consigliato per te

  • in

    Il punto sul mercato di Conegliano: Haak più vicina, Gennari saluta, Folie e Sylla?

    Di Alessandro GarottaUn addio di lusso, quello della fuoriclasse Paola Egonu diretta al VakifBank, ma anche tante conferme: squadra che vince cambia poco in casa Prosecco DOC Imoco Conegliano, che si sta muovendo sul mercato per mantenere un roster di altissimo livello anche nella stagione 2022-2023.Alla guida tecnica c’è ovviamente la volontà di proseguire il sodalizio vincente con Daniele Santarelli, che ha portato gioco divertente, valorizzato tante giocatrici e soprattutto riempito la bacheca con 11 trofei da quando è diventato capo allenatore del club veneto. Per quanto riguarda la rosa, si punta sulla conferma di gran parte delle titolari: dal capitano Joanna Wolosz al libero Monica De Gennaro (per lei sarebbe la decima stagione alla guida della seconda linea gialloblù), passando per le centrali Sarah Fahr e Robin De Kruijf, e le bande statunitense Kathryn Plummer e Megan Courtney. Ancora da valutare le situazioni di Raphaela Folie e Miriam Sylla: per entrambe ci sarebbe la possibilità di rimanere, anche se le offerte per trasferirsi in altri lidi certamente non mancano. Invece, può dirsi praticamente certo l’addio dell’alzatrice Giulia Gennari, alla ricerca di un club in cui potersi giocare le sue carte da titolare. Ovviamente digerire la partenza di Paola Egonu sarà dura. Ma il premio di MVP vinto all’ultimo Mondiale per Club è il miglior biglietto da visita possibile per Isabelle Haak, destinata a raccogliere la “legacy” dell’opposta italiana: la trattativa per portare la svedese a Conegliano è sempre più vicina alla chiusura (si parla di un ingaggio da capogiro, pur essendo inferiore a quanto percepiva in Turchia). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ospita Roma, Santarelli: “Siamo favoriti, ma riprendere dopo tanto tempo non è facile”

    Di Redazione Domenica al Palaverde tornano le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley per la seconda di ritorno di A1 contro la neopromossa Acqua&Sapone Roma. Si gioca alle 19.30 per consentire la diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204). La squadra ha salutato nei giorni scorsi la centrale croata Bozana Butigan che si è accasata a Bergamo, il suo posto nel roster verrà preso da Sarah Fahr, ancora alle prese con la rieducazione al ginocchio infortunato. Fahr sarà in panchina, ma non è ancora disponibile per tornare in campo anche se sta procedendo bene con la tabella di recupero dopo il lungo stop forzato. Nell’unico precedente con Roma, nel girone di andata, Conegliano vinse 3-0 nella capitale. In classifica la Prosecco DOC Imoco condivide attualmente il primo posto con il Vero Volley Monza, stessi punti (31), ma con un diverso numero di partite giocate (12 Conegliano, 14 le brianzole); l’Acqua&Sapone Roma invece è in piena lotta salvezza, attualmente appaiata con 8 punti a Perugia sul fondo della classifica, con 12 gare giocate finora. Daniele Santarelli presenta così la partita, iniziando però con un saluto speciale: “Prima di tutto vorrei ringraziare e salutare Bozana Butigan che è andata a giocare a Bergamo. Io sono molto legato a lei, dopo averla conosciuta in nazionale l’avevo voluta qui per darle l’opportunità di crescere di livello ed è stata una ragazza che si è inserita splendidamente nel gruppo, sempre solare e sorridente, un’ottima giocatrice e una persona speciale che mancherà a tutti, ma aveva bisogno di spazio e di poter stare in campo e sono certo che farà vedere le sue qualità anche nella sua nuova squadra, le faccio un grosso in bocca al lupo.” Quanto al match di domenica, “Stiamo bene – racconta il coach – , la squadra ha voglia di tornare in campo dopo la Coppa Italia vinta e la sosta forzata dello scorso turno, sarà una partita importante per noi perché ogni incontro è un’occasione di crescita. All’andata al PalaEur non fu una partita facile nonostante il risultato rotondo, eravamo una squadra nuova che stava iniziando il suo percorso e anche loro da neopromosse erano un po’ un’incognita. Da quell’inizio stagione le due squadre sono certamente diverse, ovviamente vista la classifica i favoriti siamo noi, ma sarà un impegno da affrontare con attenzione e concentrazione perché l’obiettivo è portare a casa la vittoria di fronte ai nostri tifosi e continuare il nostro percorso di crescita.” Premiazione Castagna d’Argento: nel pre partita Pippo Leone, presidente del comitato organizzatore della “Castagna d’Argento”, consegnerà il suddetto premio a Paola Egonu, che succede nell’albo d’oro a una lista di nomi illustri. Il premio che ogni anno celebra i più importanti e influenti sportivi italiani in Sicilia nel comune di Trecastagni è un’idea della Sicilpool di Pippo Leone con la collaborazione dell’assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e con il comune siciliano di Trecastagni. La cerimonia quest’anno si è svolta in concomitanza con il Mondiale, di conseguenza la consegna è slittata al match di domenica al Palaverde. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Coppa Italia, sarà l’ennesimo atto della sfida infinita tra Conegliano e Novara

    Di Redazione E siamo da capo a dodici. Nel dialetto romano il significato di questa frase è di dover ricominciare daccapo (dodici come i mesi dell’anno), quando qualcosa è andato storto. E in effetti, causa Covid, in queste fasi finali della Coppa Italia di A1 (e non solo) non proprio tutto è andato per il verso giusto. Chiedere a Chieri (e non solo). Ma dodici, in questo caso, sta ad indicare anche la dodicesima finale che metterà una contro l’altra Conegliano e Novara. Più precisamente sarà la quarta di Coppa Italia a cui si aggiungono anche tre finali Scudetto e altrettante di Supercoppa Italiana (in foto le capitane Wolosz e Chirichella prima della finale di Supercoppa di quest’anno), oltre alla finale di Champions League della stagione 2018-19, per un bilancio complessivo di 7 successi a 4 per la formazione veneta. L’appuntamento da non perdere è oggi alle ore 17.30 con diretta su Rai 2. Una finale resa ancor più speciale dalla presenza a Roma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per entrambe le squadre sarà l’assalto alla quarta Coppa Italia dei rispettivi palmares. L’Imoco ha infatti conquistato il trofeo nel 2017, 2020 e 2021, mentre l’Agil nel 2015, 2018 e 2019. Conegliano ha conquistato la finale battendo 3-1 Cuneo nei quarti di finale e con identico punteggio Busto Arsizio in semifinale. Novara ha invece superato Firenze in quattro set nei quarti di finale, per poi accedere direttamente alla finalissima di Roma a causa delle positività che non hanno permesso a Chieri di scendere in campo. Coppa Italia A1 femminile, le squadre che vantano più successi:6 – Bergamo e Ravenna5 – Perugia4 – Reggio Emilia3 – Conegliano, Novara e Matera LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano soffre per due set, ma vola in finale. Egonu sfiora il “trentello”

    Di Redazione L’Imoco è in finale al Mondiale per club dove domenica proverà a bissare il titolo conquistato nell’ultima edizione (quella 2019). In semifinale le ragazze di coach Santarelli sono state ingabbiate dalle brasiliane del Minas nel primo set, perso 23-25, e nel secondo hanno rischiato seriamente di andare sotto 2-0. Il pareggio è arrivato però ai vantaggi (26-24) e da lì in poi si sono viste le vere Pantere. Senza storia gli altri due parziali, vinti per 25-15 e 25-19, grazie anche ad un’altra prestazione “monstre” di Paola Egonu: 28 punti (top scorre del match), con 3 muri e 1 ace. FORMAZIONI – Coach Santarelli schiera dall’inizio capitan Wolosz in diagonale con Paola Egonu che compie oggi 23 anni, al centro torna Folie con De Kruijf, schiacciatrici Courtney e Plummer, libero De Gennaro. Il Minas che deve rinunciare a Thaisa (risentimento al polpaccio) parte con Macris-Cuttino, Gattaz-Kudiess al centro, schiacciatrici la turca ex Pantera Neriman Oszoy e Daroit, libero Leia. 1° SET – Primo set e le brasiliane iniziano forte con il muro (0-2), poi due errori in attacco delle Pantere, oggi in versione “rosa”, permettono alle sudamericane di volare 1-5. Entrambe le squadre devono ancora carburare, arrivano altri due errori, stavolta del Minas (3-6). Un paio di vincenti di Plummer rivitalizzano Conegliano, ma l’opposta Cuttino è calda e tiene avanti la squadra brasiliana (4-8). Dopo un avvio complicato un bel turno di battuta di Wolosz riduce lo strappo (6-8), ma il Minas continua a difendere molto bene e a variare gli attacchi con le mani raffinate di Macris, la regista della nazionale verdeoro, complicando la vita alle attaccanti venete. Ci pensa Rapha Folie con un bel muro seguito da un attacco sui tre metri a dare il -1 (9-10). Il sospirato pareggio arriva con Egonu, poi un’infrazione delle brasiliane regala il primo vantaggio alla Prosecco DOC Imoco che mette la testa avanti al time out tecnico (12-11). Il ritmo è molto alto e il Minas comincia a soffrire andando incontro a qualche errore (14-12) nonostante un’ottima Cuttino (8 punti nel set con l’80% in attacco). Ora le Pantere sembrano essere entrate nel match, a segno anche De Kruijf (15-12). Ma il Minas risponde, ace di Oszoy, punto di Daroit per il -1 (16-15). Il set è molto intenso, Gattaz mura, Kudiess piazza un ace, le brasiliane tornano avanti (16-18) e sembrano intenzionate a proseguire. Conegliano fatica in ricezione e Gattaz la punisce per il +3 (17-20). Time out di coach Santarelli, ma la musica non cambia, Egonu va out, poi invasione a rete e le brasiliane volano a +5 (17-22) con le Pantere preda dei propri errori. Rapha Folie veste i panni della trascinatrice (8 punti, 80% in attacco e 3 muri nel set!), due muri e un super attacco per il 20-22, stavolta time out per coach Negro. Le gialloblù diventano aggressive, De Gennaro difende, Egonu (4 punti nel set) passa per il -1 (22-23). Dentro Caravello e Frosini in battuta, ma sbaglia, 22-24. Il MInas strappa il primo set del torneo alle Pantere con la botta finale dell’ex Oszoy al secondo set point. 2° SET – Dopo un inizio di secondo set equilibrato (5-5) Robin De Kruijf riceve il testimone da Folie e confeziona con tre muri uno più perentorio dell’altro per il vantaggio 8-5. Ma il Minas è in trance agonistica e continua a difendere l’impossibile, poi con il muro trova il pareggio 9-9. L’attacco della Prosecco DOC Imoco è in blackout, due errori e un altro muro del Minas per chiudere un incredibile parziale delle brasiliane di 7-1 che vede le Pantere soccombere al time out tecnico (9-12). Coach Santarelli fa entrare Sylla per Plummer. Il match è molto intenso, Egonu comincia a prendere ritmo in attacco, sua la doppietta del -1, 15-16. Si va punto a punto, De Kruijf (6 punti e 4 muri nel set!) pareggia a quota 17, poi ancora Egonu si scatena, altri due missili per il sorpasso 19-18. C’è Caravello per potenziare la difesa gialloblù e arriva un altro punto di Egonu: 20-19. Ora capitan Wolosz si affida alla sua bocca da fuoco principale e una serie di siluri dell’opposta azzurra danno il minibreak alle Pantere (22-20). Time out di coach Negro. Paola Egonu è “on fire” (8 punti nel set) e, stavolta con un pallonetto spinge le Pantere al 23-21, ma il Minas reagisce con grande spirito e pareggia 23-23 con Cuttino. Dopo il time out ancora Cuttino sigla il 23-24, il palasport di Ankara tutto schierato per le brasiliane è una bolgia, ma Paola Egonu non ci fa caso: prima annulla il set point, poi dimostra tutta la sua classe (13 punti con un irreale 75% nel set!!) con l’ace del 25-24. L’errore finale del Minas concede a Conegliano il 26-24, 1-1.  3° SET – Passata la grande paura le Pantere (Sylla confermata nel sestetto) riprendono a giocare come sanno e dominano in lungo e in largo il terzo set.  Folie e Sylla, protagoniste di un grande match, vanno subito a segno e la Prosecco DOC Imoco è avanti 4-1. Le brasiliane continuano la loro grande prestazione, ma Conegliano ora sbaglia meno. Miriam Sylla riceve bene e difende ottimi palloni, Folie in grande spolvero (100% in attacco nel set, 5/5!) chiude altri due primi tempi per il +4, poi Megan Courtney (4 punti nel set) firma il break che manda a +6 le Pantere al time out (12-6). Oszoy, applauditissima dal pubblico di casa, cerca di risollevare le sorti delle brasiliane, ma Sylla (4 punti nel set, 57%) addirittura di mano sinistra piazza il 16-9. Ora è Miriam a trovare i punti che tengono saldamente avanti la Prosecco DOC Imoco, dopo i suoi tre vincenti in fila la fast di De Kruijf vale il 20-11 che chiude i giochi. Da lì le Pantere rosa devono solo controllare il finale di set che viene suggellato dagli attacchi imperiosi di Rapha Folie e il muro finale di Egonu per il netto 25-15 in meno di 20 minuti. Le Pantere sono tornate!  4° SET – Il quarto set vede ancora le Pantere in campo con la faccia delle grandi occasioni, Courtney e De Gennaro difendono tutto, Miriam Sylla si conferma un terminale importante assieme a una Folie sempre puntuale sulle imbeccate di Asia Wolosz (5-1). Daroit ci prova per le brasiliane che risalgono da 7-3 a 7-5, ma la fast di De Kruijf è implacabile e una doppietta di “The Queen” rimette Conegliano a +4 (9-5). Si rivede anche il muro, prima la stessa centrale olandese, poi Egonu a una mano bloccano gli attacchi delle avversarie e la Prosecco DOC Imoco scappa via (13-8). Ora l’attacco del Minas fatica e il muro delle venete sembra insuperabile, Folie sigla il 15-9, ma Cuttino e Oszoy con coraggio riescono a replicare mantenendo in partita le brasiliane che, orgogliose, tornano sotto (16-11). Sylla, la carta vincente estratta da coach Santarelli oggi, oltre a dare tutto in difesa bombarda senza paura, poi sigla l’ace del 19-14 che lancia la squadra di coach Santarelli verso la finalissima di domani. Wolosz e compagne controllano senza patemi gli ultimi scambi e chiudono il match con autorità fino alla fine. È finale! PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY – MINAS CLUBE 3-1 (23-25, 26-24, 25-15, 25-19) – Seguono aggiornamenti – LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano alla conquista del Mondo, lunedì parte l’avventura. Parlano Santarelli e Wolosz

    Di Redazione Le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano partono lunedì per la spedizione del Mondiale per Club in programma ad Ankara (Turchia) dal 15 al 19 dicembre (in foto le speciali maglie di gara create da JOMA per il torneo). Conegliano, alla seconda partecipazione nella rassegna iridata, è campione in carica dall’edizione 2019 (l’anno scorso il torneo non è stato disputato causa Covid) svoltasi nel dicembre 2019 in Cina a Shaoxing e si è qualificata all’evento quale team campione d’Europa 2021. Coach Santarelli avrà la squadra al completo a parte l’assenza di Sarah Fahr, che comunque viaggerà con la squadra continuando a lavorare a parte per il recupero dall’infortunio al ginocchio. Della squadra campione mondiale in Cina nel 2019 le “reduci” sono Wolosz, De Gennaro, De Kruijf, Sylla, Egonu, Gennari e Folie. LA TRASFERTA – Lunedì alle 7.30 la spedizione gialloblù per la rassegna iridata partirà dall’Imoco Village destinazione Venezia dove le Pantere si imbarcheranno nel volo per Ankara, con scalo a Istanbul. L’arrivo ad Ankara è previsto alle 17.00 (le 15 in Italia), nel tardo pomeriggio il primo allenamento sul campo di gara, la Ankara Sports Hall, il palasport principale della capitale turca che può contenere 12.000 spettatori. Martedì altro allenamento programmato alle ore 12.00 locali, mercoledì la “rifinitura” mattutina prima dell’esordio pomeridiano contro il Fenerbahce padrone di casa. FORMULA, CALENDARIO E COPERTURA TELEVISIVA – Due gironi composti da tre squadre, le prime due passano in semifinale. In campo nel girone A  insieme alla Prosecco DOC Imoco il Dentil Praia Clube, squadra brasiliana vincitrice della “Champions” sudamericana, e la squadra organizzatrice del Fenerbahce Istanbul. Nel girone B il Minas Tenis, altra brasiliana finalista del torneo continentale sudamericano, il Vakifbank Istanbul finalista di Champions League in Europa, e le kazake dell’Altay che hanno vinto il titolo continentale asiatico. La manifestazione iridata sarà seguita con un’ottima copertura da parte di Sky Sport, che schiera per l’occasione ai microfoni il tandem Roberto Prini-Consuelo Mangifesta. I canali di riferimento per i live saranno Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Action. Coach Daniele Santarelli“Sembra una vita fa invece sono passati solo due anni, quante cose sono passate da quei giorni in Cina in campo e soprattutto fuori dal campo. E’ un ricordo unico, meraviglioso, una tappa memorabile per la nostra società e il nostro gruppo. Per quasi tutti noi tranné Kim (Hill) e Robin (De Kruijf) era la prima volta a un Mondiale, per tanti di noi la prima volta addirittura in Cina, era un’esperienza nuova. Sapevamo di avere una squadra forte, ma dovevamo confrontarci con le migliori squadre del Mondo e l’ambizione non era quello di vincerla, invece è successo e abbiamo fatto un’impresa. Adesso la pressione è diversa, giochiamo da denentori perchè purtroppo l’anno scorso il Mondiale non si è disputato e questo lo giocheremo praticamente fuori casa, ci sono due squadre locali fortissime e sappiamo bene quanto sia importante la presenza del pubblico amico per le squadre turche. Poi ci sono due squadre brasiliane veramente di alto livello, ripeterci sarà durissima, secondo me alla vigilia di questo torneo partiamo tutte alla pari.” Qual’è la condizione generale della squadra alla partenza per la Turchia? “Rispetto a qualche tempo la situazione ora è migliorata, andiamo abbastanza bene. Nelle ultime settimane abbiamo potuto allenarci quasi al completo e questo ci ha permesso di progredire nella condizione sia delle singole atlete che della squadra. Ho potuto anche fare nell’ultimo periodo diverse rotazioni per mettere in temperatura chi aveva giocato meno. In una competizione così breve servirà l’apporto di tutte. Ma non solo, ho voluto, anche rischiando qualcosa in termini di risultati, dare riposo alle giocatrici che avevano giocato praticamente sempre, tutte hanno tirato il fiato per almeno una partita, alcune come Paola Egonu anche per due. L’obiettivo era di arrivare al massimo livello possibile per questa settimana.”Un girone di ferro, si inizia mercoledì con le padrone di casa del fenerbahce: “Ad Ankara avremo subito un test che dirà molto con il Fenerbahce. Siamo nel girone più difficile, il Fener ha fatto un mercato pazzesco ed è una vera e propria corazzata, hanno fuoriclasse in ogni ruolo e alternative di spessore per ciascuna delle titolari. Hanno due palleggiatrici importanti, da quest’anno contano sull’astro nascente del volley russo, Fedorotseva, l’opposta Lazareva, altra nazionale russa, una centrale che conosciamo bene come Mina Popovic in coppia con quella che forse nel ruolo è la migliore al mondo, Erdem. Insomma, il primato del girone si giocherà probabilmente nella prima partita contro le padrone di casa, sarà dura, ma non men difiicile il secondo match con il Dentil Praia che domina in Brasile e sarà un’avversaria davvero scomoda: hanno le migliori brasiliane, un attacco importante e gente come l’olandese Bujis e la domenicana Martinez che le rendono un cliente molto difficile. Ci sarà da divertirsi, la squadra è pronta alla sfida con le migliori del Mondo. Voglio salutare i nostri tifosi, so che ci seguiranno in tanti in televisione e nei social, sentiamo sempre anche a distanza la vicinanza dei nostri sostenitori, giocheremo per loro.”Capitana Joanna “Asia” Wolosz“Due anni fa per quasi tutte noi il Mondiale era un’esperienza nuova, eravamo anche un gruppo nuovo con curiosità per quell’avventura da fare insieme. E’ stata un’esperienza bellissima, una gioia grande, ma quello è il passato, adesso è una situazione molto diversa. Certamente abbiamo più pressione e più aspettative su di noi, ma la nostra squadra e il nostro club ha dimostrato in questi anni che sopportare la pressione e volgerla a favore è stata la nostra forza. Saremo in gara con le squadre più forti del Mondo, noi abbiamo lavorato bene nelle ultime settimane per essere pronte ad affrontare questi top team, cercare di ripetere due anni fa sarà per noi una bella sfida, ce la metteremo tutta per far sognare i nostri tifosi.” Come arrivate a questo grande appuntamento in Turchia?  “Due settimane fa abbiamo perso la nostra prima partita dopo tanto tempo, secondo me è stata una sconfitta utile per noi, per il gruppo. E’ servita a farci tornare con i piedi per terra e a spingerci a lavorare ancora più sodo, con ancor più fame di prima, per alzare il livello del nostro gioco. Da mercoledì saremo in campo ad Ankara contro tutte squadre fortissime, abbiamo un girone molto difficile, dovremo giocare al nostro meglio e spingere al massimo su ogni palla, dall’inizio.” Fenerbahce e Dentil Praia, due top team di fronte a voi nel girone: “Avremo subito di fronte la squadra di casa, anche due anni fa affrontammo subito l’Eczacibasi che poi ritrovammo in finale, con il Fenerbahce sarà subito una grande partita e un’avversaria fortissima. Le abbiamo affrontate in passato, ma quest’anno sono ancora più forti e in più giocano in casa, sarà un inizio difficilissimo. Poi le brasiliane, non le ho ancora studiate bene, ma hanno giocatrici di livello assoluto e i risultati parlano per loro. Noi però vogliamo passare il turno e ad Ankara ci giocheremo le nostre chances come questa squadra sa fare.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco (in rosé) riparte da Perugia, Santarelli: “Loro classifica bugiarda, sarà un’altra battaglia”

    Di Redazione Domani, sabato, alle 18.00 le Pantere della Prosecco Imoco Volley scendono in campo con la nuovissima maglia rose dedicata al Prosecco DOC Rosé per la 10° giornata di A1 con la Bartoccini Perugia.  Conegliano viene dalla prima sconfitta dopo 76 gare vinte di fila (record mondiale), avvenuta mercoledì nell’anticipo dell’11° giornata giocato al Palaverde con Il Bisonte Firenze e finita 3-2 per le toscane. Ieri giornata di shooting con gli sponsor principali al Palaverde per le ragazze di coach Santarelli, che hanno anche presentato la nuova maglia “rosé” che farà il suo debutto in campo domani nel match di campionato. Una ex nelle file della squadra umbra, la centrale Laura Melandri a Conegliano nel 2017/18. In classifica Prosecco DOC Imoco prima con 28 punti (due partite in più, 10 vinte, 1 persa), Perugia penultima con 7 punti dopo l’ultima sconfitta 3-1 a Vallefoglia. Joanna Wolosz (capitano Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “L’altro giorno abbiamo perso la prima partita dopo tanto tempo e interrotto la nostra striscia-record, ma non ne facciamo di certo un dramma. Siamo orgogliose di quello che abbiamo fatto, due anni senza perdere è una grande impresa, ma ora possiamo dire anche che ci siamo tolte questo peso e possiamo guardare avanti e ripartire per i prossimi obiettivi. Stiamo recuperando alcune giocatrici che saranno molto importanti e ci stiamo preparando bene per il Mondiale che ci vedrà impegnate tra dieci giorni in Turchia, ci teniamo molto. Queste partite contro avversarie agguerrite come lo è stata Firenze mercoledì e lo sarà domani Perugia, sono molto utili perchè ci consentono di testare il gruppo in vista di Ankara. Domani ci aspettiamo una Perugia agguerrita, ma noi vogliamo tornare a brindare a una vittoria e farlo con le nuove maglie rosa dedicate al nostro prosecco sarebbe una bella soddisfazione.” Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “Considero Perugia una squadra più forte della sua classifica che non rispecchia secondo me il valore della squadra umbra. Pertanto non facciamoci ingannare, sarà un’altra battaglia come è successo mercoledì, a conferma del livello altissimo del campionato italiano dove qualsiasi squadra quest’anno può essere molto pericolosa. Noi abbiamo l’ultima partita casalinga prima di un dicembre che ci vedrà girare l’Europa sempre in viaggio tra Champions e Mondiale per Club, vogliamo sfruttarla al meglio per dare una soddisfazione ai nostri tifosi che rivedremo solo nel match di Santo Stefano e riprendere il cammino dopo lo stop di mercoledì. Stiamo lavorando in prospettiva-Mondiale e queste gare sono importanti come tappe di avvicinamento a una manifestazione a cui teniamo molto.”  Antonio Bartoccini (presidente Bartoccini Fortinfissi Perugia): “Sicuramente è tempo di dare un segnale forte, nelle scorse giornate la squadra ha commesso alcuni passi falsi che ci hanno penalizzato oltremodo, mi aspetto dalle ragazze una pronta voglia di rifarsi e che scendano in campo dando il massimo a prescindere da chi hanno davanti, sicuramente Conegliano è una squadra di altissimo livello e sarà durissima, ma voglio vedere una squadra che lotta su tutti i palloni e che non commettere errori inutili, insomma le Black Angels d’ora in poi dovranno giocare ogni partita con il diavolo in corpo “. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco dei record arriva a Scandicci, Barbolini: “Banco di prova per migliorare ancora”

    Di Redazione Questa domenica arrivano al Palazzetto dello Sport di Scandicci le Pantere Venete del Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, campionesse in carica del Mondo, d’Europa e d’Italia, reduci dal 75esimo successo consecutivo con cui hanno stabilito un record mondiale di imbattibilità. Domenica alle 19.30 dunque la Savino Del Bene, attualmente terza in classifica, si misurerà con le “cannibali” del volley italiano, cercando di interromperne la striscia di risultati. Una sfida complicata, ma che la Savino Del Bene affronta con la volontà di misurarsi contro le migliori al mondo. Massimo Barbolini: “Partita complicatissima. Conegliano non ha bisogno di presentazioni visto quanto sta facendo ormai da anni. Le incontriamo in un momento in cui stiamo giocando abbastanza bene. Stiamo facendo buoni risultati e nelle ultime 8 partite abbiamo perso una sola volta e soprattutto stiamo acquisendo una discreta consapevolezza di quello che stiamo facendo. Siamo ancora indietro rispetto al massimo a cui possiamo arrivare, ma penso che la partita con Conegliano possa essere un buon banco di prova per vedere a che punto siamo, ma anche per migliorare ancora.” Numerosi i precedenti ufficiali tra le due formazioni. Conegliano e Scandicci si sono infatti affrontate tra i confini italiani ben 21 volte. 17 a 4 il bilancio a vantaggio di Conegliano. L’ultimo successo della Savino Del Bene contro le Pantere risale al 3-1 del 9 dicembre 2018. Scandicci e Conegliano si sono inoltre affrontate anche in Europa. 4 i precedenti, tutti in CEV Champions League, con la Savino Del Bene che ha ottenuto un unico successo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Scandicci? Sarà un bel test in vista del Mondiale per club”

    Di Redazione Dopo il debutto “soft” con le serbe dello ZOK in Champions mercoledì, torna il campionato con il big match sul campo di Scandicci per la sfida della 9° giornata di A1 alla Savino del Bene. In classifica la Prosecco DOC Imoco Volley è prima e imbattuta (le vittorie consecutive sono 75) con 9 vittorie e 24 punti; Scandicci, che nell’ultima gara ha vinto a Perugia 3-0, è terza con 17 punti (6 vinte/2 perse). 23 i precedenti finora con 19 vinte per Conegliano e 4 per Scandicci. Coach Daniele Santarelli (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano): “Giochiamo contro una squadra che viene da buone partite, Scandicci sta giocando un’ottima pallavolo, ma c’era da aspettarselo perché hanno un organico forte e con molte alternative. Nel roster delle toscane ci sono tante attaccanti importanti, ed è una squadra allenata molto bene che può darci davvero molto filo da torcere”. “Sarà un bel test in vista del Mondiale per club, questi sono per noi match molto importanti in prospettiva. Avremo un novembre e dicembre di fuoco con tante trasferte, partite ravvicinate e il clou del Mondiale. In questo periodo ci siamo allenate poco perché abbiamo avuto molte partite e gare fuori casa, adesso però stiamo concentrandoci sul lavoro e riusciamo ad allenarci meglio perché pian piano stanno rientrando tutte le infortunate e ciò aiuta il processo di crescita della squadra. Mi complica un po’ il lavoro, ma in senso positivo perché potrò decidere di gara in gara la formazione tra tutta la rosa invece di dover compiere scelte obbligate come fatto finora.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO