consigliato per te

  • in

    Play Out Serie A3, i risultati del penultimo turno del Girone

    Play Out Serie A3 Credem BancaIl penultimo turno del Girone si chiude con il successo di Napoli sul campo di Ancona. Campobasso mantiene la categoria
    4ª Giornata di Ritorno – Play Out A3 Credem BancaThe Begin Volley Ancona – Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 23-25, 17-25)
    Giocata ieriEnergyTime Campobasso – Diavoli Rosa Brugherio 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 25-14)
    The Begin Volley Ancona – Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 23-25, 17-25) – The Begin Volley Ancona: Gasparroni 3, Santini 15, Pulita 12, Sacco 2, Larizza 0, Ferrini 7, Giorgini (L), Giombini (L), Albanesi 0. N.E. Kisiel, Umek. All. Della Lunga. Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 10, Dotti 7, Lugli 13, Starace 11, Martino 12, Sportelli 0, Ardito (L). N.E. Saccone, Lanciani, Piscopo. All. Angeloni. ARBITRI: Giulietti, Adamo. NOTE – durata set: 28′, 30′, 25′; tot: 83′.
    Giocata ieriEnergyTime Campobasso – Diavoli Rosa Brugherio 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 25-14) – EnergyTime Campobasso: De Jong 3, Rescignano 6, Fabi 1, Morelli 28, Margutti 11, Orazi 6, De Nigris (L), Diana 6, Calitri (L), Diaferia 0. N.E. Giani, Corsi, Del Fra. All. Bua. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Frage Rubin 11, Viganò 14, Argano 8, Romano 10, Aretz 8, Chinello 0, Consonni (L), Ferenciac 2, Zara 1. N.E. Volpara, Doniselli. All. Durand. ARBITRI: Gasparro, Pasciari. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′, 24′; tot: 107′.

    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca

    BCC Tecbus Castellana Grotte 192. EnergyTime Campobasso 133. Diavoli Rosa Brugherio 94. The Begin Volley Ancona 75. Gaia Energy Napoli 6

    Un incontro in più: The Begin Volley Ancona

    5ª Giornata di Ritorno – Play Out A3 Credem Banca
    Domenica 11 maggio 2025, ore 17.00Gaia Energy Napoli – EnergyTime CampobassoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 11 maggio 2025, ore 17.00Diavoli Rosa Brugherio – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley

    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salveranno, le altre tre saranno retrocesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A3 Credem Banca, Lagonegro ottiene la promozione

    Play Off A3 Credem BancaGara 3 Finali: Lagonegro espugna Acqui Terme e conquista la Serie A2. Sorrento vince 3-1 e si porta avanti nella serie
    Risultati Gara 3 Finali Play Off A3 Credem Banca:Negrini CTE Acqui Terme – Rinascita Lagonegro 0-3 (23-25, 15-25, 22-25)Romeo Sorrento – Belluno Volley 3-1 (25-22, 21-25, 25-23, 25-22)
    Rinascita Lagonegro conquista la promozione in Serie A2 Credem Banca. In virtù del successo per 3-0 sul campo di Negrini CTE Acqui Terme, in occasione di Gara 3 delle Finali Play Off Serie A3 Credem Banca, il collettivo potentino ha così firmato il salto nella categoria superiore, salutata al termine della stagione 2022/23. Nell’altra sfida, invece, Romeo Sorrento supera in 4 set Belluno Volley portandosi così sul 2-1 nella serie.
    Negrini CTE Acqui Terme – Rinascita Lagonegro 0-3 (23-25, 15-25, 22-25) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 0, Botto 9, Esposito 9, Cester 8, Petras 6, Mazza 3, Trombin (L), Biasotto 2, Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L), Pievani 2. N.E. Garbarino. All. Totire. Rinascita Lagonegro: Sperotto 3, Fioretti 4, Tognoni 10, Cantagalli 16, Armenante 12, Pegoraro 2, Vindice (L), Fortunato (L), Panciocco 1, Bonacchi 0, Focosi 4. N.E. Simone, Franza, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Mazzarà, Pernpruner. NOTE – durata set: 28′, 25′, 31′; tot: 84′.
    Romeo Sorrento – Belluno Volley 3-1 (25-22, 21-25, 25-23, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 12, Fortes 5, Baldi 18, Wawrzynczyk 10, Patriarca 13, Pontecorvo (L), Farcasiu 0, Ciampa 2, Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. All. Esposito. Belluno Volley: Ferrato 4, Loglisci 10, Basso 8, Mian 13, Berger 14, Mozzato 2, Bassanello (L), Schiro 9, Cengia 2, Bisi 4, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Luisetto, Saibene. All. Marzola. ARBITRI: Sumeraro, De Simeis. NOTE – durata set: 28′, 32′, 31′, 30′; tot: 121′.
    La situazione dopo Gara 3Lagonegro vince 3-0 la serie con Acqui TermeSorrento è in vantaggio per 2-1 nella serie contro Belluno
    Play Off A3 Credem Banca, link al tabellonehttps://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Gara 4 Finali – Play Off A3 Credem Banca
    Domenica 11 maggio 2025, ore 20.30Belluno Volley – Romeo SorrentoDiretta YouTube Legavolley
     
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULALa Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date:Quarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, la Finale sarà tra Prata e Brescia

    Del Monte® Coppa Italia A2Semifinali: Prata e Brescia vincono contro Aversa e Cuneo e si sfideranno il 10 maggio in Finale
    Risultati Semifinali Del Monte® Coppa Italia A2:Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa 3-2 (14-25, 25-17, 25-19, 23-25, 15-13)Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-23)
    Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa 3-2 (14-25, 25-17, 25-19, 23-25, 15-13) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Agrusti 5, Gamba 9, Ernastowicz 11, Katalan 8, Benedicenti (L), Scopelliti 0, Aiello (L), Guerriero 0, Truocchio 1, Bomben 0. N.E. Sist, Meneghel. All. Di Pietro. Evolution Green Aversa: Garnica 0, Canuto 4, Frumuselu 9, Motzo 23, Lyutskanov 19, Arasomwan 3, Agouzoul (L), Saar 0, Rossini (L), Ambrose 8, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 1. N.E. All. Tomasello. ARBITRI: Nava, Chiriatti. NOTE – durata set: 21′, 24′, 25′, 29′, 19′; tot: 118′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-23) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 12, Tondo 12, Bisset Astengo 10, Cavuto 18, Erati 20, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 6, Pinali 21, Sette 14, Volpato 4, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 2, Compagnoni 0. N.E. Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 25′, 25′, 29′, 33′; tot: 112′.
    Tabellone Del Monte ® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=968
    Prossimo turnoFinale Del Monte® Coppa Italia A2
    Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia
     
    DEL MONTE ® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULA
    Già ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, Trento supera Civitanova 3-0 nel terzo round

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 3 Finale: Trento si rialza tra le mura amiche e supera Civitanova 3-0 portandosi di nuovo in vantaggio nella serie. Mercoledì nelle Marche il quarto round
    Risultato Gara 3 Finale Play Off SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 12, Resende Gualberto 3, Rychlicki 16, Lavia 12, Kozamernik 5, Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 2, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 6, Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Nikolov 7, Gargiulo 3, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 2. N.E. Tenorio, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′; tot: 87′.
    È Itas Trentino a tornare avanti nella serie delle Finali Scudetto: davanti ai 4.000 spettatori della ilT Quotidiano Arena – ancora una volta sold-out – la squadra di Fabio Soli si impone per 3-0 contro la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, portandosi sul 2-1 in attesa di Gara 4, in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 all’Eurosuole Forum. Nel corso del primo set, Trento allunga sin da subito mantenendo una distanza di sicurezza nei confronti di Civitanova e aggiudicandosi il primo set con il punteggio di 25-22. Tra i protagonisti, tra le fila dei dolomitici, Michieletto e Rychlicki, autori rispettivamente di 8 e 7 punti; Civitanova si affida al 64% in attacco di Lagumdzija, che trova 7 sigilli, mentre Bottolo, vittima di problemi gastrointestinali alla vigilia del match, viene rilevato da Loeppky a gara in corso. Il copione non cambia nel secondo parziale, con i padroni di casa che nel finale allungano riuscendo a trovare il 2-0 nel conto dei set grazie al 25-18 finale. Nelle veci di top scorer del set Lavia, che trova 8 punti. L’incipit del terzo set è più equilibrato rispetto ai precedenti, con Trento che riesce in ogni caso a prendere il largo, chiudendo il parziale e, di fatto, anche l’incontro: il 25-18 fa esultare l’arena dolomitica, con Trento che si porta così avanti nella serie in attesa di Gara 4. MVP dell’incontro Kamil Rychlicki, autore di 16 punti. In doppia cifra, per l’Itas, anche Michieletto e Lavia (entrambi hanno chiuso a 12 punti); Civitanova trova in Lagumdzija l’unico atleta capace di andare oltre i 10 punti.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.000
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Questo pomeriggio la squadra è stata molto determinata e paziente nel riuscire a produrre la nostra pallavolo, buona ma non perfetta. Anche oggi sono emerse sbavature e imprecisioni che però siamo riusciti ad accettare con serenità, elemento che dobbiamo custodire e portare anche a Civitanova per il prossimo incontro se vorremo interrompere il fattore campo che sta imperversando in questa serie. Tutte le tre gare sono state contraddistinte da diverse sbavature da parte di entrambe le formazioni, ma sono sempre state vinte da chi è riuscito ad affrontare con serenità e pazienza i problemi incontrati. L’Itas Trentino da questo punto di visto oggi è stata molto efficiente, come lo era stata in Gara 1; abbiamo bisogno di mantenere lo stesso spirito anche nelle Marche mercoledì prossimo. Sappiamo che sarà una partita diversa da quella di oggi, ci sarà da soffrire in tutti i fondamentali perché la Cucine Lube ha una qualità di gioco davvero notevole e sa esprimere momenti di altissima pallavolo. Abbiamo però il sogno di portare a casa lo Scudetto e daremo fondo a tutte le nostre energie”.Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Trento ha disputato un’ottima partita, mentre oggi la Lube è decisamente mancata, inutile nascondersi. Non capitava da tanto, questa prestazione ci lascia grande rammarico perché non capita tutti i giorni di giocare una partita così importante. Adesso dovremo metterci alle spalle questa sfida, rimboccarci le maniche e rialzarci subito per portare la Finale alla quinta. Sarà fondamentale ritrovare lo spirito che non abbiamo avuto in questa Gara 3”.
    La situazione dopo Gara 3Trento è avanti 2-1 nella serie con Civitanova
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 4 di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 7 maggio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia batte Piacenza in Gara 2 e si qualifica alla Champions League

    Play Off 3° Posto Credem BancaPerugia fa sua Gara 2 al tie-break e ottiene il pass per la Champions League 2026. Piacenza nella prossima stagione disputerà la CEV Cup
    Risultati Gara 2 Play Off 3° Posto SuperLega Credem Banca:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Mandiraci 0, Bovolenta 4, Loreti (L), Salsi 0, Ricci 0, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2. N.E. Kovacevic. All. Travica. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 18. N.E. Candellaro. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Giardini. NOTE – durata set: 32′, 31′, 31′, 27′, 34′; tot: 155′.
    È Sir Susa Vim Perugia ad aggiudicarsi l’ultimo pass disponibile per disputare, nella prossima stagione, la Champions League. Gli umbri, infatti, hanno fatta propria anche Gara 2 dei Play Off 3° Posto contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, che disputerà così la CEV Cup. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie-break, dopo non essere riuscita a concretizzare sei match ball, capitolando così alla prima occasione utile di Perugia. Non sono bastati ai biancorossi 21 punti di Maar e 19 di Romanò oltre agli 11 di Simon uscito per infortunio nel tie break sul 14 pari. Perugia ha fatto meglio a muro con 17 block in, con Ishikawa premiato MVP e autore di 18 punti.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 2.631
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni; contro Perugia uscire per due punti al tie-break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita. Dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “E’ un regalo che ci volevamo fare per l’anno prossimo, per chi resterà, è qualcosa di importante. Magari a fine stagione purtroppo qualche volta le emozioni prendono il sopravvento e queste partite si giocano così per “farle passare”. A noi non è successo perchè abbiamo fatto una bella partita in casa; qui non abbiamo giocato bene perchè dobbiamo migliorare su delle cose in cui non stiamo migliorando, però dobbiamo farlo noi giocatori, anche noi individualmente come giocatori dobbiamo fare ognuno qualcosa in più per migliorare delle cose che ci hanno penalizzato contro Civitanova e stasera ci hanno fatto andare al quinto set. Detto questo, abbiamo vinto, la Champions è la Champions, e in più “questa è la nostra finale” perchè lo sport è sempre meritocratico; sono contento che l’abbiamo vinta, era la nostra partita”.
    LA SITUAZIONE RELATIVA ALLE COPPE EUROPEESir Susa Vim Perugia, superando Gas Sales Bluenergy Piacenza nei Play Off 3° Posto Credem Banca, ottiene l’ultimo pass valido per la CEV Champions League 2026, competizione alla quale si sono già qualificate le finaliste Scudetto Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Gas Sales Bluenergy Piacenza disputerà la CEV Cup mentre Valsa Group Modena e Allianz Milano si sfideranno per ottenere la possibilità di disputare, nella prossima stagione, la Challenge Cup.
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, Modena e Milano si sfideranno in Finale

    Play Off 5° Posto Credem BancaSemifinali: Modena e Milano superano al tie-break rispettivamente Padova e Verona. La Finale il 10 maggio alle 17.30
    Risultati Semifinali Play Off 5° Posto:Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-2 (22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11)Allianz Milano – Rana Verona 3-2 (25-22, 25-19, 24-26, 20-25, 15-11)
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-2 (22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11) – Valsa Group Modena: De Cecco 2, Gutierrez 9, Mati 12, Buchegger 20, Davyskiba 24, Anzani 6, Gollini (L), Massari 6, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi. All. Giuliani. Sonepar Padova: Falaschi 1, Orioli 11, Polo 6, Stefani 6, Porro 16, Truocchio 12, Masulovic 5, Galiazzo (L), Toscani (L), Pedron 0, Diez 0, Crosato 0. N.E. Plak, Bergamasco. All. Cuttini. ARBITRI: Verrascina, Luciani. NOTE – durata set: 31′, 26′, 27′, 23′, 20′; tot: 127′.
    Sarà Valsa Group Modena ad ospitare, al PalaPanini, la Finale per il 5° Posto, che mette in palio un pass per la Challenge Cup, contro Allianz Milano, sabato 10 maggio alle 17.30. Contro Padova, Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. I patavini rispondono con Falaschi al palleggio, Stefani opposto, Porro-Orioli martelli, Polo-Truocchio centrali con Toscani libero. Avvio equilibrato di match, muro di Gutierrez su Stefani e 14-14 dopo i primi scambi. La squadra veneta prova a scappare via, muro subito da Ikhbayri e 17-20. Nonostante i tentativi gialloblù, tra cui una battuta vincente di Massari, è Padova a portare a casa il primo set: 22-25. Nel secondo parziale, Modena parte subito forte: ace di Buchegger e 7-3. I padroni di casa continuano a spingere: doppio ace di Davyskiba, 20-11 e ampio vantaggio gialloblù. Modena chiude il set senza problemi, 25-16 con la pipe di Massari e 1-1 al PalaPanini. Buon inizio di terzo parziale per Modena, primo tempo di Mati e 8-5. Padova reagisce, ace di Polo per l’11-12 e timeout Giuliani. I veneti sfruttano alcuni errori dei padroni di casa e conquistano il set, riportandosi avanti: 21-25 e 2-1 per la formazione di Cuttini. Dopo un avvio complicato di quarto parziale, Modena rialza subito la testa trascinata da un super Buchegger sia in battuta che in attacco: 14-10 e timeout Padova. La compagine di Giuliani non molla di un centimetro: Davyskiba a segno dopo una lunga azione, 22-17. Modena mantiene il vantaggio e porta la gara al tie-break: 25-18 e 2-2. Nel quinto set, i gialloblù conducono dall’inizio alla fine: 15-11 (punto finale di Gutierrez) e 3-2 finale.
    MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 2.686
    Paul Buchegger (Valsa Group Modena): “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di andare in Finale, ora ce la giochiamo sabato prossimo qui al PalaPanini. Nei primi tre set non abbiamo giocato al massimo delle nostre possibilità, nel quarto ci siamo dati una scossa prendendoci qualche rischio in più e abbiamo portato a casa la vittoria. Sabato con Milano sarà un’altra gara secca, vogliamo conquistare il pass per l’Europa e giocheremo per farlo”.
    Andrea Truocchio (Sonepar Padova): “Abbiamo combattuto fino alla fine, punto su punto. Loro sono stati molto bravi, soprattutto al servizio, e hanno vinto la Semifinale con merito. Un po’ di amarezza c’è, è normale dopo una sconfitta, ma nel complesso penso che Padova abbia disputato una buona stagione”.
     
    Allianz Milano – Rana Verona 3-2 (25-22, 25-19, 24-26, 20-25, 15-11) – Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 5, Schnitzer 8, Reggers 30, Kaziyski 14, Caneschi 10, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Gardini 0, Louati 5. N.E. All. Piazza. Rana Verona: Abaev 1, Mozic 23, Zingel 2, Keita 28, Sani 4, Cortesia 3, Bonisoli (L), Ewert 3, D’Amico (L), Chevalier 0, Jensen 1, Spirito 0, Vitelli 2. N.E. Zanotti. All. Simoni. ARBITRI: Brunelli, Canessa. NOTE – durata set: 26′, 26′, 32′, 27′, 19′; tot: 130′.
    Incontro senza esclusione di colpi quello andato in scena tra Allianz Milano e Rana Verona: cinque set combattuti che, alla fine, hanno premiato i meneghini, che sfideranno Modena nella Finale 5° Posto. Percentuali d’attacco oltre il 50% (59% per Allianz e 53% per Rana), 8 ace per i padroni di casa e 9 per gli ospiti. Trenta punti per Reggers, 28 per Keita. Un altro record nella carriera incredibile di Matey Kaziyski che supera quota 6.300 punti in carriera. Alla fine, è per l’appunto Allianz Milano a guadagnarsi il pass per la Finale che si disputerà sabato 10 maggio alle 17.30 al PalaPanini di Modena contro la Valsa Group. Due set per Allianz Milano, che anche nel terzo sembra potere chiudere il discorso con un 3-0 difficile da pronosticare alla vigilia. Colpo di coda di Rana Verona con un doppio ace di Keita che decide gli ultimi due punti nel terzo set. Ancora più Rana di Allianz nel quarto, poi Milano che conduce il tie-break con determinazione fino al 15-11 finale.
    MVP: Matey Kaziyski (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.322
    Matey Kaziyski (Allianz Milano): “Mi hanno detto che ho superato i 6.300 punti, non male: sono contento. Vuol dire che adesso si può fare sul serio. Scherzi a parte, quello di questa sera è stato un risultato fantastico, che non era affatto scontato. Nei primi due set di gioco poteva sembrare tutto facile. Abbiamo fatto un bel gioco e messo in difficoltà Rana Verona. Loro, però, sono stati bravi a crederci fino in fondo. Nel momento clou, Keita ha beccato due angoli strepitosi in battuta e ha poi rimesso in equilibrio la partita. Adesso, però, siamo positivi anche per la Finale. Eravamo partiti non benissimo, poi siamo cresciuti e non possiamo che essere fiduciosi”.
    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Nei primi due set siamo scesi in campo con una formazione che, secondo me, era quella che dava maggiore equilibrio. Poi abbiamo patito troppo in ricezione e abbiamo cambiato. Siamo riusciti a risollevarci e la squadra è ripartita. Al tie-break alcuni episodi, come capita spesso, non ci hanno permesso di recuperare. I ragazzi sono stati bravi in questo, ma alla fine è il risultato quello che conta e noi non siamo stati in grado di portarlo a casa”.
    Prossimo turnoFinale – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 10 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTV

    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato le Semifinali dei Play Off 5° Posto: gare al via alle 17.30

    Play Off 5° Posto Credem BancaSemifinali: sabato alle 17.30 scendono in campo Modena – Padova e Milano – Verona a caccia della Finale del 10 maggio 
    La corsa per un posto nella Challenge Cup 2026 si appresta a vivere la sua volata. Con l’uscita di scena di Cisterna Volley e Yuasa Battery Grottazzolina, eliminate nel Girone a sei squadre, sono rimaste quattro le contendenti al quinto posto definitivo in SuperLega Credem Banca. Le due Semifinali in programma domani, sabato 3 maggio, alle 17.30, stabiliranno le finaliste che si affronteranno in sfida secca sabato 10 maggio sul campo della formazione con ranking migliore. In campo al PalaPanini la Valsa Group Modena, vincitrice del raggruppamento preliminare, contro la Sonepar Padova, che ha beneficiato dell’ultimo slot. Giunte a pari punti dopo la trafila che ha preceduto gli scontri a eliminazione diretta, ma con i meneghini finiti avanti per il quoziente set, si sfidano all’Allianz Cloud la seconda e la terza forza al termine del gironcino, ovvero l’Allianz Milano padrona di casa e Rana Verona.

    Modena – Padova, la sfida più giocata di sempre nella storia della Serie A: match al via alle 17.30 di sabato
    La sfida più giocata di sempre in Serie A consolida il proprio primato con il capitolo 113 al PalaPanini. Sono 90 i successi della Valsa Group Modena negli scontri diretti, 22 le vittorie della Sonepar Padova. Gli emiliani, che nel Girone Play Off 5° Posto hanno perso un solo match, la trasferta a Verona, affrontano tra le mura amiche in gara unica la squadra patavina che ha chiuso il raggruppamento in quarta posizione grazie alla vittoria in tre set nel derby. Modenesi e padovani si sono incrociati già 4 volte nei Play Off 5° Posto, sempre nella fase preliminare, compresa la sfida di pochi giorni fa. Il team padovano si è imposto nel 2022/23, al tie break, mentre ha perso le altre tre sfide giocate a Modena nella corsa al pass per la Challenge Cup. L’unico ex nei roster è Andrea Truocchio, che vanta un biennio in maglia gialla. Tra gli ospiti Alessandro Toscani è alla gara n. 300 in carriera, Alberto Polo cerca il punto n. 1500.
    Sfida n. 31 alle porte tra Allianz Milano e Rana Verona, con gli scaligeri avanti nel bilancio dei precedenti grazie a 18 vittorie contro 12, compreso il successo dei giganti veneti firmato nel Girone, chiuso dalle due squadre a pari punti, alle spalle della capolista Modena, ma con gli ambrosiani favoriti dal quoziente set e quindi con la possibilità di giocare sul proprio campo la Semifinale. Si tratta del quinto incontro tra i due team in un Play Off Challenge: il bilancio è di due vittorie a testa, ma l’unica volta che le rivali si sono incontrate in una Semifinale per il 5° posto (2020/21) l’ha spuntata Milano per 3-1 tra le mura amiche. Tre ex nei roster, da una parte Edoardo Caneschi (2 punti ai 1.500 in carriera) e Matey Kaziyski, dall’altra Marco Vitelli. Tra gli ospiti Rok Mozic dista 26 attacchi vincenti al traguardo dei 1.500 in Italia.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena 12 puntiAllianz Milano 9Rana Verona 9Sonepar Padova 7Cisterna Volley 5 (eliminata)Yuasa Battery Grottazzolina 3 (eliminata)
    Semifinali – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Allianz Milano – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9° e 10° classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, Semifinali in programma domenica

    Del Monte® Coppa Italia A2Semifinali: sfide da dentro o fuori domenica alle 17.30. Brescia ospita Cuneo, Prata di Pordenone riceve la visita di Aversa
    Con ancora nell’aria le grida di gioia al culmine dei Quarti di Finale, decisi dalle vittorie nette di tutte le squadre impegnate sui taraflex di casa, scattano le Semifinali della Del Monte® Coppa Italia A2. Il tabellone riserva due match in diretta VBTV con prima battuta alle 17.30 di domenica 4 maggio. Il Gruppo Consoli Sferc Brescia, reduce dal 3-0 contro Acicastello, attende la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, vittoriosa in quattro set contro Fano, per il remake della Finale Play Off A2 Credem Banca 2024/25. Alla stessa ora, la Tinet Prata di Pordenone, fresca di vittoria con il massimo scarto su Siena, sfida l’Evolution Green Aversa, che ha sfruttato al meglio le sue chance nel confronto con la Banca Macerata Fisiomed MC.

    Sfida n. 14 tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con i piemontesi avanti nel bilancio complessivo delle vittorie per 9-4 e in vantaggio in quello stagionale per 3-1 dopo un successo a testa in Regular Season e i due trionfi nella Finale Play Off. L’unico ex nei roster è Lorenzo Codarin, a Brescia nel 2017/18. Tra i padroni di casa Oreste Cavuto è a 4 attacchi vincenti dalla quota dei 1.500 in carriera, sul fronte opposto Daniele Sottile cerca il muro n. 400 in Serie A, mentre Marco Volpato è a 12 punti dal traguardo dei 2.500 in tutte le competizioni.
    En plein di sei vittorie in altrettante partite per la Tinet Prata di Pordenone sull’Evolution Green Aversa, con tanto di successo interno per 3-1 nell’11° turno di andata della Regular Season 2024/25 e di affermazione in trasferta al tie-break nella sfida di ritorno. L’unico ex nei roster è Marinfranco Agrusti, nella passata stagione ad Aversa. Sul fronte dei padroni di casa per Simone Scopelliti scatta l’ora della presenza n. 300 in carriera, tra gli ospiti, invece, Gordan Lyutskanov cerca il punto 1300 in Italia e Bruno Canuto è piuttosto vicino ai 1000 attacchi vincenti, attualmente a -13.
    Semifinali Del Monte® Coppa Italia A2
    Domenica 4 maggio 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 4 maggio 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green AversaDiretta VBTV
    DEL MONTE® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULA
    Già ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS. LEGGI TUTTO