consigliato per te

  • in

    Ostacolo insormontabile per l’Essence Hotels, a Fano arriva Prata

    Ostacolo insormontabile per la Essence Hotels Fano che domenica alle ore 19 ospita al Palas Allende i friulani del Tinet Prata di Pordenone, attualmente secondi con 12 punti a pari merito di Pineto e Ravenna.
    A caricare l’ambiente ci pensa il giovane virtussino Federico Roberti, già da diverse stagioni protagonista con la maglia fanese, che chiama a raccolta pubblico e compagni per centrare quella vittoria che a tutti gli effetti rappresenterebbe un’impresa: “Fano ha ampi margini di miglioramento ed è capace di strappare punti anche con le grandi, soprattutto quando gioca davanti al proprio straordinario pubblico. Senza ombra di dubbio la gara è molto difficile in quanto Prata è la stessa squadra dello scorso anno con meccanismi già oliati. I risultati ottenuti l’anno scorso e l’attuale posizione in classifica fanno capire il reale valore dell’avversario”.
    Collaudatissima è la coppia friulana palleggiatore-opposto (Alberini-Gamba) mentre a banda la squadra di Di Pietro può vantare la presenza di Terpin, uno dei giocatori più completi della categoria.
    I pratensi hanno dodici punti in classifica (una solo sconfitta all’attivo patita ad Aversa) e sono a ridosso delle prime posizioni. Federico Roberti indica la giusta via: “Sfruttare le poche possibilità che ci capiteranno – conclude il giovane della cantera virtussina – essere più concreti e cinici. Abbiamo lavorato bene in settimana per capire cosa non è andato contro Siena, cercheremo con tutte le nostre forze di approfittare delle eventuali lacune dell’avversario”.
    Le due compagini sono distanziate da 8 punti ma in questo difficile campionato di serie A2 tutto è possibile. I virtussini dovranno cercare di sfruttare al massimo questo secondo consecutivo match casalingo per poi affrontare con una serenità diversa le partite successive che verranno.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro-Ravenna: una sfida dal sapore di deja-vu. Le storie

    Rinascita Lagonegro. Consar Ravenna: due maglie e più di qualcuno che le ha vestite entrambe. Nella formazione biancorossa non mancano, infatti, giocatori che hanno militato e che si sono tolti più di qualche soddisfazione in terra romagnola.

    In ordine temporale, l’ultimo a giocare nel team ravennate è stato l’opposto Leonardo Sanchi. Leo, romagnolo di nascita, è proprio uno dei tanti talenti usciti fuori dal vivaio giallorosso, dove con la formazione Under 20 ha disputato la finale della Del Monte Junior League dello scorso anno.

    Un altro ex è il centrale Martins Arasomwan, a Ravenna in due occasioni non consecutive. La prima stagione in maglia giallorossa è quella 2020/2021 in SuperLega, dove conquista la salvezza. Il ritorno in Romagna del centrale italo-nigeriano coincide con la retrocessione della squadra in Serie A2 nel 2022: qui Martins disputa due stagioni, arrivando a giocare due volte i playoff, ma soprattutto la finale di Coppa Italia di categoria, poi persa con Brescia.

    Chi si è tolto maggiori soddisfazioni con i ravennati è però lo schiacciatore Giacomo Raffaelli, per lui tre stagioni in SuperLega da assoluto protagonista tra il 2016 e il 2019. Non sono mancati i trofei: con i giallorossi, infatti, Giacomo ha conquistato la Challenge Cup 2017/2018, il terzo trofeo europeo in ordine d’importanza, dove ha messo a segno 15 punti nella doppia finale contro i greci dell’Olympiacos.

    A compiere invece il percorso inverso è stato Saverio Di Lascio, attuale scout-man della Consar, e che ha rivestito questo ruolo nella Rinascita nella stagione 2016/2017, la prima dei lucani in seconda serie.

    Saverio non è l’unico componente degli staff tecnici a interpretare il ruolo di ex di giornata, infatti mister Waldo Kantor è stato allenatore di Ravenna tra il 2014 e il 2016. Il tecnico argentino, nei due campionati di SuperLega alla guida dei ravennati, ha chiuso la regular season rispettivamente al settimo posto, disputando i playoff scudetto, e al nono posto.

    Oltre a loro, ex della stagione corrente, non mancano tanti altri giocatori che hanno giocato in entrambi i Club e che ad oggi militano in altre squadre, come Marco Rocco Panciocco o Andrea Argenta.

    Domenica, l’incontro del Pala De Andrè sarà un’occasione unica per poter riabbracciarsi e vivere una sfida di alto livello.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Benavidez “Sarà una partita lottata”

    Nelli e compagni cercano tre punti per dare continuità ai risultati
    Domenica 23 novembre Emma Villas Codyeco Lupi Siena ospiterà Romeo Sorrento per la sesta giornata di campionato Serie A2 Credem Banca. I toscani, che vengono da una buona vittoria in trasferta a Fano, andranno a caccia di 3 punti fondamentali per poter smuovere la classifica.
    “Sicuramente (contro Fano, ndr) è quello che cercavamo da inizio stagione – ha dichiarato Felipe Benavidez, schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Purtroppo ci siamo riusciti alla terza volta ma è una cosa importante, è quello che cercavamo di fare e secondo me bisogna essere consapevoli che il quarto set l’abbiamo perso in una maniera brutta e, nonostante ciò, siamo riusciti a giocare bene il set successivo.”
    Sulla prossima avversaria Sorrento, a solo un punto di distacco in classifica, ha detto: “Loro sono una buona squadra, che hanno fatto anche le loro vittorie. Noi non dobbiamo pensare dove si trova l’altra squadra in classifica, dobbiamo andare a vincere tutte le partite, allenarci tutte le settimane come se giocassimo una finale ogni settimana ed è questo che ci dà il valore di finire la stagione il più in alto possibile per arrivare ai play-off.”
    Lo schiacciatore ha parlato anche del valore della squadra e dell’attuale Serie A2: “Sicuramente la battuta e il muro sono due fondamentali dove andiamo meglio. È una cosa che alleniamo molto e dove puntiamo a fare bene, abbiamo sicuramente dei giocatori con la qualità per farlo. Adesso si deve migliorare negli altri aspetti per fare anche quelli bene e sicuramente diventeremo una squadra molto tosta contro cui giocare. Noi ci aspettiamo una partita lottata come tutte le partite del campionato. È un campionato dove si è alzato molto il livello e noi non possiamo sottovalutare nessuna squadra. Siamo ancora ad inizio campionato, queste vittorie servono sempre e noi dobbiamo sempre conquistare punti.”
    Il fischio d’inizio della partita è previsto per le ore 17:00. Il biglietto intero avrà il costo di 12€, il ridotto costerà invece 7€. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Per i bambini tra i 9 e i 5 anni, il ticket avrà il prezzo di 1€.La biglietteria del PalaParenti sarà aperta domenica, il giorno del match, dalle 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto in campo per la 6^ giornata: destinazione Aversa per l’ABBA

    Destinazione Aversa per l’ABBA Pineto. Il 23 novembre (domenica), dalle ore 18:00, i biancoazzurri saranno impegnati in trasferta al Palajacazzi per la 6^ giornata di regular season. Dall’altra parte i campani della Virtus, squadra allenata dall’ex Giacomo Tomasello – a Pineto dall’estate 2022 al gennaio 2024 – e che inseguono gli adriatici in classifica. Avversaria ostica per l’ABBA di coach Simone Di Tommaso, che giunge però all’appuntamento con il morale alto dopo il 3-0, il quarto stagionale, rifilato alla Sviluppo Sud Catania nel fine settimana scorso e di fronte al pubblico del Pala Santa Maria.
    La classifica vede l’ABBA al secondo posto con 12 punti, gli stessi di Tinet Prata di Pordenone e Consar Ravenna, trio che segue a ruota la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia a quota 14 punti. Aversa comunque è subito dietro (10) e pianifica la scalata.
    «Stiamo affrontando un campionato molto equilibrato – dice l’opposto biancoazzurro Matheus Krauchuk – e per questo siamo contenti dell’inizio che abbiamo avuto, con quattro vittorie in cinque partite. Stiamo lavorando sodo in allenamento ed è ovvio che i risultati positivi contribuiscono a dare fiducia e la spinta anche psicologica per continuare a migliorarci. Aversa? Giocare in trasferta accresce sempre il livello di difficoltà. Ad Aversa ho già avuto modo di giocare, è un campo difficile e per di più in una partita che ci metterà di fronte ad una squadra forte, con tanti giocatori esperti, che conoscono bene la categoria. Noi andremo da loro con l’obiettivo di dare continuità a questo trend di risultati e stiamo lavorando per questo».
    Quanto ai numeri, l’ABBA contro Catania è tornata a fare del servizio la sua arma più efficace: gli otto ace di Karli Allik, MVP contro gli etnei, hanno contribuito a confermare i biancoazzurri ai vertici della classifica dei punti arrivati in battuta (41). Aversa però sa fare male a muro: sono in tutto 45, più del doppio rispetto a Pineto (22). Riguardo ai singoli, Matheus Motzo è stato il top scorer dell’ultimo turno di campionato con 34 punti messi a segno.
    QUI AVERSA. La Virtus arriva da una sconfitta al tie break sul campo della neo promossa Rinascita Lagonegro. È stato il secondo stop della squadra allenata da Giacomo Tomasello, che in casa ha raccolto tre dei 10 punti fin qui messi in cascina (3-1 contro Prata di Pordenone); l’ultimo precedente casalingo è il 3-0 incassato per mano di Ravenna, prima di due sconfitte consecutive. Fino ad ora il giocatore più prolifico è lo schiacciatore Nicola Tiozzo, ex Cantù con 70 punti all’attivo. Il capitano è l’esperto palleggiatore italo-argentino Fernando Garnica, alla sua seconda stagione in Campania.
    IN DIRETTA SU DAZN. Il broadcaster DAZN apre quest’anno un’ampia e importante finestra sul campionato di Serie A2 Credem Banca: tutte le gare sono visibili in diretta gratuitamente. Sarà sufficiente effettuare la registrazione sul portale dazn.com. Al Pala Jacazzi di Aversa il 23 novembre (domenica) si comincia alle ore 18:00; arbitrano Anthony Giglio (di Trento) e Gianmarco Lentini.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet vuole mantenere l’imbattibilità sul campo di Fano

    Sembra strano, ma dopo 8 precedenti tra Tinet e Virtus Fano il punteggio è sul 6-2 per Prata. Le due sconfitte, però, sono avvenute al PalaPrata mentre al PalaAllende i gialloblù sono imbattuti: 4 successi su altrettanti incontri.Quindi, dopo le ottime prestazioni delle ultime settimane, la Tinet affronta con fiducia la trasferta marchigiana che chiuderà il sesto turno d’andata della Serie A2 Credem Banca. Fiducia però non significa sottovalutare un avversario che, nel suo caldo PalaAllende, sa sempre essere temibile.
    Il roster di coach Mastrangelo è ricco di qualità ed esperienza: in cabina di regia c’è l’ex azzurro Manuel Coscione, 45 anni, 25 dei quali passati sui Taraflex della Serie A. Al centro la coppia da Superlega Mengozzi–Ricci porta trofei e leadership: per Mengozzi un Mondiale per Club, una Supercoppa e una Coppa Italia; per Ricci uno scudetto, tre Coppe Italia, tre Supercoppe e l’Europeo 2021. Entrambi hanno vinto con la maglia di Perugia.
    Gioventù e talento arrivano dall’opposto ucraino Tonkonh, 214 cm e appena 18 anni, e dal posto 4 Roberti. A contendersi il ruolo di schiacciatore-ricevitore ci sono Fornal e Merlo, mentre il libero è Iannelli, protagonista di un’ottima stagione lo scorso anno a San Donà.
    Fano arriva da una maratona chiusa al tie break contro Siena e, nonostante i 4 punti in classifica, ha affrontato un calendario complicato: attenzione massima alla loro voglia di riscatto.
    IL TURNO PRECEDENTE – Netto 3-0 per la Tinet su Macerata con Ernastowicz sugli scudi e un’ottima prova complessiva da parte dei Passerotti. Per Fano una sconfitta al tie break contro Siena che ha messo in luce le principali bocche da fuoco fanesi ovvero Tonkonoh (18 punti), Roberti (17) e Fornal (11), dimostrando comunque che anche in panchina l’Essence Hotels ha alternative validissime a chi scende in campo titolare.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Nell’ultima gara siamo stati molto bravi ad aggredire l’avversario. – fa il punto della situazione il libero della Tinet Alex Aiello –  E’ vero che Macerata non era al 100%, senza un paio dei loro giocatori chiave ma, nonostante questo, ci siamo imposti di pensare solo alla nostra prestazione riuscendo a farlo molto bene. In questo campionato il fattore campo è spesso decisivo e Fano in casa fa sempre bene. Dovremo affrontare la gara con lo stesso piglio e la stessa mentalità della partita scorsa, pensando soprattutto a migliorare il nostro gioco perchè, come dice il nostro coach, quando riusciamo ad esprimerci al meglio è difficile per tutti giocare contro di noi”.
    “Fano ha ampi margini di miglioramento ed è capace di strappare punti anche con le grandi, soprattutto quando gioca davanti al proprio straordinario pubblico. – è invece il parere del posto 4 fanese Federico Roberti –  Senza ombra di dubbio la gara è molto difficile in quanto Prata è la stessa squadra dello scorso anno con meccanismi già oliati. I risultati ottenuti l’anno scorso e l’attuale posizione in classifica fanno capire il reale valore dell’avversario. Dovremo sfruttare le poche possibilità che ci capiteranno ed essere più concreti e cinici. Abbiamo lavorato bene in settimana per capire cosa non è andato contro Siena, cercheremo con tutte le nostre forze di approfittare delle eventuali lacune dell’avversario”.
    I NUMERI DEL MATCH – Lo scorso anno la partita di ritorno della Reagular Season a Fano fini con uno 0-3 comunque lottato mentre l’andata al PalaPrata fu una maratona terminata 3-2 a favore di Katalan e compagni. Tra i padroni di casa Manuel Coscione è a 1 muro dai 400 vincenti in Regular Season e Federico Roberti alla presenza n. 150 in maglia fanese, club del quale è anche il top-scorer, dall’altra Alessio Alberini insegue il 500° punto nelle stagioni regolari, Jernej Terpin il 200° muro in Italia e in A2.A livello di rendimento individuale il top scorer Tinet è Gamba con 75 punti, decimo bomber assoluto, seguito dall’opposto di Fano Tonkonoh a 72 che però li ha ottenuti giocando 4 set in più rispetto all’aostano. A livello di efficienza nel fondamentale dell’attacco svetta Terpin, nono assoluto in graduatoria che nella scorsa partita ha oltrepassato i 1000 punti in maglia gialloblù. In battuta il migliore è sempre Gamba con 8 ace all’attivo, lo stesso numero del fanese Pietro Merlo. Lo stesso Merlo è primo per efficienza al servizio. Nella stessa classifica Scopelliti è undicesimo. Nei primissimi posti delle classifiche di ricezione i due liberi. Primo nella graduatoria dei collezionisti di ricezioni # è Iannelli con 42, seguito a ruota da Benedicenti con 39. La situazione si inverte se si tiene conto dei set giocati. In questo caso il libero della Tinet svetta su tutti e si posiziona bene anche nella graduatoria che considera l’efficienza, condividendo l’ottava piazza con il compagno Ernastowicz. 12 sono i muri punto ottenuti fin qui da Mengozzi. Katalan ne ha 9, superato di una lunghezza dal palleggiatore ospite, Coscione, a 10. Il capitano gialloblù chiude la top ten dei migliori centrali, Mengozzi è dodicesimo. Ernastowicz e Gamba sono decimi nelle statistiche complessive degli schiacciatori.
    La partita si svolgerà domenica 23 alle ore 19.00. A dare il fischio d’inizio Dario Grossi di Roma e Barbara Manzoni di Lecco. Diretta Streaming su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Prossima fermata, Catania!

    La sesta giornata porta la Consoli in esterna: sabato alle 18 primo fischio al PalaCatania. Obiettivo dei tucani, tenere la concentrazione alta per continuare a migliorare la qualità di alcuni fondamentali. L’ex di turno Lucconi: “Nessun match facile in questa A2, men che meno in trasferta. Non abbasseremo la guardia e sfrutteremo le molte varianti di gioco che abbiamo per contrastare i padroni di casa”.
    Brescia, 21 novembre 2025 – Nell’anticipo della sesta giornata i tucani sono attesi sul campo della Sviluppo Sud guidata da coach Montagnani, subentrato alla guida di Aci Castello a metà della scorsa stagione e confermato dopo aver condotto ai play-off i normanni. In questo avvio di campionato, il bilancio dei siculi è di due vittorie e tre sconfitte e l’intenzione è di fare tesoro del fattore campo per incrinare il primato della Consoli e riscattare l’ultima prestazione sotto tono contro Pineto.
    Il roster è di livello: Pinelli è in regia incrociato al gigante nigeriano Arinze (215cm), Basic e Feri sono la coppia di attacco laterale (con Marshall a dare una mano), Volpe e Balestra i centrali, con Carbone libero. La certezza è che la squadra non abbia ancora espresso il suo potenziale, come è normale in questa fase della stagione.
    In casa biancoblù, oltre al morale alto dato dall’iniezione di fiducia che l’en-plein di vittorie certamente garantisce, la linea guida è quella di non pensare alla classifica, ma al percorso di crescita che anche per la Consoli è tutt’altro che compiuto. Il gruppo c’è e mostra un buon livello di gioco, solo deve affinare alcuni automatismi che ancora lasciano spazio a momenti di discontinuità che possono essere ridotti, se non annullati.
    L’ex di giornata, assieme ad Alessandro Tondo, è Manuele Lucconi, terzo miglior realizzatore del campionato a 12 punti dai 100, che resta ancorato a terra: “Le partite sono tutte difficili in questa A2, soprattutto se giochi fuori casa e in talune piazze caldissime. Non puoi permetterti di abbassare la guardia, poco conta chi è l’avversario. A Catania ho giocato, conosco il palazzetto e questo è un piccolo vantaggio: incontriamo una squadra che ha buoni battitori e un attacco centrato su Basic, molto solido, e Arinze, opposto di 215 cm. Loro non sono partiti col botto magari, ma verranno fuori. Il nostro mantra è tenere l’attenzione altissima con tutti per continuare a crescere. Abbiamo margini ampi per funzionare ancora meglio, man mano che ci abituiamo a giocare insieme e costruiamo la fiducia.  Credo abbiamo già fatto vedere che abbiamo tante possibilità, tante varianti di gioco e questo è un nostro punto di forza. Sappiamo compensare i momenti di calo in certi fondamentali sfruttandone altri, come il nostro servizio”.
    Prima battuta al PalaCatania alle 18. Diretta streaming su DAZN.
    Arbitri: Enrico Autuori e  Fabio Sumeraro.
    Ex: Manuele Lucconi a Acicastello nel 2021/22 e 2024/25; Alessandro Tondo a Acicastello nel 2023/24
    Record
    In carriera Regular Season:
    Roberto Cominetti – 3 punti ai 2500, 1 ai 1000 in maglia bresciana
    In Serie A2 tutte le competizioni:
    Salvatore Rossini – 1 alle 100 partite giocate
    Sugli altri campi
    Domenica 23 novembre 2025
    ore 16.00
    Consar Ravenna – Rinascita Lagonegro
    Prisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù
    ore 17.00
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo Sorrento
    ore 18.00
    Virtus Aversa – Abba Pineto
    Banca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    ore 19.00
    Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, arriva l’ora del riscatto contro Porto Viro

    Archiviata la netta sconfitta di Prata, i ragazzi di coach Giannini sono pronti per tornare tra le mura casalinghe per affrontare il prossimo avversario valido per la sesta giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca. È in arrivo a Macerata la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro che scenderà in campo contro i biancorossi questa domenica alle ore 18 al Banca Macerata Forum.  
    Una partita importante per Fall e compagni, un test perfetto per poter risalire la china e acquisire la fiducia persa dopo le tre sconfitte consecutive senza nemmeno un set vinto contro Pineto, Sorrento e Prata. La classifica parla di un match tra due squadre che hanno bisogno di punti: sono quattro quelli di entrambe, frutto di due vittorie al tiebreak per i biancorossi e una sola per i nerofucsia contro Cantù. 
    Vediamo meglio insieme come arrivano i veneti a questa sfida. 
    Gli avversari  
    È una Porto Viro dalla linea verde quella che si affaccia al nuovo campionato di quest’anno. Guidato da coach Matteo Bologna – salito di grado dopo la recente risoluzione consensuale con Daniele Moretti -, il roster veneto punta molto su elementi che hanno affrontato anche campionati di categorie superiori (Pinali e Zonta su tutti) oltre a giovani leve di grandi promesse (ad esempio, Magliano e Chiloiro). L’unica vittoria del loro campionato è arrivata in cinque set contro il fanalino di coda Cantù, ma sono usciti dal parquet prendendo punti anche con Ravenna e Lagonegro. 
    Casa biancorossa 
    Lato Macerata, urge un’iniezione di fiducia per invertire il trend negativo delle ultime settimane. La squadra ha accusato il problema alla caviglia di bomber Novello, sempre lottando ma non riuscendo a trovare mai il giusto assetto per impensierire le dirette concorrenti. Con il pensiero anche dell’incontro non semplice della prossima domenica in casa della capolista Brescia, questa con Porto Viro è una di quelle occasioni da non mancare, un turno dove serve muovere la classifica anche per evitare la pressione delle “zone calde”.  
    Le potenzialità ci sono, ai ragazzi serve “solamente” sprigionarle al meglio per regalarsi un sorriso utile anche a rassenare l’ambiente. È il neo-argento iridato Zhelev a chiamare a raccolta tutta la tifoseria biancorossa per questa partita fondamentale: “La squadra sta vivendo un periodo difficile dopo tre sconfitte consecutive, nonostante l’impegno, il buon lavoro in allenamento e gli infortuni che complicano la situazione. Il campionato è imprevedibile e ogni partita è una sfida, quindi è fondamentale reagire, prepararsi al meglio per il prossimo incontro e continuare a lavorare con determinazione. Credo molto nei ragazzi e nell’allenatore, perché nell’ultimo mese ho visto tanto lavoro. Sono sicuro che alla fine della stagione raccoglieremo i frutti di tutto questo.” 
    Fischio di inizio del match del 23 novembre a cura del tandem arbitrale Marotta-Marigliano alle ore 18. Per chi non potesse essere presente, diretta streaming sempre sulla piattaforma di DAZN Italia.  Non mancate, forza Macerata!  LEGGI TUTTO

  • in

    Brondolo: “Fondamentale ritrovare sicurezze a Macerata”

    Seconda gara esterna consecutiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Domenica 23 novembre alle 18 i nerofucsia saranno ospiti della Banca Macerata Fisiomed per la sesta giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Meno chilometri da percorrere rispetto alla trasferta di Sorrento, ma, se possibile, punti ancora più pesanti in palio nel rendez-vous marchigiano.
    Porto Viro è reduce da due sconfitte di fila, una al tie-break, una per 3-1, entrambe contro neopromosse. Questione di pochi palloni, di un “passetto in più” che ancora manca, come ha sottolineato domenica scorsa coach Matteo Bologna al termine del suo debutto da primo allenatore. L’auspicio è che la formazione polesana colmi quanto prima quel gap tra il “vorrei” e il “posso” che al momento la tiene relegata nelle zone meno nobili della classifica (terzultimo posto con 4 punti all’attivo).
    Stessa posizione in graduatoria e stessa necessità di fare risultato per Macerata. Dopo il cambio di guida tecnica in estate – con l’ex Lube Romano Giannini che ha preso il posto di Maurizio Castellano – i biancorossi avevano iniziato bene il campionato, cogliendo due successi per 3-2 su Catania (fuori) e Ravenna (in casa). Poi, però, sono arrivati tre ko per 3-0: il primo a Pineto, il secondo al Banca Macerata Forum contro Sorrento, il terzo a Prata.
    L’ultima debacle in terra friulana è stata condizionata dal forfait di due titolari: l’opposto Novello (l’anno scorso a Cantù) e il libero Gabbanelli (a Macerata dal 2017), sostituiti dai giovani Diaferia (classe 2004) e Dolcini (2007). Per quanto riguarda il resto del 6+1, al palleggio troviamo l’esperto Pedron (ex Padova), in banda i bulgari Zhelev (argento agli ultimi Mondiali) e Karyagin (miglior realizzatore stagionale con 86 punti), mentre al centro l’unico inamovibile è il capitano Fall (terza stagione in biancorosso), con Ambrose (arrivato da Aversa) e Fabi (da Campobasso) a contendersi l’altro slot.
    Alla vigilia della trasferta nelle Marche, l’opposto dell’Alva Inox 2 Emme Service Giacomo Brondolo racconta così l’atmosfera nello spogliatoio nerofucsia “Il gruppo è molto coeso e sinergico, tra di noi c’è massima fiducia reciproca. Siamo amareggiati per il risultato di Sorrento, perché non rispecchia la nostra prestazione, ma questa delusione ci dà ancora più fame in vista dei prossimi impegni. La gara con Macerata sarà fondamentale per ritrovare sicurezze e dimostrare a tutti il nostro potenziale, che finora è stato un po’ oscurato da un inizio di stagione in cui sono mancati i risultati”.
    Guardando agli avversari, Brondolo aggiunge: “Mi aspetto una Macerata agguerrita, pronta a fare di tutto per metterci in difficoltà. Dopo tre sconfitte consecutive è normale che ci sia una reazione di rabbia: dovremo essere bravi noi a non far scivolare la partita sul piano nervoso. Sarà importante essere presenti e uniti fin dal primo punto, tenendo mentalmente e fisicamente sotto la pressione imposta dagli avversari”.
    Il giovane opposto conclude parlando della sua crescita personale: “Sono soddisfatto del lavoro che sto facendo, sia in palestra che in sala pesi, grazie alla presenza di uno staff tecnico e fisico di altissimo livello. Devo migliorare sotto tanti aspetti, soprattutto nella tenuta mentale e nella continuità del gesto tecnico. Com’è il mio rapporto con Pinali? Giulio è un campione: confrontarmi con lui ogni giorno è un onore ma anche un onere, perché ti costringe a cercare sempre la versione migliore di te. Sto cercando di imparare da lui soprattutto la capacità di reagire alle difficoltà e di essere un punto di riferimento nei momenti caldi”.
    Il bilancio dei precedenti ufficiali tra Macerata e Porto Viro è in perfetta parità, con due successi per parte. Dirigeranno l’incontro del Banca Macerata Forum Michele Marotta di Prato e Antonio Giovanni Marigliano di Torino. La partita sarà visibile in diretta streaming gratuita su DAZN. LEGGI TUTTO