consigliato per te

  • in

    B maschile: amara sconfitta per la Kabel Prato a Foligno

    La Kabel Prato torna dall’Umbria con zero punti e con una sconfitta amara contro la Italchimici Foligno, figlia di un primo set che la squadra di Novelli ha perso dopo averlo dominato per larghi tratti. Da lì la gara ha svoltato direttamente nella direzione di un Foligno che ha preso coraggio ed ha dominato il secondo parziale. Prato a reagire e strappare il terzo set, ma nel quarto sono ancora gli umbri a farsi preferire. Bravo Novelli a cercare l’ennesima alchimia tattica e bravissimo Civinini a rendersi disponibile a giocare in un ruolo per lui a dir poco inconsueto, ma tutto questo non è stato sufficiente per i toscani.

    La cronaca:Novelli rivoluziona la consueta formazione e schiera Prato con Pontillo in regia, Civinini opposto, Conti e Maletaj al centro, Bandinelli e Alpini di banda e Jordan Civinini libero. La Kabel iniziava bene la gara e, dopo un inizio equilibrato, strappava sul 4-9. Sul 5-10 tempo della panchina di casa. Prato, con Alpini, saliva sul 6-12. Qui il servizio al salto umbro faceva male e Foligno rientrava sul meno uno (11-12). Bandinelli rompeva l’incantesimo con un mani e fuori. Kabel che riprendeva fiducia e saliva sul 13-17. Ancora la ricezione a soffrire e umbri a rientrare (17-18). Tempo Prato. Civinini conquistava il 17-19. Novelli fermava tutto sul 20-21. Alpini piantava il chiodo del 20-22. Foligno recuperava comunque sul 22-22. Padroni di casa a sorpassare ma Prato a reagire (24-24). Doppio errore pratese e chiusura umbra.

    Nel secondo parziale Foligno a tentare subito la fuga (5-3) ma Prato a rimanere in scia (6-5). Padroni di casa che scappavano sul 10-6. Kabel con il cuore a tornare sotto ed un muro valeva il 12-11. Foligno scappava nuovamente (14-11). Kabel molto fallosa e che non trovava ritmo e precisione. Foligno sul 18-13 e tempo Novelli. Alla ripresa padroni di casa sul 20-14, Novelli disperato in panchina. Foligno sul 22-16 e poi a chiudere.

    Inizio di terzo parziale equilibrato (5-5) e primo strappo che Foligno metteva a segno sul 9-5. Padroni di casa che si guadagnavano un vantaggio di cinque punti (13-8 e 15-10), Kabel che provava a non mollare (15-12). Sul 17-12 era però Novelli a fermare il gioco. Alla ripresa Prato brava a rientrare (17-15 e 18-17). La squadra di Novelli conquistava il 19-19 e poi trovava anche il sorpasso (20-21). Novelli al tempo sul ribaltamento umbro (22-21). Al ritorno in campo Kabel sul 22-22. Muro Prato per il 22-23. Errore al servizio pratese per la parità. Squadre sul 24-24 e sul 25-25 con Prato ad annullare due match point. Sugli sviluppi di un attacco di Alpini il primo set point ospite (25-26). Muro Prato per il 25-27.

    Subito partenza forte di Foligno (6-3). Prato ci provava ma la fatica si faceva sentire e gli umbri strappavano sul 19-11. Kabel che tornava a meno sei (19-13) e Foligno fermava il gioco. Alla ripresa padroni di casa sul 22-16 e poi a chiudere a 18.

    Italchimici Foligno-Kabel Prato 3-1 (26-24, 25-16, 25-27, 25-18)Italchimici Foligno: Maracchia, Dipasquale, Carbone, Merli, Beddini, Gallo, Schippa, Basco, Guerrini, Morosi, Faba, Bucciarelli, Buttarini, Scialò. All. Provvedi.Kabel Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Marini, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Giannini e Cannas

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la serie positiva di Tuscania prosegue contro Sesto Fiorentino

    Continua la striscia positiva la Maury’s Com Cavi Tuscania, che opposta in casa alla MaxiItalia Jumboffice Sesto Fiorentino si impone per 3-1 dopo aver ceduto agli ospiti il set inaugurale. Tre punti importantissimi che consentono a capitan Buzzelli e compagni di mantenersi in cima alla classifica del girone F.

    La cronaca:Al fischio di inizio dei signori Federica Tosti e Emanuele Renzi, Perez Moreno dispone Tuscania con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Coach De Marchi risponde con Corti in regia, Catalano opposto, Nuti e Carminati di banda, Bruni e Giacomelli centrali, De Cristofaro libero.

    Si accende subito il match con Tuscania costretta a inseguire. Sesto si porta sul più 3 grazie a un primo tempo di Giacomelli e a un muro di Corti su Genna (7-10). Nonostante un parziale di 4-0 Tuscania non riesce a recuperare lo svantaggio (20-21). Il parziale si chiude con un muro del solito Bruni (23-25).

    Secondo set con Tuscania che parte forte e costringe De Marchi a fermare subito il tempo (4-0). Si va punto a punto fino all’ace di Catalano e al primo tempo di Giacomelli che riportano le squadre in parità (10-10). Ancora equilibrio fino al primo tempo vincente di Festi e al bel muro dello stesso centrale su Catalano che porta Tuscania sul 20-16. È poi Buzzelli ad allungare ulteriormente. L’ace di Genna pareggia i conti 25-20.

    Terzo parziale sulla falsariga del precedente con Tuscania subito avanti (4-1). Un vantaggio che in pratica si mantiene fino alle battute conclusive con il primo tempo di Festi che chiude il set 25-20. Nel parziale decisivo i padroni di casa che prendono subito il largo (15-6) ma poi devono subire il ritorno dei coriacei toscani che dal meno 9 si portano sul 18-16. A rimettere a posto le cose ci pensa capitan Buzzelli autore degli ultimi tre punti (25-19).

    Maury’s Com Cavi Tuscania-Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino 3-1 (23-25, 25-20, 25-20, 25-19)Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli 15, Simoni 6, Genna 15, Festi 15, Lucarelli 7, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 5, De Angelis, Rizzi L1, Quadraroli L2, Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco Barbanti.Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino: Giacomelli 9, Ammannati, Badii, Benini, Carminati 10, Nuti 9, Catalano 14, Della Volpe, Bruni 6, De Cristofaro L1, Goncalves, Corti 3, Buoncompagni 2, Ceccherini L2. All. Marchi.Arbitri: Federica Tosti e Emanuele Renzi.Note: Durata: 33′, 25′, 26′, 27′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Gas Sales Piacenza sconfitta in casa dalla Dual Caselle

    Nella dodicesima giornata del campionato di Serie B maschile la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro l’Arredopark Dual Caselle: finisce 0-3 in poco più di un’ora di gioco.

    Nel primo set la formazione biancorossa tiene testa ai veronesi nei primi scambi per poi lasciare via libera ai più esperti e quotati avversari, che ringraziano anche per un paio di invasioni dei giovani biancorossi, a cui vengono inoltre fischiati tre falli in palleggio.

    Nella seconda frazione Renato Barbon inserisce Alessi per Zlatanov: sul 9 pari allungo dei veronesi, ma a quota 14 è nuova parità. Nuovo allungo degli ospiti (15-18 e 16-20), i biancorossi annullato un set point agli avversari ma alla seconda occasione chiudono i veronesi.

    L’inizio della terza frazione di gioco è targato Caselle con due ace e un muro (0-5); i biancorossi faticano in ricezione e anche in attacco e vedono gli avversari scappare (4-11). Il set è segnato, anche perché i veneti sbagliano poco e chiudono senza patemi.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza-Arredopark Dual Caselle 0-3 (15-25, 21-25, 14-25)Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Emiliani 3, Gabellini 5, Rocca 12, Zlatanov 2, Imokhai 6, Artioli, Tuccelli (L), Alessi 5, Paounov, Zanellotti L., Zanellotti M. Ne: D’Angiolella, Omelchuk, Sapic (L). All Renato Barbon.Arredopark Dual Caselle: Alberti 13, Solazzi 6, Caliari, Bonizzato 8, Rancan 6, Perera 13, Frigo (L), Lorenzi 1, Tocco 1, Valbusa 1, Hernandez 1, Botteon (L). Ne: Sasdelli, Tarocco. All. Pes.Arbitri: Marta Cavalera, Paola Scognamiglio.Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 9, ace 3, errori in attacco 7, muri punto 4, ricezione 59% (44% perfetta), attacco 33%. Arredopark Dualcaselle Verona: battute sbagliate 9, ace 8, errori in attacco 8, muri punto 8, ricezione 69% (67% perfetta), attacco 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: quarta vittoria consecutiva per la Consar Ravenna

    Dopo la sosta natalizia sono ripresi i campionati regionali e quelli giovanili di categoria, e per le squadre della Consar Ravenna il ritorno in campo è stato nel complesso positivo. La formazione Under 19 che disputa il campionato di Serie C maschile conferma la sua vistosa crescita inanellando il quarto successo consecutivo nel derby cittadino contro la Pietro Pezzi. Il risultato finale del match giocato al Costa dice 3-1 per i ragazzi di Mollo (30-28, 17-25, 25-16, 25-22). Al giro di boa del girone C di serie C la Consar arriva all’ottavo posto con 13 punti e quattro formazioni alle spalle. E sabato 20 gennaio, alla palestra Itis alle 18 contro il Sesto Imolese, quinto in classifica, avrà la possibilità di accorciare ulteriormente le distanze proprio dal gruppo di squadre in lotta al momento per la quinta piazza.

    Una sconfitta e un successo, invece, per l’Under 17. Nel campionato di Eccellenza regionale, la compagine ravennate è stata battuta nel primo match del 2024 in casa per 1-3 dalla capolista Anderlini Modena, al termine di un match in cui i ragazzi di Baroni hanno fatto soffrire i quotati avversari, come dimostrano i parziali (15-25, 25-23, 24-26, 23-25). Fin qui il bilancio in sei gare giocate è di 2 vittorie e 4 sconfitte per un bottino di 5 punti che valgono la quinta posizione.

    Nel campionato interterritoriale di Prima Divisione, il gruppo dell’Under 17 ha superato alla Palestra Itis il Rubicone in Volley in rimonta per 3-1 (23-25, 25-17, 25-13, 25-19) nello scontro al vertice. La squadra giallorossa torna così al comando della classifica con sei successi in altrettante partite.

    Ripartenza positiva anche per l’Under 15. La squadra di Minguzzi ha superato per 3-0 la Querzoli Forlì (25-16, 25-10, 25-13) incasellando l’ottavo successo in altrettante partite disputate, nelle quali ha ceduto un solo set agli avversari. Sempre nello stesso campionato, non ha detto bene la prima del 2024 alla Scuola di Pallavolo: i ragazzi di Principi hanno perso in casa 0-3 contro il forte Volley Club Cesena, principale inseguitrice della Consar.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Gruppo Macchia all’esame Lavinia Group

    Impegno ad alto coefficiente di difficoltà per la PM Gruppo Macchia Potenza che domenica pomeriggio sarà di scena a Trani in casa della Lavinia Group per la dodicesima giornata di campionato. Per le ragazze di coach Elena Ligrani e del vice Gabriele Perna un impegno non semplice in casa della quinta forza del girone A con 17 punti all’attivo.

    “Sarà una gara complicata – analizza coach Elena Ligrani alla vigilia – , giochiamo in un campo difficile contro una squadra ben attrezzata”.

    Il tecnico potentino si sofferma poi sul lavoro che deve fare la squadra in campo: “Dobbiamo cercare sin da subito di imporre il nostro gioco, è importante per noi affrontare la gara con la giusta mentalità rimanendo attaccate ad ogni punto, sono fiduciosa – conclude Ligrani – perchè ci siamo allenate molto bene in settimana”.

    Le potentine guidate in campo da capitan Di Camillo sono reduci dal bel successo interno contro Eagles Bari che ha dato tanta fiducia in tutto il gruppo anche per cercare di affrontare al meglio le gare più insidiose. L’appuntamento è fissato per domenica 14 gennaio alle 18:00 presso il Tensostatico “Ferrante” di Trani sotto la direzione di gara dei signori Tragni e Peragine.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Fantini-Folcieri riparte dalla trasferta contro l’Arena Volley Team

    La Fantini-Folcieri riparte dalla trasferta contro l’Arena Volley Team e comincia il nuovo anno con un test impegnativo.

    Il riposo delle festività natalizie è servito al gruppo per ritemprare forze fisiche e mentali in vista di questa ripresa dopo le ultime uscite del 2023.

    “Il gruppo ha lavorato bene – spiega il presidente Patrizio Ginelli – e siamo riusciti anche a fare allenamenti congiunti con squadre di livello. Dopo le ultime prove non proprio brillanti ho parlato alle ragazze per cercare di capire i motivi dei cali così vistosi. E’ certamente una questione mentale che spero già da domani non si verifichi più. Anche perché questi black out vanno a condizionare pesantemente le prove e non solo patiamo troppo, ma perdiamo anche per strada punti importanti”.

    L’avversario di sabato rappresenta un ottimo test per capire se il lavoro di questo periodo ha mitigato i problemi di concentrazione e calo che la squadra ha a più riprese manifestato. “Io spero proprio che questi momenti di buio nei quali tutta la squadra, nessun elemento escluso, cade siano acqua passata. Vediamo di cominciare con il piede giusto questo 2024“.

    Anno nuovo che potrebbe portare una nuova giocatrice vista la rinuncia di Giulia Rizzi a proseguire per motivi personali. “Stiamo semplicemente valutando l’innesto di un nuovo elemento per riportare la rosa al completo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, sfida al vertice nel Girone E tra Alsenese e Zerosystem

    Ripresa di campionato ad alta quota per la Rossetti Market Conad, capolista del girone E di B2 femminile che domani (sabato) alle 18 sarà di scena a San Damaso (Modena) contro la Zerosystem, seconda forza a tre lunghezze di distanza. Per le ragazze allenate da Federico Bonini e Paolo Bergamaschi, il primo match del 2024 è subito uno scontro diretto, importante non solo per delineare meglio la vetta della classifica, ma anche in chiave Coppa Italia (dove si qualifica la prima del girone). Con una vittoria, Alseno sarebbe certa del traguardo con un turno di anticipo.

    “Ci aspetta una partita che non è decisiva, come non lo erano quelle precedenti, ma sicuramente un impegno tosto per la qualità dell’avversario e importante per la posta in palio – commenta coach Bonini –. Il primo impegno di gennaio per sua natura è sempre delicato, dal momento che arriva dopo la sosta natalizia, e dovremo essere bravi a riprendere il filo del nostro gioco. San Damaso è un cliente ostico, a maggior ragione in casa propria, propone un gioco molto veloce, con solidità sia al centro sia ai lati, oltre ad avere anche un bel primo tocco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri sfida la Malagoli Tensped con un’arma in più

    Riparte dal rettangolo di gioco di casa il cammino della Canottieri Ongina in serie B maschile, con la squadra allenata da Gabriele Bruni che scenderà in campo sabato alle 18 a Monticelli contro i modenesi della Malagoli Tensped nella penultima giornata d’andata del girone D.Dopo la sosta natalizia, i gialloneri tornano in campo per i tre punti in palio, utili in caso di vittoria per non perdere contatto con la parte alta della classifica. In settimana, la società del presidente Fausto Colombi – dopo aver salutato Manuel Vega – ha innestato in rosa l’opposto Luca Muroni, proveniente dalla Wimore Salsomaggiore (A3).“La società – commenta coach Bruni – ha compiuto sforzi notevoli per mettere a disposizione un giocatore sicuramente di categoria, che si è allenato con noi in settimana. Si deve integrare ma mi sembra un ragazzo molto intelligente e disponibile, quindi le premesse ci sono tutte. La pausa natalizia non ci ha facilitato: alcune influenze hanno debilitato qualche giocatore e non siamo riusciti ad allenarci a pieno organico come ci sarebbe piaciuto fare. Non è una stagione brillantissima dal punto di vista fisico e sotto altri aspetti, dobbiamo dare il massimo per cambiare il trend della sfortuna, essere più audaci, coraggiosi e avere maggiore fiducia in noi stessi”.Quindi aggiunge. “L’avversario si è rinforzato rispetto all’anno scorso e ha nell’attacco la propria dote migliore. Dovremo stare molto attenti soprattutto all’opposto Sartoretti e alla banda Flemma, i loro punti di riferimento. Credo che ci sia molto lavoro da fare nella nostra metà campo; a parte il lato tecnico-tattico, ritengo sia importante trovare un filo logico motivazionale per riuscire a sovvertire il flusso negativo. Dobbiamo lavorare sulla mentalità, sull’approccio alla gara, non pensando agli errori e alle difficoltà che incontreremo, altrimenti andremmo in una spirale negativa che ci danneggerebbe anche nel gioco. Quando riusciamo, esprimiamo una bella pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO