consigliato per te

  • in

    La stagione 2023/2024 di Noumory Keita in cifre

    Una stagione in crescendo, in cui ha confermato il valore dimostrato già al primo anno in Italia. Noumory Keita ha entusiasmato tifosi e appassionati anche nella SuperLega 2023/2024 appena conclusa, per lui iniziata sul finire del girone d’andata dopo aver recuperato dall’operazione alla spalla a cui si era sottoposto in estate. Da quando è rientrato in campo, lo schiacciatore di Rana Verona ha ripreso da dove aveva lasciato grazie alla verve e all’esuberanza che lo contraddistinguono.
    Dall’esordio stagionale nella gara contro Milano, Keita è sceso in campo in 23 occasioni, di cui la maggior parte nel ruolo di opposto, venendo però spesso impiegato anche in posto quattro. Nel complesso, sono 340 i punti realizzati in tutte le competizioni, di cui 23 dai nove metri e 19 a muro. I 298 palloni messi a terra in attacco – 50% di positività – l’hanno issato al secondo posto per media di attacchi vincenti per set in tutta la stagione (4,14). È salito sul secondo gradino del podio anche per quanto riguarda la media punti per set registrata durante l’anno con 4,65.
    In occasione della seconda giornata dei Play Off 5° Posto, l’Aquila del Mali ha raccolto il bottino più ricco della propria annata, con 29 punti, uno in più rispetto a quelli totalizzati in Gara 3 dei Quarti. Nella penultima uscita di ritorno in casa di Cisterna, invece, ha condito la propria prova con 4 ace. 4 sono stati anche i muri vincenti trovati contro Civitanova nel girone 5° Posto.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 23Set disputati: 72Punti: 340Break point: 126Ace: 23 (0,32 per set)Attacchi vincenti: 298Percentuali attacco: 50% positivitàMuri vincenti: 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Keita dà spettacolo, Flavio non pervenuto

    Riparte la Superlega dopo il weekend dedicato alla Coppa Italia e riparte con Trento che dopo la rumorosa sconfitta in semifinale contro Monza, proprio contro i monzesi fa una gran prova di forza annichilendo in poco più di un’ora gli avversari. Buca invece il match Perugia, con la testa ancora alla vittoria di Bologna che lascia i tre punti ad una Piacenza che sembra in crescita. Bene anche Milano, Verona e Civitanova che affonda ancor più Modena. Ottima vittoria in chiave playoff infine per Cisterna ai danni di una spenta Taranto. Ma veniamo alle pagelle di giornata…

    Monza-Trento 0-3. Trento innesta la marcia e gioca da fuoriclasse qual è, rendendo così ancor più merito a Monza per il miracolo sportivo di settimana scorsa. Ma stavolta la ricezione monzese crolla con Loeppky (voto 4,5) spento in ricezione e un Maar (voto 5) poco continuo. Szwarc (voto 4,5) non riesce a scaricare la propria potenza e anche Cachopa (voto 5,5) re di coppa, fatica a trovare il bandolo della matassa in una squadra che a muro latita per tutto il match.

    Di contro Trento attacca con percentuali bulgare grazie ad un ispirato Sbertoli (voto 7,5) e ad un Michieletto (voto 8,5) che sforna una prova di altissimo livello. In ripresa Rychlicki (voto 7,5) dopo i disastri di coppa e bene anche Podrascanin (voto 8) autentica sentenza al centro della rete.

    Piacenza-Perugia 3-1. Durano un set le energie fisico/mentali di Perugia, poi Leal (voto 8,5) accende la dinamite nel suo braccio e trascina i suoi alla vittoria. Bene la regia di Brizard (voto 7) che deve sopperire con la fantasia alla giornata complicata di Lucarelli (voto 5,5) e soprattutto Romanò (voto 6) impalpabile dalla linea di attacco ma fenomenale da quella dei nove metri.

    Perugia subisce oltremodo in ricezione con Colaci (voto 5) sottotono e Semeniuk (voto 5) brutta copia del campionissimo ammirato a Bologna. Scarico anche Flavio (voto 4) pressoché non pervenuto mentre in attacco tiene il solo Ben Tara (voto 6,5) pericoloso sia in attacco che in battuta.

    Civitanova-Modena 3-0. Vittoria importante per i cucinieri in ottica quarto posto con Lagumdzija (voto 7,5) che spezza i sogni di rinascita modenesi. Senza Zaytsev infortunato tocca a Bottolo (voto 6) scaldare i motori per il prossimo mese, sperando che De Cecco (voto 7) riesca ad accendere con continuità Chinenyeze (voto 7).

    Modena si inviluppa su ben 33 errori gratuiti e paga uno Sapozhkov (voto 4) a dir poco imbarazzante. Meglio Juantorena (voto 6) soprattutto in ricezione mentre continua a mancare l’apporto di Brehme (voto 5) e quello di Davyskiba (voto 5,5) che non riesce a trasformare in punti la grinta agonistica.

    Milano-Catania 3-0. Una Milano incerottata trova nel libero Catania (voto 8) quelle ricezioni che permettono a Porro (voto 7,5) di esaltare Mergarejo (voto 7) e Loser (voto 7,5) tornato padrone della prima linea milanese. Qualche difficoltà di troppo invece per Ishikawa (voto 5,5) e Reggers (voto6,5) sempre più prezioso nella squadra meneghina.

    Catania ci prova ma soffre troppo in ricezione e costringe Orduna (voto 6) a sovraccaricare come sempre su San Buchegger (voto 7,5). Con Massari (voto 5) e Masulovic (voto 5) sottotono ci prova Randazzo (voto 5,5) a fare qualcosa in più, ma non può bastare per tenere aperto il match.

    Verona-Padova 3-0. Sesto posto conquistato e un Keita (voto 8) ormai pienamente ritrovato che regala spettacolo al Pala Agsm. Bene anche l’altro bombardiere Mozic (voto 7,5) mentre fatica Dzavoronok (voto 5) soprattutto in attacco. Bene infine anche la prova del libero D’Amico (voto 7) che puntella la seconda linea scaligera.

    Padova subisce oltremodo in ricezione con Gardini (voto 4,5) letteralmente bersagliato e con un Gabi spuntato (voto 5) può fare davvero poco. Dal grigiore si salva Plak (voto 7) e il giovane Porro (voto 7,5) che in ricezione e attacco gioca come un veterano.

    Taranto-Cisterna 1-3. Brutto tonfo per i pugliesi che vedono svanire le ultime remote chance playoff in un match dove il muro pontino fa la differenza. Con Russell (voto 5) ben controllato e Lanza (voto 5,5) falloso il gioco finisce tutto sull’ottimo Gutierrez (voto 8) e su Gargiulo (voto 7,5)

    I laziali ottengono invece un insperato quanto meritatissimo ottavo posto con un Faure (voto 7,5) trascinatore, ma anche con un Nedeljkovic (voto 8,5) perfetto e un Peric (voto 7) determinante quando chiamato in causa. Stecca il match il solo Ramon (voto 5) ma intanto Cisterna festeggia e si gode il posto playoff.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita
    La stagione 2022/2023 è passata agli archivi e per Verona è giunto il tempo di tirare le somme. Il reparto offensivo ha saputo offrire un rendimento costante anche grazie alle performance di Noumory Keita, che non ha accusato l’impatto con il campionato italiano, ritagliandosi un ruolo da protagonista, tanto che è stato schierato titolare in ogni partita dell’annata appena conclusa. Lo schiacciatore maliano si è contraddistinto per la versatilità dimostrata in campo, giocando anche da opposto in occasione di alcuni match.
    Guardando ai numeri raccolti, nell’arco dell’intera stagione Keita non ha saltato nemmeno un appuntamento, scendendo in campo in tutte le 32 gare per un totale di 122 set tra Regular Season, Quarti Play Off, Play Off 5° Posto e Coppa Italia. L’Aquila del Mali ha messo a referto 507 punti in tutte le competizioni, classificandosi al sesto posto della speciale graduatoria dedicata ai bomber di SuperLega. Il numero 9 scaligero ha raccolto il maggior numero di punti (29) nella sesta giornata di ritorno di Regular Season, quando la WithU Verona ha battuto la Cucine Lube Civitanova. Gli attacchi vincenti di Keita sono stati 417 con una percentuale di positività del 53,3%, mentre ha trovato 27 muri vincenti, di cui 6 nelle partite contro Piacenza e Perugia. Il classe 2001 ha inciso anche dai nove metri, con 63 ace, uno solo in meno rispetto a Kaziyski, leader della classifica degli aceman con un numero più alto di incontri disputati.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 32Set giocati: 122Punti realizzati: 507Break point: 205Muri vincenti: 27Attacchi vincenti: 417 (53,3% di positività)Ace: 63 (2° miglior aceman della stagione)Maggior numero di punti in una partita: 29 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Maggior numero di muri vincenti in una partita: 4 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Nomination MVP: 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Distributori Al Risparmio VivaVerona Cup: il campione è Keita!

    Distributori Al Risparmio VivaVerona Cup: il campione è Keita!
    Noumory Keita è il vincitore della Distributori Al Risparmio VivaVerona Cup! Al suo primo anno in SuperLega, lo schiacciatore maliano è entrato fin da subito nei cuori dei tifosi gialloblù grazie all’esuberanza e allo strapotere fisico che l’hanno contraddistinto durante l’arco di questa stagione, tramutate poi in grande efficacia sottorete e anche dai nove metri.
    Il numero 9 scaligero, già Campione d’Inverno del concorso promosso dal mensile di Confcommercio Verona ‘Il Commercio Veronese’ in collaborazione con Verona Volley, ha sbaragliato la concorrenza, aggiudicandosi il titolo al termine di una corsa punto a punto con il compagno di reparto Mozic (vincitore di quest’ultimo turno contro la Pallavolo Padova, seguito dallo stesso Keita e da Cortesia). E come intona la Maraia Gialloblù ogniqualvolta l’Aquila del Mali sfodera una giocata delle sue: “Quanto è forte Keita!”.
    Di seguito la classifica finale, che vede Keita chiudere al comando, con Mozic e Sapozhkov a completare il podio.
    70 punti – Keita68 punti – Mozic22 punti – Sapozhkov20 punti – Magalini16 punti – Spirito, Mosca14 punti – Grozdanov, Gaggini, Cortesia4 punti – Raphael
    Keita sarà premiato in occasione della gara casalinga contro la Vero Volley Monza, in programma il prossimo 25 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Keita rivela: “Avevo fatto un provino alla Lube anni fa. Gara 4 sarà battaglia”

    “Io alla Lube? Sì è vero, ho fatto un provino qualche anno fa. Poi semplicemente la vita mi ha portato a prendere altre strade”. A raccontarlo, al collega Andrea Scoppa sulle colonne de Il Resto del Carlino Macerata, è Noumory Keita, oggi avversario di Civitanova con la maglia di Verona. La più classica delle sliding door, dunque, e col senno di poi verrebbe da dire che a mangiarsi le mani forse non sia lui. Anzi, ora con la sua WithU Keita ha addirittura la possibilità di fare scacco matto proprio ai Campioni d’Italia in carica in una Gara 4 che offre ai veneti una chance irripetibile, quella di giocarsi l’asso nella manica del pubblico a favore in un PalaOlimpia che si annuncia “infernale”.

    “Sarà una battaglia. Servirà attenzione massima su tutto e in ogni momento – dichiara Keita – perché loro sanno approfittare dei cali degli avversari”. In più, dopo aver perso le prime due sfide della serie, accusati direttamente dal patron Giulianelli di scarsa personalità nei momenti chiave dei match, i ragazzi di Blengini sono risorti in Gara 3 imponendosi in tre set e mostrando quella cattiveria agonistica che era mancata e che ora può fare davvero la differenza per ribaltare le sorti di questo quarto di finale. “Gara 3 per la Lube era l’ultima occasione per riaprire la serie e la grande qualità dei suoi giocatori ha fatto la differenza. Noi abbiamo fatto la nostra parte, ma loro sono stati bravi a contenerci” commenta il 21enne maliano.

    foto Lega Volley

    E questo grazie anche all’ennesimo coniglio tirato fuori dal cilindro da Blengini, ovvero spostare Zaytsev, opposto naturale come Keita (anche se quest’ultimo a Verona gioca in posto 4, ndr), in ricezione. “Zaytsev è un campione, uno dei più forti della sua generazione, e i campioni si vedono anche in queste cose”. Ricezione (della Lube) che sarà la chiave anche del prossimo match: “Ci è mancato il servizio nelle ultime partite – è l’analisi finale di Keita – per cui dovremo essere bravi a spingere lì e a metterli in difficoltà dai nove metri”. Parola di colui che al termine della regular season ha perso all’ultima giornata la classifica dei Top battitori per un solo ace a vantaggio di Yuri Romanò. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Spirito: “Dagli errori si impara, bravi a tenere l’acceleratore premuto”

    Di Redazione

    Alla vigilia della conclusione della regular season di Superlega la WithU Verona è l’unica squadra (a parte Perugia) già certa del suo piazzamento nei Play Off Scudetto: sarà quinta, anche in caso di arrivo a pari punti con Piacenza, in virtù del maggior numero di vittorie. Merito della sesta vittoria consecutiva, arrivata ieri sul campo di Siena: “Ci aspettavamo una partita infuocata perché loro si devono salvare – commenta Luca Spirito – e sapevamo sarebbe stata difficile, però noi abbiamo imposto il nostro gioco fin da subito“.

    A differenza di altre occasioni, stavolta Verona ha continuato a spingere anche sul 2-0 a favore: “Dagli errori si impara – sorride il palleggiatore – abbiamo fatto più volte questa cosa di farci recuperare due set di vantaggio, oggi invece abbiamo tenuto l’acceleratore premuto e siamo riusciti a portarla a casa“. La regular season di Verona si chiuderà con una trasferta a Cisterna che ha poco significato per la classifica, ma i gialloblu non hanno intenzione di rallentare: “L’ultima gara ci serve per portare avanti la nostra striscia positiva – rilancia Spirito – perché vincere aiuta a vincere e ad arrivare ai Play Off nella massima forma possibile“.

    Un concetto ribadito anche da Noumory Keita: “Quello di oggi è un successo bello e importante. Adesso la cosa fondamentale è vincere tutte le gare per preparare al meglio i Play Off, non c’è cosa migliore che arrivarci con una vittoria. Oggi non volevamo allungare la partita, ci abbiamo messo tanta determinazione per chiuderla subito, perché se li lasci giocare sono pericolosi“.

    Altra nota positiva per Verona è il rientro di Aleks Grozdanov dopo l’infortunio: “Una vittoria molto importante, adesso pensiamo alla prossima. Sono felice anche perché sono tornato molto velocemente in campo; mi dispiace perché ho fatto qualche errore di troppo, ma sono contento per la squadra. Penso che nella prossima partita farò ancora un po’ meglio e ringrazio tantissimo il nostro team di fisioterapisti che ha fatto un ottimo lavoro“.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Dzavoronok nome caldo per Verona, Keita giocherà da opposto?

    Di Redazione

    Le voci di mercato che si accavallano in queste ore riguardano molto da vicino anche la WithU Verona, coinvolta nel “vortice” soprattutto dopo che, secondo i rumors, la Valsa Group Modena si sarebbe assicurata il cartellino di Maksim Sapozhkov (di proprietà della Lokomotiv Novosibirsk). Perso il gigante russo, secondo quanto riportato da L’Arena, l’ipotesi più “calda” è quella dello spostamento nel ruolo di opposto di Noumory Keita, viste anche le difficoltà manifestate nel fondamentale di ricezione dal maliano (che già in Corea aveva giocato in posto 2).

    Andrebbe in questa direzione anche il possibile arrivo a Verona di Donovan Dzavoronok, in uscita da Trento, dove non ha trovato spazio anche a causa dell’abbandono del modulo a tre schiacciatori. Questa mossa rimetterebbe in discussione la conferma di Giulio Magalini, alla ricerca di un posto da titolare. Il tutto a patto che non si manifestino novità sul futuro di Rok Mozic: lo sloveno è legato a Verona da un contratto fino al 2025, ma radiomercato lo dà sempre più vicino alla Cucine Lube Civitanova. La sua eventuale partenza, ovviamente, cambierebbe tutte le strategie del club scaligero.

    Nell’intreccio tra WithU e Lube potrebbe rientrare anche il centrale azzurro Simone Anzani, che da Civitanova tornerebbe nella piazza che lo ha lanciato tra il 2013 e il 2017: un’idea suggestiva, ma tutta da verificare, che comporterebbe la partenza di uno tra Leandro Mosca e Lorenzo Cortesia. Infine c’è il nodo del libero da sciogliere, dato che Marco Gaggini potrebbe tornare a Monza per sostituire Federici e Damiano Catania sembra aver ceduto alle offerte di Milano.

    (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della giornata: Keita re dei bomber, alla Lube non bastano 13 ace

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso noti come di consueti i dati statistici relativi alla sesta giornata di ritorno della Superlega maschile. Ancora una volta sotto i riflettori c’è la WithU Verona: la squadra gialloblu è stata la migliore a muro nel weekend, con ben 15 block vincenti, e ha espresso anche il miglior realizzatore, Noumory Keita – schierato per la prima volta da opposto – con 29 punti. Alla Cucine Lube Civitanova, sua avversaria, non è servito mettere a segno 13 ace per portare a casa la vittoria.

    Ecco tutte le statistiche, di squadra e individuali:

    La Gara più Lunga: 02.32Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto (3-2)

    La Gara più Breve: 01.22Allianz Milano – Sir Safety Susa Perugia (0-3)

    Il Set più Lungo: 00.373° Set (30-28) Itas Trentino – Vero Volley Monza

    Il Set più Breve: 00.223° Set (25-14) Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo Padova

    I TOP DI SQUADRA

    Attacco: 53.6%Sir Safety Susa Perugia

    Ricezione: 33.7%Valsa Group Modena

    Muri Vincenti: 15WithU Verona

    Punti: 87Emma Villas Aubay Siena

    Battute Vincenti: 13Cucine Lube Civitanova

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 29Noumory Keita (WithU Verona)

    Attacchi Punto: 25Adis Lagumdzija (Valsa Group Modena)Ibrahim Lawani (Gioiella Prisma Taranto)Noumory Keita (WithU Verona)

    Servizi Vincenti: 5Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    Muri Vincenti: 7Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO