consigliato per te

  • in

    Un Lion… per la Leonessa

    Chiuso anche il reparto schiacciatori della Consoli Sferc Centrale Brescia con l’ingresso in rosa di Daniel Čech, banda ceca di 28 anni e 200 cm, novità assoluta per il palcoscenico italiano. “È un sogno che si avvera per me, non vedo l’ora di allenarmi e di vincere ancora di più con Brescia”.
    Brescia 29 giugno 2025 – Daniel Čech, atleta del Volejbalový klub Lvi Praha, sbarca a Brescia per rinforzare il reparto schiacciatori forte del suo secondo scudetto nazionale conquistato con i Lions di Praga in Extraliga, massimo campionato ceco a 13 squadre in cui gioca dal 2017.
    Dai leoni alla Leonessa, il passo è breve… Ride e conferma: “Non vedo l’ora di arrivare in Italia: per me è un sogno che si avvera! Ho guardato le partite della fase finale dello scorso campionato e sono pronto a dare il mio contributo per portare Brescia a vincere ancora di più! Sono un uomo-squadra, lavoro per i migliori risultati del team e so che questo per me vorrà dire imparare anche tanto. Il livello di gioco sui campi italiani e la competizione sono uno stimolo assoluto”.
    Daniel inizia a giocare a 13 anni nella sua città, Opava, anche grazie alla passione dei genitori, entrambi pallavolisti amatoriali. Gioca nella 1.Liga locale tutte le giovanili e arriva all’Extraliga, il campionato di punta ceco, nel 2017, quando ha vent’anni. Negli ultimi quattro, con la squadra della capitale Praga, alterna secondi e primi posti. L’ultima stagione è stata eccellente, con scudetto e Coppa Ceca in bacheca per una doppietta che per lui è solo un punto di partenza. Dal 2022 è convocato in Nazionale e partecipa a tre edizioni della European Golden League, competizione a 20 squadre organizzata dalla CEV. Conquista l’oro nel 2022 e il bronzo nel 2024; al momento è in ritiro a Brno, in attesa della Final Four di quest’anno che si gioca il 5 e 6 luglio proprio in Repubblica Ceca.
    Dopo la Golden League, qualche giorno di riposo e poi lo aspettano i match di qualificazione all’Europeo 2026, cui seguiranno brevi vacanze e la partenza per la prima avventura all’estero. “So che il livello del campionato di A2 in Italia è in costante crescita e sono felice di poter essere tra i co-protagonisti sul quel palcoscenico insieme ai mie nuovi compagni di squadra, coi quali punto prima di tutto a creare sintonia e gruppo”, assicura Daniel.
    DANIEL ČECH

    Ruolo:                  schiacciatore
    Altezza:               200 cm
    Nascita:               06/04/1997
    Luogo:                 Opava – Repubblica Ceca

    CARRIERA
    2021-2025          VK Lvi Praha – Extraliga
    2017-2021          VSK Fatra Zlín – Extraliga
    2011-2017          Juniores – 1.Liga Opava LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento, firma lo schiacciatore Andrea Malavasi

    La Romeo Sorrento rende noto un nuovo acquisto per il campionato di serie A2.
    Alla corte del Presidente Fabrizio Ruggiero arriva lo schiacciatore Andrea Malavasi.
    La Romeo Sorrento è reduce dal triplete in A3 (Campionato, Coppa Italia e Supercoppa), lo schiacciatore modenese ha conquistato la promozione in Superlega e la Supercoppa A2 con la maglia di Cuneo, ed un terzo posto in Junior League da capitano del Modena Volley.
    Ecco le sue prime parole come tesserato della Romeo Sorrento.
    Partiamo dal presente, si è appena concluso il tuo primo campionato di A2 con Cuneo ed è arrivata la soddisfazione della promozione in Superlega e la vittoria della Supercoppa, che stagione è stata per te?
    È stata un’annata straordinaria, intensa e ricca di emozioni. Era il mio primo campionato in Serie A2 e vivere fin da subito un percorso così vincente è stato qualcosa di davvero speciale. La promozione in Superlega e la vittoria della Supercoppa sono risultati frutto di un lavoro quotidiano, di un gruppo affiatato e di uno staff che ha sempre creduto in noi. Personalmente, è stata una stagione di grande crescita ogni giorno in palestra è stata un’occasione per imparare, mettermi alla prova e migliorarmi.
    Nato a Pavullo nel Frignano, cresciuto nel Modena Volley con cui hai anche esordito in prima squadra, nel tempio del volley il 16/11/2022, durante i sedicesimi di finale della Cev Cup contro i finlandesi di Mikko Esko, e poche settimane fa il terzo posto da capitano in Junior League a Bologna. Emozioni e responsabilità?
    Essere nato a Pavullo e crescere nel vivaio di Modena Volley, un club storico e prestigioso, è stato un privilegio. Esordire in prima squadra nella CEV Cup è un ricordo indelebile, ancora di più se penso che in campo c’era un campione come Earvin, che ho sempre ammirato. Portare la fascia da capitano in Junior League e conquistare il terzo posto a Bologna è stato motivo di orgoglio e una bella responsabilità guidare i compagni, essere un riferimento, provare a dare l’esempio dentro e fuori dal campo. Sono esperienze che mi hanno formato tanto, sotto ogni punto di vista.
    Cosa ti ha convinto a scegliere Sorrento, piazza con un tifo molto caloroso, e che campionato di A2 ti aspetti quest’anno?
    Il progetto della Folgore mi ha convinto subito c’è una visione chiara, ambizione, voglia di crescere, e questo per un giovane come me è fondamentale. Sorrento è una piazza affascinante, con una società seria e un ambiente molto stimolante. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere i tifosi e dare il massimo per ripagare la fiducia che mi è stata data. Mi aspetto un campionato tosto, competitivo come sempre, ma anche pieno di opportunità per continuare a crescere e dare il mio contributo alla squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce il polo d’eccellenza del volley giovanile maschile polesano

    Delta Volley Porto Viro e Adria Volley, già da tre stagioni impegnate in una proficua collaborazione per la promozione della pallavolo giovanile maschile, annunciano con entusiasmo una nuova joint venture con la Polisportiva CSI Rovigo. L’obiettivo condiviso è lo sviluppo di un progetto strutturato e a lungo termine dedicato all’intero territorio polesano.
    A partire dalla stagione 2025/2026, il nuovo polo vedrà coinvolte tre fasce d’età: la categoria Under 19, che parteciperà anche al Campionato Regionale di Serie D; la formazione Under 17, nuova realtà che disputerà il Campionato Interprovinciale di Prima Divisione; infine, il gruppo Under 14, già attivo e in fase di ulteriore crescita.
    Le attività, sia di allenamento che agonistiche, si svolgeranno nelle sedi di Porto Viro, Adria e Rovigo, con l’intento di valorizzare appieno le strutture sportive presenti nelle tre città coinvolte.
    I presidenti delle tre società coinvolte – Luigi Veronese per Delta Volley, Federico Simoni per Adria Volley e Sergio Sartori per Polisportiva CSI Rovigo – esprimono piena soddisfazione per l’accordo raggiunto, che getta le basi per un significativo piano di sviluppo del movimento pallavolistico locale con una prospettiva di lungo periodo.
    La direzione del progetto sarà affidata a Massimo Zambonin, Direttore Sportivo e responsabile del settore giovanile di Delta Volley; a Ezio Servadio, Vicepresidente e responsabile del settore giovanile di Adria Volley; e a Laura Tosi, che coordinerà le attività giovanili per Polisportiva CSI Rovigo.
    La guida tecnica della formazione Under 19, che affronterà anche il campionato di Serie D, sarà nelle mani di Andrea Boscolo, a cui verrà affidato anche e il ruolo di responsabile tecnico dell’intero progetto. Lo staff tecnico delle squadre Under 17 e Under 14 è attualmente in fase di definizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Tinet un gradito ritorno. Ecco Manuel Bruno

    Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano. E così pare essere quello sportivo tra la Tinet Prata e Manuel Bruno. Per il trentunenne schiacciatore calabrese di San Lucido è scattata l’ora del ritorno in gialloblù che lo vede motivatissimo nell’affrontare la quarta stagione con la compagine del Presidente Maurizio Vecchies. Nelle tre precedenti, due in A3 e una in A2 Bruno ha messo insieme 67 presenze e 360 punti, aiutando a mettere in bacheca campionato e Coppa Italia di A3.
    “Nel mezzo – riassume lo schiacciatore calabrese – ci sono stati un anno a Bari e uno a Perugia nella seconda squadra della Sir Safety. Quando c’è stata una nuova chiamata da parte di Prata non ho potuto dire di no! Le persone qui mi sono rimaste nel cuore e non vedevo l’ora di rivederle”
    Hai continuato a seguire le vicende di Prata? Cosa hai provato al ritorno al PalaPrata?
    “Non nascondo che rimettendo i piedi in palazzetto mi sono venuti i brividi. Qui ho passato stagioni bellissime, con tanti ricordi e tante vittorie. Quest’anno, pur da lontano, ho continuato a fare il tifo per la Tinet. E’ stato emozionante vedere il gialloblù in testa alla classifica e mi è dispiaciuto tantissimo quando i traguardi sono sfuggiti al fotofinish. Vorrà dire che ci riproveremo la prossima stagione!”
    Cosa può dare in più Manuel Bruno a questa squadra?“Il gruppo è sempre fondamentale per raggiungere i traguardi prefissati. Qui è molto solido. Io voglio ambientarmi bene e portare il mio carico di esperienza, di grinta e di voglia di non mollare mai fino alla fine. Sperando di tornare a vincere qualcosa!”“Il ritorno di Manuel è una gioia per noi in società, ma anche per tutta Prata – sottolinea il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – Bruno, infatti, è sempre stato un giocatore capace di farsi ben volere e uno degli idoli dei tifosi. Reintegrandolo in rosa siamo sicuri porterà qualità ed intensità in allenamento e anche in gara quando sarà chiamato in causa dallo staff tecnico”
    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    B
    Sir Safety Perugia

    2023/2024
    A3
    Just British Bari
    9
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    9
    ITA

    2021/2022
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    9
    ITA

    2020/2021
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    9
    ITA

    2019/2020
    A3
    Menghi Macerata
    9
    ITA

    2018/2019
    A2
    Conad Lamezia
    9
    ITA

    2017/2018
    B
    Conad Lamezia (CZ)

    2016/2017
    B
    Montalbano Macerata (MC)

    2015/2016
    B1
    Rinascita Lagonegro (PZ)

    2012/2015
    C
    Pallavolo Paola (CS)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2022
    Campionato A3 (play off)
    Tinet Prata di Pordenone
    2021/2022

    Coppa Italia A3
    Tinet Prata di Pordenone
    2021/2022

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    1
    Campionato A3 (play off)

    1
    Coppa Italia A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Pol in A2 a Sorrento

    Alberto Pol torna in A2 dopo aver trascinato Sorrento nel triplete (Coppa Italia, Supercoppa e Promozione). Stagione di spessore per Alberto che ha messo a terra palloni importanti in momenti delicati del match, e deciso diverse partite a muro e in battuta (indelebili i 5 aces in finale di Coppa Italia).
    Statistiche importanti in regular season: 171 attacchi, 12 muri e 19 aces. Se si aggiungono anche il post season e le due coppe si arriva a 326 attacchi, 22 muri, 36 aces.
    Per lui è un ritorno in A2 viste le tre stagioni consecutive disputate tra Porto Viro, Ravenna/Motta e Castellana Grotte.
    Alberto ritorni in A2 dopo l’anno tra i protagonisti del triplete biancoverde. Che stagione è stata per te a Sorrento?
    É stata una stagione molto bella, vissuta insieme a persone incredibili che mi ha permesso di ritrovare fiducia.
    Per te che ha già vissuto l’A2 che campionato ci aspetta e quali sono i tuoi obiettivi quest’anno?
    L’A2 è sempre un campionato tosto e il livello si sta alzando ogni anno sempre di più, sarà una bella sfida. Vorrei vivere serenamente questo viaggio insieme alla Folgore Massa e a tutti i tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo balcanico, Zhelev è un nuovo schiacciatore di Macerata

    La storia della Pallavolo Macerata si è spesso intrecciata con l’Est Europa, da sempre fucina di talenti desiderosi di mettersi in gioco e confrontarsi nei vari livelli del campionato italiano, uno dei più belli e competitivi al mondo. Nell’estate 2018/2019 arrivò il bomber Igor Tiurin e, in quella stessa stagione, si unì anche il laterale bulgaro Todor Valchev, che contribuì ai play-off a eliminazione diretta. Come dimenticare poi Samuil Valchinov e Todor Dimitrov, i nostri due condottieri che, con tutto il loro impegno, hanno reso possibile la salvezza durante la scorsa regular season.
    Continua ora la tradizione balcanica della nostra società che, con un colpo mirato, porta in biancorosso per la prossima stagione lo schiacciatore Rusi Zhelev!
    Originario di Stara Zagora, città situata nella parte centrale della Bulgaria – nella regione storica della Tracia – Rusi è un laterale di 23 anni, alto 197 cm. Arriva per la prima volta in Italia dopo molti anni di esperienza nei campionati nazionali del suo Paese. Infatti, ha mosso i suoi primi passi nella pallavolo proprio nella società della sua città, la Beroe Stara Zagora, dove sono emerse fin da subito le sue qualità tecniche e umane, che lo hanno portato anche a indossare la fascia da capitano.
    Con grande orgoglio racconta che la squadra è stata fondata nel 2016 e, partendo dal fondo delle divisioni del campionato bulgaro di pallavolo, ha contribuito al raggiungimento della semifinale nella scorsa stagione della Superlega bulgara. Solo il Levski Sofia, in gara 5, ha fermato il suo sogno di gloria.
    Il talento di Rusi, però, non è passato inosservato: Coach Blengini ha deciso di convocarlo come libero per la prima fase della VNL (Volleyball Nations League), la massima competizione internazionale itinerante per nazionali. Un traguardo straordinario per lui, che certifica il valore di uno schiacciatore destinato a diventare una delle punte di diamante del nuovo roster biancorosso.
    “Giocherò come libero per tutta l’estate con la nazionale. Nel primo torneo di VNL, io e l’altro libero ci siamo divisi i compiti (di ricezione e difesa, ndr) durante la prima settimana. Non so ancora come sarà nei prossimi match, ma sono qui per rappresentare il mio Paese. Anche se non è il mio ruolo naturale e queste sono state le mie prime partite con la ‘maglia diversa’, farò tutto ciò che serve per aiutare la squadra, in qualunque modo possibile.”
    Persona di spessore, dentro e fuori dal campo, Rusi ci ha confidato anche di portare avanti parallelamente una carriera da ingegnere civile: una scelta impegnativa ma lungimirante, che gli garantirà maggiore sicurezza nel futuro.
    “Mi svegliavo alle 5 del mattino per guidare fino a Sofia, dove seguivo le lezioni universitarie per l’intera giornata. Tornavo poi a casa e mi preparavo per l’allenamento delle 19:30 con la squadra. Ripetere questa routine ogni settimana è stato davvero difficile… ancora oggi non so bene come riuscissi a gestire tutto!”
    In attesa della sua prossima partita con la nazionale, Rusi ha voluto condividere anche una riflessione sul suo ruolo e sul perché ha scelto proprio Macerata per continuare il suo percorso:
    “Sono uno schiacciatore, proprio perché in quel ruolo si fa un po’ di tutto in campo. Mi descriverei come un giocatore completo, che dà tutto per lottare fino all’ultima palla. Ho giocato a lungo in Bulgaria, ma credo che il livello del campionato italiano sia diverso. Penso che la prossima Serie A2 sia paragonabile alla Superlega bulgara: sarà un’ottima occasione per crescere e maturare ancora.Ho scelto Macerata perché mi ha offerto tutto ciò che cercavo: una squadra di livello superiore rispetto alla mia precedente, con ambizioni, con possibilità di giocare, un buon allenatore e ottimi compagni di squadra. Davvero tutto quello che desideravo.”
    “Il mio obiettivo personale è vivere una stagione piena di risultati importanti, con partite dure ma memorabili.Ovviamente, mi aspetto di riuscire a raggiungere i miei obiettivi e dimostrare di poter giocare al massimo del mio livello. So che ci saranno momenti difficili, ma è proprio questo che distingue un buon giocatore: la capacità di affrontare anche le situazioni complicate.”
    Infine, Rusi ha dedicato un saluto speciale al Collettivo e ai suoi nuovi tifosi:
    “Здравей, Мачерата! (Ciao, Macerata!)Sono Rusi Zhelev, il vostro nuovo schiacciatore, e arrivo con le più grandi ambizioni per vivere una stagione meravigliosa insieme. Spero di vedere il palazzetto pieno a ogni singola partita e non vedo davvero l’ora di incontrarvi!”
    Benvenuto Rusi, siamo sicuri che ti farai apprezzare dentro e fuori dal campo. Macerata non vede l’ora di accoglierti come solo questa città sa fare! LEGGI TUTTO

  • in

    Muro con vista Lagonegro: Arasomwan nuovo centrale biancorosso!

    La Rinascita Volley Lagonegro mette a segno un gran colpo di mercato per rinforzare e completare il reparto dei centrali dopo le meritate conferme di Gabriele Tognoni e Andrea Pegoraro. È ufficiale l’ingaggio di Martins Arasomwan, 30 anni, 200 centimetri di muscoli e potenza, nato in Nigeria ma con passaporto italiano.
    Prelevato dalla Evolution Green Aversa (serie A2), Martins è stato fortemente voluto dal presidente Nicola Carlomagno e dai dirigenti biancorossi, rappresenta quell’elemento di comprovata esperienza in grado di sostenere i compagni in un campionato, come quello della seconda categoria nazionale, che lui conosce alla perfezione.
    LA CARRIERA
    Arasomwan è nato il giorno di Capodanno del 1995 a Benin City ed ha alle sue spalle un importante curriculum nel nostro Paese, avendo disputato complessivamente 210 incontri di cui 66 in SuperLega e 144 in serie A2. Dal 2017 al 2019 è protagonista nella massima serie con la maglia del Monza, prima di trasferirsi in A2 alla Pool Libertas Cantù (fino a novembre del 2019) e Synergy Mondovì per concludervi la stagione. Il ritorno in SuperLega avviene nel campionato successivo (2020/21) a Ravenna, poi nell’annata 2021/22 l’ottima parentesi in Toscana con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce, terminata con uno score di 185 punti, 32 muri e 5 ace, e col record di 20 punti (con 10 muri) nella sfida di regular season contro la Conad Reggio Emilia, poi promossa in SuperLega. Nel 2022/23 il rientro a Ravenna, per due stagioni consecutive, in A2.
    Quest’anno ha difeso i colori della Evolution Green Aversa per la sua prima esperienza assoluta al Sud: con i suoi 158 punti, i 16 aces e i 28 muri vincenti ha trascinato i campani a un prestigioso quinto posto in regular season.
    Nel computo totale delle nove stagioni in serie A, Arasomwan ha messo a segno 919 punti, frutto di 706 attacchi vincenti, 48 aces e 165 muri. Nei 210 incontri disputati, ha ottenuto 103 vittorie, di cui 26 in SuperLega e 77 in serie A2.
    “Martins è un giocatore che può fare davvero la differenza – scandisce a chiare lettere di direttore sportivo Nicola Tortorella – il curriculum non ha bisogno di ulteriori commenti. Siamo convinti che con la sua esplosività fisica e la notevole esperienza darà lustro al nostro gioco e sarà di valido supporto a un reparto già impreziosito dai due confermati Tognoni e Pegoraro. Siamo soddisfatti di aver portato alla Rinascita un elemento di tale spessore”.
    “Ho scelto la Rinascita perché voglio crescere insieme ai miei nuovi compagni e alla Società, sono molto felice – le prime parole di Arasomwan da nuovo giocatore biancorosso – Il prossimo campionato di A2 sarà molto impegnativo, il livello cresce anno dopo anno, dobbiamo mettercela tutta. Il lavoro di gruppo sarà fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi e toglierci tante soddisfazioni. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con tutti i tifosi, li aspetto numerosi al palazzetto, ci divertiremo!”.
    LA SCHEDA DI MARTINS ARASOMWAN
    Nato il 01/01/1995 a Benin City (Nigeria)
    Ruolo: centrale
    Altezza: 200 cm
    2017/2018 Gi Group Monza (SuperLega)
    2018/2019 Vero Volley Monza (SuperLega)
    2019/2020 Pool Libertas Cantù (A2) fino al 29/11/2019
    2019/2020 Synergy Mondovì (A2) dal 30/11/2019
    2020/2021 Consar Ravenna (SuperLega)
    2021/2022 Kemas Lamipel Santa Croce (A2)
    2022/2023 Consar RCM Ravenna (A2)
    2023/2024 Consar Ravenna (A2)
    2024/2025 Evolution Green Aversa (A2)
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce l’attacco di Ravenna: ingaggiato Mattia Gottardo

    Campione del mondo Under 21 nel 2022 e campione d’Europa Under 22 l’anno successivo, il 24enne schiacciatore veneto, di scuola Padova, ha disputato la A2 nelle ultime due annate a Cuneo e Reggio Emilia
     E’ un ex campione del mondo Under 21 ed Europa 22 il nuovo colpo in attacco della Consar. Ha firmato il contratto con il club ravennate per la stagione 2025/26 il 24enne Mattia Gottardo. Formatosi e cresciuto nella Pallavolo Padova, con cui ha vinto la Boy League nel 2014/15 e debuttato in SuperLega, ha poi giocato un campionato con la Lube Civitanova per poi scendere in A2 prima a Cuneo e, nella stagione scorsa, a Reggio Emilia.“Ho sempre considerato Ravenna tra le poche piazze dove ogni giocatore sogna di approdare – dice Gottardo – per la storia, l’organizzazione, la struttura: cose che ho potuto riscontrare di persona, ogni volta che l’ho incontrata da avversario. E’ chiaro, quindi, che sono molto contento di poter indossare questa maglia. In A2 Ravenna ha fatto ottimi campionati, entrando sempre nei playoff: quando ci giocavi contro, avevi sempre la sensazione di affrontare una squadra di alto livello. Credo che anche nel prossimo campionato si giocherà per essere tra le protagoniste. Poi, per me sarà molto stimolante lavorare e allenarmi con coach Valentini: mi ha trasmesso grande entusiasmo, mi ha spiegato molto bene il progetto tecnico, il mio ruolo e dopo un anno sfortunato a Reggio Emilia avevo proprio bisogno di un progetto bello e appassionante. Lavorare e stare tante ore in palestra non mi spaventa. Entro in un gruppo piuttosto giovane ma che ha anche diversi giocatori di esperienza: mix importante per trovare ulteriori elementi di crescita e di perfezionamento”.
    Con l’arrivo di Gottardo, che prenderà il numero 3 di maglia, che lo ha accompagnato in tutte le annate in A tranne che nella Lube, sale a dieci il numero dei giocatori che compongono il roster della Consar Ravenna per il prossimo campionato di A2.
    L’attuale roster
    Alzatore: Russo (2004)Opposto: Dimitrov (1999)Centrali: Bartolucci (2003), Canella (1998), Ciccolella (2004)Schiacciatori: Bertoncello (2007), Gottardo (2001), Valchinov (2001), Zlatanov (2008)Libero: Goi (1992). LEGGI TUTTO