consigliato per te

  • in

    B maschile: convincente vittoria piena di Treviso ai danni del Silvolley

    Prima gara del 2024 col botto per Volley Treviso, vincente in tre set sul SAV Silvolley degli ex (ben 10 con almeno una stagione a Treviso alle spalle) nello scontro diretto di metà classifica dell’ultima giornata di andata di serie B.

    Gli orogranata, tornati davanti al proprio pubblico a sei settimane dall’ultima in Ghirada, si regalano tre punti pesanti al termine di una gara condotta con costanza, a tratti aiutati dai numerosi errori commessi dal Trebaseleghe.

    Premio di MVP a fine match per il regista Luca Pozzebon. I tre punti lanciano la squadra di Zanin al quinto posto, alla pari con Valsugana (21 punti), Trebaseleghe è sotto di un punto. Giovedì 25, sempre in Ghirada, ci sarà il recupero della 12ª giornata contro il Bolghera (18 punti) che chiuderà definitivamente il girone di andata.

    1° set – Treviso parte con Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Agapitos in posto 4, Filippelli e Menegazzo al centro, Tosatto libero. Gli orogranata partono in vantaggio (8-5), Silvolley fatica a trovare punti di riferimento in attacco; Treviso allunga ancora con il muro di Filippelli (13-7) ed è time-out Trebaseleghe. Bellia e Mason iniziano a scaldare il braccio e Zanin ferma a sua volta il gioco (14-12). È il servizio a decidere le sorti del set: Belluco piazza l’ace (17-13) ma Mistretta risponde, anche lui dai nove metri. Anche Menegazzo ci mette del suo in battuta e Treviso va sul 20-16, ma Silvolley non molla (20-19). Gli orogranata mantengono il cambiopalla e il servizio di Hristov segna il 24-20; Bellia sbaglia l’ultima battuta e consegna il set a Treviso (25-21).

    2° set – Trebaseleghe parte col piede giusto nella seconda ripresa, con Bellia e Mason a mettere in difficoltà la ricezione orogranata (8-5). Zanin ferma il gioco sul 10-6 per gli ospiti, che continuano però a mantenere le distanze (16-12). Treviso riesce a mantenere vivo qualche pallone in difesa e accorcia, poi due errori consecutivi di Bellia mandano avanti gli orogranata (17-16). C’è il muro di Filippelli, segue l’ace di Hristov (20-18); time out Silvolley. L’attacco da seconda linea di Cherin coglie ancora impreparato il muro-difesa orogranata, ma ci pensano Agapitos in attacco e Menegazzo a muro a fare il break decisivo (24-20). Un altro errore al servizio regala il set a Treviso (25-21). 

    3° set – Inizio di terzo set falloso da entrambe le parti, ma Silvolley spreca qualcosa in più e Treviso ringrazia (9-6). Gli attaccanti orogranata finalizzano le occasioni di contrattacco (11-7), Trebaseleghe fatica in cambiopalla, ma mette a terra un paio di contrattacchi chiave e accorcia (14-13) fino a pareggiare (17-17), su errore Treviso. Cherin passa con continuità da tutte le zone e infatti è lui a siglare il punto del vantaggio Silvolley (20-19). Muro e difesa orogranata rallentano gli attacchi dei padovani e Agapitos finalizza (22-20). Silvolley impatta, Agapitos mette ancora il cambiopalla in cassaforte e Belluco trova il match point (24-23), ma Mason annulla e l’ace di Mazzocca ribalta la situazione; è il muro di Pozzebon il break che riporta in vantaggio Treviso (27-26). È un botta e risposta fino all’attacco del 30-28 Treviso, messo a terra ancora una volta da Agapitos.

    Volley Treviso – San Silvolley 3-0 (25-21, 25-21, 30-28)        Volley Treviso: Agapitos 15, Ravagnan ne, Belluco 6, De Lorenzi 0, Pozzebon 2, Sicco ne, Zorzi (L), Menegazzo 5, Filippelli 7, Cortesia 0, Malosso ne, Hristov 16, Tosatto (L).  All. Zanin.Silvolley: Cherin 15, Zanatta G. 4, Mazzocca 6, Mason 13, Cattarin 0, Mistretta 3, Amarilli (L), Callegaro 0, Zanatta F. 0, Milano ne, Fiscon ne, Bellia 11, Bernuzzi (L). All: DaldelloDurata set: 25’, 26’, 34’, totale 1 ora e 31 minutiArbitri: Denis Taucer di TS-GO e Giulia Gentile di TS-GOVolley Treviso: battute sbagliate 11, ace 5, muri 10, errori 18Silvolley: b.s. 22, ace 5, m. 4, err 28

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata torna a mani vuote da Castelfranco di Sotto

    Non riesce il colpaccio all’Ecosantagata Civita Castellana, che perde per 3-1 a Castelfranco di Sotto nello scontro di alta classifica contro l’Arno volley.

    Cronaca – Partenza sprint dell’Ecosantagata, che nel primo set si porta subito in vantaggio con un prezioso break. I rossoblù volano fino a +7, poi l’Arno si riavvicina e sembra rimettere tutto in discussione, ma un nuovo allungo permette ai civitonici di vincere il set con un nettissimo 19-25.

    Cambio di campo ed è reazione dell’Arno, che si porta avanti di 5 lunghezze. A metà set, però, il punteggio è di nuovo in parità, grazie a uno scatto d’orgoglio dell’Ecosantagata. Si prosegue punto a punto fino agli scambi finali, quando l’Arno approfitta di un paio di errori di troppo dei ragazzi di mister Grezio per vincere il set 25-21.

    Il terzo game è condotto dall’inizio alla fine dall’Arno, che passa in vantaggio all’inizio e gestisce il suo margine fino alla fine, aggiudicandosi il parziale per 25-23 contro un’Ecosantagata che sfiora l’aggancio nei punti conclusivi.

    Il filo conduttore della partita non cambia nemmeno nel quarto set, quando l’Arno prende le redini del gioco e non permette mai all’Ecosantagata, che pur continua a lottare con grande grinta, di rimettere il punteggio in parità. Un ultimo sprint finale consente ai toscani di chiudere i giochi col risultato di 25-19, che assegna loro la vittoria per 3-1.

    L’Ecosantagata Civita Castellana torna quindi a casa a mani vuote dalla trasferta di Castelfranco e termina il girone d’andata con 24 punti in 13 partite.

    Arno volley – Ecosantagata Civita Castellana 3-1 (19-25; 25-21; 25-23; 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: pronto riscatto di Osimo, Ravenna battuta 3-0

    Si chiude nel migliore dei modi il girone di andata della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. I “senza testa” terminano al secondo posto in classifica la prima fase del campionando, travolgendo in casa loro, e per 3-0, i rivali del Ravenna.

    Un’ottima prestazione che permette ai biancoblu di rifarsi della sconfitta contro la Querzoli Forlì della scorsa settimana, la prima in casa di tutta la stagione.

    Una vittoria mai in discussione, con i ragazzi di coach Roberto Pascucci che hanno trovato un’orgogliosa opposizione dei locali nel primo set, chiuso sul 20-25, poi da lì in poi è stato un monologo a tinte biancoblu, con la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo che ha travolto i padroni di casa per 15-25 nel secondo set, mentre nell’ultima frazione i ragazzi di coach Pascucci hanno faticato maggiormente all’avvio per poi concludere sul 20-25. Non solo il riscatto, però: questo secondo posto sarà un ulteriore stimolo a fare bene per i “senza testa” in vista del giorne di ritorno. 

    “Serviva una reazione e c’è stata. Siamo stati molto bravi a tenere la partita in pugno nonostante fosse molto difficile” è il commento di coach Roberto Pascucci. “Tutto quello che avevamo studiato in settimana siamo riusciti a metterlo in pratica aiutati dalla forza di volontà di una squadra che aveva voglia di ripartire”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Bisceglie gira la boa come migliore di tutte le capoliste dei Gironi

    Il dodicesimo sigillo, ottenuto in trasferta sul campo dell’Accademia Benevento in appena 59 minuti complessivi di gioco, ha consentito alla Star Volley Bisceglie di chiudere il girone d’andata del campionato di Serie B2 con un bottino di 37 punti su 39 disponibili e confermarsi la migliore capolista fra gli undici raggruppamenti del quarto campionato nazionale. Una bella soddisfazione per tutto l’ambiente nerofucsia.

    Il 3-0 rifilato alle avversarie di turno sul loro parquet è frutto dell’ennesima prestazione maiuscola sfoderata da Quarto e compagne. La battistrada del gruppo I ha messo subito le cose in chiaro, entrando nel match con la giusta determinazione (3-9) e ricacciando indietro i volenterosi tentativi del collettivo sannita (da 7-13 a 10-18). I colpi di Kostadinova hanno contribuito a scavare un solco incolmabile (10-21) e l’ace di Mileno ha chiuso la prima frazione (12-25).

    Irresistibile avvio di secondo set delle biscegliesi, con il capitano Haliti sugli scudi: subito 1-6, divenuto in seguito 2-9 e poi 3-12 grazie ad un ace di Murri. Benevento ha provato a ricucire (6-12) ma la Star Volley, con sette punti consecutivi, ha fugato ogni dubbio. Un servizio vincente di Haliti ha sancito l’11-24 e la frazione è terminata sul 12-25 per le ragazze allenate da Simone Giunta. 

    Determinazione e concentrazione hanno caratterizzato anche il terzo set di Bisceglie: l’1-4 iniziale è stato parzialmente rimontato dalle padrone di casa (5-7) ma un eloquente 8-0 siglato con l’ace di Civardi per il 5-15 è valso il via libera ad un’altra larga affermazione. Spazio a Curci nelle rotazioni della prima della classe e pratica virtualmente archiviata sul 6-19. L’ultimo scatto d’orgoglio ha permesso all’Accademia Benevento di toccare quota 11 prima di cedere.

    Il campionato di B2 si fermerà nei prossimi due weekend per il doppio confronto che darà l’accesso alla Final Four di Coppa Italia. La Star Volley Bisceglie affronterà la prima classificata del girone L (una formazione siciliana tra Modica e Caltanissetta) in trasferta sabato 27 mentre la partita di ritorno si terrà sabato 3 febbraio al PalaDolmen. 

    Accademia Benevento-Star Volley Bisceglie 0-3 (12-25; 12-25; 11-25)Accademia Benevento: Diago Silva 4, De Santis, Ricciardi 2, De Cristofaro 2, Erra 3, Catapano 1, Dell’Ermo 6, Tufo (libero), Lauro (libero), Nibali 1, Mottola, Cuoco. N.e.: Cona. All.: Ruscello.Star Volley Bisceglie: Mileno 5, Haliti 11, Kostadinova 9, Civardi 10, Tomasi 7, Murri 13, Quarto (libero), Curci. N.e.: Di Paola, Miccoli, D’Ambrosio, Lapenna. All.: Giunta. Arbitri: D’Aniello, Pascarella.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete PVP Prato incornata dal Canniccia per 22-20 al tie-break

    L’orgoglio per la prestazione e l’amarezza per la sconfitta. Vive di questi due sentimenti l’ultima dell’andata dell’Ariete che viene battuta al quinto dal Versilia ma lo fa al termine di una gara bellissima e di una prestazione da grande squadra.

    Cronaca – Inizio ottimo di Prato (5-7) ma subito bella reazione di casa (8-7). Poi ancora avanti l’Ariete con un bel lavoro di difesa e muro (8-12). Tempo Versilia. Al ritorno in campo grande reazione Canniccia (12-13). Prato, però, scappava di nuovo (12-17) e panchina di casa ancora al time out. Alla ripresa Ariete sul più sei (12-18). Versilia che tirava fuori orgoglio e qualità e tornava ad avvicinarsi (16-19). Finale giocato palla su palla (18-21). Il muro di casa toccava molto concedendo seconde chance alle attaccanti di casa. Prato, con pazienza trovava il 18-22. Muro Canniccia per il meno due (21-23) e tempo Nuti. Azione lunghissima per il 22-23. Brava Prato a conquistarsi il 24. Canniccia che recuperava e sorpassava con ace e attacco vincente (25-24). Fallo delle ragazze di casa e controsorpasso Prato (25-26 e 26-27). Chiusura Cecchi su ricezione lunga Versilia.

    Nel secondo subito partenza decisa delle ragazze di casa (7-4 e 9-5). Tempo Nuti. Alla ripresa Versilia sull’11-6. Padrone di casa che scappavano sul 15-9 e Nuti andava al tempo. Dentro anche Mazzoni per dare solidità alla ricezione e Stiaffini in regia ma Versilia che fuggiva sul 20-10. Chiusura a 11.

    Nel terzo grande inizio dell’Ariete (2-6 e 4-10). Fallo delle ragazze di casa e Prato a doppiare (6-12). Muro Cecchi per il 6-14. Tempo Canniccia. Alla ripresa Prato sul 6-16. Chiusura Ariete senza affanni.

    Nel quarto Canniccia avanti 5-3 e 7-4. Prato che adesso sbagliava troppo e Versilia che saliva sul più quattro (10-6). Tempo Nuti. Alla ripresa Prato a tornare sotto (12-11). Set che tornava equilibrato e Saletti conquistava il 17-17 di potenza e qualità. Versilia che saliva sul 21-19. Prato sotto di uno (22-21) e tempo Canniccia. Stessa scelta per Nuti sul 23-21. Al ritorno in campo ace fortunato di Canniccia e chiusura a 21.

    Quinto set tiratissimo. Equilibrio fino al cambio campo (8-7) poi break versiliese con qualche errore pratese (11-7). Prato però non mollava. Nesi e Saletti salivano in cattedra e dal 12-8 si tornava sul 12-12. Versilia che scappava nuovamente e si guadagnava due match point (14-12). Ariete che li annullava entrambi e si guadagnava le sue chance (due match point). Maratona lunghissima ed alla fine avevano la meglio le ragazze di casa con il muro che la faceva da padrone per il 22-20.

    VP Volley Canniccia – Ariete PVP Pallavolo Prato 3-2 (25-27; 25-11; 15-25; 25-21; 22-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: seconda sconfitta consecutiva per Loreto che cede anche ai giovani della Lube

    Seconda sconfitta consecutiva per la Nova Volley che cade all’Eurosuole Forum sempre per 3-1. Brutta serata per Loreto che vince il primo set ma poi cede alla maggiore carica degli avversari in una prestazione grigia dei ragazzi di coach Iurisci. Terza vittoria stagionale per la Lube che sale a quota 10 in classifica. Loreto resta a 20. Ora la lunga pausa e Loreto tornerà in campo il 10 febbraio in trasferta a Forlì.

    Sestetti – Per la Lube il sestetto di partenza prevede Spina in regia Cremoni opposto, Matteo Iurisci  e Giani schiacciatori, Giacomini e Zara, Stella libero. Per Loreto il sestetto di avvio prevede Campana in regia, Torregiani opposto, Vecchietti e Alessandrini schiacciatori, Mangiaterra e Marchetti centrali, Dignani libero. Prima da titolare per Edoardo Marchetti al centro per la Nova Volley preferito a Carotti. 

    Cronaca – Parte forte la formazione di casa (5-8) decisa a lasciare l’ultimo posto in classifica. Un paio di errori dei lubini riportano l’immediata parità. Torregiani sorpassa e Rosichini chiede tempo (8-9) sul break di 0-4. L’ace di Mangiaterra dà il +2 (10-12) ma la Lube c’è si va punto a punto. Vecchietti piazza il primo punto in attacco poi l’ace (15-18). Sul 19-20 coach Iurisci spende il 1’ timeout. Marchetti mura Giacomini, primo punto in serie B (19-22) poi Campana ferma Matteo Iusrisci (19-23). La Lube annulla tre set point, chiude l’errore di Spina al servizio (23-25).

    Troppi 10 errori per i padroni di casa. Si riparte a sestetti invariati. E la Lube avanti (5-3). Loreto resta in scia (12-10). La Lube va al massimo vantaggio (20-15). Entra Areni per Alessandrini (21-16). Chiude Giani (20-25).

    Si riparte con una doppia mssa di coach Iurisci che conferma Areni e inserisce Carotti al centro. Entra Conocchioli per Torregiani (5-3). Campana mura Iurisci per la nuova parità a quota 5. Carotti realizza il primo punto del suo match (7-6). Per Loreto è il momento di soffrire. Areni firma il sorpasso (10-9). Primo punto nel match anche Conocchioli (11-11) ma l’inerzia è ancora per la Lube e Iurisci chiede tempo (14-11). Rientra Torregiani (11-15). L’ace di Cremoni (17-12) allarga il divario. Rientra Alessandrini ma per Vecchietti (20-13). Si chiude 25-18.

    Nel 4’ set torna il sestetto di partenza ma ben presto entra Areni per Alessandrini (3-1). La Lube è di nuovo in fuga (8-4). Loreto si affida a capitan Torregiani per tentare di ricucire (10-7). Il doppio ace di Mangiaterra (12-10) regala una speranza. Entra Zazzarini per Vecchietti (14-11).  Rientra Alessandrini (18-11). Finisce 25-17 con i tre punti ai padroni di casa.

    Lube Volley – Nova Volley Loreto 3-1 (23-25, 25-20, 25-18, 25-17)Lube Volley: Giacomini 13, Giani 9, Stambuco, Iurisci M. 16, Spina 4, Raccosta, Lanciotti, Cremoni 16, Baldoni, Zara 8, Stella (L), Dolcini. All. Rosichini.Nova Volley Loreto: Carotti 1, Conocchioli 1, Areni 1, Zazzarini 1, Campana 4, Torregiani 20, Alessandrini 6, Vecchietti 5, Mangiaterra 5, Dignani (L), Marchetti 4, Albonetti , Papa (L2). All. Iurisci G.Arbitri: Arghittu e Ciampanella

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: 3-0 amaro per la Kabel Prato contro Santa Croce

    Manca sempre un soldo per fare una lira. Detto antico che ben si adatta a questa Kabel che contro i Lupi perde tre set ai vantaggi. Finale di girone d’andata amaro con una sconfitta che esemplifica a suo modo il cammino fin qui compiuto dalla squadra di Novelli. Prato che lotta alla pari, oppure che sa stare avanti, come nel primo set della gara con i Lupi, ma che poi nel momento decisivo non ha lucidità e decisione per chiudere concedendosi agli avversari. Sconfitta pesante e classifica brutta ma soprattutto una mancanza di solidità mentale che preoccupa in ottica salvezza.

    1° set: Kabel con Lorenzo Alpini ad alzare, Conti e Corti al centro, Bandinelli e Matteo Alpini di banda e Jordan Civinini libero. Inizio con ace degli ospiti ma Prato pienamente in gara. Matteo Alpini d’astuzia per il 5-5 dopo un’azione lunga e combattuta. Equilibrio (8-8). Kabel al tentativo di allungo (11-9). Sull’ace di Alpini per il 14-11 tempo Pagliai. Lupi che si riavvicinavano (15-13 e 16-14) ma Kabel che trovava comunque buone soluzioni offensive. Civinini per il 18-14 con attacco ed ace. Muro Conti per il 19-14 e nuovo tempo Pagliai. Alla ripresa Conti e Alpini per il 21-16. Ace Brucini per Santa Croce per il meno tre (21-18) e tempo Novelli. Ancora servizio vincente di Brucini a cui rispondeva un grande attacco di Alpini contro il muro a tre ospite (22-19). Kabel sul 23-21. Pipe out di Santa Croce e 24-21 Prato. Ace Santa Croce (24-23) e tempo Novelli. Ancora Angioli positivo al servizio e parità (24-24). Bandinelli per il 25. Recupero Santa Croce. Prato a cui mancava il killer instinct e che concedeva il set agli ospiti;

    2° set: Kabel che sbagliava tre servizi, un attacco e commetteva un’invasione facilitando il vantaggio ospite iniziale (6-10). Bravo Bandinelli a ritrovare la coordinazione per l’attacco del meno due (9-11). Set faticoso per la Kabel che lottava per rimanere in scia e superare la delusione della sconfitta nel primo parziale. L’ennesimo errore al servizio ed una doppia costavano il 10-14. Sbagliavano anche gli ospiti e la Kabel recuperava (14-15). L’attacco di Alpini valeva la parità (15-15). Squadre sul 17-17 ed era quasi incredibile pensando alla quantità di errori commessi dai padroni di casa. Dentro Maranghi. Bandinelli in diagonale trovava il 19-19. Civinini in parallela per il 20-20. L’attacco out di Alpini che mandava i Lupi sul 21-23 costringeva Novelli al tempo. Lorenzo Alpini di prima intenzione per il 22. Dentro Mathurin. Muro Corti per la parità. Brucini per il 23-24. Tempo Novelli. Alla ripresa Alpini per il 24-24. Tempo Pagliai. Errore al servizio Prato ma anche di Matteini per i Lupi (25-25). Chiusura Brucini ancora sul 25-27;

    3° set: equilibrio iniziale (3-3 e 5-5) che veniva spezzato dall’ace di Corti e dal muro Kabel (7-5). Ace Civinini per il 9-6. Il muro ospite trovava però le misure ed i Lupi tornavano avanti (9-10). Ospiti sul 10-12. Ace di Conti per la parità. Muro Alpini per il 13 ed ace Conti per il 14. Tempo Pagliai. Muro Corti per il 17-14. Prato avanti nonostante una mole considerevole di errori. Bandinelli in diagonale (19-16). Lupi che tornavano a contatto (19-18) e tempo Novelli. Alpini per il (20-19). Errore al servizio Lupi e Kabel sul 21-20. Errore al servizio Matteini (22-21). Ricambiava il favore Lorenzo Alpini (22-22). Sull’ace concesso dai suoi Novelli chiamava tempo. Miracoli di Lorenzo Alpini e di Corti per il 23-23. Tempo Lupi. Ace Alpini per il 24. Sul 24-24 punto Lupi e poi errore Prato.

    Kabel Volley Prato – Lupi Santa Croce 0-3 (25-27; 25-27; 24-26)Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Postiferi, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Cecchi, Lascialfari, Bandinelli. All. Novelli.Kemas Lamipel S. Croce: Brucini, Gabbriellini, Russo, Matteini, Angioli, Petratti, Gatto, Giannini, Gallina, Moretti, Montini, Baldini, Camarri. All. PagliaiArbitri: Scudiero e Pagliocca

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo fa 12 su 12, vittoria per 3-0 anche contro Montichiari

    Scanzo chiude nel migliore dei modi un girone d’andata da record: 3-0 a Montichiari in soli 66′ e 12/12. Un percorso da imbattuti che, adesso, i ragazzi di Maurizio Fabbri presenteranno come biglietto da visita per l’avventura in Coppa Italia.

    Nel frattempo, l’esuberanza dei ragazzi bresciani è gelata in maniera esemplare e rispedita al mittente con l’atteggiamento della squadra che resta concentrata sul presente senza pensare al futuro prossimo. Con il solito micidiale Falgari (17 punti, 56%), con il muro (9-1 il computo) ad rivelarsi nuovamente come discriminante non da poco.Cronaca – Lo scatto è bruciante con Innocenti che firma il 4-1 con l’ace ed il 10-5 in attacco. Massimo vantaggio sul 15-8 ricucito per un attimo da un ospite che rientra a -3 (17-14) prima di venire rimesso a distanza. Ripartenza e altro sprint bergamasco con strada spianata con un paio di muri granitici (6-1 8-2). Il 12-5 è, probabilmente, lo scambio più bello del match con un paio di difese e con il colpo risolutore timbrato da Innocenti mentre oltre quota 20 arrivano anche gli acuti di Carobbio e Pini (dentro per Gritti e Falgari come Festa per Reseghetti).

    Il festival della capolista prosegue e si compie con il break 5-0 per assorbire l’iniziale 0-2. Altro pezzo di bravura è il block con cui Marzorati stampa il 14-9 mentre l’uno-due con attacco-muro per il 19-11 è il montante al volto per la Ferramenta Astori. Un avversario che poi, per tentare di restare nel match, è costretto a forzare e sbaglia (13 errori nel parziale) lasciando un’autostrada verso il successo pieno ad uno Scanzo lucido, compatto e capace di esercitare subito una supremazia inequivocabile che ha preso sempre più quota.

    E, a proposito di quota, Scanzo mette in cascina 35 punti sui 36 disponibili: bottino strepitoso che premia nella maniera più giusto la bontà del lavoro di un gruppo capace, fin qui, di brillare con le qualità individuali e con la forza del collettivo.

    Scanzo-Montichiari 3-0 (25-20, 25-14, 25-20)Scanzo: Reseghetti, Innocenti 9, Marzorati 7, Falgari 17, Gritti 7, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 1, Pini 1, Carminati, Festa. N.e. Benbourahel Schembri. All. FabbriMontichiari: Al. Tonoli 19, M.Zamboni 2, Zaniboni 3, Bonomi, Manzati 3, Scarpellini 3, Usanza (L), Lumini (L), L.Tonoli 3, Ventura 1, N. Zamboni 2. N.e Sala, Toajari, Masciali. All. N. TonoliArbitri: Pastore, Villa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO