consigliato per te

  • in

    Mondiali maschili, tutte le curiosità: dagli arbitri, ai precedenti, fino al montepremi

    Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978). Ecco tutte le curiosità sulla sfida che gli Azzurri affronteranno con i Mondiali di scena nelle Filippine.

    Da segnalare anche che sono due gli arbitri italiani designati dalla FIVB per i Mondiali: Stefano Cesare e Daniele Rapisarda (Challenge Referee).

    I Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della PoolAlgeria: 4 vittorie, 4 gare totali disputateBelgio: 33 vittorie, 9 sconfitte, 42 gare totali disputateUcraina: 6 vittorie, 1 sconfitta, 7 gare totali disputate

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre ai Campionati del Mondo 2025Argentina: 45 vittorie, 17 sconfitte, 62 match disputatiBrasile: 39 vittorie, 59 sconfitte, 98 match disputatiBulgaria: 53 vittorie, 38 sconfitte, 91 match disputatiCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCile: nessun match disputatoCina: 32 vittorie, 6 sconfitte, 38 match disputatiColombia: nessun match disputatoCorea del Sud: 40 vittorie, 3 sconfitte, 43 match disputatiCuba: 48 vittorie, 46 sconfitte, 94 match disputatiEgitto: 16 vittorie, 1 sconfitta, 17 match disputatiFilippine: nessun match disputatoFinlandia: 34 vittorie, 5 sconfitte, 39 match disputatiFrancia: 79 vittorie, 74 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 44 vittorie, 23 sconfitte, 67 match disputatiIran: 21 vittorie, 9 sconfitte, 30 match disputatiLibia: 1 vittoria, 1 match disputatoOlanda: 85 vittorie, 36 sconfitte, 121 match disputatiPolonia: 37 vittorie, 53 sconfitte, 90 match disputatiPortogallo: 13 vittorie, 2 sconfitte, 15 match disputatiQatar: 1 vittoria, 1 match disputatoRepubblica Ceca: 11 vittorie, 2 sconfitte, 13 match disputatiRomania: 12 vittorie, 14 sconfitte, 26 match disputatiSerbia: 26 vittorie, 16 sconfitte, 42, match disputatiSlovenia: 10 vittorie, 6 sconfitte, 16 match disputatiStati Uniti: 51 vittorie, 41 sconfitte, 92 match disputatiTunisia: 18 vittorie, 18 match disputatiTurchia: 21 vittorie, 2 sconfitte, 23 match disputati

    Numeri e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurro più giovane: Luca Porro, nato a Genova il 9 maggio 2004L’azzurro più esperto: Simone Anzani, nato a Como il 24 febbraio 1992L’azzurro con più presenze: Simone Giannelli, 258 presenze.L’azzurro con meno presenze: Francesco Sani, 14 presenzeL’azzurro con l’altezza maggiore: Alessandro Michieletto 210 cmL’azzurro con l’altezza minore: Domenico Pace: 17827.1 anni l’età media della nazionale azzurra.

    Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo3 partecipazioni: Simone Anzani (Polonia 2014, Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)2 partecipazione: Simone Giannelli (Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)1 partecipazione: Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Roberto Russo, Riccardo Sbertoli (Slovenia/Polonia 2022)Esordienti: cinque atleti Francesco Sani, Kamil Rychlicki, Giovanni Gargiulo, Domenico Pace, Luca Porro.

    Il montepremi totale della manifestazione è di 1.750.000 dollari che sarà così ripartito:Primo posto: $1.000.000Secondo posto: $500.000Terzo posto: $250.000

    Per il Dream Team è previsto un montepremi di 450.000 dollari che sarà riconosciuto ai vincitori dei premi individuali:MVP: $100.000Miglior palleggiatore: $50.000Miglior opposto: $50.000Miglior schiacciatore: $50.0002° Miglior schiacciatore: $50.000Miglior centrale: $50.0002° Miglior centrale: $50.000Miglior libero: $50.000 LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli Azzurri protagonisti al Mondiale: da capitan Giannelli agli esordienti…

    L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i padroni di casa. Sulla panchina di quella formazione c’era già Ferdinando De Giorgi, e questi erano i suoi ragazzi: Pinali, Recine, Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, Russo, Scanferla, Mosca.

    Andiamo a scoprire uno per uno chi sono, invece, gli Azzurri di oggi, pronti alla sfida nei Campionati Mondiali 2025 in programma nelle Filippine: l’esordio dell’Italia è previsto per domenica alle 15:30 (ora italiana) contro l’Algeria.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    I GIOCATORI.

    5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 258In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024

    7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 188In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 175In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    9. Francesco SaniÈ nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 14Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (amichevole) a Cavalese

    11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 26In azzurro: Argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole).

    12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. CentraleNella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 123In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 204In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

    19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 113In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023Esordio: il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    23. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. OppostoNella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 112In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova, Italia-Belgio 3-0 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorrento il 1 gennaio 1999. Altezza 208 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 21In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. LiberoNella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 20In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 51In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    LO STAFF DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Ferdinando De Giorgi: commissario tecnicoMassimo Caponeri: secondo allenatoreMarco Meoni: assistente allenatoreNicola Giolito: preparatore atleticoMarco Penza: medicoFrancesco Alfatti: fisioterapistaFabio Rossin: fisioterapistaIvan Contrario: scoutmanGiacomo Giretto: team managerNel corso della manifestazione sarà presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili nelle Filippine: dove e quando gioca l’Italia e come vederla in TV

    Ventunesima edizione dei Campionati del Mondo maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che incoronerà la formazione che succederà proprio all’Italia di capitan Giannelli e compagni trionfatori 3 anni fa a Katowice in una notte che rimarrà nella gloriosa storia della pallavolo tricolore (nella foto).

    La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia detentrice del trofeo, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America. I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea del Sud.

    Giannelli e compagni, inseriti nella pool F (Smart Arena Coliseum di Quezon City), esordiranno il 14 settembre con l’Algeria (ore 15.30 italiane), per poi affrontare: Belgio (16 settembre, ore 15:30) e infine l’Ucraina (18 settembre, ore 15:30).

    Nella prima fase le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali.

    Gli azzurri, dopo l’argento vinto nelle Finals di Volleyball Nations League disputate a Ningbo, saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato l’11 settembre 2022 a Katowice. Per la nazionale tricolore si tratta della 19esima partecipazione della sua gloriosa storia.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F – Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi per il Mondiale: resta fuori Sanguinetti

    Si è da poco conclusa la preminary inquiry in quel di Manila durante la quale lo staff azzurro ha presentato ufficialmente la lista dei 14 atleti che prenderanno parte alla 21esima edizione dei Campionati del Mondo. De Giorgi, in ‘zona Cesarini’, ha così sciolto l’ultima riserva: il giocatore che non farà parte dei 14 azzurri del Mondiale è il centrale Giovanni Sanguinetti.

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 19. Roberto RussoSchiacciatori:12. Mattia Bottolo, 5. Alessandro Michieletto, 31. Luca Porro, 9. Francesco Sani.Opposti:11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staffFerdinando De Giorgi – commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team Manager

    Nel corso della manifestazione sarà poi presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ancora in 15 a Manila, ma ora De Giorgi dovrà fare la sua scelta

    Secondo giorno di lavoro nelle Filippine per i Campioni del Mondo in carica che come noto faranno il loro esordio nella manifestazione domenica 14 alle ore 15.30 italiane contro l’Algeria con diretta Rai 2, DAZN e VBTV.Giannelli e compagni, dunque, continuano la marcia d’avvicinamento alla 21esima edizione della rassegna iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato esattamente tre anni fa (11 settembre 2022) a Katowice quando ebbero la meglio proprio sui padroni di casa della Polonia.

    foto FIPAV

    Gli azzurri, arrivati nelle Filippine martedì 9 dopo i due test match vinti contro il Giappone a Tokyo, ieri e oggi si sono allenati in uno dei campi di allenamento: la Filoil Flying V Arena, una doppia sessione di lavoro che darà al commissario tecnico le necessarie indicazioni per fare la scelta sui quattordici uomini che disputeranno i Mondiali: come, noto, infatti in questo momento sono quindici gli atleti a disposizione di De Giorgi, costretto a rinviare ogni tipo di decisione dopo il torneo internazionale di Torino disputatosi a fine agosto durante il quale dovette rinunciare a Romanò e Gargiulo per problemi fisici. Come si può notare dalla foto qui in alto, però, entrambi ora si stanno allenando regolarmente in gruppo.Domani pomeriggio (locale), comunque, l’Italia comunicherà la propria scelta durante la preliminary inquire, la presentazione ufficiale alla Federazione Internazionale del roster. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    E ora tocca a loro: Azzurri atterrati a Manila, domenica l’esordio mondiale con l’Algeria

    La Nazionale Maschile è arrivata martedì sera nella capitale delle Filippine dove dal 12 settembre sarà impegnata nella ventunesima edizione dei Campionati del Mondo. Gli azzurri sono stati accolti all’aeroporto da un nutrito gruppo di tifosi che hanno già fatto sentire il calore del pubblico di casa. Giannelli e compagni, disputate le due amichevoli contro il Giappone a Tokyo, sono dunque pronti a lanciarsi nell’avventura iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.Mercoledì gli azzurri sosterranno una doppia seduta di allenamento con pesi al mattino e palla nel pomeriggio.CALENDARIO POOL FDomenica 14, ore 15.30ITALIA-AlgeriaMartedì 16, ore 15.30ITALIA-Belgio

    Giovedì 18, ore 15.30ITALIA-Ucraina

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro successo per l’Italia di De Giorgi che supera ancora il Giappone (3-1)

    L’Italia maschile guidata dal CT Ferdinando De Giorgi, concede il bis a Tokyo superando nuovamente, nel secondo test match giocato alla LaLa Arena Tokyo Bay, i padroni di casa del Giappone allenato da Tillie con il punteggio di 3-1 (25-21, 25-20, 16-25, 34-32, al termine di esattamente due ore di gioco).

    Partita ben giocata dall’Italia, che è stata brava ad esprimersi al meglio con i vari giocatori utilizzati per questo secondo test match. Dopo aver vinto con merito i primi due set, gli azzurri hanno dovuto subire il ritorno della squadra capitanata da Ishikawa, che ha vinto nettamente il terzo parziale. Nel quarto e ultimo set, invece, la nazionale tricolore al termine di una vera e propria battaglia sotto rete è riuscita a imporsi e ottenere il secondo successo.

    Per la Nazionale campione del mondo in carica si è trattato dell’ultimo test prima della partenza per i Campionati Mondiali (Filippine, 12-28 settembre), fissata per martedì 9 settembre: giornata in cui la delegazione azzurra volerà da Tokyo in direzione Manila per cominciare ufficialmente la rincorsa al titolo iridato.

    Starting six – Per questo secondo test match contro il Giappone, il tecnico azzurro si è affidato a Sbertoli in palleggio, con Romano sulla sua diagonale, Michieletto e Porro schiacciatori, Anzani e Sanguinetti centrali, con Balaso libero. Il tecnico Laurent Tillie ha risposto con Eiro palleggiatore, Miyaura opposto, Ran e Ishikawa schiacciatori, Onodera e Sato centrali, Ogawa libero.

    1° set – L’Italia è scesa in campo con il piglio giusto e si è subito portata avanti (8-5). Il Giappone, con il passare delle azioni, è rimasto indietro (16-12) e non è riuscito a reagire, mentre gli azzurri hanno comandato fino al 25-21 finale.

    2° set – Nel secondo set Italia in campo con lo stesso sestetto e il copione è sembrato ripetersi: la Nazionale tricolore nuovamente avanti e padrona del campo (8-4). La squadra di De Giorgi, dopo aver preso il comando delle operazioni, ha amministrato bene il vantaggio (21-16) e il parziale si è chiuso con il punteggio di 25-20.

    3° set – Nel terzo set, il coach azzurro ha concesso minuti anche a Sani, Bottolo e Galassi e le due squadre hanno lottato punto a punto. Nella fase centrale del parziale, però, il Giappone è stato bravo a trovare l’allungo, portandosi a +5 (16-11). Nel finale, lo svantaggio per l’Italia si è fatto ancora più ampio, fino al definitivo 25-16. Italia 2, Giappone 1.

    4° set – Archiviato il negativo andamento del set precedente, nel quarto l’Italia è entrata in campo determinata a chiudere il match in proprio favore. Il Giappone, però, ha spinto forte sull’acceleratore e ha trovato presto il +5 (16-11). Nel momento in cui le due squadre si sono trovate appaiate sul 20-20 è iniziata una lunga battaglia, giocata palla su palla. Ne è scaturito un finale di match davvero avvincente, conclusosi 34-32 in favore degli azzurri, che hanno chiuso nel migliore dei modi la tournée giapponese.

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-21, 25-20, 16-25, 34-32)ITALIA: Michieletto 9, Anzani 10, Romanò 14, Porro 16, Sanguinetti 10, Sbertoli 2, Balaso (L). Sani 3, Bottolo 8, Galassi 1, Rychliki 5. N.e. Giannelli, Russo, Pace (L). All. De Giorgi.  GIAPPONE: Ishikawa 20, Onodera 4, Miyaura 16, Takahashi 11, Shunichiro, Eiro, Ogawa (L), Ogawa (L) 1, Kai 2, Nishiyama 1, Nishimoto 4, Otsuka, Yamamoto (L), Evbade-Dan 3. N.e. Tomita. All. Tillie.Durata set: 27’, 28’, 25’, 40,Italia: a 7, bs 24, mv 12, et 36 Giappone: a 6, bs 13, mv 6, et 22. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince al tiebreak il primo test pre-Mondiale contro il Giappone

    A Tokyo una buona Italia si è aggiudicata con il punteggio di 3-2 (23-25, 25-18, 25-22, 21-25, 15-12) il primo test match contro il Giappone, giocato alla LaLa Arena Tokyo Bay. Si tratta del primo dei due incontri amichevoli (il secondo in programma domani 7 settembre alle ore 6.45 italiane) che l’Italia ha organizzato con il Giappone in preparazione dei Campionati del Mondo, che come noto si disputeranno dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.

    Giannelli e compagni hanno giocato cinque set, durante i quali si sono resi protagonisti di una prova in crescendo: dopo aver perso il primo set, hanno rimontato e vinto i successivi due, il Giappone si è poi aggiudicato il quarto e l’Italia ha vinto al quinto set dando la sensazione di chiudere il match in crescendo. Dopo un avvio un po’ contratto, infatti, la nazionale allenata dal CT Ferdinando De Giorgi ha preso, nel secondo e terzo in mano il pallino della gara, vincendo poi la gara al tie-break. Buona la prova a muro dell’Italia autrice di 13 muri vincenti; top scorer dell’incontro invece è stato Mattia Bottolo con 20 punti messi a segno. 

    STARTING PLAYERS. Il CT De Giorgi, per questa prima sfida pre-mondiale, ha schierato Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Galassi e Russo centrali, con Fabio Balaso libero.Dall’altra parte della rete, il Giappone è sceso in campo con Oya palleggiatore, Miyaura opposto, Ran e Ishikawa schiacciatori, Onodera e Evbade-Dan centrali, e Yamamoto libero. 1° SET – Primo set, cominciato con un sostanziale equilibrio, con le due squadre che sono state sempre molto vicine nei punteggi (8-6), ma con la formazione giapponese brava a trovare l’allungo giusto nella fase centrale (21-17), che poi è stato decisivo, e nel finale si è imposta 25-23.2° SET – Diverso invece il secondo set, iniziato con Rychlicki in campo al posto di Romanò,  subito con una grande spinta da parte dell’Italia, che ha prodotto il +5 (8-3). Giannelli e compagni hanno continuato a far vedere buone cose, giocando e accumulando un buon vantaggio (21-15), fino al definitivo 25-18, che ha portato in parità il conteggio dei set.3° SET – Terzo set iniziato con lo stesso sestetto in campo e gli azzurri che hanno continuato a fare la loro gara, portandosi ben presto in vantaggio +3 (8-5). L’Italia ha continuato a spingere e ha dato la sensazione di migliorare palla dopo palla (16-13). L’andamento del set, a questo punto, si è indirizzato verso l’Italia che senza grossi problemi ha chiuso 25-22.4° SET – Nel quarto parziale, equilibrio con gli azzurri avanti di un solo punto (8-7) nella fase iniziale del set. Il Giappone, però, non ha mollato e dopo essere passato in vantaggio (16-15), è stato bravo a chiudere con quattro punti di vantaggio il set in proprio favore 25-21, portando la gara al tie-break.5° SET – Nel quinto e conclusivo set, l’Italia è partita bene riuscendo ad accumulare un buon vantaggio (10-6). Nel rush finale gli azzurri hanno ben amministrato fino al 15-12 che ha chiuso definitivamente il match

    ITALIA-GIAPPONE 3-2(23-25, 25-18, 25-22, 21-25, 15-12)ITALIA: Bottolo 20, Galassi 4, Giannelli 7, Michieletto 18, Russo 8, Romanò 5, Balaso (L). Rychlicki 15, Sani, Sbertoli, Anzani 2, Porro 1. N.e. Sanguinetti, Pace (L). All. De GiorgiGIAPPONE: Ishikawa 16, Evbade-Dan 1, Miyaura 6, Takahashi 8, Onodera 4, Oya, Yamamoto (L). Tomita 4, Nishiyama 13, Eiro, Ogawa (L), Kai 4, Nishimoto 3, Shunichiro 5, Otsuka 2. All. TillieDurata set: 27’, 27’, 30’, 28’, 17’Italia: a 0, bs 25, mv 13, et 36 Giappone: a 2, bs 17, mv 6, et 29.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO