consigliato per te

  • in

    VNL maschile: risultati 1° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    L’ultimo capitolo della VNL maschile, giunta alla week 3, si gioca tra Filippine e Slovenia. A Manila il Brasile ha faticato e non poco per imporsi sull’Olanda di Roberto Piazza in 4 set. Agli Orange non sono bastati i 38 punti del solito Nimir. Il Canada, trascinato da Maar che ne ha messi 24 a referto, ha fermato il Giappone al tie-break nonostante i 19 punti a testa per Nishida e Ishikawa.

    Nella pool di Lubiana la Bulgaria ha avuto la meglio sulla Turchia in quattro set. Entrambe le squadre sono già fuori dalla corsa per Parigi e dalla finals di VNL. Discorso diverso per l’ultima partita della giornata che ha visto i padroni di casa spuntarla contro l’Argentina con un 3-0 che vale 8,2 punti ranking e la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Per la Slovenia questa sarà una prima storica partecipazione alle Olimpiadi.

    Risultati 1° giornata Week 3 VNL maschile

    Olanda – Brasile 3-1(26-24, 23-25, 29-31, 20-25)Canada– Giappone 3-2(25-21, 20-25, 25-15, 20-25, 15-10)Bulgaria – Turchia 3-1(27-25, 25-20, 12-25, 25-22)Slovenia – Argentina 3-0(25-23, 25-22, 29-27)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 369.303. Brasile 344.134. Slovenia 343.235. USA 338.776. Giappone 338.087. Francia 322.038. Argentina 294.179. Canada 254.5410. Serbia 251.5511. Cuba 250.6412. Germania 244.4513. Olanda 216.0714. Ucraina 200.6115. Turchia 197.12– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. L’Italia e la Slovenia sono invece le prime due squadre qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 3 nazionali, ma i posti alla fine saranno ancora 2 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetan Sokolov dice addio alla nazionale bulgara dopo 17 anni

    Tsvetan Sokolov è pronto a lasciare la sua Bulgaria. Per l’opposto 34enne di Dupnica la VNL sarà l’ultimo torneo con la maglia della Nazionale bulgara.

    A confermarlo lui stesso ai media bulgari: “Sì, quello è stato il mio ultimo torneo con la nazionale. Questo è molto emozionante per me. È stato un onore e un piacere indossare i colori bulgari e la bandiera bulgara. Sono estremamente grato per tutte le emozioni che la Nazionale mi ha regalato. Ma penso di dover mettere fine a questo percorso perché ci sono altri ragazzi che hanno bisogno di iniziare il loro. Penso che 17 anni in Nazionale mi bastino”.

    Foto CEV

    Sokolov ha esordito con la Nazionale maggiore del suo paese nel 2006 quando aveva solo 16 anni e negli anni ha portato la Bulgaria a vincere il bronzo al Campionato Europeo CEV nel 2009 e, tre anni più tardi, un quarto posto alle Olimpiadi di Londra, ultima apparizione bulgara ai Giochi Olimpici.

    “È stato abbastanza difficile prendere quella decisione – ha continuato Sokolov -. Ci avevo pensato nelle ultime due stagioni. Voglio sempre dare il 100% quando gioco per la squadra, ma il mio corpo non riesce più a sopportare il carico. Abbiamo provato tutti a qualificarci per le Olimpiadi. Sfortunatamente, ci siamo fermati poco prima di raggiungere questo obiettivo. Tutti vogliono andare ai Giochi Olimpici e quel sogno è l’ultima sogno a spegnersi”.

    Foto Volleyball World

    “È un privilegio giocare per la nazionale e rappresentare il proprio Paese. Ci sono alcuni ragazzi di grande talento che hanno bisogno di avere la possibilità di affrontare il loro difficile viaggio attraverso la squadra nazionale, di soffrire e imparare dai momenti difficili, dagli errori e dai problemi che dovranno affrontare. Con duro lavoro e sacrificio penso che la squadra possa essere ancora una volta tra le prime 10 al mondo” ha concluso l’opposto.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024:  in diretta YouTube il sorteggio delle Pool del torneo femminile

    Si terrà domani, mercoledì 19 giugno il sorteggio delle Pool del torneo femminile Olimpico 2024. Alle ore 18:00 (le 13:00 italiane) al PalaHuamark di Bangkok, sede delle Finals di VNL femminili (in programma dal 20 al 23 giugno), l’Italia del CT Julio Velasco conoscerà le avversarie da incrociare a Parigi.

    La prima fase del torneo vedrà scendere in campo 12 nazionali suddivise in 3 Pool. Al termine della prima fase, le prime 2 classificate di ciascuna pool più le due migliori terze, accederanno ai quarti di finale.

    La Francia, testa di serie 1 del sorteggio in quanto paese ospitante, sarà nella Pool A; il Brasile, 1° nel world ranking e testa di serie 2, nella Pool B, mentre l’Italia, 2° nel ranking, sarà in Pool C in quanto testa di serie 3. Le nazionali di fascia 2 saranno Turchia (3° posto nel ranking), Polonia (4° posto nel ranking) e USA (5° posto nel ranking); quelle di fascia 3, Cina (6° posto nel ranking), Giappone (7° posto nel ranking) e Olanda (8° posto nel ranking); ed infine i team di fascia 4 saranno Serbia (9° posto nel ranking), Repubblica Dominicana (11° posto nel ranking) e Kenya (20° posto nel ranking).

    Per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio per stabilire in quale Pool verrà inserita ciascuna nazionale. Il sorteggio delle Pool del torneo Olimpico femminile sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World al seguente link QUI.

    Fasce sorteggi gironi Parigi 2024Fascia 1: Francia (Pool A), Brasile (Pool B), Italia (Pool C)Fascia 2: Turchia, Polonia, USAFascia 3: Cina, Giappone, OlandaFascia 4: Serbia, Rep. Dominicana, Kenya

    Intanto le azzurre, da ieri a Bangkok, hanno iniziato a lavorare in campo in vista dell’esordio nelle Finals fissato per venerdì 21 giugno (alle ore 12:00 italiane) contro gli USA. In palio ci sarà l’accesso alle semifinali di VNL contro la vincente dell’altro quarto, Turchia-Polonia (21 giugno alle 15:30 italiane). 

    Finals – accoppiamenti quarti di finaleBrasile-Thailandia – 20 giugno ore 15:30 italianeCina-Giappone – 20 giugno alle ore 12:00 italianeItalia-USA – 21 giugno alle ore 12:00 italianePolonia-Turchia – 21 giugno alle ore 15:30 italiane

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Golden League si tinge di giallo-blu: Svezia e Ucraina sollevano la coppa

    La Golden League si tinge di giallo e blu: a trionfare nell’edizione 2024 sono Svezia (nel torneo femminile) e Ucraina (in quello maschile).

    La Svezia di Giulio Bregoli, trascinata da un’implacabile Isabelle Haak (30 punti), ha ribaltato i pronostici della vigilia, imponendosi al tie break (25-22, 21-25, 18-25, 25-20, 15-11) sulle padrone di casa della Repubblica Ceca.

    La ciliegina sulla torta, dopo l’impresa di sabato, quando le svedesi hanno conquistato la finale sconfiggendo il Belgio, favorita per l’oro.

    La Svezia ha così conquistato anche l’accesso alla Challenger Cup dalla quale dovrà passare l’eventuale qualificazione alla prossima Volleyball Nations League.

    foto Cev

    Sul versante maschile l’Ucraina, sotto 1-0, ha portato a termine una netta rimonta (25-23, 19-25, 26-28, 19-25) ai danni della Croazia.

    Per la nazionale ucraina, alla quarta partecipazione al torneo, si tratta del secondo titolo il Golden League, dopo il trionfo del 2017. Nel 2023 il titolo era sfumato in finale contro la Turchia.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre seconde nel Ranking FIVB, saranno terza testa di serie nel sorteggio olimpico

    Conclusa la fase intercontinentale di VNL 2024. Le azzurre hanno ottenuto la seconda posizione nel world ranking con 375,45 punti alle spalle del Brasile ottenendo così la terza testa di serie in vista del sorteggio dei gironi dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    La Francia, testa di serie 1, sarà nella Pool A, il Brasile, testa di serie 2 nella Pool B, e l’Italia, testa di serie 3 nella Pool C. Le nazionali di fascia 2 saranno Turchia (3° posto nel ranking), Polonia (4° posto nel ranking) e USA (5° posto nel ranking); quelle di fascia 3, Cina, Giappone e Olanda; ed infine i team di fascia 4 saranno Serbia, Repubblica Dominicana e Kenya.

    Per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio per stabilire in quale Pool verrà inserita ciascuna nazionale. Ranking Mondiale Femminile (team qualificati)1. Brasile (399,59 p), 2. Italia (375,45 p), 3. Turchia (374,27 p), 4. Polonia (361,81 p), 5. USA (358,11 p), 7. Cina (353,65 p), 6. Giappone (322,62 p), 8. Olanda (304,48 p), 9. Serbia (287,93 p), 11. Rep. Dominicana (254,58), 20. Kenya (162,42). 

    *Francia qualificata e testa di serie 1 in quanto paese ospitante. Fasce sorteggi gironi Parigi 2024Fascia 1: Francia (Pool A), Brasile (Pool B), Italia (Pool C)Fascia 2: Turchia, Polonia, USAFascia 3: Cina, Giappone, OlandaFascia 4: Serbia, Rep. Dominicana, Kenya 

    Inoltre, con 10 vittorie e 2 sconfitte, le azzurre hanno chiuso al 2° posto nella classifica generale di VNL alle spalle del Brasile. Posizione che comporterà l’incrocio al primo turno delle Finals, in programma a Bangkok dal 20 al 23 giugno, con gli Stati Uniti.

    La vincente affronterà poi, in semifinale, la vincente del quarto Turchia-Polonia mentre dall’altra parte del tabellone Giappone o Cina incroceranno con la vincente della sfida tra Brasile e le padrone di casa della Thailandia con quest’ultime qualificate di diritto, in quanto paese ospitante, all’ultimo atto di Volleyball Nations League, nonostante il 13° posto in classifica.

    Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta. streaming su VBTV.

    Classifica generale VNLBrasile 10 vittorie (28 p), Italia 10 vittorie (31 p), Polonia 10 vittorie (30 p), Cina 9 vittorie (26 p), Turchia 8 vittorie (24 p), Giappone 8 vittorie (24 p), USA 7 vittorie (22 p), Canada 7 vittorie 20 p), Olanda 6 vittorie (18 p), Rep. Dominicana 3 vittorie (10 p),  Serbia 3 vittorie (9 p), Germania 3 vittorie (9 p), Thailandia 3 vittorie (7 p), Francia 2 vittoria (8 p), Corea del Sud 2 vittorie (6 p), Bulgaria 2 vittoria (5 p).Finals accoppiamenti quarti (calendario da definire)Brasile-Thailandia 20 giugno ore 15:30Cina-Giappone 20 giugno alle ore 12:00Italia-USA 21 giugno alle ore 12:00Polonia-Turchia 21 giugno alle ore 15:30

    *orario di gioco italiano

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: risultati 6° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    L’ultima giornata della fase a gironi della VNL femminile regala all’Italia l’ennesima gioia: le azzurre infatti, grazie alle pesanti sconfitte di Turchia (3-0 col Brasile) e Polonia (3-0 con la Cina), guadagnano ben due posizioni nel Ranking FIVB e sono ufficialmente testa di serie nel sorteggio olimpico, seconde solo al Brasile.

    L’ultimo pass olimpico ancora a disposizione se lo aggiudica l’Olanda, che, come da pronostico, strapazza 3-0 la Corea del Sud, confermando l’ottava posizione nel Ranking mondiale.

    foto Volleyball World

    VNL femminile: Risultati 6° giornata Week 3

    Olanda-Korea 3-0(25-21, 25-11, 25-17)Germania-Thailandia 3-0(25-17, 25-21, 25-20)Serbia-Italia 1-3(20-25, 25-20, 23-25, 22-25)Turchia-Brasile 0-3(14-25, 14-25, 19-25)Giappone-USA 0-3(15-25, 18-25, 24-26)Cina-Polonia 3-0(25-23, 25-15, 25-19)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Brasile 399.59 punti2. Italia 375.453. Turchia 374.27 4. Polonia 361.805. USA 358.116. Cina 353.657. Giappone 322.628. Olanda 304.489. Serbia 287.9310. Canada 284.7611. Rep. Dominicana 254.5812. Germania 218.8813. Belgio 204.0714. Thailandia 196.38———————————-19. Francia 166.9820. Kenya 162.42

    Squadre qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione; Italia prima squadra qualificata tramite Ranking, a cui si aggiungono Giappone, Cina e Olanda. Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre qualificate alle Finals.

    Brasile (34 punti – 12 vittorie)

    ITALIA (31 – 10)

    Polonia (30– 10)

    Cina (26 – 9)

    Giappone (25 – 8)

    Turchia (25 – 8)

    USA (22 – 7)

    Olanda (21 – 7)

    Canada (20 – 7)

    Rep. Dominicana (10 – 3)

    Serbia (9 – 3)

    Germania (9 – 3)

    Thailandia (7 – 3)

    Francia (8 – 2)

    Korea (6 – 2)

    Bulgaria (5 – 2)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La quinta giornata della terza e ultima settimana di VNL femminile si conclude con un cambio al vertice della classifica mondiale: il Brasile sorpassa la Turchia, che, sconfitta al tie break dalla Cina, perde ben 8,24 punti nel World Ranking e scala in seconda posizione. In virtù della vittoria, la Cina si garantisce la partecipazione alle Finals, oltre che la qualificazione olimpica.

    Finisce al tie break anche la sfida tra Repubblica Dominicana e Bulgaria, che archivia la seconda vittoria del torneo. Decima vittoria per la Polonia, a segno in tre set sulla Thailandia.

    Anche il Giappone si impone senza troppi patemi 3-0 sulla Serbia e, dopo la comunicazione ufficiale giunta ieri da parte della FIVB, può festeggiare ufficialmente la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024.

    VNL femminile: Risultati 5° giornata Week 3

    Canada-Francia 3-0(25-14, 25-18, 31-29)Repubblica Dominicana-Bulgaria 2-3(26-24, 23-25, 22-25, 26-24, 13-15)Italia-Usa 3-1 (25-17, 19-25, 25-15, 25-21)Polonia-Thailandia 3-0(25-15, 25-23, 25-17)Giappone-Serbia 3-0(25-22, 25-18, 25-15)Cina-Turchia 3-2(21-25, 17-25, 25-21, 25-23, 15-13)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Brasile 389.93 punti 2. Turchia 389.933. Polonia 373.604. Italia 372.335. USA 349.106. Cina 341.857. Giappone 331.628. Olanda 302.879. Serbia 291.0410. Canada 284.7611. Rep. Dominicana 254.5812. Germania 209.0413. Belgio 206.2614. Thailandia 206.22———————————-19. Francia 166.9820. Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione; Italia prima squadra qualificata tramite Ranking, a cui si aggiungono anche Giappone e Cina.

    Posti ancora disponibili: Domani si assegna l’ultimo pass olimpico disponibile. Olanda già con un piede a Parigi: resterebbe fuori dai giochi solo in caso di sconfitta 3-0 contro la Korea nella sfida di domani.

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre al momento qualificate alle Finals.

    Brasile (31 punti – 11 vittorie)

    Polonia (30– 10)

    ITALIA (28 – 9)

    Giappone (25 – 8)

    Turchia (25 – 8)

    Cina (23 – 8)

    Canada (20 – 7)

    USA (19 – 6)

    Olanda (18 – 6)

    Rep. Dominicana (10 – 3)

    Serbia (9 – 3)

    Thailandia (7 – 3)

    Francia (8 – 2)

    Germania (6 – 2)

    Korea (6 – 2)

    Bulgaria (5 – 2)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: risultati 4° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    Sopravvissuto al match di ieri contro il Giappone, il Canada oggi nulla ha potuto contro l’Olanda in quello che era a tutti gli effetti lo scontro diretto per ottenere l’ultimo pass olimpico. Un risultato che consegna contemporaneamente all’Italia un doppio regalo: la matematica certezza della qualificazioni ai Giochi Olimpici e l’accesso alle Finals di VNL.

    Continua a perdere terreno nel Ranking la Serbia, sconfitta in quattro set addirittura dalla Francia che ieri era andata al tappeto contro la Korea. Al contrario di altre formazioni, le campionesse del mondo in carica, già qualificate a Parigi, hanno preferito, ci riferiamo alle titolatissime, non spremersi in questa VNL ma restare a casa a riposarsi il più possibile in vista dell’Olimpiade. Una strategia che, come detto, le sta facendo scendere nel Ranking mondiale e questo farà della Serbia una assoluta mina vagante nel sorteggio delle Pool della competizione a cinque cerchi.

    Di seguito tutti i risultati di questa quarta giornata di Week 3 di VNL femminile, l’ultima della prima fase prima delle Finals di Bangkok; il Ranking FIVB aggiornato e la classifica della Volleyball Nations League con evidenziate le 8 squadre che passeranno il turno (le prime sette della classifica più la Thailandia, Paese ospitante delle Finals).

    foto Volleyball World

    VNL femminile: Risultati 4° giornata Week 3

    Serbia – Francia 1-3(22-25, 25-22, 23-25, 21-25)Bulgaria – Brasile 0-3(11-25, 11-25, 23-25)Canada – Olanda 0-3(24-26, 16-25, 23-25)Rep. Dominicana – Polonia 0-3(31-33, 20-25, 16-25)Italia – Korea 3-0(25-16, 25-11, 25-13)Cina – Germania 3-0(25-19, 25-17, 25-18)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 392.17 punti2. Brasile 389.933. Polonia 371.134. Italia 365.365. USA 356.086. Cina 333.617. Giappone 322.948. Olanda 302.879. Serbia 299.7310. Canada 280.4011. Rep. Dominicana 265.7812. Germania 209.0413. Thailandia 208.6914. Belgio 206.26———————————-19. Francia 171.3520. Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione; Italia prima squadra qualificata tramite Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è il Giappone con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre al momento qualificate alle Finals.

    Brasile (31 punti – 11 vittorie)

    Polonia (27 – 9)

    ITALIA (25 – 8)

    Turchia (24 – 8)

    Giappone (22 – 7)

    Cina (21 – 7)

    USA (19 – 6)

    Olanda (18 – 6)

    Canada (17 – 6)

    Serbia (9 – 3)

    Rep. Dominicana (9 – 3)

    Thailandia (7 – 3)

    Francia (8 – 2)

    Germania (6 – 2)

    Korea (6 – 2)

    Bulgaria (3 – 1)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO