consigliato per te

  • in

    L’Esperia Cremona dà l’assalto alla A2: a Volta Mantovana la sfida decisiva

    Di Redazione L’annata 2021-2022 giunge all’ultimo capitolo per l’Esperia Cremona: domani sera, sabato 4 giugno, sul campo della Nardi Volta Mantovana, le tigri gialloblù si giocano la stagione. Presso il Nuovo Palazzetto Comunale andrà in scena la Gara 2 della finale promozione di Serie B1 femminile: grazie allo splendido 3-0 dell’andata, al gruppo di coach Magri basterà vincere due set per assicurarsi la partecipazione alla cadetteria nel prossimo campionato. A riepilogare quanto successo sabato scorso al PalaCambonino è il capitano Chiara Brandini: “In Gara 1 abbiamo fatto la partita che dovevamo fare. Tutte concentrate dal primo all’ultimo punto, unite come squadra, con ogni giocatrice che ha portato il proprio ‘mattoncino’ necessario a costruire il successo. Anche nel momento più difficile, in cui abbiamo avuto due infortuni, chi è subentrato lo ha fatto con la faccia giusta e la voglia di vincere. Da capitano, sono fiera di tutte le mie compagne“. Gara 2 della finale starà l’ultimo atto di una stagione memorabile: “L’annata non è finita, quindi le somme le tireremo fra qualche giorno, ma nonostante questo, posso dire che mi sono divertita e sono contenta di essere parte di questo grande gruppo. Ora speriamo di raggiungere il nostro sogno e coronare questa bella stagione. Per farlo ci servirà il nostro pubblico anche in trasferta, pertanto vi aspettiamo numerosi!” conclude Brandini. Le direttrici di gara saranno Valentina Tassini e Virginia Tund. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube “Esperia Cremona” a partire dalle 20.10 circa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Scudetto, Milano raggiunge la Virtus Bologna in finale: Sassari ko

    SASSARI – Sarà ancora una volta Milano contro Virtus Bologna la finale playoff che assegnerà il prossimo titolo di campione d’Italia. L’Olimpia fa sua anche gara 3, in trasferta, e chiude la serie contro Sassari strappando il pass per l’ultimo anno nel quale vorrà vendicare il ko subito lo scorso anno contro le V Nere. Serata in discesa per la formazione di Messina con i ragazzi di Bucchi che tengono fino alla metà del secondo quarto per poi crollare sotto i colpi dell’Armani. Si chiude sul 19-17 il primo quarto con lo strappo dei padroni di casa, con Bilan e Bendzius, ricucito prima dell’intervallo da Shields e dalla tripla finale di Baldasso. In apertura di secondo è ancora il play ex Roma il protagonista dell’immediato sorpasso Olimpia che si porta prima sul +5 con Grant e poi allunga anche sul +8 con il ritrovato Melli. Il break non si arresta e all’intervallo i meneghini scappano via portandosi sul +13. Stordita dai colpi avversari, la Dinamo capitola definitivamente nel terzo periodo: Melli e Datome trascinano i propri compagni, insieme ad Hines, e la forbice si allarga fino al massimo vantaggio di +20 che diventa 53-71 al suono della penultima sirena. Gli ultimi 10 sono solo per le statistiche con Baldasso che chiude a quota 17 punti, seguito da Rodriguez, Datome e Melli; a Sassari non basteranno i 14 di Robinson, i 12 di Bilan e gli 11 di Bendzius. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Scudetto, Milano stende Sassari: ora la Virtus Bologna in finale

    SASSARI – Milano non sbaglia, conquista gara 3 contro Sassari, chiude la serie e si prende il pass per la finale Scudetto dove avrà la rivincita contro i campioni in carica della Virtus Bologna. L’Olimpia passa nel primo match in trasferta in terra sarda ed elimina i ragazzi di Bucchi che escono dai playoff dopo aver eliminato Brescia: per Messina ora ci sarà l’occasione di vendicare il 4-0 dello scorso anno subito dalle V Nere. Serata semplice per Milano, con i ragazzi di Bucchi che tengono fino alla metà del secondo quarto per poi crollare sotto i colpi dell’Armani. Si chiude sul 19-17 il primo quarto con lo strappo dei padroni di casa, con Bilan e Bendzius, ricucito prima dell’intervallo da Shields e dalla tripla finale di Baldasso. In apertura di secondo è ancora il play ex Roma il protagonista dell’immediato sorpasso Olimpia che si porta prima sul +5 con Grant e poi allunga anche sul +8 con il ritrovato Melli. Il break non si arresta e all’intervallo i meneghini scappano via portandosi sul +13. Stordita dai colpi avversari, la Dinamo capitola definitivamente nel terzo periodo: Melli e Datome trascinano i propri compagni, insieme ad Hines, e la forbice si allarga fino al massimo vantaggio di +20 che diventa 53-71 al suono della penultima sirena. Gli ultimi 10 sono solo per le statistiche. Finisce 69-87 con Baldasso che chiude a quota 17 punti, seguito da Rodriguez, Datome e Melli; a Sassari non basteranno i 14 di Robinson, i 12 di Bilan e gli 11 di Bendzius. LEGGI TUTTO

  • in

    Jaiteh trascina la Virtus Bologna in finale scudetto: Tortona ko 77-69

    CASALE MONFERRATO – La Virtus Segafredo Bologna chiude 3-0 la serie di semifinale con la sorpresa Tortona e torna in finale per difendere lo Scudetto conquistato lo scorso anno. La Segafredo di coach Sergio Scariolo espugna, per 77-69 in gara-3, il ‘PalaFerraris’ di Casale Monferrato eliminando la Bertram Yachts. I bianconeri firmano la 16esima vittoria di fila in post season considerando anche lo scorso anno, e conquistano la 14esima finale in epoca playoff: ora le ‘Vu Nere’ si mettono comodi sul divano e attendono la loro avversaria per lo scudetto, una tra Olimpia Milano e Dinamo Sassari (2-0 AX Armani Exchange al momento). La finale per aggiudicarsi il tricolore, che si giocherà al meglio delle sette partite, avrà inizio mercoledì 8 giugno alla Segafredo Arena di Bologna.
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Dominio Virtus, orgoglio Tortona
    Partenza rabbiosa per i bianconeri che piazzano un tremendo parziale di 11-0 che toglie parecchie certezze ai padroni di casa. L’inerzia del match è già tutta dalla parte dei campioni d’Italia in carica che chiudono la pratica già all’intervallo lungo con l’allungo decisivo sul +20. Nel terzo quarto la Virtus mantiene sempre a distanza di sicurezza la matricola terribile, che prova a reagire con Macura e Daum ma è troppo tardi. Jaiteh e Teodosic con i loro 17 e 15 punti trascinano la squadra di Sergio Scariolo e gli ultimi minuti servono solo per le statistiche.
    TORTONA: Daum 11, Macura 11, Sanders 10, Wright 10, Severini 8, Cannon 7, Filloy 5, Cain 2, Mascolo 2.
    VIRTUS BOLOGNA: Jaiteh 17, Teodosic 15, Shengelia 14, Belinelli 8, Weems 7, Alibegovic 5, Cordinier 4, Hackett 3, Tessitori 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano batte Sassari e va sul 2-0: 91-82 in gara 2 della semifinale scudetto

    MILANO – L’Armani Exchange Milano bissa il successo nel primo match e batte 91-82 la Dinamo Banco di Sardegna Sassari nella gara-2 della semifinale scudetto giocata al Mediolanum Forum: in un match equilibrato e combattuto fino all’ultimo quarto, a fare la differenza sono lo strappo della squadra di Messina a 3′ da termine e le ottime prestazioni di Rodriguez, Hall e Shields, autori rispettivamente di 18, 17 e 16 punti. Non bastano alla squadra di Bucchi i 23 punti di Bendzius e i 17 di Bilan, Milano si porta sul 2-0. La serie adesso si sposta a Sassari, con gara-3 in programma al Pala Serradimigni mercoledì 1 giugno alle 20.45.
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano batte Sassari e si porta 2-0 nella serie
    Parte subito forte Milano, che approfitta del brutto approccio offensivo di Sassari e dopo tre minuti si porta sul 7-0. Bucchi chiama timeout e i sardi si ridestano, piazzando un controparziale di 5-0 firmato Bilan e Bendzius: è l’inizio di un match intenso ed equilibrato, con Milano che si affida a Shields e Hall e chiude avanti di 4 il primo quarto sul 22-18. Nel secondo periodo però la Dinamo mette la quinta grazie alle giocate di Bendzius e Logan, segna 31 punti in 10′ e va al riposo lungo in vantaggio di otto sul 49-41. Un parziale di 6-0 per la squadra di Messina apre il terzo quarto, Robinson e Bilan spingono però ancora sotto di sei i lombardi: tanti però i falli in attacco fischiati dagli arbitri a Sassari, che subiscono il rientro di Milano che con una tripla di Rodriguez torna pari sul 59-59. Una gran stoppata di Diop e i liberi di Gentile riportano però avanti la Dinamo, che risponde colpo su colpo agli affondi di Milano e si affaccia all’ultimo quarto in vantaggio di uno sul 69-68. Hines firma in avvio il nuovo vantaggio dell’Olimpia, che torna a +3 grazie alla schiacciata di Melli e allunga ancora con Baldasso. Hall per il +7, Logan e Kruslin interrompono il momento no dei sardi e firmano il nuovo -1. Con 2′ da giocare Rodriguez e Shields mettono però la partita in ghiaccio, portando nuovamente Milano a +9: Sassari si arrende, l’Olimpia vince 91-82 e si porta sul 2-0 nella semifinale scudetto. 
    MILANO: Rodriguez 18, Shields 16, Hines 9, Datome 5, Hall 17, Bentil 4, Melli 8, Grant 0, Baldasso 6, Ricci 3, Alviti, Biligha 4.
    SASSARI: Bendzius 23, Kruslin 10, Robinson 5, Burnell 5, Bilan 17, Pitirra, Logan 14, Gandini 0, Devecchi 0, Treier 0, Gentile 4, Diop 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano vola con Rodriguez: 91-82 a Sassari e 2-0 nella semifinale

    MILANO – L’Armani Exchange Milano si conferma inarrestabile in casa e batte 91-82 la Dinamo Banco di Sardegna Sassari nella gara-2 della semifinale scudetto giocata al Mediolanum Forum, bissando il successo nel primo match della serie: in una gara equilibrata fino all’ultimo quarto, a fare la differenza sono le convincenti prestazioni di Rodriguez, Hall e Shields (autori rispettivamente di 18, 17 e 16 punti) e lo strappo della squadra di Messina a 3′ da termine; non bastano alla squadra di Bucchi i 23 punti di Bendzius e i 17 di Bilan, Milano si porta sul 2-0. Serie che adesso si sposta a Sassari, con gara-3 in programma mercoledì 1 giugno alle 20.45 al Pala Serradimigni.
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano vince 91-82 e vola sul 2-0 contro Sassari
    Milano vuole confermare la supremazia vista in gara-1 e parte forte, approfittando del cattivo approccio offensivo di Sassari e dopo tre minuti si porta sul 7-0. Timeout immediato di Bucchi e i sardi si ridestano, piazzando un controparziale di 5-0 firmato Bilan e Bendzius: è l’inizio di un match equilibrato e combattuto, con Milano che si affida a Shields e Hall e chiude avanti di 4 il primo quarto sul 22-18. Nel secondo periodo però la Dinamo mette la quinta grazie alle giocate di Bendzius e Logan, segna 31 punti in 10′ e va al riposo lungo in vantaggio di otto sul 49-41. Un 6-0 per la squadra di Messina apre il terzo quarto, Robinson e Bilan spingono però ancora sotto di sei i lombardi: tanti però i falli in attacco fischiati dagli arbitri alla squadra di Bucchi, che subisceil rientro di Milano che con una tripla di Rodriguez torna pari sul 59-59. Una gran stoppata di Diop e i liberi di Gentile riportano però avanti la Dinamo, che risponde colpo su colpo agli affondi di Milano e si affaccia all’ultimo quarto in vantaggio di uno sul 69-68. Hines firma in avvio il nuovo vantaggio dell’Olimpia, che torna a +3 grazie alla schiacciata di Melli e allunga ancora con Baldasso. Hall per il +7, Logan e Kruslin interrompono il momento no dei sardi e firmano il nuovo -1. Con 2′ da giocare Rodriguez e Shields mettono però la partita in ghiaccio, portando nuovamente Milano a +9: Sassari si arrende, con l’Olimpia che si porta sul 2-0 nella semifinale scudetto vincendo 91-82. 
    MILANO: Rodriguez 18, Shields 16, Hines 9, Datome 5, Hall 17, Bentil 4, Melli 8, Grant 0, Baldasso 6, Ricci 3, Alviti, Biligha 4.
    SASSARI: Bendzius 23, Kruslin 10, Robinson 5, Burnell 5, Bilan 17, Pitirra, Logan 14, Gandini 0, Devecchi 0, Treier 0, Gentile 4, Diop 4. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Cabiate, Firenze e Marsala festeggiano la promozione

    Di Redazione Si sono conclusi nel fine settimana i playoff promozione di Serie B2 femminile: le ultime tre squadre a festeggiare il salto in Serie B1 sono Clericiauto Cabiate, Liberi e Forti Firenze e Gesan Com Fly Volley Marsala, grazie ai rispettivi successi nelle gare conclusive dei propri gironi contro C.B.M.S. Rio, Orotig Peschiera e GiustoSpirito Volley RE. Le tre neopromosse si aggiungono alle 14 squadre che avevano già staccato il biglietto per la B1 vincendo i rispettivi gironi della stagione regolare. PLAYOFF PROMOZIONESeconda fase Girone A: Olimpia Teodora Ravenna-Gesancom Fly Volley Marsala 1-3 (25-23, 18-25, 16-25, 17-25); Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-14, 25-17, 25-20); Gesancom Fly Volley Marsala-Giusto Spirito VolleyRE 3-0 (25-23, 25-22, 25-18). Classifica: Gesancom Fly Volley Marsala 6; Giusto Spirito VolleyRE 3; Olimpia Teodora Ravenna 0. Girone B: Ambra Cavallini Pontedera-Liberi e Forti Firenze 0-3 (22-25, 13-25, 18-25); Orotig Peschiera-Ambra Cavallini Pontedera 3-0 (25-20, 25-20, 25-20); Liberi e Forti Firenze-Orotig Peschiera 3-0 (27-25, 25-13, 25-18). Classifica: Liberi e Forti Firenze 6; Orotig Peschiera 3; Ambra Cavallini Pontedera 0. Girone C: LG Umbyracing Futura Teramo-Clericiauto Cabiate 0-3 (23-25, 19-25, 23-25); C.B.M.S. Rio-LG Umbyracing Futura Teramo 3-0 (25-21, 25-22, 25-20); Clericiauto Cabiate-C.B.M.S. Rio 3-0 (25-23, 25-14, 25-23). Classifica: Clericiauto Cabiate 6; C.B.M.S. Rio 3; LG Umbyracing Futura Teramo 0. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Cremona e Perugia a un passo dall’obiettivo A2

    Di Redazione Manca solo una settimana alla conclusione del campionato di Serie B1 femminile: sabato 28 maggio si sono disputate le finali di andata dei playoff promozione, concluse con le vittorie casalinghe di Chromavis Abo Offanengo e US Esperia Cremona e il colpo esterno della 3M Pallavolo Perugia in casa di Melendugno. Sabato 4 giugno, a campi invertiti, le gare di ritorno: in caso di parità si andrà al set di spareggio per determinare le tre formazioni promosse in Serie A2 femminile. Ecco i risultati e il programma: PLAYOFF PROMOZIONETerza faseChromavis Abo Offanengo-Capo d’Orso Palau 3-1 (25-23, 19-25, 25-17, 25-18) andata sab 4/6 ore 21.00US Esperia Cremona-Nardi Pallavolo Volta Mantovana 3-0 (25-21, 25-19, 25-18) andata sab 4/6 ore 20.30Narconon Melendugno-3M Pallavolo Perugia 1-3 (21-25, 25-19, 19-25, 22-25) andata sab 4/6 ore 19.00 (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO