consigliato per te

  • in

    Pallavolo Supervolley dedica la copertina di maggio all’ottavo Scudetto di Conegliano

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di maggio e dedica la copertina allo scudetto dell’Imoco Conegliano. Perché l’ottavo tricolore, il settimo consecutivo che permette all’Imoco di raggiungere la Foppapedretti Bergamo, racconta di come Conegliano non ha solo la squadra più forte, l’allenatore migliore e una dirigenza con una lungimiranza invidiabile.

    Ma di come resti al vertice nonostante i cambiamenti e le vittorie di cui non è mai sazia. Contro una Milano che nulla può, Wolosz, Haak, Zhu, Gabi, Fahr, Chirichella e De Gennaro hanno fatto la storia della pallavolo. Artefice di tutte le vittorie è la coppia De Gennaro-Santarelli. Lei, 500 presenze in maglia gialloblu “Grazie a chi ha sempre creduto in me e mi ha sempre voluto qua”.

    Lui, allenatore esigente, ambizioso e molto amato dalle atlete. “Sono orgogliosissimo di queste ragazze”. L’MVP delle finali, alla prima stagione in maglia Imoco, è Gabriela Braga Giumaraes per tutti semplicemente Gabi che si è integrata alla perfezione nella corazzata veneta e che racconta il suo primo scudetto in Italia. “Non mi interessa essere sotto i riflettori, l’importante è far funzionare il sistema. Questa è la mentalità che ci unisce. Abbiamo delle vere campionesse in rosa, ma ognuna pensa prima al bene collettivo”.

    E poi spazio al beach volley con l’intervista a Paolo Nicolai che parla della strada che prenderà la sua direzione tecnica del settore maschile. “Il mio obiettivo è restituire tutto ciò che ho ricevuto in questi anni”.

    All’addio al volley di Matteo Piano. “Sono talmente pieno d’amore, di stima e di affetto che non posso chiedere altro dalla pallavolo”. E il racconto di Papa Francesco scritto da Andrea Lucchetta che ripercorre lo stretto rapporto con il volley.

    Imperdibili come sempre le rubriche. La novità del 2025 si chiama “Nello spogliatoio di Pallavolisti Brutti” e i ragazzi più seguiti del web stavolta ci racconteranno come ognuno di loro si è avvicinato al volley e come funziona la loro squadra.

    Conosciamo poi il miglior muro del campionato, la centrale di Vallefoglia Sonia Candi che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre nell’intervista doppia si confrontano due giovani schiacciatori che hanno disputato un campionato eccellente e che ora puntano alla conferma in azzurro, Mattia Bottolo e Luca Porro.

    E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” si analizza la nazionale iraniana insieme a Roberto Piazza e Tomaso Totolo.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca al campione di basket protagonista per 13 anni in NBA, Marco Belinelli, rispondere alle sue domande.

    (fonte: Pallavolo Supervolley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Volley4Smile”, a Trento un nuovo progetto dedicato alla pallavolo inclusiva

    La data di giovedì 1° maggio assume un significato specifico, perché vede ufficialmente la nascita della pallavolo paralimpica a Trento, presentata con una conferenza stampa dedicata presso la Sala Convegni “Le Gallerie – Trento”.

    Il progetto è denominato “Volley4Smile” e si è concretizzato grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge il Comitato provinciale Trento del CIP, l’Asd Ski4Smile, Trentino Volley, Anffas Trentino Onlus e Fisdir. Grazie a questa attività l’Asd Ski4Smile è divenuta “Official Charity Partner” di Trentino Volley, la prestigiosa realtà che vanta già cinque scudetti all’attivo, con la speranza che nelle prossime settimane possano diventare 6, e ancora cinque Mondiali per club, quattro Cev Champions League, una Cev Cup, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.

    A presentare il nuovo progetto sono intervenuti Monica Perin, presidente dell’Asd Ski4Smile, Massimo Bernardoni, presidente del CIP Trento, Giovanni Frida Catozzo, vicepresidente ANFFAS Trentino, da remoto Cristina Ranocchi, Referente Nazionale Pallavolo di FISDIR, quindi il presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Claudio Soini e l’assessore al Comune di Trento con delega in materia di sport e sani stili di vita Salvatore Panetta.

    L’idea di aprire alla pallavolo inclusiva aveva mosso i primi passi lo scorso novembre con il 1° corso di avviamento alla pallavolo promosso da CIP Trento per persone con disabilità intellettivo – relazionale, che si è sviluppato su 15 allenamenti in palestra durante i quali una decina di ragazze e ragazzi, di età compresa fra gli 8 e i 30 anni, hanno potuto conoscere e appassionarsi al mondo della pallavolo, seguiti dall’allenatrice del Settore Giovanile di Trentino Volley Monica Morelli, che sta completando il percorso formativo FISDIR e che ha raccontato la sua esperienza nel corso della conferenza stampa.

    Dopo questa fase propedeutica, dal 1° maggio la gestione dell’attività viene trasferita a tutti gli effetti all’Asd Ski4Smile, con la creazione di una squadra paralimpica e l’affiliazione di specialità sportiva alla FISDIR (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), con relativo tesseramento dei primi ragazzi coinvolti. Non si tratta di una semplice squadra, ma di un movimento sociale e culturale che si identifica nelle quattro parole chiave dell’associazione, ovvero Inclusione, Sport, Amicizia e Crescita.

    Nel progetto ha poi un ruolo strategico l’Anffas Trentino Onlus, che promuove anche questa attività sportiva alle famiglie e ai ragazzi seguiti dall’associazione, e che ha avuto un prologo completamente gratuito nel pomeriggio grazie ad un “allenamento aperto” organizzato presso la palestra di Sopramonte, dove erano presenti anche Angela Sconzo, consigliere Anffas Trentino e delegata FISDIR per Trento e Bolzano, nonché genitore di Cristina, ragazza inserita nel progetto e presente alla conferenza con i compagni Michele e Giulia.

    È stato un pomeriggio divertente di attività motoria durante il quale è stata sperimentata la disciplina, assieme ai tredici ragazze e ragazzi con cui è cominciato il progetto, ma anche con una trentina di nuovi associati ad Anffass che con i loro genitori e assistenti si sono avvicinati a questo sport, sotto la guida degli allenatori delle squadre giovanili di Trentino Volley, con prove di light volley con squadre miste coinvolgendo anche i genitori. A conclusione dell’allenamento non è mancata la “merenda sportiva” per tutti i partecipanti.

    Il rapporto fra Ski4Smile e Trentino Volley è già solido e strutturato da tempo. Le due realtà avevano iniziato a lavorare insieme già nel luglio 2024, messe in contatto diretto dall’Automotive Partner Barchetti Group attraverso un simpatico concorso a premi.

    Durante i primi mesi della stagione 2024/25 le attività congiunte sono diventate ancora più frequenti, con la partecipazione di Ski4Smile a due tornei giovanili organizzati da Trentino Volley e sono già in sviluppo nuovi appuntamenti congiunti di respiro nazionale nel prossimo ottobre e primavera 2026.

    (fonte: PegasoMedia) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco riceverà la laurea magistrale ad honorem in psicologia

    Si allunga la lista di riconoscimenti conferiti a Julio Velasco. Il prossimo 12 maggio il CT della Nazionale Femminile di volley riceverà dall’Università di Trieste, alle ore 11 nell’aula magna dell’ateneo, la laurea magistrale ad honorem in psicologia.

    Il tecnico argentino, che ha scritto pagine importantissime della pallavolo italiana (e internazionale) e con le Azzurre ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi la scorsa estate, è “una delle figure maggiormente innovative e influenti del panorama sportivo nazionale e internazionale degli ultimi quattro decenni, capace di trasformare le dinamiche di valorizzazione del potenziale individuale e collettivo” come si legge nelle motivazioni.

    Il riconoscimento accademico è promosso dal Dipartimento di Scienze della vita, dove da 25 anni è attivo il laboratorio di Psicologia dello sport, e sarà assegnato a Velasco perché “è stato un pioniere dell’applicazione dei princìpi di psicologia dello sport negli allenamenti, attraverso cui ha enfatizzato l’importanza della forza mentale a supporto della preparazione fisica e tecnica”.

    di Redazione    LEGGI TUTTO

  • in

    Il gruppo K-Pop BoyNextDoor è Global Celebrity Ambassador del Mondiale maschile di pallavolo 2025

    Con la stagione dei club che sta volgendo al termine, è iniziato il conto alla rovescia per il Campionato Mondiale maschile di pallavolo 2025, che andrà in scena dal 12 al 28 settembre a Pasay e Quezon City, nelle Filippine. Alla conferenza di presentazione dell’evento, tenutasi presso la sede di Hybe, ospite speciale è stato il gruppo K-Pop BoyNextDoor. I sei ragazzi che ne fanno parte, Sungho, Riwoo, Jaehyun, Taesan, Leehan e Woonhak, sono stati nominati Global Celebrity Ambassadors dei Campionati del Mondo di Manila e si esibiranno della cerimonia di apertura del 12 settembre alla Mall of Asia Arena.

    “Abbiamo esaminato attentamente e alla fine optato per ingaggiare i BOYNEXTDOOR per cercare di elevare il profilo globale della pallavolo e accendere l’entusiasmo per l’evento. – ha detto Ramon ‘Tats’ Suzara, Vice Presidente Esecutivo FIVB e presidente dell’Asian Volleyball Confederation – Con il Mondiale ospitato con orgoglio nelle Filippine, questa partnership presenta un’incredibile opportunità per coinvolgere i fan di tutto il mondo e attirare un pubblico più ampio e diversificato, grazie all’appeal unico e l’influenza globale dei BoyNextDoor”.

    “Unificando i mondi dello sport e dell’intrattenimento, e facendo in modo che lavorino insieme, miriamo a suscitare un maggiore interesse per la pallavolo, promuovere lo scambio culturale e stimolare l’economia locale attraverso il turismo e un coinvolgimento internazionale” ha concluso Suzara.

    I membri del BoyNextDoor, che hanno fatto tappa a Manila per il loro ‘KNOCK ON Vol. 1 tour’ il mese scorso, hanno espresso la loro emozione nel potersi esibire davanti ai tifosi filippini, che sono molto appassionati di pallavolo e K-pop. Il gruppo coreano ha debuttato con la KOZ Entertainment nel 2023 e il primo EP Why si è assicurato il primo posto nella Billboard Emerging Artists Chart.

    La giornata del 12 settembre ha dunque tutti i presupposti per diventare un ricordo indelebile per tutti i tifosi filippini, dopo l’esibizione da sogno dei BoyNextDoor, la nazionale di casa farà anche il suo storico debutto nel Campionato del Mondo per la prima volta in 51 anni di storia.

    Tutti gli altri match della fase a gironi sono in programma alla Smart Araneta Coliseum dal 12 al 18 settembre. Le sfide a eliminazione diretta invece avranno luogo alla MOA Arena dal 20 al 28 settembre.

    (fonte: volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, nella nuova puntata del podcast Stella Caruso

    Stella Caruso sarà la protagonista della quinta puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 30 aprile su Spotify e su YouTube.

    Famiglia di grandi sportivi quella della giovane azzurra. La mamma, Guendalina Buffon, ha partecipato con la nazionale di pallavolo, a due Campionati Europei (Brno 1993 e Arnhem 1995) e a un Campionato del Mondo (San Paolo 1994) mentre con le maglie di club ha alzato al cielo una Coppa Italia e una Champions League.

    Il cognome della mamma non passa di certo inosservato; lo zio di Stella è infatti Gianluigi Buffon, icona dello sport italiano, portiere campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio nel 2006 e che in carriera ha vestito le maglie di Parma, Juventus e Paris Saint Germain.

    Stella, giovanissima classe 2008, milita ora nel Club Italia e con le nazionali giovanili ha già partecipato a varie competizioni, vincendo tra l’altro, nell’estate 2024, un bronzo europeo a Blaj (Romania) e uno mondiale a Lima (Perù), rispettivamente con le categorie under 18 e under 17. Bellissima storia di sport dunque quella raccontata in questo penultimo episodio ai microfoni federali assieme a Fabrizio Monari. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 4: Mattia Boninfante (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 5: Stella Caruso 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comune di Macerata festeggia la promozione della CBF Balducci HR in Serie A1

    Dopo il bagno di folla per la festa in Piazza della Libertà a Macerata, nell’iniziativa organizzata dal Club arancionero per celebrare insieme alla Città la storica seconda promozione in Serie A1 per la CBF Balducci HR, è stato il momento del primo appuntamento istituzionale presso il Comune di Macerata.

    L’Amministrazione comunale ha ricevuto infatti in Sala consiliare la squadra, la dirigenza e tutto lo staff, alla presenza del vice sindaco Francesca D’Alessandro, del presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e degli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna.

    Alla Helvia Recina Volley Macerata, al presidente Pietro Paolella, al commendator Franco Balducci e famiglia per l’impegno e la passione, al capitano Alessia Fiesoli e a coach Valerio Lionetti , sono stati consegnati i premi Macerata Più. Si tratta del riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale che ha rivolto le più sentite congratulazioni al sodalizio maceratese. Le ragazze arancionere hanno donato all’Amministrazione comunale un pallone firmato e la sciarpa del Club, a ricordo della splendida promozione in Serie A1.

    “Ci avete emozionato e siete state bravissime non solo sotto l’aspetto sportivo ma anche perché siete donne impegnate nello sport e, con questo, trasmettete messaggi importanti anche sul fronte sociale e verso tutti quei giovani che nello sport vedono uno strumento di crescita sana e di benessere – le parole dell’Amministrazione comunale -. Sin dal nostro insediamento abbiamo voluto investire nello sport e nelle strutture sportive cittadine per permettere ai vari sodalizi di avere luoghi moderni, sicuri e sostenibili e, sicuramente, la pallavolo, a Macerata, è uno dei più vitali come voi avete dimostrato raggiungendo questo significativo traguardo che ci riempie di orgoglio”.

    (fonte: Helvia Recina Volley Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Calabria, al ds Cesare Pellegrino il premio San Giorgio d’Oro 2025

    Un prestigioso riconoscimento corona la carriera di una figura che ha segnato la storia della pallavolo reggina, calabrese e nazionale: Cesare Pellegrino, attuale direttore sportivo della Domotek Volley Reggio Calabria, sarà insignito del San Giorgio d’Oro 2025. 

    L’Associazione Culturale Anassilaos, presieduta da Stefano Iorfida, conferirà il premio giovedì 24 aprile alle 17.30, presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio Regionale della Calabria, a Reggio Calabria. “È un grandissimo onore ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato Pellegrino con emozione – Ringrazio l’Associazione Anassilaos e il presidente Iorfida per questo attestato di stima e affetto”.

    L’onorificenza arriva a suggellare una carriera brillante, fatta di impegno, passione e risultati che hanno lasciato un’impronta nel panorama sportivo. Pellegrino ha ripercorso i suoi inizi da giovanissimo a Reggio Calabria, per poi trasferirsi a Loreto, nelle Marche, a fine anni ’70. Da atleta, ha collezionato successi come la finale di Coppa CEV e le convocazioni in nazionale giovanile, Juniores, Under 23 e infine nella nazionale A, portando alto il nome dell’Italia e della sua città. Dopo il ritiro dalla pallavolo giocata, Pellegrino è passato in panchina, guidando sia squadre maschili che femminili.

    L’ulteriore svolta è arrivata con il ruolo dirigenziale alla Domotek Volley, società di cui oggi è orgoglioso. “E’ un onore per me fare parte del team amaranto. È una grande organizzazione: quest’anno, partiti per la salvezza, abbiamo chiuso il girone di ritorno al secondo posto e disputato i play-off per volare in A2”. Un traguardo importante, seppur segnato da qualche rammarico: “Purtroppo gli infortuni ci hanno penalizzato, ma è stata comunque una stagione di grande soddisfazione e non posso fare altro che ringraziare la società, il Mister Polimeni e tutta l’organizzazione che è riuscita a riportare il grande pubblico, per il volley al Palacalafiore”.

    Il nuovo obiettivo è portare la Domotek il più in alto possibile “Questo riconoscimento arriva in un momento di riflessione. Per me è un punto di partenza dirigenziale, come lo sono stati la nazionale o la carriera da allenatore. La pallavolo è stata una scuola di vita, e spero continui a esserlo. Il sogno è poter arrivare in Superlega con la Domotek: è il mio obiettivo”.

    L’evento del San Giorgio d’Oro si inserisce nelle celebrazioni per il patrono di Reggio Calabria, ed è una delle massime onorificenze civiche per chi si distingue in cultura, sport, solidarietà e imprenditoria. Una cerimonia che celebra non solo un campione, ma un uomo che ha fatto dello sport un veicolo di crescita per l’intero territorio.

    (fonte: Domotek Reggio Calabria) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Boninfante quarto protagonista del podcast “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana”

    Mattia Boninfante sarà il protagonista della quarta puntata del podcast federale “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana“. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 23 aprile, su Spotify e su YouTube.

    Suo padre, Dante Boninfante, ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere con le maglie di club mentre con quella della Nazionale ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012 e ha avuto anche un’esperienza come membro dello staff.

    Mattia, palleggiatore classe 2004, quest’anno veste la maglia della Lube Civitanova, con la quale ha vinto anche la Coppa Italia e si è scontrato in campionato con Dante, allenatore della Prisma Taranto. In maglia azzurra la medaglia più recente nella categorie giovanili è quella d’argento conquistata ad Apeldoorn nell’estate 2024 ai Campionati Europei Under 22.

    Mattia, nell’intervista ai microfoni federali assieme a Fabrizio Monari, non ha nascosto che il suo sogno sarebbe quello di indossare la maglia della Nazionale Seniores e che lavorerà duro per raggiungere questo traguardo. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 4: Mattia Boninfante 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO