consigliato per te

  • in

    Wi-Fipav, la puntata speciale sui 30 anni del Charro Padova

    Foto Alessandra Lazzarotto

    Di Redazione
    Puntata speciale di Wi-Fipav – la trasmissione on-line del Comitato territoriale Fipav di Padova – che vuole celebrare i 30 anni del Charro Padova, una squadra che fece sognare una città. Alle ore 19.30 di lunedì 15 febbraio, in diretta streaming sulle pagine Facebook di Fipav Padova e Pallavolo Padova e sul canale You Tube di Fipav Padova, ospiti del giornalista Massimo Salmaso saranno Fefè De Giorgi, Beppe Cormio, Fernando Franceschi e il bi-campione olimpico brasiliano Gavio Giovane, tutti protagonisti di quelle stagioni. Salmaso trasmetterà dalla Kioene Arena, la casa dei bianconeri. Oltre agli ospiti collegati in diretta streaming saranno proposti filmati e testimonianze di quella gloriosa epoca.
    KIOENE SI PREPARA IN VISTA DEI PLAY OFF. Questo pomeriggio alla Kioene Arena si svolgerà un’amichevole interna in vista del prossimo impegno del turno preliminare di play off. «Divideremo il gruppo in due sestetti – dice coach Jacopo Cuttini – e finiremo la settimana di lavoro così per ritornare in palestra martedì». Gara 1 del turno preliminare con la Gas Sales Bluenergy Piacenza si giocherà alle ore 17.00 di domenica 21 febbraio con diretta streaming su EleVen Sports. Gara 2 si giocherà invece al PalaBanca di Piacenza alle ore 18.00 di domenica febbraio e il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Just the Woman I am, D’Elicio: “Adesioni dal mondo per celebrare le donne”

    Di Redazione
    Just the woman I am, l’evento a favore della ricerca universitaria contro il cancro, si trasferisce sul web. Come riporta La Stampa Torino, viste le attuali norme vigenti per contrastare l’emergenza da Covid-19, i cinque chilometri si correranno a distanza. Ogni partecipante potrà scegliere il tragitto che preferisce, in totale sicurezza, e condividerlo sui social.
    Il Presidente del CUS Torino, Riccardo D’Elicio, che organizza l’evento con il patrocinio di Cusi e Fisu (gli enti dello sport universitario): “Ci sono arrivate adesioni da paesi lontani come Giappone, Maldive, Stati Uniti, Germania, Svezia”. Le 4mila iscrizioni dello scorso anno sono state raggiunte e ben oltre superate: sempre secondo La Stampa, sarebbero altre duemila quelle nuove.
    “Just the Woman I Am è nata come una festa per celebrare le donne, promuovere uno stile di vita sano e sostenere principi come l’inclusione e la condivisione” continua D’Elicio.
    Ci sarà tempo dal 7 al 14 marzo per completare il proprio percorso e contribuire alla ricerca contro il cancro nell’evento di cui la Lega Volley Femminile è partner. LEGGI TUTTO

  • in

    Menegatti-Orsi Toth, l’incontro con gli alunni di Suginami a Tokyo

    Di Redazione
    Momenti di gioia, condivisione e promozione quelli vissuti tra le azzurre Marta Menegatti, Viktoria Orsi-Toth e gli alunni dell’Eifuku Elementary School di Suginami (Tokyo). Le atlete dell’Aeronautica Militare infatti hanno incontrato in modalità “on-line” gli appassionatissimi studenti giapponesi per discutere di tematiche tecnico-sportive in vista anche dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021.
    Proprio a Suginami stanzierà infatti il quartier generale delle nazionali italiane di beach volley impegnate nella rassegna olimpica. Marta e Vicky hanno vissuto momenti anche emozionanti, come quando i ragazzi hanno cominciato a sventolare le bandierine tricolori, stupendo così le atlete azzurre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È tempo di SoloVolley: spazio alla pallavolo su Radio BustoLive

    Di Redazione
    Nuovo appuntamento da non perdere su Radio BustoLive: questa sera, venerdì 12 febbraio, a partire dalle 20.30 andrà in onda una nuova puntata di SoloVolley, il magazine radiofonico dedicato alla pallavolo varesina, italiana e internazionale. Anche questa settimana, sia pure con orario ridotto a causa del coprifuoco, il programma tratterà tutti i principali temi dell’attualità sottorete.
    In studio Samuele Ferretti e Marco Colombo, affiancati da quest’anno da Annalisa Gibin. In questa puntata tornerà la rubrica “Nutrivolley” di Diana Caroli, dedicata al connubio tra la giusta alimentazione e la pallavolo, insieme all’angolo “The Red Point” di Gianluigi Rossi sui campionati di Serie B, C e D. Previsto inoltre il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. Non mancherà l’angolo “Pillole di BustoSport” curato da Giovanni Castiglioni, che presenterà le notizie più importanti delle altre realtà sportive di Busto Arsizio.
    SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi, Tai Aguero e Manu Benelli candidati per la Hall of Fame

    Di Redazione
    Ci sono anche Samuele Papi, Taismary Aguero e Manu Benelli tra i candidati per l’ingresso nella Hall of Fame della pallavolo internazionale: l’ex schiacciatore azzurro, l’opposta italo-cubana e la grande palleggiatrice della nazionale fanno parte di una rosa di 25 campioni del passato tra cui verranno scelti 5 nuovi membri del prestigioso elenco. Tra i nominati ci sono anche altri due italiani: Gianfranco Briani, per quasi trent’anni segretario generale della Fipav e titolare di numerose cariche nella FIVB, e Carmelo Pittera, storico coach del “Gabbiano d’Argento”, la nazionale che arrivò seconda ai Mondiali 1978.
    La consultazione, che è già in corso online, coinvolge molti altri grandi nomi del volley come i brasiliani Giovane Gavio, Serginho e Fernanda Venturini, gli statunitensi Clay Stanley e Logan Tom, il russo Sergey Tetyukhin, l’allenatore Bernardinho e, in rappresentanza del Beach Volley, Todd Rogers, Ricardo Santos e la coppia Brinck-Reckerman. Per votare è sufficiente registrarsi sul sito ufficiale della Hall of Fame: l’unico requisito per essere eletti è quello di ottenere almeno il 75% delle preferenze totali (è possibile selezionare un qualsiasi numero di candidati).
    Creata nel 1985, la Hall of Fame attualmente include 146 tra giocatori, allenatori e dirigenti da 24 paesi: possono farne parte soltanto personaggi che abbiano ricevuto riconoscimenti nazionali o internazionali per almeno 10 anni nel corso della loro carriera e che si siano ritirati da almeno 5 anni. L’Italia è al momento rappresentata da Lorenzo Bernardi, Andrea Gardini e Andrea Giani, ai quali si aggiunge lo storico CT della Generazione di Fenomeni Julio Velasco.
    (fonte: Volleyhall.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Puglia, le candidature per le elezioni territoriali-regionali

    Foto Ufficio stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Questo il comunicato da parte del comitato regionale pugliese:
    In occasione delle imminenti votazioni per il rinnovo delle cariche federali nella Fipav Puglia, è doveroso fare le dovute precisazioni su quello che riguarda le candidature sul nostro territorio, che sono state confermate in maniera spontanea nei giorni passati.Con la presentazione delle liste, viene evidenziato che la Puglia mette in atto una situazione che per molti appare in contrapposizione a quello che si definisce un progetto unitario.
    Riteniamo che questo invece rappresenta un valore aggiunto a tutto il movimento della pallavolo pugliese e che, invece, costituisce una condizione di maggiore interesse a quello che tra poche settimane gli associati dovranno affrontare per esprimere la propria preferenza per il rinnovo delle cariche federali.Le motivazioni che hanno spinto a presentare liste alternative, vanno ricercate in una carenza di comunicazione da parte dei direttivi uscenti, che avrebbero dovuto informare e condividere i progetti in atto, per dare visibilità e rappresentanza al territorio, metodo che sarebbe stato apprezzato per migliorare la qualità dell’offerta.
    Le autocelebrazioni di paladini del territorio, vanno condivise con un confronto sereno e leale con gli associati e successivamente confermate per dare la giusta rappresentanza al territorio. Questa situazione invece pone la Puglia ad iniziare un nuovo percorso di progettualità, un laboratorio che dimostra e che rafforza la nostra regione contribuendo a dare una immagine positiva di un movimento che esprime idee alternative nel rispetto delle posizioni, contribuendo a offrire maggiore dinamicità e vivacità al nostro sport.La partecipazione all’assemblea costituisce un momento importante per le società, per avere un confronto democratico tra due poli che esprimono idee diverse: in queste condizioni saranno celebrate le assemblee che daranno a tutti la possibilità di valutare quale sarà la strada migliore da percorrere per questo quadriennio 2021-2024.
    Un’ulteriore precisazione riguardante la candidatura al ruolo di Presidente di Giuseppe Manfredi che è il nostro candidato: la sua elezione per la Puglia rappresenta un momento di notevole importanza e che conferma le qualità di un uomo che ha sempre dato un contributo di competenza e affidabilità. Da parte nostra confermiamo l’appoggio incondizionato alla sua candidatura ed il prossimo 7 marzo saremo partecipi alla sua elezione, per vivere un momento per storico per l’intera regione e per il mondo della pallavolo pugliese.STEFANO DE LUCA.VITTORIO SCAGLIARINI.ORONZO POLIGNINO.ARIANNA ZIZZO.GIOVANNI CEFOLA.FERNANDO CATALDI.LUIGI LA TORRE.ANGELO BLASI.MARCO CARDELLICCHIO.FEDERICA LO RE.COSIMINO LO MARTIRE.MASSIMILIANO CHIRICO.FRANCESCO INTERMITE.FRANCESCO ERARIO.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Mazzola e la voglia di tornare ad allenare

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    Cinque stagione e mezzo alla Banca Valsabbina Millenium Brescia. Dalla B1 alla massima serie. Una bella scalata per Enrico Mazzola che di “impresa” come questa ne aveva già fatte tre con Lodi, Monza e Piacenza. Ma purtroppo, la stagione 2020/2021 non è andata esattamente come il coach lodigiano si aspettava. L’esonero qualche settimana fa per dare una scossa alla squadra attualmente fanalino di coda della Serie A1 Femminile con 10 punti e una sola vittoria all’attivo.
    Una chiusura che ha certamente lasciato l’amaro in bocca a Mazzola, che parlando di questo 2020/2021 si limita a un secco “no comment” ma che comunque ricorda con orgoglio le cinque annate precedenti: “Dall’estate 2015 quando sono arrivato al 2018 siamo saliti dalla B1 all’A1: il progetto all’inizio non era certo questo – dichiara Mazzola al quotidiano Il Cittadino -. Sono state stagioni molto positive, anche se non posso dire se siano state le più soddisfacenti o meno della mia carriera di allenatore: dalla B1 all’A2 ero già salito anche con la Mariani di Lodi (nel 2002/2003, ndr) e a Monza e a Piacenza. Con me a Brescia in A1 hanno giocato atlete, da Washington a Di Iulio, che adesso sono punti fermi di formazioni “top” della categoria: per Brescia è stata una tappa importante del proprio percorso di crescita“.
    La citata Haleigh Washington attualmente gioca nell’Igor Volley Novara, la cui ha da sempre grande stima di Mazzola: che il coach lodigiano (59 anni tra due settimane) possa essere l’erede di Stefano Lavarini in caso di partenza di quest’ultimo? “Si parla di una società con obiettivi altissimi, il mio auspicio è poter tornare presto ad allenare“, glissa Mazzola.
    Pur ritenendo improbabile l’eventualità, il tecnico accetterebbe anche una chiamata in corsa in questa stagione se di buon livello. Nel frattempo “mi sto dedicando a tutte le cose che non avevo potuto fare negli ultimi sei anni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Da sabato in edicola con La Gazzetta dello Sport il libro dedicato a Lorenzo Bernardi

    Foto Gazzetta dello Sport

    Di Redazione
    Ultima emozionante uscita della collana de I MITI DELLO SPORT de La Gazzetta dello Sport: agili volumi che raccontano la storia dei più gran­di campioni di sempre, in un for­mat inedito e di facile lettura, per conoscere tutto, dall’infanzia ai momenti salienti della carriera, dalla vita fuori dal campo ai trionfi indimenticabili, dei miti che hanno scritto la storia dello sport. Il tutto arricchito da numeri, cita­zioni e da una sezione d’archivio dedicata agli articoli e alle pagi­ne de La Gazzetta dello Sport che ne hanno celebrato le vittorie più importanti, facendoli entrare nella leggenda.
    “Tra la fine degli anni 80 e l’inizio dei 90, l’Italia intera si innamora della pallavolo. Lo fa grazie alla “Generazione dei Fenomeni” che, guidata da Julio Velasco, conquista prima l’Europeo 1989 e poi il Mondiale 1990. A realizzare contro Cuba, il punto decisivo per il titolo iridato è Lorenzo Bernardi, uno dei simboli della squadra. Un giovane palleggiatore diventato solo da poche stagioni schiacciatore che, dopo quei trionfi, scriverà altre pagine memorabili della storia della pallavolo, sia in Nazionale sia con i club. Tanto da essere eletto, insieme all’americano Karch Kiraly, il più forte giocatore del secolo. E che oggi, continua a vincere in Italia e in Europa.”
    Da sabato 13 febbraio in edicola con La Gazzetta dello Sport il libro dedicato a Lorenzo Bernardi a 4,99€ oltre il prezzo del quotidiano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO