consigliato per te

  • in

    C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

    Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c’è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

    “Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership” così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l’elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

    Prima dell’eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all’epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    “All In”: la campagna abbonamenti della Prosecco Doc Imoco Conegliano è “All Inclusive”

    Inizia la campagna abbonamenti della Prosecco DOC Imoco Conegliano per la stagione 2025/26: per i tifosi delle Pantere è tutto “All-Inclusive”, dalla prima all’ultima gara al Palaverde, eventuali play-off Scudetto e fase ad eliminazione diretta della CEV Champions League compresi. Un abbonamento che permette di assistere a tutte le partite al Palaverde, proteggendosi da eventuali aumenti di prezzo per partite di cartello o finali e soprattutto di avere la certezza del posto negli eventi da “sold out” assicurato.

    Il lancio con il Presidente Piero Garbellotto che ha svelato i particolari della campagna come da tradizione alla Locanda Mezzosale in piazza Cima nel cuore di Conegliano: dal 4 luglio partirà la fase di prelazione dell’abbonamento.

    Informazioni utili

    L’abbonamento include TUTTE le partite di Campionato Italiano (Regular Season e Play-off), di Coppa Italia e di Champions League che Imoco Volley disputerà al Palaverde nel corso della stagione sportiva 2025-2026.

    L’abbonamento è nominativo ma sarà possibile cederlo a terzi tramite compilazione di una delega, scaricabile sul sito di Imoco Volley, da compilare e presentare all’accesso al Palaverde.

    L’acquisto dell’abbonamento conviene sempre, in ogni settore, rispetto all’acquisto dei biglietti delle singole partite.

    I prezzi dei biglietti singoli per partita subiranno variazioni in occasione di partite di cartello e Play-off.

    La riduzione Under 18 è riservata a tutti coloro che non hanno ancora compiuto 18 anni al momento dell’acquisto.

    Per esercitare la prelazione online sarà necessario inserire il Codice “Tran” (TLITE1234…) presente sui dati fiscali dell’abbonamento. 

    Promo Imoco Lab: grazie alla sottoscrizione, ogni abbonato riceverà in omaggio un coupon da utilizzare presso le strutture Imoco Lab di Villorba (CMB Imoco Center) e Conegliano (Bagnolo). Il coupon offre 2 settimane interamente gratuite di attività MultiPT (allenamenti mirati di gruppo con personal trainer) fino ad un massimo di 4 ingressi presso Imoco Lab a Villorba (Imoco Center) oppure 1 settimana interamente gratuita di attività MultiPT fino ad un massimo di 2 ingressi presso Imoco Lab di Bagnolo (San Pietro di Feletto). Il coupon viene rilasciato solo a chi sottoscrive l’abbonamento in presenza, non on line. Chi lo acquista on line potrà richiederlo in segreteria recandosi a ritirare il coupon. 

    Prelazione ex abbonati 2024-2025 dal 24 giugno al 4 luglioLa fase di prelazione è riservata esclusivamente agli abbonati della stagione 2024/25, che avranno la possibilità di rinnovare il proprio abbonamento mantenendo lo stesso posto alla tariffa agevolata dedicata (sconto ex abbonato 2024/25).

    La campagna abbonamenti sarà attiva dal 24 giugno al 4 luglio 2025 con le seguenti modalità:OnlineDa martedì 24 giugno alle ore 16:30 fino a venerdì 4 luglio alle ore 19:00 su www.vivaticket.com

    Punti vendita fisici• Dal 24 al 27 giugno dalle 16:30 alle 19:00 presso Ristorante Fen&Kee – San Vendemiano (TV)• Dal 1° al 4 luglio dalle 16:30 alle 19:00 presso Imoco Bistrot – CMB Imoco Center – Villorba (TV) – a fianco al Palaverde.

    Vendita liberaLa fase di vendita libera è dedicata a tutti coloro che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento per la stagione 2025/26 delle Pantere.

    La campagna abbonamenti per i nuovi abbonati sarà attiva dal 1 al 12 settembre con le seguenti modalità:OnlineDal lunedì 1° settembre alle ore 16:30 fino a venerdì 12 settembre alle ore 18:30 su www.vivaticket.comPunto vendita fisico: Nuovi uffici Imoco Volley presso CMB Imoco Center a Villorba (TV), dal lunedì al venerdì, dalle 16:30 alle 18:30

    Prezzi

    CURVA SUD (non numerata): € 200 nuovo abbonato; € 170 sconto ex abbonato 24/25 – € 60 under 18

    CURVA NORD: € 280 nuovo abbonato; € 240 sconto ex abbonato 24/25, € 80 under 18

    DISTINTI: € 390 nuovo abbonato; € 330 sconto ex abbonato 24/25; € 150 under 18

    CENTRALI: € 700 nuovo abbonato, € 600 sconto ex abbonato 24/25

    SUPERCENTRALI: € 950 nuovo abbonato; € 800 sconto ex abbonato 24/25

    InformazioniConsulta le FAQ sul sito www.imocovolley.it, sezione biglietteriaOppure contatta: biglietteria@imocovolley.it – 327 2264138 LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano completa il roster confermando Gabi: “Vogliamo provare a vincere tutto ancora”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano è lieta di annunciare la conferma di Gabi per la stagione 2025/26, l’ultimo pezzo pregiato del roster gialloblù. La schiacciatrice brasiliana 31 anni, 181 cm, vestirà ancora la maglia numero 1 delle Pantere.

    In gialloblù Gabriela Braga Guimaraes ha confermato la sua fama di superstar mondiale, la sua classe e il suo carisma si sono abbattuti come un ciclone sul campionato italiano e non solo: 5 trofei in una stagione, MVP delle finali scudetto e miglior schiacciatrice della Champions League, la banda di Belo Horizonte non ha lasciato dubbi sul suo valore dopo le esperienze eccellenti nel suo Brasile con Minas e Rio de Janeiro, prima dell’approdo dorato al Vakifbank Istanbul, oltre ai 7 ori e due medaglie olimpiche messe al collo con la nazionale brasiliana.

    Gabi non è stata determinante solo in attacco nelle 48 gare disputate in gialloblù grazie ai suoi 544 punti con il 47% offensivo, ma anche grazie alle sue difese provvidenziali e alla sua ricezione chirurgica, unite a leadership e colpi unici che hanno stregato il pubblico di tutta Europa. Non solo al Palaverde, ma anche nei campi avversari, Gabi è stata applaudita e osannata da pubblico e tifosi, una vera e propria attrazione che ha sempre ripagato le attenzioni con prestazioni e colpi eccezionali.

    Gabriela Braga Guimaraes: “Il prossimo passo è provare a vincere tutto ancora. Sappiamo che non sarà semplice ripetersi, il primo step è raggiungere le finali per mantenere uno standard da “Pantere”. Migliorare questa squadra è praticamente impossibile, ma proveremo ancora a dare il massimo, io sono felicissima di rimanere in questo club che ha le mie stesse ambizioni e la mentalità vincente.

    Nella prima stagione a Conegliano mi ha impressionato molto l’organizzazione del club, venivo dal Vakif e non mi aspettavo di trovare strutture di livello tra palestre e fitness, non dobbiamo preoccuparci di nulla se non di andare in campo e fare il meglio possibile. Qui la mentalità è quella giusta: voler migliorare ogni giorno, prendersi cura di sé stessi e degli altri, la chiave è andare in un’unica direzione come squadra, dalle giocatrici allo staff.

    Ho imparato che il lavoro duro ripaga sempre, tutto dicevano che fossimo favorite ovunque e che dovessimo vincere, ma poi conta il campo, conta quello che dai, è stato tutto molto sfidante. Sapevamo tutte che dovevamo lavorare meglio del giorno precedente per raggiungere grandi risultati e che tutti gli avversari sono lì che provano in tutti i modi a ostacolarci. Non dimentico poi di ringraziare i nostri tifosi, sono la nostra arma in più, il calore del Palaverde mi ricorda quello dei tifosi brasiliani, sarà bellissimo giocare ancora per loro! Ora sono concentrata con il Brasile, stiamo lavorando in vista del Mondiale, la nazionale al femminile non ha mai vinto la competizione e vogliamo provarci noi”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la conferma, Fatoumatta “Nenneh” Sillah è una nuova schiacciatrice dell’Imoco Conegliano

    Quinto innesto per la Prosecco DOC Imoco Conegliano verso la stagione 2025/26: Fatoumatta Sillah è gialloblù, come anticipato da VolleyNews, dopo un percorso di vita e di carriera straordinario vestirà la maglia gialloblù numero 23 nella prossima stagione 2025/26. 186cm di esplosività ed energia, ha grandi doti in attacco e al servizio ed è una giocatrice in grande crescita tecnica che arriva sul palcoscenico italiano per un importante step della sua carriera.

    Nata il 15 novembre 2002 in Gambia, in un piccolo paese dell’Africa occidentale, Fatoumatta è cresciuta assieme a due sorelle, la madre e il padre. “Nenneh” (il suo soprannome) come tanti bambini nel suo paese, ha mosso i primi passi nel calcio, ma presto fece conoscenza con il volley, non molto praticato nella sua patria, e cominciò a giocare soltanto a 16 anni nella squadra della scuola. Grazie ad un progetto di cooperazione internazionale, il giovane prodigio dalle qualità fisiche notevoli viene scoperta tramite un allenatore italiano che lavorava in Slovenia dal Gen-I Volley Nova Gorica, approdando in Europa come acerbo talento a 17 anni.

    Un percorso davvero unico quello della nuova Pantera, che in Slovenia ha trovato anche la sua nazionalità dal punto di vista pallavolistico. La sua crescita rapidissima l’ha portata ad affermarsi nel campionato sloveno anche con il Calcit Volley, la squadra di riferimento in Slovenia, dove staziona per un biennio, prima di fare il salto al Vasas Obuda, superpotenza del campionato ungherese. Fatoumatta ha vinto il campionato nazionale nell’ultima stagione, raggiungendo anche le semifinali di Coppa CEV.

    Nella seconda coppa europea, Sillah ha collezionato 182 punti in 10 partite, mettendo in serie 10 muri e 4 aces. Con la Slovienia, invece, ha sfiorato la partecipazione alle Final Four di Golden League chiudendo con la propria nazionale al quinto posto, ma si è fatta notare segnando 35 punti in 2 gare, con il 69% di ricezione positiva. “Nenneh” sarà la prima giocatrice slovena della storia della Prosecco DOC Imoco Conegliano, ma l’Italia è nel suo destino, dato che in nazionale risponde agli ordini di coach Alessandro Orefice.

    “Sono davvero entusiasta e motivata di arrivare a Conegliano! Non vedo l’ora di imparare dalle mie nuove compagne di squadra e di continuare a migliorare il mio gioco. Sono molto grata per l’opportunità di far parte di questa squadra incredibile. Ho sentito dire che l’Imoco è come una grande famiglia della pallavolo, e sono davvero felice di poter diventare un nuovo membro di questa famiglia. È l’ambiente ideale per crescere sia come atleta che come persona. Non vedo l’ora di conoscere tutte le ragazze, sono giocatrici straordinarie, con tanta esperienza, e spero di poter imparare molto da ognuna di loro. È un onore potermi allenare e giocare al loro fianco. La scorsa stagione è stata davvero speciale: vincere il campionato ungherese è stato un traguardo incredibile per noi, raggiungere la semifinale di CEV Cup è stato un altro grande successo per il club. Competere ad altissimo livello contro alcune delle migliori squadre d’Europa mi ha spinta a dare il massimo e a crescere tanto sia a livello tecnico che mentale, ho acquisito molta esperienza e fiducia in me stessa. Rappresentare la Slovenia significa tutto per me. Sono molto motivata a dare energia e contributo per aiutare la nazionale a raggiungere nuovi traguardi”.

    “Ora mi sento pronta ed emozionata per questo nuovo passo con la Prosecco DOC. Giocare al massimo livello, soprattutto con una squadra riconosciuta tra le migliori al mondo, è una grande responsabilità ma anche un’opportunità incredibile di crescita personale, tecnica e professionale”.

    “Come giocatrice, metto sempre il cuore e l’energia in campo; amo giocare, allenarmi, e dare il massimo in ogni partita e in ogni allenamento. Come persona, fuori dal campo sono abbastanza tranquilla, socievole, simpatica e… un po’ timida! La pallavolo è una parte importantissima della mia vita, ma cerco anche di divertirmi e godermi i momenti liberi”.

    “Conosco già qualche parola di italiano, ho iniziato a studiarla anche on line per arrivare con qualche vocabolo nel mio bagaglio per la mia prima esperienza a Conegliano. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi al Palaverde, so che c’è un’atmosfera pazzesca e tanta passione, sarà bello giocare per loro.”

    (Fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La vice-Wolosz a Conegliano sarà Jenna Ewert, sorella di Jordan: “Chiamata dell’Imoco? Surreale!”

    Nata negli USA, passata in Germania, a Conegliano per consacrarsi: Jenna Ewert completa le caselle delle palleggiatrici per la stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco. La regista statunitense indosserà la maglia numero 6 gialloblù.

    Californiana di Antioch, nella contea di Contra Costa, Jenna Ewert è nata l’8 febbraio 2000 ed è alta 178 cm; figlia di Thomas e Donna, la nuova Pantera fa parte di una famiglia di sportivi: Il fratello Jordan ha giocato in Bundesliga ed è arrivato in Italia a Verona, giocando la Superlega in gialloblù nell’ultima stagione: Jenna, dunque, imiterà il fratello maggiore lasciando la Germania per raggiungere la nostra penisola e vestire gli stessi colori nella stessa regione, ma a Conegliano. 

    Jenna Ewert è cresciuta pallavolisticamente nella Deer Valley High School, poi ha cominciato la sua avventura collegiale per le Colorado Buffs, dopo 3 anni si è spostata a giocare per Texas University: nella stagione 2022, la palleggiatrice ha vinto da protagonista la NCAA, in finale al CMI Health Center di Omaha (Nebraska) contro Louisville, 3-0 il risultato finale. Nel 2023, poi Jenna ha compiuto il salto oltreoceano, sbarcando in Bundesliga con il VfB Suhl Lotto Thüringen per 6 mesi. Negli ultimi due anni ha giocato a Munster e Postdam, giocando i play-off del campionato tedesco.

    Con l’arrivo di Ewert, si arricchisce la tradizione di giocatrici statunitensi che hanno giocato per la Prosecco DOC Imoco: prima di lei altre 20 campionesse a stelle e strisce hanno vestito la maglia delle Pantere, gli USA sono la seconda nazione più rappresentata della storia del club dopo l’Italia, il primo stato tra gli stranieri. Dopo l’estate scoccherà anche l’ora di Jenna.

    “Sono davvero entusiasta di diventare una Pantera! Non vedo l’ora di entrare in palestra, competere al fianco di giocatrici e staff straordinari, e far parte di una squadra con una cultura vincente così forte. Spero davvero che sia un anno divertente e pieno di successi”.

    “Quando Conegliano mi ha contattata per la prima volta, è sembrato tutto surreale. Ho chiamato subito il mio ragazzo e la mia famiglia: ero emozionatissima, anche se non era ancora successo nulla. Solo l’idea di avere l’opportunità di entrare a far parte di un club del genere era incredibile”.

    “Ho parlato anche con Madi Bugg per saperne di più sulla Prosecco DOC, e mi ha detto che ha amato profondamente la sua esperienza qui. Mi ha spiegato cosa aspettarmi dalla squadra e dal club, aiutandomi a capire quanto questa fosse una grande opportunità. Come giocatrice, sono intensa, aggressiva e molto competitiva. Voglio sempre vincere e tirare fuori il meglio dalle mie compagne. Fuori dal campo, però, sono molto più tranquilla, mi piace connettermi con le persone, ridere e godermi l’esperienza”.

    “Non vedo l’ora di contribuire al successo continuo di questa squadra, lavorare sodo e crescere in un ambiente così di alto livello. Sono entusiasta di entrare a far parte di un club con una cultura vincente e di poter ogni giorno allenarmi con atlete straordinarie ed esempi come Asia Wolosz da cui potrò imparare tanto. È evidente che alla Prosecco DOC Imoco c’è una forte etica del lavoro e non vedo l’ora non solo di farne parte, ma anche di contribuire al successo della squadra e del programma”.

    “Mio fratello Jordan ha adorato il suo periodo trascorso giocando nel campionato italiano e sa che anche io lo amerò. Ha detto che i tifosi e le persone sono stati i più gentili che abbia mai incontrato nella sua carriera. È felice che io possa vivere questa esperienza e giocare a un livello così alto. Ciao a tutti i tifosi! Sono davvero emozionata di conoscervi e non vedo l’ora di giocare per voi. Spero che vivremo un anno straordinario!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, la vice di De Gennaro sarà Serena Scognamillo: “È stata una chiamata inaspettata”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano accoglie un nuovo libero per la stagione 2025/26: sarà Serena Scognamillo, romana, classe 2001 di 170 cm, la nuova la “vice” di Monica De Gennaro. La nuova Pantera viene dall’esperienza a Brescia indosserà la maglia numero 5.

    Cresciuta nel prestigioso vivaio del Volleyrò Casal de Pazzi, Serena approccia il volley senior già a 16 anni, giocando in Serie B; nel 2018 ha vinto lo Scudetto U18 con il Volleyrò. A 18 anni passa subito in A2 e nella stagione interrotta dalla pandemia gioca con il Green Warriors Sassuolo con 20 presenze, l’anno dopo si trasferisce a Martignacco sempre in A2.

    In tre delle ultime 4 stagioni ha giocato con la Valsabbina Millenium Brescia, di cui ha vestito la fascia da capitana nella scorsa stagione e con cui ha vinto nel 2022 la Coppa Italia di A2. Ha esordito in A1 nel 2023/24 con la Honda Olivero Cuneo per poi tornare in terra bresciana la scorsa stagione. In A2 è segnalata come un libero di punta della categoria e una giocatrice di carattere in campo nonostante la giovane età. A 24 anni Serena Scognamillo compie il salto verso il top del volley italiano con il trasferimento a Conegliano.

    Studentessa di Giurisprudenza all’Università di Bologna, romana doc e tifosa della Roma, Serena ha indossato anche la maglia delle nazionali under dell’Italia, dopo una lunga gavetta approda a Conegliano per giocare con la Prosecco DOC Imoco.

    Serena Scognamillo: “È stata una chiamata inaspettata quella di Conegliano, proprio per questo quando è arrivata è stato un momento di grande emozione e soddisfazione, all’inizio non ci potevo credere. La Prosecco DOC Imoco è una realtà che sta scrivendo la storia, ed entrare a farne parte è un sogno che diventa realtà, dalla A2 è un salto grande e sicuramente non sarà semplice, ma sono pronta e carica. La differenza di livello è consistente e fin da subito dovrò darmi da fare per adattarmi a questa categoria, sono molto determinata a fare del mio meglio e anche molto curiosa di rapportarmi con un livello di questo calibro. So che sarà una sfida enorme, ma anche una grandissima occasione di crescita; sono qui per mettermi a disposizione e imparare il più possibile dalle campionesse che avrò in squadra”.

    “Di Conegliano conosco l’impegno e la professionalità che contraddistinguono un club modello, con la sua storia di successi e la passione del pubblico che sono molto curiosa di conoscere. Ho già giocato con Matilde Munarini, nei percorsi giovanili ho condiviso alcune esperienze in nazionale con Sarah Fahr e Marina Lubian, che sono qui già da alcuni anni. Sicuramente sentirò loro per prendere qualche informazione e ambientarmi il prima possibile”.

    “Le prime persone con cui ho condiviso la notizia della mia firma con Conegliano sono state senza dubbio mia mamma e mia sorella, loro sono il mio sostegno più grande. Erano incredule ed euforiche fin da subito quando l’hanno saputo.  Poi un po’ alla volta ne ho parlato con le altre persone a me fidate e più vicine, che sono state altrettanto felici per me”.

    “Mi incuriosisce l’esperienza in una realtà che sta scrivendo la storia, avere la possibilità di vedere come si lavora ad un livello così alto, in una società che ha così tanta ambizione, sarà tutto nuovo per me, il tutto mi entusiasma e incuriosisce allo stesso tempo. Per esempio giocare le competizioni internazionali sarà qualcosa di inedito per me, senza dubbio questa è tra le cose che mi incuriosiscono di più in assoluto. Partecipare alla Champions o al Mondiale sarà davvero come vivere un sogno e non sto nella pelle”.

    “È un’opportunità unica per poter vedere il meglio della pallavolo mondiale e di conseguenza poter imparare molto. Sono certa che un’esperienza simile andrà ad arricchire tantissimo il mio bagaglio personale. Non ho ancora conosciuto Monica De Gennaro di persona e devo ammettere che non vedo l’ora, credo che per qualsiasi libero l’idea di poter lavorare con Monica, che in questo ruolo è un monumento, sia un privilegio. Sono sicura di poter imparare tantissimo avendo l’opportunità di allenarmi con lei ogni giorno”.

    “Se mi devo descrivere sono una giocatrice determinata e competitiva, mi piace lavorare sodo in palestra e credo fortemente che i risultati si possano ottenere solo con i sacrifici e il duro lavoro. Al momento mi trovo a Roma con la mia famiglia, e sto trascorrendo qui questo periodo tra studio, allenamenti e godendomi la mia città e i miei familiari che vivo poco durante la stagione. Sicuramente durante l’estate ci sarà il tempo per un po’ di ferie per poi sbarcare al Palaverde il più pronta possibile ed iniziare questo viaggio incredibile con la massima carica ed energia”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Cristina Chirichella sarà ancora una Pantera: “Noi puntiamo ad un altro capolavoro”

    Quarantadue gare giocate nella prima stagione in gialloblù dopo tanti anni da avversaria, cinque trofei conquistati, eleganza e classe, una garanzia per le Pantere: Cristina Chirichella giocherà anche nella stagione 2025/26 nella Prosecco DOC Imoco Conegliano dopo essere entrata nel sestetto leggendario dell’All-In.

    Predestinata del volley italiano, la centrale di Napoli, classe 1994, 195 cm, giocherà la sua tredicesima stagione di fila nel campionato di A1 che ha conquistato due volte. Le sue prime tappe in A1 sono state Pesaro e Ornavasso, poi la lunga parentesi di 10 anni all’Igor Novara sul massimo palcoscenico italiano ed europeo, prima di arrivare al Palaverde lo scorso anno in cui Cristina ha confermato la sua fama di giocatrice di massimo livello del nostro volley imponendosi come pedina fondamentale nello scacchiere vincente di coach Santarelli. 2 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 1 Cev Cup e 1 Wevza Cup nel palmarès della centrale partenopea.

    Con la Nazionale ha vinto la Nations League nel 2022 e l’Europeo nel 2021, oltre ad altre 6 medaglie nel suo palmares, con l’Italia ha indossato anche per anni la fascia di capitana azzurra.

    Veterana assoluta, la mentalità di Cristina si è sposata con i progetti ambiziosi della Prosecco DOC Imoco in una stagione da incorniciare: ha giocato da titolare tutte le finali dell’anno, vincendo da protagonista Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia, Scudetto e Champions League per un pokerissimo leggendario.

    Quasi 140 set giocati in 42 presenze, i suoi muri sono entrati nei cuori dei tifosi del Palaverde (65), le fast di classe hanno messo in moto l’attacco delle Pantere (285 punti in stagione), mettendo a segno più di un colpo su due (51% offensivo). Ora la principessa è entrata nel regno della Prosecco DOC lasciando il segno e farà il bis vestendo il gialloblù di Conegliano nella prossima stagione.

    Cristina Chirichella: “È stato un anno fantastico, siamo riusciti a ottenere tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione e li abbiamo raggiunti anche nel migliore dei modi, con una squadra che veramente ha lasciato un segno in ognuno di noi, insieme. Serviva davvero tutto il gruppo, in una stagione così lunga e piena di trofei, iniziata ad agosto e finita a maggio. Riconfermarsi sarà molto difficile, come tutti gli anni anche le altre squadre si rafforzano cercando sempre di puntare a tutti gli obiettivi stagionali”.

    “Conegliano punta sempre in alto e vuole continuare a vincere, sicuramente ci metteranno nelle migliori condizioni per poter lavorare al meglio e ottenere i risultati desiderati. Dopo l’en plein di quest’anno, una volta di più nel prossimo tutti vorranno provare a batterci, ma conta il nostro metodo e approccio all’allenamento, perchè noi puntiamo ad un altro capolavoro”.

    “Per farlo ci vorrà la costanza e la serietà con cui abbiamo lavorato la scorsa stagione, soprattutto in allenamento. Venire qua mi ha fatto molto bene, avevo bisogno di cambiare aria e provare a vincere. Per avere gli stimoli giusti serve un lavoro di squadra. Sono contenta di aver fatto questa scelta, quando si vince è sempre tutto più bello, però al di là dei risultati fantastici sono contenta del modo in cui si lavora a Conegliano e di come è strutturato il club”.

    “Sono felice qui, questo ambiente mi ha fatto tornare l’entusiasmo e la passione per la pallavolo. Qui ho trovato tifo del pubblico, grande partecipazione alle partite, ma anche serenità fuori dal campo, viviamo a contatto con la natura assieme alle mie compagne. Avere questa sicurezza e bilanciare lo stress e l’impegno dello sport con un po’ di tranquillità fa benissimo, porto il mio cane a fare lunghe passeggiate per svagare un po’ e mi piace molto”.

    “Ora mi sto riposando per recuperare fisicamente e mentalmente, è stata una stagione molto impegnativa e avevo bisogno di staccare un po’. Continuo ad allenarmi nei campi da beach volley per non perdere il tocco, voglio essere pronta per ricominciare una grande stagione dove dovremo provare a ripeterci, anche se le avversarie saranno sempre più attrezzate ed agguerrite. Intanto saluto tutti i tifosi, voglio vedere un sacco di abbonamenti in un Palaverde ancora pienissimo per emozionarci e vincere insieme”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Conegliano per Marina Lubian: “Mi sento parte di una grande famiglia”

    Per la quarta stagione consecutiva, la Prosecco DOC Imoco Conegliano si servirà dell’energia inesauribile di Marina Lubian. La centrale piemontese di 192 cm, classe 2000, vestirà ancora la maglia numero 9 gialloblù dopo aver conquistato tutto al Palaverde e aver ottenuto la consacrazione con l’oro olimpico con le azzurre nell’estate del 2024.

    Idolo dei tifosi per la sua intensità, risorsa tuttofare per coach Daniele Santarelli, Marina incarna i valori del club e rappresenta una pedina fondamentale per lo scacchiere gialloblù. La 25enne di Moncalieri ha percorso il cammino della predestinata che l’ha portata nell’elite del volley: dal nido del Lilliput alla fucina di talenti del Club Italia, prima di passare a vestire la maglia di Scandicci, ancora 19enne. Al Palaverde è arrivata nell’estate del 2022, reduce dalla vittoria della Challenge Cup in Toscana, dal bronzo mondiale con l’Italia e dall’oro di Ankara nella Nations League, sempre in azzurro.

    Con la maglia della Prosecco DOC Imoco, Marina ha conquistato ben 13 trofei in tre stagioni, compresi tutti gli ultimi 9 a disposizione. Da quando Lubian veste la casacca delle Pantere non ha primeggiato solamente nella CEV Champions League 2023, ha cavalcato l’onda di crescita generale del club contribuendo sensibilmente agli ultimi successi. La centrale, inoltre, è una delle tre stelle del roster di coach Santarelli a vantare un alloro unico, storico e straordinario per il nostro movimento: assieme a Monica De Gennaro e Sarah Fahr ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.

    Marina ha brillato in CEV Champions League come gemma aggiunta della formazione gialloblù: è stata nominata nel sestetto ideale della competizione grazie ad un contributo notevole nella stagione continentale. Dieci presenze, 56 punti, 16 muri punto e 8 aces in Europa, mentre in stagione ha toccato e superato quota 100 presenze con il club, rientrando nell’esclusivo gruppo delle Pantere centurione in cui figurano altre 16 giocatrici oltre a lei. Lubian, in stagione, vanta una percentuale offensiva superiore al 64% ed è la catapulta della Prosecco DOC Imoco con 1,20 aces a partita, la migliore per distacco tra le gialloblù. Ma la sua storia al Palaverde non è finita, continua.

    Le prime parole di Marina Lubian dopo la riconferma: “Al mio quarto anno da Pantera posso sicuramente dire di sentirmi parte di una grande famiglia che mi ha accolta fin da subito. Con questo club sono cresciuta molto e abbiamo condiviso tante bellissime emozioni e vittorie insieme. Penso che ci sia ancora molto da fare e su cui lavorare sicuramente, ma ritengo anche di essere maturata molto in questi anni e di aver acquisito una sicurezza sempre maggiore nei miei mezzi. Speriamo di raggiungere gli stessi risultati a livello di squadra,  personalmente di poterli vivere un po’ più da protagonista”.

    “Passerò l’estate a lavorare sulla mia condizione fisica, cercando di risolvere un po’ di problemi che mi porto dietro da tempo, con la fiducia di essere sempre a disposizione della squadra per la stagione a venire. E poi ovviamente curerò anche il benessere mentale, che è fondamentale per un’atleta. Ai nostri magnifici tifosi vorrei dire che non vedo l’ora di tornare a gioire e urlare con loro. Gli ultimi anni sono stati fantastici, il palazzetto era quasi sempre pieno e ci hanno seguite ovunque, quindi spero che sia così anche per l’anno prossimo perché sono la nostra arma in più!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO