consigliato per te

  • in

    Trento verso Conegliano, Bertini: “Loro stanno facendo la storia, sarà durissima”

    Di Redazione L’ottava giornata del girone d’andata proporrà a Piani e compagne la trasferta sul parquet delle campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo dell’Imoco Conegliano. Domenica alle 17.00 al PalaVerde di Villorba la Delta Despar Trentino farà visita alla capolista, reduce da una serie aperta da record di 73 vittorie consecutive inanellate nelle diverse competizioni giocate. Una trasferta quindi particolarmente difficile per il sestetto di Matteo Bertini, determinato però a lasciarsi alle spalle un periodo avaro di soddisfazioni con una prestazione convincente in vista dei prossimi importantissimi scontri diretti che attenderanno le gialloblù. In settimana la squadra si è allenata senza particolari intoppi di natura fisica. “In settimana abbiamo mostrato buone cose e abbiamo lavorato su quello che non è funzionato a dovere sabato contro Perugia, in primis il nostro contrattacco – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Certamente dobbiamo migliorare l’approccio alla gara e la capacità di restare concentrati punto su punto. Ovviamente conosciamo il valore di Conegliano e sappiamo che sarà una gara durissima: penso sia inutile spendere ulteriori parole per una società e una squadra fantastica, che nonostante tanti problemi sta continuando a vincere e a scrivere la storia di questo sport, a testimonianza di un fantastico impianto di gioco. Cercheremo di fare la nostra partita, senza guardare il punteggio ma lottando su ogni pallone e provando a ritrovare il nostro ritmo di gioco“. CURIOSITÀ – Sono due i precedenti in gare ufficiali tra queste realtà, affrontatesi per la prima volta nello scorso campionato di serie A1 femminile con un doppio successo (3-1 e 0-3) di Conegliano. Due le ex della sfida: Eleonora Furlan, a Conegliano nel 2014/2015, Raphaela Folie, centrale altoatesina in forza alla Delta nel 2009/2010 in serie B1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Record merito della pianificazione della società, ora in casa vogliamo far festa”

    Di Redazione Come, ormai sapranno anche le pietre, a Cuneo l’Imoco è entrata nel libro dei record centrando la vittoria consecutiva numero 73 ed eguagliando così l’impresa delle turche del Vakif, ma vincendo la prossima gara contro Trento il record diventerebbe assoluto. E coincidenza vuole che il match si giochi proprio al Palaverde, davanti al proprio pubblico che non vede l’ora di partecipare a un evento che sarebbe storico per poter dire un giorno “io c’ero”. In casa Conegliano tutti, nessuno escluso, continua a sostenere che ciò che conta di più sono i trofei, ma ormai la gioia per questo traguardo è tale e tanta che si fatica a non parlarne. L’ultimo a farlo, in una bella intervista rilasciata al collega Mirco Cavallin per il Gazzettino di Treviso, è coach Santarelli, alla guida della squadra dal 2017 e dunque tra i grandi protagonisti di questa impresa. “Il record? Personalmente ho iniziato a pensarci dalla fine della stagione 2020/2021, ma non è stata un’ossessione – racconta -. Gran parte del merito di questo record va alla società che ha saputo pianificare tutto nei minimi dettagli in questi anni permettendomi di lavorare nelle migliori condizioni. La prossima contro Trento? Ora che siamo a quota 73 sarebbe una bugia dire che non pensiamo al record assoluto. Sarebbe molto bello per noi festeggiare un traguardo simile di fronte al nostro pubblico per celebrare tutti insieme”. Se nell’immaginario collettivo, ormai, l’Imoco appare come una squadra imbattibile, costretta quasi a battere chiunque per 3-0, bisogna dare merito a questo gruppo di aver saputo centrare questo numero impressionante di vittorie di fila facendo fronte anche a momenti difficili, come questo inizio di stagione costellato da tante assenze. “Gli ultimi mesi sono stati tutt’altro che una passeggiata per noi – sottolinea Santarelli -. Gli infortuni, le fatiche estive delle nazionali tra Olimpiadi ed Europei, le contendenti al titolo che si sono rafforzate. Non posso far altro che complimentarmi con le mie ragazze per come hanno reagito nei momenti difficili. Basta guardare la reazione che hanno avuto negli ultimi match quando erano sotto 2-1 e poi hanno vinto al tiebreak”. Ora, come detto, la grande opportunità di scrivere in casa una pagina “unica” di storia dello sport. Poi, mercoledì, sarà di nuovo tempo di pensare in grande, con l’esordio in Champions “dove puntiamo a riconfermarci”, tiene a precisare ancora il coach. Perché il mantra in casa Imoco resta sempre quello: ok i record, ma ciò che conta di più sono i trofei. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, scatta la “missione Piemonte”: prima Chieri, poi Cuneo

    Di Redazione Le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley partono oggi per la “missione Piemonte”, due partite consecutive nella regione sabauda: la prima è in programma domani, mercoledì, alle 20.30 ed è l’anticipo della 12° giornata (originariamente in programma il 19 dicembre, in concomitanza con il Mondiale per Club ad Ankara) sul campo di Chieri contro la Reale Mutua (terza forza del campionato), la seconda sarà domenica alle 17.00 a Cuneo contro la Bosca San Bernardo Cuneo nell’ormai classico “derby del vino”. Domenica dopo la gara il rientro alla base per la squadra gialloblù, che parte per il Piemonte sulla scia di 71 successi consecutivi, decisa a continuare la striscia vincente dopo le due vittorie al tie break nelle ultime giornate con Monza fuori casa e con Busto Arsizio sabato al Palaverde. Conegliano è attualmente prima nella classifica di A1, imbattuta con 16 punti, mentre l’avversaria di domani nell’anticipo, la Reale Mutua Fenera Chieri, viene da un bel successo con l’Acqua e Sapone Roma (3-0) e, dopo tre vittorie consecutive, è al terzo posto con 12 punti. Nei precedenti storici Conegliano ha vinto tutte le sei sfide con le piemontesi che andranno a caccia domani del primo successo. Un’ex nelle file della squadra di casa, il libero scuola gialloblù Chiara De Bortoli. Coach Daniele Santarelli presenta così la prossima sfida: “Quella di domani a Chieri sarà un’altra gara molto impegnativa che ci presenta il calendario dopo le due battaglie con Monza e Busto. Avremo di fronte una delle squadre più in forma del campionato, vincono da tre partite e giocano bene, ma non è una novità viste le ultime ottime stagioni delle piemontesi. Noi abbiamo avuto due partite andate bene sul piano del risultato e del carattere della squadra, meno sul piano del gioco”. “Dobbiamo migliorare molto in difesa e nel limitare i tanti errori – precisa – , ma in generale stiamo lavorando per crescere perché ormai siamo a un mese dal Mondiale per Club, il nostro prossimo obiettivo, e vogliamo arrivarci al top. In questa prospettiva sono contento che in questo periodo affrontiamo squadre forti e agguerrite come lo sono state le ultime avversarie e come lo sarà Chieri domani”. “Giochiamo su un campo difficile contro una squadra in gran forma, poco da dire, ci vorrà una partita di alto livello per vincere, certamente migliore delle ultime che abbiamo disputato, ma sono convinto – conclude – che le ragazze tireranno fuori il meglio di sè in questa trasferta piemontese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi A1: Imoco resta imbattuta, impresa Bergamo, Chieri e Firenze sognano

    Di Redazione Spettacolo e qualità negli anticipi della 6^ giornata del campionato di Serie A1. La capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano piega dopo 2 ore e 10 minuti gioco al tie-break l’ottima Unet e-work Busto Arsizio, mentre i successi de Il Bisonte Firenze contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e della Reale Mutua Fenera Chieri contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club proiettano momentaneamente al secondo posto le squadre di Bellano e Bregoli. Non si ferma più la Volley Bergamo 1991 che sbanca anche il campo del Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo una maratona di quasi due ore e mezza di gioco.Domani di scena le altre partite della 6^ giornata del campionato di serie A1 tutte visibili in live streaming su Volleyball World Tv. Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo su Sky Sport Arena (canale 204 del bouquet Sky). Al Palaverde di Villorba è pallavolo di altissimo livello tra la capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano e l‘Unet e-work Busto Arsizio. Davanti a 3031 spettatori Egonu trascina le pantere alla 71^ affermazione consecutiva, ma soprattutto mette il punto esclamativo su una prestazione di grande spessore. Nel riscaldamento pre-gara coach Musso perde Mingardi per una lesione muscolare al gluteo e schiera Battista. L’opposta biancorossa, pur a metà servizio, in ogni caso giocherà alcuni spezzoni della partita, risultando come sempre decisiva. Conegliano nonostante l’emergenza, gioca con la formazione tipo ma soffre la pressione al servizio delle farfalle biancorosse. Busto fa la partita, la Prosecco Doc Imoco Volley rimane in scia e al momento opportuno, grazie anche alla migliore lettura della distribuzione del gioco di Wolosz, cambia ritmo alla partita. Così nel quarto set la regia della polacca diventa la chiave per svoltare la partita. De Kruijf è monumentale (14 punti, 71% in attacco). mentre Plummer fa la differenza in ricezione (51% perfetta) e in attacco (18 punti, 52%). Poi Courtney, in crescita, chiude alcuni scambi con intelligenza tattica. Buona la prova del libero Caravello, mentre Folie è sempre lucida sotto rete (7 punti, 60% in attacco). L’Unet e-work gioca una gran partita, trova nel servizio vincente l’alleato migliore (3-6), ma cala alla distanza in ricezione (44%-36%) e in attacco (51%-45%). Gray dimostra classe in avanti (28 punti, 66%) con Stevanovic pronta ad incidere (10 punti, 53% in attacco). Il quinto set si gioca palla su palla concluso 15-11 a favore delle padrone di casa. La Prosecco Doc Imoco Volley sale a 16 punti, per Unet e-work è un punto d’oro che fa morale e classifica. Continua il momento d’oro de Il Bisonte Firenze che supera 3-0 la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e sale momentaneamente al secondo posto. Sorokaite è decisiva in attacco (12 punti) ma garantisce qualità in ricezione (44% perfetta). Funziona la correzione muro-difesa e il fondamentale dei muri vincenti si rileverà micidiale per battere le lombarde di Volpini (11-1). Partita che si disputa su buoni livelli, mentre nel terzo set Braga (13 punti) e Shcherban (9) provano a riaprire la sfida con la frazione vinta ai vantaggi 27-25 dalle toscane. Secondo posto momentaneo anche per la Reale Mutua Fenera Chieri grazie al netto 3-0 sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Grobelna (17 punti, 48% in attacco) e Villani (14 punti, 58% sotto rete) trascinano le piemontesi verso un risultato frutto di qualità nel gioco. Partita da applausi in avanti (50%) e in ricezione(42% perfetta), ma nel fondamentale proprio della seconda linea Villani (53% perfetta) e il libero De Bortoli (50%) fanno la differenza e danno quelle certezze che permettono a Bosio di poter avere una distribuzione del gioco impeccabile. Nelle capitoline generosa la prova del libero Venturi (47% ricezione perfetta), mentre Klimets è l’unica ad andare in doppia cifra. Al PalaBarton fa festa la Volley Bergamo 1991 che vince 3-2 contro la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e infila la terza vittoria consecutiva. Prova super di Di Iulio al palleggio, eletta Mvp della partita, ma è il gioco della squadra di Giangrossi che cresce gara dopo gara, anche perché in seconda linea il libero Faraone continua a fornire prestazioni di grande spessore. A Perugia gira con il 55% di ricezione perfetta, mentre il capitano Loda dà sicurezza in attacco (16 punti) e anche in ricezione (57% perfetta). Poi Lanier che con Giangrossi sembra aver trovato la consacrazione nel campionato italiano fornendo un’altra prova super (20 punti). Ha da recriminare invece la formazione di Cristofani che adesso ha trovato migliore equilibrio in seconda linea con l’innesto di Guerra a tempo pieno (58% ricezione perfetta) e che garantisce punti importanti in avanti (24). Perugia sale di rendimento man mano che l’intesa tra Bongaerts e Diouf si perfeziona. L’opposta italiana segna 28 punti e conferma di essere la leader di questa squadra.  Il Bisonte Firenze – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-18, 27-25) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11) Bartoccini Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 20-25, 6-15) Reale mutua Fenera Chieri – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) CLASSIFICA PARZIALE (in neretto le squadre che hanno giocato gli anticipi)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Vero Volley Monza 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. Gli altri match in programma domenica 7 novembreSavino del Bene Scandicci – Vero Volley Monza (ore 17.00)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino (ore 17.00)Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo (ore 20.30) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto s’illude, poi Conegliano ripete l’impresa: altro 3-2 in rimonta

    Di Redazione Sesto turno di campionato per la Prosecco DOC Imoco Volley con l’Unet E-Work Busto Arsizio e sesta vittoria per le Pantere che continuano la loro marcia finora incontrastata. Sono ora 71 i successi in fila della serie infinita del team gialloblù che continua a scrivere la storia con un imbattibilità vicina ormai ai due anni (ultimo k.o. il 12 dicembre 2019). Dopo aver sudato le proverbiali sette camicie contro Monza la settimana scorsa, altra avversaria di rango oggi al Palaverde, una Busto Arsizio che ci ha provato, ma non è riuscita nell’impresa di mettere sotto le Pantere, pur incompleta vista la perdurante assenza di Fahr (in tribuna), Sylla e De Gennaro (in panchina). Primo set – Coach Santarelli schiera Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Plummet-Courtney, libero Caravello. Risponde coach Musso per le lombarde (Mingardi out) con Poulter-Battista, Olivotto-Stevanovic, Gray-Bosetti, libero Zannoni. Si inizia a ritmi altissimi, con Busto brava a difendere e contrattaccare (2-4). Le Pantere riordinano le idee e pareggiano con i muri di Folie e De Kruijf, ma Stevanovic risponde con autorità. Conegliano prende il primo vantaggio ancora con il muro, 8-7. Capitan Wolosz mette in temperatura il braccio pesante di Plummer, poi l’altra statunitense Courtney firma il primo break delle venete (11-8) e c’è il time out delle ospiti. La ricezione gialloblù offre palloni al bacio per il gioco spinto di Wolosz, il cambio palla funziona e nella fase break “The Queen” De Kruijf (fantastico primo set con 6 punti e 5/5 in attacco!) per due volte chiude i colpi per il 15-11. La Prosecco Doc Imoco ha rotto gli argini e vola via (18-12) con l’olandese ancora protagonista. Alexa Gray (7 punti nel set) con una serie di attacchi riavvicina le lombarde, approfittando di un paio di distrazioni delle avversarie Busto rientra fino al -3 (21-18), time out di coach Santarelli. Sospinta dal suo pubblico e dalle bordate di Paola Egonu (7 punti nel set) la squadra di casa però resiste alla reazione dell’Unet e conquista il primo set 25-21 con la parallela finale di Megan Courtney. Secondo set – Nel secondo set l’Unet E-Work parte con entusiasmo ed aggressività nonostante il primo boccone amaro, Stevanovic e compagne partono subito bene (1-4) e tengono il vantaggio trovando soluzioni vincenti con tutte le loro attaccanti, ben orchestrate da un’ottima Poulter (8-13). Nel momento del bisogno coach Santarelli trova un’Egonu che cresce palla dopo palla, attacco e muro per il -3 (10-13) mentre il match sale di tono agonistico. Le Pantere soffrono le battute aggressive delle ospiti e cominciano anche a mettere a tabellino punti a muro dopo lo zero del primo set: 10-16 e time out delle padrone di casa (entra Vuchkova), ma al rientro Bosetti colpisce d’esperienza per il +7. Conegliano si ricompatta e torna aggressiva, a suon di muri e contrattacchi torna sotto sospinta dal suo pubblico (15-18). Poulter e compagne però non mollano (16-20), ma Egonu (7 punti nel set) va in cielo e colpisce (17-20). Entrano Frosini e Gennari, ma Gray è “on fire” (6 punti con il 70% nel set) , l’attacco gialloblù non è scintillante (37% nel set contro l’ottimo 56% del primo) e Busto tiene la testa (18-22). Gli errori al servizio condannano nel finale le venete e la squadra di coach Musso può chiudere un set vissuto sempre in testa: 20-25 con il beffardo colpo finale di Bosetti. Terzo set – Il terzo set vede ancora l’Unet E-Work partire di slancio (2-6) con Conegliano che fatica in ricezione spianando la strada alle ospiti. Time out “motivazionale” di coach Santarelli e si riparte. Capitan Wolosz si affida a Egonu che tra aces e bombe terrificanti ricuce lo strappo (5-6). Si rivedono anche i primi tempi di De Kruijf e i colpi di Kathryn Plummer che pareggia (7-7). Il primo vantaggio arriva con la “solita” Egonu, poi Wolosz mura il 10-8, time out di Busto. Il set è una battaglia su ogni pallone, Gray continua a vestire i panni della condottiera per la squadra ospite che reagisce subito e torna avanti 12-13. L’olimpionica Poulter fa ammattire il muro-difesa gialloblù con ottime soluzioni per le sue attaccanti che trovano varchi nella difesa di casa, finchè Lara Caravello trova due salvataggi importanti che propiziano il -1 (15-16) di De Kruijf. Stevanovic e Gray però replicano, l’Unet allunga ancora e c’e’ un nuovo t.o. sul 15-18. Si va ad elastico, Poulter di forza spara il -1 (17-18), Egonu (9 punti nel set) scardina il muro e le Pantere mostrano i muscoli (18-18). Sprint finale a ritmo indiavolato, grande difesa di Courtney e Gennari (appena entrata), diagonale di Plummer per il 20-19. Si scatena Ungureanu (5 punti nel set), in campo per Bosetti, due aces che valgono oro perchè ora è l’Unet a condurre (20-23). Gray continua la sua super partita (9 punti e 2 muri nel set con il 70% in attacco!), mura Egonu per il 20-24. Plummer annulla il primo set ball, ma Stevanovic chiude il set e manda avanti 2-1 le bustocche (21-25). foto Imoco Volley Conegliano Quarto set – Il quarto parziale inizia con la Prosecco Doc Imoco desiderosa di riscatto (2-5), ma le campionesse d’Italia difettano nella continuità e ne approfittano le ospiti che con grinta e tanta difesa risalgono e pareggiano 5-5. De Kruijf mura, Egonu e Plummer tengono alta la potenza dell’attacco e Conegliano è avanti (11-8) nonostante una Gray spettacolare che risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga gialloblù. Le “farfalle” sospinte dai loro tifosi e da una Poulter in grande spolvero continuano la loro partita tutta grinta e applicazione difensiva mantenendosi in scia, nonostante i colpi di Courtney (5 NEL SET) che mantiene il +3. Conegliano pur non mostrando il gioco delle grandi occasioni con le unghie e con i denti tiene la testa avanti con un’Egonu essenziale (18-15). Con De Kruijf ed Egonu terminali offensivi, la Prosecco Doc spinge per portare il match al tie break, l’opposta azzurra firma il 20-16. Entra Ungureanu, poi anche Mingardi utilizzata con il contagocce. La rumena come nel set precedente spara due aces in fila e il Palaverde trema sul 23-22 (time out coach Santarelli). Plummer al rientro attacca fuori e c’è un altro time out sul 23-23. Tensione alle stelle, ma non trema la mano alla statunitense che si riscatta (24-23) prima della chiusura di Egonu che fa esplodere il Palaverde: 2-2. Quinto set – Tie break e le Pantere come la settimana scorsa a Monza salgono in cattedra ritrovando lo spirito che le ha portate a non mollare mai in questi quasi due anni senza sconfitte. Paola Egonu si carica sulle spalle la squadra e le Pantere con il suo turno di battuta volano 4-1 con un muro di De Kruijf, poi Wolosz dà spettacolo chiudendo di prima il 5-2 con i 3000 tifosi gialloblù in delirio. Ma Busto (con Mingardi confermata in campo per il quinto set) non ci sta e risale a -1 prima della botta di De Kruijf (6-4). Proprio Mingardi accorcia, poi Gray pareggia il conto. Egonu sbaglia e l’Unet passa avanti (6-7), ma Plummer rimette Conegliano avanti. Si va punto a punto con grande equilibrio, Folie impiomba il 9-9, Sul 10-10 ancora Egonu prova a rompere l’equilibrio, ace per l’11-10, ma Stevanovic e compagne restano sul pezzo, 11-11. Tocca a Courtney colpire, poi Plummer per il minibreak (13-11) che lancia le Pantere. Altra battuta velenosa di Courtney, Wolosz chiude di prima il 14-11 e poi è pandemonio al Palaverde quando Plummet chiude il diagonale del 15-11. foto Imoco Volley Conegliano De Kruijf: “Sono orgogliosa di come abbiamo chiuso questa partita al tie-break, Busto Arsizio è stata un’avversaria fortissima e alla fine abbiamo avuto la meglio anche con un po’ di fortuna forse”. Olivotto: “A caldo posso dire che sono dispiaciuta per come è finita la partita, sapevamo che loro sono veramente fortissime e che noi venivamo qui per provare a dire la nostra. Dispiace perchè eravamo sempre punto a punto sia nel quarto che nel quinto, poi loro hanno giocato molto bene nei momenti decisivi, molto ciniche e lucide. Ci meritavamo forse un punticino in più, ma già strapparne uno qui non è da tutti. Brave quindi noi e che questa gara ci dia la consapevolezza di quello che possiamo fare in questo campionato”. PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-1 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11) CONEGLIANO: Caravello, Plummer 18, Courtney 17, De Kruijf 14, Folie 7, Wolosz 4, Egonu 30, Frosini, Gennari, Butigan ne, Vuchkova, Omoruyi ne, De Gennaro ne, Sylla ne. All.SantarelliBUSTO ARSIZIO: Poulter 1, Battista 3, Olivotto 6, Monza ne, Gray 28, Colombo ne, Mingardi 5, Zannoni, Stevanovic 10, Bosetti L. 10, Ungureanu 7, Herrera ne. All. MussoArbitri: Pozzato e CurtoSpettatori: 3.031Durata Set: 27′, 25′,26′,27′,15′Note: Errori battuta 16-9, Aces 3-6,Muri 9-4. MVP: De Kruijf (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è un rullo compressore: asfaltata anche un’ottima Casalmaggiore

    Di Redazione Conegliano non si ferma e sigla il successo n°69 in fila sul campo della VBC Casalmaggiore. Nonostante le assenze (De Gennaro oltre a Sylla e Fahr) le Pantere giocano una partita di buon livello e senza strafare si portano a casa altri tre punti che le mantengono in vetta alla classifica. Primo set. Apre la gara la diagonale di Braga che fa subito 1-0 per le padrone di casa, ci pensa poi Courtney a pareggiare i conti, 1-1. Conegliano ferma per due volte le incursioni rosa ma Braga poi trova il mani out giusto e accorcia, 2-3. Infrazione a rete fischiata a Conegliano e Casalmaggiore si porta sul 3-4. Gran touch-out di Shcherban che sfrutta le mani del muro e fa 4-6, un’altra infrazione fischiata alle ospiti porta Casalmaggiore sul 5-6. Conegliano subisce un’altro fischio per infrazione, 7-9. Le ospiti si portano sull’11-7 con Omoruyi, coach Volpini preferisce chiamare time out. Egonu trova il primo ace personale e sul 15-8 per l’Imoco, la panchina di Casalmaggiore chiama time out. Ottimo il mani out di Malual che costringe il muro ospite a mandare la palla contro l’asticella, 9-16, coach Santarelli inverte la diagonale. Bella palla piazzata al centro del campo di Malual che beffa tutti e fa 12-17. Piazzatissimo il colpo di Shcherban che fa 13-18. Le ospiti spingono fortissimo ma l’attacco di Curtney è out, 15-23. Il muro dei De Kruijf poi chiude la frazione 25-15.  Top scorer: Malual 3, Courtney 6 Secondo set. Apre Omoruyi la seconda frazione ma la battuta di Folie finisce a rete, 1-1. De Kruijf prova la fast ma Braga è piazzatissima, monster block ed è 3-4. White salta più in alto di tutti e mette il pallone al di la della seconda linea, 6-6. Grandissimo mani out di Braga che spizza le braccia di Egonu e fa 8-11, Malual poi blocca Omoruyi e accorcia, 9-11. Sul 14-10 entra Zhidkova per Malual. L’head coach della Vbc Volpini chiama time out sul 15-10 Conegliano. Al ritorno in campo finisce in rete il servizio di Egonu, 11-15. Altro gran mani out di Braga che manda le sue sul 12-16, Shcherban poi infila la sua diagonale e il pallone è a terra, 13-16. E’ out il tentativo di Egonu, Casalmaggiore si porta sul 14-16, time out per coach Santarelli. Al ritorno in campo è ancora Egonu a mandare out, 15-16, coach Santarelli cambia la diagonale. Braga trova l’ace su Caravello, parità 16-16. Gran prima intenzione del capitano rosa Marta Bechis che ritrova la parità 18-18. Si lotta punto a punto, White mette a terra il suo primo tempo, 19-19. Braga abbatte letteralmente Folie in difesa con la sua diago e fa 20-20. Le venete si portano avanti di un punto e coach Volpini preferisce chiamare time out, 21-20 Imoco. Si rientra ed è ancora il magico mani out di Ellen Braga ad andare a segno, 21 pari. E’ sempre lei ed è sempre mani out, Braga fa 22-22. Diagonale di Shcherban sulla quale la difesa ospite non può nulla, 23-23. Bella Vbc che tenta e tiene lì Conegliano ma è Egonu a chiudere 25-23. Top scorer: Braga 7, Egonu 8 Terzo set. Apre Conegliano ma è ancora Braga a pareggiare, 1-1. Infrazione a rete fischiata alle venete ed è parità 3-3. Super fast di Zambelli che passa in mezzo al muro dell’Imoco e fa 4-5. White prende letteralmente l’ascensore, mette il suo primo tempo e fa 5-6, Shcherban poi pareggia i conti. L’errore di Omoruyi regala il vantaggio a Casalmaggiore, 7-6, ma l’errore in battuta di Bechis riporta tutto in parità. L’Imoco si porta sul 10-7, time out per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Al ritorna in campo il tocco morbido di White mette in difficoltà la difesa ospite e fa 8-10. Bomba in diagonale di Braga ed è 9-11. Primo tempo “avvitato” di Zambelli che fende il campo e fa 10-12. Fast millimetrica di Zambelli, riga laterale ed è 11-13. Shcherban costringe all’errore di piede in difesa Wolosz e fa 12-13, l’errore di De Kruijf poi mette tutto in parità. Malual beffa il muro e fa 14 pari. Courtney fa 16-14 e coach Volpini chiama time out. Al rientro Frosini spara out e la Vbc va sul 15-16. Monster block di Malual su Frosini, 16-17. Altro mani out, l’ennesimo, di Braga e si va sul 17-19. Fast che taglia a metà il campo e sigla il punto, Zabelli fa 18-20. E’ out l’attacco di Omoruyi, 19-22. Super piazzato il colpo di Shcherban e Casalmaggiore si porta sul 20-22, time out Conegliano. Bello e efficace il muro di Bechis che tiene le sue attaccate al match, 21-23. Shcherban annulla il primo match point, 22-24, ed anche il secondo, 23-24 e time out Conegliano. La Vbc ci prova con belle giocate e con un buon ritmo di gioco ma è Courtney a chiudere 25-23. VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: 0-3 (15-25 / 23-25 / 23-25)Vbc: Bechis (K) 3, Malual 6, Zambelli 5, White 4, Shcherban 11, Braga 12, Carocci (L), Zhidkova, Mangani, Szucs. Non entrate: Ferrara (L), Guidi, Di Maulo, Rahimova. All. Volpini-ZagniImoco: Wolosz (K) 1, Egonu 11, De Kruijf 6, Folie 9, Omoruyi 14, Courtney 11, Caravello (L), Frosini 4, Gennari, Bardaro, Butigan 3. Non entrate: Plummer, De Gennaro (L), Vuchkova. All. Santarelli-LionettiDurata Set: 26′, 28′, 30′. Tot: 84′Spettatori: 1823 MVP: Omoruyi Loveth  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco in trasferta contro Casalmaggiore, Wolosz: “Siamo un po’ in emergenza”

    Di Redazione Quarta di campionato domenica alle 17.00 in trasferta per la Prosecco DOC Imoco Volley che al PalaRadi di Cremona affronterà la VBC Casalmaggiore, una delle sorprese di questa prima parte di stagione. Pantere di Conegliano a punteggio pieno dopo le prime tre giornate con 9 punti (ultima vittoria giovedì con Novara al Palaverde), mentre la squadra lombarda ha 6 punti in classifica e viene dalla vittoria mercoledì a Roma per 3-1. Senza Fahr e Sylla e con Folie, Plummer e De Gennaro in dubbio per problemi fisici, rosa ridotta per coach Santarelli per la trasferta di domenica dove le Pantere andranno a caccia della vittoria consecutiva n°69. Il capitano Joanna Wolosz: “Siamo un po’ in emergenza, ma abbiamo un gruppo fortissimo e siamo tutte sintonizzate sulla stessa lunghezza d’onda, chiunque entri in campo non fa rimpiangere le assenti e questa è stata la nostra forza in questo avvio di stagione complicato da molti infortuni. Le ragazze giovani stanno offrendo un grande contributo, sia in partita che in allenamento, tutte le nuove si sono integrate molto bene e quindi possiamo continuare a vincere nonostante le difficoltà”. “Giovedì siamo state brave con Novara, ma ora ci prepariamo a questa trasferta con Casalmaggiore che sarà molto insidiosa, loro sono partite bene e sappiamo che sarà un match impegnativo. Del resto – conclude – anche le prime due partite contro le neopromosse ci hanno dimostrato come ogni gara del campionato italiano sia difficile e nasconda pericoli. Dovremo giocare un’altra partita solida per continuare la striscia vincente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO