consigliato per te

  • in

    Futura Volley: la pool promozione parte da Soverato

    Di Redazione

    Esordio nella seconda fase di campionato tra le mura di casa per la Futura Volley, che nel secondo anticipo di sabato affronterà il Volley Soverato.

    Al PalaBorsani sbarcherà, infatti, la squadra calabrese che ha staccato l’ultimo pass utile per la pool promozione nel suo girone grazie ai 30 punti conquistati con un bilancio perfetto di 10 vittorie e 10 sconfitte, che valgono ora l’undicesima piazza nella “nuova” classifica frutto dell’unione ed adeguamento delle migliori 6 dei due giorni.

    Il trend delle ‘cavallucce marine’ nelle ultime cinque uscite non è stato dei migliori con una sola vittoria conquistata e quattro sconfitte, di cui le ultime due al tie break contro Montecchio prima e con San Giovanni in Marignano poi.

    Una sfida, tuttavia, da non sottovalutare affatto e dal sapore importante per le cocche di Amadio che, ottave in classifica, sono chiamate a partire subito con il piede giusto e sfruttare gli altri incroci, tra cui proprio quello delle 17 tra Trentino e Montecchio, per proseguire la corsa verso il quinto posto, ultimo utile per accedere poi ai playoff promozione.

    Le calabresi di coach Luca Chiappini, si presenteranno a Busto senza dubbio con grandissimo entusiasmo per aver centrato l’obiettivo salvezza e non solo e, pur essendo molto complicata la corsa playoff, potranno essere libere mentalmente da pressioni e aspettative e far leva sul morale per provare a vendicare la sconfitta di Coppa Italia e rovinare il cammino delle bustocche.

    Furono proprio gli ottavi di Coppa a regalare l’incrocio tra le due formazioni, unico precedente ufficiale, e allora fu vittoria netta per le cocche che approcciarono perfettamente la gara chiudendo con un netto 3-0 e conseguente accesso ai quarti.

    Cecchi e compagne potranno fare leva su un gruppo che spesso in regular season si è rivelato avversario scomodo per tutte le compagini a cui ha fatto visita, grazie ad un team equilibrato con un parco attaccanti di tutto di rispetto dall’americana Schwan (oltre 300 punti per lei) e la finlandese Korhonen anche lei a quota 327, ben gestite ed innescate dalla regia di Emma Malinov.

    Dalla parte opposta della rete, Balboni e compagne, reduci dalla vittoria non brillantissima contro il Club Italia, dovranno entrare sul rettangolo di casa con grinta, carattere e determinazione tale da imporre il loro gioco e mettere in tasca tre punti fondamentali per esordire al meglio nel secondo round della stagione e tenere alto il morale nella corsa verso l’obiettivo finale.

    Le cocche, dunque, sono pronte a scrollarsi di dosso tutte le pressioni del caso e dimostrare il loro valore sfruttando anche il vantaggio del fattore campo con i tifosi chiamati a gran voce a riempire tutto il palazzetto e spingere le biancorosse fino all’ultimo pallone.

    Il fischio d’inizio dell’incontro è fissato alle ore 20.00 di Sabato 11 Marzo presso il PalaBorsani di Castellanza. Tagliandi acquistabili direttamente il loco alle casse del palazzetto, oppure online sulla piattaforma partner www.ticketmaster.it.

    Si ricorda inoltre a tutti gli abbonati biancorossi che la loro tessera sarà valida anche per l’accesso alle gare casalinghe di questa seconda fase.

    Un solo incrocio ufficiale tra le due compagini che, come anticipato, si sono incrociate solamente nella gara unica valida per gli ottavi di Coppa Italia della stagione in corso con una vittoria netta per 3-0 della Futura. Guardando al rettangolo di gioco unica ex di turno sarà, tra le fila bustocche, Gaia Badalamenti, che proprio lo scorso anno ha vestito la maglia numero 5 di Soverato.

    Daris Amadio : “ Per prima cosa è giusto fare i complimenti a Soverato, che nonostante qualche difficoltà come ad esempio l’addio anticipato della centrale Pomili, ha comunque raggiunto il suo obiettivo stagione che era la salvezza ed ha fatto anche di più centrando la pool promozione. Noi sappiamo che in questo momento più che mai ogni punto è fondamentale e vale doppio se vogliamo rimontare le due posizioni che ci dividono dall’ultimo piazzamento utile per i playoff. Sono convinto che sarà una gara completamente diversa da quella di Coppa Italia in cui loro hanno pagato sicuramente il lungo viaggio per di più in un turno infrasettimanale. Sono sicuro che, pur essendo molto complicato per loro auspicare i playoff, si presenteranno qui non certo per una gita di piacere e senza pressione e il peso dell’obiettivo potranno fare leva sull’entusiasmo per fare bene. Sarà una gara difficile, come lo è stato con il Club Italia, ma dipenderà anche tanto da noi entrare in campo fin da subito con il giusto atteggiamento e indirizzare la gara sui giusti binari imponendo il nostro gioco. Si tratta comunque di un nuovo inizio per certi aspetti quindi dobbiamo affrontarlo sempre con la stessa voglia e massimo rispetto per tutti gli avversari come è stato fino ad ora.”

    Cristina Fiorio : “ Siamo contente di iniziare questa seconda fase e poter giocare in casa la prima gara. Sicuramente questa partita, come poi come le altre che ci aspetteranno, avranno la stessa importanza ed il nostro obiettivo è quello di fare il maggior numero di punti contro tutti per provare a risalire le due posizioni che attualmente ci separano dalle posizioni playoff. Dovremo essere brave a lavorare e pensare partita dopo partita senza sottovalutare nessuno e fin da questa contro Soverato, dovremo essere brave a partire subito cariche e decise con tanta voglia di imporre il nostro gioco, così come ci era ben riuscito contro di loro in Coppa Italia. Dovremo mettere in gioco la stessa voglia di vincere che avevamo messo allora in gara secca e ci aveva permesso di tenere sempre salde le redini del gioco. Vogliamo iniziare subito con il piede giusto e siamo pronte a dare il massimo per conquistare tre punti che sicuramente farebbero bene in vista dei prossimi impegni. ”

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio alla prova Trento: “arriviamo motivati, sappiamo che il livello è alto”

    Di Redazione

    Sabato alle 17 scatterà l’ora del primo match della pool promozione per Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda. Al PalaTrento le ragazze guidate da coach Sinibaldi incontreranno Itas Trentino, che ha chiuso la regular season nel girone A da capolista con 56 punti e ora parte seconda nella pool dietro a Roma.

    “Affrontiamo Itas Trentino con la consapevolezza che si tratta di un’ottima squadra, con un giusto mix di giovani ed esperienza – sottolinea Mario Fangareggi, secondo coach a fianco di Marco Sinibaldi -. Noi dovremo attaccare gli avversari con la continuità del nostro livello, spingendo sempre e con la giusta determinazione per ottenere il massimo. Arriviamo motivati e soddisfatti in questa nuova fase che si apre, orgogliosi dei risultati ottenuti nella regular season, ma sapendo che adesso ci aspettano sei partite con un alto livello.

    Fangareggi continua: “Il nostro percorso di allenamento serve per preparare sia una crescita tecnica della squadra, sia la capacità di mantenere un certo livello costante. Contro queste squadre ci servirà, infatti, una continuità di gioco, che abbiamo già dimostrato durante il campionato, ma che in questi match sarà fondamentale. Dovremo, cioè, mantenere un certo livello per più tempo possibile all’interno delle partite con continuità”.

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina si prepara alla pool promozione

    Di Redazione

    Terminata la regular season con una brutta caduta a Montale, il campionato delle Leonesse prosegue con l’accesso al Pool Promozione, forte del secondo posto nel girone A con una dote di 48 punti. Nella Pool Promozione vengono mantenuti tutti i punti conquistati in precedenza, con un coefficiente di correzione aggiunto ai punteggi delle squadre del Girone B che durante la Regular Season hanno disputato due partite in meno. Ogni formazione affronterà in gare di sola andata le squadre dell’altro girone. La prima classificata al termine della pool è qualificata in Serie A1 mentre le squadre posizionate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i Playoff Promozione.

    Il punteggio delle squadre del Girone B, composto da 11 squadre rispetto alle 12 dell’A,  sarà determinato applicando la seguente correzione: dato il quoziente punti/gare giocate (compreso tra 0 e 3), esso verrà arrotondato, moltiplicato per le due partite non disputate ed aggiunto ai punti conquistati nella prima fase.

    Al termine delle 6 gare, 3 in casa e 3 in trasferta secondo lo schema “a orologio” formulato in base alla posizioni nel girone di regular season, la prima accede direttamente alla Serie A1, le formazioni dalla seconda alla quinta si qualificano alle semifinali dei playoff promozione al meglio delle tre gare con abbinamenti 2^-5^ e 3^-4^. Le vincenti delle semifinali si affrontano sempre al meglio delle tre gare nella finale che dà diritto al secondo slot Promozione, con l’eventuale Gara 3 in programma nel secondo fine settimana di maggio.

    La seconda parte di stagione prenderà il via nel weekend dell’11/12 marzo con l’inizio della Pool Promozione e della Pool Salvezza (con incontri andata e ritorno e vedrà le ultime sei classificate retrocedere in Serie B1) e le ragazze guidate da coach Beltrami affronteranno quindi: Martignacco, Roma (già affrontata nella finale di Coppa Italia), Soverato, Montecchio Maggiore, Talmassons e San Giovanni in Marignano.

    “Ci aspetta una seconda fase entusiasmante e avvincente, al contempo molto dura – commenta il direttore Emanuele Catania – ci metteremo alla prova sotto il profilo della tenuta tecnica sfidando le sei migliori squadre del girone B per cercare un posto per i play-off promozione, dato che verosimilmente Roma centrerà agilmente il primo slot grazie al cospicuo vantaggio in classifica. Anche il secondo posto finale sembra essere lontano, per merito di una Trento che si è rivelata molto solida e continua. Direi che i giochi sono aperti per le posizioni dalla terza alla quinta, ovvero tre spot play-off per sette o otto squadre in bagarre, e il nostro obiettivo è posizionarsi al meglio possibile in una di queste posizioni “aperte””.

    Prosegue “Per quanto riguarda la formula e il planning ho già espresso tutte le mie perplessità sia nella consulta dei presidenti a inizio stagione sia, a più riprese, al nuovo direttore generale di Lega Volley Femminile Enzo Barbaro. Spero che in futuro possano esserci percorsi meno contorti e più oggettivi. Detto questo sono fiducioso nel nostro gruppo, che ha le carte in regola per fare bene e trovare l’exploit giusto nel rush finale”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione e Pool Salvezza, si comincia nel weekend dell’11 e 12 marzo

    Di Redazione

    Domenica 5 marzo si è conclusa la Regular Season del Campionato di Serie A2. Già dal prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 marzo, inizierà la seconda fase del campionato cadetto, che si dividerà in due pool: la Pool Promozione, che sancirà la prima squadra qualificata in Serie A1 e assegnerà i quattro posti disponibili per i playoff, e la Pool Salvezza, che stabilirà le sei squadre retrocesse in B1 (tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui).

    Le dodici squadre della Pool Promozione si sfideranno tra di loro in gare di sola andata con le avversarie dell’altro girone, non incontrate durante la Regular Season. Per stabilire le partite da effettuare in casa e in trasferta si è ricorsi ad una versione della Formula Orologio: partendo dalla prima squadra per ranking alla fine dei due gironi (Roma ndr.) e alternando le altre undici squadre seguendo le due classifiche (1^B, 1^A, 2^B, 2^A, ecc…) ogni squadra giocherà in casa con le prime tre squadre sul lato destro e in trasferta con le prime tre sul lato sinistro, come dall’immagine seguente.

    foto Lega Volley Femminile

    Nella Pool Promozione vengono mantenuti tutti i punti conquistati in precedenza, con un coefficiente di correzione aggiunto ai punteggi delle squadre del Girone B che durante la Regular Season hanno disputato due partite in meno (clicca qui). La prima classificata al termine della pool è qualificata in Serie A1 mentre le squadre posizionate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i Playoff Promozione.

    Per il calendario della Pool Promozione clicca qui.

    Le undici squadre della Pool Salvezza disputeranno gare di andata e ritorno contro le avversarie dell’altro girone non incontrate in precedenza. Si mantengono tutti i punti conquistati nella Regular Season. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone A dovranno effettuare due turni di riposo durante la pool. Al termine delle dodici giornate, le ultime sei squadre in classifica saranno retrocesse in B1.

    Per il calendario della Pool Salvezza clicca qui.

    CLASSIFICA POOL PROMOZIONERoma Volley Club 66*, Itas Trentino 56, Omag-MT San Giovanni in M.no 50*, CDA Talmassons 48*, Valsabbina Millenium Brescia 48, BSC Materials Sassuolo 47, Ipag S.lle Ramonda Montecchio 46*, Futura Giovani Busto Arsizio 45, LPM BAM Mondovì 45, Itas Ceccarelli Martignacco 42*, Volley Soverato 33*, Volley Hermaea Olbia 30.*Punteggio con coefficiente di correzione

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3m Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale in Serie A2: tutti a caccia della Pool Promozione

    Di Redazione

    Nuovamente in campo, a distanza di tre giorni dall’ultimo turno, le 23 squadre del campionato di Serie A2 femminile. Mercoledì 8 febbraio si parte alle 16 con Sant’Elia-Marsala, alle 18 segue Olbia-Busto Arsizio e alle 20.30 tutte le altre.

    Nel Girone A la caccia al sesto posto delle sarde, ultimo per accedere alla Pool Promozione, è aperta. Albese cerca punti in casa del Club Italia, Lecco e Montale proveranno ad impensierire Sassuolo e Mondovì, mentre Offanengo e Cremona andranno in trasferta sui campi di Trento e Brescia. Nel Girone B, Roma torna in campo, dopo il successo di Coppa e il turno di riposo, sul taraflex del fanalino di coda Perugia. Alle sue spalle, altra sfida impegnativa per Talmassons che ospita Soverato, mentre Montecchio e Martignacco vanno in trasferta a Messina e Vicenza. A riposo San Giovanni in Marignano. 

    GIRONE AAppuntamento infrasettimanale per la Volley Hermaea Olbia, che affronta la Futura Giovani Busto Arsizio nella settima giornata di ritorno. Le aquile tavolarine sono reduci dalla dolorosa sconfitta in tre set maturata nello scontro diretto sul campo di Albese. Una prestazione sottotono che Tajè e compagne proveranno a riscattare in un match molto complesso: la Futura Giovani è infatti la vice capolista del torneo con 35 punti (bilancio di 12 vittorie e appena 4 sconfitte) ed è impegnata all’inseguimento della capolista Trento. L’Hermaea, dal canto suo, ha bisogno di punti per difendere la sua sesta posizione (ultima utile per l’accesso alla Pool Promozione) dall’assalto di tre agguerrite pretendenti, ormai arrivate a una sola lunghezza di distanza in classifica: Albese, Cremona e Lecco.

    Alla vigilia del match, a prendere la parola è il direttore generale Michelangelo Anile: “Sarà una partita senza dubbio molto difficile. Busto Arsizio è una squadra che eccelle sia in battuta che a muro, dove può contare su giocatrici dotate come Botezat e Tonello, senza dimenticare l’opposta Zanette. In casa sono una squadra molto regolare, mentre in trasferta, talvolta, hanno avuto qualche momento di difficoltà. La squadra dovrà far leva sulla voglia di reagire per portare a casa dei punti. Il rendimento esterno deficitario ci impone di compiere qualche altra impresa davanti al nostro pubblico. La classifica? Abbiamo tre squadre in scia, e degli ulteriori passi falsi ci potrebbero far scivolare nella zona Pool Salvezza. Dovremo fare di tutto per non perdere terreno per poi racimolare quanti più punti possibile nelle ultime tre partite della regular season“.

    Dal lato della Futura il commento è affidato ad Alexandra Botezat: “Sappiamo che Olbia è una squadra molto solida che ha dimostrato nella prima parte di campionato un gioco molto equilibrato grazie soprattutto ai loro attaccanti laterali. Sappiamo, inoltre, che sfruttano molto il fattore campo, in casa non hanno mai mollato lottando fino alla fine su ogni pallone. Sarà importante per noi essere aggressive subito partendo dalla battuta, come fatto all’andata, così poi da cercare di limitarle con una correlazione muro difesa ordinata e un contrattacco efficace. Sarà importante essere ordinate e fare bene le cose semplici perché quando lo facciamo esprimiamo davvero un ottimo gioco e sono sicura che daremo tutto per farlo anche mercoledì. Veniamo dalla sfida contro Lecco che è stata molto importante sul piano morale come ripartenza dopo lo stop e l’uscita dalla Coppa, sappiamo che anche questo mese sarà molto impegnativo e come sempre dovremo pensare partita dopo partita e cercare di racimolare più punti possibili“. 

    Il Club Italia scenderà in campo al Centro Pavesi per affrontare Tecnoteam Albese Volley Como. La squadra guidata da coach Chiappafreddo è attualmente al 7° posto in classifica con 21 punti, frutto di 8 vittorie e 9 sconfitte, ad un solo punto dall’accesso in Pool Promozione, e viene da tre successi consecutivi, l’ultimo dei quali contro Olbia. Le federali invece, nell’ultimo turno, sono state superata in tre set da Mondovì. 

    “È una settimana decisamente intensa – afferma la centrale delle azzurrine Maia Carlotta Monaco – sono sicura che se scenderemo in campo grintose e se riusciremo a rimanere concentrate per tutta la partita potremo toglierci qualche soddisfazione. Vincere servirebbe per superare del tutto questo momento difficile e per darci nuove energie. Sarebbe anche un modo per dimostrare a noi stesse che siamo in grado di farlo e sarebbe di aiuto per il nostro percorso. In questo momento non dobbiamo pensare troppo agli avversari, ma concentrarci soprattutto su noi stesse perché se noi siamo grintose possiamo fare bene. Possiamo far riferimento ai nostri livelli fisici, ma soprattutto alla tecnica perché talvolta riusciamo a fare cose davvero pregevoli e se riusciamo a essere costanti, concentrate su quello che siamo in grado di fare, potremo toglierci delle soddisfazioni“.

    Due sconfitte contro le prime della classe nel weekend dell‘Orocash Lecco e della BSC Materials Sassuolo, le due squadre che si affronteranno al Palazzetto Comunale “Al Bione” per il turno infrasettimanale. La squadra di coach Milano si è arresa con il risultato di 3-1 contro Busto Arsizio mentre le ragazze di coach Venco non sono riuscite ad impensierire in casa la capolista Trento. Una sfida che per le padrone di casa mette in palio preziosi punti per provare l’assalto alla Pool Promozione, mentre le biancoazzurre tenteranno di tornare nel podio del Girone A. 

    “La partita di mercoledì è con una squadra che ha tutti i meriti e le caratteristiche per stare tra le big – evidenzia Gianfranco Milano -. Oggi è al quarto posto, ma fino al weekend era nei posti di vertice. All’andata fu una lotta sui cinque set e non riuscimmo a portare a casa il risultato. Per mercoledì mi aspetto una sfida all’ultimo respiro. Puntano su un gioco molto vario e mai scontato: giocano molto da seconda linea e contato su un opposto veloce come un centrale. Sono giovani e con prospettive importanti. Obiettivo è muovere la classifica!“.

    A fare il punto della situazione in casa BSC Materials è come di consueto coach Venco: “Questo è sicuramente per noi un periodo molto difficile da un punto di vista fisico e questo genera ovviamente difficoltà: non potendo allenare il nostro gioco nel complesso, in questo momento ci stiamo concentrando sui fondamentali, ottenendo anche buoni risultati come con la battuta. Sicuramente però è una fase difficile quindi il nostro obiettivo è quello di gestire il momento, avendo avuto negli scorsi mesi la bravura e la capacità di accumulare punti importantissimi. Domani scenderemo di nuovo in campo ed affronteremo Lecco: speriamo di fare una buona gara senza troppi pensieri. L’obiettivo deve essere quello di sfruttare la partita come un’occasione per recuperare pian piano il nostro modo di giocare“.

    Il PalaManera sarà il teatro della sfida tra la LPM BAM Mondovì e l’Emilbronzo 2000 Montale. Impegno non semplice sulla carta per le modenesi, reduci dal tie-break perso contro Cremona, una sconfitta pesante anche in ottica salvezza. Viaggiano invece spedite verso i primi posti del girone le pumine, pronte a giocarsi tutte le carte per approdare nella Pool Promozione nel migliore dei modi. All’andata, la mattatrice dell’incontro nel successo delle piemontesi in Emilia fu l’opposta Clara Decortes, 26 punti e premio MVP.

    Ai microfoni nel prepartita c’è invece la centrale Alessandra Colzi: “Ci aspetta un altro mese intenso e molto importante, per non lasciar andare punti fondamentali per la seconda fase del campionato. Abbiamo in nostro favore il fattore campo, poiché ci aspettano solo due trasferte nelle prossime settimane. Dobbiamo però pensare a fare una partita alla volta, perché ogni avversario è diverso e ogni partita presenta difficoltà diverse. Il sestetto di Montale è ormai ben consolidato e ben affiatato, è una squadra che non molla e dobbiamo sempre rimanere in guardia per riuscire a portare a casa il risultato. Dobbiamo pensare a dare continuità al nostro gioco che stiamo portando avanti nelle ultime settimane e la voglia di lottare su ogni pallone“.

    Dall’altro lato del campo a presentare il match è Giulia Visintini, che con Cremona ha sfoderato l’ennesima grande prova, condita da 22 punti, di cui 4 ace e un muro: “Sappiamo quanto Mondovì sia forte, lo abbiamo visto all’andata. In casa loro sarà doppiamente più difficile. Dovremo cercare di fare più punti possibile, come sempre, ed essere pazienti, perché loro sono molto forti in difesa. All’andata, inoltre, mi impressionarono molto le loro centrali. Cercheremo di imporre il nostro gioco anche in casa loro, sfruttando i nostri punti di forza. Giocare ogni tre giorni non è facile. Dopo la pausa di campionato eravamo riposate e belle cariche, ma sarà impegnativo andare a Mondovì dopo aver disputato cinque set con Cremona. Cercheremo di riposare e recuperare le forze, anche perché domenica prossima saremo ad Albese. Dovremo avere tutte le energie possibili durante questo tour de force“.

    In lotta per conquistare la sesta posizione, ultima utile per raggiungere la Pool Promozione, la D&A Esperia Cremona vuole rubare punti alla Valsabbina Millenium Brescia, che da parte sua vede a due punti di distanza la seconda posizione in classifica. Caricate dalla vittoria di due giorni fa in casa della tenace Chromavis Offanengo, Boldini e compagne vogliono prendere la rincorsa per affrontare al meglio il tour de force da 6 gare in 25 giorni giorni. La Valsabbina torna a calcare il taraflex del PalaGeorge per un match di campionato dopo la sconfitta (unica stagionale in casa) dell’8 gennaio con Sassuolo e dopo le due vittorie in Coppa Italia ai quarti (con Mondovì) e in semifinale (con Busto).

    Fiducia nel sistema e concretezza, la ricetta per la schiacciatrice Bianca Orlandi: “In questo momento la cosa più importante per noi è portare a casa punti. Mi sento di dire che in palestra stiamo reagendo bene, il mese di febbraio ci metterà sicuramente a dura prova, come quello di gennaio. Contro Cremona sarà importante essere ciniche, il più concrete possibile e nei momenti di difficoltà avere pazienza e completa fiducia nel nostro sistema che più di una volta si è rivelato vincente“.

    Così invece Cristina Coppi, schiacciatrice di Esperia: “La partita contro Montale è stata combattuta dal primo all’ultimo set. Per noi era fondamentale tornare a vincere in modo da ritrovare un po’ di fiducia nei nostri mezzi. Adesso dopo nemmeno tre giorni ci attende Brescia. Siamo consapevoli che giocheremo con una squadra di alta classifica e, anche se il tempo è super ridotto, stiamo cercando di prepararla nel miglior modo possibile“.

    Archiviata la preziosa vittoria di Sassuolo, per l’Itas Trentino è già giunto il momento di focalizzare la propria attenzione ad un’altra gara importantissima per rafforzare la propria leadership nella classifica del Girone A. Mercoledì sera al Sanbàpolis, infatti, le gialloblù di coach Saja ospiteranno la Chromavis Eco Db Offanengo nel turno infrasettimanale, sfida che precederà di pochi giorni l’attesissimo scontro diretto al vertice con Busto Arsizio. Organico al completo per l’Itas Trentino, eccezion fatta per la lungodegente Martina Stocco. 

    “Questa ennesima settimana con tre partite ravvicinate è iniziata nel migliore dei modi con la vittoriosa trasferta di Sassuolo – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Stefano Saja -. Ma è già tempo di guardare a mercoledì, per mantenere dritta la rotta in questo girone in cui nulla è scontato. Offanengo è una squadra che difende molto e che anche nella partita d’andata, in casa loro, ci ha dato del filo da torcere perché è difficile mettere la palla a terra al primo scambio. Dovremo avere la pazienza di gestire gli scambi lunghi, cercando le soluzioni migliori di situazione in situazione. Noi siamo carichi e aspettiamo il nostro pubblico al Sanbàpolis, perché dopo questa partita il campionato ci porterà per qualche tempo lontano da Trento“.

    Il commento di Giorgio Bolzoni, che dopo Brescia troverà di fronte un’altra avversaria delle zone alte della classifica: “Ci aspetta una trasferta impegnativa, contro una squadra che è sicuramente tra le più forti del girone e giocare sul loro campo è molto difficile. Andremo a Trento cercando di dare il massimo per portare a casa almeno una bella gara. Per farlo, è importante affrontare questo match complesso dal punto di vista tecnico-tattico un po’ domenica scorsa contro Brescia; alcune cose avremmo anche potuto farle meglio, altre ci sono riuscite ma in generale è stata una prova soddisfacente nonostante la sconfitta. Per quanto riguarda l’Itas, all’inizio ha fatto un po’ fatica, poi ha trovato il suo gioco, ha l’organico forse più completo di questo girone. Tutti i ruoli sono ben coperti, c’è poco da dire sui loro punti deboli, mentre tanti sono quelli di forza. È una squadra sicuramente aggressiva fin dalla battuta, fondamentale cardine insieme all’attacco“.

    GIRONE BApre la settima giornata del girone di ritorno la sfida tra l’Assitec Volleyball Sant’Elia e la Seap-Sigel Marsala. Entrambe reduci da due 3-0 subiti contro Soverato e Montecchio, le due squadre sono appaiate a 9 punti al penultimo posto della classifica, un punteggio che rischia di pregiudicare anche la Pool Salvezza. All’andata il match fu molto divertente, con le marsalesi vittoriose al tie break al termine di una partita combattuta. L’obiettivo di coach Nino Gagliardi è la seconda vittoria stagionale.

    Queste le sue parole: “La partita di mercoledì con Marsala è la prima di due partite che per noi sono assolutamente determinanti. La prestazione col Soverato è stata molto altalenante, siamo stati non sufficienti sotto tanti punti di vista e quindi ovviamente abbiamo lasciato campo libero a una squadra che ha messo in difficoltà il nostro sistema di gioco. Per quanto riguarda il match con Marsala, giochiamo con una squadra che ha cambiato allenatore e che quindi verrà qui per giocarsi le sue possibilità. Mi auguro che la squadra sia consapevole del fatto che comunque queste sono due partite dalle quali bisogna portar via l’intera posta, perché è l’unico modo per poter arrivare alla pool retrocessione e giocarci qualche chance di permanenza“.

    Così invece Elisamaria Garofalo, grande protagonista all’andata del successo di Marsala: “Sarà di certo una partita diversa da quella che è stata l’andata. È cambiato il nostro sistema di gioco e sono mutate anche le situazioni rispetto alla volta precedente in cui abbiamo affrontato Sant’Elia. Noi, nel frattempo, abbiamo cambiato allenatore e ci stiamo affidando a tutte le indicazioni che ci impartisce Eraldo (Buonavita, n.d.r.). Il coach è all’inizio del suo lavoro con noi e la squadra lo segue e cerca di applicare negli allenamenti ciò che chiede. Per noi mercoledì è importantissimo. Gagliardi che conosco da anni è un grande allenatore e una grande persona e sono onorata di essere stata allenata da lui. Come in occasione dell’andata a Marsala sarò molto contenta di ritrovarlo“.

    Torna subito in campo la 3M Pallavolo Perugia dopo la partita di domenica 5 febbraio persa per 3-0 in casa di Martignacco. Alle porte c’è il turno infrasettimanale, quando al PalaPellini verrà a far visita niente che meno Roma Volley Club, capolista indiscussa del Girone B di Serie A2 nonché fresca vincitrice della Coppa Italia. Sulla carta il match appare assolutamente proibitivo per le biancorosse. A testimoniarlo sono i numeri delle capitoline che hanno vinto 14 su gare su 14, conquistando 42 set e perdendone solo 3. Ma come ha affermato coach Marangi al termine della sfida di Martignacco, è sempre un bello stimolo confrontarsi con le migliori.

    Le giallorosse, dopo il turno di riposo e i dovuti festeggiamenti, tornano invece in campo per chiudere il prima possibile la pratica promozione che, con i giusti risultati, potrebbe arrivare persino prima della Pool: considerato il coefficiente da aggiungere ai punti già ottenuti per le squadre del Girone B, che in questo momento farebbe volare Roma a 48 punti, non è utopia credere nel traguardo anticipato. Ma coach Cuccarini rimane con i piedi per terra: “Quelle come la Coppa Italia sono vittorie che danno molto dal punto di vista della confidenza, della fiducia. Abbiamo faticato molto perché è un periodo in cui abbiamo speso tante energie. Fortunatamente il turno di riposo ci ha aiutato in tal senso a recuperare. Ora siamo pronti per affrontare quest’ultima fase di regular season, con la stessa mentalità e atteggiamento che abbiamo messo fino ad oggi. È ancora tutto da conquistare e i passi importanti da fare sono ancora tanti. A partire dalla sfida domani a Perugia. Credo sia l’atteggiamento corretto quello di affrontare ogni partita a prescindere dall’avversario che hai di fronte, sempre nel massimo delle nostre potenzialità e possibilità. Un atteggiamento che finora ci ha contraddistinto e che dopo una vittoria come quella di Bologna cercheremo di metterlo sempre in atto“.

    Dopo la vittoria in casa con Marsala, l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio vola in Sicilia dove affronterà mercoledì 8 febbraio alle 20.30 la Desi Shipping Akademia Messina, squadra insidiosa che all’andata si era arresa al tie break, dopo essere stata in vantaggio di due set a uno. Le ragazze di coach Sinibaldi ne sono consapevoli, anche alla luce dell’ottima difesa e della grande attenzione a muro messe in gioco domenica scorsa dalle siciliane contro Anthea Vicenza. 

    “Sarà sicuramente una trasferta difficile – sottolinea la banda trentina Rachele Nardelli -, non solo per il viaggio lungo, ma anche perché loro hanno dimostrato di essere una squadra ostica e che può metterci in difficoltà visto che comunque il campionato è ancora aperto. Dal canto nostro abbiamo dimostrato a Marsala di essere in una buona forma fisica, nonostante non giocassimo da due settimane. Abbiamo avuto il tempo di recuperare le energie per affrontare questo febbraio, che sarà impegnativo sia dal punto di vista fisico che mentale, e stiamo riprendendo un buon ritmo gara. Noi tutte sappiamo quali sono i nostri obiettivi e la cosa importante sarà affrontare la partita con la massima attenzione“.

    Va a caccia del match point l’Itas Ceccarelli Martignacco nella gara che domani, mercoledì 8 febbraio, la opporrà all’Anthea Vicenza. Con un successo, infatti, le friulane archivierebbero, di fatto, la pratica salvezza proiettandosi così con maggior serenità agli ultimi impegni di regular season. Sul fronte opposto, Vicenza, ora settima, insegue il team friulano, quinto, a sei punti di distanza. Le venete, però, oltre ad avere un match di più sulle spalle, viaggiano appesantite da uno scontro diretto che le vede in svantaggio rispetto alla banda Gazzotti. All’andata, infatti, fu la compagine targata Libertas a prevalere con lo score di 3-0.

    Così coach Ivan Iosi in vista del delicato incontro: “Il tasso di difficoltà della gara è indiscutibile, sappiamo esattamente la qualità di Martignacco, lo spessore del gioco che sta esprimendo e la profondità del roster, merito della società e del lavoro di Marco Gazzotti che ha saputo valorizzare le giocatrici. Questo garantisce diverse soluzioni oltre alla qualità di allenamento e Martignacco merita sicuramente la classifica che ha. Per quanto riguarda noi, è una gara crocevia in chiave sesto posto, sebbene il peso sia meno dominante rispetto a quella della successiva trasferta di Soverato. Una vittoria contro Martignacco darebbe la dimensione del percorso che stiamo facendo, della crescita regolare e costante che abbiamo mostrato in tutte le gare. Dovremo giocare una partita molto precisa e attenta, continuando a spingere sulle nostre qualità e sulle nostre caratteristiche, che ci stanno restituendo molto“.

    Dell’appuntamento ha parlato il libero biancoblu Marta Lazzarin: “Quella contro Vicenza rappresenta per noi una partita molto importante, tutto il gruppo ne è consapevole. La loro è una squadra tosta, di conseguenza non sarà facile per noi fare risultato sul loro campo. Senza contare che, di certo, avranno il dente avvelenato per la sconfitta inflitta loro all’andata. Starà pertanto a noi dare il massimo sul parquet e dimostrare ancora una volta ciò che siamo in grado di fare. Personalmente, sto facendo del mio meglio per aiutare la squadra e, da inizio stagione, ritengo di essere cresciuta molto, soprattutto per quanto riguarda il fondamentale della ricezione“.

    La Cda Talmassons, reduce da una maratona di cinque set contro San Giovanni in Marignano, si prepara al secondo dei tre impegni di questa settimana. Nella gara infrasettimanale le friulane ospiteranno il Volley Soverato per la settima giornata di ritorno del Girone B. Un’altra partita che si annuncia molto equilibrata vista la classifica delle due squadre e soprattutto visto quanto accaduto all’andata tra le due formazioni: al Palascoppa di Soverato infatti, fu la Cda Talmassons a trionfare dopo una partita portata al tie break. Quella gara segnò l’inizio di una striscia positiva che perdura da ormai nove partite per le ragazze guidate da coach Barbieri, che domani sera proveranno a mettere a referto la decima vittoria consecutiva in campionato. L’obiettivo di Soverato è invece quello di difendere la sesta posizione dagli assalti di Vicenza, distante cinque lunghezze. 

    La presentazione della gara è affidata alle parole di Leonardo Barbieri: “Arriviamo da cinque set molto impegnativi sotto l’aspetto fisico ma ne siamo usciti molto bene dal punto di vista mentale. Abbiamo dimostrato di saper soffrire, di saper aspettare e tenere il campo anche nei momenti di difficoltà. Soverato è una squadra molto forte, è logico ormai che a questo punto della stagione la classifica parli chiaro. Sono una squadra molto equilibrata, molto organizzata in fase difensiva e forte tecnicamente nelle individualità soprattutto in seconda linea. Per quel che riguarda la fase d’attacco è una squadra che ha una percentuale di errori davvero bassa e questo fa si che è una squadra non facile da affrontare. Dovremo avere molta precisione in attacco e sotto gli aspetti difensivi visto le loro variabili in attacco“.

    Tutte le gare sono disponibili in simulcast e in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia e su Volleyball TV con telecronaca in italiano.

    IL PROGRAMMA DELLA 7° GIORNATA DI RITORNO

    GIRONE A

    Mercoledì 8 febbraio ore 18.00Volley Hermaea Olbia – Futura Giovani Busto Arsizio Arbitri: Adamo-Giulietti

    Mercoledì 8 febbraio ore 20.30Club Italia – Tecnoteam Albese Volley Como Arbitri: Fontini-ArmandolaOrocash Lecco – Bsc Materials Sassuolo Arbitri: Marigliano-PasinLpm Bam Mondovì – Emilbronzo 2000 Montale Arbitri: Pristerà-CavicchiValsabbina Millenium Brescia – D&a Esperia Cremona Arbitri: Mazzarà-MarconiItas Trentino – Chromavis Eco Db Offanengo Arbitri: Lorenzin-Sessolo

    LA CLASSIFICAItas Trentino* 39; Futura Giovani Busto Arsizio* 35; Valsabbina Millenium Brescia* 33; Bsc Materials Sassuolo* 32; Lpm Bam Mondovì* 31; Volley Hermaea Olbia 22; Tecnoteam Albese Volley Como 21; Orocash Lecco* 21; D&a Esperia Cremona 21 (6 – 11); Emilbronzo 2000 Montale 18; Chromavis Eco Db Offanengo 15; Club Italia 9.*Una partita in meno

    GIRONE B

    Mercoledì 8 febbraio ore 16.00Assitec Volleyball Sant’Elia – Seap-Sigel Marsala Arbitri: Mannarino-GrossiMercoledì 8 febbraio ore 20.303m Pallavolo Perugia – Roma Volley Club Arbitri: Licchelli-AngelucciDesi Shipping Akademia Messina – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio Arbitri: Lentini-PecoraroAnthea Vicenza Volley – Itas Ceccarelli Martignacco Arbitri: Testa-SabiaCda Talmassons – Volley Soverato Arbitri: Manzoni-PapapietroRiposa: Omag-MT San Giovanni in Marignano

    LA CLASSIFICARoma Volley Club** 42; Cda Talmassons** 32; Omag-Mt San Giovanni In Marignano* 32; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio** 31; Itas Ceccarelli Martignacco* 27; Volley Soverato* 26; Anthea Vicenza Volley 21; Desi Shipping Akademia Messina 14; Seap-Sigel Marsala* 9; Assitec Volleyball Sant’Elia 9; 3m Pallavolo Perugia 6.*Una partita in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards attesa dal big match in casa di Benevento

    Di Redazione È tempo di big match per il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards. Domani, sabato, con fischio d’inizio alle ore 19, le foxes care al presidente Pino D’Andrea saranno di scena in trasferta sul campo dell’Accademia Benevento. Questa con le sannite, valida per la quarta giornata della Poule Promozione, rappresenta sicuramente la sfida più attesa della seconda fase del massimo campionato regionale di pallavolo femminile. L’Accademia ha chiuso la prima parte di stagione al primo posto nel Girone A con un bottino di cinque vittorie ed una sconfitta, sul campo dell’Oplonti ed ha iniziato subito con il piede giusto la seconda parte vincendo le due gare disputate, entrambe in trasferta, contro Far Volley Napoli e Primavera, giovedì sera nel turno infrasettimanale. Proprio contro la Primavera, la Salerno Guiscards ha giocato e vinto l’unica partita fin qui disputata in questa Poule Promozione, considerato il turno di riposo osservato nell’infrasettimanale e il rinvio del match con l’Oplonti, che si recupererà il 9 giugno. Sul campo di Benevento si troveranno una di fronte all’altra due squadre che fin qui hanno disputato una grande stagione. L’Accademia, d’altronde, al terzo anno di Serie C, dopo i tanti anni di serie B2 e anche uno in A2, ha allestito un roster forte con l’obiettivo di ritornare nella categoria superiore. Se l’anno scorso la squadra sannita al momento dello stop dei campionati a causa della pandemia era al secondo posto, quest’anno il club giallorosso allenato da coach Ruscello ha rinforzato ulteriormente l’organico andando ad inserire tasselli importanti come l’esperta palleggiatrice salernitana Maria Tenza. La Salerno Guiscards, dal canto suo, arriva a questo scontro ad alta quota carica e sulle ali dell’entusiasmo per le nove vittorie conquistate in altrettante gare giocate in stagione e forte dei progressi confermati gara dopo gara. Le ragazze nel corso della settimana, consapevoli del fascino e dell’importanza del match, importante ma non certo ancora decisivo, in terra sannita, si sono allenate ancora con maggiore impegno, grinta e determinazione agli ordini di coach Tescione. «Ci attende una gara molto importante – ha dichiarato alla vigilia della sfida la centrale della Salerno Guiscards, Rosita Sabato –, in cui metteremo alla prova tutto il lavoro fatto finora in allenamento, sia fisicamente sia tecnicamente. Cercheremo di fare del nostro meglio, abbiamo lavorato bene in settimana anche perché sarà una gara dall’intensità simile a quella giocata contro Pontecagnano. L’Accademia ha sicuramente individualità forti, con giocatrici esperte ma noi siamo pronte. Ci stiamo allenando bene, ci siamo preparate nel migliore dei modi e non vediamo l’ora di scendere in campo. L’imbattibilità? Ci teniamo a portare avanti questo record. Fin qui abbiamo ottenuto nove vittorie, ma devo dire che dieci suonerebbe decisamente meglio». Non ci sono, invece, precedenti tra le due squadre: questa in programma nella palestra dell’Itc Rampone sarà la prima sfida tra Accademia e Salerno Guiscards. Per quanto riguarda il programma di questa quarta giornata del Girone A della Poule Promozione è stata rinviata l’altra sfida in calendario, quella tra Far Volley Napoli e Primavera mentre toccherà all’Oplonti osservare il turno di riposo. Infine, da ricordare che la partita Accademia Benevento-Salerno Guiscards si giocherà a porte chiuse ma tutti gli appassionati e i tifosi potranno però seguire il match in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 18:55. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards batte l’Asd Primavera. Tescione: “Potevamo fare meglio”

    Di Redazione Una prestazione da grande squadra e tre punti in cassaforte: inizia nel migliore dei modi il cammino del team volley della Polisportiva Salerno Guiscards nella Poule Promozione del campionato di Serie C femminile. Dopo il rinvio del match contro l’Oplonti, alla palestra Senatore arriva la Primavera e le foxes non fanno sconti né regali. Anzi, con una partenza super, mettono subito in chiaro le cose. Con De Matteo al posto di Rossin, come unica novità di formazione, nella classica rotazione di inizio gara c’è Troncone al servizio e la Salerno Guiscards con quattro punti di Sorrentino (due dei quali a muro) e tre di Izzo vola subito sul 7-0. La Primavera non riesce a reagire, con Izzo che piazza anche due ace e Sabato e Troncone che portano il punteggio sul 15-4. Non c’è praticamente storia: la formazione di coach Tescione con un gioco veloce e preciso scappa via. Troncone mette a terra il pallone del 20-5. Dopo un tentativo di recupero delle avversarie, la Salerno Guiscards in scioltezza chiude il primo parziale 25-13. Nel secondo set ancora partenza lanciata delle foxes che vanno subito sul 6-1. La Primavera grazie a Pasta e Biancardi prova a reagire e si riporta a meno 1, 8-7. Ma è solo un attimo, perché ben azionate da Marra, le attaccanti della Salerno Guiscards tornano ad essere implacabili. Sabato in fast mette a terra il pallone del 18-12 che dà il là alla fuga. Arrivano anche tre punti di Troncone poi Sorrentino conquista il setpoint subito realizzato da Izzo, top scorer dell’incontro con 17 punti, che mette a terra il pallone del 25-18. Nel terzo set, la Primavera trova anche il primo vantaggio del match sul 2-3. Ma con le centrali la squadra cara al presidente Pino D’Andrea fa male alle avversarie e si riporta facilmente in vantaggio. Izzo stampa il muro del 14-8.  Coach Tescione dà spazio anche a Verdoliva e Morea e quando Izzo mette a terra il pallone del 20-13 il match sembra archiviato. La Primavera però ha un sussulto d’orgoglio e approfittando di qualche distrazione delle foxes si riporta sul meno 3, 23-20. La Salerno Guiscards non si scompone e al secondo matchpoint, dopo uno straordinario recupero difensivo di capitan Troncone, con un muro di Rosita Sabato chiude 25-21 la pratica, conquistando la nona vittoria stagionale in altrettante gare disputate. «La cosa veramente positiva di questa partita è solamente il punteggio – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine gara –. Abbiamo potenzialità e qualità per fare molto meglio. Dopo un ottimo primo set ci siamo adeguati troppo al gioco avversario ed è calata l’attenzione. De Matteo? È una ragazza che mi ha dato disponibilità ad allenarsi in posto 4, ci mette tanto impegno e indipendentemente dal contributo sono contento che abbia avuto l’opportunità di giocare». Chi spera di avere presto l’occasione di scendere in campo è la giovane Federica Sergio, sulla via del recupero dopo l’infortunio ma sempre al fianco della squadra: «Siamo partiti molto bene, mettendo in mostra le nostre qualità poi un po’ la stanchezza e un po’ il caldo si sono fatti sentire. Personalmente sto recuperando e spero di poter essere a disposizione del mister in questa seconda fase anche per fare finalmente il mio esordio in campionato e dare il contributo alla squadra». Questa tra Salerno Guiscards e Primavera è stata l’unica gara disputata nel weekend per quanto riguarda il Girone A che tornerà in campo mercoledì per il turno infrasettimanale. Non giocheranno le foxes che, chiamate ad osservare il turno di riposo previsto dal calendario, torneranno in campo sabato prossimo sul campo dell’Accademia Benevento. SALERNO GUISCARDS-VOLLEYBALL PRIMAVERA 3-0 (25-13, 25-18, 25-21) SALERNO GUISCARDS: De Matteo 1, Izzo 17, Marra 2, Morea, Rossin, Sabato 8, Sergio, Sorrentino 11, Troncone 10, Verdoliva, Lanari (L). All. Tescione VOLLEYBALL PRIMAVERA: Arvonio, Biancardi, D’Avanzo An., D’Avanzo As., Isernia, Matrisciano, Montuori, Parente, Pasta, Pedalino, Vecchione, Rozza (L). All. Buono ARBITRI: Moscariello e Iula di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina, biancocelesti convincenti e vittoriose con il S. Paolo Ostiense

    Di Redazione La Volley Terracina si riprende nel migliore dei modi dopo la sconfitta immeritata subita nella prima partita della Pool Promozione, andando a violare il campo del S. Paolo Ostiense con un punteggio pieno e convincente. Le giovani ragazze di Mr. Terenzi sono state molto determinate e concentrate nel fare il proprio gioco e soprattutto pazienti in alcune situazioni che le hanno viste in difficoltà, andando alla fine a vincere con merito e guadagnare tre punti davvero importanti. Si inizia con la formazione di casa che parte forte e va sul 4-1, ma pian piano le biancocelesti iniziano a giocare e trovata prima la parità, volano accumulando un vantaggio sempre maggiore, con tutte le attaccanti a segno. A metà set l’accelerata definitiva, con Mancini e Polverino sempre a segno, ben servite dalla regista Sciscione, ed è proprio con il giovane martello Polverino che con quattro aces consecutivi spiana la strada alle compagne per la vittoria del set, dopo che un piccolo rilassamento fa riavvicinare le romane, fino al 20-25 finale messo a terra da Mancini. Parte decisamente forte la Volley Terracina nel set successivo, in pochi minuti, con il capitano Sciscione al servizio subito avanti 0-5, S. Paolo accorcia ma Terracina riallunga nuovamente e va 6-10. Un passaggio a vuoto importante delle biancocelesti, riporta le padrone di casa in parità sul 13-13, cosa identica più avanti, break terracinese poco dopo che porta le ragazze di Terenzi avanti 17-20, mentre ci si avvicina alle battute finali del set. Coach Pisanti chiama timeout, al rientro Terracina prova l’allungo, 20-23, ma S. Paolo reagisce e arriva a meno una lunghezza prima e al sorpasso poi, controsorpasso biancoceleste e punto finale della Mariani per il 24-26. Buono anche l’avvio del terzo set per le giovani tigrotte, con Mariani in evidenza con quattro punti, conditi da tre aces per il 2-7, mentre il muro della Sciscione vale il 3-10. Terracina controlla il match, S. Paolo continua a commettere qualche errore di troppo, mentre il tabellone segna 6-13 e negli scambi seguenti la forbice si allarga ancora, 8-17 con la partita che oramai ha preso una strada ben delineata. Il traguardo per la Volley Terracina è vicino, 10-20 lo score, coach Terenzi si concede qualche cambio, con l’esordio anche della piccola palleggiatrice Rosi (2007), un errore al servizio delle romane procura la prima palla match, ma un grave rilassamento delle biancocelesti consente al S. Paolo di fare un break di 7-0 prima che la nuova entrata Dalia metta a terra la palla del 19-25 finale. CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO FEMMINILE – SERIE C2a GIORNATA DEL 16/05/2021 – GIRONE E – PROMOZIONE APD SAN PAOLO OSTIENSE – VOLLEY TERRACINA 0 – 3 (20-25; 24-26; 19-25) SAN PAOLO OSTIENSE: Albano, Baffari, Barlacchi, Caponetti, Galuppa, Grisenti, Magisano, Mancuso, Panraleoni, Silvestri Gio., Silvestri Giu., Verdile (L1), Pizzi (L2). 1° all. Pisanti, 2° all. Iacovissi.VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 5, Mariani 12, Massa, Sciscione 5, Polverino 13, Zanfrisco 5, Mancini 9, Dalia 1, De Piccoli, Rosi, Bozzetto (L1), Marangon (L2). n.e. Giuliani, Picano. 1° all. Terenzi.Arbitri: Fiorilla, Stoppa.S. Paolo: Bv 4, Bs 10, M 4V. Terracina: Bv 10, Bs 5, M 4Durata set: ’24, ’30, ’27. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO