consigliato per te

  • in

    C femminile, parla la dirigenza del Volley Napoli: “L’obiettivo è la Serie B2”

    Per il secondo anno consecutivo le ragazze della Serie C del Consorzio Volley Napoli hanno raggiunto l’obiettivo dei playoff e si preparano a lottare per conquistare un posto nel campionato nazionale. La partita inaugurale per questa nuova fase del campionato campano è prevista per mercoledì 19 aprile contro il Volley Meta.

    La società si è detta soddisfatta del traguardo raggiunto dalle ragazze, fermo restando che l’obiettivo ultimo resta la promozione in Serie B2. I playoff prevedono un percorso ostico, che richiede un incremento di preparazione atletica per le ragazze sotto il profilo tecnico, tattico, fisico e mentale.

    «L’obiettivo dichiarato ad inizio stagione resta invariato: il Consorzio Volley Napoli vuole provare a vincere questo campionato e a raggiungere la Serie B2. I play-off, che inizieranno mercoledì 19 aprile con la gara in trasferta, saranno un bel banco di prova. Sono fiduciosa e credo nelle capacità delle mie ragazze». Queste le parole della Presidente Maria Schettini rispetto alle ambizioni della società sulla prima squadra.

    «Per il secondo anno consecutivo il Volley Napoli prova a fare i playoff promozione per la Serie B2. È segno che la società sta facendo un buon lavoro. Ci auguriamo che questo sia l’anno buono per cogliere questo successo e per diventare la prima squadra femminile di Napoli». Così parla, invece, Mario Nappi, responsabile della comunicazione e del marketing nonché Presidente del Pianura Volley.

    (Fonte: comunicato stampa Volley Napoli) LEGGI TUTTO

  • in

    Pasqua Challenge: la Tris Volley si impone al tie-break sulla Volley Angels Lab

    Viene archiviata anche la quarta edizione del torneo internazionale di pallavolo femminile Pasqua Challenge, con la meritata vittoria della formazione di B2 della Tris Volley di Polverigi. Il torneo torna dopo 3 anni di stop a causa della pandemia e lo fa subito con partite di alto livello ed importante indicazioni.

    Al secondo posto la formazione neopromossa in serie B2 dell’Azzurra volley project che ha saputo confermare l’ottimo momento di forma in campionato anche in questo proscenio internazionale.

    Terza la formazione locale della Carlo Forti Volley Angels Lab che è stata l’unica a mettere realmente in difficoltà la leadership della tris volley (bellissima la semifinale finita 3-2 per le anconetane)

    Al quarto posto la giovanissima formazione della nazionale juniores della Lettonia che nonostante alcune atlete di grandissimo futuro ancora dimostra inesperienza a questi livelli.

    Un torneo bello di un livello più alto rispetto alle prime edizioni, in cui le formazioni dei piccoli stati d’Europa potevano confrontarsi con le squadre italiane di serie C.

    Tutti soddisfatti del livello del torneo e del fatto che sia ritornato, come bene espresso dall’assessore allo sport di Porto San Giorgio Fabio Senzacqua assieme al presidente territoriale fipav Fabio Carboni, che hanno presenziato alle premiazioni anche assieme ai consiglieri regionali fipav Cupell e Medico.

    Fondamentale l’intervento del comune di Porto San Giorgio per mantenere nel fermano un evento di tradizione e comunque anche di un certo impatto turistico.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la “ricetta-playoff” della Canottieri Ongina: “Mantenere alto il livello ogni giorno”

    E’ uno dei simboli di chi lavora quotidianamente sodo e senza le luci della ribalta al sabato, risultando però prezioso insieme ai compagni per un gruppo che, nonostante tante difficoltà legate agli infortuni, sta vivendo un’ottima stagione inseguendo nuovamente i play off in serie B maschile.

    Nel reparto di posto quattro della Canottieri Ongina uno dei tasselli è a chilometro zero: Davide Zorzella, classe 2002, monticellese per il secondo anno nel roster giallonero di serie B dopo aver già giocato in passato a Monticelli.

    La squadra di coach Gabriele Bruni è attualmente seconda nel girone A con 6 punti di vantaggio sull’Alto Canavese e dunque in chiave play off (qualificate le prime due) dovrà difendere il “tesoretto” nelle ultime quattro partite di regular season.

    Quale sarà l’elemento chiave in questo sprint?

    “Per questa rush finale l’elemento chiave sarà giocare la nostra pallavolo, mantenendo il nostro ritmo di gioco in partita e soprattutto un alto livello in ogni allenamento, non dando nulla per scontato. Abbiamo costruito un buon margine-cuscinetto in classifica soprattutto nelle ultime partite, che sì ci da tranquillità ma che in alcun modo deve farci sentire già al sicuro”.

    Il vostro cammino riprenderà sabato 15 aprile a Novi; prima, la sosta pasquale: come la vivete in una squadra che sta correndo forte come risultati ma che al contempo deve sempre far fronte alla gestione di diverse situazioni fisiche da tener monitorate?

    “La sosta di Pasqua ci dà il tempo necessario a preparare minuziosamente le partite a venire coprendo vari scenari e azioni di gioco, ma servirà anche a recuperare sul piano fisico e mentale tutto quello che, singolarmente e di squadra, nelle scorse settimane ci siamo trascinati stringendo i denti”.

    Che aria si respira quotidianamente nella Canottieri Ongina?

    “Il gruppo squadra che si è formato quest’anno è come una seconda casa, dove poter esprimere il meglio delle proprie potenzialità giorno dopo giorno grazie all’ambiente positivo e costruttivo che si respira in palestra”.

    Per te è un altro anno di crescita: come lo stai vivendo?

    “Sono soddisfatto dello spazio che sono riuscito a ritagliarmi in spogliatoio, frutto dell’impegno quotidiano che coltivo con orgoglio, e sapere che la squadra può contare su di me e che io posso contare sui compagni mi dà la forza necessaria a portarlo avanti”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di Serie B2 femminile: La finale sarà Fumara Miovolley-CR Transport Ripalta

    Ha preso il via questa mattina a Bologna, la Final Four di Coppa Italia di Serie B. Dopo tanta attesa sono arrivati dunque i primi verdetti dal Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore dove questa mattina si sono svolte le prime due semifinali della Coppa Italia di Serie B2 femminile. A scontrarsi nel primo match sono state la Fumara Miovolley e la Pantaleo Podio Fasano, mentre la seconda finalista è uscita dal match che ha visto opposte in campo la CR Transport Ripalta e la Montesport.

    La prima semifinale è stata vinta dalla Fumara Miovolley. La società emiliana si è infatti assicurata un posto in finale grazie al successo per 3-0 ottenuto ai danni della Pantaleo Podio Fasano. Dopo i primi due set contraddistinti da un sostanziale equilibrio fra le due compagini, nella terza frazione di gioco il consorzio di pallavolo giovanile Miovolley ha preso però il via, trovando la vittoria finale sul 25-15 e la conseguente qualificazione in finale.

    Nella seconda semifinale giocata sempre Palasport di Castel Maggiore la Volley CR Transport Ripalta ha conquistato la vittoria battendo Montesport con il punteggio di 3-2. Nella gara di oggi, la squadra lombarda ha perso il primo set (25-18) dopo un’accelerazione nel finale di Montesport che ha piegato le resistenze di Ripalta. Il secondo, invece, è stato dominato da Volley CR Transport Ripalta, senza che le avversarie siano riuscite a trovare le giuste contromisure. Dopo un terzo set caratterizzato da un certo equilibrio e risolto ai vantaggi dalle toscane, nel quarto Ripalta ha riportato in pareggio il conto dei set. Nel tie-break Volley CR Transport Ripalta ha allungato e al termine di una gara vibrante e ricca di colpi di scena ha chiuso le ostilità in proprio favore 15-8.

    Domani la finale tra Fumara Miovolley e CR Transport Ripalta è in programma alle ore 15 al PalaDozza di Bologna. Tutti gli appassionati potranno rivedere le due semifinali sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Tutte le foto degli incontri, invece, sono disponibili QUI.

    Coppa Italia Serie B2 femminileVenerdì 7 aprile (Palasport)SemifinaliFumara Miovolley-Pantaleo Podio Fasano 3-0 (25-22, 26-24, 25-15)CR Transport Ripalta-Montesport 3-2 (18-25, 25-20, 24-26, 25-18, 15-8)

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)Finale 1°/2° Postoore 15 finale: Fumara Miovolley-CR Transport Ripalta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Brindisi si gioca la Coppa di Puglia

    L’Aurora Volley Brindisi, complice la sosta in campionato per le festività pasquali, prenderà parte alle final four di Coppa Puglia Serie C che si svolgeranno ad Altamura (BA) nella giornata di sabato 8 aprile.

    La squadra brindisina guidata in panchina dal Coach Adolfo Rampino dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale ai danni della Fenix Monopoli si candida al ruolo di “mina vagante” della competizione che vede tra le finaliste formazioni di alta classifica della serie C di entrambi i gironi pugliesi.

    Le semifinali si disputeranno alle ore 11,00 in contemporanea grazie alla disponibilità di due impianti di gioco contigui. L’Aurora Brindisi affronterà la Dream Volley Nardò attualmente seconda in classifica nel girone B, lo stesso delle brindisine, mentre nella seconda semifinale saranno di fronte la Monteroni Volley e le padrone di casa della Leonessa Volley Altamura entrambe capolista dei rispettivi gironi.

    La finale si disputerà alle ore 17:00 presso il Palasport “Cupola” di Altamura al termine della quale sarà incoronata la squadra regina del volley pugliese.

    Per la squadra biancazzurra, dopo aver centrato l’accesso alla fase finale, continua il sogno di mettere in bacheca un trofeo nel primo anno di attività agonistica, ma più realisticamente potrà essere un utile e impegnativo banco di prova in ottica play-off considerata la presenza dei migliori club della categoria.

    (Fonte: comunicato stampa Aurora Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Per i Lions Latina c’è la finale di Coppa Lazio

    Neanche il tempo di festeggiare la strameritata promozione in Serie C, che per la CG Insurance Lions Volley Latina si presenta un altro importante appuntamento della stagione. La Finale di Coppa Lazio di Serie D che sabato prossimo, a Frascati, la vedrà opposta alla Green Volley Roma.

    E’ sicuramente la finale più giusta e alla vigilia quella più pronosticata, tra le due formazioni più forti a livello regionale della categoria. Entrambe guidano le classifiche dei due rispettivi gironi e l’augurio è che diano vita ad una gara di assoluto livello.

    I neroarancio pontini arrivano a questa finale dopo aver battuto nelle due semifinali giocate la Ascor-egan Roma, vincendo entrambi gli incontri (3-0 e 3-1). I romani, anche loro vincenti nel doppio confronto con la Volley School Genzano (doppio 3-1).

    Probabilmente la Green Volley arriva in condizioni, almeno mentali, più favorevoli rispetto ai Lions, in quanto ancora in lotta per il salto di categoria, impegnata in un testa a testa nel proprio girone. I ragazzi di coach Feragnoli da tempo avevano “ammazzato” il campionato del proprio raggruppamento e aspettavano solo la matematica, visto l’enorme vantaggio a loro favore rispetto alle dirette inseguitrici.

    Ma ovviamente questa è solamente un’ipotesi. La finale, in quanto partita secca, non tiene conto di questi fattori. Stimoli e cariche agonistiche vengono da soli e siamo certi che ogni ragazzo che scenderà in campo darà il massimo per i propri colori.

    Intanto in palestra il lavoro dei pontini prosegue con regolarità. Messi un attimo da parte i festeggiamenti per la promozione, ora la testa è solo rivolta a sabato. Il tecnico pontino, recuperato qualche elemento, si avvicina all’evento con il roster al completo. La squadra sarà seguita nella cittadina dei castelli romani sempre da un folto numero di sostenitori, onnipresenti in ogni impegno dei ragazzi.

    (Fonte: comunicato stampa Volley Lions Latina) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Vittoria scaccia crisi per il Ks Rent Bolghera con Trebaseleghe

    Il Ks Rent Bolghera sfrutta il fattore campo e riesce finalmente ad interrompere la serie negativa, che aveva portato tre sconfitte consecutive e appena tre punti in quattro partite, superando per 3-1 il Silvolley Trebaseleghe, squadra già salva, che nel girone di ritorno ha macinato punti su punti, ben 19 su 24 fino al match di sabato.La vittoria piena di sabato sera, che tiene ancora in corsa per i playoff gli arancioneri in Serie B maschile, è stata figlia di una battaglia, decisa da pochi scambi e, in ultima analisi, dal maggior numero di errori commessi dai veneti (21 contro 16 su azione), che hanno sfruttato lo stato di forma non ottimale di Cristofaletti, rallentato dal dolore ad un ginocchio, per contenere il potenziale di attacco del Bolghera, inevitabilmente molto sbilanciato su Magalini. Oltre a sbagliare meno, i ragazzi di Saurini sono stati anche più bravi a muro (14-10) e soprattutto più lucidi nelle fasi finali del secondo e del quarto set.Poco cambia in classifica, dato che hanno vinto anche Massanzago e Cornedo, anche se il ko casalingo dell’UniTrento Volley ha riavvicinato a cinque lunghezze, comunque tante, il primo posto. La sfida di Massanzago in programma dopo la pausa pasquale, comincerà a dare i primi responsi pesanti.

    La cronacaSia i padroni di casa sia i padovani non riservano sorprese al pubblico del PalaClarina quando si tratta di scendere in campo. Il Ks Rent schiera il settetto canonico, il Silvolley Francesco Zanatta al palleggio, Matteo Bellia opposto, Simone Cherin e Tommaso Mason in banda, Giandomenico Zanatta e Luca Novello al centro, Pietro Bernuzzi libero.La prima frazione è quella che il Bolghera riesce a controllare meglio. Fino al 6-6 le squadre rimangono appaiate, supportate dai rispettivi opposti, poi, dopo un errore al servizio di Mason e l’attacco fuori misura di Bellia si porta davanti sull’8-6 e lì rimane fino al termine della frazione, senza prendere mai il largo, ma anche senza mai concedere la parità al Trebaseleghe. Magalini mura e attacca, trainando gli arancioni sul 12-9, poi il libero Bernuzzi e Bellia non si capiscono e regalano il 15-11 al Bolghera, che rimane in pieno controllo del set fino alla fine, anche perché la fase break degli ospiti è deficitaria. Realizzano il terzo sul 17-15 grazie a Cherin, ma è un po’ poco, anche perché Bellia sbaglia parecchio (19-15 e 22-17), dando una mano al Bilghera, che solo nel finale si affida a due attacchi dell’acciaccato Cristofaletti per chiudere 25-22.

    Il Trebaseleghe, che era arrivato a Trento forte di sette vittorie su otto incontri nel girone di ritorno, sa che può fare di meglio ed infatti nel secondo set alza l’asticella. Due ace di Cherin, che all’andata aveva giocato opposto e aveva realizzato ben 29 punti, mandano sull’1-3 i veneti e il Ks Rent deve attendere il 9-9 prima di riuscire a riagguantarli, grazie alla coppia Cristofaletti – Magalini, ma anche a due omaggi degli avversari, una pipe lunga di Cherin e un primo tempo di Novello che non si innesca. Cherin si rifà con un attacco e un ace, al quale rispondono Magalini con un ace e Baratto con un muro (12-11), ma subito dopo il cambio palla del Ks Rent si paralizza. Al servizio c’è Novello, che raccoglie un ace su Baratto e dà il la a due attacchi vincenti di Bellia e ad un errore di Cristofaletti. Il 12-16 è pesante, tanto più che due errori consecutivi in attacco di Baratto lo trasformano in un ancora più complicato 16-21. Nel finale, però, il Bolghera riesce a dare un colpo di coda, prima con un attacco di Magalini, un errore di Bellia e un muro di Bressan sullo stesso opposto (20-21), poi, a frazione quasi perduta, con un muro di Cristofaletti su Bellia, uno di Binioris e uno di Bressan su Mason, che ribaltano il 21-24 in 25-24. L’ultimo punto è frutto di un errore di Zanatta, il cui primo tempo non oltrepassa la rete.

    La strada verso il successo parrebbe essere in discesa, ma dopo il cambio di campo l’attacco del Ks Rent cala, mentre il Silvolley dà il tutto per tutto per tenere aperto il match. Fino al 6-4, frutto dell’ennesimo errore di Bellia in attacco (saranno 9 alla fine), fanno meglio gli orange, poi però Cristofaletti sbaglia due attacchi consecutivi, rifacendosi con un ace (9-8). Dall’11 pari in poi a giocare meglio sono i padovani, che sfruttano un ace di Novello e un’invasione di Magalini per portarsi sul +2, un vantaggio che comunque il Bolghera riesce a neutralizzare grazie a un primo tempo di Hueller e un ace di Bressan. Sul 21-20 Zanatta mura Magalini, poi Binioris palleggia in maniera fallosa e tutto cambia (21-22). Un altro muro di Zanatta su Magalini e un contrattacco di Cherin mandano sul 22-24 gli ospiti, che stavolta non si lasciano beffare e vanno a chiudere 23-25 ancora con Cherin.

    Nel quarto set il tecnico Daldello lascia in panchina Bellia e lo sostituisce con Campagnol. In avvio il Ks Rent fa scintille a muro (a segno Baratto, Bressan e Binioris), poi scappa via con un attacco di Baratto e un ace di Hueller su Cherin (11-7) e con un primo tempo di Bressan. Sul 13-8 i giochi sembrano fatti, ma non è così, perché il Bolghera fatica a mettere a terra il pallone e va in sofferenza. Mason passa per due volte di fila (13-11) e poi batte bene, permettendo a Cherin di murare Magalini e di raccogliere il 15 pari in attacco. Un ace del regista Zanatta viene compensato da muro di Baratto su Cherin (19-18), poi Magalini trova il secondo ace della serata nel momento giusto (21-19), ma non è finita, perché Zanatta (il centrale) mura Baratto (21-21) e il pesante errore di Campagnol (23-21) viene compensato da un altro muro della scatenato Zanatta, stavolta su Cristofaletti (23-23). Il Bolghera non ne ha più, ma riesce a uscire dai pasticci con un tocco di Binioris (24-23) e poi con due omaggi veneti, un altro errore di Campagnol e quello finale di Cherin.

    Ks Rent Bolghera-Silvolley Trebaseleghe 3-1 (25-22, 26-24, 23-25, 26-24)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina e Priverno si giocano anche la Coppa Lazio

    Il sabato pre-pasquale offre un evento particolare quanto entusiasmante per i colori della Volley Terracina, infatti nel Palazzetto dello Sport di Frascati, andrà in scena la Finale di Coppa Lazio di Serie C femminile, appunto tra le biancocelesti e il Priverno Volley.

    E’ una finale tutta pontina, con le due formazioni della provincia di Latina che occupano il primo e secondo posto del Girone C di C femminile, a dimostrazione della bontà e del livello della pallavolo nelterritorio.

    La Volley Terracina arriva a questa finale dopo aver battuto in semifinale la Onda Volley Anzio, probabilmente la formazione più forte dell’intero panorama regionale, vincendo in casa per 3-0 e perdendo in trasferta per 3-2, conseguendo il pass per l’atto finale della competizione, mentre Priverno ha dovuto faticare decisamente molto di più contro Mentana, vincendo in casa 3-0 e arrivando alla finale avendo la meglio solo al “golden set”, dopo che le romane avevano pareggiato i conti.

    Le due squadre si sono già affrontate due volte nel proprio girone e in entrambi i casi l’ha spuntata Priverno al quinto set, dopo che Terracina, in entrambe le occasioni, è stata lì ad un passo per aggiudicarsi entrambi gli incontri. Arrivano a questa finale dopo che nell’ultimo turno di campionato Terracina ha vinto per 3-0 contro Tor di Quinto, mentre Priverno ha conosciuto la sconfitta per 3-2 in casa dell’Antares: sono squadre che si conoscono a memoria, così come i due allenatori, Pesce e Federici, figure navigate della pallavolo regionale, Terracina squadra molto giovane ma con diversi elementi dall’ottimo bagaglio tecnico, Priverno con atlete molto più esperte che sicuramente faranno valere questa caratteristica.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO