consigliato per te

  • in

    La pallavolo piange Papa Francesco, disposto un minuto di silenzio su tutti i campi

    La Federazione Italiana Pallavolo e l’intero mondo della pallavolo piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare nella mattina di Lunedì 28 aprile all’età di 88 anni.

    Una notizia tristissima che tocca miliardi di persone e tutto il mondo dello sport, a cui il Santo Padre era profondamente legato.

    Sotto il suo pontificato la Federazione Italiana Pallavolo e l’intero movimento hanno avuto la fortuna di vivere una delle giornate più significative della propria storia. 

    Era il 30 gennaio 2023, infatti, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano le nazionali azzurre di volley, spendendo parole indimenticabili nei riguardi delle formazioni azzurre e per tutto il volley italiano.

    Per quel meraviglioso ricordo, così come per i numerosi insegnamenti lasciatici, da parte della Federazione Italiana Pallavolo va al Santo Padre un enorme grazie.

    Su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la Federazione Italia Pallavolo ha disposto un minuto di silenzio per tutte le gare pallavolistiche che si giocheranno in Italia fino a domenica 27 aprile.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La forza di Meri Malucchi, che ‘mura’ la malattia sostenuta dal mondo della pallavolo

    Molti la conoscono come allenatrice (molto amata) e Direttrice Tecnica del Volley Academy Toscana, altri la ricordano come ex giocatrice che ha anche calcato i campi della Serie A2. Stiamo parlando di Meri Malucchi, donna straordinaria la cui vita è stata stravolta nel maggio 2024 dalla diagnosi di un tumore al cervello. Ma da sportiva quale è, Meri di mollare o arrendersi non ne ha mai voluto sapere.

    Dalla scoperta della malattia, la 58enne nativa di Pistoia ha continuato ad occuparsi dell’Academy Toscana, non ha mai smesso di investire sui giovani, ma ha anche lanciato un’operazione sociale per dare supporto a chi come lei sta lottando contro una malattia. Da pallavolista la risposta diretta ad un attacco potente è un muro punto e da qui nasce il Meri Team – Alziamo il muro.

    “Ho lanciato un’operazione, ‘Meri Team – Alziamo il muro’, contro la sofferenza, contro la malattia, contro la solitudine: abbiamo registrato il marchio, sono nate le t-shirt. Il caso mi ha portato alla Neurochirurgia di Livorno prima, al Turati poi, ma senza questa esperienza mai avrei conosciuto l’eccellenza di nessuno dei due – ha detto Meri alla collega di QuotidianoNazionale, Linda Meoni -. Vorrei che con ‘Meri Team’ potessimo trovare fondi da destinare a queste realtà. Per la comunità, per chi verrà dopo di me. Vorrei coinvolgere la Lega Pallavolo: oggi è toccato a Meri, a Pistoia, poi a Giovanna, in qualsiasi altra città”.

    Nei periodi trascorsi in Ospedale e al Centro di riabilitazione Turati di Gavinana il via vai di persone non si è mai fermato, a partire proprio dalle atlete che ha contribuito a lanciare nel volley che conta, passando alle sue ex compagne di squadra e perfino alle sue avversarie e ad altri volti noti e non del mondo della pallavolo. Nell’estate scorsa, Malucchi ha anche ricevuto un abbraccio speciale da parte della figlia di una sua collega allenatrice e cara amica. Questa ragazza risponde al nome di Carlotta Cambi, che ha fatto vivere a Meri un momento indimenticabile, permettendole di indossare la medaglia d’oro conquistata a Parigi.

    Foto da Quotidiano Nazionale

    Ma la gioia di un incontro che rimarrà nella storia e nella memoria di tutto il personale del Turati non è l’unico sorriso che amici e familiari hanno strappato a Meri. Nella giornata di giovedì 17 aprile a Quarrata è andata in scena una festa di inaugurazione particolare, raccontata dal collega Gianluca Barni su ‘La Nazione’. Nella palazzina in cui l’ex giocatrice abita, infatti, la sua famiglia ha fatto realizzare appositamente per lei un ascensore per permetterle di muoversi con più facilità. Questa “cerimonia privata-pubblica scherzosa” è stata organizzata in modo impeccabile dalle sue amiche delle pallavolo: Erika Innocenti, la mente dietro a quanto organizzato, Gianna Mosi, Benedetta Ferrari e Simona Rossetti. Tra abbracci, sorrisi e qualche lacrima di commozione, Meri ha compiuto un altro passo in questa vita che definisce “ricca”.

    Alla fine di tutto una cosa è certa, Meri il taraflex non lo ha abbandonato e mai lo farà, ma i progetti in cantieri sono comunque molti: “Ho accumulato tanto di quel materiale emotivo, umano e spirituale da poterci scrivere tre libri. E lo farò, ho già iniziato”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Festa per gli atleti della Yuasa che saranno cittadini onorari di Grottazzolina

    Si avvicina a grandi passi la prima delle due sfide casalinghe che attende la Yuasa Battery Grottazolina in questi Play-Off Challenge. L’esordio al PalaSavelli è in programma sabato alle 20.30 contro Rana Verona. Yuasa che si avvicina alla sfida con l’obiettivo di un pronto riscatto ma anche quello di recuperare elementi importanti assenti nel match di Padova: staff medico al lavoro per valutare le condizioni di Petkovic, Zhukouski e Comparoni.

    E continua la prevendita dei biglietti su vivaticket.com ma anche ai botteghini con l’apertura straordinaria prevista mercoledì al PalaGrotta, giovedì e venerdì al PalaSavelli, sempre dalle ore 18 alle 20. Si potranno acquistare i biglietti ma anche i mini abbonamenti. L’obiettivo è quello di vivere al meglio queste due gare casalinghe (sabato Verona, mercoledì 23 Milano) ed essere vicini a un gruppo che ha scritto la storia del volley a Grottazzolina.

    Proprio in tal senso, il prossimo giovedì 24 aprile sarà una giornata speciale per tutta la M&G Scuola Pallavolo: il Comune di Grottazzolina, per mano del primo cittadino Alberto Antognozzi, consegnerà con un’apposita cerimonia la cittadinanza onoraria agli artefici della storica promozione in Superlega. Un scelta fatta proprio dal Consiglio Comunale di Grottazzolina con una delibera dello scorso 28 ottobre. Ma visto che i traguardi raggiunti si susseguono, il Comune di Grottazzolina premierà anche l’attuale organico della Yuasa Battery per la salvezza in Superlega conseguita nella stagione 2024-2025. L’appuntamento è in programma il 24 aprile alle ore 19 con la cerimonia ufficiale che si svolgerà al PalaGrotta, cui farà seguito un momento conviviale per tutti.

    Una decisione quella presa dal Consiglio Comunale di Grottazzolina presa “aver realizzato un’impresa sportiva come la promozione nella Superlega italiana di volley, che resterà nella storia grottese per decenni e generazioni. Per aver emozionato e reso orgogliosi i cittadini e aver dato lustro a questo Paese facendolo conoscere e apprezzare in tutta Italia. Questo giustifica ampiamente il riconoscimento che il Comune di Grottazzolina intende conferire alla Società e squadra di pallavolo maschile M&G Scuola Pallavolo – Yuasa Battery Grottazzolina con il riconoscimento della Cittadinanza Onoraria che rappresenta quindi il segno dell’ammirazione della collettività grottese verso la squadra e la Società”, come si legge appunto nella delibera dello scorso ottobre.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Vanessa Hernandez quarta ospite del podcast ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’

    Sarà Vanessa Hernandez l’ospite della terza puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 16 aprile, su Spotify e su YouTube. Il papà, Osvaldo Hernandez, di ruolo era un opposto e ha militato nel campionato italiano per oltre un decennio vincendo anche un titolo nel 1999-2000 con la maglia di Roma. Vanessa, giovanissima classe 2008, si sta affermando invece nel ruolo di palleggiatrice nel Volleyrò Casal de Pazzi e con la maglia azzurra della nazionale giovanile, con la quale ha conquistato, nell’estate del 2024, la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo Under 17 in Perù. Nell’intervista con Fabrizio Monari, per la Federazione Italiana Pallavolo, ha parlato della bellezza del suo ruolo, dell’amore per la pallavolo e dei suoi obbiettivi a breve e lungo termine.

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

    Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell’Oro Olimpico.

    Queste le parole del presidente Manfredi: “Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d’Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni”.

    “Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio – il commento di Carlotta Cambi – La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l’attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli”.

    “Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale – le parole di Gaia Giovannini – Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d’Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica”.

    Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Bovolenta ospiti della seconda puntata del podcast Fipav Undernet

    La seconda puntata del nuovo podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, disponibile da mercoledì 9 aprile su Spotify e su YouTube, avrà come ospiti Alessandro e Arianna Bovolenta. Giovanissimi, classe 2004 e 2008 ma già con esperienze significative alle spalle. Alessandro quest’estate è stato tra i 13 convocati da De Giorgi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 mentre Arianna, campionessa d’Europa under 17 nel 2023, sta recuperando da un brutto infortunio rimediato nella scorsa stagione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, hanno parlato di sogni, obbiettivi e del bellissimo rapporto che li lega. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

    La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

    L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

    Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

    È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

    foto IVHF

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO