consigliato per te

  • in

    Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

    Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo di preseason, più di un semplice test per il gruppo biancorosso in vista dell’esordio ufficiale: arriva l’occasione per ricordare due amici maceratesi che rimangono sempre nel cuore di tutta la società.
    Sabato pomeriggio si alza il sipario sul Memorial Furiassi-Valenti, che vedrà Macerata, Fano e Pineto sfidarsi in un “antipasto” delle gare ufficiali, al via tra due settimane.
    Nel ricordo dei due collaboratori biancorossi che hanno contribuito alla crescita della società con grande entusiasmo e passione, sarà comunque una grande occasione per Fall e compagni di consolidare i progressi, migliorare le intese di squadra e inserire gradualmente il neo-argento ai Mondiali delle Filippine, Zhelev, in arrivo in questi giorni sotto lo Sferisterio.
    La formula prevede partite al meglio dei tre set, con l’eccezione che anche il terzo sarà comunque disputato.Ore 15.30: BANCA MACERATA FISIOMED – ESSENCE HOTELS FANOOre 17.00: ESSENCE HOTELS FANO – ABBA PINETOOre 18.30: BANCA MACERATA FISIOMED – ABBA PINETO
    Ecco una breve presentazione delle tre squadre che cercheranno di primeggiare sul parquet del Banca Macerata Forum.
    MacerataRiflettori puntati su coach Giannini e sulla sua squadra, alla seconda uscita stagionale tra le mura amiche. Ambizione, crescita e amalgama sono le parole chiave della preseason biancorossa. Una rosa profondamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione, pronta a mostrare la propria forza e identità.
    FanoLa Essence Hotels Fano è l’altra marchigiana che affronterà il campionato di Serie A2 Credem Banca. Classe ed esperienza sono il tratto distintivo di un gruppo che, come Macerata, punta sul mix tra giovani ed esperti: Mengozzi, Coscione, Ricci e l’azzurrino Roberti sono certezze sulle quali costruire un campionato di crescita dopo il nono posto della passata stagione. Già affrontati in precampionato, con Macerata sarà ancora derby amichevole prima delle due sfide ufficiali.Possibile starting six: Coscione-Tonkonoh, Merlo-Roberti, Ricci-Mengozzi, Iannelli.
    PinetoL’ABBA Pineto resta una delle squadre più temute, forte del suo fortino casalingo sempre ostico. Agli ordini di coach Di Tommaso, arrivano anche due maceratesi, Trillini e Larizza, a rinforzare un roster già competitivo. Importanti novità anche tra i laterali, con l’arrivo di Allik e Krauchuk, che affiancheranno il capitano ex Lube Di Silvestre.Possibile starting six: Catone-Krauchuk, Allik-Di Silvestre, Trillini-Zamagni, Morazzini.
    Alla vigilia di questo grande appuntamento, ecco il commento del presidente della Banca Macerata Fisiomed, Gianluca Tittarelli:«Per noi questo torneo rappresenta sempre un momento molto importante, perché ricordiamo due nostri amici e dirigenti, Claudio Valenti e Giuseppe Furiassi, che ci hanno lasciato alcuni anni fa. Persone appassionate e positive, con le quali abbiamo condiviso un bel cammino e che hanno dato un contributo significativo alla società.
    Il Memorial è dunque un modo per ricordarli, onorare la loro memoria, ma anche l’occasione per aprire ufficialmente la stagione, presentando la squadra ai tifosi, alla città e agli appassionati. Si tratta di un triangolare di buon livello, che arriva a ridosso dell’inizio del campionato e quindi permette di vedere per le prime volte le squadre in campo.
    Invitiamo tutti a partecipare al Banca Macerata Forum, che per noi rappresenta la casa dello sport cittadino. Ci auguriamo di vedere tanti tifosi, appassionati e curiosi, pronti a conoscere questa nuova squadra ricca di novità».
    Appuntamento domani alle ore 15:30: spettacolo assicurato! Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Sinergie vincenti: Gruppo Medico Fisiomed ancora con noI!

    Molte le presenze nella sala conferenze e convegni del Gruppo Medico Fisiomed, a Sforzacosta, per l’appuntamento che ha formalizzato il prosieguo della collaborazione con Pallavolo Macerata. Una partnership che dura dal 2019 e che dall’anno scorso si è rafforzata con l’upgrade, quando Fisiomed è diventata co-title sponsor. Pertanto, anche in questa stagione di Serie A2 maschile, la squadra del capoluogo girerà l’Italia con la denominazione ufficiale Banca Macerata Fisiomed.
    Alla conferenza di rinnovo del legame erano presenti quasi tutti i giocatori; al fianco dell’amministratore di Fisiomed, Enrico Falistocco, hanno preso posto il presidente di Pallavolo Macerata, Gianluca Tittarelli, e il direttore generale, Italo Vullo.
    “Oggi ci gustiamo un incontro speciale – ha affermato Falistocco – poiché siamo in compagnia di giocatori, staff tecnico e dirigenza di una delle realtà sportive più importanti del territorio. Non ce ne vogliano le altre società, ma con Pallavolo Macerata c’è un rapporto particolare: non solo siamo medical partner dal 2019, ma dall’anno scorso anche co-title sponsor. Un passo significativo che ci ha reso ancora più tifosi di Banca Macerata Fisiomed. Il recente trionfo dell’Italia ai Mondiali ha confermato quanto il nostro Paese rappresenti il top nella pallavolo. Pertanto, non possiamo che avere ancor più piacere nel continuare ad essere partner della squadra maschile del capoluogo”.
    Tittarelli, presidente della Banca Macerata Fisiomed, ha mostrato entusiasmo in vista del campionato che scatterà il 20 ottobre:“Il Banca Macerata Forum è la nostra casa – ha detto – ma Fisiomed è la seconda. A noi piace muoverci sul territorio e il territorio maceratese è impregnato di volley. Con il Gruppo Medico Fisiomed c’è un rapporto di fiducia reciproca, un connubio proficuo che ci fornisce supporto medico, sostegno economico e passione, aiutandoci a crescere. Siamo pronti per ripartire e confesso che ogni ripartenza è davvero una sfida. Ci sono tanti volti nuovi, insieme ad alcuni ormai storici come Fall, che sarà il nuovo capitano, e Gabbanelli. Voglio dare un benvenuto a tutti”.
    Vullo, DG e DS della società, ha presentato i giocatori spiegando come, tra gli altri obiettivi, si voglia costruire una squadra “del territorio e per il territorio”. Ha poi anticipato che Zhelev arriverà entro il weekend (il giocatore è in Bulgaria, dove il gruppo che ha partecipato ai Mondiali è momentaneamente trattenuto per le cerimonie dopo la storica medaglia d’argento) e ha aggiunto:“Ancora una volta è un piacere essere qui. Il nostro obiettivo è fare un campionato da protagonisti e consolidarci sia come organizzazione che come presenza nel territorio. Lo stesso coach Giannini è stato scelto perché, oltre alle grandi doti tecnico-tattiche e umane, è una persona che conosce bene il territorio e ci darà un plus”.
    Infine Vullo ha ricordato l’appuntamento di sabato 4 ottobre, quando al Banca Macerata Forum si disputerà il Memorial Furiassi-Valenti, triangolare con Fano e Pineto “in memoria dei due dirigenti che purtroppo non sono più con noi, ricordati con piacere e gioia in questa manifestazione dedicata a loro”.
    Prima di chiudere i lavori ha preso la parola il tecnico Romano Giannini, che si è espresso così:“I ragazzi stanno lavorando al massimo, provando anche a riempire il Banca Macerata Forum, che è un obiettivo che ci siamo dati e su cui stiamo lavorando. Ogni partita proveremo a far divertire chi verrà a vederci e speriamo che, alla sfida successiva, ci siano ancora più persone”.
    A concludere è intervenuta Irene Croceri, responsabile marketing e comunicazione di Banca Macerata. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, il punto dopo sei settimane di preparazione

    MARSICOVETERE (Potenza) – La Rinascita Volley Lagonegro prosegue il proprio cammino di avvicinamento al campionato di serie A2 Credem Banca con una preparazione intensa e curata in ogni minimo dettaglio.

    Al tramonto della sesta settimana di allenamenti, lo staff tecnico  guidato da coach Waldo Kantor e dai suoi collaboratori sta alternando sedute di tecnica individuale e di squadra ai canonici lavori di forza in sala pesi e a momenti di approfondimento tattico in campo.

    Grande attenzione viene dedicata in questa fase al side-out, al cambio palla e alle correlazioni muro-difesa, con l’obiettivo di consolidare i meccanismi di gioco e aumentare la continuità in situazioni di pressione.

    L’Assistant Coach Dino Viggiano, nel suo punto stampa del weekend, ha sottolineato i progressi del gruppo: “La condizione fisica cresce, La squadra sta rispondendo bene ai carichi: queste settimane di lavoro hanno confermato le nostre idee sul valore dei ragazzi. È un gruppo quasi totalmente nuovo, sta lavorando tanto e la coesione aumenta giorno dopo giorno. Ci stiamo preparando in modo adeguato sia a livello fisico che tecnico-tattico e le buone prestazioni negli allenamenti congiunti finora disputati ne sono una prova. C’è un ottimo amalgama a livello tecnico, i ragazzi si completano fra loro in quanto hanno tutti delle caratteristiche differenti. Stiamo costruendo le giuste sinergie tra i giocatori confermati e i nuovi arrivati che stanno sposando al meglio tutto il lavoro proposto dallo staff, sia in campo che in sala pesi. Siamo soddisfatti, il percorso intrapreso finora è quello giusto, ma è chiaro che adesso dobbiamo iniziare a spingere un po’ di più perché l’inizio del campionato è imminente e bisogna farsi trovare pronti”.

    Parole che trovano conferma anche nell’opposto Diego Cantagalli, tra i protagonisti della passata stagione (miglior marcatore del campionato di A3) e dunque confermatissimo dal Club del presidente Nicola Carlomagno: “Finora è stato un buon periodo di preparazione, ma anche molto impegnativo sia a livello fisico che mentale: riprendere dopo tre mesi di pausa non è facile, soprattutto con un gruppo quasi totalmente nuovo. Stiamo affinando la nostra conoscenza, ma al tempo stesso cerchiamo di essere già un gruppo unito sia dentro che fuori dal campo, e questo mi dà fiducia per l’inizio del campionato. Siamo consapevoli che il cammino sarà lungo e difficile, ma stando insieme proveremo a superare gli ostacoli che inevitabilmente incontreremo”.

    Il calendario della preparazione prevede a breve un ultimo importante test amichevole: sabato 11 ottobre, infatti, la Rinascita sarà impegnata nell’allenamento congiunto contro la Virtus Aversa già incrociata lo scorso 12 settembre, occasione utile per verificare ulteriormente lo stato di forma del gruppo.

    Prima però, l’appuntamento più atteso dai tifosi e dagli appassionati: la presentazione ufficiale della squadra, in programma domenica 5 ottobre alle ore 17.30 al BHotel di Lagonegro, durante la quale saranno presentati atleti, staff e tutte le novità della stagione 2025/2026.

    La società invita, dunque, la comunità a prendere parte a questo momento di condivisione, che rappresenta simbolicamente l’inizio del nuovo viaggio sportivo della compagine biancorossa.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali espugna il PalaAnderlini battendo 3-1 la Conad

    Buona prova della Campi Reali Cantù nell’allenamento congiunto di ritorno contro la Conad Reggio Emilia disputato oggi presso il PalaAnderlini di Modena. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni si sono imposti nei primi 3 set giocati, mentre nell’extra parziale sono stati i reggiani a vincere.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    L’inizio primo set è in equilibrio, poi la Campi Reali sale in difesa e a muro, allunga e chiude (17-25). A metà secondo parziale Bacco spinge sull’acceleratore in battuta, Martinelli lo imita nel finale, e Cantù si porta sullo 0-2 (17-25). La striscia positiva dai nove metri sembra continuare anche nel terzo set (1-6), la Conad prova a riapire i giochi (12-11), ma i canturini tengono e si impongono (23-25). Nel parziale supplementare è Reggio Emilia a lanciarsi avanti e a mantenere il vantaggio fino alla fine (25-19).
    La buona prova nel fondamentale della batutta è confermata dai 5 ace di squadra a fronte di 16 errori. Anche il muro si conferma ad alti livelli (13 totali, 5 di Maletto, 3 di Pertoldi). Stabili i valori di attacco (46%) e ricezione (52% di positiva a 24% di perfetta).
    “C’è stata qualche distrazione di troppo – dice Coach Alessio Zingoni –, però mi piace sottolineare la reazione che i ragazzi hanno avuto. Gli obiettivi tecnici dei quali abbiamo parlato in questi giorni nello spogliatoio e prima della gara sono stati portati a termine, per di più contro una squadra che per caratteristiche è un po’ la nostra nemesi. Mi sarebbe piaciuto vincere anche il quarto set, ma cureremo questi aspetti di défaillance in alcuni punti consecutivi, che sono tipiche delle squadre giovani. Ora guardiamo alla prossima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 4-0 al PalaEstra, tra Emma Villas Codyeco e San Giustino

    Finisce 4-0 al PalaEstra di Siena l’allenamento congiunto tra Emma Villas Codyeco e Erm Group Altotevere San Giustino. Buona prova della formazione allenata da coach Petrella, che ha la meglio sulla squadra umbra che affronterà la prossima stagione nel girone Bianco di Serie A3. Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Erm Group Altotevere San Giustino 4-0 (25-19, 25-22, 25-19, 15-13)Primo set Inizia l’allenamento congiunto tra Emma Villas Codyeco Lupi Siena e Erm Group Altotevere San Giustino, formazione di Serie A3 con tanti ex delle due formazioni che compongono il sodalizio. Coach Petrella schiera Mastrangelo al palleggio, Nelli in posto 2, Manavi e Benavidez in banda, Ceban e Federico Compagnoni al centro, Piccinelli libero. San Giustino inizia con Cipriani opposto, Mirco Compagnoni e Quarta al centro, Alpini e Cappelletti in banda, Biffi al palleggio e Pochini libero. Il primo punto dell’amichevole è targato Benavidez. Bene Nelli che mette in terra. Biffi in primo tempo per Compagnoni M. Risponde con la stessa medaglia Emma Villas Codyeco, Mastrangelo per Ceban. 2-1 dell’ex Siena Alpini. Mette giù Nelli, mentre va fuori la schiacciata di Cipriani. Compagnoni F. sfonda il muro, pari a 10. Il primo ace dell’incontro ha la firma di Benavidez, per il +1 Siena. Sbaglia la ricezione Lupi Siena, ringrazia Compagnoni M. che appoggia dal centro. Supera il muro a due toscano Cipriani. Ceban da nove metri. Murato Nelli da Quarta e Alpini. Lo stesso ex Siena rimbalza su Compagnoni F., Mastrangelo e Nelli, punto toscano. Stessa sorte per Cipriani, ancora Compagnoni F. blocca. L’ultimo punto è di Nelli. Secondo set Cappelletti sbaglia la battuta, in apertura di gioco. Buona difesa della Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che poi chiude il punto con Manavi, 2-0. Mette giù Alpini per il cambio palla. Break umbro, che si porta in vantaggio. Manavi con la spike equilibra. Mani out della difesa toscana. Fuori misura Cappelletti. Scambio prolungato, lo vince il sodalizio che si porta sul 7-5. Chiama la pausa coach Bartolini sul 10-6. Compagnoni dal centro. Out Benavidez dalla battuta. Trova il pertugio nel muro Alpini. Benavidez accorre al centro su invito di Mastrangelo, che poi non trova il campo dai nove metri. Sfonda poi l’argentino. Bell’ace di Cappelletti: 19-15. Difende bene Mastrangelo, punto Lupi Siena con Nelli. Gioco prolungato, vinto da Altotevere con il muro Alpini-Quarta. Fuori poi la schiacciata dello schiacciatore ex Siena. Il ventitreesimo punto arriva con Manavi, bravo a prendere le mani esterne del muro eretto dagli umbri. Alpini sbaglia la battuta e regala il set point ai locali, sprecato con Ceban: 24-20. Schiacciata di Nelli out, poi Benavidez chiude i conti. 
    Terzo set Cappelletti apre il set, murato Nelli e coach Petrella si ritrova a recuperare uno 0-3 di svantaggio. Recuperato e chiuso poi da Ceban dai nove metri. Benavidez con la parallela. Sbaglia Cipriani, ancora Nelli in battuta. Alpini riesce nel cambio palla. Murato Nelli da Compagnoni M. Benavidez con il pallonetto. Compagnoni F. blocca Cappelletti. Doppia difesa toscana, ma il punto va a San Giustino. Time out sul 13-8. Al rientro, male Emma Villas Codyeco a muro, passa Cipriani. Doppia super difesa umbra, con il PalaEstra che applaude, ma chiude Nelli. Benavidez trova il campo, con un tocco morbido. Solo rete in battuta Nelli. Alpini in cielo, 19-14. Manavi cala l’ace. Biffi con il muro trova il cambio palla dopo il break toscano. Muro Nelli che porta al match point, poi chiuso nuovamente a rete: 25-19. Quarto set Rocca per Nelli e Matteini per Manavi: verrà giocato comunque il quarto set, a 15. Finisce fuori la spike di Matteini, punto umbro. Punti gratis con le battute: 2-2. Mastrangelo per Compagnoni, 5-7. Benavidez ringrazia il nastro sulla battuta, recupera un break Emma Villas Codyeco. Rocca bene col mancino. Azione prolungata, chiusa dalla spike di Cipriani. Time out chiamato da coach Petrella. Dentro la battuta di Mastrangelo, dopo i cambi palla. Ancora insidioso dai nove metri, chiude la palla Rocca di potenza. Sulla battuta sbagliata da San Giustino, si chiude il test match, sul 15-13.  LEGGI TUTTO

  • in

    Contro la Romeo Sorrento si chiude 3-1 per gli ionici

    Nuova uscita per la Prisma Taranto Volley, impegnata al Pala Macchitella di San Vito dei Normanni in un test match di beneficenza organizzato dalla Scuola Pallavolo San Vito contro la Romeo Sorrento che si chiude 3-1 per gli ionici (25-18, 17-25, 25-17, 25-19). Un appuntamento che, oltre al valore sportivo, ha assunto un significato speciale grazie alla finalità solidale dell’evento, coinvolgendo pubblico e appassionati in una cornice di pallavolo e condivisione.

    Sul campo, la squadra rossoblù ha avuto l’occasione di confrontarsi con la Romeo Sorrento, formazione competitiva che milita anch’essa in Serie A2. Un banco di prova utile per verificare i progressi del lavoro svolto in palestra e per affinare schemi e intese di gioco in questa fase di preparazione.

    Coach Graziosi ha ruotato l’intero roster, dando spazio a più soluzioni e raccogliendo indicazioni interessanti soprattutto in fase di correlazione muro-difesa e nelle dinamiche di contrattacco, Antonov chiude con un soddisfacente totale di 24 punti. Sorrento ha risposto con una prestazione solida, confermandosi avversario capace di mettere ritmo e qualità, trascinata dall’opposto Baldi, e dallo schiacciatore Pol, elementi che hanno reso il test ancora più allenante per Taranto.

    La serata ha rappresentato un momento significativo del percorso di avvicinamento al campionato e, soprattutto, un’occasione in cui sport e solidarietà si sono intrecciati con successo, lasciando il segno sugli spalti e in campo.

    La dichiarazione del libero Gollini: ” Sensazioni positive, abbiamo incontrato una squadra che affronteremo anche durante la stagione, sicuramente dovremo analizzare e parlare un po’ del blackout del secondo set, ma direi che escluso quel momento, negli altri tre abbiamo lavorato bene e siamo stati sempre avanti con un bell’atteggiamento come ci eravamo riproposti ” .

    Nel primo set coach Graziosi schiera la diagonale Yamamoto-Hopt, al centro Bossi – Sanfilippo, in 4 Antonov e Cianciotta, libero Gollini, il set viene dominato con ottimi spunti di Hopt e Antonov, chiuso 25-18.

    Nel secondo parziale parte la stessa formazione, gli ionici faticano a ingranare colti da un buon momento di Baldi e Pol, e Sorrento si porta avanti 4-8. Tanti gli errori al servizio sul campo ionico in questo parziale, tant’è che il divario non viene recuperato e Sorrento ha la meglio 17-25.

    Nel terzo set parte Pierotti su Cianciotta che era già subentrato nel set precedente. I rossoblù conducono con ottime soluzioni e scambi combattuti. Il set si chiude 25-17 senza strascichi, con un buon turnover, entrano anche Lusetti, Luzzi, Galiano, bene anche la solidità al centro con Bossi e Sanfilippo.

    Nel quarto parziale la tendenza è la stessa e gli ionici chiudono la pratica sul 25- 19.

    TABELLINO

    PRISMA TARANTO: Yamamoto 2, Cianciotta4, Sanfilippo 5, Hopt 14, Antonov 24, Pierotti 6, Bossi 8, Lusetti1, Gollini (L), Zanotti, Galiano, Mitrasinovic, Lorusso, Luzzi. All. Graziosi.

    ROMEO SORRENTO: Tulone, Russo, Iurisci, Parraguirre 6, Pol 14, Petkov, Patriarca 8, Malavasi 2, Pontecorvo, Baldi 11, Ferrato, Fortes3, Gargiulo, Brignach 3 all Esposito

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il quarto ‘Memorial Rolando Di Meo’ al PalaJacazzi ad Aversa

    Un appuntamento dal forte valore sportivo ed emotivo attende la città di Aversa. Domenica 5 ottobre, a partire dalle ore 15:30, il PalaJacazzi ospiterà il Quarto Memorial Rolando Di Meo, triangolare di pallavolo dedicato alla memoria dello storico presidente della Virtus Aversa, figura che ha segnato con la sua passione e dedizione la storia del volley normanno.
    Sul parquet si sfideranno Virtus Aversa, Romeo Sorrento e Gaia Energy Napoli, in un pomeriggio che sarà molto più di un evento sportivo: sarà un atto di amore e riconoscenza nei confronti di chi ha sempre vissuto la pallavolo come missione di vita.
    A sottolineare l’importanza del Memorial sono le parole del presidente della Virtus Aversa, Sergio Di Meo, figlio di Rolando: “Ogni anno questo appuntamento rinnova un’emozione profonda. Ricordare mio padre significa non soltanto rivivere il suo impegno instancabile per il volley normanno, ma anche riaffermare i valori di passione, sacrificio e amore per la pallavolo che lui ci ha trasmesso. Il Memorial è il nostro modo per dirgli grazie, per non dimenticare e per far crescere nuove generazioni sotto la stessa luce che lui ha acceso. Invito tutti a partecipare, perché insieme possiamo trasformare il dolore della mancanza nella gioia del ricordo e nella forza dello sport”.
    Per l’occasione la società ha deciso di aprire le porte del PalaJacazzi a tutta la comunità: l’ingresso sarà gratuito per tutti i tifosi e gli appassionati. La Virtus Aversa vi aspetta per riempire il palazzetto e rendere speciale una giornata che unisce memoria, sport e cuore. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Cosimo Balestra: “Ci faremo trovare pronti”

    Il 4 ottobre a Palmi nuova amichevole contro Taranto
    Prosegue la marcia di avvicinamento della Sviluppo Sud al campionato di Serie A2 che scatterà il prossimo 20 ottobre al PalaCatania con la sfida contro Macerata (ore 20.30).
    In questa fase di preparazione la squadra guidata da coach Paolo Montagnani continua a testare schemi e condizione atletica, con un calendario di amichevoli di spessore. Il prossimo impegno è fissato per sabato 4 ottobre a Palmi, dove i rossazzurri affronteranno nuovamente Taranto, formazione di Serie A2 molto attrezzata e già incrociata qualche giorno fa (2 a 2 il risultato dell’allenamento congiunto).
    Un test utile per consolidare intese e ritmi di gioco, in vista dell’esordio ufficiale.
    A fare il punto della situazione è il centrale Cosimo Balestra, che si dice entusiasta del percorso intrapreso dalla squadra: «Ci siamo trovati molto bene, siamo un gruppo molto affiatato sia dentro che fuori dal campo. Queste tre amichevoli sono andate molto bene, sia sotto l’aspetto tecnico che caratteriale. Ritengo che siamo pronti ad affrontare questa stagione al meglio. Mi sto trovando benissimo con tutti i ragazzi, la città è fantastica e penso che arriveremo all’inizio del campionato veramente carichi, perché siamo un gruppo di ragazzi che hanno voglia di far bene».
    Balestra si sofferma anche sul prossimo impegno contro Taranto: «Sarà una partita difficile come lo è stata quella in casa loro, però importante perché la sfrutteremo per consolidare varie dinamiche contro una squadra che farà certamente un ottimo campionato. Una bella sfida».
    La Sviluppo Sud, dunque, continua a crescere in fiducia e condizione, contando sull’entusiasmo di un gruppo nuovo ma già unito, pronto a regalare emozioni ai tifosi rossazzurri. LEGGI TUTTO