consigliato per te

  • in

    Ivan Zaytsev: “Altissimo livello, ma non abbiamo fatto ancora nulla”

    Di Redazione È forse la miglior Cucine Lube Civitanova della stagione quella ammirata in Gara 2 di Finale Scudetto contro Perugia e la si è vista, sicuramente non a caso, proprio nel momento più importante. Ne è ben consapevole Ivan Zaytsev, che a fine partita esulta: “Una serata bellissima! È stata una pallavolo di altissimo livello stasera, è pur sempre una finale. Era importante dare il massimo in ricezione, battuta e attacco; posso dire che ci siamo riusciti bene. Questo palazzetto ha spinto insieme alla squadra e ci ha condotti alla vittoria“. “Siamo molto contenti – aggiunge Zaytsev – ma non abbiamo fatto praticamente nulla, manca l’ultimo tassello, quello più importante e più difficile. Adesso ci godiamo questa vittoria, stacchiamo un po’ la spina, anche perché in questi giorni la tensione è altissima, c’è un gran dispendio mentale. Domenica ci giochiamo tutto. Dobbiamo restare sul pezzo e migliorarci nelle piccole cose in vista di Gara 3“. “Non è stata una partita perfetta – ammette Robertlandy Simon – perché abbiamo avuto dei momenti difficili, ma siamo arrivati con la mentalità giusta. Ancora non abbiamo vinto nulla e dobbiamo recuperare le energie: sappiamo che sarà ancora più dura a Perugia e siamo consapevoli che la Sir giocherà ancora meglio in casa. Dobbiamo continuare a mantenere il nostro livello. È significativo vincere davanti a questo pubblico dopo due anni a porte chiuse: è stato molto duro giocare senza i nostri tifosi, perché tutte le partite sembravano degli allenamenti. È bello vedere un palazzetto pieno, è la cosa più bella per un giocatore. Ora testa a Perugia e andiamo avanti“. Uno degli eroi della serata è Marlon Yant, autore di una partita strepitosa: “Abbiamo avuto un ottimo inizio di gara – spiega il giovane cubano – e l’intenzione era quella di mantenere quei ritmi per tutta la partita. In realtà nel secondo set siamo andati leggermente in difficoltà, ma siamo stati bravi a recuperare e a rimetterci in carreggiata. Personalmente ho cercato di restare focalizzato su ogni pallone: sono stato aiutato anche dal pubblico, non avevo mai visto il palazzetto sold out, è la mia prima volta. Sono stato molto contento di vedere una cornice così suggestiva ed è stata una grande emozione che ci ha condotti alla vittoria“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricardo Lucarelli: “Adesso sappiamo quanto vale la nostra squadra”

    Di Redazione Che il valore del fattore campo non sia poi così decisivo in questi Play Off Scudetto lo si è già visto, ma la vittoria della Cucine Lube Civitanova in Gara 1 della Finale Scudetto in casa di Perugia vale comunque tantissimo per il modo in cui è arrivata. Due settimane fa, dopo la reazione e il sorpasso della Sir, la Lube si sarebbe forse sfaldata: oggi è andata molto diversamente. E lo sottolinea anche Ricardo Lucarelli: “Dopo diversi momenti di difficoltà, adesso abbiamo capito qual è il valore della nostra squadra e sappiamo di poter contare l’uno sull’altro. Siamo tutti importanti, da chi gioca a chi sta in panchina ed entra in campo anche solo un minuto. Queste sono partite piene di pressione, ma è proprio la pressione che ci stimola dare qualcosa in più“. “Era importantissimo – aggiunge lo schiacciatore brasiliano – partire con il piede giusto in questa serie di finali così difficile. Sono contentissimo per questa vittoria, perché giocare qui non è mai facile: non a caso in stagione abbiamo perso contro questa grande squadra sia in casa sia a Perugia. Dobbiamo ancora vincere altre due partite per tenere lo Scudetto, avremo il tempo di capire cosa abbiamo sbagliato e cosa abbiamo fatto bene oggi per provare a migliorarci mercoledì“. Eroe della giornata Robertlandy Simon, davvero devastante in attacco e non solo: “Quella di oggi è stata una grande partita! Daremo il massimo per regalare spettacolo in questa finale. Nonostante gli alti e bassi, anche oggi l’abbiamo portata a casa. Vincere qui era importantissimo, siamo venuti proprio per dare battaglia e far vedere quanto valiamo. La battuta può fare la differenza, ma è troppo importante anche ricevere, attaccare e, soprattutto, mantenere lo spirito di squadra perché è quello che sposta realmente gli equilibri. Ora c’è solo da riposarsi e concentrarsi sull’impegno di mercoledì. La strada è ancora lunga!“. “È una vittoria di squadra, di carattere, di difesa, di resistenza e tenacia – commenta Gianlorenzo Blengini – ma è solo una vittoria in una serie che è appena iniziata, una serie molto difficile perché c’è un avversario che ha dominato una stagione e ha delle individualità mostruose. La squadra oggi ha dimostrato di saper accettare la sfida sul piano caratteriale e ha capito il momento. Loro ci hanno creato delle difficoltà, ma siamo stati bravi a uscirne e ci siamo portati a casa questo successo per un buon avvio. Ora bisogna scaricare la tensione per poi concentrarsi su Gara2 che sarà difficile come stasera, se non di più“. L’allenatore della Lube analizza così la partita: “Una rivale come la Sir, nonostante tu ci metta la qualità, spesso ti tiene con la palla lontana dalla rete, non per tue mancanze ma per la qualità individuale della sua battuta. Mettere le alzate vicino alla rete per dare agli attaccanti la possibilità di scegliere o di chiudere il punto o per giocare un’azione più lunga, queste sono state le chiavi decisive. A tratti abbiamo servito bene, ma abbiamo lavorato altrettanto bene con la difesa: ci siamo comportati da squadra operaia senza mai darci per vinti. Sarà questo lo spirito da mantenere nelle prossime gare della serie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Mozic è il re dei bomber, Leon inarrestabile dai nove metri

    Di Redazione L’ultimo recupero di ieri sera ha chiuso, anche per le statistiche, la stagione regolare di Superlega maschile, incoronando i migliori interpreti di ogni fondamentale. Il numero uno della classifica dei migliori realizzatori non è una sorpresa per l’andamento del campionato, ma lo è certamente se si pensa all’età e alla carriera del giocatore: a soli 20 anni e all’esordio in Italia Rok Mozic si è già dimostrato un protagonista assoluto, trascinando Verona Volley alla salvezza. Per il bomber sloveno 466 punti contro i 431 di Nimir Abdel-Aziz, penalizzato anche dall’infortunio nelle ultime partite, e i 420 di Wilfredo Leon, che è il migliore dal punto di vista della media punti per set (5,19, appena superiore al 5,12 di Mozic). Foto Lega Pallavolo Serie A Leon può comunque “consolarsi” con il predominio assoluto nella classifica dei migliori battitori: il cubano-polacco della Sir Safety Conad Perugia ha messo a segno ben 62 ace, 0,77 per set. Lontanissimi gli inseguitori, Linus Weber a quota 51 e Mattia Bottolo a 47, mentre se si guarda alla media per set solo Yuji Nishida riesce ad avvicinare Leon con 0,70; molto bene anche Georg Grozer a 0,61. A livello di squadra, però, la Kioene Padova scavalca la capolista con ben 191 ace totali, 2,01 a set (contro i 171 e 1,94 per set di Perugia). Foto CEV Il miglior attaccante della Superlega è, non sorprendentemente, un centrale: Robertlandy Simon surclassa tutti con il 68,25% di efficacia. Dietro al gigante della Lube i pari ruolo Flavio Gualberto (62,68%) e Barthelemy Chinenyeze (59,14%), anche se il francese supera il brasiliano per media ponderata (che tiene conto anche degli errori). Il primo degli schiacciatori è ancora una volta Leon con il 53,82%. Se si guarda al numero di attacchi vincenti per set, regna nuovamente Rok Mozic (4,44) davanti a Nimir e Adis Lagumdzija; e da questo punto di vista il miglior attacco di squadra è quello della Leo Shoes PerkinElmer Modena, con 13,41 vincenti a set contro i 13,31 di Perugia e i 13,21 di Civitanova. Foto Lega Pallavolo Serie A Nella classifica dei muri domina Matteo Piano: il capitano dell’Allianz Milano ha messo a segno ben 71 block vincenti, 12 in più del secondo classificato Aidan Zingel di Cisterna (59), che la spunta di un’incollatura su Flavio. Piano ha anche la miglior media di muri per set (0,80), ben distante dagli 0,68 di Marko Podrascanin e dallo 0,67 del centrale brasiliano di Vibo. A livello di squadra, l’Itas Trentino ha messo a segno più muri di tutti (235 contro i 233 di Cisterna e Perugia), ma la Sir Safety Conad prevale come media per set, con 2,65 contro i 2,55 di Lisinac e compagni. Foto Lega Pallavolo Serie A Più complesso, come sempre, valutare il rendimento in ricezione. Considerando il numero di ricezioni perfette, il migliore sarebbe Marko Vukasinovic di Ravenna, con 2,17 per set, davanti a Federico Bonami di Verona e Joao Rafael di Taranto (1,88 per entrambi). Il parametro più affidabile è però quello della media ponderata, in cui emergono due ricettori di Perugia: Alessandro Piccinelli, che però ha disputato solo 35 set, a 5,93, e Oleh Plotnytskyi a 5,89. A seguire Leonardo Scanferla, libero di Piacenza, e il collega di Taranto Gabriele Laurenzano, che ha anche la miglior percentuale di ricezione perfetta in assoluto (34,88%). (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Simon suona la carica: “Giochiamo come sappiamo, nulla è impossibile!”

    Di Redazione In CEV Champions League servirà una Cucine Lube lucida e paziente per l’exploit nel ritorno dei Quarti di Finale. L’impresa è delle più complicate, ma i campioni d’Italia credono nella rimonta in Polonia e proveranno con tutte le forze a ribaltare la sconfitta in tre set subita lo scorso 8 marzo all’Eurosuole Forum contro lo Jastrzebski Wegiel. Per coach Blengini sarà fondamentale riuscire, per quanto difficile, a giocare con la testa sgombra dal pensiero del passaggio del turno. Queste, invece, le parole di Robertlandy Simon: “Nulla è impossibile! Abbiamo le qualità per ribaltare il risultato dell’andata, io ci credo. Non sarà facile, ma in Champions League nulla è semplice. Dobbiamo vincere una partita, cosa che sappiamo fare bene, per poi giocarci tutto al Golden Set. Gli avversari sono forti, ma per me tutto dipenderà dalla nostra testa, dovremo sbagliare di meno e giocare più di squadra. Dopo lo stop per il Covid, senza allenamenti sulle gambe, abbiamo battuto i campioni d’Europa dello Zaksa in Polonia, mentre abbiamo perso senza lottare in casa con lo Jastrzebski Wegiel, che a sua volta ha incassato una sconfitta netta nella Coppa polacca proprio con il Grupa Azoty. Ogni partita è diversa dalle altre, ma l’approdo alla Semifinale dipende da noi. Siamo consapevoli che la formazione di Gardini sia preparatissima nel muro-difesa e sarebbe sbagliato aspettarci sconti. Dobbiamo giocare come sappiamo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube k.o. a Modena, Cormio: “Commesso con una marea di errori. Marlon? Da valutare”

    Di Redazione Brutta serata al PalaPanini per i campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova, che nel recupero della 6° giornata di ritorno sono stati sconfitti in quattro set da Modena (25-21, 22-25, 25-20, 25-20 i parziali). Di seguito i commenti post partita di Giuseppe Cormio, dg dei cucinieri, oltre che di due dei protagonisti in campo tra i biancorossi: Gabi Garcia (14 punti messi a referto) e Robertlandy Simon (15). Giuseppe Cormio (direttore generale): “Non so se questa sconfitta possa pesare in chiave secondo posto, di sicuro in questo momento dobbiamo soltanto pensare ad andare avanti e vedere come poter continuare ad allenarci e giocare perché veramente la situazione di settimana in settimana diventa sempre più complicata. Oggi abbiamo giocato senza tre dei quattro schiacciatori della rosa e così è davvero difficile se non impossibile. Non ci si può neanche allenare. Al di là di questo, comunque, va detto che abbiamo giocato male, commettendo una marea di errori e concedendo molto più del dovuto. Ora l’importante è concentrarci sulla partita di martedì in Champions League, per la quale speriamo di poter avere il grande sostegno del pubblico, trattandosi di una sfida davvero importante per l’Europa. Poi per il campionato vedremo, augurandoci naturalmente di registrare il rientro di qualche giocatore che ci consenta, se non altro, di poter fare dei cambi. L’infortunio a Marlon? Da valutare, mi auguro che non sia nulla di grave”.  Gabi Garcia: “Modena ha giocato sicuramente una buona partita di squadra, mentre noi abbiamo commesso troppi errori e dovremo lavorare affinché certe situazioni non si ripetano in futuro. Resettare è la parola d’ordine. Ora testa alla partita di martedì, fondamentale per il cammino in Champions League”. Robertlandy Simon: “Loro hanno giocato una bella pallavolo, difendendo molto più di noi e riuscendo a metterci in difficoltà in molte occasioni. La Lube non è certamente incappata in una delle sue migliori serate. Partite come questa possono capitare, dobbiamo guardare subito avanti per trovare le giuste energie fisiche e mentali in vista della sfida europea di martedì prossimo. Dall’inizio della stagione dobbiamo fronteggiare delle difficoltà, ovvero gli infortuni, ma la pallavolo è anche questo. La cosa più sbagliata che potremmo fare in questo momento è piangerci addosso. Di sicuro è difficile, ma bisogna andare avanti cercando di concentrarci sulle cose buone che abbiamo fatto e migliorare perché anche stasera a tratti abbiamo giocato una bella pallavolo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulianelli e la nuova Lube: “Ringiovanimento programmato. Pedrini? Non mi ha capito…”

    Di Redazione Mentre la stagione entra nel vivo, con la qualificazione ai quarti di Champions League conquistata mercoledì, la Cucine Lube Civitanova è già proiettata al futuro. Il patron Fabio Giulianelli aveva preannunciato le nuove strategie di mercato qualche settimana fa e adesso torna sull’argomento in un’intervista concessa ad Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “Diventa irresponsabile agire come prima. Troppe persone stentano a percepire che la realtà è cambiata in questi tre anni a causa del Covid. Il ringiovanimento della squadra era previsto, e quindi si penserà a un progetto più a lungo termine“. A pungolare Giulianelli sono anche le parole di Catia Pedrini, presidente di Modena, che aveva parlato di “dichiarazioni surreali” e di “spese folli” da parte di Civitanova: “Non ha capito il mio ragionamento, non è che piango e poi spendo ugualmente. Quando si poteva abbiamo speso, ma ora i parametri sono cambiati e occorre responsabilità per tutto il movimento“. Infine il patron della Lube conferma di fatto l’addio a Robertlandy Simon, destinato ad accasarsi a Piacenza: “È una forza della natura, siamo affezionati a lui, ma ognuno fa le sue scelte. Noi sicuramente non abbiamo favorito l’uscita“. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Gara molto sofferta, bravi ad avere pazienza”

    Di Redazione Non è stata certo la passeggiata dell’andata per la Cucine Lube Civitanova, che sul campo della Lokomotiv Novosibirsk ha avuto bisogno di 4 set di battaglia per avere la meglio e aggiudicarsi una vittoria preziosissima per il suo futuro in Champions League. Lo conferma il tecnico Gianlorenzo Blengini a fine partita: “La gara è stata molto sofferta. Ci aspettavamo un team ostico al servizio. All’Eurosuole Forum non c’era riuscito, ma oggi il Lokomotiv ci ha messo in seria difficoltà. Loro battevano con grande potenza, continuità e qualche variazioni. Facevamo fatica a sviluppare il nostro gioco e a usare i centrali, oltre agli ace diretti“. “Resistere in campo, arrangiarsi e giocare con palla alta – aggiunge l’allenatore di Civitanova – non è stato facile, ma i ragazzi sono stati davvero bravi ad avere pazienza, aspettare il momento, trovare progressivamente la chiave di volta in battuta e nello sviluppo del gioco. Una grande vittoria“. “Ci aspettavamo una prova arrembante del Novosibirsk – dice Robertlandy Simon, uno dei protagonisti della vittoria – perché avevano bisogno di punti. Noi abbiamo fatto fatica a dormire ieri sera, ma abbiamo lottato da squadra affrontando la gara nel migliore dei modi. Ora vogliamo il primo posto in casa, ma intanto siamo tranquilli e pensiamo al campionato di SuperLega. Nell’ultimo turno lotteremo per il primato contro una grande squadra, lo Zaksa“. Decisivo per la vittoria della Lube l’ingresso dell’opposto Gabi Garcia Fernandez in sostituzione di un opaco Zaytsev: “Sono reduce da una buona partita – commenta il portoricano – e sono molto grato per il titolo di MVP. Un successo frutto della convinzione e di mentalità sempre più forte. La squadra è rimasta unità e ha conquistato una grande vittoria. Dobbiamo continuare così!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simon c’è: “Non penso al mercato, ma solo allo scudetto che ho sul petto”

    Di Redazione Se lo scontro diretto tra le seconde forze del campionato è andato alla Lube, buona parte del merito va attribuita a Robertlandy Simon, che nel momento più difficile del match, il quarto set, si è caricato la squadra sulle spalle trascinandola al tie break poi vinto. In barba a tutte le voci di mercato che lo vedono protagonista ormai da diversi giorni: “Distratto io? Non penso assolutamente al mercato, ora penso solo ad allenarmi e a vincere le partite” racconta il centrale di Civitanova al microfono del collega Mauro Giustozzi per la Gazzetta dello Sport al termine della battaglia vinta ai danni di Trento. Nonostante Perugia stia facendo corsa a sé in questa Regular Season, i Campioni d’Italia in carica continuano a giurare che venderanno cara la pelle sino alla fine, come conferma proprio il gigante cubano (2 metri e 8 centimetri d’altezza, n.d.r.): “Ci proveremo sicuramente, ci crediamo, sarà dura per tutti toglierci lo scudetto dalla maglia”. Che sia per lui la caccia all’ultimo trofeo prima di lasciare Civitanova e approdare a Piacenza? “Personalmente a me piace sempre vincere e portare trofei ogni anno – conferma -. Lavoro tanto per vincere”. E questa mentalità, ancora una volta, è stata un fattore anche contro l’Itas in uno dei match più importanti (e spettacolari) di tutta la stagione. “Non si deve mai dare per persa la partita o il set, questa è la cosa che io e i miei compagni abbiamo stampata in testa – racconta -. Fino a che non cade l’ultimo pallone non bisogna mai mollare. Non solo io, tutta la squadra ha avuto la forza di crederci sempre. Direi che è stato un ottimo lavoro di squadra, e questo conta tanto. Adesso bisogna continuare, non possiamo mollare assolutamente nulla”. Se poi Perugia dovesse inciampare lungo il cammino, “Dovremo essere pronti ad approfittarne – conclude -. Questo è il campionato più bello al mondo, ma anche il più difficile. E di partite da giocare ce ne sono ancora tante”. A buon intenditor… LEGGI TUTTO