consigliato per te

  • in

    Velasco in vista dei test-match con la Germania: “Non tutto sarà perfetto, siamo all’inizio”

    L’8 e il 9 maggio la nazionale italiana femminile di pallavolo scenderà in campo in preparazione dei prossimi Mondiali programmati in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. I due BPER Test-Match sono previsti a Novara, al PalaIgor, e a Milano, all’Allianz Cloud: due amichevoli contro la Germania dell’italiano Giulio Bregoli, alla guida della rappresentativa tedesca dopo aver allenato la Svezia.Per la Nazionale femminile di Julio Velasco si tratta di due impegni importantissimi e, per gli amanti del volley, è una bellissima occasione per vedere da vicino una pallavolo di altissimo livello. 

    “La Germania ha un nuovo allenatore: vorranno testare idee nuove ma anche per noi queste due partite saranno molto importanti – spiega Velasco – Abbiamo un gruppo misto: alcune atlete dell’ultima Olimpiade e altre che provengono dal secondo gruppo di lavoro. È fondamentale sviluppare queste giovani perché dobbiamo dare respiro a chi ha giocato di più in passato con la maglia azzurra, parliamo di un gruppo reduce da una stagione durissima, tra finali di campionato e Champions. Ma dobbiamo anche formare il ricambio. L’errore più grande che si possa fare è pensare che, quando vinci, puoi andare avanti sempre con le stesse”.

    Il percorso, dunque, è chiaro: costruire il presente senza perdere di vista il futuro: “In queste settimane abbiamo lavorato bene – ha aggiunto Velasco ai microfoni di Fipav Lombardia – e ora vogliamo capire cosa è già stato consolidato e cosa no. Non tutto andrà alla perfezione, siamo all’inizio, ma mi aspetto che le ragazze giochino forte. E saranno partite da non perdere: quando c’è un allenatore nuovo, c’è sempre effervescenza”.

    Nel gruppo azzurro c’è anche un volto ben conosciuto in Lombardia: Carlo Parisi. “Carlo è il primo allenatore del secondo gruppo di lavoro in collegiale al Pavesi, che parteciperà all’Universiade e ai Giochi del Mediterraneo del 2026. Lavora con Massimo Bellano e si confronta con noi nel quotidiano: la loro responsabilità è proprio quella di far crescere le generazioni nate dopo il 2006, una fascia d’età fondamentale per il futuro della pallavolo italiana”.

    “Tutti gli allenatori dovrebbero portare i propri atleti a vedere partite di Serie A e della Nazionale ogni volta che possono – conclude Velasco – Si può imparare, delle volte, molto di più, guardando una partita di alto livello che in allenamento. Purtroppo a volte si rinuncia per non saltare un allenamento, ma queste occasioni sono rare, gli allenamenti, invece, sono tanti. Il senso della Nazionale, poi, è proprio questo: non è solo vincere, è far crescere la pallavolo nel Paese affinché la pratichino più persone possibili. E queste due sfide offriranno grande spettacolo: due squadre con ottime giocatrici, partite belle da vedere. Vi aspettiamo”.

    (fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile, nuovo collegiale al Pavesi: le 24 giocatrici convocate da Velasco e Parisi

    Prosegue la preparazione della nazionale italiana femminile, sempre più vicina all’esordio stagionale nei Bper Test Match di Novara e Milano dell’8 e 9 maggio. La atlete azzurre si raduneranno domani al Centro Pavesi di Milano e termineranno il collegiale venerdì 2 maggio.

    Di seguito l’elenco delle 16 giocatrici convocate dal ct Julio Velasco: Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Federica Squarcini.Sempre al Centro Pavesi nelle stesse date si radunerà anche la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate: Anna Adelusi, Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    16 azzurre agli ordini di Velasco e Parisi per un nuovo collegiale

    Dopo alcuni giorni di riposo la nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco, riprenderà martedì 22 aprile il periodo di preparazione in vista della Volleyball Nations League 2025. 16 le atlete azzurre che si alleneranno al Centro Pavesi di Milano fino a venerdì 25 aprile. Le campionesse olimpiche l’8 e 9 maggio saranno impegnate a Novara e Milano nei Bper Test Match.

    Di seguito l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Federica Squarcini.

    Nelle stesse date si radunerà anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Queste le atlete che lavoreranno al Centro Pavesi in preparazione delle Universiadi 2025: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara l’esordio stagionale della Nazionale di Velasco, primo impegno italiano dopo l’oro olimpico

    Si avvicina sempre di più l’inizio della stagione delle nazionali azzurre, a Milano il 6 maggio la presentazione ufficiale, che sarà aperta da un doppio appuntamento storico.La nazionale azzurra femminile, infatti, farà la sua prima apparizione davanti al pubblico italiano dopo la fantastica vittoria della medaglia d’oro olimpica a Parigi 2024. L’esordio stagionale vedrà le ragazze del ct Julio Velasco impegnate nei BPER Test Match contro un avversario di assoluto livello come la Germania.La doppia sfida si disputerà in due città fortemente legate al volley femminile, protagoniste sia a livello nazionale, che internazionale.Le campionesse olimpiche scenderanno in campo l’8 maggio (ore 20) al Pala Igor di Novara, mentre il 9 maggio (ore 17) l’incontro si terrà all’Allianz Cloud di Milano.

    L’8 e il 9 maggio 2025, due grandi appuntamenti attendono i tifosi azzurri: il ritorno della nazionale campione olimpica. Le prime uscite casalinghe sono in programma Novara e Milano, due piazze dove la passione per la pallavolo femminile è alle stelle e sta vivendo un momento importante. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su Discovery +.  

    Per assicurarsi la possibilità di assistere dal vivo ai match, i fans italiani dovranno attendere ancora qualche ora. Nei prossimi giorni, infatti, sul sito TicketOne sarà aperta la vendita dei biglietti per le due partite di Novara e Milano. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Due giorni di lavoro con Velasco per Fersino e Squarcini che raggiungono il collegiale

    Le atlete Eleonora Fersino e Federica Squarcini si aggiungeranno domani al collegiale della Nazionale italiana femminile, in corso al Centro Pavesi di Milano fino a venerdì 18 aprile.

    Del gruppo al lavoro agli ordini del CT Julio Velasco fanno già parte: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    In collegiale al Centro Pavesi anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Questo l’elenco delle atlete: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Basta “doppie” e cambia il Challenge: dalla VNL una rivoluzione nelle regole

    La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha approvato questa settimana importanti decisioni per la pallavolo e il beach volley, tra cui nuove regole, determinazioni per le commissioni tecniche e altro ancora.

    Per ridurre l’interruzione del gioco, le squadre non potranno più chiedere un challenge nel mezzo di un rally. Potranno chiederlo solo alla fine del punto per rivedere le decisioni degli arbitri, compresi i servizi.

    Nel gioco indoor e nel beach, il “doppio tocco” avrà una nuova regola che verrà testata: sarà consentito durante l’alzata, purché la palla si trovi sullo stesso lato del campo. I falli saranno chiamati solo per due tocchi chiari e consecutivi. Per le palle giocate dall’altra parte del campo, così come per le difese e i colpi di testa, rimane l’interpretazione attuale.

    I test per la nuova determinazione del “doppio tocco” saranno effettuati durante la Nations League 2025 (VNL) e analizzati prima di essere applicati ad altri eventi. Sulla spiaggia, saranno testate prima all’Elite 16 di Gstaad, all’Elite 16 di Montreal, al Challenge in Brasile e al Challenge di Baden.

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco, secondo (doppio) giro di convocazioni: da Cambi a Giovannini a… Anna Gray

    Prosegue il lavoro della nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco. Per il secondo collegiale dell’anno il tecnico azzurro ha convocato 14 atlete che si alleneranno al Centro Pavesi di Milano da lunedì 14 a venerdì 18 aprile. 

    Questo l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    Nelle stesse date si radunerà anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Questo l’elenco delle atlete per il collegiale in programma al Centro Pavesi: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

    Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell’Oro Olimpico.

    Queste le parole del presidente Manfredi: “Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d’Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni”.

    “Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio – il commento di Carlotta Cambi – La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l’attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli”.

    “Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale – le parole di Gaia Giovannini – Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d’Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica”.

    Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO