consigliato per te

  • in

    Monza sbanca Padova, alla Kioene Arena la Mint si impone in quattro set

    La MINT Vero Volley Monza sbanca la Kioene Arena di Padova e guadagna i tre punti nella decima giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2023-24.

    La prima squadra maschile del Consorzio porta a casa la vittoria per 1-3 (20-25; 20-25; 25-23; 12-25), in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Un risultato ottenuto grazie all’ottima correlazione muro-difesa, ma soprattutto con un servizio continuo ed efficace (11 ace) grazie a un Loeppky molto preciso dalla linea dei nove metri, mettendo a segno la bellezza di 8 ace.

    Un match che ha visto i brianzoli subito in fuga dopo i primi due set; nel terzo parziale, invece, Padova ha avuto la meglio nelle ultime azioni, prima di arrendersi definitivamente al ritorno brianzolo nel quarto e ultimo gioco. Con questa vittoria Monza sale al quinto posto in solitaria a quota 36 punti in classifica, a un solo punto da Piacenza e Civitanova impegnate in campo nella giornata di domani.

    La cronaca

    Per questa sfida coach Massimo Eccheli si affida al sestetto diretto in regia da Kreling e Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino nel ruolo di centrali e Gaggini libero.

    Pronti, partenza…via! Ed è Maar a rendersi subito protagonista con il mani-out, in un inizio di partita molto equilibrato (2-2). Splendida pipe di Loeppky su alzata di Kreling (3-4). Botta e risposta tra le due compagini, con Padova abile a trovare il break sull’8-6. La MINT, comunque, non si scompone e con pazienza ritrova il pareggio (10-10) grazie al primo tempo di Di Martino. Centrali protagonisti: altro gran primo tempo, questa volta con Galassi, per il 12 pari. I padroni di casa non mollano e trovano nuovamente il break (14-12) inducendo Eccheli al time-out. Monza impatta il set grazie al monster block di Di Martino ed effettua il sorpasso con l’errore in attacco padovano: 15-16 e time-out Cuttini. Loeppky sale in cattedra: prima gran punto con il pallonetto e poi con due ace in battuta (16-20). Cuttini è costretto a spendere anche il secondo time-out, ma i brianzoli hanno aumentato il ritmo – soprattutto a muro -, scappando a +6 (16-22). La parallela nei tre metri di Szwarc manda il parziale ai titoli di coda, prima della definitiva chiusura per 20-25.

    I brianzoli inseriscono subito le marce alte ad inizio secondo set, nuovamente con Loeppky che spinge fortissimo al servizio, mettendo a segno anche il terzo ace della sua partita: 1-5 e time-out Cuttini. Al rientro, Loeppky trova un altro ace; Padova si fa sentire in attacco, ma Galassi si fa subito trovare pronto sull’alzata di Kreling per mantenere le quattro lunghezze di vantaggio (4-8). Fase centrale con un calo nel gioco da entrambe le parti della rete, con Monza comunque brava a tenersi a distanza di sicurezza (9-13) dopo la palla corta di Loeppky, a cui lo schiacciatore canadese fa seguire un altro splendido ace. La MINT sfrutta al meglio la sua trazione canadese con Maar e Szwarc, abili a mettere a segno due schiacciate: 11-18 e secondo time-out per Cuttini. Padova trova un break di 4 punti (15-20), mentre Eccheli decide di inserire Visic, Mujanovic e l’ex Takahashi. Ottimo monster block di Loeppky, errore in attacco di Padova e set-point per la MINT. Gli euganei annullano i primi due set-point, ma sono costretti ad arrendersi sul 20-25.

    Grande equilibrio nel terzo gioco, dove nessuna delle due formazioni riesce a prendere il controllo del match in avvio (5-5). Padova alza il ritmo, trova il break e si porta sul +3 (8-5): sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Loeppky pesca l’ottavo ace della sua gara, grazie al quale Monza si riporta sotto di una sola lunghezza (8-9). I padroni di casa sono decisi a imprimere una svolta alla loro partita, trovando continuità al servizio, ma i lombardi non mollano e rimangono in scia con la parallela di Takahashi (11-13). Monza riprende il filo del gioco: palla corta di Loeppky e due ace di Kreling (16-17), prima del time-out chiamato da Cuttini. Padova rimane riesce a tornare avanti di due punti (18-20), prima della parallela vincente di Szwarc per il -1. La Vero Volley non riesce ad essere efficace in battuta come in precedenza, ma riesce a rimanere attaccata alla partita grazie all’ottima prova in attacco. Desmet trova il 24-22 grazie al mani-out: sospensione tecnica chiamata da Eccheli. Di Martino, con il primo tempo, annulla il primo set-point, ma Porro trova la diagonale vincente per l’1-2 (25-23).

    La MINT vuole chiudere la partita prima possibile, ed aggredisce il quarto set con decisione mettendo subito un gap di tre punti nei confronti dei patavini (1-4). Monza continua a spingere, alza l’intensità nella correlazione muro-difesa e aumenta il vantaggio a quattro punti (4-8): time-out Padova. I veneti pagano gli sforzi del set precedente, risultando meno precisi nella produzione offensiva, andando sotto addirittura fino al -6 (4-10). Grande momento per i due centrali della MINT: a segno Di Martino e Galassi in rapida sequenza per il +8 (5-13) e altro time-out per Cuttini. Serie di scambi tra le due compagini, con il punteggio che si porta sull’8-15. Due diagonali in fotocopia di Maar spingono la MINT sempre più in alto nel punteggio (10-19). Monza tocca il +10 (11-21) dopo un buon primo tempo di Galassi, in un match che è ormai avviato verso la conclusione. Altro ace (undicesimo dell’incontro per Monza) firmato da Maar per l’11-23, ultimo atto di un set

    MVP del match lo schiacciatore canadese Eric Loeppky, autore di una partita ottima su entrambi i lati del campo, conclusa con 22 punti di cui ben 8 ace. In doppia cifra per Monza anche Maar e Szwarc, entrambi con 12 palloni messi a terra.

    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà l’ultimo impegno di CEV Challenge Cup, in programma martedì 27 febbraio; all’Opiquad Arena i ragazzi di Coach Eccheli affronteranno alle 20:00 il Projekt Warszawa per la sfida finale che assegnerà la coppa. Per quanto riguarda il campionato, invece, il prossimo appuntamento sarà, domenica 3 marzo alle ore 17.30, sempre in casa contro Cisterna Volley valido per l’ultima giornata del girone di ritorno prima dei Playoff.

    Pallavolo Padova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 18-25, 25-23, 13-25)

    Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 5, Plak 6, Garcia Fernandez 1, Porro 11, Crosato 4, Guzzo (L), Stefani 7, Zoppellari 0, Zenger (L), Desmet 10, Truocchio 2. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Mint Vero Volley Monza: Kreling 3, Loeppky 22, Di Martino 9, Szwarc 12, Maar 12, Galassi 5, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 0, Takahashi 2, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni, Beretta. All. Eccheli. Arbitri: Brunelli, Cerra. Note – durata set: 25′, 25′, 27′, 21′; tot: 98′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza in trasferta a Padova: “Viatico importante per i piani alti”

    La MINT Vero Volley Monza si prepara alla decima e penultima giornata del girone di ritorno di Superlega. Una sfida ricca di spunti quella tra il collettivo brianzolo e la Pallavolo Padova, che si disputerà sabato 24 febbraio alle 18 (diretta Volleyball TV). I patavini, salvi ma aritmeticamente fuori dai Play Off Scudetto, intendono regalare ai propri tifosi un risultato positivo nell’ultimo match casalingo della prima fase; Monza, invece, dovrà essere brava a gestire le energie dopo il duro confronto della finale di andata di Challenge Cup, cercando di continuare a spingere per ottenere la miglior posizione possibile nei Play Off Scudetto.

    Monza andrà a caccia della quarta vittoria consecutiva in campionato, dopo quelle conseguite con Catania nello scorso turno e precedentemente contro Piacenza e Milano fuori casa. Gli ospiti, invece, proveranno a ritrovare il successo in campionato dopo la sconfitta con Perugia per 0-3. Ben 28 i precedenti in gare ufficiali tra le due formazioni, con Monza avanti per 15 successi a 13. Tre ex padovani tra le file della MINT Vero Volley Monza: i tre schiacciatori Maar (2016-17), Loeppky (2021-22) e Takahashi (dal 2021 al 2023).

    “La partita contro Padova – spiega Massimo Eccheli – rappresenta un viatico importante per cercare di avvicinarci ai piani alti della classifica in ottica Play Off. Abbiamo due sfide (la seconda contro Cisterna, n.d.r.) in cui scenderemo in campo con determinazione, orientando il nostro focus ad ottenere i tre punti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova prepara l’ultima sfida casalinga, Cuttini: “Orgoglioso del percorso dei ragazzi”

    Ultima sfida di Regular Season casalinga quella che si andrà a disputare domani sera in Kioene Arena tra i bianconeri della Pallavolo Padova e Mint Vero Volley Monza. Il match, che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv, è in programma sabato 24 febbraio alle ore 18.00. “Ci aspetta una gara impegnativa, con una squadra che gioca molto bene, ma i ragazzi vorranno di certo dare battaglia e fare del proprio meglio per il nostro pubblico e i nostri tifosi, nell’ultima partita in casa”, queste le parole di coach Cuttini.

    “Monza presenta un organico di livello. – ha dichiarato il coach bianconero – Basti pensare al palleggiatore Cachopa, uno dei migliori nel suo ruolo. Non sono da meno gli schiacciatori di cui dispone Monza, ex padovani, che conosciamo molto bene. Gli ultimi sono stati proprio Takahashi e Loeppky. Il livello di gioco sarà elevato e sarà difficile competere in termini di transizioni. Sono però sicuro che i ragazzi vorranno lasciare il segno nell’ultima partita in casa. Daremo battaglia e faremo delle scelte sulla base delle caratteristiche di Monza, che speriamo paghino”.

    Coach Cuttini ha poi fatto un bilancio del percorso di crescita della squadra dall’inizio del Campionato: “Se ripenso ai passi in avanti fatti dai ragazzi dall’inizio di questa stagione, sono orgoglioso del loro lavoro. Quest’anno non è stato per niente facile come Campionato. Forse più difficile dei precedenti. I ragazzi hanno capito fin da subito che sarebbe stato fondamentale ridurre il gap con le altre squadre, per poter raggiungere il nostro obiettivo, la salvezza. Hanno imparato a rimanere sempre in partita, senza mai scoraggiarsi, cercando di migliorare sempre di più”.

    “Dopo aver raggiunto la salvezza la mente della squadra è più libera. Ora ci aspettano due partite complesse, con squadre forti. Questa però è un’opportunità per mettersi alla prova, senza avere il peso di dover raggiungere la salvezza, ma nell’intento di provare a capire se si riesce a mettere in difficoltà team così forti. Questo è lo spirito che sto vedendo in queste settimane in palazzetto”, ha concluso il coach patavino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per il progetto scolastico targato Pallavolo Padova

    Grande partecipazione questa mattina alla Kioene Arena per la giornata conclusiva del “Volley School Project by Maap”, il progetto scolastico di Pallavolo Padova. Obiettivo del progetto è promuovere, tra gli studenti delle scuole elementari e medie, la pallavolo e, quest’anno, con un focus anche sulla sana alimentazione. 

    Nella giornata di oggi, cinque istituti scolastici hanno partecipato all’evento presso la Kioene Arena, riunendo un totale di 320 ragazzi di prima media. Dodici i campi allestiti per consentire agli studenti di giocare a pallavolo, con i tecnici del nostro settore giovanile e atleti della prima squadra. 

    Un elemento distintivo di questa edizione è stata la collaborazione e il sostegno del Mercato Agro Alimentare di Padova. Oggi, infatti, erano presenti alla Kioene Arena esperti nutrizionisti e il simpatico Prof. Maapo, esperto in fruttologia e verdurologia, testimonial del Maap. L’intento era quello di porre l’accento sull’importanza di una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, in particolare per i giovani atleti e aspiranti tali.  

    Il Volley School Project by Maap, con il coinvolgimento attivo degli studenti, continua a incarnare l’impegno di Pallavolo Padova nel promuovere lo sport e la sana alimentazione tra le nuove generazioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia domina in casa di Padova e blinda il secondo posto

    Vittoria piena, secondo posto assicurato in regular season, squadra in crescita negli uomini e nel gioco. Queste le belle notizie di stasera in arrivo dalla Kioene Arena dove la Sir Susa Vim Perugia trova il successo in tre set contro i padroni di casa della Pallavolo Padova nella terz’ultima di Superlega.

    Prestazione convincente degli uomini di Angelo Lorenzetti che ha tenuto a riposo anche oggi Giannelli inserendo nei sette lo sloveno Ropret. Match per due set e mezzo saldamente nelle mani dei bianconeri che girano a mille al servizio ed in generale nell’intera fase break contenendo al minimo il numero degli errori diretti. Nel finale del terzo la reazione dei padroni di casa rimette in equilibrio le cose, a decidere due punti del neo entrato Plotnytskyi e l’ace conclusivo di Leon.

    I numeri confermano che battuta e muro sono i fondamentali vincenti di Perugia che chiude con 12 ace ed 8 muri contro i 4 ace e 3 muri di Padova. 

    Mvp Semeniuk che chiude a quota 13 dimostrandosi implacabile nei palloni importanti. Doppia cifra e best scorer della partita Ben Tara che gioca una gara eccellente e ne mette a terra 19 con 2 ace, il 70% in attacco e 3 muri vincenti. Da sottolineare i 4 muri di Solè (anche 2 ace per il centrale argentino di passaporto italiano) ed i 4 ace a testa per Leon e Russo.

    Conferma per Ropret in regia, conferma per la formazione vincente a Cisterna. Ace di Solè in avvio (1-2). Porro capovolge con il contrattacco (4-3). Break bianconero con due ace di Leon e due errori di Gabi (4-8). Servizio vincente anche per Russo (5-10). Arriva il muro di Solè (6-12) imitato qualche scambio dopo da Ben Tara (7-14). Ancora un ace per Perugia, lo piazza Solè (8-16). Semeniuk a segno due volte da posto quattro (11-20). Con Porro al servizio Padova accorcia un po’ (15-21). Perugia non si distrae e con Ben Tara arriva al set point (17-24). L’ace dell’opposto tunisino manda le squadre al cambio di campo (17-25). 

    Si riparte con a pipe di Semeniuk (2-2). Alcuni errori dei Block Devils propiziano il vantaggio di casa (7-4). Muro vincente di Solè, ace di Russo e parità (8-8). Sorpasso bianconero con Semeniuk (10-11). Si gioca punto a punto (14-14). Sulla linea l’attacco di Ben Tara poi out Crosato (16-18). Ben Tara mantiene il break e poi allunga con l’ace (19-22). Ace di Leon, set point Perugia (20-24). Semeniuk sigla il raddoppio bianconero (21-25). 

    Padova non ci sta e spinge nel terzo set (5-2). Out Semeniuk (7-3). Con Russo dai nove metri (2 ace) Perugia pareggia (7-7). I Block Devils mettono la freccia con i muri di Solè, Ben Tara e Semeniuk (8-13). Ben Tara in contrattacco (9-15). I padroni di casa non ci stanno e rientrano complice anche l’ace di Plak (16-18). Semeniuk fa ripartire i suoi (16-19). Padova raggiunge la parità con Plak (21-21). Il neo entrato Plotnytskyi (per Leon) si infila nel muro avversario (22-23). Ancora l’ucraino, match point Perugia (23-24). Per il servizio torna Leon che prende la linea di fondo campo, i Block Devils espugnano la Kioene Arena (23-25). 

    Pallavolo Padova – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)Pallavolo Padova: Falaschi, Gabi 4, Plak 8, Crosato 7, Gardini 9, Porro 7, Zenger (libero), Stefani 1, Zoppellari, Desmet. N.e.: Guzzo, Fusaro, Truocchio, Taniguchi (libero). All. Cuttini, vice all. Trolese.Sir Susa Vim Perugia: Ropret, Ben Tara 19, Russo 5, Solè 9, Leon 8, Semeniuk 13, Colaci (libero), Flavio, Held, Plotnytskyi 2. N.e.: Herrera, Giannelli, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi. Arbitri: Pietro Alessandro Cavalieri – Mauro Carlo GoitreNote: Padova: 12 b.s., 4 ace,47 % ric. pos., 17% ric. prf., 41% att., 3 muri. Perugia: 15 b.s., 12 ace, 36% ric. pos., 14% ric. prf., 49% att., 8 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova riceve Perugia, Cuttini: “I ragazzi vorranno combattere senza ansie e pressioni”

    Nella nona giornata di ritorno di SuperLega i bianconeri della Pallavolo Padova affronteranno in casa Sir Susa Vim Perugia, in una sfida che sarà trasmessa in diretta su volleyballworld.tv.

    La formazione di coach Jacopo Cuttini arriverà al match sull’onda positiva della recente vittoria contro Catania, che ha determinato la salvezza per la compagine patavina. La gara tra Padova e Perugia è in programma domenica 18 febbraio, alle ore 16.00.“Nelle prossime e ultime settimane di Campionato avremo tre partite con squadre che hanno dimostrato di saper mettere in campo un gioco di altissimo livello, – ha dichiarato coach Jacopo Cuttini – prima Perugia, poi Monza e Trento. In tutti i casi si tratta di team che programmano l’intera stagione in vista dei playoff e ora, sotto questo profilo, siamo in dirittura d’arrivo, quindi la competizione è al massimo livello”.“Domenica con Perugia ci troveremo a dover affrontare una delle squadre più forti del Campionato. – prosegue il coach bianconero – Il lato positivo è che, dopo la vittoria con Catania e la conseguente salvezza, incontreremo questa formazione senza l’ansia o la pressione derivante dal dover a tutti i costi mettere nel cassetto punti, come ci è spesso capitato nel corso di questa stagione. I ragazzi vorranno senza dubbio combattere, per provare a confrontarsi con una delle top players e per capire quello che si riesce a capitalizzare, senza la tensione che abbiamo provato fino a qualche giorno fa”.“Credo che nelle prossime settimane i ragazzi si meritino di poter vivere le varie partire con più serenità, tirando fuori l’animo della sfida. Sarà complesso riuscire a competere con squadre di questo livello, ma dalla nostra parte abbiamo il fatto che possiamo giocare senza alcun tipo di tensione emotiva”, ha concluso il coach patavino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Cuttini: “Provo un sentimento di liberazione e gratificazione”

    Sarebbe bastato un punto alla Pallavolo Padova per festeggiare la salvezza matematica: sul campo di Catania ne sono arrivati due, che completano l’ennesimo capolavoro compiuto dalla società veneta con una squadra giovanissima e a trazione italiana. Alla guida uno Jacopo Cuttini che non trattiene l’emozione a fine partita: “Con la vittoria di questa sera a Catania, e con l’arrivo del punto che ci mancava, abbiamo coronato un qualcosa di importante. Abbiamo vissuto fino ad ora una bella stagione, fatta di gioie, sofferenza e duro lavoro in palestra, oggi però, con la vittoria del terzo set, c’è stato qualcosa di liberatorio“.

    “Quello che sto provando, così come lo sta provando l’intera squadra, è un sentimento di liberazione e di gratificazione – spiega il tecnico di Padova –. Sono davvero contento per i ragazzi. Siamo rientrati in partita nel quinto set, pur avendo raggiunto il nostro obiettivo di stagione, è abbiamo vinto il match. Devo fare i complimenti alla squadra per essere riuscita a dimostrare di avere il carattere per vincere questa sfida“.

    Gioia incontenibile anche per Davide Gardini: “Questa sera ci sarebbe bastato un solo punto per raggiungere la salvezza, ed era l’intento con cui siamo arrivati a Catania. Quando lo abbiamo raggiunto, però, abbiamo voluto toglierci la soddisfazione di riuscire a conquistare anche la vittoria nel match, che ci consente di avere una carica maggiore per le prossime partite, in quanto il campionato non è finito qui. Sono davvero felice, abbiamo fatto un grande salto in avanti nella crescita di squadra. Adesso dobbiamo concentrarci sulle prossime tre partite“.

    Eroe delle ultime sfide Luca Porro, protagonista nella vittoria su Milano come in quella sul campo della Farmitalia: “Ci sarebbero bastati due set per ottenere matematicamente la vittoria, siamo però stati bravi a rimanere in partita e portare a casa la vittoria. Continueremo a spingere nelle prossime partite come abbiamo sempre fatto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conquista la salvezza, Catania alza bandiera bianca

    La sfida decisiva per la lotta salvezza si chiude con un verdetto matematico: la permanenza in Superlega della Pallavolo Padova, che con la vittoria al tie break sul campo della Farmitalia Catania festeggia la conquista dell’obiettivo stagionale. Non ancora aritmetica, ma molto vicina, è invece la retrocessione degli etnei, che dopo aver lottato per cinque set alzano bandiera bianca scivolando a sei punti da Taranto quando mancano solo tre partite alla fine della regular season. Ancora una grande partita per Luca Porro, autore di 22 punti con il 43% in attacco, mentre per i padroni di casa ci mette il cuore Luigi Randazzo, autore di 21 punti con il 47%.

    La cronaca:Inizio del primo set all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni in campo (sul 4-3 parallela di Gardini). Infatti, nonostante Catania metta a segno alcuni break nei primi istanti di gioco, nessuna delle due squadre sembra riuscire ad allungare di molto (sul 7-6 pipe di Porro). Verso la metà del primo parziale, il match prosegue tutto punto a punto: 11-11, primo tempo di Crosato; 11-12 muro di Crosato sui biancoblu. Padova, però, nei momenti seguenti riesce ad alzare il ritmo e sul 15-13, grazie al primo tempo di Plak, si porta a più due dai padroni di casa.

    Con entrambe le formazioni aggrappate alla partita, il gioco procede contraddistinto dall’equilibrio, con i bianconeri e i biancoblu che si attestano vicini nel punteggio (sul 18-19 gran giocata del capitano patavino Falaschi). Con Catania in vantaggio a 21-20, coach Cuttini spende il primo time out, nell’intento di spezzare il ritmo. Alla ripresa del gioco, pipe di Porro (21-21) e si torna al pareggio. Il primo parziale della sfida con Catania si chiude sull’ace di Plak, 23-25, a favore della formazione di coach Cuttini.

    Dopo alcuni primi istanti del secondo set, in cui si ripropone un andamento all’insegna dell’equilibrio, i biancoblu di Catania aumentano la pressione e guadagnano il primo break (5-2), portandosi a più tre dai bianconeri. Padova, nonostante i catanesi si attestino in vantaggio in questi momenti iniziali, resta in partita e cerca di ricucire lo svantaggio. Sull’11-9, infatti, attacco vincente di Plak, seguito dal primo tempo di Crosato, e la formazione di coach Cuttini si porta a meno due dai padroni di casa (11-10).

    Con Catania che riesce, subito dopo, ad ampliare nuovamente il distacco (14-10), il coach padovano si trova costretto a chiedere il time out. Dalla metà del secondo parziale Catania scappa avanti (19-12), ma a partire dall’ace di Crosato, i patavini provano a cercare di ricucire il divario (19-15). É poi la pipe di Porro, sul 21-19, che permette ai bianconeri di portarsi a meno due dai biancoblu. Negli ultimi instanti di gioco la squadra di coach Bua prosegue avanti e riesce a chiudere il set 25-21, su invasione a rete di Crosato.

    In avvio del terzo parziale le due formazioni in campo si attestano vicine nel punteggio (sul 4-4 primo tempo di Plak), con Catania che a tratti riesce a sorpassare i patavini. Nei primi momenti del set, infatti, i biancoblu, seppur di poco, si mantengo avanti. Con il punto del capitano Falaschi (9-8), la squadra di coach Cuttini si porta a meno uno dai padroni casa e verso la metà del terzo parziale Padova, aggrappata alla partita, prima impatta e poi sorpassa (12-14). Con un andamento di gioco tutto punto a punto, il coach bianconero, sul 14-14, spende il proprio time out.

    Negli istanti successivi, approfittando della difesa di Catania che viene meno, Gabi Garcia la mette a segno (14-17) e i patavini tornano nuovamente in vantaggio. Inizia una fase di gioco in cui il collettivo padovano sembra riuscire a proseguire mantenendosi avanti: sul 19-21 ace di Porro, mentre sul 20-22 mani out di Gardini. Al più tre di Padova (20-23), il coach catanese chiede il time out. Negli ultimi momenti di gioco i bianconeri scappano avanti e chiudono il parziale a proprio favore (20-25).

    Anche in avvio del quarto set si ripropone una fase di gioco all’insegna dell’equilibrio (6-5). Sul 10-7, tuttavia, con la murata biancoblu su Garcia, Catania si porta a più tre dalla formazione bianconera e coach Cuttini chiede subito il time out. Grazie all’ace di Porro (12-10), particolarmente in palla, Padova prova ad alzare il ritmo e ricucire lo svantaggio, arrivando a meno due dai padroni di casa. Nella fase centrale del parziale la formazione di coach Bua si mantiene avanti (17-14, pipe di Gardini), nonostante i tentativi bianconeri di invertire il trend visto fino a questo momento del gioco. Approfittando anche di qualche sbavatura della squadra di coach Cuttini, i biancoblu riescono ad ampliare il distacco (23-17) e a proiettarsi verso una chiusura a proprio favore del set. Il primo tempo di Plak, sul 24-19, annulla il primo set point, ma alla fine il parziale viene chiuso da Massari (25-19).

    Ad avvio del quinto e ultimo set nessuna delle due formazioni in campo sembra riuscire ad allungare (sul 2-2 primo tempo vincente di Crosato). È infatti la parità che fa da padrona in questi primi momenti di gioco. Break di Catania sul 6-4 che, grazie al punto di Randazzo, si attesta a più due dai bianconeri e coach Cuttini spende il primo time out. Al rientrato in campo il collettivo patavino riesce a sorpassare i padroni di casa: pipe di Porro per il 9-11 e ace di Gardini per il 9-12. Padova resta avanti e chiude il set 11-15, vincendo la sfida.

    Farmitalia Catania-Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-21, 25-20, 25-19, 11-15)Farmitalia Catania: Massari 12, Masulovic 10, Buchegger 18, Randazzo 21, Tondo 7, Orduna 1, Cavaccini (L); Frumuselu, Baldi, Basic. Non entrati: Bossi, Santambrogio, Pierri (L). All. Giuseppe Bua.Pallavolo Padova: Porro 22, Crosato 10, Falaschi 1, Gardini 12, Plak 11, Garcia 13, Zenger (L); Stefani 1, Zoppellari, Desmet, Truocchio. Non entrati: Taniguchi, Fusaro (L). All. Jacopo Cuttini.Arbitri: Zavater e Carcione.Note: Durata: 34’, 29’, 32’, 26’, 18’. Totale: 2h19’. Servizio: Catania errori 19, ace 3, Padova errori 19, ace 7. Muro: Catania 7, Padova 10. Errori punto: Catania 35, Padova 35. Ricezione: Catania 56% (20% prf), Padova 50% (33% prf). Attacco: Catania 42%, Padova 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO