consigliato per te

  • in

    Jessica Rivero Marín torna in Italia e si accasa alla Delta Despar Trentino

    Di Redazione Sarà la schiacciatrice cubana, di nazionalità spagnola, Jessica Rivero Marín la nuova laterale della Delta Despar Trentino. Dopo una stagione trascorsa in Polonia la Rivero è pronta a vestire la maglia gialloblù di Trento in un campionato italiano che nel recente passato l’ha già vista protagonista con le casacche di Modena, Mondovì e Brescia. Nata a Camagüey nel 1995, la Rivero è una giocatrice estremamente completa e dotata di un interessante bagaglio tecnico di colpi in prima linea: toccherà a lei completare la diagonale di posto-4 con Yamila Nizetich, presentata nei giorni scorsi dopo le conferme all’ombra del Bondone di Piani, Moro e Furlan. La Rivero sarà la seconda giocatrice spagnola a vestire la maglia della Trentino Rosa: la prima fu Maria Segura, in serie A2 nella stagione 2015/2016. «Ho scelto Trento perchè in tanti mi hanno parlato molto bene di questa realtà e di questa società – sono le prime parole da giocatrice trentina di Jessica Rivero Marín – Ho una cara amica, Maria Segura, che ha giocato con la Delta ai tempi della serie A2 e anche lei mi ha parlato benissimo di Trento, dei suoi tifosi e della sua dirigenza. Non nascondo che avevo molta voglia di tornare in Italia dopo un’annata in Polonia, dove ho vissuto un’esperienza comunque importante ma molto diversa. L’Italia, però, è ormai la mia seconda casa e dopo aver parlato con Bertini ho scelto di vestire questa maglia. Mi piacciono le nuove sfide, so che lo scorso anno la squadra si è comportata molto bene e non vedo l’ora di iniziare e di conoscere la città e le mie nuove compagne. Tecnicamente mi considero una giocatrice che ama tantissimo difendere e che è dotata di un buon servizio e di un buon bagaglio di colpi in attacco». «Sono molto felice dell’arrivo di Jessica perché l’ho sentita particolarmente motivata a voler ritornare in Italia – aggiunge coach Matteo Bertini – Si tratta di un profilo che ci garantirà maggiore potenza in attacco, è una ragazza che in Italia si è sempre comportata egregiamente nelle sue precedenti esperienze, sia in A1 che in A2. La considero una giocatrice completa, dotata ancora di margini di miglioramento e che per caratteristiche si completa alla perfezione con Nizetich. Si tratta di un ottimo acquisto, l’ho inseguita per molti anni e finalmente potrò lavorare assieme a lei». La scheda di Jessica Rivero Luogo di nascita: Camagüey (Cuba)Data: 15/03/1995Ruolo: schiacciatriceAltezza: 181 cm Carriera 2021/2022 Delta Despar Trentino A12020/2021 Legionovia (Polonia) A2019/2020 Brescia A12018/2019 Brescia A12017/2018 Mondovì A22016/2017 Manisa Bbsk (Turchia) A2015/2016 Modena A12013/2015 Sc Potsdam (Germania) A2012/2013 Haro Rioja Voley (Spagna) A2011/2012 Jamper Aguere (Spagna) A2010/2011 Las Palmas Gran Canaria (Spagna) A (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Bartesaghi è di nuovo Leonessa: “Si torna sempre dove si è stati bene”

    Di Redazione Il Volley Millenium è lieto di comunicare il ritorno della schiacciatrice Giulia Bartesaghi per la stagione 2021/2022. Nata a Lecco il 5 settembre 1998, alta 189 centimetri e di ruolo schiacciatrice, Giulia Bartesaghi torna a difendere i colori della Millenium Brescia dopo due campionati. Dopo aver giocato nel Club Italia dal 2013 al 2015, tra B1 e A2, Bartesaghi nel 2015/2016 gioca all’Igor Trecate in B1 per poi passare la stagione successiva alla Volalto Caserta in A2. Nel 2017/2018 fa il debutto in A1 con la Sab Legnano e nel 2018 approda per la prima volta alla Millenium, guidata da coach Enrico Mazzola, nella stagione dell’esordio nella massima serie del club bresciano. Due stagioni a Baronissi e Talmassons in A2 aprono il suo ritorno nella città della Leonessa, dove a soli 23 anni scenderà in campo per la settima stagione in Serie A. «Si ritorna sempre dove si è stati bene, no?» esordisce Giulia «Sono molto felice che la mia strada e quella della Millenium si siano incontrate di nuovo. Ho scelto ancora una volta questa società per il modo in cui si lavora, per la serietà che ha sempre dimostrato e per la serenità che si respira in palestra. Mi rende entusiasta prendere parte ad un progetto ambizioso come quello proposto quest’anno, sono molto gasata! Non vedo l’ora di iniziare… Forza leonesse!!» Giulia Bartesaghi e Lea Cvetnić saranno presentate domani, martedì 13 luglio, in conferenza stampa alle ore 18:30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Volley Millenium. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yamila Nizetich, esperienza e carisma al servizio della Delta Despar Trentino

    Di Redazione Carisma, qualità tecniche ed umane e un bagaglio di esperienza non indifferente. Sono queste le parole giuste per descrivere in breve Yamila Nizetich, primo volto nuovo della rinnovata Delta Despar Trentino, pronta a partecipare per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. Dopo le conferme di coach Bertini e delle garanzie Piani, Moro e Furlan, è ufficiale lo sbarco in maglia gialloblù della laterale argentina, già ammirata in Italia nelle sue esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo e pronta a tornare nel Belpaese dopo una stagione trascorsa in Francia al Beziers. Atleta di grandissima esperienza internazionale – dal 2008 Yamila è infatti nel giro della Nazionale argentina – la Nizetich, trentaduenne laterale nata a Córdoba, è una schiacciatrice di posto-4 completa, dotata di soluzioni importanti in prima linea e particolarmente solida e affidabile nei fondamentali di difesa e ricezione. «Trento è una società che conosco bene e da numerose persone ho ricevuto feedback positivi su questa realtà, che ho seguito con grande attenzione in tutta la scorsa stagione – sono le prime parole da giocatrice trentina di Yamila Nizetich – Inoltre sono legata a Matteo Bertini da un bellissimo rapporto di stima reciproca dopo l’esperienza vissuta assieme a Pesaro e il fatto di poter tornare a lavorare con lui è stata senza dubbio una spinta in più per scegliere di vestire la maglia della Delta Despar Trentino. Mi è piaciuto molto il progetto che mi ha esposto la società, sono felice di poter portare la mia esperienza ad un gruppo giovane come quello che sta nascendo. Sono consapevole che ci attenderà un campionato molto impegnativo, il livello si è ulteriormente alzato ma la squadra che stiamo allestendo sarà senza dubbio interessante e competitiva. Personalmente mi descrivo come una giocatrice con tanta grinta e tanta determinazione, sono una grande lavoratrice che vuole lavorare sodo in palestra per migliorare di giorno in giorno. Mi piace descrivermi come una leader positiva: sono a disposizione di tutti per aiutare la squadra a crescere per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società». «Sono molto felice di poter tornare a lavorare assieme a Yamila – aggiunge coach Matteo Bertini – dopo l’esperienza vissuta a Pesaro che mi ha permesso di conoscere ed apprezzare un’atleta ed una persona dai grandi valori, tecnici e umani. Nizetich si sposa alla perfezione con il nostro progetto, porterà in dote una grande dose di esperienza e dal punto di vista tecnico ci permetterà di compiere un salto di qualità importante nei fondamentali di seconda linea». La scheda di Yamila NizetichLuogo di nascita: Córdoba (Argentina)Data: 27 gennaio 1989Ruolo: schiacciatriceAltezza: 183 cm Carriera 2021/2022 Delta Despar Trentino A12020/2021 Béziers (Francia) A2019/2020 Cuneo A12018/2019 Novara A12017/2018 Pesaro A12015/2017 Seramiksan Sk (Turchia) A2014/2015 Nilufer Belediye (Turchia) A2013/2014 Besiktas (Turchia) A2010/2013 Ses Calais (Francia) A2009/2010 Rota Raben Vilsbiburg (Germania) A2008/2009 Stade Francais (Francia) A2007/2008 Ícaro (Spagna) A2005/2007 Olímpico de Freyre (Argentina) A (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco vincente anche alla maturità: Omoruyi e Frosini diplomate

    Di Redazione Una “nidiata” di giovani dell’Imoco Volley Conegliano ha superato con successo gli esami di maturità: nonostante gli incastri tra attività con le nazionali maggiori e giovanili, finali tricolori di categoria e normale attività con i club, i risultati sono stati davvero brillanti, per la soddisfazione della società veneta, a conferma dell’ottimo lavoro dentro e fuori dal campo dello staff che cura il florido settore giovanile dell’Imoco Volley, coordinato da Silvia Giovanardi. In attesa delle imminenti Finali Nazionali di categoria (en plein di qualificazioni con le tre “Under” dell’Imoco Volley San Donà a caccia del tricolore) e delle competizioni internazionali giovanili con molte “panterine” coinvolte, in casa Imoco ci si gode gli ottimi risultati scolastici delle ragazze. Hanno brillantemente sostenuto l’esame e ottenuto il diploma di maturità le due giovani che l’anno prossimo saranno in prima squadra con l’Imoco, Loveth Omoruyi (già con le “grandi” la scorsa stagione) e Giorgia Frosini, che esordirà quest’anno nel roster campione d’Italia e d’Europa. Con loro si sono diplomate altre “panterine” dell’Under 19 che giocherà le Finali Nazionali, come Gaia Natalizia e altre due giocatrici attualmente in prestito come Sara Cortella (Martignacco) e Emma Rizzieri (Cutrofiano). A dimostrazione di come scuola e sport non siano incompatibili ci sono state anche tre “centine” che hanno passato l’esame con il massimo dei voti: Margherita Brandi che quest’anno era in prestito a Montecchio in A2 e Anna Pelloia (in A2 con il Club Italia nel 2020-21), rientrate alla base per le finali come Emma Cagnin, già vista in qualche occasione con la prima squadra. Quest’ultima, anche lei impegnata a Montecchio, ha addirittura strappato la lode all’esame. Il presidente Piero Garbellotto commenta così questa estate di esami di maturità per le baby gialloblu: “Siamo orgogliosi delle nostre ragazze. Riuscire a conciliare sport ad alto livello e scuola non è davvero facile, gli impegni sono tanti, eppure queste bravissime pallavoliste teenagers, tutte promesse per il futuro della pallavolo italiana, si sono rivelate anche delle ragazze super anche dal punto di vista dell’impegno scolastico e sono state premiate dai risultati. Il nostro club ci tiene molto ai buoni risultati scolastici delle componenti delle giovanili: prima dello sportivo viene la persona, la nostra responsabile Silvia Giovanardi e tutti i dirigenti e tecnici dello storico vivaio di San Donà sono attenti a questo aspetto perché vogliamo sempre che l’importanza della scuola abbia un ruolo centrale nella formazione delle giovani atlete. A loro comunque vanno i nostri complimenti e ora in bocca al lupo alle nostre ‘panterine secchione’ per la loro carriera!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, le priorità di José Cartellone: “Sostenibilità e inclusività”

    Di Redazione La Bosca S.Bernardo Cuneo si presenta ai nastri di partenza del campionato di Serie A1 con un volto nuovo al timone: il presidente della società, come annunciato nei mesi scorsi, sarà l’imprenditore argentino José Cartellone. Intervistato oggi da La Stampa Cuneo, il dirigente spiega la genesi del suo arrivo al vertice della società piemontese: “È nato tutto da una chiacchierata tra amici comuni la scorsa estate. Qualcuno ha fatto il mio nome. Ci siamo conosciuti, parlati, incontrati. Ed eccomi qui“. Il passaggio di consegne con l’ex presidente Diego Borgna è stato dunque più che amichevole: “Di lui e di questa società mi hanno subito colpito, oltre all’efficienza, il sano clima di famiglia e la voglia di avere per se stessi – e instaurare fra tutti – un codice etico non scritto fatto di onesta, serietà, impegno, professionalità, rispetto, valori nei quali mi ritrovo totalmente. Sono stato conquistato da lui e da tutta la società“. Nell’intervista, Cartellone annuncia poi i concetti chiave su cui si basa il suo progetto: sostenibilità e inclusività. “Un presidente solo al comando – spiega – è assolutamente da evitare. Il mio, anzi, il nostro progetto è di creare prima di tutto una società sportiva che sia autonoma, che si affidi al lavoro quotidiano del gruppo. Per fare in modo che chiunque lasciasse – io o altri soci – nulla cambi sull’aspetto operativo. Sostenibilità significa anche cercare di garantire alle atlete continuità di contratto, quindi di squadra“. Riguardo all’inclusività, il neo-presidente aggiunge: “A poche settimane dal mio ingresso abbiamo presentato a Savona ‘Wearefamily’, iniziativa di welfare e inclusione sociale seguita direttamente dal mio vice, Dino Vercelli. La nostra idea è avvicinare i disabili fisici dai 14 ai 50 anni, portarli all’attività fisica, che vuol dire anche sviluppare autonomia e capacità comunicative. Il traguardo finale? La squadra Cuneo Granda Volley Paralympics“. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley Club, Emiliano Virgadavola confermato in qualità di Team Manager

    Di Redazione Emiliano Virgadavola, nato a Roma il 14/10/1979, è un’altra conferma nello staff dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile, sarà per il terzo anno consecutivo il Team Manager della squadra che parteciperà al campionato di serie A1. Emiliano, soprannominato “Rage”, lavora da tempo nello staff tecnico della società, dove ha allenato negli anni precedenti le giovanili e ha fatto parte dello staff tecnico delle squadre di A2, B1 e B2. Nelle ultime due stagioni è stato il Team Manager della squadra militante in A2. Anche per lui è arrivata l’ufficialità della conferma per la prossima stagione. Come hai vissuto questa conferma per la prossima stagione? “Con molto piacere, è sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro e poi devo dire che un po’ ci speravo di poter fare questa esperienza in A1. Conosco la dirigenza da più di dieci anni ormai e sono da sempre nella RVC, quindi partecipare a questo storico primo anno di A1 è una soddisfazione.” Sei stato allenatore del settore giovanile RVC e questo sarà il tuo terzo anno da Team Manager, per la prima volta, appunto, in A1. Cosa ti aspetti da questa stagione? “Tanto lavoro prima di tutto. Il campionato sarà durissimo e ci sarà da soffrire.Ma sarà anche molto bello vivere questa nuova esperienza col nuovo allenatore, con un nuovo preparatore e diverse nuove atlete, anche straniere.Faccio parte di uno staff fantastico, dirigenti, staff tecnico, collaboratori, oltre alle giocatrici che già conosco, sono sicuro che ci supporteremo e ci aiuteremo a vicenda per rendere questa stagione speciale!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Boldini torna tra le grandi: “Mi farò trovare pronta quando sarà il mio turno”

    Di Redazione La giovane palleggiatrice classe ’99, Jennifer Boldini, compie nuovamente il salto di categoria e, dall’A2 di Pinerolo, passa alla massima serie con la Saugella Monza. Una vice Orro che ha tutte le carte in regola per crescere e giocarsi un posto in campo. La sua intervista a Il Cittadino Monza. Boldini, indosserà la maglia di Monza: quali le aspettative? “Senza dubbio molto alte, e ancor più importanti le ambizioni: prevedo un anno difficile, con tante partite a calendario, ma ho la fortuna di avere delle compagne di squadra con molta esperienza e mi aspetto di poter imparare molto da loro”. Nel ruolo di palleggiatrice titolare ci sarà Alessia Orro… “Una giocatrice che ho la fortuna di conoscere bene considerato che Alessia ha solo un anno in più di me: la stimo molto, come persona e atleta, sono contenta per lei che si merita le Olimpiadi, mentre a Monza sono consapevole che dovrò lottare per un posto, ma mi farò trovare pronta quando sarà il mio turno”. Tra le sue prossime compagne stima qualche giocatrice in particolare? “Penso che tutte siano un punto di riferimento per me, non faccio nomi, ma non vedo l’ora di iniziare e di conoscerle tutte di persona”. La stagione 2021-­22 sarà per lei una sorta di ritorno in massima serie, dopo le annate 2016-­18 quando, giovanissima, era in forza a Montichiari prima e Bergamo poi: è felice? “Certamente. In quelle due annate ero una sorta di “pulcino” tra le grandi, anzi la prima delle due stagioni ero ancora nel settore giovanile con uno sguardo verso quel mondo immenso della A1 che vedevo da lontano. Mentre le due stagioni recenti a Pinerolo in A2 mi hanno permesso di crescere e giocare molto”. Campionato e Champions: quali obiettivi avrà Monza? “La nostra squadra ha tutte le carte in regola per fare bene, il roster c’è, noi daremo tutto contro ogni avversario pensando di partita in partita, di certo gli obiettivi sono alti. Parlando del campionato, sappiamo che l’A1 è complicata, e l’ultima stagione ne ha dato prova ulteriore, con quasi ogni squadra che poteva provare a vincere contro tutte le altre. Conegliano rimane Conegliano, una fortezza quasi invalicabile, ma non si parte per vinte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley nel segno della continuità. Confermato lo staff medico

    Di Redazione La Igor Volley prosegue la propria programmazione nel segno della continuità. Linea adottata per quanto riguarda il roster chiamato a difendere i colori azzurri nella prossima stagione e che per la nuova stagione riguarderà anche l’intero staff medico, squadra ormai affiatata da anni e “pluridecorata”. A coordinare l’attività ci sarà la responsabile del settore medico (e bandiera del club, con 30 anni di militanza in AGIL), Stefania Bodini, affiancata dal medico sociale Federico Giarda (sesta stagione in azzurro), dal fisioterapista Alessio Botteghi (settima stagione in Igor Volley) e dall’osteopata Laura Nolli (sesta stagione con il club). Con loro anche il nutrizionista Maurizio Fasano e l’ortopedico Mirko Poli, entrambi da anni nello staff medico del club novarese. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO