consigliato per te

  • in

    Ad Alessandro Bovolenta la medaglia di bronzo al valore atletico del CONI

    Il Coni dell’Emilia-Romagna ha consegnato nei giorni scorsi a Ravenna le medaglie al valore atletico per l’anno 2023 a 255 atleti e atlete che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali.

    Tra i premiati il biancorosso Alessandro Bovolenta che sul palco del Teatro Alighieri di Ravenna, davanti ad oltre quattrocento persone, ha ricevuto la medaglia di bronzo al valore atletico del Coni per il secondo posto conquistato con la Nazionale azzurra di pallavolo nel 2023 al Campionato Europeo vinto dalla Polonia.

    E proprio nel 2023 Alessandro Bovolenta ha ottenuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore dopo essere stato protagonista nelle nazionali giovanili. Il suo esordio ufficiale è stato contro il Belgio proprio durante il campionato europeo, suo il punto conclusivo della partita che ha sancito la vittoria dell’Italia per 3-0.

    Alessandro Bovolenta: “Ricevere un riconoscimento nella città in cui ho iniziato a giocare ai massimi livelli e dove ho vissuto per tanti anni è solo una grande soddisfazione. Ringrazio il Coni per questo riconoscimento”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Stiamo lavorando per voi’ e per risolvere alcune problematiche tecniche che ci stanno limitando

    L’abituale attività di Volley News negli ultimi giorni, purtroppo, è stata condizionata da alcune problematiche tecniche, ovviamente indipendenti dalla nostra volontà, che stanno limitando in parte l’accesso al sito e la facilità di navigazione.

    Ci scusiamo degli inconvenienti, pur cercando di garantire senza interruzioni e sempre nei limiti delle possibilità il nostro abituale servizio fatto di aggiornamenti, approfondimenti, informazione e qualità sul mondo della pallavolo: restiamo in ogni caso sempre online e, intanto, siamo al lavoro per cercare di risolvere questa situazione nel minor tempo possibile.

    Vi aspettiamo sempre sulle nostre pagine! LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza incontra le scuole: 200 ragazzi con Loreti e Tragni per parlare di pallavolo

    Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Primaria Renzo Pezzani di Piacenza, che ha visto protagonisti circa duecento scolari delle quarte e quinte classi.

    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Piacenza per il progetto scuola, dalla Vicaria Dirigente Scolastica Cinzia D’Onofrio, dalla referente sportiva Elena Ferrari e dall’insegnate di scienze motoria Antony Di Maio durante l’incontro, per oltre un’ora, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi, il libero Luca Loreti vicecampione del Mondo con la Nazionale Under 21 e lo schiacciatore sedicenne Gianfranco Tragni del settore giovanile hanno parlato di pallavolo agli studenti e risposto alle loro domande.

    Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato dell’importanza di praticare sport ricordando che “nella pallavolo si vince e si perde tutti insieme, la palla va passata ai compagni ad ogni azione e il punto lo si conquista tutti insieme” per poi invitare tutti gli scolari “a venirci a trovare e provare a giocare”.

    Tanti gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: dall’importanza dello sport senza però trascurare la scuola alla vita dell’atleta, da come si vive lontano da casa a cosa si mangia prima della partita.

    Luca Loreti: “A 16 anni è arrivata la chiamata della Serie A e ho dovuto decidere cosa fare della mia vita, ho abbandonato la mia città e i miei amici e sono andato a vivere con altri ragazzi. Ho imparato a cucinare e a vivere da solo, l’ho fatto perché giocare a pallavolo era quello che volevo fare, del resto io sono nato in una famiglia di pallavolisti. Mi piacevano altri sport ma ho scelto la pallavolo, ho terminato gli studi, ammetto che non è stato facile ma se l’ho fatto io lo potete fare tutti”.

    Gianfranco Tragni: “Arrivo dalla Puglia dove ho iniziato a giocare a pallavolo e sono venuto a Piacenza per crescere e continuare a migliorare. Non è stato facile lasciare la mia famiglia e trasferirmi a Piacenza ma mi sono ambientato subito bene, ho trovato nuovi amici e mi trovo davvero bene. Ho giocato in vari ruoli poi mi hanno detto che sarei diventato un buon schiacciatore, lo spero davvero. La pallavolo è lo sport che mi appassionato fin da piccolo”.

    Gran chiusura con la consegna alla dirigente scolastica della maglia autografata di Luca Loreti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Premio Carlo Gobbi a Vero Volley per ‘True Love’, miglior progetto di comunicazione

    Una location prestigiosa per un evento d’eccezione. Questa mattina, alle pendici del Monte Bianco, è stata presentata ufficialmente l’81° edizione del campionato di Serie A Tigotà. Nella presentazione, tenutasi presso il Courmayeur Cinema e condotta dalle giornaliste Giulia Pisani e Simona Rolandi, con l’intervento di Consuelo Mangifesta e del comico e conduttore radiofonico Cristiano Militello, si è ripercorsa la stagione strepitosa del movimento pallavolistico italiano femminile, dall’oro al Mondiale U21 fino al titolo iridato della Nazionale maggiore, riconoscimento che mancava nel palmares azzurro da 23 anni.

    Il successo globale del panorama italiano è stato ripreso anche dal nuovo claim che accompagnerà la Serie A, “The World on Court”, che simboleggia anche la multiculturalità del campionato. In apertura di conferenza il rimando anche all’annata stellare vissuta dai club di Serie A lo scorso anno, capaci di conquistare tutte e tre le competizioni, con un podio tricolore in CEV Champions League (vinta da Conegliano), Novara (CEV Cup) e Roma (CEV Challenge Cup).

    Tanto spazio è stato dedicato anche alla consegna di premi, uno su tutti il Premio Carlo Gobbi per il miglior progetto di comunicazione della stagione 2024/2025. Ad aggiudicarsi questo prestigioso riconoscimento è stato Vero Volley, con il progetto “True Love – Il valore delle parole”. A ritirare il premio, consegnato dal presidente della Lega Volley Femminile, Mauro Fabris, la presidente Alessandra Marzari, che si è così espressa: “Sono felicissima e onorata di ricevere questo premio. Carlo Gobbi è stato il mio primo tifoso: veniva sempre a vedere le mie gare ed è stato un mio grande sostenitore. Sono orgogliosa per questo riconoscimento: il calendario è un’idea avuta dal nostro responsabile marketing, e con la collaborazione di molte persone siamo riusciti ad ottenere un risultato che ricalca alla perfezione il nostro claim “Driven by values. Mi auguro che in futuro si riesca a far emergere il valore che lo sport ha per tutti, dai più grandi ai più piccoli, e in particolare il valore del nostro di sport, che è sottovalutato. Per fare questo c’è bisogno di un progetto dell’intero movimento, non solo dei club: se non c’è un sistema che collabora non si ottengono risultati.”

    Molti anche gli sketch e i momenti dedicati alle atlete di Serie A, con Anna Danesi e Paola Egonu che sono salite sul palco per ricordare la vittoria mondiale e per parlare degli obiettivi della prossima stagione della Numia Vero Volley Milano.

    Anna Danesi, centrale Numia Vero Volley Milano: “Sono capitano di grandissime donne e atlete: tutto quello che raccolgo cerco di trasmetterlo alle mie compagne.” Su studio e sport ha dichiarato: “Con i nostri impegni è difficile trovare degli spazi da dedicare allo studio, ma tempo per studiare ne abbiamo. Per la mia famiglia lo studio è sempre stato fondamentale e ho deciso di continuare il mio percorso.” Sull’imminente stagione con la Numia Vero Volley Milano ha detto: “Noi siamo una squadra giovane, dove io sono la più esperta, ed è per me molto strano. In spogliatoio c’è tanta voglia di lavorare; abbiamo fatto la prima amichevole qualche giorno fa e vedo già tanto entusiasmo. Ci aspettano da subito tanti impegni importanti e non vediamo l’ora di iniziare.”

    Paola Egonu, capitano e opposto Numia Vero Volley Milano: “È per me un’emozione ricevere fiducia dalla società e dallo staff; le mie compagne mi stanno aiutando nell’approccio a questo nuovo ruolo ed è bellissimo poter condividere con loro questa esperienza.”

    La kermesse organizzata dalla Lega Volley Femminile ha presentato anche il primo trofeo ufficiale della stagione 2025/2026: la Supercoppa Fineco, che si terrà a Trieste sabato 18 ottobre. Nel capoluogo friulano le ragazze di Lavarini affronteranno le venete della Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano in un match che è ormai un classico della pallavolo italiana e internazionale. È stato anche ribadito l’appuntamento con la Courmayeur Cup, prelibato antipasto stagionale che vede sfidarsi il 26 e 27 settembre sotto il “Tetto d’Europa” le prime quattro classificate della scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley piange la scomparsa di Vladimir ‘Braco’ Jankovic (ex Trieste, Brescia, Padova, Modena)

    Tutto il mondo della pallavolo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Vladimir “Braco” Jankovic, venuto a mancare ieri all’età di 84 anni.

    Jankovic fu uno straordinario protagonista della pallavolo croata da giocatore e, poi, allenatore. In Italia è entrato nella storia di Modena nel 1990, quando alla guida della squadra emiliana raggiunse la storica finale di Coppa Campioni che si giocò ad Amstelveen, in Olanda, dove la Panini targata Philips si impose sui francesi del Frejus. Quella squadra guidata da Jankovic sollevó la prima Coppa dei Campioni della storia gialloblù. Fu anche allenatore di Padova per quattro stagioni, dove contribuì con la sua competenza e la sua esperienza alla crescita del club. E lo stesso fece a Brescia, per due anni, oltre che per uno a Trieste, ancora nei primi anni della sua esperienza, per un totale di 8 stagioni in serie A1 maschile con 122 vittorie.

    Figura di riferimento della pallavolo croata, fu protagonista soprattutto con il Mladost Zagabria e collezionò 135 presenze con la Nazionale, che alleno negli anni Ottanta, con cui conquistò anche due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Volley Femminile partecipa a #BeActive. Di cosa si tratta

    Anche la Lega Volley Femminile partecipa a #BeActive, l’evento internazionale promosso per il decimo anno dalla Commissione europea, che celebra la “vita attiva” e la pratica sportiva da vivere con costanza, regolarità e passione.

    “Move more, scroll less” è il claim che accompagna #BeActive in tutta Europa. Un invito, rivolto non solo ai più giovani, a sostituire lo scrolling con una passeggiata, una corsa, un’attività fisica. Connessi, ma non seduti.

    Nel corso della Settimana Europea dello Sport (EWoS 2025), in programma anche quest’anno dal 23 al 30 settembre, promossa dal Ministro per lo sport e i giovani attraverso il Dipartimento per lo sport ed attuata da Sport e Salute, la Lega Volley Femminile si unisce al coro dell’Italia sportiva per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e, quindi, il benessere fisico e mentale di tutti cittadini.

    In occasione della Courmayeur Cup, in programma tra il 26 e il 27 settembre al Courmayeur Sport Center, la Lega Volley Femminile si attiverà esponendo il Logo del Progetto su LED e maxischermo e promuovendo la campagna #BeActive e tutti gli eventi connessi sui propri canali digitali. Sono migliaia infatti le realtà sportive che in tutta Italia hanno promosso iniziative e attività per vivere al meglio la Settimana Europea dello Sport.

    Scopri quelle più vicine a te su www.sportesalute.eu/beactive e vivi lo sport!

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo pavese (e non solo) piange la scomparsa di ‘Stefi’ Gianotti

    Negli anni a cavallo del 2000 è stata uno dei volti più conosciuti, amati e ambiti, date le sue indubbie qualità di alzatrice, della pallavolo lombarda, prima di iniziare la sua seconda vita seguendo con successo la sua grande vocazione di maestra: Stefania Gianotti (la numero 5 nella foto della Pallavolo Florens del 2007) è scomparsa ieri, a causa di un mare incurabile.

    Stefi, come tutti la conoscevano, oggi aveva 47 anni, sempre un sorriso e aveva iniziato a calcare i campi di gioco da ragazzina con la maglia della Gifra di Vigevano, per, poi, passare alla Florens nella stessa città, in anni dorati per la “scuola” lombarda del volley. A livello giovanile poteva vantare anche qualche successo a livello nazionale. Palleggiatrice mancina, di grande personalità in campo e simpatia fuori, aveva lasciato il segno anche a Corsico, Villanterio e Monza (dove guidando la prima Saugella dalla serie C alla B2, era la stagione 2005/2006, aveva contribuito a dare inizio alla scalata che ha portato, poi, il Consorzio Vero Volley con la sua prima squadra femminile a essere una delle prime squadre d’Europa e del Mondo), per, poi, tornare a Vigevano, vincere il campionato di serie B2 nel 2007 e chiudere il cerchio delle sue esperienze sul campo.

    Poi, la realizzazione di altri suoi sogni: con l’insegnamento l’altra passione della sua vita, a fare da guida aveva fondato il nido e la scuola dell’infanzia “Il Palloncino Blu”, che ha due sedi a Vigevano.

    “Stefania ha sempre avuto un coraggio clamoroso. Era malata da tempo, lei stessa aveva raccontato la sua battaglia contro la malattia – spiega Claudio Sala, vicepresidente della Florens Vigevano, in una dichiarazione raccolta dalla Provincia Pavese –. Era una ragazza solare, che si è sempre dedicata anima e corpo alle sue passioni: la pallavolo e l’insegnamento“.

    La società ducale ha postato sulla sua pagina Facebook una foto di Stefania e un saluto che è un ultimo abbraccio: “In questo momento di profondo dolore tutta la Florens Vigevano esprime la sua vicinanza alla famiglia e ai cari di Stefania Gianotti, per la sua prematura scomparsa. Vogliamo ricordarti così sorridente e determinata“.

    Anche a noi e a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di incrociarla sui campi e fuori, piace ricordare Stefania “sorridente e determinata“, unendoci con la Redazione di Volley News al cordoglio del mondo del volley e dei suoi amici e famigliari. LEGGI TUTTO