consigliato per te

  • in

    La Tinet Prata riparte dalle conferme di Dante Boninfante e Samuele Papi

    Di Redazione

    La Tinet Prata di Pordenone gioca d’anticipo, mettendo già il primo, anzi i primi due, tasselli sul mosaico che comporrà la squadra per la stagione 2023-2024. È di oggi, infatti, l’annuncio ufficiale della conferma anche per il prossimo anno di Dante Boninfante e Samuele Papi sulla panchina gialloblù. Per Boninfante si tratterà della terza stagione sulla panchina di Prata dopo essere subentrato a stagione in corso nel 2020-2021. Per lui parlano i risultati (un campionato e una Coppa Italia di Serie A3), ma non solo: anche il lavoro proficuo a stretto contatto con le direzioni generali e sportive e la gestione di un gruppo squadra in continua crescita e miglioramento.

    “Volevo dare continuità ad un progetto iniziato una stagione e mezza fa – racconta Dante Boninfante dopo la firma – con l’aiuto della dirigenza e del dg Sanna abbiamo cercato di dare un’impronta significativa. I risultati dello scorso anno sono stati ottimi e quelli della stagione al momento sono buoni. L’idea è quella di prolungare il progetto cercando di migliorare. La continuità è data dalla fiducia reciproca che c’è tra lo staff e la società in un rapporto di rispetto e collaborazione e questo permette di lavorare sereni. La serenità ci deve portare a confermare i risultati di quest’anno e a cercare di fare dei passi avanti, sia dal lato agonistico che da quello organizzativo. L’idea societaria di non fermarsi e di guardare avanti è benzina che da sempre nuovi stimoli. E questo è quello che cerchiamo tutti“.

    Da marzo 2022 è il suo fido scudiero anche Samuele Papi che, alla prima panchina ufficiale in casa Tinet, ha subito centrato il traguardo della Coppa Italia: “Le motivazioni per continuare assieme sono molteplici – sottolinea Samuele Papi – innanzitutto devo ringraziare la società, con la quale mi sono trovato bene. Un ambiente che permette di lavorare al meglio ed è carico di entusiasmo. Chiaramente, avendo dovuto intraprendere una nuova avventura in un ruolo per me nuovo, ho dovuto abituarmi. Ora ho fatto esperienza e in questo il confronto con Dante è stato prezioso. Un rapporto nel quale ogni giorno cerchiamo di organizzare il lavoro in maniera utile e proficua per la squadra. Andiamo d’accordo, ma abbiamo anche un rapporto molto franco, per cui non abbiamo problemi a dirci le cose quando la vediamo in maniera differente e credo sia per questo che il nostro modo di lavorare assieme funzioni“.

    “La società che ho l’onore di dirigere – ha commentato il direttore generale Dario Sanna – è sicuramente molto soddisfatta del rinnovo per la stagione sportiva 2023-2024 di Dante Boninfante e Samuele Papi, perché sono per noi importanti per l’evoluzione e la crescita dei nostri progetti. Negli ultimi due anni hanno dimostrato serietà, professionalità e attaccamento ai colori e al progetto societario in generale. Io e il direttore sportivo Luciano Sturam abbiamo fortemente voluto questa prosecuzione perché siamo certi che la continuità possa essere un valore aggiunto per il nostro movimento. Il Presidente e tutto il CDA Volley Prata augura buon lavoro al riconfermato staff tecnico“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottile dica 43! L’incredibile longevità del palleggiatore della Lube, ma il record è di Papi

    Di Redazione Final countdown per il ritorno in palestra della Cucine Lube Civitanova! L’inizio della preparazione è previsto per domani, giovedì 18 agosto, all’Eurosuole Forum. Alle 9.30 di mattina, cinque dei quattordici biancorossi si presenteranno al palas per la consegna del materiale tecnico e le visite mediche di rito, mentre nel pomeriggio andrà in scena il primo allenamento stagionale in sala pesi a ranghi ridotti. Tra i presenti, oltre ai nuovi arrivati Francesco D’Amico e Mattia Gottardo, ci saranno Enrico Diamantini, Ivan Zaytsev e Daniele Sottile. Quest’ultimo oggi spegne 43 candeline confermandosi uno dei giocatori più longevi della SuperLega Credem Banca. Record. Nella massima serie, davanti al palleggiatore dei cucinieri in questa speciale classifica figurano solo Samuele Papi, che nel 2016/17 scese in campo per i Play Off 5° Posto a 43 anni 9 mesi e 16 giorni, e l’alzatore Vieira De Oliveira Raphael, anche quest’anno nel roster di Verona, reduce dalla sconfitta nella Semifinale dei Play Off 5° Posto 2021/22 incassata a 42 anni 10 mesi e 23 giorni lo scorso 7 maggio a Piacenza. Leggermente inferiore il momentaneo record di Sottile, a referto in Gara4 della Finale Scudetto vinta 3-0 contro Perugia l’11 maggio e valsa il settimo Scudetto della Lube. Ecco il commento del neo 43enne: “Sarà una bellissima annata, tutta da scoprire! – dice Daniele Sottile – Il mio compleanno, che festeggio in famiglia, giunge a chiusura delle vacanze come in ogni stagione e segna la ripresa dell’attività. Siamo alla vigilia della preparazione atletica! Premetto che non mi sono mai fermato e ho continuato a tenermi in forma d’estate nella palestra dell’Eurosuole Forum, questo è il mio marchio di fabbrica. So che anche gli altri compagni si sono dati molto da fare nei mesi caldi! Sono pronto ad affrontare quest’avventura con un anno in più e con tanta voglia di vincere ancora insieme a un gruppo rivoluzionato, più giovane ma di grandissima qualità e ricco di entusiasmo. Abbiamo perso un pizzico di esperienza, ma mi metterò a disposizione della squadra e cercherò di dare un contributo valido, dentro e fuori dal campo, anche con dei consigli ai più giovani…se li vorranno! Dopo la gioia dello Scudetto 2021/22, pure se a detta di molti non partiremo in prima fila ma un gradino sotto, cercheremo di andare fino in fondo in tutte le competizioni perché siamo la Lube. A questo dobbiamo mirare dopo un periodo fisiologico di rodaggio! Con il tempo e il lavoro in palestra il team saprà alzare il livello” conclude il palleggiatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Dante Boninfante è il nuovo CT della nazionale greca maschile

    Di Redazione E’ ufficiale: Dante Boninfante sarà l’allenatore della Nazionale greca maschile. Lo ha ufficializzato ieri la Federazione ellenica. Anche ad Atene, così come a Prata, Boninfante sarà affiancato nella guida tecnica da Samuele Papi. D’estate allenerà la Grecia, di inverno continuerà la sua avventura con la Tinet Prata. “L’impegno con la Grecia riguarda solo la stagione estiva – assicura – . Finiti i Play Off di serie A3 volerò subito in Grecia“. Il suo obiettivo è rilanciare il volley greco, e lo farà preparando due eventi importanti: i Giochi del Mediterraneo, che lo vedranno impegnato con la nazionale greca a fine giugno (in Algeria) e le qualificazione agli europei 2023. “Rilanciare il volley maschile greco è un impegno che mi sono preso ricordando anche le vecchie sfide da giocatore con i club – ha dichiarato a La Tribuna di Treviso – . C’è molta strada da fare e non mancano elementi interessanti da valorizzare“. (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuela Benelli e Samuele Papi candidati per la Hall of Fame 2022

    Di Redazione È stato annunciato oggi l’elenco dei candidati per l’induzione nell’ International Volleyball Hall of Fame 2022. Tra i 14 nomi, sono presenti anche due leggende già inserite nella Hall Of Fame della pallavolo italiana: Manuela Benelli e Samuele Papi. L’annuncio di chi entrerà a far parte nell’IVHOF sarà comunicato a maggio, mentre la cerimonia di premiazione è prevista sabato 22 ottobre 2022 e sarà trasmessa in diretta streaming per tutti coloro che non potrenno recarsi a Holyoke (Stati Uniti). Tutti i fan potranno votare i loro idoli da oggi fino a domenica 17 aprile al seguente link: www.volleyhall.org/class-of-2022-fan-vote.html.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Samuele Papi nuovo segretario della Commissione Atleti

    Di Redazione Riunitasi nei giorni scorsi per un Consiglio di Amministrazione molto importante per il futuro anche prossimo della pallavolo mondiale, la FIVB ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alle composizioni delle Commissioni. La principale riguarda direttamente Samuele Papi: l’ex Fenomeno azzurro, oggi allenatore della Tinet Prata, sarà il nuovo segretario della Commissione Atleti in sostituzione di Giba, che ha rassegnato le dimissioni. Il posto di Papi come membro della Commissione sarà preso dall’ex libero brasiliano Serginho; alla presidenza resta la beacher olandese Madelein Meppelink. Analoga nomina anche per Giovanni Guidetti: il tecnico del VakifBank e della Turchia subentra al dimissionario Hugh McCutcheon come presidente della Commissione Allenatori, il cui nuovo segretario sarà Philippe Blain. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Supervolley, il numero di luglio dedicato alle Olimpiadi

    Di Redazione
    Numero speciale quello di luglio 2021 di Pallavolo Supervolley, tutto dedicato alle Olimpiadi e ai nostri atleti che si preparano ad affrontarle.
    Da Ivan Zaytsev:”noi andiamo per vincere e siamo esattamente quelli di cinque anni fa, ma più maturi: prima tiravo solo fortissimo, oggi provo a scegliere la cosa giusta” a Simone Giannelli:” Avremo un girone nel quale dovremo giocare bene, prendere ritmo e consapevolezza… Da lì vi assicuro che può veramente succedere di tutto…“, fino alle schede dei nostri atleti e l’analisi degli avversari di Andrea Anastasi e Massimo Barbolini.
    Intervista doppia con due degli atleti che più ci hanno rappresentato fin’ora: Samuele Papi e Nadia Centoni, un po’ di storia con Alessandro Trebbi e non potevano mancare le rubriche sul Beach volley e sul Sitting volley altre due discipline che aspettano con entusiasmo questo appuntamento olimpico!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto dei grandi a Pasinato: “Ti porteremo sempre nel cuore”

    Di Redazione La terribile notizia della scomparsa di Michele Pasinato ha scosso il mondo della pallavolo: centinaia le testimonianze e i ricordi pubblicati sui social network da giocatori, allenatori, addetti ai lavori e semplici appassionati. I più colpiti sono naturalmente gli ex compagni di squadra della Generazione di Fenomeni, che già avevano vissuto il prematuro addio a un altro grande campione di quel gruppo, il compianto Vigor Bovolenta. Tantissimi gli azzurri che hanno voluto pubblicare un messaggio, un breve ricordo o una semplice foto dell’amico e compagno di squadra: “Ti voglio ricordare così! Tutte le altre parole non servono a nulla. La vita in certi momenti è veramente crudele” scrive Lorenzo Bernardi accanto all’immagine di Pasinato con la maglia della nazionale. Paolo Tofoli pubblica la sua foto in compagnia di Michele sul podio dei Mondiali 1998 a Tokyo: “Ti porterò sempre nel mio cuore“. Intimo e affettuoso il saluto di Ferdinando De Giorgi: “Ciao, adorabile ‘Sgrunk’“. E l’immagine di un giovanissimo Samuele Papi al fianco del ‘Paso’ è accompagnato dalle parole “Ciao amico mio, mi mancherai tanto“. Anche Andrea Giani e Andrea Sartoretti, attuali allenatore e direttore generale di Modena Volley, hanno dedicato un messaggio all’amico: “Provo un enorme dolore – scrive Giani – con Michele sono cresciuto, siamo partiti dalla Pre Juniores, sempre insieme, dal 1985. È veramente una notizia che mi stringe il cuore, Michele è un ragazzo con cui ho vissuto tanti, tantissimi anni della mia vita e l’unica cosa che posso fare ora è rivolgere un pensiero alla famiglia, a sua moglie e ai suoi figli. Mi dispiace davvero tantissimo, era un ragazzo straordinario, fa molto molto male“. “Quella di oggi è una giornata molto triste – aggiunge Sartoretti – ci lascia un grande campione, esempio di tenacia e volontà. Ho avuto il piacere di giocare in nazionale insieme a lui ed apprezzare le sue qualità di giocatore e di uomo, il dispiacere è grande, grandissimo per i suoi familiari e per chi, come me, gli voleva bene“. (fonte: Instagram, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi: “Le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa”

    Di Redazione
    Oggi alle 12 il sorteggio di Champions League con ben quattro italiane nella massima competizione europea maschile. A fare il punto della situazione è o’fenomeno Samuele Papi nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata.
    Papi, mercoledì per la Lube il secondo ko di fila con Perugia, l’unico per 3-0. C’entrano stanchezza e motivazioni o la Sir sta crescendo ed ha preso le contromisure? «Non credo sia questione di motivazioni, Perugia ha semplicemente giocato meglio. Ma la Lube ha vinto l’unica gara che assegnava un trofeo».
    Primo o secondo posto per i playoff conta poco? «Sì, specie quest’anno che in casa non si hanno i tifosi».
    Stesso discorso per il sorteggio di Champions? «Più o meno, io credo che debba essere l’altra squadra ad aver paura della Lube, non il contrario. Comunque le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa».
    Zaytsev ha affermato che vuol tornare a casa e rumors ipotizzano il ritorno alla Lube se il piano A (conferma di Leal) saltasse. Da ex schiacciatore, pensa che Rychlicki gli darebbe il ruolo di opposto tornando a ricevere come a Ravenna? «Per ora sono voci e comunque la vedo dura che Kamil gli possa lasciare il ruolo».
    Voci anche quelle su un Blengini atto II? «Onestamente non lo so, davvero. Con lui parliamo solo di Nazionale». LEGGI TUTTO