consigliato per te

  • in

    I fratelli Bovolenta ospiti della seconda puntata del podcast Fipav Undernet

    La seconda puntata del nuovo podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, disponibile da mercoledì 9 aprile su Spotify e su YouTube, avrà come ospiti Alessandro e Arianna Bovolenta. Giovanissimi, classe 2004 e 2008 ma già con esperienze significative alle spalle. Alessandro quest’estate è stato tra i 13 convocati da De Giorgi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 mentre Arianna, campionessa d’Europa under 17 nel 2023, sta recuperando da un brutto infortunio rimediato nella scorsa stagione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, hanno parlato di sogni, obbiettivi e del bellissimo rapporto che li lega. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

    La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

    L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

    Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

    È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

    foto IVHF

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Carraro e Manfredini protagoniste dell’incontro ‘Facciamo Squadra per la tutela dei nostri figli’ 

    Prosegue il percorso del progetto BEST, Bergamo Sport e Territorio, per la tutela dei giovani nel mondo dello sport. L’impegno di Volley Bergamo 1991 verso le atlete del Settore Giovanile è stato uno dei temi dell’incontro informativo ‘Facciamo Squadra per il benessere e la tutela dei nostri figli’ dedicato alle famiglie e svoltosi nei giorni scorsi a Fara Gera d’Adda.

    Roberta Carraro e Linda Manfredini sono state protagoniste, con le loro storie, insieme al Dott. Rocco Briganti, esperto di tutela minorenni e Direttore Generale di Specchio Magico Cooperativa Sociale ONLUS, e al Dott. Marco Cadeddu, vice Questore e Responsabile della Squadra Mobile di Bergamo.

    Coordinata da Maura Modanesi, referente dell’associazione Ernesto Modanesi, la serata ha visto la partecipazione di numerose società sportive del territorio per ascoltare i racconti dei protagonisti.

    Obiettivo dell’incontro, così come dell’intero progetto, è aiutare le società sportive a sviluppare la cultura dell’attenzione nei confronti dei ragazzi che vivono lo sport e, di conseguenza, sviluppare il sistema di tutela.

    “È stato importante sottolineare l’importanza, per un atleta, di un ambiente che ti fa stare bene – ha spiegato Roberta Carraro – Così come, altrettanto importante, è insegnare ai ragazzi a chiedere aiuto nel momenti di difficoltà o di fronte a situazioni di disagio”.

    “L’abitudine a stare bene e a potersi rivolgere agli adulti e ai punti di riferimento che la società mette al nostro fianco è fondamentale per la crescita di un giovane atleta – ha aggiunto Linda Manfredini – così come lo è la coesione del gruppo squadra per aiutare il singolo che si trova in difficoltà”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana” Zlatanov primo ospite del nuovo podcast Fipav

    Il primo ospite del nuovo podcast federale “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana”, disponibile da mercoledì 2 aprile su Spotify e su YouTube, sarà l’azzurrino classe 2008 Manuel Zlatanov. Il suo cognome non ha bisogno di presentazioni: nonno Dimitar e papà Hristo ne sono la dimostrazione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, Manuel ha raccontato come si è avvicinato alla pallavolo giocata, le emozioni della prima convocazione in maglia azzurra, le vittorie in Nazionale e tanto altro. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”, produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Boninfante sulla copertina del numero di aprile di Pallavolo Supervolley

    È uscito il numero di aprile di Pallavolo Supervolley che torna con tutta la grinta di Mattia Boninfante in copertina. Il giovane regista, figlio d’arte e tra le rivelazioni della Superlega, ha vissuto da protagonista la sua stagione d’esordio da titolare nel massimo torneo ed ora sogna più in grande. “Quella della Lube è stata una chiamata inaspettata. Dopo Modena volevo una squadra che mi permettesse di giocare titolare, ma non mi aspettavo che la proposta arrivasse da un club come Civitanova. Oggi penso solo al campionato ma inutile nascondere che mi piacerebbe far parte per la prima volta del gruppo della nazionale”.

    Un interesse reciproco confermato anche dal Ct Ferdinando De Giorgi, che inserisce il nome di Boninfante tra le più belle novità in chiave Italia. L’allenatore della nazionale maschile completa poi una possibile diagonale anticipando che tra i giocatori che potrebbero essere convocati nell’estate che porta al Mondiale c’è anche l’opposto Kamil Rychlicki, che ha completato il processo di naturalizzazione. 

    Una maglia azzurra lo aspetta, la stessa che spera di indossare di nuovo Adhuoljok Malual, che ha chiuso la stagione come terza realizzatrice dell’A1 festeggiando con Firenze una salvezza che sembrava sfumata. A lasciare l’A1 femminile è stata invece Roma; che a pochi giorni dall’amarezza per la retrocessione ha compiuto l’impresa di sovvertire il pronostico della doppia finale con Chieri e mettere in bacheca la Challenge Cup. E poi spazio alla Coppa Italia di A3 vinta da Sorrento e alla stagione del beach volley iniziata con un ricambio generazionale in azzurro che coinvolge anche Reka Orsi Toth e Marco Viscovich.

    Imperdibili come sempre le rubriche. Le risposte al questionario “Time out” ci fanno conoscere più da vicino Linda Nwakalor. Nell’intervista doppia sono “solo pensieri positivi” quelli che accompagnano i due centrali azzurri Simone Anzani e Roberto Russo, che vivono il presente alimentando, chiusa in un cassetto, la speranza di riuscire a mettersi alle spalle i problemi fisici e poter vestire di nuovo la maglia della nazionale. Con “Vollaround the world” il viaggio di Pallavolo Supervolley è in Spagna, guidati dal Cicerone Rafael Pascual.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca a Stefania Constantini, campionessa olimpica del curling a Pechino 2022, rispondere alle sue domande.

    (fonte: Pallavolo Supervolley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prosecco Doc Conegliano a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci domenica mattina

    Ospiti di Prosecco DOC e di Lega Volley Femminile, le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano al completo, saranno domenica mattina dalle 10 a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci, uno storico gioiello della navigazione italiana, nell’ambito delle iniziative legate al Tour Mondiale 2023-25 che ha portato la celeberrima nave scuola italiana in tutto il Mondo.

    A vent’anni dall’ultima circumnavigazione la celeberrima Amerigo Vespucci, la nave più antica della Marina Militare Italiana che dal 1931 è un vanto per la nostra nazione, ha preso il largo nel 2023 per un nuovo, straordinario viaggio intorno al mondo. Salpato il 1° luglio 2023, il veliero più bello del mondo ha percorso i mari per 20 mesi, nel corso dei quali ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e percorso oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale.

    Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta. In chiusura di questo lungo viaggio l’Amerigo Vespucci sta circumnavigando l’Italia e nei prossimi giorni fino al 31 marzo sarà ancorata nel bacino di Venezia, con tutta una serie di iniziative collaterali e di visite aperte al pubblico per ammirare la celeberrima nave scuola italiana.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ è il nuovo podcast della Federazione Italiana

    C’è chi ha ereditato la passione per la pallavolo dalle generazioni precedenti e c’è chi, assieme alla passione, ha ereditato anche il talento. Questo è il filo conduttore degli incontri proposti dal nuovo format targato FIPAV per andare a conoscere le nuove generazioni dei talenti tricolori. 

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ è un viaggio di sei puntate durante le quali verranno intervistati atleti e atlete che si stanno mettendo in luce e che vogliono farlo al di là del “peso” del cognome che portano sulle spalle. Undernet vuole essere un viaggio all’interno della quotidianità, della vita, delle esperienze passate e future dei giovani protagonisti che si raccontano a cuore aperto tra sogni con maglie di club e maglia azzurra.La conduzione del progetto editoriale è affidata a Fabrizio Monari, giornalista televisivo e radiofonico innamoratosi della pallavolo da bambino, sotto la volta del PalaPanini.‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ sarà disponibile su Spotify e su Youtube. Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la pubblicazione de “La Strada per l’Oro-1990” dove viene raccontato il primo successo iridato della nazionale maschile, de “Il miracolo di Berlino – 2002” dove si celebra la nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002 e de “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”, ultima produzione federale sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato ad una nuova generazione del mondo della pallavolo.

    Iscriviti al canale Spotify QUI

    Iscriviti al canale YouTube QUI

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO