consigliato per te

  • in

    La Chromavis Abo cerca il rilancio contro il Chorus Lemen

    Di Redazione
    Era il 24 gennaio quando la Chromavis Abo iniziava finalmente (dopo due rinvii federali) il proprio cammino stagionale nel campionato di B1 femminile. In quell’occasione, al PalaCoim di Offanengo Porzio e compagne festeggiarono un rotondo 3-0 ai danni del Chorus Lemen Almenno. Ora, a distanza di un mese esatto, le giovani bergamasche saranno nuovamente al di là della rete, questa volta nella prima giornata di ritorno del girone B2 nella sfida in programma domani (mercoledì) alle 21 ad Almenno San Bartolomeo.
    Le cremasche sono giunte al giro di boa della prima fase con sei punti in classifica, anche se resta da recuperare il match esterno contro il Don Colleoni (il 3 marzo a Trescore Balneario). Quella in arrivo è di fatto la seconda trasferta consecutiva e stagionale, che arriva quattro giorni dopo il ko in tre set nel derby contro l’Esperia Cremona, dove la Chromavis Abo non è riuscita a concretizzare il vantaggio del primo set (13-18 e due set ball nel finale) per poi cedere progressivamente alle gialloblù di casa.
    “Sabato – commenta coach Dino Guadalupi – abbiamo accusato una tensione eccessiva, sapevamo di affrontare un avversario molto forte e dotato di centimetri e serviva giocare con molta oculatezza, soprattutto in attacco. La battuta ci aveva messo su un buon binario nel primo set, ma non abbiamo rispettato alcune situazioni tattiche che avevamo preparato, aiutando a rimettere in partita un avversario che aveva iniziato un po’ contratto, mentre noi non abbiamo capitalizzato il primo set. Contro Costa Volpino avevamo offerto una prova ordinata e da collettivo, mentre contro l’Esperia siamo stati confusi e poco presenti”. Ora testa al Lemen. “Cercheremo di far tesoro delle differenze tra le due prestazioni e ci apprestiamo ad affrontare una squadra giovane da cui ci si aspettava questa crescita. E’ vero che l’abbiamo sfidata poco tempo fa, ma qualche progresso si vede: ora il Chorus ha un gioco più stabile e a volte anche più rapido. La fiducia di qualche set conquistato nel prosieguo del cammino e soprattutto la prima vittoria ottenuta contro il Don Colleoni esalta le loro qualità. Troveremo una squadra che giocherà senza pressione e che farà della difesa l’arma principale, sfruttando molto il gioco al centro anche su palle staccate o più lente”. Infine conclude. “Vorrei vedere da parte nostra la partita dell’andata, dove eravamo stati molto precisi e concreti. Faremo gli adattamenti tattici del caso, anche perché ora abbiamo molto più materiale a disposizione. Ci aspettiamo un avversario salito di livello e quindi anche noi dovremo alzare il nostro”.
    L’AVVERSARIO – Il Chorus Lemen Almenno è una formazione bergamasca che nella scorsa stagione militava in B2 e che ora sarà al via della terza serie nazionale. In panchina c’è un personaggio di spessore internazionale come Atanas Malinov, il “mago” che portò la Foppapedretti alla conquista della Coppa Campioni nel 1996. L’allenatore bulgaro allena in squadra anche le figlie Emma e Michela (entrambe classe 2003, la prima palleggiatrice, la seconda schiacciatrice) e sorelle minori di Ofelia, regista della nazionale azzurra e di Scandicci in A1. La moglie di Malinov, Kamelia Arsenov (classe 1968), infine, ricopre il duplice ruolo di vice allenatore e centrale della giovanissima formazione bergamasca.
    Sabato scorso, il Chorus Lemen ha conquistato la prima vittoria stagionale nel derby contro il Don Colleoni  e ora proverà a mettere in difficoltà anche Offanengo. A fare il punto in casa bergamasca è il direttore sportivo Guido Bassani.
    “Ora un mese di lavoro continuo con cinque sedute settimanali, insieme ad allenamenti congiunti, sta facendo la differenza per una squadra per dieci dodicesimi formata da atlete 2003 e con ampio margine di miglioramento. Alcune avvisaglie di crescita si erano già viste nei set vinti contro Costa Volpino ed Esperia, poi la vittoria contro Don Colleoni può permetterci di continuare a lavorare così e crescere ulteriormente, ora ancor di più senza il patema delle retrocessioni (bloccate dalla Fipav, ndc). Come vedo la Chromavis Abo? E’ partita bene contro noi, con Ostiano ha patito lo stop del match non giocato contro il Don Colleoni, poi si è ripresa contro Costa Volpino e infine ha perso contro Cremona, la squadra che ritengo più attrezzata, pur avendo perso di poco il primo set. In pratica, Offanengo è un po’ altalenante e speriamo che sia nella fase bassa domani (mercoledì). Dal canto nostro, vorremmo riscattare la prova incolore offerta all’andata; spero comunque sia una bella partita che ci aiuti a crescere maggiormente in funzione della nostra under 19 femminile, il nostro principale obiettivo”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Chorus Lemen Almenno e Chromavis Abo saranno il primo arbitro Davide Pettenello e il secondo arbitro Antonio Testa.
    IL CAMMINO DELLE DUE SQUADRE – Questo il percorso delle due squadre in campionato.
    Chorus Lemen Almenno:
    prima giornata: Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno 3-0seconda giornata: Chorus Lemen Almenno-Cbl Costa Volpino 1-3terza giornata: Esperia Cremona-Chorus Lemen Almenno 3-1quarta giornata: Csv-Ra.Ma. Ostiano-Chorus Lemen Almenno 3-0quinta giornata: Chorus Lemen Almenno-Don Colleoni 3-1
    Chromavis Abo:
    prima giornata: Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno 3-0seconda giornata: Don Colleoni-Chromavis Abo rinviata al 3 marzoterza giornata: Chromavis Abo-Csv-Ra.Ma. Ostiano 1-3quarta giornata: Chromavis Abo-Cbl Costa Volpino 3-0quinta giornata: Esperia Cremona-Chromavis Abo 3-0.
    ALL’ANDATA FINI’… – Nella sfida dello scorso 24 gennaio al PalaCoim di Offanengo, la Chromavis Abo si impose 3-0 nell’esordio stagionale contro il Chorus Lemen Almenno. Questo il tabellino dell’incontro.
    CHROMAVIS ABO-CHORUS LEMEN ALMENNO 3-0 (25-18, 25-18, 25-14)
    CHROMAVIS ABO: Cornelli 8, Rettani 8, Visintini 16, Porzio 13, Gerosa 11, Galazzo 6, Colombetti (L). N.e.: Zanagnolo, Festari, Marchesi, Riccardi (L), Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi
    CHORUS LEMEN ALMENNO: Malinov E. 5, Felappi G. 7, Arsenov 2, Adubea 1, Malinov M. 3, Felappi S. 13, Franchi (L), Capelli, Agazzi 4. N.e.: Valente, Rota, Noris. All.: Malinov A.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata di ritorno del girone B2 di serie B1 femminile.
    Esperia Cremona-Cbl Costa Volpino (mercoledì ore 20,30)Chorus Lemen Almenno-Chromavis Abo (mercoledì ore 21)Don Colleoni-Csv-Ra.Ma. Ostiano (mercoledì ore 21)
    Questo, invece, l’analogo turno del girone B1.
    Tecnoteam Albese-Capo d’Orso Palau (mercoledì ore 15,30)Mondialclima Orago-Polisportiva Coop Novate (mercoledì ore 20,30)Acciaitubi Picco Lecco- Visette Settimo Milanese (giovedì ore 20,30)
    LE CLASSIFICHE – Queste le relative graduatorie.
    Girone B1:
    Acciaitubi Picco Lecco 14, Tecnoteam Albese 13, Capo d’Orso Palau 9, Polisportiva Coop Novate, Visette Settimo Milanese, Mondialclima Orago 3.
    Girone B2:
    Esperia  Cremona 13, Cbl Costa Volpino 11, Csv-Ra.Ma. Ostiano 8, Chromavis Abo 6, Chorus Lemen Almenno 3, Don Colleoni 1. (Chromavis Abo e Don Colleoni una partita in meno)
    DIRETTA FACEBOOK – La partita tra Chorus Lemen Almenno e Chromavis Abo sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Lemen Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Vidata sconfitta con onore a Villa Bartolomea

    Foto Ufficio Stampa Vidata Volley

    Di Redazione
    Nonostante la sconfitta, Vidata ha disputato sabato sera a Villa Bartolomea forse la miglior prestazione stagionale in B2.
    Il direttore tecnico Claudio Feyles commenta così la partita: “Faccio i complimenti a tutte le ragazze per l’approccio positivo alla gara e per come hanno saputo tenere alta l’intensità di gioco anche davanti ad una squadra esperta e dotata di buone individualità come lo Spakka Volley. Se i primi due set ci hanno un po’ troppo penalizzato nel punteggio, perchè comunque gli scambi erano lunghi e combattuti e si percepiva che si stava facendo bene, nel terzo e quarto la squadra è stata brava a salire di livello e a giocare ad armi pari, strappando in volata il terzo e cedendo solo ai vantaggi il quarto, complice anche qualche errore di troppo dai 9 metri. Al di là del risultato sportivo, prestazioni come questa devono essere un’iniezione di fiducia ed autostima per il proseguo del campionato e possono essere un punto di svolta se assimilate correttamente; siamo consapevoli che c’è ancora tanto da migliorare e da crescere, come è normale che sia vista la giovane età, ma siamo sulla buona strada e sono convinto che dando continuità a quanto fatto in questa gara potremo fare bene nel girone di ritorno e nella seconda fase“.
    Domenica mattina, una mista U14/U13 ha disputato un allenamento congiunto con la U15 di Palazzolo. Un bell’allenamento, per le piccole ragazze di Vidata, che sono tornate ad assaporare il clima della partita ad un anno esatto di distanza. Ringraziamo la società di Palazzolo, per la disponibilità dimostrata accettando il nostro invito, nell’attesa dell’inizio dei campionati giovanili, previsto per metà marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, vittoria da tre punti contro Castellana Grotte

    Foto Ufficio Stampa Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    La Leo Shoes Casarano archivia con un bel successo l’ultima partita del girone di andata valevole per la prima fase del campionato. Tra le mura amiche i rossoazzurri hanno avuto la meglio sui giovanissimi della Materdomini Castellana che, seppur siano riusciti ad impensierire in alcuni frangenti i più quotati avversari, nulla hanno potuto contro la maggiore esperienza e il maggiore tasso tecnico di Muscarà e compagni.
    I ragazzi di Mister Licchelli hanno ben gestito il match sapendo spingere sull’acceleratore ogni qualvolta hanno deciso di portare dalla propria parte l’inerzia di ognuno dei tre set disputati: dall’altra parte della rete buonissima prestazione da parte di tutto il gruppo allenato da Mister D’Alessandro che, nonostante la giovanissima età (tutti gli atleti a referto sono nati tra gli anni 2003 e 2005), ha fatto registrare ottime azioni di gioco, brillando maggiormente nella fase di difesa con giocate spettacolari da parte del libero Laurenzano.
    Mister Licchelli, rispetto alle ultime uscite, ha invece dato spazio a Sorrenti e Muscarà tenendo a riposo Torsello e Baldari (quest’ultimo poi entrato a metà del secondo set al posto di Ferenciac) in vista della sfida ravvicinata in programma venerdì con il Turi.
    I tre set si sono chiusi in favore dei padroni di casa con i seguenti parziali: 25-18, 25-21, 25-21.
    Altri tre punti messi in cassaforte e secondo in posto in classifica in attesa di vivere il girone di ritorno di questa prima fase del campionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo derby per la Trentino Energie: mercoledì arriva il Volano

    Di Redazione
    Si giocherà domani sera il primo turno infrasettimanale dei campionati di Serie B, al quale è affidato il compito di aprire la fase discendente dei mini-gironi costruiti dalla Fipav per ovviare al ritardo con il quale sono cominciati i tornei cadetti. L’Argentario Trentino Energie affronterà quindi il Rothoblaas Volano a domicilio (inizio alle ore 20.30), primo di un doppio scontro con le lagarine che si chiuderà mercoledì 3 marzo, con la disputa al PalaBocchi del recupero del match originariamente programmato per la prima giornata, saltato per le positività al Covid-19 riscontrate nella squadra di Luca Parlatini.
    Nel frattempo il Volano ha avuto l’opportunità di scendere in campo due volte, la prima vincendo per 3-1 il derby contro l’Ata in via Santa Croce, la seconda perdendo in casa per 0-3 contro la capolista Volta Mantovana. Due prestazioni contro formazioni dal valore assai differente, che hanno evidenziato il ritardo di condizione con il quale le biancorosse devono forzatamente fare i conti in questo periodo.
    La situazione è resa ancora più difficile dall’assenza per infortunio dell’opposto Sabina Perez e delle centrali Jessica De Val (che in questa stagione non vedremo in campo) e Martina Bogatec, tanto che la settimana scorsa la società ha ingaggiato una giocatrice in grado di coprire adeguatamente quel ruolo, Livia Tresoldi, che ha esordito contro il Volta. Quello di domani sarà per lei il primo match, con la maglia del Volano, affrontato con qualche allenamento alle spalle.
    Nonostante questo, dato che il Rothoblaas è un team costruito per soggiornare ad alta quota, servirà una prestazione super alle argentelle per tenere testa alla squadra di Luca Parlatini, del tutto diversa, insomma, da quella offerta sabato contro il Villa d’Oro. Le padrone di casa dovrebbero cominciare la sfida con Bortolot in regia, Pozzoni opposta, Barbolini e Galbero in banda, Gabrieli e Tresoldi al centro, Scanavacca libero. Maurizio Moretti, che dispone dell’intero organico, dovrebbe cominciare con Bonafini in regia, Paoli opposta, Pucnik e Ori in banda, Varani e Sfreddo al centro, Vianello libero.
    La partita verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Argentario VolLei.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, i Diavoli Rosa lottano ma l’esperienza di Saronno prevale

    Di Redazione
    La 5° giornata di campionato della serie B si è conclusa in tre set, nei quali i Diavoli Rosa hanno affrontato la seconda in classifica Pallavolo Saronno con più convinzione nelle loro potenzialità. Il risultato dei set non è mai stato scontato, con caparbietà i Diavoli hanno giocato tutte le palle fino agli ultimi scambi quando si è dimostrata più incisiva l’esperienza degli avversari.
    LA CRONACA DELLA PARTITAI Diavoli partono a razzo, primo punto conquistato con un muro a due di Biffi e Eccher. I nostri ragazzi si tengono sempre avanti e con un ace di Compagnoni arrivano al 6-2 costringendo gli avversari a chiamare il time-out. Al rientro in campo la squadra di coach Morato aumenta il divario guidando la partita 8-2 poi Saronno accorcia 10-7 con un ace di Olivati. Sempre ben piazzato a muro Eccher conquista il 12-7. Il gioco dei Diavoli continua sempre più intenso e Compagnoni F. mette giù la diagonale del 14-10. Segue una fase più ordinata da parte di Saronno che si avvicina ai Diavoli toccando il 16 pari. I rosanero tornano in pista, un attacco di Compagnoni F. ed è 17-16. Fontana suona la carica per Saronno (18-21) che presto giunge al set point (20-24). Prima di vedere la fine i Diavoli tentano di riaprire i giochi con Consonni e Biffi (22-24) ma l’errore al servizio vale il 22-25 pro amaretti. 
    Il secondo set inizia con equilibrio da parte di entrambe le formazioni arrivando al 3-3, poi la squadra casalinga ripone poca attenzione a muro e Saronno cresce (3-6, 6-12). Un muro di Biffi trattiene un attimo la volata degli avversari (10-14) ma la poca costanza e diversi errori in attacco per i Diavoli riportano Saronno in auge fino a chiudere il parziale 14-25.
    Bella partenza di spirito dei Diavoli nel 3° set che iniziano avanti con una pipe di Chiloiro, poi ace di Bonacchi ed il punteggio recita 4-1. Il massimo divario arriva sul 9-5 dopo l’attacco dalla seconda linea di Biffi con Saronno che chiama time out. Si arriva all’11-10 per i Diavoli ma Saronno  è già pronto ad accorciare le distanze e ad invertire i ruoli. Torna infatti a recitare la parte della timoniera fino a conquistare set 19-25 e partita 3-0.
    Il commento di coach Morato: Dopo sabato stiamo sviluppando un gioco migliore rispetto a quello precedente. Primo e terzo set siamo partiti sfacciati al punto giusto e ordinati in quello che era la nostra tattica di squadra. E questo è il bicchiere mezzo pieno. Il bicchiere mezzo vuoto invece è per il contorno, che non è meno importante di tecnica e tattica. Giustamente ci sono degli avversari che non regalano niente, Saronno davvero poco, e noi invece ad ogni momento di difficoltà spegniamo la luce, veniamo meno come squadra e infiliamo tre, quattro, cinque errori individuali diretti che indubbiamente influiscono sul risultato finale dei set. Dobbiamo riflettere su questo aspetto e lavorarci al pari di tecnica e tattica”.
    Brugherio attende l’ultima partita del girone B1 del campionato nazionale di serie B, sabato 6 Marzo alle ore 20:30 fuori casa contro Yaka Volley Malnate.
    Campionato Serie B – 5a Giornata – girone B120/ 02/2021, Tensostruttura Allianz Cloud
    Diavoli Rosa – Pallavolo Saronno 0-3 (22-25, 14-25, 19-25)Team Manager: Flavio SpreaficoDiavoli Rosa: Fasanella, Compagnoni F, Eccher (K), Compagnoni M., Lancianese, Biffi, Colombo (L), Bonacchi, Chiloiro, Consonni, Iacono, De Luca (L), Barotto. All. Daniele Morato, 2° All. Gianluca Marchini, Marco Donnarumma
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, WiMORE Energy Parma a San Martino per trovare continuità

    Di Redazione
    Unico turno infrasettimanale della prima fase per la WiMORE Energy Parma che domani sera alle 20,45 si recherà alla Bombonera a far visita al fanalino di coda Ama San Martino nella prima giornata di ritorno del girone E1 del campionato nazionale di Serie B maschile.
    Il successo casalingo in rimonta su Modena ha dato la scossa alla squadra, che ora occupa la piazza d’onore in classifica a quota 9 in compagnia di Canottieri Ongina a meno sei dalla capolista Stadium Mirandola e vuole rimanere aggrappata al treno di testa in attesa degli scontri diretti potenzialmente già decisivi. Servirà, però, confermare i progressi evidenziati, specialmente, in attacco nell’ultima uscita anche contro un avversario coriaceo che un mese fa strappò un set al PalaRaschi e, nel frattempo, ha ritrovato al centro Luppi, seppur non al 100%, e punta sulla vena realizzativa dell’opposto Porta, autore di 22 punti contro Mirandola.
    Il blocco delle retrocessioni potrebbe liberare la mente dei reggiani, favoriti dal fattore Bombonera e ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Ne sono, invece, arrivate tre in cinque partite per Parma, la più recente delle quali ha messo in luce l’importanza del gruppo con i preziosi innesti dalla panchina di Bertozzi e Ferrari Ginevra che sono riusciti a dare il loro contributo alla causa dopo un avvio decisamente sottotono e le due sconfitte rimediate in rapida successione.
    Ora, però, la parola d’ordine di coach Alberto Raho è continuità. “Dobbiamo proseguire su questa via, abbiamo riacquistato la fiducia che in effetti avevamo un po’ perso nelle due partite precedenti e adesso dovremo insistere su una strada sicuramente non semplice, soprattutto, perché saremo in trasferta alla Bombonera che è una palestra difficile e diversa da tutte le altre. Bisogna andare là convinti dei nostri mezzi”. 
    Alla luce della prestazione di cuore e sostanza offerta sabato scorso tra le mura amiche. “Abbiamo avuto una miglior fase muro difesa che ci ha permesso di costruire più situazioni da punto e le abbiamo sfruttate cercando di sbagliare al minimo in battuta e in attacco. Probabilmente abbiamo trovato la giusta chiave per quell’incontro, avevamo studiato durante tutta la settimana un modo di muro difesa che fosse adeguato anche nel prosieguo del campionato”. 
    Al termine di un girone d’andata della prima fase, caratterizzato da luci e ombre. “Non posso dire sia stato un bilancio completamente positivo in quanto ha mostrato dei lati del nostro gioco che non hanno funzionato bene per certi aspetti. Ma non mi preoccupo troppo in realtà perché quando si trovano aspetti negativi bisogna lavorarci sopra che significa impegnarsi al massimo, ovvero quanto si richiede a qualsiasi sportivo. Quindi questa stagione può essere una buona scuola di sport, abbiamo trovato delle difficoltà e proveremo a superarle. Il muro più alto è semplicemente un muro dove bisogna saltare di più“.
    La partita, che si giocherà a porte chiuse, sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della WiMORE Energy Volley Parma e in differita sul sito www.energyvolleyparma.it.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Ama San Martino e WiMORE Energy Parma impegnate nella sesta giornata del girone E1 del campionato nazionale di Serie B maschile:
    AMA SAN MARTINO: 1 Luppi (C), 3 Roncaglia (C), 4 Grassigli (S), 5 Boschi (P), 6 Gozzi (P), 7 Caffagni (S), 8 Fregni (L), 9 Caciagli (C), 10 Pramarzoni (S), 11 Bonfiglioli (L), 12 Maletti (S), 15 Benincasa (O), 16 Porta (O), 17 Santini (C). All.: Bernardi-Menghini
    WiMORE ENERGY PARMA: 1 Colangelo (P), 2 Ferrari Ginevra (O), 3 Smalaj (C), 4 Rodella (S), 6 Nutricati (S), 7 Bertozzi (S), 8 Cavazzoli (C), 9 Magnani (O), 10 Bellotti (L), 12 Grassano (S), 13 Lanzara (L), 14 Smiriglia (C), 16 Miselli (C), 18 Quartarone (P). All.: Raho-Mattioli-Meli
    ARBITRI: Paola Scognamiglio (Napoli) – Gianluca Re (Modena)
    PROGRAMMA SESTA GIORNATA GIRONE E1 SERIE B:
    Ama San Martino-WiMORE Energy Parma
    Moma Anderlini-Stadium Mirandola
    Canottieri Ongina-Modena Volley
    CLASSIFICA GIRONE E1:
    Stadium Mirandola 12; Canottieri Ongina, WiMORE Energy Parma 9; Moma Anderlini 6; Modena Volley 5; Ama San Martino 1.
    PROGRAMMA SESTA GIORNATA GIRONE E2 SERIE B:
    Consar Ravenna-Kerakoll Sassuolo 26/02
    Titan Services San Martino-Geetit Vologna 27/02
    Querzoli S.Volley Forlì-Sab Heli Rubicone
    CLASSIFICA GIRONE E2:
    Geetit Bologna*, Querzoli S.Volley Forlì* 12; Titan Services San Marino 6; Kerakoll Sassuolo*, Sab Heli Rubicone*, Consar Ravenna 3.
    *una partita in meno
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE ENERGY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Angelini Cesena non parte per sospetta positività: arriva la sconfitta a tavolino

    Di Redazione
    È destinata a fare discutere la sentenza del Giudice Sportivo che oggi ha comminato la sconfitta a tavolino alla Elettromeccanica Angelini Cesena per non essersi presentata alla gara di sabato 20 febbraio sul campo della Pieralisi Jesi, valida per la quinta giornata del girone D1 di Serie B1 femminile. La condotta della società romagnola, secondo il giudice, “non è stata motivata e non trova obiettiva giustificazione“: ne derivano la perdita della gara per 3-0 (con triplice 25-0) e la penalizzazione di 3 punti in classifica.
    La società cesenate aveva preannunciato la rinuncia spiegando di non aver effettuato la trasferta a causa di una sospetta positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra: il viaggio in pulmino e la gara stessa, secondo il club, avrebbero potuto costituire occasioni di contagio. La squadra ospitante ha però rifiutato di concedere il rinvio e così l’Angelini ha scelto di non partire: “La tutela della salute delle atlete nonché dello staff è la priorità secondo cui la società cesenate ha preso questa decisione, in tempi strettissimi“.
    La giocatrice che aveva manifestato i primi sintomi nella mattinata di sabato si è poi rilevata effettivamente positiva al Covid-19 e oggi la societ romagnola commenta così la decisione della giustizia sportiva: “Nello sconcerto generale derivato dalla decisione ma soprattutto da alcuni passaggi nel comunicato federale, il Volley Club si riserva ogni azione presso gli organi federali preposti al fine di tutelare le legittime aspettative di soci (oltre 1000) e tifosi e di ristabilire la verità dei fatti nonché il riconoscimento ufficiale del corretto operato per la tutela della salute delle proprie atlete e della squadra ospitante, staff ed arbitri“.
    Resta intanto in forse la prossima gara di campionato, prevista per domenica 28 febbraio contro la Clementina 2020 Volley.
    (fonte: Instagram Volley Club Cesena) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, la serie C femminile vola. Cavaioli: “Non abbiamo ancora fatto niente”

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    La serie C femminile del Frascati Roma Volley Club (nata dalla collaborazione tra il Volley Club Frascati e la Roma Volley Club) ha iniziato il campionato con slancio. Due partite e altrettante vittorie (entrambe al tie break), l’ultima delle quali sul campo del Volleyro’ Cdp.
    A commentare la sfida è Camilla Cavaioli, palleggiatore 1994 e capitano del gruppo allenato da Simone Iovino: “Nonostante la giovane età avversarie, quello è sempre un campo molto ostico. Come sempre, però, si scende in campo per fare il massimo e rispetto alla prima gara siamo state più sciolte. Dopo un bel primo test, c’è stato un calo di tensione e abbiamo un po’ sofferto in ricezione perdendo sia il secondo che il terzo parziale. Poi abbiamo vinto il quarto di forza aiutandoci in difesa e dimostrando di avere un ottimo spirito di squadra, poi nel tie break non c’è stata storia: due punti molto importanti che, sommati a quelli ottenuti alla prima di campionato, possono far crescere la nostra autostima”.
    La Cavaioli si sofferma proprio sulla compattezza di una squadra nata dalla collaborazione tra due società: “Nonostante ci siano delle differenze d’età importante tra noi elementi più grandi e le ragazze più giovani, abbiamo formato un bel gruppo: c’è un’ottima coesione e questo ci porta ad aiutarci e a divertirci in campo”.
    Il capitano della serie C tuscolano-capitolina fissa gli obiettivi: “Le ragazze più giovani possono crescere facendo esperienza in un campionato di ottimo livello tecnico come la serie C. Per quanto riguarda la squadra, credo si possa lottare per una delle prime tre posizioni del mini-girone da sei attuale in modo tale da poter accedere alla seconda fase. In ogni caso non dobbiamo perdere di vista la realtà e rimanere coi piedi per terra perché non abbiamo fatto nulla”.
    La Cavaioli, tornata in serie C quest’anno dopo un anno in Prima divisione, parla del rapporto con coach Iovino: “E’ il mio primo anno con lui e mi trovo molto bene. Mette una grande passione in quello che fa ed è uno stimolo continuo per il gruppo. Mi ha consegnato i gradi di capitano e questo mi ha responsabilizzato ulteriormente: sento di dover dare una mano alle ragazze più giovani e una certa serenità a tutto il gruppo”.
    Sabato prossimo il Frascati Roma Volley Club ospiterà la Roma Centro con l’intenzione di continuare a volare…
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO