consigliato per te

  • in

    Taranto, Verona e… quanti punti persi in volata in quei fatali quarti set

    Di Giuliano Bindoni

    Una delle gare più interessanti, ma anche delicate, del prossimo turno di Superlega sarà la sfida fra Taranto e Verona, due squadre con obiettivi diversi ma accomunate al momento da un trend negativo.

    Gli scaligeri, rivelazione del girone d’andata tanto da centrare la qualificazione ai quarti di Coppa Italia, per di più con il vantaggio del fattore campo, non vincono una partita dallo scorso 10 dicembre, hanno conquistato appena un set nelle ultime tre uscite e sono sprofondati all’ottavo posto con una sola lunghezza di vantaggio sulla Vero Volley. I pugliesi, dal canto loro, nell’ultimo turno sono stati sorpassati in classifica da Padova e ora occupano la penultima posizione.

    Eppure sarebbe bastato davvero poco ad entrambe per vantare oggi tutt’altra situazione di classifica. Prendendo solo in considerazione, ad esempio, i punti persi sin qui a causa di un quarto decisivo set perso ai vantaggi o comunque in volata, quello che si evince è che Verona avrebbe potuto avere un massimo di 5 e un minimo di 3 punti in più in classifica e Taranto addirittura un massimo di 6 e un minimo di 4 (senza contare la sconfitta subita al tie break con Padova, dopo essere stata avanti 2-0: in quel caso però il quarto set non fu decisivo).

    Ciò avrebbe significato che in questo momento la Gioiella Prisma non solo si sarebbe potuta trovare a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione, ma nella migliore delle ipotesi avrebbe potuto addirittura concorrere per l’ottavo posto che vale i playoff. La WithU, invece, avrebbe visto cambiare di poco la sua situazione, ma con 24 punti invece degli attuali 19 ora sarebbe sesta in scia a Civitanova (26), Trento e Piacenza (25). Altre squadre vittima della “maledizione del quarto set”, ma più saltuariamente, sono Siena, Cisterna, Monza, Piacenza, Modena, Trento e Padova.

    Ecco il dettaglio di tutti i match che nelle 14 giornate sin qui disputate hanno visto un quarto set concludersi in volata:

    1° GiornataPadova-Modena 3-2 (25-22, 16-25, 25-17, 23-25, 15-11) – 1 punto perso2° GiornataModena-Piacenza 3-1 (25-21, 15-25, 25-22, 25-23) – 1 o 2 puntiMonza-Milano 2-3 (25-23, 25-23, 20-25, 23-25, 11-15) – 2 puntiVerona-Trento 3-2 (23-25, 27-25, 25-20, 28-30, 17-15) – 1 punto

    4° GiornataModena-Milano 2-3 (26-24, 21-25, 25-21, 23-25, 14-16) – 1 o 2 punti5° GiornataTrento-Civitanova 2-3 (25-17, 25-20, 22-25, 30-32, 13-15) – 1 o 2 puntiCisterna-Siena 1-3 (25-21, 23-25, 25-27, 25-27) – 1 o 2 punti

    6° GiornataCivitanova-Verona 3-1 (16-25, 26-24, 25-21, 26-24) – 1 o 2 punti

    7° GiornataSiena-Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25) – 1 o 2 punti10° GiornataPerugia-Taranto 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-23) – 1 o 2 punti12° GiornataVerona-Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 23-25, 23-25) – 1 o 2 punti13° GiornataTaranto-Cisterna 2-3 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15) – 2 punti14° GiornataMonza-Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28) – 1 o 2 punti

    Tirando le somme, dunque, Taranto ha “lasciato per strada” da 4 a 6 punti, Verona da 3 a 5, Monza 2 punti, Siena, Cisterna, Piacenza, Modena e Trento da 1 a 2 punti e Padova un punto. LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri 8° giornata: Pala Verde sold-out, Haak best scorer, Lohuis stampa 8 monster block

    foto Lega Volley Femminile Di Redazione Cambiano le giocatrici, ma non cambia per ora la musica: Conegliano è ancora la squadra da battere e lo dimostra in un Palaverde sold-out contro le vice campionesse di Milano, superate 3-1 grazie ad una super Haak. Nell’altro big match di giornata, successo esterno per Scandicci, che ribalta Chieri e vola al secondo posto in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno dà i numeri (d’andata): Mozzato il migliore di tutta l’A3 nella media ponderata

    Di Redazione È tempo di girare la boa di metà campionato. E di “dare i numeri”: in questo senso, abbondano le curiosità e i picchi, a livello statistico, per la Da Rold Logistics Belluno. Vale la pena entrare nel dettaglio.  Fra i rinoceronti, il top scorer del girone d’andata è Alessandro Graziani con 181 punti realizzati (in 56 set): 8 in più di Danilo De Santis (a quota 173), mentre a completare il simbolico podio di bomber è il centrale Matteo Mozzato con 138 punti. Graziani primeggia anche in termini di attacchi vincenti (152). E sempre in attacco, la media ponderata premia Matteo Mozzato (7,88) come miglior centrale, anzi, miglior giocatore di tutta la Serie A3 Credem Banca. Media che, è bene ricordarlo, indicizza tutti i colpi sotto rete. Sia quelli a segno, sia quelli errati: dal colpo perfetto (il cosiddetto “più più”) fino al doppio meno. Tale classifica di rendimento non incorona chi realizza più punti, ma chi incide maggiormente in attacco. E Mozzato è un manifesto di efficienza.  Passando alle battute, Graziani è quindicesimo assoluto con ben 16 ace, mentre nella graduatoria dei servizi legati alla media ponderata ci sono tre bellunesi fra i primi otto: Alex Paganin, il solito Mozzato e Matteo Piazzetta. In tema di ricezioni perfette, invece, ha voce in capitolo Gonzalo Martinez: ne ha totalizzate 100 (in 53 parziali) ed è ottavo di tutta la A3.  Sul fronte delle statistiche di squadra, la Da Rold Logistics è sesta per punti totali (801) e settima per attacchi vincenti (604). Sono 58, invece, gli ace perfezionati (più di uno in media a parziale) e, a muro, i 139 attacchi avversari rispediti al mittenti consentono al gruppo di Diego Poletto di essere quarto assoluto, dietro a Montecchio, Tuscania e San Donà di Piave.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2021 dell’Itas Trentino in numeri

    Di Redazione Giunge al termine con la giornata di oggi il 2021, ventunesimo anno di attività di Trentino Volley. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate dalla prima squadra. Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 44 (21 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club)Vittorie: 30 (16 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 6 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 14 (5 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 3 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 16 (8 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 11 (7 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 1 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League)Vittorie per 3-2: 3 (1 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 4 (2 in regular season SuperLega, 1 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 1-3: 2 (1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 3-0: 8 (3 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 2 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Punti in classifica totalizzati: 59 (47 in regular season SuperLega + 9 in CEV Champions League + 3 nel Mondiale per Club; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 4.221 ovvero 70h e 21’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)Set vinti: 100Set persi: 59Quoziente set: 1,69Punti realizzati nelle partite: 3.768 (media 85,63 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.400 (media 77,27 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 385 (media 8,75 a partita)Ace realizzati: 260 (media 5,90 a partita)Giocatore pluripresente: Srecko Lisinac (43 presenze)Miglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (423 punti)Miglior muratore: Marko Podrascanin (88 muri punto)Miglior battitore: Nimir Abdel-Aziz (57 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Nimir Abdel-Aziz (9 nomination) TOP DI DURATALa gara più lunga: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 23 del 28 marzo (147 minuti)La gara più corta: Funvic-Trentino Itas 0-3 dell’11 dicembre (61 minuti)Il set più lungo: 3° set (35-33) di Itas Trentino-Kioene Padova 3-0 del 13 gennaio (41 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-6) di Sir Sicoma Monini Peruga-Trentino Itas 3-2 del 24 marzo (11 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (13-25) e 4° set (25-10) di Verona Volley-Itas Trentino 3-2 (18 minuti); 3° set (25-14) di Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0 del 4 marzo TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Kioene Padova 2-3 del 4 novembre (119 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Kioene Padova 2-3 del 4 novembre e Funvic-Trentino Itas 0-3 dell’11 dicembre (15 muri)Ace realizzati in una partita: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 del 24 gennaio (12 ace) TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 28 punti in Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 1-3 del 25 febbraio e Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 del 14 marzoMuri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 7 muri punto Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 del 17 ottobreBattute vincenti realizzate in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 7 ace in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova del primo aprile (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5°posto: Buchegger top scorer, Vitelli e Antonov i migliori al servizio

    Di Redazione I Play Off 5° posto continuano a ritmo serrato. Si gioca ogni tre giorni e la quinta giornata della Pool che assegna un posto in Challenge Cup nella prossima stagione, conferma la leadership dell’Allianz Milano che in tre set si è imposta su Ravenna. Vittoria con lo stesso risultato anche per la Gas Sales Bluenergy Piacenza che con il successo sulla Tonno Callipo resta in scia della capolista, ora a +3. Una vittoria speciale anche per la Kioene Padova che ha omaggiato l’ex azzurro Michele Pasinato scomparso pochi giorni fa. Tre punti anche per la Leo Shoes Modena che ha sconfitto 3-1 Verona nella gara più lunga di giornata e trascinata dal top scorer Paul Buchegger. Ecco nel dettaglio i numeri della 5a giornata. LA GARA PIÙ LUNGA: 01.44Leo Shoes Modena – NBV Verona (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.13Kioene Padova – Top Volley Cisterna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.292° Set (25-23) Allianz Milano – Consar RavennaIL SET PIÙ BREVE: 00.223° Set (25-15) Kioene Padova – Top Volley Cisterna I TOP DI SQUADRAATTACCO: 55,7%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRICEZIONE: 18,9%Kioene PadovaMURI VINCENTI: 10Gas Sales Bluenergy PiacenzaNBV VeronaPUNTI: 68Leo Shoes ModenaBATTUTE VINCENTI: 8Kioene Padova I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 26Paul Buchegger (Leo Shoes Modena)ATTACCHI PUNTO: 25Paul Buchegger (leo Shoes Modena)SERVIZI VINCENTI: 5Marco Vitelli (Kioene Padova)Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza)MURI VINCENTI: 4Mattia Bottolo (Kioene Padova)Trevor Clevenot (Gas Sales Bluenergy Piacenza) I MIGLIORIOleg Antonov (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Paul Buchegger (Leo Shoes Modena – NBV Verona)Leonardo Ferrato (Kioene Padova – Top Volley Cisterna)Riccardo Sbertoli (Allianz Milano – Consar Ravenna) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UniTrento Volley, numeri e statistiche della formazione di Francesco Conci

    Di Redazione Si è conclusa nello scorso weekend la regular season 2020/21 del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, che ha visto la partecipazione anche dell’UniTrento Volley – alla sua seconda presenza consecutiva nella terza categoria nazionale. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, in decima posizione – l’ultima utile a conquistare la qualificazione ai Play Off Promozione. Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella regular season girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 22 (11a Sanbapolis, 11 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 16 (7 a Sanbapolis, 9  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 10 (4 a Sanbapolis, 6 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 1.940 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 25Set persi: 52Quoziente set: 0,48Punti realizzati nelle partite: 1.623 (media 73,7 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.795 (media 81,6 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 174 (media 7,9 a partita – ottava squadra del campionato)Ace realizzati: 113 (media 4,8 a partita – sesta squadra del campionato)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto Pol.Miglior realizzatore: Alberto Magalini (334 punti – 7° bomber del campionato)Miglior muratore: Alessandro Acuti (48 muri punto – 7° blocker del campionato)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (31 ace – 5° aceman del campionato) I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti) I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace) I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 21 presenze, 221 puntiStefano Bonatesta: 13 presenze, 95 puntiAlessandro Bonizzato: 20 presenze, 13 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiStefano Coser: 18 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiDepalma Niccolò: 21 presenze, 19 puntiGabriele Lambrini: 22 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 22 presenze, 334 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 10 presenze, 19 puntiFilippo Pizzini: 21 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 22 presenze, 97 puntiFrancesco Simoni: 19 presenze, 87 punti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO