consigliato per te

  • in

    La UYBA riparte col botto: Rosamaria Montibeller è il primo acquisto biancorosso

    Di Redazione Inizia con il botto la campagna acquisti della Unet e-work Busto Arsizio per la stagione 2022/23! Dopo aver confermato in blocco lo staff tecnico e medico, la società biancorossa annuncia oggi ufficialmente la prima giocatrice che farà parte del nuovo roster: Rosamaria Montibeller, stella brasiliana classe 1994, sarà l’opposto del rinnovato team di Marco Musso. L’atleta, originaria di Nova Trento, è in Italia dal 2019 ed ha giocato nella prima stagione a Perugia, per poi passare a Casalmaggiore nel 2020/21 e nell’ultimo anno alla Igor Gorgonzola Novara. Precedentemente in Brasile ha debuttato nella Superliga Série A, rimanendo con il São Caetano fino al 2013. Nel successivo biennio ha vestito la maglia di Campinas e Pinheiros e nel 2015 è approdata al Minas dove è rimasta per un triennio, vincendo nel 2018 il campionato sudamericano per club (migliore schiacciatrice dell’edizione). Nel 2018-19 è passata al Praia Clube, con cui ha vinto la Supercoppa brasiliana. Notevole il percorso con la nazionale carioca, con la quale ha giocato da titolare la fase finale delle ultime olimpiadi di Tokyo: nel 2015 il debutto in nazionale maggiore, con cui ha conquistato l’argento ai XVII Giochi panamericani, seguito da altri due argenti alla Volleyball Nations League 2021 e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo e dall’oro al campionato sudamericano 2021.  Rosamaria Montibeller non è solamente un’atleta di grandissimo spessore, ma anche una delle pallavoliste più amate a livello mondiale, come dimostra il suo seguito sui social dove conta oltre un milione di followers.  Non a caso dunque proprio sui social la UYBA ha deciso di ufficializzare il suo arrivo a Busto Arsizio: durante la puntata odierna di “UYBA Mystery Room“, programma con ospiti a sorpresa andato in onda oggi pomeriggio su Instagram, Rosamaria si è collegata in diretta dal ritiro brasiliano della nazionale presentandosi ai suoi nuovi tifosi parlando un fluente italiano: “Sono felicissima di continuare la mia carriera in Italia, sarà la mia quarta stagione qui e alla UYBA voglio tornare protagonista sul campo dopo una stagione non semplice per me in cui ho avuto poco spazio. La UYBA è una società seria con una grande storia: ogni anno lotta per le posizione di vertice e tutti mi hanno parlato benissimo dell’ambiente di Busto Arsizio”. “Sono già stata a visitare la mia nuova casa, la e-work arena, e non vedo l’ora di poter giocare in uno dei palazzetti più belli e pieni di tifosi – confessa – . Durante l’estate sarò impegnata con la nazionale per la Nations League e per i mondiali, ma poi le mie energie saranno tutte per la UYBA; so che la società sta facendo un buon lavoro per allestire una squadra molto nuova ed interessante: dai nomi che ho sentito credo che potremo fare davvero un’ottima stagione. Come obiettivo potrei dire che dovremo darci quello di provare a lottare per la semifinale, ma tutto può succedere“.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Anamarija Galic a Perugia: “Italia? La mia nazione numero uno nella pallavolo”

    Di Redazione Dopo le indiscrezioni degli scorsi giorni, ora è arrivata l’ufficialità da parte della Bartoccini Fortinfissi Perugia: tra gli arrivi del mese di maggio c’è l’opposto Anamarija Galic, classe 2001 coi suoi 199 centimetri arriva dall’Austria passando per la Slovenia dove ha giocato la scorsa stagione con il Nova KBM Branik di Maribor. Parte dal racconto del suo ingaggio Anamarija Galic: “Circa un mese fa il mio agente ha menzionato per la prima volta Perugia e da lì in poi tutto è andato abbastanza veloce, sapevo che era una grande opportunità per me e non mi ci è voluto molto per decidere. Quattro anni fa ho visitato Perugia con la mia scuola ed era una città meravigliosa. Non avrei mai pensato che un giorno ci avrei giocato. A scuola ho studiato la lingua per quattro anni, quindi non vedo l’ora di rinfrescarla di nuovo”. Oltre la bellezza di Perugia anche l’alto livello dell Campionato Italiano “L’Italia è sempre stata la mia nazione numero uno nella pallavolo: guardare i migliori giocatori che mi hanno ispirato e ora pensare di giocare contro di loro in campo, è un sogno che si avvera. Conosco la professionalità, il duro lavoro e la passione per la Pallavolo che c’è in Italia ed anche lo spirito che gli italiani hanno per questo sport, riempiendo i palazzetti e supportando le loro squadre, è qualcosa che non vedo l’ora di sperimentare”. Una nuova avventura per lei. “Dopo Nova Kbm Maribor, questo è solo il mio secondo club professionistico per cui ho firmato, quindi ho bisogno di tutta l’esperienza che posso ottenere. Sono davvero grata che mi abbiano dato la possibilità di far parte della squadra, di crescere con loro e raggiungere gli obiettivi. So che la squadra è in A1 da non molto tempo come del resto capita quasi ogni volta che si cambia categoria bisogna avere sempre l’obbiettivo di migliorarsi gradualmente, spero con le mie prestazioni e la mia motivazione di aiutare la squadra a continuare a farlo. Sono entusiasta di incontrare le mie nuove compagne di squadra e lo staff, sicuramente sarà una stagione impegnativa e interessante e dunque non vedo l’ora”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti in maglia Igor Volley Novara fino al 2024

    Di Redazione Dopo Cristina Chirichella, anche Caterina Bosetti lega il proprio futuro alla Igor Volley: la schiacciatrice lombarda ha infatti siglato un rinnovo biennale che la porterà a vestire la maglia azzurra fino al giugno 2024. Rinnovo che “raddoppia” di fatto la durata del contratto iniziale di Caterina (due anni, dal 2020 al 2022) e che permette alla squadra azzurra di dare continuità in un altro reparto cruciale del roster. Nel biennio in azzurro, Caterina è stata la schiacciatrice italiana più prolifica (terza in assoluto) con 676 punti messi a segno tra regular season e playoff. Per lei la prossima sarà la quarta stagione in maglia Igor Volley, dopo le ultime due e quella 2015-2016. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Caterina deve diventare una delle leader e dei punti di riferimento della nostra squadra. Ha avuto degli alti e bassi come tante atlete in questi due anni di difficile situazione pandemica ma ne sono certo potrà essere un punto di riferimento importante nelle due stagioni a venire. Due anni fa ci siamo ritrovati con Caterina e abbiamo espresso da subito la volontà di stabilire un rapporto duraturo e dopo le prime due stagioni, nonostante le tante offerte arrivate dal mercato, non ci siamo limitati ad andare avanti insieme ma abbiamo deciso, con entusiasmo reciproco, di prolungare ulteriormente il rapporto. Dovrà essere per entrambi una sfida nel cercare di raggiungere quello che è mancato in questa stagione e per farlo abbiamo bisogno delle sue qualità tecniche. Altresì con la sua conferma si vuole dare continuità a un gruppo che in parte sarà rinnovato e in cui il ruolo delle “vecchie” dovrà essere anche quello di favorire l’inserimento delle nuove atlete. Inizia un altro ciclo biennale e dobbiamo fondare questo percorso sul lavoro duro in palestra per raggiungere obiettivi importanti che questa squadra, ne siamo certi, può ottenere”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, De Kruijf: “Non sarà facile, ma così è ancora più bello”

    Di Redazione Coach Santarelli l’ha definito “il quarto episodio di una bellissima finale“, il primo match ball per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Questa sera, alle 20.45, in un’ Arena di Monza nuovamente sold out, le pantere cercheranno di scrivere un’altra pagina di storia e confermarsi la squadra più forte in Italia. Il club gialloblù si gioca infatti la prima occasione per vincere il tricolore. Il quinto della sua storia. Quello che ci si aspetta è una gara lunga e tirata, lo ha affermato anche la centrale gialloblù Robin De Kruijf: “Penso che sarà un altro grande spettacolo, una sfida in cui dovremo spingere fin da subito per avere la meglio. Mi aspetto tanto da Monza, hanno dimostrato nelle prime partite. Non sarà facile, ma così forse è ancora più bello. Dovremo approcciare bene la partita, lasciando tutto quello che abbiamo sul campo“. Ultimo appello dunque per Monza, chiamata a giocarsi il tutto per tutto. Lo sa bene la schiacciatrice brianzola, Alessia Gennari, che al termine di gara 3 aveva dichiarato: “Non è stato poco finora giocare alla pari di Conegliano. Rispetto a gara 3 dovremo sfruttare meglio le free ball che avremo a disposizione. E poi continuare a battere forte, mettere pressione con muro e difesa in modo da indurle all’errore“. L’eventuale gara 5 è fissata per sabato 14 al Palaverde con inizio gara alle ore 20.45. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte le novità della Lega femminile: nessun limite alle straniere a referto

    Di Redazione Si è svolta oggi a Roma l’assemblea della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha approvato il Regolamento Ammissioni dando il via libera – in attesa della ratifica del Consiglio Federale – a una serie di novità per la prossima stagione. I lavori di concerto tra Federazione e Lega hanno portato, tra l’altro, all’equiparazione tra settore femminile e maschile nel regolamento per l’utilizzo delle giocatrici straniere: saranno dunque eliminati il limite di straniere da inserire a referto (erano 6 per la Serie A1 e 2 per la Serie A2) e anche il vincolo che prevedeva un massimo di due giocatrici provenienti dalla stessa Federazione. In concreto, la prima norma porterà novità concrete soprattutto in A2, dove (se sarà confermata la prevista modifica al regolamento) dalla prossima stagione sarà possibile schierare in campo due straniere anziché una soltanto. La seconda modifica, invece, potrebbe avere effetti importanti in Serie A1, lasciando libere le squadre italiane di ingaggiare tre o più giocatrici dello stesso paese; e il pensiero va in particolare agli Stati Uniti, la fonte del maggior numero di atlete extracomunitarie dei nostri campionati. Altre due modifiche importanti riguardano l’introduzione dei Play Off per la qualificazione alla Challenge Cup, che coinvolgerà le squadre eliminate nei quarti di finale e le classificate dal nono al dodicesimo posto, sul modello di quanto avviene in Superlega maschile; e l’inserimento di obblighi di partecipazione ai campionati giovanili per le squadre consorziate, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di nuove atlete. L’assemblea ha infine votato all’unanimità l’approvazione del nuovo logo della Lega. “Giunge a compimento con l’approvazione delle norme della Guida Pratica – dice il presidente Mauro Fabris – un lavoro avviato anni fa con la Federazione per riformare i campionati, con l’obiettivo del raggiungimento della parità di genere tra Lega maschile e Lega femminile. È stato fatto un ottimo lavoro e di questo siamo molto soddisfatti e grati alla FIPAV“. “Vi è inoltre grande soddisfazione – aggiunge Fabris – per la scelta del nuovo logo: il movimento di vertice del volley femminile completa oggi un percorso iniziato tempo fa, partito con l’identificazione della nostra pallavolo con il campo rosa, passato per la revisione delle norme selettive d’appartenenza al consorzio, l’acquisto di una nuova e prestigiosa sede, un grande sforzo innovativo per la comunicazione, che ha portato a LVF TV prima e Volleyball World poi, e arrivato infine al nuovo brand, scelto all’unanimità da tutti i club riuniti in assemblea. Diversi risultati, tutti importanti, parte di un cammino che ha contribuito e contribuirà ad una riconoscibilità sempre maggiore e internazionale del nostro movimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diagonale che convince non si cambia: Cuneo conferma anche Gicquel

    Di Redazione Diagonale che convince non si cambia, ed ecco che dopo la conferma di Noemi Signorile arriva anche quella di Lucille Gicquel: l’opposto francese, reduce da un’ottima prima stagione da titolare in Italia in cui ha fatto intravedere ampi margini di miglioramento, continuerà a incantare il pubblico cuneese con la sua eleganza. Gicquel è il terzo tassello della Bosca S.Bernardo Cuneo 22/23 dopo Signorile e il neo acquisto Stevenson. 442 punti, 31 ace, 53 muri, 4 volte MVP: questi i numeri del primo campionato cuneese di Lucille Gicquel. Qualche alto e basso nella fase centrale della stagione, poi un finale di regular season di grande sostanza prima dei quarti dei play-off con una prestazione in crescendo in gara 2 e una gara 3 condizionata da un piccolo infortunio occorso nell’antivigilia. ‘Lulu’ ha conquistato il pubblico cuneese con il suo stile di gioco che combina forza e eleganza, e ha lasciato intravedere notevoli margini di crescita soprattutto sugli angoli di attacco e nella scelta dei colpi. La Bosca S.Bernardo Cuneo potrà contare per la prima volta nella sua storia in A1 su una diagonale già rodata, un fattore da sfruttare soprattutto in fase iniziale in un campionato quasi tutte le formazioni cambieranno almeno uno dei due elementi. Gicquel è attesa da un’estate di impegni con la sua Nazionale che, con le Olimpiadi di Parigi 2024 come obiettivo sul lungo periodo e la qualificazione agli Europei del 2023 già in tasca, cercherà di mettere mattoni importanti nella sua scalata al gotha della pallavolo mondiale a partire dalla Golden League, alla quale parteciperà dal prossimo 25 maggio insieme a Spagna, Bosnia Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia e Ucraina. “Sono molto contenta di rimanere a Cuneo – racconta Gicquel -. Non vedo l’ora di ritrovare le mie vecchie compagne, la società e i tifosi e di vivere insieme alle nuove compagne un’altra stagione bellissima come la scorsa. Ci vediamo presto al palazzetto!“ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Una bella Imoco, la fiducia fa la differenza”

    Di Redazione Il primo pensiero di Daniele Santarelli dopo la vittoriosa Gara 3 di Finale Scudetto della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano non è per il campo, ma per Sandro Bolognini, giornalista colpito da un malore in tribuna stampa proprio in coincidenza con l’inizio della partita: “Volevo mandare un saluto a Sandro, che segue sempre le nostre partite. Quello che è accaduto ci ha molto preoccupato e destabilizzato, facendoci perdere anche un po’ di concentrazione. Spero che sia tutto ok e che arrivino notizie positive a breve (le condizioni di Bolognini sono fortunatamente in miglioramento, n.d.r.)”. Tornando alla gara, Santarelli commenta: “È stata una bella vittoria, secondo me molto diversa da quella della partita precedente, ma anche dall’approccio che avevamo avuto in Gara 1 e Gara 2. Ci siamo ripromessi di provare a essere più attenti, meno nervosi, lavorare tatticamente in maniera più intelligente e provare a scegliere i colpi giusti in certe situazioni“. “Non è stata sempre una partita perfetta – continua l’allenatore – ci sono stati momenti in cui siamo andati un po’ in down, però siamo stati bravi a non innervosirci: anche il primo set, in cui eravamo sotto per disattenzioni nostre, lo abbiamo portato a casa e per noi ha significato molto. Poi abbiamo giocato un secondo set perfetto, mentre nel terzo abbiamo avuto un po’ di alti e bassi, però abbiamo lavorato sulla falsariga del primo“. “Credo si sia vista una bella Imoco – conclude Santarelli –, una squadra che è stata sempre lì, ha difeso tanto, ha toccato a muro. Una squadra volitiva che vuole portare a casa l’ennesimo traguardo. Questa squadra ha un potenziale incredibile, a volte ce lo dimentichiamo noi per primi: il fatto di credere in noi stessi e sentirsi tutti in fiducia fa la differenza“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO