consigliato per te

  • in

    Pineto in crescendo: ai biancoazzurri il Memorial Valenti-Furiassi

    L’ABBA Pineto conquista il Memorial “Valenti – Furiassi”. Dopo il successo della settimana scorsa contro la Essence Hotels Fano (3-1), i biancoazzurri oggi (sabato) hanno superato nuovamente la formazione marchigiana allenata da Vincenzo Mastrangelo e la Banca Macerata Fisiomed MC, padrona di casa nel triangolare andato in scena al Banca Macerata Forum. Formula intensa: due partite raccolte in un pomeriggio, due set regolari e un terzo con il format del tie break. Pineto cede un solo set nella seconda partita, quella contro Macerata, battuta comunque 2-1 (25-17, 20-25, 15-13) nell’incontro che valeva il torneo. Più rotondo, netto, il 3-0 (25-17, 25-19, 15-8) con cui i ragazzi allenati da Simone Di Tommaso in precedenza, nella partita delle 17:30, avevano invece archiviato la pratica Fano.
    Tante rotazioni su ogni fronte e roster comunque in fase di rodaggio, l’ABBA come pure Fano e Macerata. I pinetesi lasciano a riposo lo schiacciatore Karli Allik, ma ricevono risposte positive da tutti i suoi compagni di reparto: scontata la solidità del capitano Paolo Di Silvestre (12 punti nella seconda gara), è un sabato col ‘segno più’ anche per Antonino Suraci e Leonardo Schianchi. Continuità per l’opposto Matheus Krauchuk, autore di 16 punti nel primo dei due test match. Tra i numeri di giornata anche 13 muri vincenti (sei contro Fano e sette contro Macerata) e sei ace, tre per ciascun incontro.
    Soddisfatto coach Simone Di Tommaso: «Oggi è stata una giornata di allenamento molto importante e speciale. Capita raramente di giocare due partite quasi consecutive, ma sono state entrambe bene interpretate dai ragazzi, che sono stati bravi ad alternarsi, a prepararsi, a rimanere sul pezzo anche con piccole pause tra cambi, fine della prima partita e inizio della seconda. Torniamo a Pineto con indicazioni importanti, sia positive che spunti di lavoro per continuare il percorso di avvicinamento al campionato. Ovviamente è ancora prematuro parlare di prestazioni in casa o in trasferta, anche perché ci sono roster non del tutto rodati, alle prese con ampio turnover e giocatori con impiego ridotto. Era importante giocare bene, farlo con continuità per sei set e con tutti gli elementi a disposizione. Abbiamo lasciato una giornata di recupero attivo e di riposo ad Allik, ruotando tutti gli altri atleti. Questo ci dà la certezza di avere allestito un roster completo e tra qualche settimana vedremo in che misura anche competitivo».
    Il prossimo sarà un fine settimana intenso per l’ABBA Pineto. L’11 ottobre, sabato, a Villa Filiani è in programma la tradizionale presentazione della stagione 2025/26. Il giorno successivo l’ultimo allenamento congiunto della pre season sul campo della Essence Hotels Fano (ore 18:00).
    sabato 4 ottobre | MacerataMemorial «Valenti – Furiassi»ABBA PINETO – ESSENCE HOTELS FANO 3-0 (25-16, 25-19, 15-8)ABBA Pineto: Zamagni 3, Trillini, Catone, Morazzini (pos 40% prf 20%), Schianchi 4, Larizza, Rascato 4, Krauchuk 16, Di Silvestre 1, Allik, Castagneri 3, Suraci 9, Pesare. All: Simone Di TommasoEssence Hotels Fano: Bisotto 1, Coscione, Iannelli (pos 77% prf 32%), Merlo 7, Roberti 3, Sorcinelli 3, Galdenzi 1, Rizzi, Arguelles-Sanchez 9, Ricci 1, Tonkonoh, Fornal, Mengozzi. All: Vincenzo Mastrangelo
    sabato 4 ottobre | MacerataMemorial «Valenti – Furiassi»BANCA MACERATA – ABBA PINETO (17-25)Banca Macerata: Fabi 2, Novello 7, Pedron 2, Garello, Fall, Diaferia 2, Ambrose 6, Zhelev 9, Gabbanelli (pos 20%), Karyagin 12, Dolcini, Talevi, Becchio. All: Romano GianniniABBA Pineto: Zamagni 1, Trillini 7, Catone 1, Morazzini (pos 67% prf 61%), Schianchi 7, Larizza, Rascato, Krauchuk 4, Di Silvestre 12, Allik, Castagneri 3, Suraci 3, Pesare. All: Simone Di Tommaso LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, a Palmi la quarta amichevole del precampionato

    Montagnani: “Mancata un po’ di energia mentale, ma tante indicazioni positive”
    Quarta uscita del precampionato per la Sviluppo Sud Catania, che nella seconda amichevole consecutiva contro la Pallavolo Taranto cede per 3-1 con i parziali di 25-22, 25-15, 19-25, 25-17.
    Una partita utile per continuare a testare il gruppo rossazzurro e verificare i progressi di un lavoro intenso che, come spiegato dallo staff tecnico, ha inevitabilmente pesato sulla brillantezza in campo.
    Dopo un primo set equilibrato, sfuggito per pochi errori nel finale, nel secondo si segnala l’inserimento e dunque, il ritorno in campo, di Pinelli nel ruolo di palleggiatore.
    Il commento di coach Paolo Montagnani: «Oggi avevamo poche energie da spendere in campo, soprattutto dal punto di vista fisico, e ci sta dopo una settimana così intensa. Però dal punto di vista mentale potevamo fare meglio, perché aggressività e competitività non devono mai mancare. Chi è subentrato, come per esempio Parolari, Torosantucci e Feri, ha fatto bene e ci sono state comunque molte cose positive. Il ritorno in campo di Pinelli è un segnale importante: stiamo lavorando tanto, anche tecnicamente, per perfezionare alcuni aspetti e adattare il sistema di gioco ai giocatori. Abbiamo ancora tempo e lo sfrutteremo al massimo per arrivare pronti all’esordio».
    Sulla stessa linea anche Nicolò Volpe, che ha sottolineato il valore formativo della gara:
    «È stata un’amichevole tosta, ci hanno messo in difficoltà soprattutto al servizio e abbiamo preso qualche break di troppo, ma è servita a capire su cosa dobbiamo migliorare.In queste due settimane che ci separano dal campionato lavoreremo per arrivare pronti.Dal punto di vista fisico stiamo migliorando, i carichi si stanno alleggerendo e cominciamo a ritrovare brillantezza».
    La Sviluppo Sud Catania prosegue così il proprio percorso di preparazione in vista dell’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca, fissato per domenica 20 ottobre alle 20.30 al PalaCatania contro Macerata. L’antipasto al campionato, però, sarà giorno 11 ottobre contro Modica sempra al PalaCatania. LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Furiassi-Valenti, Macerata si prende il secondo posto

    L’ABBA Pineto conquista la vittoria nella quarta edizione del Memorial Furiassi-Valenti, replicando il successo ottenuto nella scorsa edizione del torneo. Il pomeriggio, all’insegna della grande pallavolo, ha visto il Banca Macerata Forum come palcoscenico per il confronto tra tre delle quattordici squadre che parteciperanno alla prossima Serie A2 Credem Banca.
    Punteggi molto simili rispetto a quelli del triangolare dello scorso anno (dove era presente Ancona con Pineto e i biancorossi) con Macerata che parte bene vincendo la prima partita al tie-break, ma deve chiudere al secondo postoperdendo quello del secondo match. La finalina contro Pineto, decisa anch’essa al tie-break, si è conclusa con il punteggio di 13-15, con la squadra di coach Giannini che ha avuto l’opportunità di fare un bilancio sui progressi da fare in vista dei prossimi incontri ufficiali.
    Tutte le squadre hanno avuto modo di testare i propri roster, con l’obiettivo finale di mettere ogni atleta nelle migliori condizioni fisiche e tecniche in vista dei prossimi impegni ufficiali.
    Nota lieta per Rusi Zhelev, già in campo con i suoi nuovi compagni a poche ore dal suo arrivo in Italia. Ecco un breve resoconto partita per partita di tutto quello che è successo oggi pomeriggio sul parquet maceratese:
    Macerata vs Fano: 2-1
    Vittoria nel primo incontro del Furiassi Valenti per Banca Macerata Fisiomed, che si impone 2-1 contro la Essence Hotels Fano. 25-21, 22-25, 15-7. Arriva l’esordio di Zhelev che fa coppia col connazionale Karyagin in posto 4. Giocano bene i biancorossi che, salvo il secondo set, prendono sempre un buon vantaggio iniziale che risulta decisivo decisivo alla fine del match.
    Banca Macerata Fisiomed Fabi, Novello 5, Pedron, Garello, Fall 5, Ambrose 7, Zhelev 12, Karyagin 14, Talevi, Becchio, Gabbanelli (L). NE: Diaferia, Dolcini (L2). All: Giannini, Ass: Leoni
    Essence Hotels Fano: Coscione 2, Merlo 6, Roberti 6, Sorcinelli, Galdenzi, Ricci 6, Tonkonoh 8, Mengozzi 6, Iannelli (L). NE: Bisotto, Arguelles-Sanchez, Fornal, Rizzi (L2). All: Mastrangelo, Ass: Roscini
    Pineto vs Fano: 2-0
    Dominio abruzzese nella seconda partita del memorial. Pineto ruota tutti i suoi effettivi (tranne Allik) e si prepara alla “finalina” contro Macerata con una prova solida e convincente contro Fano. Finisce 3-0: 25-16, 25-19, 15-8. Pineto fa meglio in attacco (51 contro 32% la positività in attacco) e in ricezione. Fano si fa invece preferire a muro, ma non basta per evitare la terza posizione in questo sabato di grande pallavolo.
    Abba Pineto: Zamagni 3, Trillini, Catone, Schianchi 5, Larizza, Rascato 4, Krauchuk 14, Di Silvestre 1, Castagneri 2, Suraci 10, Morazzini (L1), Pesare (L2). NE: Allik. All: Di Tommaso, Ass: Angeloni.
    Essence Hotels Fano: Bisotto 1, Merlo 7, Roberti 3, Sorcinelli 3, Galdenzi 1, Arguelles-Sanchez 8, Ricci 3, Mengozzi 2, Iannelli (L). NE: Coscione, Tonkonoh, Fornal, Rizzi (L2). All: Mastrangelo, Ass: Roscini
    Macerata vs Pineto: 1-2
    Finalina del torneo visti i risultati precedenti. L’ABBA continua il suo dominio anche nel primo set (17-25) con i biancorossi che, al contrario, commettono troppi errori (saranno 12 alla fine del parziale) per poter lottare. Migliora il livello del gioco nel secondo set che mette subito in parità la contesa con un Novello che sale in cattedra (5 punti, 56% in attacco). Macerata parte meglio con Ambrose nel tiebreak, ma deve cedere il passo a una Pineto più continua che si assicura il Memorial con un muro finale su Novello (13-15).
    Banca Macerata Fisiomed: Fabi 2, Novello 9, Pedron 2, Garello, Diaferia 2, Ambrose 7, Zhelev 8, Karyagin 10, Talevi, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). NE: Fall, Dolcini. All: Giannini, Ass: Leoni
    Abba Pineto: Zamagni 2, Trillini 7, Catone 1, Schianchi 5, Larizza, Rascato 1, Krauchuk 4, Di Silvestre 12, Castagneri 3, Suraci 3, Morazzini (L1). NE: Allik, Pesare (L2). All: Di Tommaso, Ass: Angeloni.
    Le interviste:
    Rusi Zhelev, schiacciatore Banca Macerata Fisiomed: “Un match impegnativo. Sono arrivato oggi e ho iniziato con un torneo con la squadra. Sono davvero impressionato dalla qualità della nostra squadra. Penso che sarà un’ottima stagione, i ragazzi stanno facendo grandi cose. Sono sicuro di quello che possiamo fare. Spero che il team sia sempre fantastico.”
    Italo Vullo, direttore generale e sportivo: “Di questi tempi, tutte le squadre sono ancora in fase di rodaggio, quindi è giusto prendere con le dovute cautele risultati, gioco e prestazioni. Al di là di questo, va detto che abbiamo disputato due buone partite. La prima, contro Fano, probabilmente è stata leggermente migliore: la squadra è sembrata più organizzata, con un buon cambio palla e un gioco ordinato.
    La seconda partita, invece, è stata – a mio avviso – un po’ più sottotono. Abbiamo alternato momenti di buona pallavolo ad altri in cui dobbiamo stare più attenti e lavorare per migliorare alcuni aspetti su cui facciamo ancora un po’ di fatica.
    In ogni caso, la giornata è stata molto positiva, anche perché abbiamo finalmente potuto accogliere Zhelev, arrivato questa mattina. Nonostante la stanchezza del viaggio, ha voluto essere subito in campo, e questo dimostra grande disponibilità. Ora si tratterà di farlo lavorare con calma per inserirlo nei meccanismi della squadra.
    Abbiamo tempo per farlo. I ragazzi devono ancora crescere e imparare ad evitare quelle pause che, ogni tanto, ci penalizzano.” LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude 3-1 per gli ionici il test match di ritorno con Catania

    Si è disputato a Palmi il test match di ritorno tra Prisma Taranto e Sviluppo Sud Catania, penultimo appuntamento della pre-season per la formazione ionica, che si chiude con un ottimo 3-1 per i rossoblù (25-22, 25-15, 19-25, 25-17) Un confronto utile e intenso tra due squadre che si contenderanno il campionato in Serie A2, che hanno potuto misurarsi nuovamente su ritmi e dinamiche da campionato.

    L’allenamento congiunto ha offerto diversi spunti tecnici e tattici, con Taranto che ha cercato di mettere a punto gli automatismi e correggere le imprecisioni emerse nei test precedenti con successo. Coach Gianluca Graziosi dopo un inizio in cui ha schierato una formazione tipo, ha dato spazio a tutto il roster, provando diverse soluzioni in campo e verificando l’equilibrio tra i reparti. Da segnalare l’ottima prestazione di Hopt che chiude con 20 punti all’attivo.

    Dall’altra parte, lo Sviluppo Sud Catania ha confermato solidità e buone trame di gioco, mostrando una condizione in crescita e un sistema collaudato che ha costretto gli ionici a mantenere alta la concentrazione per tutta la durata del match.

    Un test equilibrato e ricco di indicazioni per entrambi gli staff tecnici, che hanno potuto trarre ulteriori utili informazioni in vista dell’ultimo impegno prima dell’inizio ufficiale del campionato di Serie A2.

    La Prisma Taranto archivia così un’altra tappa significativa della propria preparazione, con sensazioni complessivamente positive e la consapevolezza di poter proseguire il lavoro in crescita in vista del debutto stagionale.

    Le parole del ds Lorizio:

    “Stasera abbiamo avuto un bel approccio da parte di tutti, anche di chi è entrato a partita in corso. Mi è piaciuto molto l’atteggiamento generale: gli ingressi e i doppi cambi effettuati dal mister sono stati utili e hanno funzionato. Si sono visti passi avanti nel gioco, abbiamo battuto meglio rispetto a sabato scorso e i fondamentali sono andati bene. C’è ancora tanto da lavorare e da sistemare in diversi dettagli, ma il tempo non manca. L’importante ora è non abbassare la guardia”.

    Nel primo set gli ionici partono bene con la diagonale Yamamoto-Hopt, al centro Bossi- Sanfilippo, in posto 4 Antonov e Pierotti col libero Gollini, spingono al servizio con Antonov, strappano un gap di 13-8, poi chiudono senza problemi 22-25.

    Nel secondo parziale comincia sempre la stessa formazione, si sviluppa a traino rossoblù, con ottima interpretazione di Hopt che mette a terra 10 palloni, con un buon inserimento durante il set di Lorusso che si distingue con ottime difese, si chiude 15-25.

    Il terzo parziale vede cominciare Antonov e Cianciotta su Pierotti, gli ionici soffrono leggermente e restano sotto nella prima parte, subendo un gap di 4 palloni ma restano sempre attaccati, Catania si dimostra più cinica e allunga sul finale 25-19.

    Nel quarto set spazio anche per Luzzi, Lorusso, Lusetti e Galiano. Il set si sviluppa in favore degli ionici che chiudono 25-17

    Tabellini:

    Prisma Taranto: Cianciotta 13, Sanfilippo 8, Hopt 20, Antonov 9, Pierotti 12, Bossi 4, Lusetti 1, Gollini (L), Zanotti, Galiano 3, Mitrasinovic, Lorusso 1, Luzzi. All. Graziosi.

    Sviluppo Sud Catania: Cottarelli 1, Basic 1, Gitto 1, Volpe 6, Marshall 5, Balestra 6, Arinze 15, Parolari 12, Feri 5, Carbone, Caletti, Torosantucci, Pinelli, Gasparini 1. All. Montagnani.

    Linda Stevanato – Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Ufficio stampa Sviluppo Sud Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo SFERC premia ancora Brescia

    Il Trofeo SFERC, appuntamento che accompagna i tucani all’avvio della nuova stagione grazie all’impegno dello sponsor e della Città di Lumezzane, consegna l’ottavo titolo a Brescia, che contro la Campi Reali Cantù ha regalato al pubblico un primo assaggio di grande volley! Cech è MVP, premiato dall’assessore allo sport Anna Bugatti che consegna le targhe ad entrambe le formazioni
    CONSOLI SFERC CENTRALE – CAMPI REALI CANTU’ 3-1
    (23-25; 25-17; 25-20; 25-11)
    Lumezzane, 4 ottobre 2025 – Dopo aver subito la rimonta nel primo parziale, comunque ben gestito fino al 20-13, la Consoli Sferc riparte e il match si instrada verso la vittoria, mai in discussione, che concede sprazzi di ottimo volley al PalaFiera.
    In campo per Campi Reali Cantù ci sono Martinelli in regia incrociato a Penna, Ivanov e Bacco sono gli attacchi di posto 4 con Taiwo e Maletto al centro e capitan Butti libero.
    La Consoli Sferc parte con Mancini e Lucconi, Cech e Cominetti a banda, Cargioli e Tondo al centro con Rossini libero.
    Il muro bresciano è implacabile con Tondo a segnare l’8-2; i canturini provano a riordinare le idee sul punto successivo, frutto di un ottimo colpo di Cech, che si fa vedere anche in difesa e al servizio. Cargioli passa con una delle sue no-look per il 14-8, poi Martinelli di prima arriva a meno 4, ma le mani di Tondo arrivano in alto a rilanciare la corsa (20-13). Entra Pertoldi per gli ospiti e trova tre gran servizi consecutivi che riaprono il parziale (21-19). Bettinzoli fa il giro in seconda linea ed è bravo in copertura, poi Brescia non concretizza due contrattacchi e subisce un block che concede la parità a 23 e decreta il successivo cambio di fronte che consegna il parziale agli ospiti (23-25).
    Brescia riparte con buon piglio, si concede qualche errore al servizio, ma controlla il set 8-3 e 16-11. Cantù dà spazio ad un promettente regista, Bonacchi; Berger fa rifiatare Cargioli, Lucconi e Penna se le suonano, ma Cominetti è un’arma in più in prima linea (17-13). Zambonardi junior entra al servizio e ci resta fino al 23-15 dei suoi, che poi chiudono 25-17.
    Funzionano le pipe tra Mancio e Cech e arriva anche il primo ace di Tondo (15-8). Lucconi ottimizza il mani-out, Cominetti riesce a superare il muro di Penna e Brescia vola (20-12). Dentro Solazzi al centro con Berger, Ghirardi in regia e anche Bettinzoli: Cantù di rifà sotto 21-16 e 23-19 grazie ai block di Maletto, ma la chiude Cominetti (25-20).
    Quarto parziale con Tondo schierato in posto due: Cominetti sale in cattedra dai nove metri, Berger raccoglie le imbeccate di Mancio e la squadra di casa vola 13-4. Cantù inserisce Bonacchi, Quagliozzi e Meschiari, ma Brescia è on-fire e prova a oliare i meccanismi di attacco anche con la regia di Ghirardi, che manda a punto Chech dopo quattro difese spettacolari di Rossini e Bettinzoli (22-10). Il giovane schiacciatore ha la soddisfazione di mettere a terra l’attacco che vale match e titolo (25-11).
    Premiazioni finali con targhe per le squadre e premio MVP a Daniel Cech. Appuntamento al prossimo anno, mentre per i tucani l’ultimo step sarà la gara amichevole a Cantù del 10 ottobre.
    Coach Zambonardi: “Immagazziniamo minuti di gioco con allenamenti di alta qualità per un roster che sta disputando un ottimo pre-campionato senza risparmiarsi. Dopo la scoppola del primo set, abbiamo reagito e credo che abbiamo offerto un bel pomeriggio di sport”.
    Daniel Cech: “Abbiamo incontrato un buon team e sono contento per la qualità del gioco che abbiamo messo in campo. Ho già buone sensazioni, ma ogni settimana miglioriamo”.
    Ale Tondo: “Vedo una squadra che reagisce bene nelle difficoltà, come è stato il finale del primo set e son contento per questo. Dobbiamo ancora aggiustare qualcosa perché non facciamo fatica a giocare tutti bene nello stesso momento: sono curioso di vedere il nostro vero potenziale quando arriveremo ad avere la stessa prestanza”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 18, Cavuto ne, Solazzi 2, Tondo 9, Cominetti 19, Cargioli 2, Franzoni, Mancini 4, Zambonardi, Bettinzoli 1, Berger 4, Ghirardi, Brozzi, Lucconi 15. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 51%; Attacco: 60%; Muri 8; Ace/errori 8/19.
    CAMPI REALI CANTÙ: Meschiari 10, Butti (L), Pertoldi 3, Martinelli 2, Penna 9, Quagliozzi 1, Taiwo 3, Candeli ne, Ivanov 6, Gonzales, Bacco 3, Bonacchi 1, Maletto 8, Bianchi. All.: Alessio Zingoni e Fulvio Roncoroni
    Ricezione positiva: 43%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 5/13. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù conquista il primo set poi cala, il Trofeo Sferc va a Brescia

    Una Campi Reali Cantù a corrente alterna si lascia sfuggire il Trofeo Sferc contro una solida Gruppo Consoli Sferc Brescia, che è riuscita a resistere ai tentativi di rimonta canturini e ad imporsi per 3-1 nell’allenamento congiunto disputato oggi al PalaFiera di Lumezzane (BS).
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    A inizio primo set la Gruppo Consoli Sferc scappa via subito (11-3), la Campi Reali torna sotto (16-13, 21-19), e riesce a ribaltare il punteggio nel finale (23-25). Anche nel secondo parziale Brescia si lancia avanti (7-2), Cantù resta in scia (18-13) ma non riesce a completare la rimonta (25-17). L’allungo dei padroni di casa fino al 18-9 nel terzo set è più graduale ma in ogni caso inarrestabile per gli ospiti, nonostante la rimonta nel finale (25-20). Nel quarto parziale i bresciani scappano via subito (9-3, 13-4) e a nulla valgono i tentativi di rimonta canturini (25-11).
    Una buona prova in battuta (4 ace, 2 di Pertoldi, a fronte di 13 errori) compensa un leggero calo a muro (5 a segno oggi, 2 a testa per Taiwo e Maletto). Costanti le percentuali di ricezione (49% positiva e 24% perfetta), mentre calano quelle in attacco (38% oggi).
    “Queste partite ci fanno bene – dice Coach Alessio Zingoni – perché giochiamo contro un livello di esperienza molto alto, quindi a livello mentale ci allenano moltissimo. Sono molto contento del gioco espresso, e chiaramente ora dovremo esprimerlo con continuità. Sono molto contento di chi è entrato dalla panchina. Analizzeremo poi la gara in settimana, comunque assolutamente positiva per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, test match l’8 ottobre a Macerata

    Nelle Marche il club toscano sfiderà in amichevole una prossima avversaria nel campionato di A2

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è reduce da un periodo intenso, con molti test match disputati che hanno fornito tante indicazioni a coach Francesco Petrella e allo staff. Il torneo internazionale di Santa Croce si è chiuso con un terzo posto finale per la squadra toscana, che in semifinale ha perso contro Cuneo (che disputerà il prossimo torneo di Superlega) per poi riuscire a realizzare una grande prestazione il giorno seguente nella finale per il terzo posto contro i belgi del Greenyard Masseik, compagine nella quale milita l’ex Emma Villas Juan Ignacio Finoli. L’Emma Villas Codyeco ha rimontato da una situazione di svantaggio di due set a zero, ha portato la gara al tiebreak e poi l’ha vinta, dimostrando tenacia e qualità. Il torneo è stato utile allo staff tecnico anche per fare molte rotazioni dei giocatori in campo, concedendo spazio a tanti elementi del roster.
    Mercoledì pomeriggio si è poi svolto il primo test match stagionale al PalaEstra, a Siena: l’avversaria è stata San Giustino, formazione di serie A3. Anche questa occasione è stata utile per provare gli schemi della squadra e per verificare la crescita del gruppo in una fase di preparazione. Sono stati giocati quattro set, che sono stati tutti vinti dalla squadra di coach Francesco Petrella.
    La preparazione della squadra toscana prosegue, in vista dell’inizio del campionato di serie A2. La prima giornata del torneo è in programma domenica 19 ottobre: quel giorno l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena giocherà in trasferta, a Pineto, in Abruzzo.
    Il prossimo impegno del precampionato per i toscani è invece in programma per mercoledì 8 ottobre, quando la squadra si sposterà nelle Marche per un test match contro Macerata, prossima avversaria in serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo allenamento congiunto per Ravenna

    Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario nel campionato che scatterà il 19 ottobre
    E’ quasi una prova generale di campionato l’allenamento congiunto che la Consar sosterrà domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, con inizio alle 18.15. Il test che attende Goi e compagni è infatti contro quell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che sarà il primo avversario in A2 il prossimo 19 ottobre. Nel team rodigino, allenato quest’anno da Daniele Moretti, coach reduce da tre annate in A3 a San Donà di Piave, militano due ex Consar: il 31enne centrale Alex Erati, tornato a Porto Viro dopo i due campionati vissuti a Brescia, e il 28enne opposto Giulio Pinali.I primi due test sostenuti dalla squadra di Valentini si sono conclusi con un doppio 2-2: al Pala Costa contro Siena e a Fano contro i padroni di casa dell’Essence Hotels. “Abbiamo tratto buone indicazioni sotto tutti gli aspetti da queste prime due partite – ammette il centrale Andrea Canella, uno dei confermati nel roster ravennate – ma soprattutto abbiamo visto che a livello caratteriale siamo una squadra che non molla mai e che se la potrà giocare con tutte le rivali in campionato. Stiamo lavorando per migliorare condizione e situazioni di gioco. Finora abbiamo svolto un lavoro ottimo in palestra e ho buone sensazioni”.Come è già accaduto nei due precedenti allenamenti congiunti, è ipotizzabile che coach Valentini proceda alle rotazioni, dando spazio a tutti gli elementi in organico, anche per completare il processo di conoscenza e integrazione di un gruppo rinnovato per due terzi. “Si sta formando, anzi si è già formato un buon gruppo, composto da ragazzi seri, che hanno una buona cultura del lavoro. I nuovi arrivati si sono ben integrati e ho già potuto notare il loro approccio positivo e le loro qualità. Questa unità di gruppo sarà per noi un elemento rilevante”. LEGGI TUTTO