consigliato per te

  • in

    Rinascita, che carattere! Vittoria al tie-break su Castellana Grotte

    Con la grinta. La tenacia. E con un cuore immenso. Nella decima giornata di ritorno del Girone Blu di serie A3 Credem Banca, la Rinascita Volley Lagonegro vince al tie-break – e in rimonta – la sfida al cardiopalma contro una BCC Tecbus Castellana Grotte mai doma.
    Il quinto successo consecutivo per la squadra di coach Waldo Kantor arriva dopo due ore e mezza di battaglia sportiva, al cospetto di una formazione, quella pugliese allenata da Giuseppe Barbone, che ha venduto cara la pelle – nonostante qualche errore in battuta di troppo – e confermato sul campo il suo ottimo momento di forma. Per capitan Fortunato e compagni non arriva l’intera posta in palio, ma i due punti fortificano comunque tutte le certezze maturate nelle ultime uscite in previsione degli ormai imminenti playoff.
    I SESTETTI
    Privo dell’infortunato Fioretti, il tecnico biancorosso si affida alla tradizionale diagonale palleggiatore-opposto formata da Sperotto e Cantagalli, alla coppia di bande Armenante e Panciocco, a Pegoraro e Tognoni al centro e a Fortunato nel ruolo di libero. Barbone risponde con Cappadona in cabina di regia, Casaro opposto, Iervolino e Zornetta in posto quattro, Ciccolella e l’ex di giornata Marra al centro, Guadagnini a dirigere le operazioni difensive.
    LA PARTITA
    La Rinascita parte subito col piede giusto, sostenuta a gran voce dal numeroso pubblico che affolla le gradinate del Palasport di Villa d’Agri. Un preciso attacco di Armenante (6-3) dà il via al primo strappo, il susseguente muro di Pegoraro (8-4) e il primo tempo di Tognoni (10-6) consolidano il distacco. Il monologo biancorosso prosegue imperterrito anche dai nove metri (ace di Panciocco per il 14-7), ancora un ispirato Armenante porta i suoi sul +8 (16-8). Barbone, a questo punto, tenta di rallentare il ritmo forsennato dei lagonegresi con i time out tecnici, senza però ottenere gli effetti sperati. Il parziale si chiude con il sigillo di Tognoni a muro (21-14) e i due vincenti di Diego Cantagalli, di cui il secondo (25-19) con un ace.
    Al rientro in campo, dopo un’iniziale fase di equilibrio, Castellana mette letteralmente in crisi i padroni di casa: sul 5-8 (errore in attacco di Panciocco), coach Kantor è obbligato a richiamare i suoi in panchina. Dall’altro lato della rete è Luciano Zornetta, il giocatore più esperto, a prendere per mano i compagni: prima fa la voce grossa con un mortifero diagonale (6-10), poi con un furbo mani out (6-13). Kantor intuisce che deve affidarsi a un po’ di forze fresche e lascia spazio a Leo Focosi e Giulio Parrini, rispettivamente al posto di Pegoraro e Panciocco. La BCC è brava a restare organizzata e compatta e riesce senza troppi patemi d’animo a gestire il cospicuo vantaggio. Soltanto sul finale (18-23), la Rinascita tenta un timido riaggancio, ma Ciccolella prima (19-24) e Marra poi (20-25) chiuderanno la contesa. Buono, nel mentre, l’impatto del giovane Parrini (autore di due punti).
    A inizio terzo set i biancorossi ripartono di slancio: in pochi minuti è 6-3 (diagonale vincente di Cantagalli). Sembra il preludio di un parziale in discesa, ma Castellana ha dalla sua un carattere davvero encomiabile. Zornetta fa del servizio un’arma micidiale, che mette in estrema difficoltà la ricezione biancorossa (10-10) e permette ai suoi di restare aggrappati al punteggio. E’ una fase di totale equilibrio: Pegoraro prova a dare la scossa in primo tempo (16-14, dopo una gran difesa di Fortunato), Marra risponde alla stessa maniera (16-15). Col passare dei minuti, i pugliesi aumentano i giri del motore. E volano in vantaggio: prima un ace di Zornetta (18-21), poi un preciso attacco di Casaro (22-25) ribaltano completamente la situazione.
    Per recuperare il punteggio, Kantor non può fare altro che affidarsi alla grande forza di volontà e alla fame dei suoi ragazzi. Sperotto, da leader, scuote i compagni dai nove metri (12-9), il solito Zornetta risponde prima a muro su Panciocco (12-11) e poi con l’ace del 14-13. La sfida si trasforma sempre più in una lotta di nervi e in un costante cambio palla. Sull’orlo del baratro (21-23 dopo un errore al servizio di Panciocco), viene finalmente fuori il coraggio della squadra: Cantagalli prima pareggia i conti (23-23), poi conquista il set point abilmente chiuso dal regista ex Palmi (26-24) con un devastante monster block.
    Ripresa strenuamente l’inerzia del match, la Rinascita gioca un tie-break di forte impronta caratteriale. Avvio in scioltezza (3-0, doppio muro di Tognoni e Cantagalli), Armenante è glaciale dai nove metri (11-7), Cantagalli imperioso in proiezione offensiva (12-9), Panciocco accompagna per il 13-10. La grinta, però, mon manca neanche dalle parti di Castellana, da par suo decisa a non consegnarsi agli avversari. La sfida si decide solo ai vantaggi: in rapida rassegna, il mani out di Cantagalli (17-17), il muro di Sperotto (18-17) e l’attacco finale dell’opposto figlio d’arte (31esimo punto della sua partita) che fa esplodere definitivamente la festa a Villa d’Agri.
    La regular season si chiuderà domenica prossima in casa della capolista Romeo Sorrento, sconfitta nettamente 3-0 a Modica. Lì si deciderà il destino della Rinascita, in termini di classifica e, di conseguenza, in previsione dei playoff, ormai sempre più vicini.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (11), Latronico, Simone, Pegoraro (9), Cantagalli (31), Franza, Tognoni (9), Armenante (14), Sperotto (6), Bonacchi, Focosi (1), Parrini (2). All.: Waldo Kantor
    BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE: Marra (20), Meschiari, Mondello, Ciccolella (9), Guadagnini (L1), Russo, Carta, Cappadona (2), Bux, Didonato, Renzi, Guglielmi (L2), Iervolino (13), Casaro (18), Zornetta (25). All.: Giuseppe Barbone
    Punteggio: 3-2 (25-19, 20-25, 22-25, 26-24, 19-17)
    Durata set: 26’, 30’, 31’, 34’, 29’
    Arbitri: Giovanni Giorgianni, Rosario Vecchione
    Note | Lagonegro: aces 6, errori al servizio 11, muri vincenti 19, ricezione pos 63% – prf 40%, attacco 42%
    Castellana Grotte: aces 5, errori al servizio 25, muri vincenti 14, ricezione pos 66% – prf 36%, attacco 44%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils: prestazione dai due volti a Sabaudia

    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA 3
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 1
    (20/25, 25/22, 25/17, 25/21)
    SABAUDIA: Ruiz 14, Pizzichini 11, Onwuelo 24, Mazzon R. 10, De Vito 8, Mazzon N. 3, Rondoni (L); Menichini, Catinelli. Ne: Stamegna, Serangeli ed Abagnale (L2). All.: Mosca.
    CAMPOBASSO: Margutti 3, Fabi 15, Morelli 12, Rescignano 13, Orazi 7, De Jong 1, Calitri (L); Diaferia 14, Del Fra, Diana. Ne: Giani, Zanettin e De Nigris (L2). All.: Bua.
    ARBITRI: Erman (Modena) e Pasciari (Napoli).
    NOTE: durata set 28’, 29’, 26’, 30’. Sabaudia: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 13. Campobasso: bv 4, bs 12, m 8.

    Nulla da fare anche a Sabaudia nella penultima di regular season per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso.
    Eppure i rossoblù partono forte, dominano il primo set, ma si smarriscono nei parziali successivi dove, nei momenti chiave, complice qualche errore, finiscono per dare campo libero ai propri avverari nonostante un match che vede quattro elementi in doppia cifra.
    Con la prospettiva ora dei playout dove saranno coinvolte anche le formazioni di Castellana Grotte e Napoli per il Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, unitamente a Diavoli Rosa Brugherio ed Ancona, invece, per quello Bianco, ora i rossoblù andranno a cercare di preparare al meglio il confronto di domenica alle ore 18 contro Napoli che concluderà questa prima fase.
    «Indubbiamente – il commento ex post del tecnico rossoblù Giuseppe Bua – siamo riusciti a dar vita ad un ottimo primo set, ma come spesso ci accade poi finiamo col perdere di mano la contesa. L’approccio era stato ottimale ed anche nel secondo set eravamoa vanti di tre punti, ma alle prime difficoltà perdiamo sicurezze e tranquillità ed abbiamo commesso l’errore di farli rientrare in contesa. Poi, nel quarto set, è mancata l’abitudine del punto a punto. Ora pensiamo all’ultima di prima fase, una gara senza alcun riferimento specifico, ma dove provare a vedere un ulteriore motivo di crescita nelle nostre prestazioni, poi avremo le otto finali dei playout. Avremmo potuto portare dentro Sabaudia, avremo altre squadre, e nello specifico Castellana Grotte e Napoli, campi peraltro caldi. Ci sarà da soffrire e combattere sodo sino agli inizi di maggio».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley cade al PalaSiani: la Gaia Energy Napoli vince 3-0

    Trasferta amara quella di Napoli per la Joy Volley Gioia del Colle. La squadra di coach Sandro Passaro esce a mani vuote dal PalaSiani, sconfitta dalla Gaia Energy Napoli sul risultato finale di 3-0 (27-25, 25-22, 25-23).Perso il primo set ai vantaggi, i biancorossi non sono riusciti a riaprire il match, imbattendosi nella serata di grazia della compagine campana che, trascinata dall’opposto Leonardo Lugli (21 punti a referto) e dallo schiacciatore Arthur Darmois (15 sigilli per lui), ha fatto sua l’intera posta in palio.Scivolati in terza posizione (a -1 dall’attuale seconda in classifica, la Domotek Reggio Calabria), capitan Mariano e compagni torneranno in campo domenica 9 marzo, al PalaCapurso, per l’ultima partita di regular season contro l’Avimecc Modica che, nel turno di campionato appena conclusosi, ha vinto 3-0 contro la capolista Romeo Sorrento.
    FORMAZIONIMister Angeloni sceglie Leone in cabina di regia, Lugli opposto, Darmois e Sportelli schiacciatori, Lanciani e Saccone centrali e Ardito nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con la diagonale palleggiatore-opposto Longo-Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico al centro e, infine, con Pierri alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARADopo l’iniziale fase di studio del match (9-9), al mini break piazzato dalla Gaia Energy (11-9) fa seguito l’immediata reazione della Joy Volley, guidata da Vaškelis e Attolico (11-12).La contesa resta in perfetto equilibrio fino al 15-15, quando i padroni di casa cambiano nuovamente marcia (17-15) e, con un ace di Darmois, si portano a +3 sui biancorossi (19-16). Il muro di Lanciani su Milan (21-17) non spegne le velleità di rimonta dei gioiesi, che prima accorciano le distanze (21-20) con il turno in battuta di Longo e le difese di Pierri e poi agguantano la parità grazie a capitan Mariano (22-22). Il primo set si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine a spuntarla è la compagine campana con un mani out di Lugli ed un nuovo ace di Darmois (27-25).Nel secondo set la Gaia Energy è subito avanti: il muro di Lanciani su Milan fissa il punteggio sul momentaneo 7-4. La Joy Volley accusa il colpo e scivola a -5 (10-5) dagli avversari, trascinati da Lugli in fase offensiva e da Leone a muro. Coach Passaro ricorre ai cambi, inserendo Martinelli in cabina di regia (al posto di Longo) sul 10-5 e Starace M. in posto 4 (al posto di Milan) sul 15-9. La Joy Volley prova a rimanere agganciata al set con Vaškelis e Persoglia (18-14) ma, dall’altra parte della rete, la Gaia Energy riesce ad amministrare il vantaggio (21-16, a segno Darmois) e a portarsi ad un passo dalla conquista della seconda frazione di gioco (24-18, Lugli ancora protagonista). Il tentativo di rimonta azionato in extremis da capitan Mariano e compagni (24-22) non basta a riaprire il set, vinto da Napoli sul definitivo 25-22.Tornati in campo, Gioia reagisce e piazza lo strappo (8-11) con un brillante Vaškelis. I padroni di casa restano in scia e, con i sigilli di Lugli e Darmois, ristabiliscono la parità sul 13-13. A seguire, capitan Mariano riporta avanti la Joy Volley sul 16-18 ma, subito dopo, Darmois firma la rimonta dei campani sul 19-19. Giunti nel momento clou, il sigillo di Lugli e l’errore in attacco di Vaškelis conducono all’immediato time-out di coach Passaro sul 22-20. I biancorossi lottano fino alla fine (23-22, muro di Attolico su Saccone) ma non riescono a riaprire l’incontro. La Gaia Energy Napoli si impone sul definitivo 25-23 (decisivi ancora Darmois e Lugli).
    TABELLINOGAIA ENERGY NAPOLI 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(27-25, 25-22, 25-23)GAIA ENERGY NAPOLI: Leone 1, Lugli 21, Darmois 15, Sportelli 6, Saccone 8, Lanciani 3, Ardito (L1) pos 71%, Martino, Starace S., Volpe (L2), Gianotti, Dotti. All. Rosario Angeloni, vice all. Ulderico Di Francesco.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 14, Mariano 13, Milan 7, Persoglia 5, Attolico 5, Pierri (L1) pos 57%, Martinelli 1, Alberga, Disabato, Rinaldi (L2), Starace M. 1.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.

    Arbitri: Simone Fontini e Alberto Dell’Orso.
    Note | Napoli: aces 4, errori al servizio 13, muri vincenti 5, ricezione pos 61% – prf 32%, attacco pt 49%.Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 12, muri vincenti 4, ricezione pos 53% – prf 25%, attacco pt 43%.Durata set: 31’, 31’, 32′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita riceve Castellana, ultima in casa di regular season

    Soltanto due incontri. Ultimi due frammenti di regular season prima del gran ballo dei playoff.
    Si comincia domani pomeriggio alle ore 18.00, decima giornata di ritorno del Girone Blu della serie A3 Credem Banca: al Palasport di Villa d’Agri arriva la BCC Tecbus Castellana Grotte. Si torna a giocare in campionato dopo il weekend di sosta per la Final Four di Del Monte Coppa Italia, conquistata meritatamente dalla Romeo Sorrento, capolista incontrastata del Girone e già sicura di partecipare pure alla Supercoppa di A3, in programma il prossimo 30 marzo.
    I ragazzi di coach Waldo Kantor, rientrati martedì a pieno regime dopo qualche giorno di meritato riposo, giungono a questa sfida reduci dall’onda super positiva delle ultime quattro vittorie consecutive, con il morale alle stelle e la certezza matematica di concludere la prima parte di stagione (almeno) al quarto posto in classifica: gli 8 punti di margine sulle inseguitrici Sieco Service Ortona e Avimecc Modica (35 a 27) sono, da questo punto di vista, una sentenza inoppugnabile. Il divario è incolmabile.
    Risulta evidente che, a due sole partite dal traguardo, la Rinascita proverà a raccogliere quanti più punti possibili per migliorare ulteriormente la propria graduatoria, con uno sguardo attento e interessato sugli altri campi.
    Non si preannuncia affatto abbordabile l’incrocio odierno, nonostante la consistente differenza di classifica: la compagine guidata coach Giuseppe Barbone, attualmente al nono posto con 19 punti, sta vivendo un periodo particolarmente positivo, con tre vittorie (Ortona, Napoli e Modica) nelle ultime quattro partite giocate, complice anche il rientro in campo dagli infortuni di alcune pedine fondamentali, leggasi in particolar modo quello del talentuoso Luciano Zornetta. L’unico stop è arrivato il 9 febbraio scorso a Reggio Calabria contro la corazzata Domotek.
    I pugliesi arrivano in Basilicata con il coltello fra i denti, consapevoli di giocarsi le ultime e residue chance per rientrare in zona playoff ed evitare, di conseguenza, la sanguinosa roulette della retrocessione: l’ottavo posto, occupato al momento dalla Vidya Viridex Sabaudia, è distante infatti soltanto due lunghezze. Dunque sono tanti i temi da non sottovalutare per il sestetto biancorosso, voglioso dal canto suo di proseguire l’onda positiva dell’ultimo periodo e considerando anche la costante crescita di gioco erendimento. Detto del già citato Zornetta, gli altri elementi di sicuro valore ed esperienza della formazione barese sono Nicolò Casaro, opposto da 253 punti in stagione (protagonista, lo scorso anno, della favolosa cavalcata promozione di Macerata) e Alberto Marra, centrale classe 1998 ed unico ex di giornata, avendo indossato la casacca Rinascita nel corso della stagione 2018/19.
    Gli arbitri del match saranno i sigg. Giovanni Giorgianni e Rosario Vecchione, prevista la consueta diretta streaming gratuita sul canale ufficiale YouTube della Lega Pallavolo serie A.
    L’EVENTO SOLIDALE – Si rinnova anche per quest’ultima partita in casa della regular season l’ormai tradizionale appuntamento con le iniziative a carattere sociale. Domenica pomeriggio saranno presenti i delegati dell’AIPD ets-odv (Associazione Italiana Persone Down) – sezione di Potenza, impegnati in un’importante opera di sensibilizzazione sulla sindrome di Down.
    Al loro fianco ci saranno le “Gazzelle”, la squadra di Hockey Paralimpico su prato categoria C21, composta da giovani adulti con sindrome di Down provenienti dalla Val d’Agri e dal Lagonegrese. Un team che non solo rappresenta un esempio di inclusione e crescita personale attraverso lo sport, ma che vanta anche un palmarès di assoluto prestigio: tre titoli nazionali consecutivi di Hockey Paralimpico, due Coppe Italia di categoria (2022 e 2024) e un secondo posto nel 2023.
    L’incontro sarà l’occasione per conoscere meglio le attività dell’AIPD, sia a livello locale che nazionale. I delegati dell’Associazione saranno presenti per distribuire materiale informativo e raccontare i tanti progetti volti a promuovere l’autonomia, la salute e il benessere delle persone con sindrome di Down, abbattendo le barriere sociali ancora esistenti.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Napoli per la Joy Volley

    È giunto il momento di tornare in campo per la Joy Volley Gioia del Colle.Dopo l’importante vittoria ottenuta contro la Domotek Reggio Calabria e la sosta osservata per la Final Four della Del Monte® Coppa Italia Serie A3, domani la squadra di coach Sandro Passaro farà visita alla Gaia Energy Napoli, penultima in classifica e in piena zona playout.Determinati a centrare l’obiettivo secondo posto (+2 il vantaggio sulle inseguitrici Domotek Reggio Calabria e Rinascita Lagonegro a due gare dal termine della regular season), capitan Mariano e compagni sono attesi da una trasferta molto impegnativa, nel corso della quale affronteranno una squadra ostica che, proprio fra le sue mura amiche, ha conquistato quattordici dei suoi attuali sedici punti nel girone Blu.Trascorsi oltre due mesi dal successo conquistato dalla Joy Volley nel match di andata (3-0 il risultato finale al PalaCapurso), la gara del PalaSiani rappresenta l’ennesimo esame importante da superare per i biancorossi che, protagonisti di un grande girone di ritorno (19 punti raccolti in otto partite), dovranno prestare massima attenzione soprattutto ai due trascinatori della compagine campana, l’opposto Leonardo Lugli (quinto miglior realizzatore della serie A3 con 349 punti totalizzati finora) e lo schiacciatore Simone Starace.“Siamo tutti consapevoli dell’importanza di questo momento della stagione. Uniti e compatti, daremo il massimo fino alla fine per concludere la regular season nel migliore dei modi – dichiara l’opposto biancorosso Edvinas Vaškelis -. La Gaia Energy Napoli è una squadra che gioca bene in casa. Per vincere questa gara sarà necessario restare concentrati dall’inizio alla fine del match ed esprimere tutti insieme un’ottima pallavolo“.Gli arbitri dell’incontro saranno Simone Fontini e Alberto Dell’Orso.A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, a Sabaudia ultima trasferta di prima fase

    La penultima giornata di prima fase, un match in cui provare a crescere ulteriormente e a far emergere quelle qualità e quelle buone note emerse nell’ultima uscita prima della Final Four di Coppa Italia ad Ortona.
    Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso si proiettano sull’ultima trasferta del Girone Blu di serie A3 che vedrà i rossoblù di scena – nella prima domenica di marzo con primo servizio alle ore 19 – nel Lazio a Sabaudia contro un’antagonista, quella affidata all’ex trainer della Fenice Isernia Nello Mosca, in lizza per un posto nei playoff. All’andata – era il 14 dicembre – i campobassani ottenero un successo per 3-1, primo exploit della gestione Bua e, se possibile, puntano a bissare in esterna quest’affermazione anche per centrare i primi punti lontano dal PalaVazzieri.
    «La sosta – spiega alla vigilia lo stesso trainer dei molisani Giuseppe Bua – non è stata l’occasione per poter lavorare pienamente come avremmo voluto perché abbiamo dovuto fare i conti con diversi malanni di stagione, però forti di quanto fatto nelle scorse settimane siamo pronti ad andare da loro con la voglia di giocarci tutte le nostre chance».
    Così come ad Ortona, peraltro, il tecnico rossoblù ha, per certi versi, delle opzioni ‘bloccate’ negli spot di laterali. «Questa è la nostra dimensione attuale con la possibilità di qualche variazione tattica con la certezza di dover proseguire nella progressione delle performance col giusto assetto. Dalla gara di Ortona abbiamo tratto tutta una serie di indicazioni di spessore e vogliamo cementarle ulteriormente, provando a concludere la prima fase nel miglior modo possibile per poi proiettarci sui playout».
    Così, nello specifico dell’incrocio con Sabaudia, per Bua determinante «sarà l’approccio, cercando di mantenere alta la qualità del cambio palla, rimanendo sul pezzo il più possibile. Loro si giocano una stagione in una partita, noi non abbiamo nulla da perdere e con questa leggerezza potremo giocare senza pressione tutta la contesa, puntando a migliorare ulteriormente l’intesa tra De Jong ed i laterali, sia sui tempi e la traiettoria della palla in quattro che sugli stessi aspetti delle uscite verso posto uno, a fronte di una sinergia già efficace con i centrali».
    Con primo servizio alle ore 19 nella prima domenica di marzo il match tra Sabaudia ed EnergyTime Spike Devils Campobasso sarà diretto dal modenese Filippo Erman e dal partenopeo Luigi Pasciari con diretta streaming sulla pagina YouTube di Lega Volley.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, via alla ripresa degli allenamenti dopo la sosta

    È ripresa a pieno regime la preparazione della Rinascita Volley Lagonegro in vista del prossimo impegno di serie A3 Credem Banca, in programma domenica 2 marzo contro la BCC Castellana Grotte.
    Dopo il weekend di sosta dedicato alla Final Four di Del Monte Coppa Italia, che ha visto trionfare la Romeo Sorrento, il gruppo di coach Waldo Kantor si è ritrovato al Palasport di Villa d’Agri per proseguire il lavoro e riavvolgere il nastro dopo qualche giorno di meritato riposo.
    “Torniamo in palestra per affrontare questo rush finale prima dell’inizio della fase playoff – le parole del secondo allenatore, Giuseppe Pisano – I ragazzi, che devo ringraziare per il grande lavoro svolto in queste settimane, sono carichi e pronti a lavorare duramente per proseguire il cammino fatto finora”.
    La striscia positiva di quattro vittorie consecutive nell’ultimo periodo ha inciso notevolmente sul morale della squadra: “Il clima in palestra è molto piacevole – commenta Pisano – i ragazzi sono molto dediti al lavoro e focalizzati su quello che è l’obiettivo, ovvero giocarcela con tutti domenica dopo domenica, senza mai risparmiarsi”.
    Castellana Grotte e Sorrento le ultime avversarie di regular season, poi il via ai playoff: “Ci aspettano due gare importanti, non soltanto ai fini della classifica, ma soprattutto per avvicinarci al meglio alle fasi finali – conclude il secondo allenatore – quindi non possiamo fare altro che continuare imperterriti a lavorare e farci trovare pronti già da domenica”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley, Mariano: “Siamo concentrati sull’obiettivo secondo posto”

    Nuova sosta in campionato per la Joy Volley Gioia del Colle che, in questo weekend, rimarrà ferma ai box per lo svolgimento della Final Four della Del Monte® Coppa Italia Serie A3 a Langarone.Rilanciatasi in seconda posizione dopo l’importante vittoria ottenuta contro la Domotek Reggio Calabria, la compagine biancorossa ha completato un’altra intensa settimana di allenamenti sul cammino che conduce alle ultime due gare della regular season.Saranno la Gaia Energy Napoli (il 2 marzo, al PalaSiani) e l’Avimecc Modica (il 9 marzo, al PalaCapurso) le avversarie di capitan Mariano e compagni nel rush finale del girone Blu, al termine del quale si deciderà anche la corsa al secondo gradino del podio che al momento vede la squadra di coach Sandro Passaro a +2 sulle inseguitrici Domotek Reggio Calabria e Rinascita Lagonegro.“La vittoria contro la Domotek Reggio Calabria ci ha dato tanta felicità ed entusiasmo – dichiara ai nostri microfoni il capitano della Joy Volley, Romolo Mariano -. Siamo scesi in campo consapevoli dell’importanza del match e determinati a vincere. Abbiamo imposto il nostro gioco sin da subito e, protagonisti di un’ottima prestazione contro una squadra forte, siamo riusciti a riprenderci il secondo posto – ci spiega -. Siamo carichi e focalizzati sul nostro obiettivo. Ci faremo trovare pronti  nelle due sfide che chiuderanno il girone di ritorno. Poi ci concentreremo sull’ultima parte della stagione, la più bella. Speriamo di recuperare gli infortunati per affrontare i playoff al massimo delle nostre possibilità – conclude, volgendo lo sguardo verso le prossime due avversarie -. Napoli e Modica sono due ottime squadre. Nonostante il penultimo posto occupato in classifica, la Gaia Energy Napoli è una compagine da affrontare con grande attenzione. Nelle ultime gare ha espresso una buona pallavolo e contro di noi giocherà in casa. Dovremo tirar fuori una grande prova. Stesso discorso vale per la partita contro l’Avimecc Modica. Daremo il massimo per chiudere al meglio questa regular season“. LEGGI TUTTO