consigliato per te

  • in

    Daniele Santarelli verso la Supercoppa: “Sarà un inizio con il botto”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano è già arrivata a Modena: domani, a partire dalle 11, una delegazione delle “Pantere” con Sarah Fahr, Paola Egonu, Monica De Gennaro, Joanna Wolosz e Daniele Santarelli prenderà parte alla presentazione dei campionati di Serie A, in diretta tv su RaiSport +HD. E sabato 2 ottobre sarà di nuovo tempo di fare sul serio, con la finale della Supercoppa Italiana contro l’eterna rivale Igor Gorgonzola Novara. “Inizia una stagione nuova – commenta Santarelli – quelle che non cambiano sono le nostre ambizioni. Sabato sarà un inizio con il botto: con Novara, lo sappiamo, non è mai una sfida banale. Quante ne abbiamo giocate negli ultimi anni, e anche questa avrà il solito fascino. Giochiamo al PalaPanini, uno dei templi della pallavolo italiana, e di fronte ci sono le due squadre che nelle ultime stagioni hanno sempre gravitato al top sfidandosi in tante finali: veniamo da tre successi consecutivi in questa competizione, ci sono tutti gli ingredienti per un inizio di stagione bello e spettacolare“. “Ovvio che le squadre sono ancora in fase di rodaggio – aggiunge il tecnico – e dopo un’estate piena di impegni per le nazionali la condizione non è ancora quella ottimale, ma anche se le atlete non sono al 100% l’importanza del trofeo e la cornice garantiranno un match dai contenuti tecnici ed emozionali molto importanti“. Malgrado i numerosi problemi di formazione, Santarelli è fiducioso: “Siamo andate in crescendo, ad ogni test abbiamo fatto un gradino in più fino al torneo di Imola, dove abbiamo mostrato buone cose specie sul piano della continuità, fattore che sarà essenziale nella nostra stagione. Nonostante i problemi fisici che ci hanno privato di due elementi importanti come Sylla e Fahr, sono contento del percorso di avvicinamento alle prime partite che contano. Ci siamo allenate bene crescendo di settimana in settimana e ora siamo pronti per approcciare bene questo appuntamento con il primo trofeo in palio“. Neanche le assenze di due titolari preoccupano il coach gialloblu: “Non ci saranno problemi, la nostra squadra è stata assemblata per avere a disposizione tante soluzioni diverse. La società anche quest’anno mi ha messo a disposizione una rosa completissima con tutte giocatrici di alto livello e nonostante due assenze pesanti ed entrambe italiane abbiamo i mezzi per assorbire queste problematiche gestendo il roster. Il gruppo storico è già rodato e conosce bene il nostro sistema di gioco, le nuove sono entrate già bene nei meccanismi e si sono integrate a meraviglia nel gruppo, non mi posso proprio lamentare“. Sulle avversarie Santarelli aggiunge: “Novara era forte lo scorso anno e lo sappiamo bene, ora si è rinforzata facendo un bel mercato estivo. Anche noi abbiamo fatto qualche cambiamento, sarà una partita difficile da pronosticare alla vigilia perché è la prima partita ‘vera’ della stagione e i valori non sono ovviamente ancora definiti. Vedremo che partita ne uscirà, di certo c’è che noi andremo a Modena per vincerla e che sarà un grande spettacolo per i tifosi presenti e per chi la vedrà in tv“. Il tecnico delle Pantere commenta poi il momento di grande attenzione mediatica che sta vivendo la pallavolo: “Il volley italiano sta raccogliendo i frutti di un lavoro durato anni, ma che dovrà ancora continuare per avere sempre più visibilità e appeal mediatico. Noi come Imoco ci abbiamo messo del nostro con i nostri successi non solo in Italia, ma in Europa e nel Mondo, poi quest’estate le nazionali hanno messo una grossissima ciliegina con i trionfi agli Europei, per non parlare dei successi giovanili con il Mondiale vinto dall’Under 20 e l’argento recente dell’Under 18, tutte testimonianze dello stato di salute della nostra disciplina“. “Siamo in crescita – conclude Santarelli – l’audience attorno al volley cresce e lo dimostra il fatto che la Supercoppa di sabato andrà su Rai Due, ora starà a noi e a tutto il movimento continuare su questa strada per diventare uno sport sempre più attraente e attrattivo. Sabato sarà bellissimo giocare ancora con il pubblico, ci accontentiamo della capienza ridotta per ora, ma dopo un anno e mezzo di porte chiuse e con tutto l’impegno che mettono le società nella sicurezza nei palazzetti meritiamo di più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, esordio in A1 in diretta Tv: Imoco-Megabox su Rai Due

    Di Redazione La partita di esordio delle tigri di Vallefoglia sul campo della Imoco Conegliano campione d’Italia, in programma domenica 10 ottobre alle 17, sarà trasmessa in diretta Tv su Rai2, offrendo una vetrina di assoluto prestigio alla società e alla squadra del presidente Ivano Angeli. Per scaldare i motori, domani, venerdì 1 ottobre, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sarà impegnata nella seconda edizione del Trofeo “Città di Scandicci”. La squadra di Fabio Bonafede affronterà nella prima semifinale alle 17 il Bisonte Firenze, mentre alle 19.30 le padrone di casa della Savino Del Bene si troveranno di fronte l’Acqua & Sapone Roma. Sabato 2 ottobre sono in programma le due finali, quella per il 3° e 4° alle 15.30 e quella per il 1° e 2° posto alle 18. Si tratta di un nuovo interessante test per la squadra biancoverde, ad una settimana dall’avvio del campionato di A1. Questo il commento di Fabio Bonafede dopo l’allenamento congiunto al PalaDionigi con la Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Stiamo continuando il percorso di avvicinamento agli appuntamenti che contano, con Perugia è stata un’altra partita molto equilibrata con finali punto a punto. La squadra sta crescendo, pur se tra alti e bassi tipici del periodo: in certi momenti abbiamo commesso qualche errore di troppo. Il torneo di Scandicci ci proporrà, accanto all’altra neopromossa Roma, avversarie di tradizione ed esperienza come il Bisonte e la Savino Del Bene. Servirà mantenere i nervi saldi e vivere anche questo appuntamento come una preziosa tappa di avvicinamento al campionato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo e social network: 2 milioni di follower per Superlega e A1

    Di Redazione Con la nuova stagione riprendono anche gli aggiornamenti di “The Volleyball League Report“, l’indagine dedicata dall’istituto di analisi IQUII Sport al seguito raccolto sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube) dalle squadre di Superlega maschile e Serie A1 femminile. Il primo dato è la fan base totale, che sfiora i 2 milioni di follower sulle varie piattaforme, sommando tutte le 27 formazioni coinvolte: 1,4 milioni per il torneo maschile e 578mila per quello femminile. In Superlega continua la corsa a 4 per la vetta di questa speciale classifica: la Leo Shoes PerkinElmer Modena è davanti a tutti con 314.400 follower, seguita da Cucine Lube Civitanova a 292.500, Itas Trentino a 282.100 mila e Sir Safety Conad Perugia a 221.600. Staccatissime le altre, guidate da Allianz Milano con 72.800 e Vero Volley Monza con 64.600 (da notare che Verona Volley è ripartita da zero con profili social completamente nuovi). Significative le differenze tra le varie piattaforme: Trento domina su Twitter e YouTube, Modena su Instagram e Facebook, dove però Perugia è staccata solo di un’incollatura. Per quanto riguarda la Serie A1 femminile, in vetta alla classifica l’Imoco Volley Conegliano ha completato il sorpasso ai danni della Unet E-Work Busto Arsizio: 122.500 follower contro 115.400. Busto però continua a mantenere il predominio su Facebook e Twitter, mentre le Pantere stravincono su Instagram. Al terzo posto c’è la Igor Gorgonzola Novara con 84.600 follower, seguita dalla Vero Volley Monza con 64.600: le monzesi sono dominatrici incontrastate su YouTube, piattaforma su cui doppiano tutte le inseguitrici con un seguito di 4.500 utenti. Anche qui c’è una ripartenza da zero, quella del Volley Bergamo 1991, che in pochi mesi di attività ha già guadagnato ben 4.100 follower tra Facebook e Instagram. L’Acqua & Sapone Roma, una delle novità del campionato, si piazza direttamente al nono posto, mentre l’altra neopromossa Megabox Vallefoglia (priva di account Twitter e YouTube) è penultima davanti alla stessa Bergamo. (fonte: IQUII Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il libero Faraone: “La maglia da titolare non mi pesa”

    Di Redazione Bergamo ha iniziato a conoscere Giorgia Faraone un anno fa, al suo arrivo dalla Francia, dove aveva indossato la maglia del Cannes in campionato e a spasso per l’Europa, in Champions League. E che ora si prepara a vestire la maglia di libero titolare. Il debutto è vicino e la tensione comincia a salire. Il clima nello spogliatoio si fa frizzante:  “Sembrava così lontano e invece l’inizio del Campionato è già alle porte – racconta Faraone – Siamo in fermento, perché sta arrivando! L’aria che si respira, però, è positiva: stiamo lavorando bene e anche se è presto per dirlo, siamo già molto affiatate”. Sarà un ritorno in campo speciale per tanti motivi. Uno su tutti, il ritorno del pubblico al palazzetto. “L’anno scorso è stato strano, perciò riprendere a giocare davanti al pubblico sarà ancora più emozionante, ma anche stranissimo, perché sembra una vita che non vediamo i tifosi sulle tribune. Forse sarà ancora più bello…”. Ti sei sentita un po’ chioccia nei primi giorni della preparazione, visto che già conoscevi Bergamo e la serie A? “Siamo giovani e mi ci metto anch’io, anche se dovrei essere tra le esperte. Ma ho provato a mettermi a disposizione di tutte e a dare una mano ad ambientarci. Ho imparato a gestire le responsabilità negli anni, ma questo sarà sicuramente diverso da tutti gli altri, sarà un nuovo debutto per tutte. Ogni esperienza, ogni momento, ogni sensazione aiutano a crescere, questa sarà un’occasione in più per diventare ‘grandi’”. Quali risposte avete avuto dagli allenamenti congiunti? “Le amichevoli ci hanno dato le risposte che cercavamo. Piano piano, stiamo acquisendo tutte le linee guida del nuovo mister: è normale che all’inizio siamo sembrate un po’ impacciate, cercavamo di far funzionare tutto, ma secondo me abbiamo fatto dei bei test. Speriamo di concludere bene con l’ultimo a Monza, sabato”. Pronta al debutto da titolare? “Sì, anche se penso che per me non cambierà nulla, perché la maglia da titolare non pesa. Alla fine l’impegno che ci metti in palestra è lo stesso, sia che tu sappia di giocare titolare oppure no. Ci metti lo stesso tempo, la stessa convinzione, la stessa cura. Sarà probabilmente emozionante per altri fattori, a cominciare dal fatto che sarà la prima di campionato, ma poi andrà tutto bene”. Quali sono gli equilibri che dovrai gestire in seconda linea? “E’ il mio regno… (ride) e spesso anche il mister mi chiede di gestire le situazioni di seconda linea. Come? La pallavolo sembra difficile, ma in realtà è molto semplice: in base a quello che fa il muro, fa la difesa. Ovvio che ci siano tante variabili e che siano l’occhio e la reattività del difensore a dover capire e adattarsi, ma è semplice. Ci sono dei movimenti che piano piano stiamo facendo nostri, perché ognuno sappia dove andare in ogni situazione: una volta capito, il meccanismo viene automatico”. Chi potrà darti il maggior aiuto, là dietro? “La mentalità del mister è che non si molla nessuna palla. Quindi penso che tutte quante saranno pronte a darmi una mano”. Ti sei posta degli obiettivi? “L’obiettivo è non avere un obiettivo. Non voglio pensare di dover raggiungere per forza qualcosa o un certo livello di prestazione. Io spero che tutto vada nel miglior modo possibile, che si lavori bene e con costanza, sacrificio e impegno e sono sicura che in questo modo i risultati arriveranno senza il bisogno di porci delle mete. Ovvio che più in al alto saremo, più divertente sarà”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WWF contro il cambiamento climatico, Roma risponde alla chiamata e “ci mette la faccia”

    Di Redazione La Roma Volley Club Femminile scende in campo al fianco del WWF Italia per la sua partita più importante, la lotta al cambiamento climatico. Con l’apertura degli incontri relativi alla Youth COP (“Youth4Climate: Driving Ambition”), che vede coinvolti giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, provenienti da 197 Paesi, uniti per sensibilizzare la platea mondiale ed esortarla ad adottare comportamenti sempre più sostenibili, c’è anche “la squadra di Roma” che ha fatto sentire la sua voce per il clima, a sottolineare che nello sport, come nella crisi climatica, chi perde tempo è perduto. Sono tanti gli atleti che hanno risposto all’appello del WWF e hanno scelto di mobilitarsi per una richiesta di interesse comune: l’azione climatica per salvare il futuro. Dalle atlete e gli atleti della Nazionale femminile e maschile di volley, entrambi neo campioni d’Europa al Club Italia femminile. Dal mondo del basket sono arrivati i “selfie” di Gigi Datome, ala dell’Olimpia Milano e capitano della Nazionale italiana; della basket player & web Influencer Valentina Vignali e di Bruno Cerella, cestista della Reyer Venezia. Un contributo anche dal tennista Lorenzo Sonego, semifinalista agli ultimi Internazionali d’Italia e da Vanessa Ferrari, campionessa del mondo di ginnastica artistica e argento a Tokyo. Hanno scelto di “metterci la faccia” per il clima anche i nuotatori Stefano Raimondi, vincitore di 7 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo, 8 ai mondiali e 16 europee; Carlotta Gilli, campionessa paralimpica di nuoto e vincitrice di 5 medaglie a Tokyo 2020; Alisia Tettamanzi, 3 volte campionessa Europea Junior nella 5km, 7.5km e 10km; la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini. Non poteva mancare il contributo di Federica Brignone, prima sciatrice italiana nella storia a conquistare la Coppa del Mondo Generale di sci nel 2020 e bronzo a Sochi 2018 e quello di Massimiliano Rosolino, che da anni porta avanti le tante battaglie del WWF. Sul Climate Wall per il clima anche Valentina Rodini, oro a Tokyo 2020; Peppe Vicino, capovoga e bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 e Tokyo 2020, due volte campione del mondo. Insieme a loro anche il campione di scherma Marco Fichera, argento a Rio 2016. “Quella per il clima è una sfida in cui è necessario dare il massimo ogni giorno sia come comunità che come singoli individui, perché anche la più piccola azione è in grado di fare la differenza. – ha dichiarato Andrea Ceccarelli, Responsabile Comunicazione & Marketing della società romana – È per questo che la società dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, proprio come in una partita di pallavolo, è scesa in campo con la voglia di vincere al fianco del WWF. Le giocatrici di serie A1 hanno sposato con entusiasmo la campagna Youth4Climate e faranno sentire la loro voce nella lotta al cambiamento climatico così come, speriamo, tutti i nostri fan.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Gli infortuni di Sylla e Fahr sconvolgono gli equilibri. Dobbiamo trovare un’intesa”

    Di Redazione Mancano due giorni all’attesissima Supercoppa femminile, match che vede contrapporsi le due Big Imoco e Novara alla caccia del Trofeo che inaugura la stagione 2021-2022. Due squadre rinnovate nell’organico, tra la maternità di Sansonna e gli infortuni di Herbots per Novara e Sylla e Fahr per Conegliano. Lo storico parla chiaro: la società veneta ha vinto le ultime tre edizioni. Pietro Maschio, copresidente dell’Imoco Conegliano, cerca di ritrovare gli equilibri nel roster, considerando che gli infortuni hanno colpito due individualità importanti nel sestetto veneto, come appunto Sylla e Fahr. Al Corriere del Veneto-TV, Maschio fa il punto su come la squadra di coach Santarelli arriverà a disputare la Supercoppa. Sabato scocca l’ora con la Supercoppa. Come ci arrivate? “Con due infortuni sulle spalle, quelli di Sylla e Fahr, entrambi importanti per i nostri equilibri. Abbiamo una squadra con pedine nuove in ruoli importanti, e quindi con un’intesa che va ancora trovata. A differenza dell’anno scorso, insomma, ci sono un po’ di novità”. Un avvio in salita dopo un’estate impegnativa? “L’anno post olimpico è sempre daprendere con le pinze. C’è una percentuale alta di infortuni e poi quest’anno c’era anche l’Europeo. Alcune ragazze sono arrivate logore dall’estate, dopo una stagione lunghissima, quindi, al di là degli infortuni casuali, ci sarà un periodo di assestamento. Dobbiamo recuperare un po’ di forze”. Senza due italiane a disposizione, vedremo un’Imoco rivoluzionata? “Diciamo che abbiamo almeno tre opzioni a nostra disposizione. La prima giocando con una schiacciatrice italiana, la seconda utilizzando Folie come centrale, la terza con Gennari al palleggio. Vedremo di volta in volta come gestire la situazione”. Insomma servirà un po’ di rodaggio alla nuova Imoco? “Le ragazze sono entrate tutte nel nostro stile, ora c’è da trovare l’affinità. Il gruppo le ha inserite alla grande, l’intesa però va trovata in campo. C’è da trovare la palla giusta con Wolosz, ma vedo che l’affinità cresce giorno dopo giorno. Non ho dubbi che l’intesa arriverà, e credo che tutte le nuove arrivate saranno un valore aggiunto, compresa Frosini che mi ha davvero colpito”. Inizia dunque la caccia all’Imoco? “L’anno scorso abbiamo solo vinto. Quindi il livello delle nostre competitors, si è alzato. Non sono state a guardare e hanno provato a ridurre il gap. Sarà un campionato molto divertente e interessante, con almeno 4­-5 avversarieche proveranno ad arrivare al nostro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, l’ultimo test pre campionato si chiude con un 3-0 su Chieri

    Di Redazione Si chiude con un successo il precampionato della Igor Volley di Stefano Lavarini, che a Casale Monferrato ha superato la Reale Mutua Chieri per 3-0, cedendo poi alle collinari il set supplementare disputato con la formula del tie-break (12-15 il risultato in favore delle ragazze di Bregoli). Azzurre in campo in partenza con Karakurt opposta a Hancock, Chirichella e Washington centrali, Daalderop e Bosetti in banda e Fersino libero. Nel corso del match, spazio per l’intero organico, con l’unica eccezione di Britt Herbots, che prosegue il proprio percorso di recupero. Sempre senza Grobelna e Alhassan, oltre a Perinelli, coach Bregoli ha invece riproposto inizialmente il sestetto con Frantti opposto a Bosio, Weitzel e Mazzaro al centro, Villani e Cazaute in banda, De Bortoli libero. La prima frazione è stata ben interpretata da Chieri, sempre in partita e capace di rimontare da 12-16 a 23-21, quando il servizio di Hancock ha capovolto le sorti a favore di Novara. Dal secondo set il ruolo di opposto è stato affidato a Karaoglu. In banda si sono alternate Cazaute, Frantti e Villani giocando due set a testa, idem al centro con Weitzel, Mazzaro e Guarena. Dal terzo set spazio anche a Bonelli e Armini. Il secondo set è stato sempre in mano a Novara e di fatto non c’è stata partita. Più combattuto il terzo parziale dove Chieri è partita decisamente meglio. Le biancoblù sono infine riuscite a condurre in porto il set supplementare, sempre condotto. Le migliori realizzatrici della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sono state Cazaute e Frantti con 9 e 8 punti; dall’altra parte della rete, in doppia cifra Daalderop (13) e Karakurt (11). Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-23, 25-16, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L), Herbots ne, Rosamaria 5, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 8, Chirichella 7, Hancock 2, Bonifacio 2, Washington 8, Costantini, D’Odorico 4, Daalderop 13, Karakurt 12. All. Lavarini.Reale Mutua Chieri: Cazaute 8, Perinelli ne, Bosio 2, Frantti 8, Bonelli, Villani 5, De Bortoli (L), Mazzaro 5, Karaoglu 4, Armini (L), Weitzel 5, Guarena 1. All. Bregoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore sorprende Monza e va in finale al Trofeo Mimmo Fusco

    Di Martina Zacchia La VBC Èpiù Casalmaggiore conquista la finale del Trofeo Mimmo Fusco battendo la Vero Volley Monza all’E-Work Arena di Busto Arsizio. Un risultato a sorpresa, anche se Monza si è presentata priva di Orro, Mihajlovic (che non ha preso parte alla trasferta) e Zakchaiou e ha dato riposo a diverse altre titolari a gara in corso. Ben 25 gli errori-punto commessi dalla squadra di Gaspari, mentre quella di Volpini (a sua volta priva di Szucs, che però potrebbe essere disponibile per la finali), è stata più precisa in attacco e battuta. In evidenza con 15 punti Ellen Braga, che è stata anche decisiva nel finale del terzo set, il più combattuto. Casalmaggiore in campo con Bechis in palleggio, al centro Guidi e Zambelli, le schiacciatrici Braga e Shcherban e libero Carrocci. Monza schiera Boldini in palleggio al posto di Orro infortunata, in banda Lazovic e Gennari, Van Hecke opposto, Danesi e Candi al centro e Parrocchiale libero. Parte bene Monza nel primo parziale, subito in vantaggio con l’ace di Lazovic. Dopo il pareggio sul 3-3 firmato dal muro di Zambelli, il primo break è a favore di Casalmaggiore, che si porta sul 5-4. Continua a rincorre Monza, che subisce la parallela di Braga e l’ace di Zhidkova (16-12). Con l’ace di Zambelli la VBC mantiene un discreto vantaggio sul 19-15. Il primo set si conclude 25-19 per Casalmaggiore, che chiude con un muro vincente. Subito sotto Monza nel secondo set: 3-0 con due invasioni a rete. La squadra di Gaspari riesce a portarsi sull’8 pari con la schiacciata di Van Hecke. Si continua a lottare punto a punto (12-11, 18-17) fino a quando Casalmaggiore riesce a staccarsi 21-19. Un attacco out di Davyskiba concede il set point a Casalmaggiore, che chiude al secondo tentativo 25-20. Monza reagisce e si porta avanti 4-8 in avvio di terzo set ma Casalmaggiore si riavvicina 8-9, pareggiando 10-10 con un ace di Guidi. Da questo momento in poi nessuna delle due squadre riesce più a staccarsi (15-16, 20-20). È Monza ad aggiudicarsi il primo set point, che viene però annullato (24 pari). Braga annulla anche la seconda occasione (25-25), poi è la squadra rosanera a conquistare l’occasione per chiudere e a trasformarla con Braga 27-25. Anna Danesi (Vero Volley Monza): “Sappiamo che se giochiamo così non andiamo da nessuna parte. Nel muro-difesa si è visto qualcosa ma per il resto abbiamo fatto fatica. Dobbiamo lavorare, guardando al nostro gioco e farlo da domani. Se le cose non vanno dobbiamo metterci qualcosa in più. Siamo una squadra forte, lo sappiamo. Dobbiamo cercare di farlo vedere“. VBC Èpiù Casalmaggiore-Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 25-20, 27-25)VBC Èpiù Casalmaggiore: Ferrara, Braga 15, Bechis 4, Mangani, Carocci (L), Guidi 2, White ne, Malual 2, Shcherban 13, Zhidkova 14, Di Maulo ne, Zambelli 3. All. Volpini.Vero Volley Monza: Lazovic 9, Stysiak 5, Bole, Boldini 1, Gennari 4, Van Hecke 10, Orro ne, Parrocchiale (L), Danesi 6, Stiaffini, Zakchaiou ne, Davyskiba 9, Candi 5, Moretto 2, Negretti (L) ne. All. Gaspari.Arbitri: Boris e Preti.Note: Casalmaggiore: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 34%, ricezione 60%-32%, muri 4, errori 12. Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 28%, ricezione 42%-29%, muri 11, errori 25. LEGGI TUTTO