consigliato per te

  • in

    Ravenna prosegue la sua scalata: sconfitta in tre set Sant’Elia

    Di Redazione Netto successo per 3-0 nel recupero della 15° giornata, 4° di ritorno, del Girone A di Serie A2 per l’Olimpia Teodora Ravenna, che batte le padrone di casa dell’Assitec Volleyball Sant’Elia con una bella prestazione di grande attenzione e solidità. La squadra guidata da Coach Simone Bendandi prende il controllo del match nella parte centrale del primo set e vince senza troppe difficoltà gli altri due, respingendo nel finale l’ultimo tentativo di rimonta avversaria. Le Leonesse ravennati restano così imbattute nel 2022 e allungano a 4 la striscia di vittorie consecutive, in attesa dello scontro con la prima in classifica Brescia in programma domenica 20 alle 17 al PalaCosta. Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi conferma il sestetto che ha chiuso la rimonta di Busto con Pomili, Salvatori, Torcolacci, Guasti, Foresi, Bulovic e Rocchi libero. Partono forte le padrone di casa (4-1), ma Ravenna resta a contatto con il muro di Torcolacci per il 7-6 e ritrova la parità sull’8-8. Dopo il momentaneo 11-9, l’Olimpia Teodora cambia marcia con il turno al servizio di Pomili: il muro di Bulovic vale il 12-12 e le ospiti trovano il primo vantaggio sul 12-14 grazie anche a una serie di grandi difese di Rocchi. Sant’Elia agguanta il nuovo pari sul 15-15, ma le romagnole piazzano subito un altro break (15-17) e allungano fino al 16-21 con il servizio di Guasti, prima di chiudere il set al primo tentativo con il muro di Salvatori per il 19-25. Ravenna riparte nel secondo come aveva chiuso il primo parziale e con il turno al servizio di Torcolacci si porta subito sullo 0-5. L’ace di Foresi ribadisce il vantaggio sul 2-7 e le ospiti allungano fino al 5-11. Sant’Elia prova la reazione che vale il -4 sul 10-14, ma le Leonesse fermano sul nascere le ambizioni di rimonta avversarie riportandosi avanti 10-17. Il muro di Guasti (11-19) e l’ace di Bulovic (12-21) mettono in ghiaccio il set, con le padrone di casa che riescono a tornare a -6 sul 17-23, ma devono cedere al primo set point con il muro di Salvatori che mette a terra il 17-25. La terza frazione si apre con il break ospite per lo 0-2, ma Sant’Elia questa volta resta a contatto e trova il pareggio a quota 8. Ravenna piazza un nuovo allungo sul 9-12 e concretizza la fuga sul 14-18 prima e sul 15-21 poi. Le padrone di casa hanno un sussulto di orgoglio e piazzano un bel parziale per tornare a contatto fino al 21-22, ma dopo il secondo timeout chiamato da Coach Simone Bendandi l’Olimpia Teodora non lascia più spazio alla rimonta e chiude sia il set che il match alla prima occasione con il punto del 21-25 firmato Bulovic. “Abbiamo lavorato bene fin da subito su quello che avevamo deciso di fare a muro e difesa – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Nei primi punti abbiamo fatto un po’ fatica a mettere giù la palla, ma poi, già da metà primo set, abbiamo acquisito ordine e cominciato a prendere un bel ritmo. Abbiamo tenuto abbastanza costante la pressione nel corso del match e mi son sempre sentito abbastanza tranquillo che avessimo il pallino del gioco in mano”. Quello che sto vedendo nelle ragazze è molta disponibilità e soprattutto tanta consapevolezza – continua – , che ci dà tranquillità anche nei momenti in cui magari non riesce tutto in maniera fluida. Anche per questo i momenti in cui facciamo confusione sono molto diminuiti. Si tratta del risultato di settimane di lavoro in cui le ragazze hanno fatto un cambio di marcia dal punto di vista della mentalità. Voglio fare i complimenti davvero a tutte perché questo notevole lavoro su loro stesse sta adesso portando anche dei bei frutti. Conquistare questi tre punti era il nostro desiderio, ma era tutt’altro che facile, anche perché, se in questo girone di ritorno vogliamo fare qualcosa di più rispetto a quello di andata, ovviamente dobbiamo entrare sempre in campo per vincere. Questo a volte può creare qualche pressione, ma adesso le ragazze sono davvero focalizzate sul gioco e hanno trovato una loro identità, con anche la capacità quando si sbaglia di resettare e continuare a mettere pressione”. Assitec Volleyball Sant’Elia – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (19-25 17-25 21-25)Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 1, Lotti 10, Vanni 5, Fiore 9, Costagli 5, Montechiarini 5, Lorenzini (L), Muzi 1, Nenni 1, Tellaroli 1. Non entrate: Cecchi. All. GiandomenicoOlimpia Teodora Ravenna: Torcolacci 9, Foresi 2, Pomili 9, Salvatori 5, Bulovic 19, Guasti 8, Rocchi (L), Monaco. Non entrate: Sestini, Fontemaggi, Spinello, Colzi. All. Bendandi. Note: Sant’Elia: Muri 7, ace 0, battute sbagliate 8, errori ricez. 3, ricez. pos 50%, ricez. perf 30%, errori attacco 14, attacco 25%. Ravenna: Muri 9, ace 3, battute sbagliate 8, errori ricez. 0, ricez. pos 54%, ricez. perf 28%, errori attacco 8, attacco 32%Arbitri: Pescatore, Lanza.Durata set: 24′, 24′, 28′; Tot: 76′ CLASSIFICA (Girone A) Banca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-MT San Giovanni in Marignano 35; CBF Balducci HR Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna* 25; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia* 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora in trasferta a Sant’Elia, Bendandi: “Mentalmente ora dobbiamo essere leggere”

    Di Redazione Reduce dalla bellissima rimonta portata a termine a Busto Arsizio sabato scorso, l’Olimpia Teodora torna in campo nel recupero della 15° giornata, 4° di ritorno, del Girone A di Serie A2. La squadra ravennate, che ha allungato a 3 la striscia aperta di vittorie consecutive, prosegue il suo tour de force (che la vede in campo 5 volte in 15 giorni) con la difficile trasferta di Sant’Elia (FR).  Contro una formazione in cerca di punti salvezza, le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi cercheranno di ripetere la prestazione dell’andata, quando al PalaCosta le padrone di casa si imposero nettamente 3-0. Fischio d’inizio alle ore 18.30 di giovedì 17 febbraio. Arbitri della partita saranno Luca Pescatore e Claudia Lanza. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Torniamo in campo poco tempo dopo la bella vittoria di Busto. Sicuramente abbiamo avuto poco tempo per allenarci, ma questo può essere un fatto positivo perché, dopo una prestazione come quella di sabato scorso, è meglio giocare subito e magari riuscire a riproporre a caldo quello che abbiamo vissuto nel match precedente. È stata una bellissima vittoria perché le ragazze hanno vissuto tutte le emozioni possibili: si sono trovate in grande difficoltà ma, nonostante questo, sono riuscite ad ascoltare ed essere lucide, capire cosa serviva per rovesciare la partita e riuscire a rovesciarla”.“Adesso siamo consapevoli di essere in un buon momento e questa è la cosa migliore. Alle ragazze ho detto di essere leggere dal punto di vista mentale, sia nei pochi allenamenti che in partita, perché penso non ci sia nulla di più bello di avere la consapevolezza di poter fare qualcosa di interessante e vincere anche contro squadre qualitativamente di rilievo. Contro Sant’Elia ci aspetta un’altra partita difficilissima, così come lo saranno tutte da qui alla fine. Penso però che, stanchezza o no, si tratti di gare splendide da giocare, godendosi la bellezza del poter stare in campo anche se non si è al cento per cento”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Olimpia Teodora riparte alla grande battendo 3-2 a domicilio la Fenix Faenza

    Di Redazione Riparte alla grande il campionato della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora che, al ritorno in campo dopo quasi due mesi di stop, apre il girone di ritorno vincendo per 3-2 il derby romagnolo sul campo della Fenix Faenza. Per le giovani ravennati, che allungano in vetta alla classifica, si tratta del decimo successo su undici partite disputate, il primo ottenuto al tie break.  Dopo un avvio incerto che costa il primo set, in cui l’Olimpia Teodora paga anche la ruggine del lungo stop, oltre alla qualità dell’avversaria, considerata a inizio stagione tra le favorite alla vittoria del campionato e terza in classifica, la squadra guidata da Coach Andy Delgado vince con autorità il secondo e il terzo set. Nella quarta frazione la reazione delle padrone di casa porta la gara al tie break e Faenza si trova avanti 13-9 nel set decisivo, ma le giovani Leonesse piazzano la zampata decisiva, chiudendo la partita con un parziale di 6-0 che vale la vittoria per 15-13 e il 3-2 finale. Ora per le ravennati in vista c’è il ritorno in campo tra le mura amiche, sabato prossimo, 19 febbraio, alle 18, nella palestra di Lido Adriani, contro Persiceto. Fenix Faenza – Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18, 14-25, 19-25, 25-21, 13-15)Faenza: Tomat 21, Alberti 5, Besteghi 2, Casini 16, Guardigli 6, Grillini 6, Martelli (L); Ceroni 6, Emiliani, Gorini 2, Greco (L), Maines 2. All.: Maurizio Serattini. Ass.: Angelo Manca.Muri 12, ace 4, battute sbagliate 9, errori ricez. 5, ricez. pos 46%, ricez. perf 25%, errori attacco 8, attacco 29%.Olimpia Teodora: Fabbri 2, Piomboni 28, Vecchi 30, Candolfini 3, Missiroli 10, Ndiaye 6, Evangelisti (L); Ceccoli, Modena 3, Bendoni 3. N.e.: Cornacchia, Ghiberti, Cavalieri (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Muri 12, ace 5, battute sbagliate 7, errori ricez. 4, ricez. pos 57%, ricez. perf 31%, errori attacco 18, attacco 38%.Arbitri: Elisa Cristanini e Riccardo Gioia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Faenza lotta ma è l’Olimpia Teodora Ravenna a spuntarla al tie break

    Di Redazione Resta l’amaro in bocca alla Fenix per non essersi aggiudicata il derby contro l’Olimpia Teodora Ravenna, ripensando a come ha giocato il primo set e al vantaggio di 13-9 nel tie-break. Il bicchiere può essere però considerato mezzo pieno se si guarda la classifica, perché ora le faentine sono terze da sole e hanno accorciato il gap dai play off: un’ottima spinta dal lato mentale in vista degli ultimi decisivi mesi della stagione. La Fenix scende in campo con il giusto atteggiamento non risentendo del lungo stop e si impone 25-18 nel primo set. Ravenna però reagisce e grazie alla difesa e ad un attacco ficcante si aggiudica la seconda frazione facendola diventare a senso unico (25-14) ripetendosi poi nella terza, vinta 25-19. Anche le faentine hanno una fiammata e pareggiano i conti vincendo il quarto parziale 25-19. Tutto si decide al tie-break dove la Fenix passa a condurre 13-9, ma un improvviso calo permette alle ospiti di vincerlo 15-13. “Peccato, perché avremmo potuto vincere al tie-break con maggiore attenzione – spiega coach Maurizio Serattini -. Credo però sia un passo avanti visto che abbiamo tenuto testa ad una squadra forte e ben organizzata che meritatamente occupa il primo posto, mostrando anche un buon gioco. Purtroppo abbiamo ancora qualche alto e basso di troppo, ma ci lavoreremo e con questo spirito cresceremo giorno dopo giorno. Ora dovremo stare molto attenti alla gara di sabato in casa della Moma Anderlini Modena, squadra giovane con tante giocatrici di talento che fanno parte delle selezioni giovanili”. Fenix Faenza-Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18; 14-25; 19-25; 25-21; 13-15) FAENZA: Casini 16, Tomat 21, Alberti 5, Gorini 2 ,Ceroni 6, Guardigli 8, Grillini 6, Emiliani, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 1, Maines 2. All.: Serattini RAVENNA: Fabbri 2, Cornacchia ne, Ceccoli, Ghiberti ne, Piomboni 28, Vecchi 30, Modena 3, Evangelisti (L1), Cavalieri (L2) ne, Candolfini 3, Benzoni 2, Missiroli 10, Ndiaye 6. All.: Delgado ARBITRI: Cristanini e Gioia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che rimonta Olimpia Teodora, per la Futura è il terzo stop consecutivo

    Di Redazione Non bastano due set stellari alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che cede di schianto nella seconda parte di gara davanti al proprio pubblico: dalla terza frazione l’Olimpia Teodora Ravenna inscena una strepitosa rimonta e strappa la vittoria al tie break, gelando l’ambiente del PalaBorsani. Un solo punto e tantissimi rimpianti per le padrone di casa, alla terza sconfitta consecutiva in campionato. La Futura approccia la gara come meglio non potrebbe, con Angelina (top scorer bustocca con 22 punti) e una grande fase difensiva sugli scudi; il momento magico prosegue fino al termine della seconda frazione, dominata come la precedente, fino a quando il mix del calo fisico delle padrone di casa e delle mosse tattiche di coach Bendandi non ribaltano l’inerzia della gara dall’inizio del parziale successivo. Gli ingressi di Foresi e Salvatori, insieme a diversi interventi spettacolari in seconda linea del capitano Rocchi (meritatissimo MVP a fine incontro), risolvono nel migliore dei modi per l’Olimpia terzo e quarto set; il determinante tie break, in equilibrio fino all’11 pari, va a favore delle ospiti grazie alle iniziative conclusive di Torcolacci (7 muri nell’incontro). La cronaca:La Futura inizia schierando Bici opposta a Demichelis, Angelina e Biganzoli in posto 4, Casillo e Sartori al centro più Garzonio libero; Ravenna risponde con le diagonali Spinello-Guasti, Bulovic-Pomili, Colzi-Torcolacci e Rocchi libero. La seconda azione della gara è emozionante ma, nonostante un gran recupero difensivo biancorosso, segna il primo vantaggio ravennate (0-2); Angelina rimedia subito con la tripletta del sorpasso (3-2), quindi Casillo entra nel tabellino dei marcatori per il più 3 bustocco (5-2). Bici mette la sua firma in pipe e le padrone di casa passo sull’8-4; il doppio muro della coppia Demichelis-Casillo fa volare la Futura (10-4), è poi nuovamente la difesa biancorossa a risultare decisiva sull’affondo dalla seconda linea di Angelina (13-6). Biganzoli realizza l’ace che vale il 15-7 e il secondo timeout ospite; Busto continua a bombardare dai lati per mantenere il vantaggio (Angelina, 18-10) e beneficia dell’offensiva out delle ospiti per passare sul 20-11. Angelina attacca il lungolinea del primo set point (24-13), il servizio out di spinello vale il 25-14. Busto prova nuovamente a spingere sull’acceleratore dalle prime battute (3-1), rimedia Bulovic che realizza d’astuzia il pareggio al punto 4; Demichelis rimette la Futura avanti con un tocco d’esperienza (6-5), è poi la stessa palleggiatrice in coppia con Sartori a lanciare le padrone di casa sul più 4 a muro (9-5). Una nuova lunga azione è risolta ottimamente da Busto con Biganzoli (11-5), quindi è Bici a giocare di potenza per il mani-out del 13-6. Torcolacci spedisce out il primo tempo che porta il punteggio sul 16-8, Angelina continua a essere la mattatrice della fase offensiva e piazza il lungolinea del 18-9. Le biancorosse possono avvicinarsi con tranquillità verso la chiusura del parziale grazie all’ottimo rendimento di tutti i fondamentali: Angelina mette a terra un pallone complicato (23-13) appena prima dell’ingresso di Bassi su Biganzoli, l’errore di Colzi vale il set point (24-14) concretizzato dopo 3 azioni da Angelina (25-16). Busto annulla per due volte dal centro i primi mini-vantaggi ospiti nel terzo set (2-2), ma è poi Ravenna a trovare la quadra in fase offensiva: l’errore di Sartori in primo tempo vale il +3 per l’Olimpia (4-7), l’ace di Demichelis rimette la Futura a contatto (6-7). E’ Bici a trovare il pari subito dopo (7-7), Biganzoli stringe troppo il colpo per il nuovo doppio vantaggio ravennate (7-9), quindi Lucchini ferma il gioco dopo il block-in subìto da Angelina (8-11); l’uscita dalla sosta non è favorevole alle padrone di casa (8-13), il turno al servizio di Sartori è fondamentale per accorciare le distanze grazie al murone di Angelina (11-13, timeout Ravenna). Busto arriva al pari con Angelina (13-14) e Demichelis (14-14), quindi il muro su Bici ristabilisce il divario precedente (14-16); sull’azione successiva Sormani entra in seconda linea per Angelina, Pomili incrocia il 15-18. Le biancorosse non affondano nel morale e con Bici dalla seconda linea arrivano a riequilibrare il punteggio (18-18), ma una fase di ricezione complicata si dimostra dannosa nel finale (18-21); Bulovic affonda il 19-23 e Bici spinge troppo l’attacco che regala il set point alle avversarie (19-24), l’errore di Biganzoli in battuta chiude il set (20-25). Il muro di Torcolacci su Bici apre la quarta frazione a favore delle ospiti (0-2), che però regalano il pari al punto 4 sull’invasione di Foresi (4-4); non basta alle biancorosse che tornano ad inseguire dopo l’ace della stessa Foresi (6-9), sul 7-10 capitan Lualdi entra in campo per Sartori. Bici piazza bene le mani a muro per il 9-10, Ravenna però difende con aggressività e propizia il 10-13. Sul 10-14 Lucchini inverte la diagonale schierando Bassi e Badini per Demichelis e Bici, le ospiti non fermano la loro ascesa e la seconda sosta bustocca è chiamata sull’11-16. La Futura si scioglie completamente e subisce l’onta dell’ace su un pallone non irresistibile di Monaco (13-20); Bici tenta una reazione tardiva al rientro in campo (15-22) ma il set scappa via sul colpo di Pomili (17-24) e sul mani out di Bulovic (18-25). Lualdi rimane in campo dall’inizio del tie-break mentre è sempre Ravenna ad avere il pallino del gioco; il muro subito da Angelina porta al 2-4, quindi l’ace di Bulovic fa scappare le ospiti (2-5). Morandi sostituisce Angelina al servizio e sul suo turno Bici prima pareggia i conti (5-5) e poi passa tra le mani del muro per il sorpasso (6-5); le ospiti chiamano una sosta a seguito della quale tornano a condurre (muro Torcolacci, 6-7), è quindi Biganzoli a riportare la Futura in testa al cambio di campo (8-7). Le padrone di casa trovano il break sul murone di Casillo (10-8), il pareggio arriva sul punto 11 ed è ancora un muro ospite; lo stesso fondamentale porta al nuovo sorpasso e alla sosta chiamata da coach Lucchini (11-12). Torcolacci realizza il primo tempo del primo match point (12-14) e poi chiude la gara (12-15). Simone Bendandi: “Le ragazze sono state brave e faccio anche i complimenti allo staff, abbiamo cambiato le carte in tavola nel terzo set; abbiamo messo quel qualcosa in più dal punto di vista del carattere, ho detto alle ragazze che ciò che volevo vedere da loro era godersi la sfida contro una squadra forte senza cedere alla pressione“. Giulia Rocchi: “Sono contentissima perché per come è iniziata non pensavamo di portarla a casa: sono fiera della mia squadra e di come abbiamo reagito, questa vittoria è pazzesca. Abbiamo cambiato l’atteggiamento dopo essere entrate in campo molto restie, serviva scioglierci e il mio contributo in seconda linea ha aiutato“. Ilaria Demichelis: “Ravenna ha cambiato assetto ma questo non è un alibi, non so cosa sia successo ma come in tutte le altre cose cercheremo di andare avanti; giochiamo bene fino a un certo punto e poi succede qualcosa, le ospiti hanno cominciato a difendere con convinzione e hanno svoltato l’incontro facendoci innervosire“. Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-14, 25-16, 20-25, 18-25, 12-15)Futura Volley Giovani: Bici 21, Bassi, Angelina 22, Badini, Morandi, Lualdi 1, Demichelis 6, Sartori 6, Landucci ne, Biganzoli 7, Sormani, Casillo 6, Milani ne, Garzonio (L). All. Lucchini. Olimpia Teodora Ravenna: Pomili 14, Salvatori 5, Fontemaggi, Monaco 1, Colzi 3, Torcolacci 14, Guasti 7, Spinello, Rocchi (L), Foresi 5, Bulovic 22. All. Bendandi. Arbitri: De Sensi, Giorgianni.Note: Durata set: 23′, 23′, 23′, 26′, 17′; Tot: 112′. Futura: Battuta: errate 9, ace 3. Ricezione: 60% positiva, 34% perfetta, errori 4. Attacco: 35% positività, errori 13, murati 14. Muri: 8. Ravenna: Battuta: errate 17, ace 4. Ricezione: 43% positiva, 28% perfetta, errori 3. Attacco: 32% positività, errori 9, murati 8. Muri: 14. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora riparte da Busto Arsizio per la volata finale

    Di Redazione Si apre con la trasferta di Busto Arsizio contro la Futura Volley Giovani il tour de force finale che attende l’Olimpia Teodora Ravenna in chiusura di regular season. La squadra ravennate, dopo il turno di sosta, è infatti attesa da 5 partite in 15 giorni, compresi i due recuperi delle gare rinviate in gennaio a causa dello stop Covid. La volata finale comincia con una difficile trasferta, contro una squadra ricca di giocatrici importanti e terza in classifica, nonostante le due sconfitte maturate nelle ultime due partite. Nel match di andata al PalaCosta le lombarde si imposero al tie break al termine di una grande battaglia. Fischio d’inizio alle ore 20.30 di sabato 12 febbraio; arbitri della partita saranno Danilo De Sensi e Giovanni Giorgianni. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Con i recuperi in programma ci attende una bella cavalcata, con tanti impegni ravvicinati che affrontiamo con la voglia di fare più punti possibili e cambiare un pochino la classifica. Siamo concentrati su quello che aspetta in futuro, ma soprattutto siamo focalizzati su Busto che è una formazione certamente ben allestita“. “Anche se è passato un po’ di tempo – continua Bendandi – dobbiamo ricordarci che veniamo da due vittorie: una bella sofferta ad Olbia dopo un periodo particolare. Sappiamo che dobbiamo dare il meglio di noi stesse, sia perché è stimolante giocare contro squadre di alta classifica, sia per una crescita personale, perché alla fine si lavora per questo e abbiamo ancora tante cose da scoprire di noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura chiamata a reagire, prossima avversaria Ravenna. Biganzoli: “Passate dalle stelle alle stalle”

    Di Redazione Rialzare la testa e trovare punti preziosi per la seconda parte di campionato: è questo il dogma attuale in casa Futura Volley Giovani Busto Arsizio, reduce da due sconfitte piene negli ultimi appuntamenti contro squadre dimostratesi più in palla rispetto al gruppo guidato da coach Lucchini. Sia il match di Sassuolo che quello casalingo contro San Giovanni in Marignano hanno visto le Cocche affrontare formazioni in grado di spingere sui fondamentali giusti per mettere in difficoltà Lualdi e compagne, oltre a dimostrarsi più “affamate” in determinati frangenti di gara; sta ora alle biancorosse ritrovare la necessaria convinzione utile a mettere da parte questo periodo no, consci che le capacità a livello tecnico sono ben presenti nel roster bustocco. Anche nel match di domani ci sarà la possibilità di sfruttare il fattore campo, prima di iniziare un tour di 3 trasferte consecutive che inizierà mercoledì prossimo in casa della capolista Brescia. Ospiti della Futura saranno le ragazze della Olimpia Teodora Ravenna: il gruppo guidato da Simone Bendandi ha accumulato 20 punti fino a questo momento, dopo 7 vittorie nei 14 incontri disputati. Le emiliane sono al momento all’ottavo posto in classifica, appena fuori dalla zona playoff (a cui accederanno le prime 7 squadre di entrambi i gironi): la distanza di 5 lunghezze da Marsala e Olbia non è proibitiva anche in considerazione delle gare da recuperare, ma le ravennati dovranno sbagliare il meno possibile per agganciare la postseason. L’ultima formazione della Teodora schierata in campo, vittoriosa sul campo di Olbia, ha visto la diagonale palleggiatrice-opposto formata da Spinello e Fricano, la coppia Colzi-Torcolacci al centro, Pomili e Bulovic in posto 4 più Rocchi libero. L’Olimpia Teodora Ravenna sarà, con la sfida di sabato, il team più affrontato dalla Futura nella sua storia: il prossimo sarà il sesto incrocio tra le due formazioni, tutti avvenuti in Serie A2. Le biancorosse conducono per 3 vittorie a 2 questo matchup mai banale e mai conclusosi in 3 set: finora le squadre si sono spartite una vittoria a testa in ogni stagione disputata insieme in cadetteria, con l’ultimo precedente che ha visto le Cocche chiudere a proprio favore al tie-break sul campo ravennate. Tutti i precedenti incontri hanno inoltre visto lo stesso coach in panchina (Lucchini e Bendandi) e lo stesso libero in campo (Garzonio e Rocchi). Federica Biganzoli (schiacciatrice Busto Arsizio): “Siamo passati dalle stelle alle stalle nel giro di pochissimo: abbiamo sfruttato il nostro giorno libero per metabolizzare la situazione, cercando di darci nuovi stimoli per affrontare questo nuovo incontro. Se voglio vedere il bicchiere mezzo pieno dico che, come siamo stati capaci di vincere 3-0 con Macerata e poi fare un disastro dopo una settimana, potremmo fare anche l’esatto contrario; è tranquillamente possibile invertire la rotta, e dobbiamo pensare positivamente per cambiare la rotta dato che abbiamo il potenziale per esprimere un’ottima pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: si recupera il 17 febbraio contro Sant’Elia e il 23 febbraio contro Aragona

    Di Redazione Sono state ufficializzate nei giorni scorsi le date dei recuperi delle due partite dell’Olimpia Teodora precedentemente rinviate, contro l’Assitec Sant’Elia e contro la Seap Dalli Cardillo Aragona. La squadra ravennate giocherà a Sant’Elia giovedì 17 febbraio alle ore 18.30, nel match valido per la 4° giornata di ritorno originariamente in programma domenica 16 gennaio scorso. La gara contro Aragona della 5° giornata, originariamente prevista per domenica 23 gennaio, si recupererà invece al PalaCosta mercoledì 23 febbraio alle ore 19. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO