consigliato per te

  • in

    Cuneo conferma la centrale Agnese Cecconello: “Grata alla società della rinnovata fiducia”

    Dopo tanti volti nuovi è il momento di chiudere il cerchio con una gradita conferma per Cuneo Granda Volley. La società è lieta di annunciare che Agnese Cecconello farà parte del roster biancorosso nella prossima stagione.

    Agnese è alla terza annata con la maglia delle Gatte, dopo che lo scorso campionato è stata una delle protagoniste in Serie A1 con 199 punti, di cui 58 muri, in 26 partite di regular season. Con questi numeri la centrale si è rivelata una delle componenti più importanti della scorsa cavalcata in Serie A1 e così sarà anche nella prossima stagione.

    “Sono grata alla società della rinnovata fiducia che ha avuto nei miei confronti – ha raccontato Cecconello – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare e vedere fin dove questa squadra può arrivare. Giocare a Cuneo per il terzo anno sarà come farlo a casa propria. Ci vediamo presto!”.

    “Siamo felici di aver confermato una giocatrice come Cecconello – hanno affermato i co-presidenti Bianco e Manini – La scorsa stagione è stata una delle pedine fondamentali per il nostro campionato e sappiamo quello che potrà dare nella prossima annata”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, in posto 4 arriva Emma Cagnin: “Dovremo trovare una nuova identità di squadra”

    Emma Cagnin vestirà ufficialmente i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026. Dopo l’esperienza con Il Bisonte Firenze, la schiacciatrice originaria di Castelfranco Veneto entrerà a far parte del roster milanese, andando a rinforzare il reparto delle bande.

    Cagnin, classe 2002, muove i primi passi nel mondo della pallavolo tra le fila del Don Bosco Castelfranco Veneto. All’età di soli 14 anni si trasferisce alla Bruel Bassano, dimostrando rapidamente la qualità del suo gioco. Attira subito l’attenzione delle selezioni Nazionali giovanili e, già nel 2017, conquista la medaglia d’oro agli Europei Under 16. Per tre stagioni milita nella Pool Piave, società satellite dell’Imoco Conegliano, passando prima per la Serie B2 e poi per la B1. Conclude il 2018 aggiungendo al proprio palmarès una medaglia d’argento conquistata agli Europei Under 17.

    Nella stagione 2019/2020, a soli 17 anni, viene aggregata alla prima squadra dell’Imoco Conegliano ed esordisce in Serie A1. Un anno dopo, Cagnin decide di accettare la proposta della squadra vicentina di Montecchio, scendendo in Serie A2. La stagione 2021/2022 segna un passaggio fondamentale nella carriera di Emma Cagnin: vince il Mondiale Under 20 con l’Italia e si guadagna nuovamente un posto in Serie A1 con il Volley Bergamo 1991, dove rimane per due stagioni. Nel 2022 arriva un altro traguardo importante: l’esordio nella Nazionale maggiore, coronato con la vittoria dei Giochi del Mediterraneo.

    Nell’estate dello stesso anno ottiene l’oro agli Europei Under 21, conquistando anche il premio di MVP. Per il 2023/2024 firma un contratto stagionale con la squadra cremonese Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1), per poi giocare per Il Bisonte Firenze nell’annata successiva. Emma Cagnin scenderà in campo con i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026, portando il proprio contributo alla formazione lombarda.

    “La scelta di unirmi al club è frutto sia della curiosità per un ambiente di così alto livello, sia di una grande voglia di imparare, mettendomi in discussione e lavorando per migliorare tecnica e tattica di gioco” dichiara Cagnin. “Saremo un gruppo misto con tante conferme, ma anche tanti nuovi innesti: dovremo trovare una nuova identità di squadra e renderla unica, oltre che funzionale. Spero di poter contribuire a modo mio, per quanto possibile, sia dentro sia fuori dalla palestra, e di sfruttare tutti gli stimoli che si presenteranno nell’affrontare un percorso con giocatrici di questo calibro. Dopo l’estate ci aspetta un’annata piena di appuntamenti importanti, quindi per ora si penserà a lavorare in vista dell’inizio della stagione”.

    LA SCHEDAEmma CagninNata a Castelfranco Veneto (TV) il 26 giugno 2002Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2019/2020: Imoco San Donà (B1)2019/2020: Imoco Volley Conegliano (A1)2020/2021: Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (A2)2021/2022: Volley Bergamo 1991 (A1)2022/2023: Volley Bergamo 1991 (A1)2023/2024: Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1)2024/2025: Il Bisonte Firenze (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON LA NAZIONALE2017: Oro Europei Under 162018: Argento Europei Under 172021: Oro Mondiale Under 202022: Oro Europei Under 212022: Oro ai Giochi del Mediterraneo 

    PREMI INDIVIDUALI2022: MVP Europei Under 21

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo accoglie la schiacciatrice statunitense Erika Pritchard: “Emozionata di vedere cosa l’Italia può offrirmi”

    Dopo conferme e volti nuovi, il roster di Cuneo Granda Volley va delineandosi per l’avvio del prossimo campionato di Serie A1. Infatti la società è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Erika Pritchard, schiacciatrice statunitense classe 1999.

    Erika è una giocatrice dalla grande versatilità, in grado di esprimersi al meglio sia in posto 4 che in posto 2. La classe ‘99 ha seguito il classico percorso universitario negli States, crescendo dal 2017 al 2021 tra le fila della University of Maryland. Qui è diventata la miglior realizzatrice all-time del suo college, venendo nominata nel First Team All-Big Ten (2018) e nella USA Volleyball Collegiate National Team (2020).

    Dopodiché, nell’ultimo anno universitario, si è divisa tra Penn State University e Vandœuvre Nancy Volley in Ligue 1 per la prima esperienza europea. La stagione successiva è passata in Svizzera al Volley Cheseaux, per poi tornare negli States nella Pro Volleyball Federation con Grand Rapids Rise per le annate 2023/24 e 2024/25.

    “Sono grata per l’opportunità di giocare a Cuneo ed in Italia – ha raccontato un’emozionata Pritchard – Non vedo l’ora di misurarmi nel campionato più competitivo del mondo e di conoscere compagne e staff. Sono emozionata all’idea di avere la possibilità di crescere, migliorarmi e di vedere cosa l’Italia può offrirmi”.

    Pritchard saprà rivelarsi un innesto di livello grazie alle sue qualità ed alla sua versatilità – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Siamo sicuri che si inserirà al meglio nel gruppo e che il suo arrivo potrà aiutarci molto nella stagione che sta per arrivare”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta brasiliana Edinara Brancher completa il roster di San Giovanni in Marignano

    Arriva dal Brasile l’ultimo tassello del roster 2025/2026: l’opposta Edinara Brancher entra ufficialmente a far parte della squadra di San Giovanni in Marignano. Classe 1996, cresciuta nel vivaio del Minas Tênis Clube, ha vestito le maglie di top club brasiliani come Sesc RJ, Fluminense e Curitiba. Giocatrice potente, duttile e con ottime qualità offensive, sarà un’importante alternativa nel reparto d’attacco.

    Insieme al capitano Serena Ortolani, darà profondità e soluzioni di qualità nel ruolo di opposto: due profili diversi ma complementari offrendo allo staff tecnico maggiori possibilità di gestione dei carichi e delle situazioni di gioco. Anche Piero Babbi è soddisfatto e così ha dichiarato ai microfoni della società: “Ringrazio il caro amico Leo Cunha che ci ha permesso di portare a termine questa operazione.”

    Per Brancher questa è la esperienza fuori dal Brasile: “Sono super entusiasta per la mia prima esperienza lontano dal Brasile. Sono sempre stata motivata dalle sfide e credo che questa opportunità sia arrivata in un momento molto speciale della mia vita. Ho avuto il privilegio di lavorare con alcuni degli allenatori più rispettati del Brasile, tra cui Bernardinho e José Roberto Guimarães, e da loro ho imparato tantissimo”.

    “Ora sono impaziente di mettere in pratica tutto ciò che ho appreso, vivendo anche una nuova cultura, conoscendo persone nuove e continuando a crescere come atleta. Ho sentito parlare molto bene del club. Piero Babbi, che collabora con la squadra, è un amico di Zé Roberto, che è stato il mio allenatore. Hanno lavorato insieme in quella leggendaria squadra di Pesaro che ha vinto tantissimi titoli, quindi le mie referenze non potrebbero essere migliori”.

    “Non ho ancora avuto l’occasione di parlare con Gabi, ma ho una grande ammirazione per lei. È un’atleta eccezionale che mi ha incoraggiata all’inizio della mia carriera, e per me è davvero un onore poterle stare accanto”.

    E sull’Italia Edinara ha detto: “Mi sento molto fortunata ad aver ottenuto la cittadinanza italiana, e sto imparando tanto sul Paese. Attualmente sto studiando italiano e ho intenzione di esplorare il più possibile questa nazione meravigliosa”.

    Tra i suoi punti di forza come giocatrice: “Credo che i miei punti di forza siano la versatilità in attacco, lo spirito di squadra e l’energia che porto in campo”.

    Con Edinara si completa ufficialmente il roster dell’OMAG-MT per la nuova stagione. Ora si comincia a fare sul serio: appuntamento fissato per il pre-ritiro di Torri di Quartesolo, dal 6 al 14 agosto, dove la squadra inizierà a costruire le basi tecniche e fisiche in vista del prossimo campionato.

    (fonte: OMAG-MT San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    La palleggiatrice Giulia Gennari vestirà la maglia di Scandicci anche nella prossima stagione

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di comunicare che la palleggiatrice romana Giulia Gennari è stata confermata per la stagione 2025-2026. Dopo il suo primo anno in Toscana, Gennari si appresta dunque a vivere la sua seconda stagione consecutiva con la maglia di Scandicci.

    Nel corso della stagione 2024-2025, nonostante sia stata limitata da un infortunio alla spalla destra che ha richiesto un intervento chirurgico, Giulia Gennari ha disputato 12 gare di regular season, realizzando 16 punti, 5 ace e 7 muri vincenti. A ciò si aggiunge una presenza in CEV Champions League, competizione nella quale ha contribuito al cammino europeo della formazione toscana.

    Nata a Roma il 23 giugno 1996, Giulia Gennari inizia la sua carriera nella stagione 2011-2012, indossando la maglia di Ostia in Serie B2. Le sue qualità sono evidenti e nel 2013 viene convocata nella nazionale italiana Under-18, mentre nel 2014 gioca con l’Under-19 azzurra.

    Nella stagione successiva Gennari approda al Club Italia, dove milita in Serie B1 per due annate consecutive. Giulia lascia la compagine federale nell’annata 2014-2015, ma resta in Serie B1 militando tra le fila del Marsala. Il passaggio in Serie A2 avviene nella stagione 2015-2016 quando si accasa a Pesaro. Dopo appena un anno arriva un nuovo cambio di maglia, con la palleggiatrice romana che decide di giocare per Soverato.

    Per il campionato 2017-2018, Giulia passa alla Libertas Martignacco in Serie B1, conquistando la promozione al termine della stagione. Nell’annata successiva, Gennari fa così ritorno in Serie A2, giocando ancora per una stagione nella società friulana. Dopo l’esperienza biennale con Martignacco, Giulia Gennari arriva a Conegliano, militando per la prima volta in carriera in Serie A1 e vincendo tre Supercoppe italiane, il campionato mondiale per club, tre Coppe Italia, due Scudetti e la Champions League 2020-2021.

    Concluso il vincente triennio in Veneto, per la stagione 2022-2023 gioca al Bergamo 1991, aiutando la squadra a conquistare la permanenza in Serie A1 e ottenendo, grazie alle sue prestazioni, la prima convocazione in nazionale maggiore. Dalla stagione 2023-2024, Giulia Gennari approda in Toscana per vestire i colori della Savino Del Bene Volley, dove si prepara ora ad affrontare la sua seconda annata consecutiva.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Un finlandese per Milano, arriva l’opposto Veikka Lindqvist: “Voglio portare tanta energia positiva”

    Un altro colpo messo a segno dal presidente Lucio Fusaro e dal direttore generale Fabio Lini per la squadra di coach Roberto Piazza. In queste giornate infuocate milanesi, Allianz Milano regala ai suoi tifosi una ventata d’aria fresca e di energia esplosiva che arriva dal profondo Nord dell’Europa: dalla Finlandia sbarca Veikka Lindqvist, nuovo opposto della formazione meneghina per la stagione 2025 di SuperLega Credem Banca.

    Classe 2003 (nato il 13 novembre), 205 centimetri d’altezza per 90 chili, Veikka è un atleta potente e spettacolare: ottimo saltatore, tocca i 360 centimetri in attacco. Ha già giocato in Belgio nel Maaseik (lo stesso club dove ha esordito Ferre Reggers, suo coetaneo) e in Francia nel Montpellier (dove passarono Patry e Louati). Ora è pronto per la grande sfida del campionato italiano. Ecco la sua prima intervista da giocatore di Allianz Milano.

    Le prime parole di Veikka Lindqvist da giocatore biancorosso ai microfoni della società: “Sono davvero entusiasta di entrare nella famiglia di Milano e di giocare in SuperLega. È sempre stato uno dei miei sogni giocare in Italia, e Milano è sicuramente una delle squadre più interessanti del campionato. Sono davvero felice!”

    Ha giocato in Finlandia, Belgio e Francia: “Ho passato la maggior parte della mia vita pallavolistica in Finlandia, quindi direi che è stata l’esperienza che mi ha formato di più come giocatore e come persona. Però anche il Belgio è stato un passaggio importante: era la mia prima stagione all’estero e mi ha insegnato molto sulla vita da professionista. A Milano voglio portare tanta energia positiva, voglia di crescere e tanta determinazione”.

    Su coach Roberto Piazza: “No non ho ancora incontrato coach Piazza, ma so che ha ottenuto grandi risultati e ho sentito parlare molto bene di lui e del suo modo di allenare. Anche per quando riguarda gli altri atleti del team non posso dire di avere avuto ancora il piacere di conoscerli. Ho giocato contro Rotty in Belgio e contro Reggers agli Europei Under 21. Ci sono campioni di grande fama, come Cachopa, ma non ci siamo ancora incrociati davvero”.

    Citando Ferre Reggers: “Ho sentito parlare molto bene di Reggers già a Maaseik, dove ha giocato una stagione prima di me. So che è un grande giocatore, un campione, e sono felice di condividere il ruolo con lui. Spero che ci possa essere una sana competizione che ci aiuti a migliorare entrambi”.

    “Obiettivi? Voglio concentrarmi sul migliorare il mio livello di gioco, diventare sempre più forte e costante. Voglio aiutare la squadra a raggiungere tutti gli obiettivi che ci porremo insieme. So che la concorrenza in Italia è altissima, ma spero che potremo lottare per uno dei titoli”.

    Sul soprannome: “Negli anni me ne hanno dati diversi. I primi che mi vengono in mente sono Veijo, Veikic e Veku. Anche se probabilmente Veku è quello a cui sono più affezionato, visto che mi sento chiamare così fin da bambino”. “bomber” o un “muratore”? “Direi che io mi sento più un “bomber” non sapevo si dicesse così, comunque sì, attaccante. Se devo parlare di un discorso oggettivo e di numeri, credo che il muro possa essere il mio punto di forza. Sulla difesa… ecco diciamo che si può migliorare!”

    Un pensiero alla Curva biancorossa: “Posso dire che sono davvero entusiasta di conoscere presto tutti i supporter di Allianz Milano! Spero di riuscire a parlare e fare due chiacchiere con ognuno di voi agli eventi della squadra e dopo le partite. Sono una persona semplice e aperta, per ora parlo solo inglese, ma cercherò di imparare l’italiano per comunicare meglio con tutti voi”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il mercato con Carola Bonafede: “Sarà senz’altro un anno di crescita”

    Il mercato della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si chiude con il tesseramento del libero Carola Bonafede. È lei la quattordicesima giocatrice che completa il roster a disposizione di Nicola Negro per la stagione 2025/2026.Nata a Trento il 16 gennaio 2007, 175 cm d’altezza, figlia d’arte (suo papà Fabio ha allenato anche in A1 a Bolzano e Vallefoglia), Carola Bonafede si è formata pallavolistamente nell’Alta Valsugana Volley. Nel 2019 si è trasferita a Roma alla Casal De Pazzi con cui ha vinto uno scudetto Under 16.

    Da tempo nel giro delle nazionali giovanili, vanta due ori e un bronzo nei campionati europei Under 17 e Under 18. A breve potrebbe partecipare al suo primo campionato mondiale, è infatti fra le quattordici convocate per il triangolare contro Turchia e Giappone in svolgimento in questi giorni ad Ankara, in preparazione della rassegna iridata Under 19 che si terrà dal 3 al 13 luglio in Serbia e Croazia.

    Le prime parole di Carola Bonafede da giocatrice della Reale Mutua Fenera: “Trasferirmi a Chieri è per me un’opportunità grande e stimolante, perché so che potrò imparare tantissimo da persone che hanno molta più esperienza di me. È un ambiente molto accogliente dove una giocatrice può migliorare da un punto di vista tecnico giocando ad altissimi livelli. Mi considero solare e al tempo stesso determinata, soprattutto mi piace aiutare la persona che sta vicino a me”.

    Con Chieri farà in A1 la prima esperienza di una prima squadra al termine del suo percorso giovanile: “Sarà sicuramente un anno importante. A settembre inizierò il quinto anno di liceo scientifico tradizionale e dovrò poi decidere come proseguire gli studi, forse in psicologica, con la speranza di lavorare in ambito sportivo, oppure in ingegneria, una cosa del tutto diversa. A livello pallavolistico sarà senz’altro un anno di crescita, per migliorare il più possibile come giocatrice ma anche per imparare dalle più grandi i comportamenti e come si sta in A1″.

    E sulla famiglia: “Avere un papà allenatore mi è stato di grande aiuto, ad esempio per capire certe cose nei momenti di difficoltà, ma i nostri percorsi sportivi sono sempre stati separati, lui ha fatto il suo e io il mio. Devo molto alla mia famiglia: senza di loro non avrei avuto la forza per fare cinque anni a Roma e ancora oggi il loro supporto è fondamentale”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano accoglie il libero Sara Panetoni: “Sono carica e motivata”

    Libero classe 2000, nata a Ravenna, Sara Panetoni arriva all’OMAG MT S.G. Marignano in Romagna dopo diverse stagioni in Serie A1 e un percorso di crescita costante. Ha mosso i primi passi al Club Italia, dove si è messa in evidenza anche con la maglia della nazionale giovanile: oro mondiale, oro europeo da miglior Libero, argento mondiale e tanta esperienza internazionale.

    In Serie A1 ha giocato a Firenze (dove è diventata titolare), Vallefoglia e Cuneo. Chi ha avuto modo di lavorare con lei la descrive come una giocatrice affidabile, con una ricezione solida, una buona lettura del gioco e grande spirito di squadra.  Ecco la sua prima dichiarazione ai microfoni della società in veste da “Zia”

    “Sono davvero molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura a San Giovanni in Marignano. Ci sono diversi motivi: innanzitutto perché per me è un po’ come giocare in casa, e questa è una sensazione bellissima. Inoltre, mi hanno parlato molto bene della società, di un ambiente sereno in cui si lavora bene, e credo che questo sia fondamentale per dare il massimo”.

    “So che ci aspetta un campionato impegnativo, ma è anche questo il bello del nostro sport. Sono convinta che riusciremo a creare un gruppo unito e affiatato, capace di affrontare insieme le difficoltà della stagione. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, tutte le persone che fanno parte della società e i nostri tifosi. Sono carica e motivata per cominciare!”.

    Panetoni ha subito un intervento alla spalla il 9 giugno e in questo momento sta seguendo il percorso di riabilitazione.

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO