consigliato per te

  • in

    Conegliano, Fahr: “Contente per la qualificazione, ma non è stata la nostra miglior partita”

    Nessuna sorpresa nei Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1, con le quattro teste di serie che hanno superato il proprio turno. Ultima in ordine cronologico, la squadra detentrice del trofeo, nonché campionessa d’Italia, d’Europa e del mondo in carica: la Prosecco DOC Imoco Conegliano. La Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha provato a mettere in difficoltà le pantere, ma la legge del Palaverde non ha tradito la squadra di coach Santarelli, che in un’ora e mezza di gioco ha chiuso la pratica 3-0.Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Non abbiamo giocato la nostra miglior partita, questo è certo, ma siamo contente per la qualificazione che era il nostro obiettivo di stasera. Anche oggi c’era una fantastica cornice di pubblico che ci ha spinto dall’inizio alla fine, e nonostante qualche errore di troppo siamo riuscite a portare a casa il risultato che volevamo e adesso possiamo riposarci un po’, tre giorni di stacco prima di ripartire per la seconda parte della stagione”.Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono veramente orgogliosa della mia squadra, oggi siamo state sul pezzo e abbiamo contrastato per lunghi tratti di partita una corazzata come Conegliano, questo per noi è un ottimo segnale. Rispetto alla partita di campionato siamo riuscite a restare in partita fino alla fine in tutti i set e abbiamo fatto vedere le nostre qualità. Questo ci fa ben sperare per il futuro, ora guardiamo alla seconda parte della stagione con fiducia dopo questa bella prestazione”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per club: Haak la migliore, premiate anche Wolosz, Zhu, Fahr e Kurtagic

    La finale del Mondiale per club femminile, a Hangzhou, in Cina, non è stata un affare tutto italiano, eppure con due squadre sul podio, l’Imoco sul gradino più alto (QUI l’albo d’oro) e la Vero Volley sul terzo, le giocatrici di Conegliano e Milano hanno portato a casa ben 6 premi individuali su 8.Isabelle Haak, terza miglior realizzatrice dell’intero torneo con 68 punti, dietro a Li Y.Y. con 104 e Paola Egonu con 89, è stata eletta miglior opposto e miglior giocatrice del Mondiale. Gli altri premi alle “italiane” sono andati ad Asia Wolosz, Zhu Ting e Sarah Fahr per Conegliano, ed Hena Kurtagic, miglior blocker per distacco con 19 muri vincenti, per Milano.Di seguito tutti i premi individuali nel dettaglio:MVP: Isabelle Haak (Conegliano)Miglior opposto: Isabelle Haak (Conegliano)Miglior palleggiatrice: Asia Wolosz (Conegliano)Miglior schiacciatrice: Zhu Ting (Conegliano)Miglior schiacciatrice: Yingying Li (Tianjin)Miglior centrale: Hena Kurtagic (Milano)Miglior centrale: Sarah Fahr (ConeglianoMiglior libero: Liwen Liu (Tianjin)foto Volleyball WorldDi Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre d’Oro: le parole di Bosetti, Fahr, Lubian e Antropova

    La giornata di celebrazione del volley azzurro per la medaglia d’Oro conquistata dalla Nazionale femminile ai Giochi Olimpici di Pari 2024 è stato anche il momento per ascoltare le testimonianze dirette delle azzurre, i loro ricordi, i loro aneddoti, i loro ringraziamenti.

    La centrale Sarah Fahr: “Questa medaglia ci ha ripagato dei tanti sacrifici fatti negli ultimi anni, tra partite giocate e infortuni subiti, ma lo sport è anche questo. È stato fantastico riuscire a centrare il nostro grande obiettivo. Siamo state perfetto in tutto”. 

    L’altra centrale Marina Lubian: “Abbiamo finito ora di asciugarci le lacrime per questa vittoria. Mi sento di ringraziare ognuna delle mie compagne e sono felice di aver condiviso con loro e l’intero staff questo meraviglioso percorso”.

    Un’altra protagonista di questi Giochi Olimpici, la schiacciatrice azzurra Caterina Bosetti: “Il mio ruolo in campo mi impone di dare una mano alla squadra in ricezione. Poi sono la regina dei pallonetti e quindi ogni tanto mi tolgo delle belle soddisfazioni anche in attacco (ride, ndr)”.

    L’opposto Ekaterina Antropova: “Come sempre si dice è fondamentale il contributo di tutti. Ognuna di noi ha dato il massimo in ogni partita e questo ci ha permesso di raggiungere questo grande traguardo. Ancora oggi non so bene descrivere la grande emozione che ho vissuto a Parigi dopo la vittoria olimpica. Posso dire che sono delle sensazioni bellissime, uniche e che rimarranno per sempre indelebili nelle menti di tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi: “Parigi è a otto ore di macchina dall’Italia, organizzate i pullman per domenica”

    La nazionale femminile di Julio Velasco batte ancora una volta la Turchia con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) e si regala una notte da favola conquistando per la prima volta nella storia della pallavolo femminile italiana la finale per l’oro che si disputerà domenica 11 agosto alle ore 13.00 contro gli Stati Uniti. 

    ANNA DANESI: “Per prima cosa voglio ringraziare tutte le persone che ci hanno seguito durante tutto questo torneo, spero che domenica per la finale ce ne siano ancora di più. Alla fine Parigi è a solo otto ore di macchina dall’Italia (scherza n.d.r.) si possono fare in pullman e si arriva qui”.“A prescindere da come andrà sarà una serata memorabile per l’Italia, per noi ragazze e per tutta la squadra, vogliamo gioire con chi ci ha supportato in questi giorni, perché è stato come avere un ottavo giocatore in campo”. 

    “Una delle cose che più mi piace è la tranquillità con la quale si va in campo, tutte siamo sempre concentrate, anche quando capita di andare sotto qualche punto. Durante queste partite è successo spesso, ma siamo sempre riuscite a mantenere una freddezza spaventosa. Non perdiamo mai la abbiamo fiducia, nonostante le cose si mettano un po’ male, come più volte ripetuto il nostro mantra è “qui e ora”. Questo modo di pensare ci sta aiutando tanto. Gli Stati Uniti hanno il vantaggio di aver già disputato e vinto una finale olimpica, mentre noi diciamo che siamo le “novelle””. “Fondamentale sarà giocare come abbiamo sempre fatto e ricordarci che siamo forti. Loro sono una squadra di altissimo livello, essendo una finale penso possa succedere di tutto”.

    foto Fipav/Tarantini

    SARAH FAHR: “È stata una partita bella, ma difficile. Sapevamo che avremmo affrontato una Turchia forte e pronta a reagire e, infatti, ci hanno messo in difficoltà in diverse situazioni. Siamo state brave a stare lì, a tenere duro, a non mollare mai, a ripeterci tra noi il mantra che ormai tutti conoscete “qui e ora”“.“Per arrivare a questa finale abbiamo compiuto tanti piccoli step, siamo super fiere di aver raggiunto questo traguardo, che però ancora non è quello che vogliamo”. “Vogliamo affrontare gli Stati Uniti al massimo delle nostre possibilità. Non abbiamo ancora studiato le statunitensi, ma sappiamo che possono contare su delle attaccanti molto potenti, noi dovremo essere brave a spingere in battuta perché hanno delle ricettrici che magari possono andare un po’ in difficoltà. Qualche ora di riposo e da domani mattina focalizzati sugli USA”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Sarah Fahr verso l’esordio: “Siamo cariche, non vediamo l’ora di iniziare”

    Prosegue la marcia d’avvicinamento della nazionale italiana femminile al torneo olimpico: le azzurre esordiranno domenica 28 luglio alle ore 9 di mattino contro la Repubblica Dominicana. Le ragazze del ct Julio Velasco dopo aver preso ieri confidenza con l’impianto di gioco: la South Paris Arena 1, allestita all’interno del centro d’esibizioni e congressi “Paris Expo Porte de Versailles”. La nazionale tricolore è stata inserita nella pool c, della quale fanno parte: Turchia, Olanda e la Repubblica Dominicana.In virtù del nuovo format che prevede solo tre partite nella fase a gironi, per Danesi e compagne sarà molto importante partire bene e non sottovalutare una formazione come quella caraibica, capace di offrire ottime prestazioni. L’Italia si presenta al torneo da prima squadra del ranking mondiale (398.18 punti) e dopo la vittoria nella Volleyball Nations League 2024.In casa azzurra queste le sensazioni della centrale Sarah Fahr: “Sicuramente partecipare all’Olimpiade è una grandissima emozione e al tempo stesso un onore. Voglio godermela al cento per cento, non vedo l’ora di iniziare, così come le mie compagne che vedo molto cariche”. “A livello personale rappresenta la chiusura di un cerchio, anche se ormai sono passati due anni dal mio infortunio. Per essere qui, e più in generale per recuperare, sia con la società che con la nazionale abbiamo fatto davvero un gran lavoro. Sono molto contenta di godermi i frutti di tutti questi sforzi, grazie ai quali sono riuscita a guadagnarmi un posto nella lista olimpica. Come ho già detto voglio godermi al massimo il torneo, senza troppe pressioni e senza fantasticare chissà che cosa”. “Sono convinta che la scelta fatta dallo staff di rimanere fuori dal villaggio, anche se mi dispiace per chi non ha mai fatto una Olimpiade e non ha vissuto quelle sensazioni positive e l’energia che si respira, sia un buon modo per cercare di normalizzare questo evento e farci rimanere tranquille e focalizzate sull’obiettivo”. “I primi giorni d’allenamento qui a Parigi sono andati molto bene e oltre a queste sensazioni positive ci portiamo dietro tutto il lavoro svolto negli ultimi mesi: motivo per cui sono certa che tutte noi siamo pronte a dare il massimo”.“Sarà fondamentale partire bene con la Repubblica Dominicana, perché facendo i conti l’Olimpiade è di massimo sei partite e non ti puoi permettere passi falsi. Non dobbiamo però caricarci troppe pressioni sulle spalle, perché già in passato ci sono state competizioni in cui dopo una partenza sbagliata, è arrivata la reazione, oppure viceversa”. “La cosa più semplice è concentraci su ogni singola partita e tirare fuori il massimo, continuando a migliorarsi giorno dopo giorno per andare avanti nel torneo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour…tra matrimoni, mare e…tennis!

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr: “VNL, una grande iniezione di fiducia in vista delle Olimpiadi”

    Lasciatasi alle spalle i problemi fisici, Sarah Fahr si è tolta questa estate delle belle soddisfazioni: tornata in maglia azzurra dopo tre anni è riuscita non solo a mettersi al collo la medaglia d’oro della VNL ma anche a conquistare il premio di miglior centrale della competizione.

    “Tornare a vivere il gruppo azzurro è stato molto bello – racconta Fahr, intervistata da Francesco Maria Cernetti per Il Gazzettino Treviso – potermi allenare, vivere di nuovo lo spirito della Nazionale. Tutto è andato per il meglio, abbiamo lavorato molto bene per tutte queste settimane e vogliamo continuare così“.

    Difficile immaginare un inizio di stagione migliore… “Sono e siamo molto contente del risultato ottenuto, vincere la Vnl rappresenta una grande iniezione di fiducia per tutto il gruppo, ma non vogliamo fermarci qui. La Vnl rappresentava uno degli obiettivi, siamo state brave a raggiungerlo, ma vogliamo continuare a lavorare bene in vista delle Olimpiadi. Speriamo che il meglio debba ancora venire”

    “Pressione? No, l’abbiamo vissuta serenamente, conosciamo i nostri valori, abbiamo solo lavorato duro cercando di dare il massimo di partita in partita. Gli obiettivi sono sempre stati chiari, siamo un gruppo forte composto da tante giocatrici esperte che hanno giocato tante partite importanti e finali”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals femminili: Egonu MVP, premi individuali anche per Orro, Sylla e Fahr

    Vinta la VNL, l’Italia fa incetta anche di premi individuali e si porta a casa uno delle due migliori schiacciatrici con Myriam Sylla, una delle due migliori centrali con Sarah Fahr, quello di miglior palleggiatrice con Alessia Orro e infine quelli di MVP e miglior opposto con Paola Egonu.

    Gli altri premi sono andati a Sarina Koga e Manami Kojima, rispettivamente schiacciatrice e libero del Giappone; e Agnieszka Korneluk, centrale della Polonia, una delle grandissime protagoniste di questa edizione.

    Premi individuali assegnati al termine dell’incontro.Schiacciatrice 1: Sarina Koga (Giappone)Schiacciatrice 2: Myriam Sylla (Italia)Centrale 1: Agnieszka Korneluk (Polonia)Centrale 2: Sara Fahr (Italia)Palleggiatrice: Alessia Orro (Italia)Opposta: Paola Egonu (Italia)Libero: Manami Kojima (Giappone)MVP del torneo: Paola Egonu (Italia)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO