consigliato per te

  • in

    Turchia: Loda e Nicoletti riportano l’Aydin alla vittoria

    Turno infrasettimanale senza grandi sorprese nella Vodafone Sultanlar Ligi turca. La più importante arriva dal campo dell’Aydin BBSK, che torna finalmente alla vittoria dopo un digiuno durato ben 7 partite: a firmare il 3-1 sul Kuzeyboru è ancora una volta il duo italiano formato da Sara Loda (21 punti con il 54% in attacco) e Anna Nicoletti (15). L’Aydin fa così un passo molto importante verso la salvezza, staccando il Sariyer e scavalcando il PTT; per il Kuzeyboru, malgrado i 26 punti di Sarah Wilhite, è invece la terza sconfitta consecutiva, che allontana forse definitivamente la squadra di Aksaray dal quarto posto.

    In zona semifinali, infatti, si è prepotentemente insediato il THY grazie a 3 vittorie di fila: l’ultima è un brillante 3-0 sul Besiktas, con 21 punti di Kiera Van Ryk e 16 di Julia Bergmann, oltre a 12 muri di squadra. Tra le prime tre l’Eczacibasi Dynavit Istanbul rischia grosso sul campo del Cukurova, imponendosi ai vantaggi del quarto set dopo aver annullato ben tre set point sul 24-21: decide la solita Boskovic con 26 punti, ma Alexa Gray è la migliore (18 con il 55% in attacco). Qualche problema anche per il VakifBank contro il Muratpasa (3-0 con due set vinti ai vantaggi), mentre è più agevole la vittoria del Fenerbahce sul Karayollari. Tornano al successo infine Galatasaray e Nilufer, che passano sui campi di PTT e Sariyer e consolidano la loro posizione in zona playoff.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: lo Stade Poitevin fa fuori lo Chaumont negli ottavi

    Sorpresa negli ottavi di finale della Coppa di Francia maschile: esce subito di scena lo Chaumont, capolista del campionato, battuto per 3-2 dallo Stade Poitevin. Per la squadra di Silvano Prandi si tratta della seconda sconfitta in pochi giorni, dopo quella subita in campionato contro il Plessis-Robinson. Anche la seconda classificata, il Saint-Nazaire, deve arrendersi al tie break contro il Toulouse; il risultato più clamoroso è però il passaggio del turno del Cambrai, squadra di Ligue B, grazie al 3-1 ai danni del Sète. Pronostici rispettati, invece, per Tours VB, Nantes Rezé, Tourcoing, Montpellier e Paris.

    Anche nella Coppa femminile arriva un risultato inaspettato: l’eliminazione del Levallois Paris di Orefice per mano del Quimper, penultimo in campionato ma capace di battere le “Mariannes” per 3-2 grazie alla grande performance di Victoria Foucher (28 punti). Fuori anche il Béziers, detentore del trofeo, ma per mano delle lanciatissime Neptunes de Nantes, che si impongono in tre set. Il Terville-Florange espugna il campo del Vandoeuvre Nancy per 3-1, mentre lo Chamalières aggrava la crisi del Racing Club de Cannes (3-0). Passano il turno anche Pays d’Aix Venelles e Marcq-en-Baroeul contro le due squadre di seconda serie ancora impegnate nella competizione, Romanais e Bordeaux.

    (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Praia Clube si salva al tie break, Osasco fuori dalla Coppa

    Regalano emozioni i quarti di finale della Coppa del Brasile femminile, con due partite su 4 chiuse soltanto all’ultimo respiro. Si salva con una grande rimonta il Dentil Praia Clube, che recupera dallo 0-2 al 3-2 (20-25, 19-25, 25-22, 25-22, 15-9) contro il Sesi Bauru: decisivi gli ingressi dalla panchina di Pri Souza, Milka e Monique, anche se la match winner è la solita Sofya Kuznetsova con 24 punti. Il Praia Clube affronterà in semifinale il Sesc RJ Flamengo, che si conferma in grande forma travolgendo in tre set il Barueri (25-8, 25-18, 28-26) malgrado l’assenza del tecnico Bernardinho, sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza per l’asportazione della cistifellea (le sue condizioni non destano preoccupazioni).

    Dall’altra parte del tabellone arriva a sorpresa l’eliminazione dell’Osasco, battuto per 2-3 (16-25, 25-17, 22-25, 27-25, 12-15) dal Fluminense: ben 31 errori delle padrone di casa (17 in battuta) vanificano anche i 24 punti di Tifanny, mentre dall’altra partela MVP Aleksandra Uzelac (18 punti) è ben assistita da Vanessa Janke e Camila Paracatu. In semifinale il Fluminense se la vedrà con il Gerdau Minas, che ha qualche problema con il Maringà nel primo set, ma domina i tre successivi (23-25, 25-13, 25-14, 25-18). Data e sede della final four sono ancora da definire: si giocherà, comunque, nel mese di marzo.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Schwanke è il nuovo CT del Messico

    Carlos Schwanke, allenatore della squadra brasiliana della SuperLiga Farma Conde/Vôlei São José dos Campos ed ex vice allenatore della nazionale maschile brasiliana, è stato nominato alla guida della squadra nazionale maschile messicana per il prossimo ciclo olimpico (2024-2028).

    Il Club brasiliano ha confermato che Schwanke ha accettato il nuovo ruolo, sottolineando che continuerà a onorare il suo contratto con il Farma Conde/Vôlei São José dos Campos fino alla sua conclusione nel giugno 2024.

    (fonte: Worldofvolley.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei under 20 SCA: San Marino in partenza per l’Irlanda

    La nazionale sammarinese maschile di volley parte domani per i campionati europei under 20 Small Countries Association che si terranno nella National Sports Arena di Dublino da venerdì 26 a domenica 28 gennaio. I giovani titani si sono preparati a questo evento giocando il memorial Casadei a Serravalle il 22 dicembre e partecipando a un torneo ad invito organizzato dalla federazione del Liechtenstein dal 26 al 28 dicembre. Oltre a San Marino e ai padroni di casa dell’Irlanda, a questo Europeo partecipano Gibilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Per i biancazzurri l’esordio sarà alle 16.30 di venerdì 26 contro l’Irlanda del Nord. Sabato 27 alle 13.30 affronteranno l’Irlanda. Domenica 28 doppio impegno: con la Scozia alle 12 e con Gibilterra alle 17.

    Quali sono gli obiettivi di questa partecipazione? “Cercare di fare esperienza e di valutarci anche nei confronti di queste altre nazionali che stanno facendo molti passi in avanti – risponde Stefano Mascetti, commissario tecnico delle nazionali maschili sammarinesi. – Negli ultimi anni la Scozia sta sviluppando molto il movimento, sono fisicamente forti e tecnicamente in crescita. Gibilterra non la conosciamo ma certamente avrà a disposizione giocatori di scuola spagnola. A occhio, direi che Irlanda e Scozia partono da favorite. Noi sappiamo di avere l’età media più bassa di tutto il lotto dei partecipanti. Andiamo a giocarcela con una squadra di soli quattro 2005 e qualche 2006. Gli altri ragazzi sono tutti nati nel 2007 e 2008. Potremmo pagare qualcosa a livello fisico ma il gruppo sta lavorando bene e siamo tutti vogliosi e curiosi di misurarci. Giocheremo una partita alla volta cercando di fare esperienza. Con un occhio anche agli Europei senior di fine maggio inizio giugno”.

    Per questo impegno il ct Mascetti ha convocato i seguenti giocatori: Davide Gasperoni, Federico Capezzone (palleggiatori); Luca Volpinari, Bartolomeo Biggio, Nicolò Faitanini (centrali); Gabriele Giri, Matteo Bonfè (liberi); Nicolò Conti (opposto/banda); Davide Mazza; Davide Garattorni; Kyle Mularoni (bande); Mauro Cucchiarini (universale).

    (fonte: comunciato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai sorprende il Tianjin in Gara 1 della finale scudetto

    Si apre con una sorpresa in Cina la serie decisiva per lo scudetto della Superleague femminile: il favoritissimo Tianjin, fin qui imbattuto nell’intera stagione, si arrende allo Shanghai in Gara 1. Finisce 3-1 (25-23, 25-22, 16-25, 25-23) in favore di Samantha Bricio e compagne: la messicana chiude a quota 15 punti, la collega di ruolo Zhong Hui ne sigla 22. Al Tianjin, sempre privo di Melissa Vargas (che ha ripreso ad allenarsi, ma non è ancora pronta per tornare in campo), non bastano i 29 punti di una scatenata Li Yingying.

    Gara 2 si disputerà sabato 27 gennaio, mentre Gara 3 è in calendario martedì 30 (si gioca al meglio delle 3 vittorie). Nella finale per il terzo posto, intanto, lo Jiangsu si porta in vantaggio sul Beijing con un netto 3-0 esterno firmato da Gong Xiangyu (17 punti). Sono iniziate anche la serie per il quinto posto tra Fujian e Shandong (3-2 in Gara 1) e quella per il settimo tra Shenzhen e Liaoning (1-3).

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan batte la Lokomotiv e la aggancia in vetta

    Aggancio al primo posto della Superleague maschile russa: lo Zenit Kazan raggiunge la Lokomotiv Novosibirsk a quota 46 punti, grazie alla vittoria per 3-1 (25-23, 25-23, 27-29, 28-26) nello scontro diretto della terza giornata di ritorno. Una partita decisiva giocata in condizioni perlomeno singolari, visto che la Lokomotiv ha raggiunto Kazan con un ritardo di 12 ore a causa delle tempeste di neve in corso sulla città (per lo stesso motivo l’Uralochka Ekaterinburg femminile ha perso a tavolino la sfida con la Dinamo). Nonostante ciò, i siberiani hanno dato battaglia in un match combattutissimo ed equilibrato in tutti i fondamentali: nello Zenit 20 punti per Deroo e 18 per Mikhaylov (61% in attacco), nella Lokomotiv 5 giocatori in doppia cifra con Lyzik e il nuovo arrivato Karyagin top scorer a quota 16.

    La classifica ora è cortissima: a soli due punti dall’accoppiata di testa c’è la Dinamo Mosca, tornata alla vittoria con il 3-0 sul campo dello Shakhtior Soligorsk. Strepitosa la performance di Tsvetan Sokolov, entrato dalla panchina e autore di 11 punti in un set e mezzo con l’85% in attacco! In piena crisi invece la Dinamo LO, che perde la sua seconda partita consecutiva contro il Neftyanik Orenburg (3-1) e si vede avvicinare sia dal Belogorie Belgorod (3-1 all’Ugra Samotlor), sia dal Kuzbass Kemerovo (3-1 all’Ural Ufa). Resta settimo lo Zenit San Pietroburgo nonostante la quarta vittoria di fila, un 3-0 sul Nova Novokuybyshevsk con 15 punti di Ivan Iakovlev.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: impresa del Radomka Radom in casa del Chemik Police

    Come un fulmine a ciel sereno arriva alla quinta giornata di ritorno una grande sorpresa nella Tauron Liga polacca: la seconda sconfitta stagionale del Grupa Azoty Chemik Police, clamorosamente battuto in casa per 2-3 (21-25, 25-20, 25-20, 23-25, 11-15) dal Moya Radomka Radom. L’ormai ex squadra di Stefano Micoli – ora affidata al suo vice Jakub Gluszak – ha compiuto l’impresa grazie a 20 muri-punto, 6 dei quali della top scorer Monika Galkowska (29 punti totali); 20 punti anche per la schiacciatrice canadese Hillary Johnson, malgrado le difficoltà in ricezione. Tra le padrone di casa serata da dimenticare per Inneh-Varga, Fedusio e Korneluk, sostituita già dal secondo set da Wasilewska.

    La formazione di Marco Fenoglio conserva comunque 4 lunghezze di vantaggio sul PGE Rysice Rzeszow, che vince in tre set a Wroclaw con 16 punti di Orvosova, e 6 sul BKS Bostik Bielsko-Biala, che supera per 3-1 lo Stal Mielec. Quarto posto a meno 10 dalla vetta per l’LKS Commercecon Lodz di Chiappini e Diouf, vittorioso in tre set sul campo del Tarnow; vincono anche Grot Budowlani Lodz e UNI Opole, lasciando la classifica sostanzialmente immutata. Giovedì 25 gennaio proprio Rzeszow e Budowlani Lodz si troveranno di fronte in un acceso ottavo di finale della Coppa di Polonia, da cui uscirà tra l’altro l’avversaria del Chemik Police nei quarti.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO