consigliato per te

  • in

    Ettore Messina: “Milano determinata per fare tris”

    Olimpia Milano tra Playoff e certezze
    Messina, ci dica, come si presenta l’Olimpia ai Playoff? «Con l’ottimismo di chi vuole chiudere bene una stagione non semplice, costellata di difficoltà e infortuni, con la determinazione per puntare sulle capacità della squadra di opporsi al livello di avversarie molto preparate e la consapevolezza del fatto che la notizia c’è quando chi ha vinto poi perde, come capitato ai Golden State Warriors, in passato ai Boston Celtics per fare due esempi». E con quali certezze? «Che difendere forte e condividere la palla in attacco sono le chiavi per vincere, come in molte occasioni abbiamo fatto in campionato, ma anche in Eurolega. In Serie A dopo una inizio da 5 vittorie e 5 sconfitte, abbiamo avuto un bilancio di 17-3».
    L’evoluzione del campionato
    Il livello del campionato si è alzato come dicono molti? «Il fatto che Virtus Bologna e Milano abbiamo perso 8 partite, il numero più alto degli ultimi anni – pur con la complicità del doppio impegno in Eurolega – dimostra che in Serie A nessuna partita è scontata, soprattutto in trasferta. Poi ogni anno arrivano ottimi giocatori e le squadre sono allenate da coach validissimi e preparati». A proposito, quest’anno sono aumentati i coach stranieri. «Seppure io collabori con Fip e Cna da anni non ne farei un discorso solidale di categoria, perché se in Italia arrivano allenatori preparati, con titoli e competenze, il confronto è importante e positivo e la qualità espressa in campo elevata. Così come quando i nostri tecnici vanno all’estero e dimostrano la qualità della scuola».ù
    “Dobbiamo concentrarci”: la discontinuità di rendimento non preoccupa
    Tornando al livello di Serie A, molti club in stagione hanno detto che Milano e Virtus hanno fatto da traino. «Ma in passato c’erano stati pareri negativi sul duopolio, dunque mi fa piacere abbiate raccolto questi pareri. Credo che le due società abbiano dato molto al movimento, in termini di visibilità anche all’estero e, per esempio, riportando in Italia giocatori molto importanti. Dati alla mano, il campionato di vertice di Brescia e di altri club è un bellissimo indicatore positivo. Perché va detto e ribadito: a nessuno fa piacere partecipare a un campionato scontato». Spostiamo l’analisi su Milano: il dato evidente è la ripetuta discontinuità di rendimento in generale.E pure nell’arco della singola partita. «Lo sappiamo, è al centro della nostra analisi quotidiana e del lavoro in palestra». E i motivi li avete individuati? Perché in una stagione altalenante di Eurolega avete battuto Real Madrid, Olympiacos, Fenerbahce, Monaco, due volte il Barcellona. «Non è il momento, ora dobbiamo tutti concentrarci a fare al meglio le cose fondamentali per mettere in campo ciò che abbiamo dimostrato di saper fare. Anche se dovremo guardare in tv la Final Four con tre squadre che abbiamo battuto in stagione».
    Delusione Pangos, le nuove leve della Next Gen e l’evoluzione del basket
    A proposito di analisi: il caso Pangos, fuori nei playoff 2023, confermato e poi incapace di tornare ai livelli di qualche anno fa. «Non voglio assolutamente ritornare su Pangos. Sono deluso». Un motivo importante per sorridere: il settore giovanile, a partire dall’Under 19 campione d’Italia che si appresta a disputare le finali della Next Gen di Eurolega. Un segnale per il movimento. «Il fatto che 4 squadre di Serie A abbiamo raggiunto le semifinali non è casuale. E c’è un fatto: da quanto Legabasket ha introdotto la Next Gen Cup, l’impegno dei club sul settore giovanile è aumentato. Io ho sempre detto che il vertice deve fare da guida al movimento. È stata una cosa molto bella vedere crescere i ragazzi con il lavoro dei tecnici. E i nostri sforzi sul reclutamento si stanno incentrando sul territorio. Così come è molto bello e inorgoglisce sapere che dalla nazionale A fino alle giovanili Milano è la società che dà più elementi alla maglia azzurra». Torniamo ai suoi inizi da capo allenatore. Com’è cambiato il basket in questi 34 anni? «Ci vorrebbe tempo». Scelga l’aspetto principale. «Allora dico l’atletismo dei giocatori, che incide su tutto, spazi, velocità di esecuzione..»
    “Sinner è un esempio perfetto per i ragazzi”
    Lei è un appassionato tennista praticante. Le sue impressioni su Sinner. «Sono molto ammirato dai miglioramenti tecnici e fisici. Ma l’aspetto che mi colpisce ancor più è la calma di questo ragazzo in ogni momento in campo e fuori: vittorie, sconfitte che siano, impegni, dichiarazioni. Anzi, per quello che dice e come è un esempio perfetto per i ragazzi». Andrà a Parigi a vedere i Giochi? «No, quest’anno non andrò a Parigi anche se sono un avido spettatore dei Giochi e non dimenticherò di aver visto allo stadio, da vicino, la finale».
    L’entusiasmo dei tifosi nasconde la fatica
    Prima si parlava di calendario. Quanto incide il doppio impegno? «Ancora più che fisicamente, sul dispendio di energie nervose. È questo a causare gli alti e bassi. Bisogna azzerare per ritrovare forze dopo le grandi partite». E quanto è faticoso il suo doppio impegno da allenatore e presidente dell’area tecnica? «Secondo me si è equivocato. Se fosse responsabile dell’area tecnica, nessuno direbbe nulla. Ma è il mio ruolo. La società sta crescendo con un’organizzazione completa. Ci sono dirigenti preparati come Stavropoulos e Vacirca che hanno la competenza, le capacità e portano avanti il lavoro. Viceversa l’area tecnica è mia responsabilità. Non è che debba mettermi e togliermi un cappello. E questo lavoro l’ho fatto a Bologna e a mosca, non lo facevo a Treviso perché c’è l’ottimo Gherardini». Un risultato dell’organizzazione e della qualità raggiunta è il Forum sempre colmo di spettatori. «È molto bello essere seguiti dalla città, averla riportata al Forum. Un premio agli sforzi del signor Armani, della proprietà. Anche pensando a quando fino a 5 anni si usciva talvolta al primo turno di Eurolega, o non si raggiungevano finali. Ma vogliamo crescere». LEGGI TUTTO

  • in

    I Celtics dominano i Cavaliers. Super Shai: Mavericks ko

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Dominio Minnesota a Denver. Brunson stende i Pacers

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, playoff: i Lakers allungano la serie con Denver. Colpaccio Boston

    LOS ANGELES (STATI UNITI) – Proseguono i playoff Nba per i Los Angeles Lakers che rinviano, almeno per il momento, l’eliminazione al primo turno. I gialloviola vincono gara 4 contro Denver 119-108 e accorciano la serie – ora sul 3-1 per i campioni in carica – trascinati dalle prestazione monstre di LeBron James (30 punti a referto) e Anthony Davis (doppia doppia da 25 punti e 23 rimbalzi). Ai Nuggets non basta la tripla doppia di Nikola Jokic, a referto con 33 punti, 14 rimbalzi e altrettanti assist, per evitare il primo ko della serie. Vittoria anche per Boston che vince a Miami e si riporta in vantaggio nella serie (2-1): 104-84 il finale per i Celtics che si riscattano dopo la sconfitta in gara 2 grazie ai 22 punti a testa di Brown e Tatum. Bene anche Porzingis (18 punti) e White (16). LEGGI TUTTO

  • in

    I Mavericks pareggiano la serie, super Siakam trascina i Pacers

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICerca LEGGI TUTTO

  • in

    Sacramento elimina Golden State! I Lakers volano ai playoff: sfideranno Denver

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Aurispa DelCar, gara da dentro o fuori con Lagonegro

    Domenica 7 aprile al Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere, Aurispa DelCar e Lagonegro si giocano il passaggio del turno per accedere ai quarti di finale playoff. Lagonegro ha messo un’importante ipoteca con il successo dell’andata a Tricase, ma i salentini non sono intenzionati a cedere le armi prima di aver tentato l’impresa.
    Per raccontare il momento della squadra, ai microfoni di Mondoradio è intervenuto l’allenatore di Aurispa DelCar, coach Tonino Cavalera, che ha esordito facendo un bilancio della stagione disputata sino a questo momento: “Io non c’ero all’inizio della stagione, sapevo che la società aveva costruito un bel gruppo e con ottimi giocatori ma non conoscevo gli obiettivi. Sono arrivato appena due mesi fa in una situazione un po’ difficile di classifica, ma ci siamo tirati presto fuori da quelle acque poco tranquille, fino a raggiungere questo sesto posto che mi gratifica molto e credo che anche i ragazzi si siano presi delle belle soddisfazioni.”
    L’allenatore ha analizzato la sconfitta con Lagonegro: “È una squadra molto quadrata con un opposto forte come Vaskelis, che non a caso è arrivato primo nella classifica dei “bomber”. Lagonegro rispecchia un po’ l’anima del suo allenatore. Noi abbiamo fatto meglio di loro in ricezione e come loro in attacco ma, un po’ per gli errori in battuta e un po’ per i loro muri, alla fine ci hanno messi sotto senza che ce ne accorgessimo. Sarebbe stato meglio vincere ma è andata così e adesso dobbiamo provare a rimediare.

    Sollecitato sul tema infortuni, il mister ha voluto precisare: “Capita che nel finire di stagione qualcuno accusi qualche acciacco fisico, in particolare Paolo Cappio ha subito un infortunio all’addominale ma, nonostante tutto, ha tenuto il campo in maniera esemplare e ha giocato una delle sue migliori partite. Adesso abbiamo resettato – ha rassicurato Cavalera -, andremo lì per fare qualcosa di diverso perché non è mai finita finché non cade l’ultima palla.”

    “Tutto il pubblico ci è stato molto vicino – ha tenuto a specificare -, i Leones in particolare sono molto carini con noi e non a caso ricevono sempre i complimenti degli avversari. Mi sembrava doveroso, dopo aver perso una partita così importante, avvicinarmi ai tifosi per far capire che ci dispiacesse e in qualche modo ringraziarli per la loro presenza.”

    Infine, Cavalera ha concluso l’intervista elogiando la squadra: “Ho molta fiducia nel carattere di tutti, anche chi ha giocato poco, perché durante la settimana si danno sempre un gran daffare e aiutano tanto. Credo che le motivazioni ci siano e, con Lagonegro, voglio almeno che i ragazzi escano dal campo soddisfatti.”

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff, Aurispa DelCar perde il primo round con Lagonegro 0-3

    Gli ottavi di finale playoff cominciano con la sfida tra Aurispa DelCar e Lagonegro al Palazzetto dello Sport di Tricase.
    Sestetto tipo per coach Cavalera, con gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    L’inizio è avvincente e le due squadre si contendono i primi punti in una fase di studio e sostanziale equilibrio che va avanti per diversi minuti (5-5). Lagonegro sfrutta il suo opposto Vaskelis, ex di turno, ma Aurispa DelCar fa lo stesso con Arguelles, coadiuvato da capitan Mazzone che mette a terra due palloni di fila (10-10). Il turno di battuta di Mazzone mette in difficoltà la ricezione di Lagonegro e due punti di Arguelles spingono coach Lorizio al primo timeout (12-10). Gli ospiti rimontano e trovano il pari, ma Monteiro sceglie spesso posto 2 e Arguelles ripaga la fiducia mettendo a referto due diagonali (15-14). La Rinascita Lagonegro, però, passa in vantaggio costringendo coach Cavalera a chiamare il suo primo timeout (15-17). Monteiro cambia destinatario ed imbecca Lanciani per un bel primo tempo che ricuce le distanze, poi arriva la pipe di Mazzone e la situazione rimane in perfetto equilibrio (20-20). Gli ospiti guadagnano due punti di vantaggio, coach Cavalera chiede il secondo timeout ma Vaskelis e compagni sfruttano la situazione a loro favorevole e vincono il set (22-25).
    Secondo set che comincia con un’Aurispa DelCar aggressiva a tentare subito l’allungo con un ace di Ferrini e un muro di Mazzone, costringendo coach Lorizio al timeout (6-2). Lagonegro accorcia con l’ace di Fioretti e il mani-fuori di Armenante, spingendo stavolta coach Cavalera al timeout (7-6). L’ottima ricezione di Cappio ottiene i suoi frutti e, sulla ricostruzione, Mazzone trova per due volte il mani fuori ridando linfa vitale ai suoi (10-8). Arriva uno strepitoso ace di Monteiro, poi è lo stesso palleggiatore portoghese a rendersi protagonista di un prodigioso salvataggio da cui scaturisce il punto di Mazzone, ma Lagonegro si ricompone e trova subito la parità (12-12). Un attacco dal centro di Deserio precede l’ace di Mazzone e il beffardo pallonetto di Arguelles che riporta a due i punti di distacco tra Aurispa DelCar e Lagonegro (15-13). Un lunghissimo scambio tra le due compagini si conclude con il punto dei salentini e il timeout chiamato da coach Lorizio (17-14). Gli ospiti rispondono subito “presente” e con il turno di battuta di Vaskelis trovano la parità. Soncini sostituisce Ferrini, mentre Matani, che in precedenza ha rilevato Lanciani, esegue un bel primo tempo, poi è un errore della squadra ospite a ripristinare i due punti di vantaggio per Aurispa DelCar (20-18). Mazzone sfodera una pipe, il suo pezzo forte, Arguelles mette il pallone a terra con un pizzico di fortuna e Soncini trova lo spazio per un attacco vincente, ma il ritorno di Lagonegro spinge coach Cavalera ad un timeout precauzionale (24-23). Finale in calo per i salentini che si fanno rimontare, complici alcuni errori nelle fasi più delicate del set (25-27).
    Matani e Deserio battezzano il terzo set con due primi tempi, ma Lagonegro sembra voler chiudere subito la pratica, si porta sul +3 e rende necessario l’immediato timeout di coach Cavalera (3-6). Arguelles prova ad infondere fiducia all’ambiente portando a casa tre punti di fila ed effettivamente, grazie anche a due errori dei lucani, Aurispa DelCar riesce a trovare la parità (8-8). In pochi istanti Lagonegro è ancora avanti di tre punti, i padroni di casa sembrano subire il contraccolpo ma trovano la forza di reagire e vanno a -1, spingendo coach Lorizio a spendere un timeout (12-13). I salentini tentano di rimanere attaccati al treno ma Lagonegro allunga ulteriormente e coach Cavalera è costretto a chiamare il secondo timeout (14-17). Deserio e Arguelles concedono le ultime speranze, Monteiro trova uno splendido ace ma Lagonegro si ricompone e mette un’importante ipoteca sul match (18-21). Il finale non riserva sorprese e il primo round degli ottavi dei playoff se lo aggiudica Lagonegro (20-25).
    Un risultato probabilmente troppo severo per Aurispa DelCar, che per lunghi tratti del match ha giocato alla pari e mantenuto il risultato in equilibrio, nonostante registrasse l’infortunio di Lanciani e le condizioni fisiche non eccellenti di Cappio, reduce anch’egli da un problema muscolare.
    Aurispa DelCar – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25; 25-27; 20-25).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 14, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 2, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 18, Josè Monteiro 2, Filippo Lanciani 2, Francesco Schiattino, Marco Soncini 2, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio 7. All. Tonino Cavalera
    Rinascita Lagonegro: Caletti(L),Fortunato(L), Vaskelis 15, Bongiorno, Piazza, Mastrangelo, Molinari 5, Fioretti 10, Armenante 11, Nicotra, Pizzichini 8, Dietre. All. Pino Lorizio
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO