni partita con attenzione e grinta“.

    “È stata una bella prova di carattere – ha dichiarato la centrale Valentina Salzano – siamo riuscite a mettere in difficoltà le avversarie. Nel primo set avremmo potuto fare sicuramente di più ma l’importante è stato reagire e credere fino alla fine che avremmo potuto portare a casa questa vittori“.

    Nel prossimo turno, infine, la GLS Salerno Guiscards affronterà in trasferta la Volley World Napoli, terza in classifica.

    GLS SALERNO GUISCARDS-CONSORZIO VOLLEY NAPOLI 3-2 (23-25, 25-18, 20-25, 25-22, 15-12)GLS SALERNO GUISCARDS: Petrosino 9, Verdoliva, Salzano 12, Sergio, Pierro 7, Pucci 15, Coppola 21, Iannone 4, Marino, Cantiero 3, Chiappa (L). All. CacaceCONSORZIO VOLLEY NAPOLI: Fiore, Zattera, Coppola, Chianese, Fusco, Mautone, De Santis, Ardito, Russiello, Tufo, Grieco, Canzanella (L1), Topa (L2). All. MaioneARBITRI: Baldi e Ferrante di Salerno

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il derby di Cerignola si tinge di fucsia, Fenice battuta 3-0

    Di Redazione

    Cerignola è fucsia. È ancora 3-0 secco per le pantere della Pallavolo Cerignola che hanno la meglio sulle compaesane della Fenice Libera Virtus. In un Pala Tatarella che registra il sold-out, le gialloblu nulla hanno potuto su Altomonte e compagne che portano a casa la vittoria in poco più di un’ora e venti. Tra le fucsia spicca Federica Matrullo che si esalta in attacco e il capitano Margaret Altomonte che in cabina di regia distribuisce al meglio e si toglie qualche sassolino dalla scarpa in attacco.

    Una partita preparata al meglio da coach Michele Valentino che su largo vantaggio sfrutta anche la panchina fucsia. Esordisce in un campionato nazionale la giovanissima Desirè Casale e festeggia l’esordio con un ace al servizio. Lo spettacolo sul campo ha rispecchiato quello sugli spalti con le due tifoserie a dare spettacolo.

    “Siamo entrate determinate in campo, ci meritiamo questa vittoria – ha esordito il capitano della Pallavolo Cerignola Margaret Altomonte – è stato bello vedere il palazzetto pieno di famiglie, siamo felici di avervi regalato questo spettacolo, che questa vittoria sia uno stimolo in più in vista di Fasano”.

    Sabato prossimo, infatti, al Pala Dileo arriva la capolista, imbattuta, Fasano. “Giocheremo senza pensieri – ha continuato Altomonte – non abbiamo nulla da perdere, faremo il nostro gioco e ce la metteremo tutta, io credo in questa squadra”.

    Se per la FLV ora la situazione è critica in classifica, per la Pallavolo Cerignola è sempre più rosea. Le pantere sono ferme al terzo posto in zona play-off a quota 41 punti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley cede in casa contro la capolista PVT Modica per 3-1

    Di Redazione

    Fra le mura amiche del “PalaRescifina”, il Messina Volley cede il passo contro la capolista PVT Modica per 3-1 nella 18ª giornata del Campionato di Serie C femminile FIPAV. Partita di altissimo livello fra le due compagini con le giallo-blu di coach Danilo Cacopardo a combattere a viso aperto per tutta la gara contro la forte corazzata diretta da coach D’Amico. Capitan Francesca Cannizzaro e compagne infatti cedono solo ai vantaggi nel primo set e per tre punti di scarto il secondo, si aggiudicano il terzo per poi perdere il match al quarto set.

    Primo parziale in equilibrio fino al 3-3, quando Meniconi, Giuffrida e Torre portano avanti le ospiti di tre lunghezze (3-6). L’ace di Maran da il +4 (4-8), ma altri due punti dalla battuta di Giulia Mondello accorciano a -2 (8-10). Il muro di Meniconi e il pallonetto di capitan Grioli tornano a +4 (9-13) e il pallonetto di Michela Laganà riportano a -2 (13-15) il gap fra le due squadre. Coach D’Amico chiama la pausa e l’ace di Sara Arena centra il -1 (15-16). Mondello segna il sorpasso (+1; 18-17) giallo-blu con D’Amico al suo secondo discrezionale. Cannizzaro firma il +3 (21-18) e Meniconi il -2 (23-21). Il Messina Volley va sul set-point (24-21), ma le ospiti ne annullano due (24-23). Coach Cacopardo chiama time-out, ma Meniconi pareggia (24-24). Le ospiti ribaltano e, dopo il secondo discrezionale locale, chiudono il parziale a proprio vantaggio (24-26).

    Giuffrida e due volte Meniconi aprono il parziale successivo (0-3), con Mania e ancora Meniconi ad allungare (+5; 1-6). La pipe di Meniconi rappresenta il +7 (3-10) con coach Cacopardo a chiamare time-out. Giuffrida trova il +8 (5-13). Il Messina Volley si ricompatta e, con Gloria Scimone e Mondello, accorcia a -5 (10-15). Maran e Torre riportano la capolista a +8 (11-19), con coach Cacopardo al suo secondo discrezionale. L’ace di Giulia Spadaro concretizza il -5 (14-19) ed è adesso coach D’Amico a chiedere la pausa. Mondello e il pallonetto di Laganà ricuciono a -3 (18-21) con D’Amico al suo secondo time-out. L’ace di Mania rappresenta il set-point (19-24), ma il Messina Volley ne annulla ben 3 con protagonista Mondello (22-24). Le ospiti successivamente chiudono il parziale e si portano sul 2-0 (22-25).

    Terzo parziale con le padrone di casa avanti di due lunghezze (4-2) con il muro di Spadaro e la palla a terra di Mondello. Due volte Torre trova il pari (6-6), ma il pallonetto di Scimone e l’ace di Cannizzaro vanno a +3 (9-6). Si viaggia più o meno con questo gap fra le due squadre con coach D’Amico a chiedere la pausa sul 12-9. Due punti di Mondello tracciano il +4 (14-10), mentre Meniconi e Torre pareggiano (15-15). Si assiste a un batti a ribatti fino al muro di Scimone che sancisce il +2 (20-18) per le peloritane. Secondo time-out ospite con il muro di Laganà ad allungare a +3 (21-18). Due spunti di Meniconi accorciano (-1; 23-22), con coach Cacopardo a chiamare la pausa. Al rientro Scimone firma il set-point (24-22), inizialmente annullato da Meniconi (24-23), ma poi portato a compimento dalla padrone di casa (25-23).

    Nel quarto il Messina Volley va in vantaggio di due punti (3-1), ma Maran e Giuffrida pareggiano (4-4). L’ace di Brioli e altri due punti di Giuffrida rappresentano il +3 (4-7) per le iblee, che vanno a +6 (6-12) sempre con Giuffrida e due punti di Torre. Coach Cacopardo chiama la pausa, ma le ospiti allungano ulteriormente (+9; 6-15) con Maran, Mania e Torre. Sul +12 (8-20) delle rosso-blu Cacopardo chiama il suo secondo discrezionale, ma Meniconi firma il set-point (+15; 9-24). Arena, Laganà e Cannizzaro ne annullano tre (-12; 12-24) con Meniconi che chiude il match (12-25) a favore della capolista.

    “Come di dice adesso – commenta coach Cacopardo a fine gara – la sliding doors della partita è sul primo set quando siamo avanti per 24-20 e non siamo riusciti a chiudere il parziale. Secondo me abbiamo fatto una buonissima prestazione contro una squadra che non è di questa categoria, anche perché nel secondo set eravamo in svantaggio di 6 punti e siamo riusciti a rimontare. Il terzo set lo abbiamo condotto sempre noi, mentre nel quarto set c’è stato un calo mentale. Loro sono una squadra molto forte in attacco e che hanno messo molta intensità anche il difesa. Diciamo che li abbiamo costretti a mettere molta intensità in difesa. Qualche ragazza era rammaricata per questo risultato come di altre sconfitte precedenti, però io mi concentro sulla prestazione che è stata buona. Fra l’altro noi abbiamo dovuto cambiare tutta la linea di ricezione, mettendo Giorgia De Grazia che è stata bravissima, in quanto variano gli automatismi che dopo due settimane sono stati buoni. Abbiamo dimostrato di poter giocare sullo stesso livello di questa squadra che, oggettivamente, non è del nostro livello. E’ chiaro che quando si perde non si può essere soddisfatti a pieno, però guardando la prestazione sono fiero di quello che abbiamo fatto in questa partita”.              

    Messina Volley – PVT Modica 1-3 (24-26; 22-25; 25-23; 12-25)Messina Volley: Biancuzzo 1, Dulcetta, Panarello, Mondello 20, Laganà 4, Scimone 9, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 10, Raineri, Spadaro 5, Arena 6, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.PVT Modica: Giuffrida 10, Meniconi 30, Torre 18, Buscema, Mania 6, Sortino, Maran 8, Brioli (Cap.) 4, Malandrino, Bellasai, Cazzetta (Lib). All. D’Amico, 2° All. Fortunato.   Arbitri: Moltalbano e Rizzotto.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, tonfo di Sportilia in casa del fanalino di coda Pescara

    Di Redazione

    Sesto stop in sette gare nel girone di ritorno per Sportilia, piegata 3-1 nel domicilio del fanalino di coda Pescara in fondo ad una delle peggiori prestazioni in stagione. Dopo essersi aggiudicata a fatica il set d’apertura, la formazione biancazzurra ha patito la verve e la determinazione delle abruzzesi, abili a ribaltare il match e a tornare in piena corsa per la salvezza (ora sono a -3 dalla quartultima piazza). Impacciato e confuso, il collettivo allenato da Nicola Nuzzi vanifica invece la prima ghiotta opportunità per chiudere anzitempo il discorso permanenza, benché il margine sulla zona retrocessione resti confortante (+13, a 6 turni dall’epilogo del torneo). 

    Cronaca.In partenza Nuzzi opta per il medesimo sestetto schierato nel vittorioso confronto con la Flv Cerignola. Bisceglie governa il punteggio senza mai riuscire, però, ad acquisire un margine del tutto rassicurante. Le padrone di casa incalzano Nazzarini e socie portandosi sul 19-21, quindi Sportilia accelera fino a beneficiare di quattro set-point: i primi tre vengono neutralizzati da Pescara, l’ultimo consegna invece alle biancazzurre l’illusorio vantaggio. Le prime fasi del secondo parziale risultano piuttosto equilibrate (8-6), poi si assiste all’accelerazione della squadra abruzzese (16-11), che beneficia della serata poco felice in ricezione di diverse avversarie per impattare i conti (25-22). La progressione del terzo set registra il lieve quanto costante vantaggio delle ragazze di coach Liberatoscioli (8-5; 16-14; 21-18), preludio al perentorio rush conclusivo (25-18) che vale il sorpasso pescarese. Al cambio di campo Sportilia appare frastornata dal veemente abbrivio delle rivali (8-2), con distacco che lievita ancor più a metà frazione (16-7) per poi raggiungere perfino la doppia cifra (21-10), conservata da Pescara fino al termine per il 25-15. 

    Sabato prossimo Sportilia osserverà il proprio turno di riposo determinato dalla rinuncia del Chieti. Il cammino delle biscegliesi riprenderà con la trasferta di domenica 2 aprile sul campo del Teramo, attuale settima forza del girone.  

    Pescara Project – Sportilia Bisceglie 3-1 (23-25, 25-22, 25-18, 25-14)Pescara Project: Orlando, Nubile, Castaldi (L), Patriarca, Dell’Orso, Pasquini, Olleia; Angeloni, D’Arcangelo; n.e. Di Cintio (L), Ranalli, Di Carlo. All. Liberatoscioli. Sportilia Bisceglie: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Massaro (L), Roselli, Di Reda, Lo Basso; Luzzi (L), Piarulli, Mastropasqua; n.e. Lopolito, Roselli, Gentile. All. Nuzzi. Arbitri: Marzio Camiscia e Luca D’Amico

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Kabel Volley Prato batte Villadoro e scala la graduatoria

    Di Redazione

    Prato batte Villadoro e scala la graduatoria. Gara pazza, ricca di errori ma anche di sprazzi di bel gioco da ambo le parti. Prato ha vinto i primi due set in rimonta ed il terzo facendosi rimontare. Insomma, poco senso in una gara che comunque vale i tre punti e sono di Prato.

    1° set: Prato con Corti e Catalano in diagonale, Matteini e Coletti al centro, Bandinelli e Alpini di banda e Civinini libero. Inizio veloce e divertente con Prato che saliva sul 6-4. Tanti errori da ambo le parti ma determinati dal gioco aggressivo di entrambe le squadre. Parallela di Catalano per l’8-6. Modena recuperava con due begli attacchi e la gara rimaneva godibile. Prato anche sopra (11-9) ma ancora a subire il ritorno ospite. Muro impressionante di Prato per il 15-14. Equilibrio sul 17-17. Azione fortunata degli ospiti che ottenevano il break (18-20). Tempo Novelli. Sul 20-21 dentro capitan Lemma. Muro Corti per la parità. Azione lunga e combattuta con Kabel che saliva sul 22-21. Tempo Modena. Bella combinazione Corti-Bandinelli per il 23. Muro Matteini per il 24. Chiudeva Alpini in pipe;

    2° set: nel secondo parziale partenza fortissima di Modena (1-7) con Novelli che chiamava subito tempo. Kabel che con Catalano al servizio recuperava punti (4-7) ma Villadoro che giocava bene, anche in difesa, e strappava nuovamente sul 5-11. Gara difficile per Prato che non poteva permettersi errori. Bandinelli riportava i suoi sul meno quattro (8-12). Ancora Bandinelli d’astuzia per il 10-12. Matteini a segno per il meno uno e tempo Modena. Parità sul 12-12. Gara bella ed equilibrata (17-17) Tempo Modena sull’ennesimo errore (18-17). Al ritorno in campo ace Coletti (20-18 ma immediato recupero modenese (20-20). Sul 20-21 tempo Novelli. Alla ripresa mani e fuori Villadoro (20-22). Grane difesa Catalano-Civinini e muro a uno Alpini su Sartoretti per il 22-22. Doppio errore Prato e Modena sul 22-24. Dentro Pini e Prato in parità dopo due errori ospiti. Catalano al sorpasso, dopo difesa di Pini. Parità sul 25-25. Catalano al servizio e Alpini a muro confezionavano la chiusura;

    3° set: inizio equilibrato (3-3). Modena sul più due (5-7). Catalano ad accorciare di potenza. Ancora l’opposto di Novelli per l’8-8. Equilibrio sull’11-11. Alpini in pipe per il 13-11. Gara adesso assolutamente ricca di sgrammaticature pallavolistiche e Kabel che ne approfittava per strappare sul 15-11. Tempo Modena. Gran colpo di Bandinelli che sulla difesa del compagno schiacciava di prima intenzione per il 17-12. Alla ripresa muro Catalano. Ancora grande pallone del nove di casa che in parallela conquistava il 19. Modena cresceva d’intensità difensiva e Prato l’accusava (19-16). Invasione ospite per il 20 ma seguiti da due errori Kabel (20-18). Tempo Novelli. Alla ripresa muro su Alpini per il meno uno Villadoro. Catalano a segno per il 21. Errore in ricezione e parità. Ancora tempo Novelli. Ace Villadoro (21-22). Ad interrompere l’assolo ospite ci pensava Alpini (22-22). Squadre sul 23-23. Dentro Lemma. Muro ospite e 23-24. Catalano pareggiava i conti. Errore Villadoro e match point Prato. Infrazione ospite e chiusura.

    KABEL VOLLEY PRATO – NAT. TRANSPOR VILLADORO 3-0 (25-21; 27-25; 26-24)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini L., Bruni, Coletti, Giona Corti, Civinini J., Civinini M., Bocu, Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti. All. Novelli.Nat. Transpor Villadoro: Martinelli, Mocelli, Ferrara, Bombardi, Sartoretti, Benincasa, Soli, Berselli, Giuriati, Vecchi, Plessi, Trianni, Ronchetti, Monelli, Rinaldo. All MalagoliArbitri: Salvati e Tawfik

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO