consigliato per te

  • in

    Acqua&Sapone Roma, il preparatore Drusiani: “Le ragazze spingono forte”

    Di Redazione Termina la prima settimana di preparazione, dopo le verifiche mediche del dottor Vannicelli e i test svoltisi tra lunedì e martedì della scorsa settimana, le “Wolves” dell’Acqua&Sapone Roma hanno iniziato a lavorare sulla progressiva riattivazione fisica e tecnica che le porterà ad affrontare una serie di amichevoli prima dell’esordio ufficiale in serie A1 con la prima partita di campionato, sul campo del Cuneo Granda Volley, domenica 10 ottobre. Il gruppo, attualmente composto da 10 delle 13 ragazze del roster della prima squadra e 2 giovani aggregate dal vivaio, in attesa dell’arrivo delle 3 atlete impegnate nei Campionati Europei, ha lavorato agli ordini di coach Stefano Saja e del preparatore atletico Giacomo Drusiani, coadiuvati dallo staff tecnico al completo, sulla sabbia dei campi dell’HSC Beach, in acqua presso il Circolo Sportivo S. Lucia e in sala pesi a Frascati. Un lavoro graduale, ma già intenso, che ha anche mostrato un buon affiatamento del gruppo della prima squadra composto da 5 atlete reduci dalla promozione dello scorso anno e 5 nuovi innesti, così come si è potuto apprezzare l’intesa trovata, già dalle prime sedute, tra il capo allenatore e tutti i componenti dello staff tecnico. Da domani si comincia anche il lavoro sul parquet del palasport di Frascati, sede di allenamento scelta dalla squadra capitolina per questa stagione. Giacomo Drusiani traccia il bilancio della preparazione e dei carichi previsti nelle prossime settimane, con il primo allenamento congiunto in calendario per l’11 settembre: “Sono molto soddisfatto per l’atteggiamento delle ragazze, sono cooperative e propositive, concentrate e consapevoli del grande impegno che ci aspetta quest’anno. Spingono forte, hanno l’atteggiamento che deve avere la squadra sia in questa fase che per tutto il campionato“. “I carichi sono progressivi – continua Drusiani – l’obiettivo è arrivare pronti per l’inizio del campionato e mantenerci per tutta la sua durata. Ciò non significa che non avremo cura di alleggerire un po’ il carico in occasione di allenamenti congiunti e amichevoli, passaggi necessari per verificare i progressi fisici e tecnici, ma il focus di tutta la preparazione è centrato sulla stagione agonistica ufficiale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze al lavoro. Indre Sorokaite è il nuovo capitano

    Di Redazione Il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno aperto le porte del sussidiario di Palazzo Wanny, in attesa degli ultimi lavori in vista dell’inaugurazione, per accogliere con grande emozione Il Bisonte Firenze, che ha così iniziato la stagione 2021-2022 nella sua nuova casa. La settimana scorsa, dopo l’esito negativo dei tamponi-Covid, la squadra si è sottoposta ai consueti test medici a Villa Donatello, iniziando così la prima parte della preparazione alla nuova stagione presso la palestra Body Line di Firenze. Sono undici le giocatrici a disposizione del nuovo coach Massimo Bellano e del suo secondo Marcelllo Cervellin: assenti giustificate Sylvia Nwakalor, Amanda Sylves e Celine Van Gestel impegnate con le rispettive nazionali negli Europei. Il Bisonte ha anche un nuovo capitano: Indre Sorokaite. L’opposta, da ieri a Firenze, è stata scelta dalla dirigenza e dal coach Massimo Bellano per rivestire questo ruolo, un riconoscimento meritato per la giocatrice tornata al Bisonte dopo le esperienze a Conegliano e in Giappone. “Finalmente abbiamo la nostra casa – commenta Massimo Bellano – dove svolgere tutta l’attività: questa è una cosa molto importante; Palazzo Wanny sarà la casa della pallavolo di Firenze e della Toscana, un riferimento nei prossimi anni. L’inaugurazione odierna della palestra ci rende orgogliosi e ci ha emozionato. Con l’arrivo di Indre siamo in undici, mancano ancora tre elementi che speriamo di riaccogliere più tardi possibile perché questo vorrebbe dire che hanno fatto con le loro nazionali qualcosa di importante. Sorokaite capitano è stata la scelta più giusta per dare continuità al progetto Bisonte; è sì stata assente qualche anno, ma questa maglia l’ha già vestita e interpreta i valori che la società porta avanti. Indre ha tanta esperienza e sicuramente può aiutare tutto il gruppo a seguire la strada giusta, questa era la scelta più coerente coi nostri obiettivi e sono convinto che interpreterà questo ruolo nel migliore dei modi. Credo che in questa prima fase la cosa più importante sia solo metter benzina e trovare prima possibile la condizione fisica migliore, riprendere il contatto con la palla e conoscere le ragazze, creando un gruppo coeso“. “Sono felice del ruolo di capitano – aggiunge Indre Sorokaite – penso che sia una responsabilità e un grande riconoscimento, ma soprattutto una grande dimostrazione di fiducia da parte dell’allenatore e della società nei miei confronti, e questo mi riempie il cuore di orgoglio e di gioia. Il Bisonte è un gruppo giovane che sicuramente avrà bisogno di qualche dritta e consiglio. Negli anni ho lavorato con vari gruppi e mi sono accorta che molto dipende dalla forza dello spogliatoio. Io ho fatto il capitano quando facevo il giovanile, ma mai ad alti livelli. Ho sempre avuto grandi esempi, quindi cercherò di fare il meglio che posso a modo mio, spero nell’aiuto delle ragazze che sì sono giovani, ma già professioniste e preparate. Credo tanto in questo gruppo e in questo ruolo, poi in campo siamo una squadra unica e penso e spero che ci faremo notare proprio per l’amalgama del gruppo e quello che esprimeremo come insieme di persone. Conoscendo bene la società e la città e avendo giocato qui per anni mi sento già a casa, vorrei che tutti avessero questa sensazione di casa, il senso di appartenenza alla squadra e alla città sono elementi che ti aiutano a giocare al massimo. Il mio lavoro più grande sarà proprio questo, quello di far sentire le ragazze parte di una famiglia come d’altronde il Bisonte è lo sempre stato per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s Imola: raggiunto l’obiettivo del crowdfunding

    Di Redazione Obiettivo raggiunto per la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport, che ha superato la quota di 5000 euro nella campagna di raccolta fondi online sulla piattaforma Ideaginger per sostenere la seconda edizione del Trofeo McDonald’s di pallavolo femminile Serie A, a cui parteciperanno Imoco Conegliano, Il Bisonte Firenze, Savino del Bene Scandicci e Vero Volley Monza. Un obiettivo che sembrava difficile da raggiungere, vista la situazione economica generale molto diversa rispetto alla prima esperienza di due anni fa, che fu un vero e inaspettato successo. “Quando siamo partiti – dichiara Pasquale De Simone – avevamo molti timori nel riuscire nell’impresa, ma anche la consapevolezza che in questi anni abbiamo costruito una solida community che ci sostiene“. Sono stati 130 i donatori a oggi che hanno scelto tra le ricompense che spettavano per il loro gesto, e c’è ancora tempo fino al 15 settembre per aumentare questo numero. “In base alla somma donata – spiega De Simone – si poteva scegliere tra la locandina firmata dalle giocatrici, la tshirt celebrativa ma soprattutto c’erano 20 posti disponibili per partecipare ad una sessione speciale, l’Agriflor Day, il giorno precedente al torneo in cui si avrà la possibilità di incontrare le campionesse“. Nella passata edizione l’incontro tra le giovani pallavoliste e le atlete di serie A ha avuto un successo clamoroso tanto che ancora oggi, a distanza di due anni, le ragazze ricordano con grande emozione quella esperienza. “Mi preme sottolineare – conclude De Simone – che hanno donato molti che non sono legati a Diffusione Sport, ma hanno apprezzato l’iniziativa e la vogliono sostenere. Tra questi due società, Pallavolo San Lazzaro e Pallavolo Bologna, che hanno dimostrato stima e amicizia nei nostri confronti. Il legame tra società, al di la di rare collaborazioni tecniche di condivisione di atleti e atlete, non è scontato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Bozzoli a Conegliano, un’altra soddisfazione per la Moma Anderlini

    Di Redazione Inizia con un’altra prestigiosa convocazione la stagione 2021-2022 della Moma Anderlini: la schiacciatrice classe 2004 Giulia Bozzoli ha raggiunto Conegliano, dove resterà fino a domenica 12 settembre per allenarsi con le campionesse d’Italia e d’Europa dell’Imoco Volley. Con Anna Bardaro, Bibiana Gunzin, Alice Trampus, Matilde Munarini e Marina Giacomello, giovani talenti del settore giovanile veneto, per tre settimane Giulia andrà a completare il roster della Serie A1, privo di alcune delle sue campionesse, al momento impegnate con le rispettive nazionali per il Campionato Europeo in corso. Nella palestra di San Vendemiano, le pantere della Serie A alterneranno sedute di pesi, atletica e allenamenti con palla sia indoor che nella struttura di Beach Volley. La schiacciatrice della Serie B2 targata Moma Anderlini avrà quindi la possibilità di preparare la nuova stagione con uno staff di primo livello, allenandosi insieme a campionesse del calibro di Joanna Wolosz, Robin De Kruijf, Raphaela Folie, Lara Caravello, Giulia Gennari, Giorgia Frosini e Loveth Omoruyi. Marco Neviani: “Dopo la presentazione dello scorso giugno, il progetto Imoco Volley Center entra subito nel vivo con questa bellissima possibilità per la nostra Giulia Bozzoli, che potrà allenarsi per 3 settimane sotto la guida dello staff delle Campionesse del Mondo e al fianco di campionesse come Wolosz, De Kruijf e Folie. L’esperienza di Giulia farà da antipasto all’evento dell’Imoco Volley Center che si terrà il 18-19 settembre con la presenza delle squadre Under 16 di Imoco, Visette e Anderlini che andremo a presentare tra qualche giorno“. Giulia Bozzoli: “Quando ho ricevuto la notizia ero tornata da poco dall’ultimo stage con la nazionale dove credevo di aver raggiunto la massima felicità, invece questa opportunità che mi viene offerta da Imoco Volley e dall’Anderlini supera di gran lungo le mie aspettative. Sono felice, emozionata, piena di grinta e voglia di imparare. Sono certa che sarà una delle esperienze più stimolanti della mia vita di atleta, e per questo ringrazio le due società, i miei allenatori e le mie compagne. Per tre settimane sarò una piccola pantera anche io!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno di attività a Casa Apis per Casalmaggiore

    Di Redazione E’ iniziato il ritiro della Vbc Èpiù Casalmaggiore 2021-2022 presso “Casa Apis” a Forte dei Marmi. A disposizione di coach Martino Volpini per ora nove ragazze, con le quali però il tecnico e il suo staff ha già iniziato a lavorare sia con la palla che con gli esercizi coordinati dal preparatore atletico Fabrizio Vitali. Un gruppo reattivo e con tanta voglia di ricominciare ha risposto ottimamente alle nuove guide fin da subito; domani si inizierà anche con le sedute di pesi e si continuerà per tutta la settimana a mettere le basi per la stagione che ormai sta per arrivare al vero traguardo del “via”. Mercoledì 25 agosto alle 15 è prevista una conferenza stampa in diretta dalla Casa al Mare di Casalmaggiore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia seduta di lavoro per la Vero Volley Monza femminile

    Di Redazione Lunedì di pesi alternati alla tecnica in mattinata, solo lavoro con la palla nel pomeriggio. Inizia così la seconda settimana di preparazione della Vero Volley Monza femminile di Marco Gaspari, tornata ad allenarsi all’Arena di Monza dopo la domenica di riposo. Il percorso di avvicinamento all’annata sportiva 2021-2022, al via il 10 ottobre con la prima giornata di andata della Serie A1 femminile a Busto Arsizio contro la Unet E-Work, procede quindi in maniera regolare e soddisfacente nonostante le tante assenze. In attesa di poter accogliere le nazionali impegnate negli Europei femminili, infatti, lo staff rosablù sta lavorando insieme a Jennifer Boldini, Sonia Candi, Katerina Zakchaiou, Gaia Moretto, Lise Van Hecke e Beatrice Negretti. A queste si sono aggiunte da stamattina le giovani Elisa Bole, schiacciatrice, e Marta Donadoni, libero. Il planning settimanale prevede ben quattro doppie sedute e due mezze giornate di allenamento, giovedì e sabato. Domenica un altro giorno di riposo. IL PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTILunedì 23 agostoore 11.00 – 13.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico Martedì 24 agostoOre 10.00 – 12.00 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico Mercoledì 25 agostoOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico Giovedì 26 agostoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico Venerdì 27 agostoOre 9.00 – 11.30 PesiOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico Sabato 28 agostoOre 10.00 – 12.30 Allenamento tecnico Domenica 29 agostoLibero (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yana Shcherban: “Sognavo l’Italia dai Mondiali del 2002”

    Di Redazione Nel gruppo della VBC Èpiù Casalmaggiore che si ritrova oggi a Forte dei Marmi non c’è Yana Shcherban, ancora in attesa di risolvere gli ultimi impedimenti burocratici. Ma la russa non vede l’ora di raggiungere le compagne, come racconta in un’intervista a Matteo Ferrari per La Provincia: “Sin dai Mondiali del 2002, vinti dall’Italia, ho avuto un feeling particolare per questo paese. Mi sono innamorata del gioco di quella squadra e della mia giocatrice preferita, Francesca Piccinini. Spesso mi capitava di sognare di poter giocare in quella squadra, o in un campionato straordinario com’è sempre stato quello italiano“. La schiacciatrice riassume così la sua carriera: “Sono fortunata perché ho avuto la possibilità di lavorare con grandissimi allenatori, da Selinger a Marichev, da Kuzyutkin a Terzic. A Kuzyutkin devo molto perché è stato il primo a convocarmi in nazionale, cambiando il mio ruolo da centrale a schiacciatore. Come giocatrici ammiro moltissimo Jordan Larson e Fe Garay, atlete che sono riuscite a mantenersi ad altissimo livello per tutta la propria carriera mettendo in mostra la qualità del loro gioco“. “Sarà una stagione inusuale – conclude Shcherban – e a parer mio interessante. In primis perché respirerò una nuova atmosfera, un nuovo paese, una nuova squadra, un nuovo campionato. Sono sicura che sarà un’annata fantastica nella quale maturerò e potremo raggiungere i nostri obiettivi di squadra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia

    Di Alessandro Garotta Ultima puntata della ricognizione sul campionato di Serie A1 femminile 2021-2022: le 14 protagoniste della stagione analizzate in base ai movimenti di mercato, ai pregi e ai difetti dei roster allestiti dalle rispettive società. Le ultime quattro squadre a cui dedichiamo la nostra analisi sono Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Foto Vero Volley Monza VERO VOLLEY MONZA. La storia recente di Monza è stata contrassegnata da una costante escalation di risultati e prime volte assolute messe a segno fra record societari: punta di diamante la scorsa annata, con una CEV Cup in bacheca, la qualificazione in Champions League, e le semifinali di Coppa Italia e dei play off Scudetto raggiunte. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, il club di Alessandra Marzari si è mosso sul mercato non solo sostituendo le partenti ma cercando anche di aggiungere qualcosa. Confermati coach Marco Gaspari e il nucleo titolare composto da Alessia Orro, Anna Danesi, Lise Van Hecke e Beatrice Parrocchiale, si è quindi deciso di scommettere sul talento di Magdalena Stysiak e Katerina Zakchaiou, e di affiancare loro giocatrici di livello assoluto come Alessia Gennari e Brankica Mihajlovic. Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: la serba Katarina Lazovic, schiacciatrice giovane ma già con importanti esperienze internazionali alle spalle; Sonia Candi e Gaia Moretto, centrali attese dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione rispettivamente a Cuneo e Bergamo; e infine Jennifer Boldini, che torna nella massima serie dopo tre stagioni di apprendistato nella serie cadetta. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice. Foto FIPAV UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. Andando contro ciò che ci insegna la zoologia, potremmo dire che anche le Farfalle cambiano pelle: dopo la mezza rivoluzione della passata estate – caratterizzata dagli addii alle amatissime Orro, Herbots, Bonifacio, Lowe e Washington – ora la modifica del look è completa. Con Alessia Gennari diretta a Monza, Francesca Piccinini ritirata e Giulia Leonardi che ha deciso di prendersi un anno sabbatico dai campi di gioco, Busto Arsizio riparte dai punti fermi del nuovo corso Jordyn Poulter, Camilla Mingardi, Alexa Gray, Jovana Stevanovic e Rossella Olivotto, grandi protagoniste della cavalcata biancorossa fino alla semifinale di Champions League 2020-2021. A completare il roster un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Lucia Bosetti, che dopo aver vissuto due annate all’insegna della discontinuità a Scandicci vuole dimostrare il suo vero valore, e della coppia Giorgia Zannoni–Adelina Ungureanu, chiamate a confermare il talento e le potenzialità mostrate a Cuneo. In generale, Marco Musso potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito: dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.  Marta Bechis VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Pensando a Casalmaggiore, ci viene in mente un vecchio leone che cammina nella savana con passo lento e a cui tutti guardano con rispetto, ma che di fatto viene escluso dal branco al momento di spartirsi le parti migliori della preda. Dopo stagioni avare di soddisfazioni e l’estate più turbolenta della sua storia, il club lombardo si presenta ai nastri di partenza del nuovo campionato senza poter sognare gli allori di un tempo e con l’effetto spending review legato alla dipartita dello sponsor storico che si avverte sempre più forte. Evitare la retrocessione è quindi l’obiettivo principale per l’esordiente head coach Martino Volpini. Nelle sue mani un gruppo fatto da molte scommesse ma anche qualche certezza, come Marina Zambelli, che torna in Baslenga dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018, Luna Carocci, libero ex Scandicci, e soprattutto Marta Bechis, che può diventare un riferimento importante all’interno dello spogliatoio. Invece, da scoprire e testare a questo livello le giovani bocche da fuoco Adhuolijok Malual e Linda Mangani, la seconda palleggiatrice Erica Di Maulo, la centrale Ludovica Guidi, e soprattutto le 5 straniere alla loro prima esperienza in Italia: M’kaela White, Ellen Braga, Yana Shcherban, Katerina Zhidkova e Kinga Szucs. Foto Ufficio stampa Megabox Vallefoglia MEGABOX VALLEFOGLIA. Sarà lei la Cenerentola di questa stagione? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: la Megabox ha fame, tanta, tantissima fame. A dimostrarlo c’è un mercato importante per affrontare al meglio la prima storica partecipazione nella massima serie. Sfumato all’ultimo quello che sarebbe stato un colpo clamoroso, l’arrivo di Jordan Thompson, restano intriganti le altre straniere nel roster: Tatyana Kosheleva e Kenya Carcaces, che per leadership e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la squadra in campo, Sonja Newcombe, banda di equilibrio già vista in Italia a Legnano, e Sinead Jack, centrale di Trinidad e Tobago da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, l’allenatore Fabio Bonafede avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra giocatrici nel pieno delle loro forze (Giada Cecchetto, Silvia Fiori, Viola Tonello e Virginia Berasi) e giovani rampanti (Francesca Scola, Dayana Kosareva, Giulia Mancini e Alexandra Botezat). Resta aperto l’interrogativo sull’opposta, con la società che – dopo il clamoroso divorzio dal ds Piero Babbi – sta ancora scandagliando il mercato, ma Vallefoglia sarà una compagine da osservare con grande attenzione.  1° PARTE – Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma2° PARTE – Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo (3° parte – fine) LEGGI TUTTO