consigliato per te

  • in

    Italia-Slovacchia è un rodaggio per le azzurre, che aprono il Mondiale con un successo

    Comincia come meglio non potrebbe essere il cammino della Nazionale italiana femminile al Campionato mondiale 2025, iniziato oggi in Thailandia. Vince l’Italia, e vince comunque con un netto 3-0 (25-20, 25-14, 25-17) contro una Slovacchia che con la mente libera aveva dalla sua la possibilità di provare a spingere e giocare senza pressione.

    Ma non è stato abbastanza per impensierire la formazione azzurra, che dopo il primo servizio battuto da Orro, il primo punto del match messo a segno dalle avversarie e quello di Sylla ad aprire il pallottoliere della Nazionale, ci ha messo un po’, quasi un set, a lasciarsi andare prima di trovare il ritmo e non fermarsi più. Alla fine, in poco più di un’ora il match si chiude.

    La prossima sfida per la Pool B della manifestazione con le azzurre sarà domenica 24 agosto contro Cuba (che ha perso all’esordio 3-0 con il Belgio), alle ore 12.

    STARTING PLAYERS – L’Italia scende in campo con Orro-Egonu, Sylla-Nervini, Danesi-Fahr e De Gennaro come libero. Dall’altra parte coach Masek sceglie Kosekova come palleggiatrice, Sunderlikova in diagonale, Herelova e Hrusecka al centro, Sepelova e Palgutova schiacciatrici, e Jancova libero. 

    1° SET – L’avvio è punto a punto, fino al primo break importante a portare il punteggio sul 10-6 per le azzurre. Il punto del 10-7 è uno scambio lungo e intenso, che mette in mostra un paio delle indubbie qualità della formazione di Velasco: la grande intensità della fase break e la capacità di trasformare la difesa, guidata da una “clamorosa” De Gennaro, in attacco, nonostante la schiacciata out di Egonu a chiudere l’azione. L’Italia mantiene e incrementa il suo vantaggio: 16-11. La Slovacchia risale e si avvicina per arrivare al primo time-out della panchina italiana, che sul 17-15 trova correttamente opportuno interrompere una fase con qualche imprecisione di troppo. Orro spinge con le sue centrali e trova anche la soluzione personale per il 19-16. Quello che accade per il 20-19, con un raro ace sul libero azzurro, è il preludio, però a qualche errore delle slovacche che riporta avanti la Nazionale italiana, fino al set point (sul quale Velasco si gioca anche il doppio cambio con Cambi e Antropova): 24-20. La frazione si chiude subito, con un’infrazione delle slovacche per il 25-20. Top scorer per l’Italia è Egonu con 5 punti, tutti in attacco. Per la Slovacchia sono 8 le marcature personali di Sunderlikova.

    2° SET – Il parziale si apre subito con un 8-0 che mette in chiaro le intenzioni dell’Italia, dopo aver “rotto il ghiaccio” con il Mondiale nel primo set della sfida. Il +10 arriva con un imperioso “block” di Egonu sul 11-1. Danesi mette a segno un attacco contro un muro a tre (15-5), ma per le azzurre, che possono gestire la ricostruzione spesso con la “palla in mano”, è “ordinaria amministrazione” arrivare per prime al 20 (che arriva con un muro di Fahr, dopo il consueto doppio cambio su Orro ed Egonu). Entra Giovannini al servizio e arriva il primo punto iridato anche di Antropova, in pallonetto: 21-12. L’ace di Giovannini vale il primo punto anche per lei e un nuovo +10: 22-12. E’ Antropova a chiudere il set per il 25-14 finale.

    3° SET – P1 per le azzurre al servizio, primo punto per la Slovacchia, che trova anche un primo vantaggio sul 2-3, prontamente cancellato da Nervini, autrice anche dell’ace per il 5-4, che diventa subito +2: 6-4. Sylla va per il 9-6, ma l’Italia ha rallentato un po’ (9-8), anche se mantiene costante il suo margine: 14-11, con tanti errori delle slovacche che non trovano neanche più in Sunderlikova, ex Soverato protagonista fino a questo punto di una buona gara, un terminale offensivo efficiente. La Nazionale italiana entra per prima a quota 20 (a 13) e aspetta di chiudere il match, facendo entrare Omoruyi, che trova il suo primo punto in attacco al secondo tentativo. “Murone” di Egonu (24-15) e l’Italia chiude la sua prima partita al Mondiale al terzo match point con un errore delle avversarie per un’invasione nel tentativo di murare il primo tempo di Danesi per il 25-17. Buona la prima, e le vittorie consecutive della coppia Velasco-Barbolini e delle loro ragazze diventano 30.

    ITALIA-SLOVACCHIA(25-20, 25-14, 25-17)ITALIA: Egonu 16, Nervini 10, Fahr 6, Orro 4, Sylla 4, Danesi 5, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 3, Omoruyi 2, Giovannini 1. N.E.: Fersino, Sartori (L), Akrari. All. Velasco.SLOVACCHIA: Sepelova 3, Herelova 3, Sunderlikova 12, Palgutova 5, Hrusecka 5, Kosekova, Jancova (L), Jelinkova, Fricova, Kohutova, Kohutova, Magdinova (L). N.E.: Elteltova e Smieskova. All. MasekArbitri: Wang Ziling (CHN) e Sarikaya Ozan Cagi (TUR)Durata: 22’, 20’, 20’.Italia: a 2 bs 7, m 7, et 19.Slovacchia: a 2, bs 7, m 1, et 29.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrice per giocatrice, dalla A alla Z: ecco le portacolori azzurre per il Mondiale

    Dal 22 agosto al 7 settembre, in Thailandia, andranno in scena i Mondiali femminili. L’Italia, campione olimpica in carica, sarà presente e affronta la rassegna iridata come una delle pretendenti più accreditate al titolo mondiale. Titolo vinto nel settore femminile una sola volta nella storia azzurra. Qui riportiamo le “carte d’identità sportive” delle portacolori della Nazionale: una di loro nella prossima stagione giocherà a Novara, due a Conegliano, quattro a Milano, due giocheranno a Istanbul (una nel Fenerbahce, l’altra nel Galatasaray), una a Chieri, due a Vallefoglia, una a Scandicci e una a Pinerolo.

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e una vittoria (nel 2002, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP del torneo).

    N° 3 Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara. 102 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano. 357 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 103 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul. 198 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 10 Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 11 presenze in Nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 Anna Danesi (Capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 247 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri. 26 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul. 237 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionatidel Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 231 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 125 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 21 Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 62 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 34 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci. 51 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 25 Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley. 6 presenze in nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff tecnico della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)

    Lo staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta il Mondiale, tutto quello che c’è da sapere: formula, calendario, orari, dove vederlo…

    Dal 22 agosto al 7 settembre il mondo della pallavolo tratterrà il fiato per i Mondiali femminili, che si svolgeranno in Thailandia. L’Italia ci arriva come una tra le grandi favorite, con una striscia aperta di 29 successi consecutivi. Qui riportiamo tutte le informazioni utili sulla manifestazione e qualche curiosità…

    Dove vedere i Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo femminili 2025 saranno trasmessi da Rai e Dazn, oltre che da VBTV. Nello specifico i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai 2 (e in streaming su RaiPlay) e sulla piattaforma DAZN che oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase (e eliminazione diretta). Infine sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV.

    La Formula dei Campionati del Mondo femminili di pallavolo 2025Saranno 32 le nazionali che parteciperanno ai Campionati del Mondo di pallavolo femminili in Thailandia. Le nazionali partecipanti, suddivise in 8 pool (ciascuna pool con 4 team), si affronteranno con la formula del “round-robin” al termine della quale le prime due di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase a eliminazione diretta in programma al PalaHuamark di Bangkok.

    Le 8 Pool (dal 22 al 27 agosto)Pool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, Egitto.Pool B (Phuket): Italia, Belgio, Cuba, Slovacchia.Pool C (Chiang Mai): Brasile, Francia, Grecia, Porto Rico.Pool D (Nakhon-Ratchasima): Argentina, Rep. Ceca, Slovenia, Stati Uniti.Pool E (Nakhon-Ratchasima): Bulgaria, Canada, Spagna, Turchia,Pool F (Chiang Mai): Cina, Colombia, Messico, Rep. Dominicana.Pool G (Phuket): Germania, Kenya, Polonia, Vietnam.Pool H (Bangkok): Camerun, Giappone, Serbia, Ucraina.

    Il tabellone della fase a eliminazione diretta, ed i conseguenti incroci, sarà strutturato sulla base dei seguenti accoppiamenti relativi alle qualificate di ciascuna Pool:Ottavi di finale (29 agosto – 1 settembre a Bangkok): Ottavo 1: A1 – H2, Ottavo 2: H1 – A2, Ottavo 3: D1 – E2, Ottavo 4: E1 – D2, Ottavo 5: B1 – G2, Ottavo 6: G1 – B2, Ottavo 7: C1 – F2, Ottavo 8: F1 – C2Quarti di finale (3 e 4 settembre a Bangkok): Quarto di Finale 1: Vincente Ottavo 1 – Vincente Ottavo 2; Quarto di finale 2: Vincente Ottavo 3 – Vincente Ottavo 4; Quarto di Finale 3: Vincente Ottavo 5 – Vincente Ottavo 6; Quarto di Finale 4: Vincente Ottavo 7 – Vincente Ottavo 8.Semifinali (6 settembre a Bangkok): Semifinale 1: Vincente Quarto di Finale 1 – Quarto di Finale 2; Semifinale 2: Vincente Quarto di Finale 3 – Vincente Quarto di Finale 4.Finale 3°-4° posto (7 settembre a Bangkok): Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2Finale 1°-2° posto (7 settembre a Bangkok): Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

    Il calendario della Nazionale italiana nella prima fasePool B – Phuket22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12:00: Italia-Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12:00: Italia-Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Il calendario completoPool A – Bangkok22 agosto ore 12: Olanda – Svezia22 agosto ore 15:30: Thailandia – Egitto24 agosto ore 12: Olanda – Egitto24 agosto ore 15:30: Thailandia – Svezia26 agosto ore 12: Svezia – Egitto26 agosto ore 15:30: Thailandia – OlandaPool B – Phuket22 agosto ore 12: Belgio – Cuba22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia24 agosto ore 12: Italia – Cuba24 agosto ore 15:30: Belgio – Slovacchia26 agosto ore 12: Italia – Belgio26 agosto ore 15:30: Cuba – SlovacchiaPool C – Chiang Mai22 agosto ore 11: Porto Rico – Francia22 agosto ore 14:30: Brasile – Grecia24 agosto ore 11: Porto Rico – Grecia24 agosto ore 14:30 Brasile – Francia26 agosto ore 11: Brasile – Porto Rico26 agosto ore 14:30: Francia – Porto RicoPool D – Nakon – Ratchasima22 agosto ore 11: Rep. Ceca – Argentina22 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Slovenia24 agosto ore 11: Rep. Ceca – Slovenia24 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Argentina26 agosto ore 11: Argentina – Slovenia26 agosto ore 14:30 Stati Uniti – Rep. CecaPool E – Nakon – Ratchasima23 agosto ore 11: Canada – Bulgaria23 agosto ore 14:30: Turchia – Spagna25 agosto ore 11: Canada – Spagna25 agosto ore 14:30: Turchia – Bulgaria27 agosto ore 11: Turchia – Canada27 agosto ore 14:30: Bulgaria – SpagnaPool F – Chiang Mai23 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Colombia23 agosto ore 14:30: Cina – Messico25 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Messico25 agosto ore 14:30: Cina – Colombia27 agosto ore 11: Colombia – Messico27 agosto ore 14:30: Cina – Rep. DominicanaPool G – Phuket23 agosto ore 12: Germania – Kenya23 agosto ore 15:30: Polonia – Vietnam25 agosto ore 12: Germania – Vietnam25 agosto ore 15:30: Polonia – Kenya27 agosto ore 12: Kenya – Vietnam27 agosto ore 15:30: Polonia – GermaniaGirone H – Bangkok23 agosto ore 12: Giappone – Camerun23 agosto ore 15:30: Serbia – Ucraina25 agosto ore 12: Giappone – Ucraina25 agosto ore 15:30: Serbia – Camerun27 agosto ore 12: Giappone – Serbia27 agosto ore 15:30 Ucraina – Camerun

    Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso italiano.I Palasport del Mondiale 2025PalaHuamark, Bangkok: 10.000 postiCatchai Hall, Nakon Ratchasima: 5.000 postiSaphan Hin Municipal Stadium, Phuket: 3.500 postiChiang Mai International Exhibition and Convention Centre, Chiang Mai: 7.000 posti

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della Pool B nei Campionati del Mondo 2025Belgio: 35 vittorie, 5 sconfitte, 40 match disputatiSlovacchia: 4 vittorie in 4 match disputatiCuba: 26 vittorie, 51 sconfitte, 77 match disputati

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre dei Campionati del Mondo 2025Argentina: 18 vittorie in 18 match disputatiBrasile: 22 vittorie, 65 sconfitte, 87 match disputatiBulgaria: 30 vittorie, 20 sconfitte, 50 match disputatiCamerun: 1 vittoria in 1 match disputatoCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCina: 35 vittorie, 52 sconfitte, 87 match disputatiColombia: 1 vittoria in 1 match disputatoEgitto: 8 vittorie in 8 match disputatiFrancia: 42 vittorie, 12 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 50 vittorie, 38 sconfitte, 88 match disputatiGrecia: 12 vittorie in 12 match disputatiKenya: 5 vittorie in 5 match disputatiMessico: 1 vittoria, 4 sconfitte, 5 match disputatiOlanda: 65 vittorie, 59 sconfitte, 124 match disputatiPolonia: 38 vittorie, 40 sconfitte, 78 match disputatiPorto Rico: 6 vittorie in 6 match disputatiRep. Ceca: 31 vittorie, 5 sconfitte, 36 match disputatiRep. Dominicana: 31 vittorie, 6 sconfitte, 37 match disputatiSerbia: 23 vittorie, 16 sconfitte, 39 match disputatiSlovenia: 4 vittorie in 4 match disputatiSpagna: 11 vittorie in 11 match disputatiStati Uniti: 39 vittorie, 46 sconfitte, 85 match disputatiSvezia: 5 vittorie in 5 match disputatiThailandia: 21 vittorie, 3 sconfitte, 24 match disputatiTurchia: 53 vittorie, 21 sconfitte, 74 match disputatiUcraina: 13 vittorie, 4 sconfitte, 17 match disputatiVietnam: 0 precedenti

    Qualche numero e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurra più giovane: Stella Nervini, nata a Milano il 10 settembre 2003.L’azzurra più esperta: Monica De Gennaro, nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.L’azzurra con più presenze: Monica De Gennaro, 357 presenze.L’azzurra con meno presenze: Yasmina Akrari, 6 presenze.L’azzurra con l’altezza maggiore: Ekaterina Antropova 203 cm.L’azzurra con l’altezza minore: Eleonora Fersino 169 cm.L’età media della nazionale azzurra: 26,7. Sono 10 le azzurre reduci dall’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: Carlotta Cambi, Monica DeGennaro, Alessia Orro, Anna Danesi, Miriam Sylla, Sarah Fahr, Paola Egonu, LovethOmoruyi, Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova.E 6 sono le azzurre esordienti al Mondiale: Benedetta Sartori, Stella Nervini, Loveth Omoruyi,Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova, Yasmina Akrari.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è pronta per l’esordio. Akrari: “Ancora non ci credo di essere al Mondiale”

    Inizierà domani, venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane, il cammino ai Campionati Mondiali 2025 dell’Italia: al Saphan Hin Municipal Stadium di Phuket le azzurre affronteranno la Slovacchia nella sfida valida per la prima giornata della Pool B della manifestazione iridata.

    Dopo aver svolto due allenamenti in Thailandia, per capitan Danesi e compagne è giunto dunque il momento di rompere il ghiaccio ed iniziare nel migliore dei modi il proprio cammino iridato.     

    Ecco le parole di Myriam Sylla: “Sono contenta di iniziare questo Mondiale con positività insieme a tutto il gruppo, siamo tranquille e pronte a metterci alla prova. A volte essere etichettati come favoriti può creare pressioni. Questo però è frutto delle vittorie che abbiamo ottenuto nell’ultimo incredibile anno e non possiamo negare che il tutto crei aspettative. Quindi grazie allo staff e a tutto il gruppo dobbiamo essere brave a tener fuori le aspettative degli altri per pensare solo ed esclusivamente al nostro gioco. Alle più giovani, al primo Mondiale non dirò niente di particolare perché le emozioni e le sensazioni dell’esordio devono essere vissute. Anzi se proprio dovessi dare un consiglio direi di viversi questa esperienza al 100%”.

    E quelle di Yasmina Akrari: “Ancora non ci credo di essere qui al Mondiale, mi sento quasi stordita, potrei trovare la scusa del fuso orario, ma la verità è che sono davvero molto emozionata di essere qui, a giocare un Mondiale e con un gruppo di giocatrici straordinarie. Quando entriamo in palestra, a prescindere da dove ci troviamo pensiamo a far bene e soprattutto a fare le nostre cose, quelle su cui abbiamo lavorato prima a Cavalese e poi a Milano. Siamo tranquille e credo che abbiamo approcciato bene in questi primi giorni in Thailandia. Faccio parte di una squadra super, quando guardo le mie compagne vedo grandi campionesse che hanno vinto tutto negli ultimi due anni. Percepisco che questo susciti tanta ammirazione anche e soprattutto nei tifosi che qui in Thailandia sono tantissimi. E poi credo che questa situazione ci renda più forti perché ci consente di credere ancor di più nei nostri mezzi cosa che potrebbe avere la sua importanza in un torneo così difficile e lungo”.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma giovedì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: venerdì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di pallavolo femminile, quando gioca l’Italia e dove vedere le partite delle Azzurre

    Reduce dal trionfo nella Volleyball Nations League 2025, l’Italia con la sua Nazionale femminile di pallavolo è pronta per una nuova, entusiasmante sfida: i Campionati mondiali in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre.

    La Nazionale arriva all’appuntamento con una straordinaria serie aperta di 29 vittorie consecutive in match ufficiali da parte del gruppo guidato da Julio Velasco. Dopo il secondo posto nel 2018 e il terzo nel 2022, l’obiettivo della Nazionale è chiaro: provare a tornare sul gradino più alto del podio, come accaduto una sola volta con le donne, più di vent’anni fa, nel 2002.

    Il Mondiale si disputerà in quattro città thailandesi, Chiang Mai, Bangkok, Phuket e Nakhon Ratchasima, e vede protagoniste 32 nazionali, suddivise in otto gironi da quattro squadre.

    L’Italia è stata sorteggiata nel Pool B, dove affronterà a Phuket la Slovacchia, Cuba e il Belgio.

    Questo il calendario della Nazionale italiana:Venerdì 22 agosto, ore 15:30 – Italia vs SlovacchiaDomenica 24 agosto, ore 12:00 – Italia vs CubaMartedì 26 agosto, ore 12:00 – Italia vs Belgio

    Di seguito, tutti i gruppi della fase a gironi dei Campionati del mondo di pallavolo 2025 femminili in Thailandia.

    GRUPPO AThailandiaPaesi BassiSveziaEgitto

    GRUPPO BITALIABelgioCubaSlovacchia

    GRUPPO CBrasilePorto RicoFranciaGrecia

    GRUPPO DStati UnitiCechiaArgentinaSlovenia

    GRUPPO ETurchiaCanadaBulgariaSpagna

    GRUPPO FRepubblica Popolare di CinaRepubblica DominicanaColombiaMessico

    GRUPPO GPoloniaGermaniaKenyaVietnam

    GRUPPO HGiapponeSerbiaUcrainaCamerun

    Questi, invece, i possibili impegni dell’Italia nella fase a eliminazione diretta.

    OTTAVI DI FINALE (GIRONE B e G) Sabato 30 agostoB1 – G2 (ore 12:00 oppure 15:30)G1 – B2 (ore 12:00 oppure 15:30)

    QUARTI DI FINALEMercoledì 3 settembreQF 2 (ore 12:00 oppure 15:30)

    SEMIFINALESabato 6 settembreSF 2 (ore 10:30 oppure 14:30)

    FINALIDomenica 7 settembreFinale per la medaglia di bronzo (ore 10:30)Finale per la medaglia d’oro (ore 14:30)

    Le partite saranno trasmesse in diretta tv sui canali Rai e in streaming su RaiPlay e VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre di Velasco per il Mondiale: ci sono Sartori, Akrari e Omoruyi

    Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Dopo due settimane di intenso lavoro tra Cavalese e Milano, il CT Julio Velasco ha ufficializzato la lista delle 14 azzurre che voleranno in Thailandia.

    L’Italia, dopo tre giorni di break, si ritroverà al Centro Pavesi lunedì 18 agosto per poi partire martedì 19 agosto alla volta di Phuket dove capitan Danesi e compagne faranno il proprio esordio mondiale il 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia. La lista delle 14 azzurre per il Campionato del Mondo 2025Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff tecnico azzurroJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Emanuela Longa (Medico)Francesco Bettalico (Fisioterapista)Maira Di Vagno (Fisioterapista)Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO