consigliato per te

  • in

    All’Arena di Monza “Il Posto Giusto”, momento di spettacolo e di riflessione

    Di Redazione

    L’Arena di Monza torna ad accogliere un palcoscenico teatrale: quello che ospiterà “Il Posto Giusto“, la performance teatrale che la Comunità di San Patrignano, con il suo progetto di prevenzione WeFree, porterà in scena venerdì 13 gennaio dalle 20. L’evento è promosso dal Consorzio Vero Volley con il patrocinio del Comune di Monza e della Regione Lombardia. Lo spettacolo è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su e adulti, e specificamente alle scuole del territorio, ai loro studenti e professori, ai rappresentanti delle istituzioni e alla community del Vero Volley, ma l’ingresso sarà libero per tutti: basta registrarsi gratuitamente su verovolley.com.

    “Il Posto Giusto” è la storia di una giovanissima, Verena, arrivata nella Comunità di San Patrignano da minore, con alle spalle una vita breve ma già costellata di passi falsi, impossibili da recuperare da sola. Dal palco si racconterà la sua storia, prima e dopo l’esperienza in Comunità, condividendo emozioni, pensieri, sogni e paure e soprattutto la fatica fatta per riappropriarsi della propria vita. Il cammino che ha dovuto percorrere per trovare, alla fine, il suo posto. Il posto giusto, appunto.

    Verena è di Bolzano, oggi ha 20 anni, abita a Innsbruck, sta frequentando l’Università di Interpretariato da 2 anni e ha terminato l’Erasmus a Trieste, dove ha vissuto per un anno. Ogni anno mette da parte i soldi per fare due piccoli viaggi in paesi europei, perché vuole conoscere il mondo, ma soprattutto perché ha sete di vita. Perché la sua vita non è sempre stata così: collabora con il progetto di prevenzione di San Patrignano dal 2021, mettendo a disposizione la sua esperienza, raccontandosi e condividendola con migliaia di persone in tutta Italia.

    Verena è arrivata a San Patrignano a 15 anni, indirizzata dai servizi sociali e dal Tribunale dei Minori della sua città. È stata accolta dal centro minori femminile della Comunità. Nei primi mesi non riusciva nemmeno a capire bene dove fosse, tanti erano gli psicofarmaci da cui si doveva liberare. Alcool, poi, cannabis, quindi cocaina e, infine, eroina: questa è la sua rapida escalation, cominciata a 12 anni. L’escalation di una ragazzina che, come tanti altri giovani sbatte la porta della cameretta, sta a tavola con le cuffie, ha sempre il “muso”, a casa parla poco, ma, magari, a scuola va bene e allora il problema si pensa sia passeggero, sia un momento, che passerà…

    Nello spettacolo, musiche, letteratura, informazioni scientifiche e racconti si intrecciano sapientemente condotti sul palco dal regista Pascal La Delfa, che accompagna la protagonista in questo viaggio di andata e ritorno dal buio, con la partecipazione straordinaria dei ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano. Lo spettacolo si inserisce nel format di prevenzione proposto da WeFree con l’obiettivo di fornire ai giovani alcuni spunti di riflessione e prospettive differenti sulla loro età, supportando allo stesso tempo docenti, genitori e comunità con nuovi punti di vista da cui poter osservare il fenomeno del disagio giovanile e delle dipendenze.

    Un percorso narrativo unico per riflettere, imparare, ascoltare, che invita a pensare ai rischi delle dipendenze, a come facciano parte di una quotidianità che a volte si fatica a percepire, ma che è presente nelle vite di tutti. “Il posto giusto” è l’occasione giusta per confrontarsi con chi queste esperienze le ha vissute.

    In occasione dello spettacolo, il Consorzio Vero Volley sosterrà anche l’attività dell’Associazione Piesse e nel corso della serata sarà organizzata una raccolta fondi per contribuire alle iniziative di Piesse a favore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palazzetto dello sport di Garlasco si rinnova per ospitare la Serie A

    Di Redazione

    Una “casa” rinnovata per ospitare le partite casalinghe del Moyashi Garlasco di Serie A3 maschile, attualmente in “esilio” a Pavia, ma non solo: il 2023 segnerà l’inizio dei lavori di ristrutturazione del palazzetto dello sport della cittadina lombarda, che dovrebbero terminare già a primavera. Come spiega La Provincia Pavese, a breve partirà l’iter per l’assegnazione dell’appalto che, secondo l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Santagostino, avverrà “nella tarda primavera“.

    “Consegneremo alla città una struttura completamente rinnovata” assicura l’assessore: il principale obiettivo è portare a 9 metri l’altezza della copertura, rendendo così il palazzetto omologabile per la Serie A di pallavolo. Ma in cantiere ci sono anche altre migliorie, come “la realizzazione di bagni per i disabili, nuove vetrate, altri nuovi sanitari e spogliatoi e il completo rifacimento dell’impianto di riscaldamento“. I lavori saranno finanziati anche attraverso un bando regionale di adeguamento antisismico e sicurezza collegato al Pnrr, che inciderà per circa 1,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 14 gennaio incontro online con AIP sul tema del vincolo sportivo

    Di Redazione

    Il regime del vincolo sportivo sta cambiando (la riforma, nonostante i vari rinvii, entrerà in vigore nel corso del 2023) e il tema in questo momento è caldissimo, anche in virtù dell’Assemblea Straordinaria che la Federazione Italiana Pallavolo ha indetto per il prossimo 22 gennaio per l’approvazione delle relative modifiche allo Statuto federale. Una riunione nella quale le componenti atleti e dirigenti non avranno diritto di voto, cosa che ha suscitato la protesta di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti.

    Proprio l’associazione di categoria ha quindi organizzato un momento di confronto “alternativo”, una riunione online che si svolgerà sabato 14 gennaio alle 11 tramite la piattaforma Zoom. Un incontro informativo al quale potranno partecipare tutti: giocatori e giocatrici, ma anche famiglie, dirigenti, allenatori e membri degli staff. Saranno presenti per un saluto anche i rappresentanti di Unicef Italia. Per prendere parte alla riunione è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo info@assopallavolisti.it entro mercoledì 11 gennaio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv: Epifania con Casalmaggiore-Chieri, da non perdere Modena-Civitanova

    Di Redazione

    Nel weekend dell’Epifania si torna a giocare sia in Superlega (terza giornata di ritorno) che in Serie A1 (prima di ritorno) e i palinsesti Rai e Sky offriranno un ricco programma che si svilupperà proprio da venerdì 6, con l’anticipo tutto da seguire tra Casalmaggiore e Chieri. Sabato 7 imperdibile sarà la super sfida tra Modena e Civitanova, seguita sullo stesso canale da Bergamo-Conegliano. Domenica 8, infine, altri due match che metteranno in palio punti pesanti: sulla Rai apriranno le danze Verona e Perugia per la Superlega, su Sky invece Cuneo e Vallefoglia per l’A1.

    Ricordiamo infine che tutte le partite di Superlega, di Serie A1 e del Mondiale per Club saranno disponibili in live streaming su Volleyball TV.

    Il programma del weekend nel dettaglio:

    Venerdì 6 gennaioTrasportipesanti Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriDiretta RaiSport + HD, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 1° giornata di ritorno)

    Sabato 7 gennaioValsa Group Modena – Cucine Lube CivitanovaDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 3° giornata di ritorno)

    Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc Imoco ConeglianoDiretta RaiSport + HD, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 1° giornata di ritorno)

    Domenica 8 gennaioWithU Verona – Sir Safety Susa PerugiaDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 3° giornata di ritorno)

    Cuneo Granda S.Bernardo – Megabox Ond. Savio VallefogliaDiretta Sky Sport Arena e NOW, ore 19.30 (Serie A1 femminile, 1° giornata di ritorno) LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuneese piange Claudio Gazzera, ex team manager di Cuneo Volley

    Di Redazione

    La notizia è di quelle che non si vorrebbero mai sentire, ancor di più sotto le festività.

    Il mondo del cuneese e non solo piange la scomparsa di Claudio Gazzera all’età di soli 53 anni. L’ex team manager e dirigente di Cuneo Volley è stato stroncato, probabilmente, da un infarto accorso nella sua casa di San Pietro di Gallo, in provincia di Cuneo. Ad accorgersi della tragedia, come comunica “Data Stampa”, un amico che, non ricevendo alcuna risposta al cellulare, è andato a trovarlo presso la sua abitazione.

    Gazzera era stato anche dirigente e scoutman delle giovanili cuneesi affiancando l’amico Liano Petrelli (anch’esso ex giocatore, ndr) prima di passare alla prima squadra. Dopo l’esperienza sportiva, Gazzera si è dedicato alla gestione del bar dello sferisterio “Capello”, rimanendo però in contatto con il mondo pallavolistico attraverso la collaborazione con la Polisportiva Libertas Morozzo.

    Lascia i figli Lorenzo ed Alessandro di 10 e 5 anni. Le esequie sono previste per giovedì 5 alle ore 9.30 a Cuneo, cui seguirà la tumulazione a Celle Macra.

    Tanti i messaggi arrivati sui social in sua memoria, ai quali la Redazione di Volley News si unisce in questo tragico e delicato momento.

    (fonte: Data Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la riforma del lavoro sportivo: entrerà in vigore solo a luglio

    Di Redazione

    Il nuovo anno porta in dote una “sorpresa” al mondo dello sport italiano: il rinvio della riforma dello sport e in particolare delle disposizioni relative al lavoro sportivo. La decisione, già nell’aria da tempo, è arrivata però soltanto in extremis con il Decreto Milleproroghe, entrato in vigore il 30 dicembre, che rimanda al 1° luglio 2023 il via alle disposizioni sul “riordino e la riforma in materia di entri sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo” contenute nel DL 36/2021 (che, altrimenti, sarebbero state valide dal 1° gennaio).

    Di fatto, quindi, l’attuale regime dei compensi sportivi resta in essere fino al termine dell’annata sportiva. Per la prossima, le società dovranno comunque adeguarsi alla nuova disciplina, che prevede tra l’altro l’introduzione di contributi pensionistici a favore dei lavoratori.

    Per quanto riguarda il vincolo sportivo, il regime attuale cesserà come previsto il 1° luglio: i nuovi tesseramenti sottoscritti dopo questa data non potranno quindi più consentire il “rinnovo d’autorità”. Per i tesseramenti già in essere, invece, il termine viene prorogato al 31 dicembre 2023.

    Infine, le concessioni alle SSD e ASD degli impianti sportivi in attesa di rinnovo, o scadute entro il 31 dicembre 2022, vengono prorogate al 31 dicembre 2024, allo scopo di consentire il riequilibrio economico-finanziario delle stesse, in vista delle procedure di affidamento previste.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il camp estivo di Giulia Pisani si sposta in Trentino: appuntamento a luglio 2023

    Di Redazione

    L’anno nuovo si avvicina e inizia il conto alla rovescia per la nuova edizione del Piso Summer Camp, il camp estivo per ragazze organizzato da Giulia Pisani, ex giocatrice di Serie A1 e popolarissima voce della pallavolo su RaiSport, oltre che da quest’anno team manager della nazionale Under 16 femminile. Per l’edizione 2023 c’è un’importante novità: dopo cinque edizioni in Toscana, l’attività si sposta in Trentino, per la precisione in Val di Sole, dal 23 al 29 luglio del prossimo anno, grazie alla collaborazione con il Terraglio Volley.

    Per chi sceglierà la formula “All Camp” è prevista una vera e propria full immersion di una settimana, con un programma di due allenamenti e due sedute in piscina quotidiani, a cui si affiancano attività di animazione, escursioni nei dintorni (dal Castello di Ossana al Parco Avventura Flying Park Malè), gadget e omaggi. Le giovani partecipanti saranno alloggiate a Mestriago, mentre gli allenamenti si svolgeranno a Malè; per genitori e accompagnatori sono previste possibilità di soggiorno nelle strutture delle località adiacenti. Come per le scorse edizioni, è in programma anche la presenza di prestigiosi ospiti, come giocatrici e allenatori di Serie A (in passato tra gli altri Barbolini, Marcon, Camera), i cui nomi saranno svelati in seguito.

    La quota di iscrizione è di 560 euro a persona per la formula All Camp e 280 euro per quella Day Camp (solo attività diurne). Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2023 attraverso il sito ufficiale del camp, previo pagamento di una caparra di 100 euro (la somma restante dovrà essere saldata entro il 9 luglio). Chi si iscriverà entro il 31 gennaio avrà inoltre in omaggio lo speciale zaino Piso Summer Camp. LEGGI TUTTO

  • in

    Scomparso Dunya Baltacıoglu, giocò in Italia nei primi anni Ottanta

    Di Redazione Il sito ufficiale del Fenerbahce Sports Club ha annunciato la scomparsa di Dunya Baltacıoglu, ex pallavolista poi dirigente sportivo e commentatore tv per la Fenerbahce Television. Era membro del FIVB Beach Volleyball World Council.Aveva 67 anni. Nato a Istanbul era un “universale”. In carriera ha contato 125 presenze nella Nazionale turca. Come risulta […] LEGGI TUTTO