consigliato per te

  • in

    Russia: Lokomotiv Novosibirsk seconda, Ural Ufa ai playout

    Penultima giornata di regular season nella Superleague maschile russa e verdetti ormai quasi completamente definiti. Dopo il primo posto matematico dello Zenit Kazan arriva anche il secondo della Lokomotiv Novosibirsk, grazie al 3-0 sul campo del Gazprom-Ugra Surgut (16 punti del centrale Lyzik con 8 muri): anche in caso di sconfitta all’ultima giornata, i siberiani resterebbero davanti al Belogorie Belgorod per miglior quoziente set. Sarà invece volata finale tra lo stesso Belogorie (3-1 all’Ural Ufa) e la Dinamo Mosca (3-0 al Neftyanik Orenburg con 16 punti del redivivo Denis Bogdan) per la quarta piazza.

    La grande sconfitta del turno e dell’intera stagione è proprio l’Ural Ufa, che nonostante il mercato faraonico (Kovacevic ed Ebadipour gli acquisti più importanti) sarà costretto a disputare i playout insieme a Neftyanik, ASK e Ugra Samotlor. Agli ottavi di finale dei playoff tutte le altre, a cominciare dallo Zenit San Pietroburgo, che si riprende il quinto posto solitario grazie al 3-1 sullo Yenisei Krasnoyarsk (22 punti di Babkevich): è di un solo punto il vantaggio sul Kuzbass Kemerovo, vittorioso al tie break sulla Dinamo LO con 27 punti di Dusan Petkovic (3 ace decisivi nel quinto set).

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2026: l’Azerbaigian è il quarto paese organizzatore

    L’Azerbaigian è il quarto paese organizzatore dei Campionati Europei femminili del 2026 dopo Svezia, Repubblica Ceca e Turchia. Baku tornerà quindi protagonista nella pallavolo europea nove anni dopo aver ospitato, nel 2017, l’Europeo insieme alla Georgia.

    Uno dei quattro gironi previsti si giocherà infatti nella Arena nazionale di ginnastica della capitale azera, la setssa che nell’edizione del 2017 incoronò la Serbia come regina d’Europa. La nazionale di casa invece chiuse il suo torneo con uno storico quarto posto, dietro a Olanda e Turchia.

    “Siamo fiduciosi che l’evento EuroVolley ispirerà la prossima generazione di giocatori azeri, fornendo allo stesso tempo un grande incentivo per gli attuali membri della squadra nazionale dell’Azerbaigian e per i più giovani che aspirano a competere in casa nel 2026 – il commento di Aleksandar Boričić, Presidente del CEV. – Non vediamo l’ora di lavorare con nostri amici e colleghi della Federazione Pallavolo dell’Azerbaigian per diffondere una vera febbre in tutta Europa e anche oltre.”

    (Fonte: Cev) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai e Beijing corsari in Gara 1 dei quarti

    Iniziano nel segno delle favorite in Cina i quarti di finale dei playoff di Superleague maschile. Lo Shanghai, testa di serie numero 1, espugna subito il campo dello Jiangsu per 0-3 (31-33, 22-25, 15-25), pur soffrendo le pene dell’inferno nel primo set: dominante Aleksandar Atanasijevic con 27 punti, a cui si aggiungono i 16 di Michal Kubiak. Stesso risultato per il Beijing, che passa in tre set (22-25, 25-27, 20-25) in casa del Fujian, grazie anche a 10 punti (4 muri) di Maxwell Holt.

    Anche il Tianjin ribalta il fattore campo, spuntandola per 1-3 (17-25, 21-25, 25-20, 24-26) nella combattuta sfida con il Baoding: 23 punti del giovane cubano Alejandro Rodriguez e 12 dell’iraniano Amirhossein Esfandiar per gli ospiti, 15 di Lazar Cirovic tra i padroni di casa. L’unica formazione a vincere davanti al pubblico amico è lo Zhejiang, che deve però ricorrere al tie break per piegare lo Shandong (25-19, 20-25, 25-23, 23-25, 15-12 i parziali).

    Gara 2 delle quattro serie (al meglio delle due vittorie) è in programma giovedì 14 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: Ciudad, UPCN, Policial e River Plate in semifinale

    Bastano due gare per definire le semifinaliste playoff in Argentina: tutte le serie dei quarti si concludono sul 2-0, premiando le prime tre classificate della stagione regolare e una sola outsider. Si tratta del River Plate, testa di serie numero 5, che regola il Monteros Voley (quarto) vincendo per 3-1 in trasferta e 3-0 in casa, entrando tra le prime 4 per la prima volta nella sua storia. Ora i “Millonarios” dovranno affrontare il derby con il favoritissimo Ciudad Voley di Facundo Conte, che ha rifilato un doppio 3-0 al Boca Juniors.

    Dall’altra parte del tabellone l’UPCN si regala un brivido nella prima sfida con il San Lorenzo, spuntandola soltanto al tie break, ma nel secondo match si impone con un netto 3-0 con 22 punti di Brandon Rattray. La squadra di San Juan sfiderà in semifinale il Policial de Formosa, che ha sconfitto per 3-0 e 3-1 i Defensores de Banfield con un super Geronimo Elgueta (26 punti in Gara 2). Le serie delle semifinali, al meglio delle 3 partite, inizieranno giovedì 21 marzo e si concluderanno entro domenica 31.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca matematicamente prima, Pietrini MVP a Kazan

    La terzultima giornata di regular season della Superleague femminile russa regala il primo posto matematico alla Dinamo Mosca, che batte per 3-0 lo Zarechie Odintsovo (12 punti di Goncharova, 10 di Natalia) e si rende irraggiungibile per la Dinamo Kazan. La squadra di Zoran Terzic si consola con una vittoria in tre set ai danni del Tulitsa Tula, in cui recita un ruolo da assoluta protagonista Elena Pietrini, top scorer con 19 punti (47% in attacco, 2 muri e un ace) e premiata come MVP dell’incontro.

    La Dinamo Kazan non può però ancora rilassarsi, perché alle sue spalle continuano a incombere Leningradka (3-0 all’Atom Kursk) e Lokomotiv Kaliningrad (3-0 al Minchanka Minsk con 15 punti di Karakurt); le ultime due giornate, però, non prevedono scontri diretti tra le quattro big. In chiave playoff, si fanno concrete le speranze dell’Uralochka Ekaterinburg di completare una clamorosa rimonta: la quinta vittoria consecutiva (3-0 allo Sparta) porta la squadra di Karpol a soli 3 punti dalla Dinamo Krasnodar, che occupa l’ultimo posto disponibile per la post season. E nella prossima giornata la squadra degli Urali affronterà il fanalino di coda Atom Kursk, ancora a secco di vittorie in campionato.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski ko, il Projekt Warszawa aggancia lo Zawiercie

    Giornata incandescente nella PlusLiga polacca: quando mancano ancora 5 turni alla fine della regular season, lo Jastrzebski Wegiel subisce la sua quarta sconfitta stagionale, cedendo al tie break in casa del Trefl Gdansk (23 punti a testa per Sasak e Patry). La capolista conserva però 5 punti di vantaggio sulle inseguitrici, grazie al successo del Projekt Warszawa nello scontro diretto con l’Aluron CMC Warta Zawiercie: la squadra della capitale si impone per 3-1 (32-30, 25-21, 24-26, 25-23) al termine di una sfida combattutissima, decisa dai 31 punti di Bartlomiej Boladz (66% in attacco e 3 muri). Ora le due squadre sono appaiate al secondo posto a quota 59 punti, ma il Projekt Warszawa ha giocato una partita in meno.

    Lontanissime le altre, a partire dall’Asseco Resovia, che difende il suo quarto posto con la faticosa rimonta dal 2-0 al 2-3 sul campo del GKS Katowice. Si interrompe la serie positiva dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, battuto con un netto 3-0 dalla LUK Lublin di Massimo Botti, ma i campioni d’Europa restano comunque in zona playoff così come l’Indykpol AZS Olsztyn, sconfitto in tre set dal Barkom-Kazhany. A minacciarle entrambe, però, c’è lo Stal Nysa, staccato di un solo punto dopo il successo al tie break sul Cuprum Lubin. Stasera, nel posticipo contro il Czestochowa, lo Czarni Radom si giocherà le ultimissime carte per tentare di evitare la retrocessione.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa del Brasile è ancora del Sada Cruzeiro. Guarulhos ko in finale

    Ottavo trofeo in 11 anni, secondo consecutivo: il dominio del Sada Cruzeiro continua anche in Coppa del Brasile grazie al netto 3-0 sul Vedacit Guarulhos (25-23, 25-18, 25-17) nella sfida decisiva di Sao José. Contro i sorprendenti gialloneri, alla prima finale della loro storia, la partita dura di fatto solo un set, in cui comunque il Sada riesce a difendere fino alla fine il vantaggio conquistato sul 15-11. Ad aggiudicarsi il premio di MVP è il libero Lukinha.

    Il Sada Cruzeiro, che quest’anno aveva già vinto la Supercoppa del Brasile e il Campionato Sudamericano per Club, continua così a incrementare i suoi numeri impressionanti: in stagione la squadra di Filipe Ferraz è al sedicesimo successo consecutivo, il tredicesimo per 3-0, mentre a livello assoluto ha conquistato ben 52 trofei su 62 finali disputate.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank ferma l’Eczacibasi, ko anche il Fenerbahce

    Giornata da dimenticare in Turchia per le due avversarie delle italiane nelle semifinali di Champions League femminile: l’Eczacibasi Dynavit Istanbul crolla nello scontro diretto con il VakifBank, il Fenerbahce Opet Istanbul non sfrutta l’occasione e cade al tie break in casa con il THY. Ed entrambe perdono una centrale titolare per infortunio alla caviglia: da una parte Sinead Jack, dall’altra Eda Erdem, alla quale era appena stata dedicata una grandiosa statua celebrativa. Le condizioni delle due giocatrici sono da verificare in vista degli scontri europei con Conegliano e Milano.

    Il Vakif, dunque, trionfa per 0-3 (18-25, 22-25, 23-25) nel secondo scontro diretto consecutivo, mettendo sotto le avversarie in attacco e a muro nonostante le assenze di Ogbogu e Gunes: 13 punti di Thompson, 11 a testa di Gabi e Busa e 5 muri vincenti di Demirel. Dall’altra parte, al di là dei soliti 22 punti di Boskovic (54%) c’è ben poco: Alexa Gray, bersagliata in ricezione, attacca appena 5 palloni prima di uscire per fare posto a Voronkova. Dal canto suo il Fenerbahce cede sul 2-3 (23-25, 19-25, 25-21, 25-18, 11-15) a un THY che sfiora anche l’impresa da tre punti grazie alle scatenate Van Ryk (32 punti con il 47%) e Ozsoy (20 con il 41%); nella squadra di Lavarini si salva Fedorovtseva con 20 punti e il 47%, sottotono invece Vargas.

    Ora le tre “big” sono appaiate a quota 24 vittorie, ma il Fenerbahce ha ben 4 punti in più, quando mancano due partite da giocare; il THY può invece festeggiare il quarto posto matematico e la qualificazione alle semifinali. Ai playoff per il quinto posto parteciperanno Kuzeyboru, Galatasaray, Muratpasa e Nilufer, quest’ultimo grazie alla vittoria per 3-1 sul Karayollari. In coda, volata per evitare la retrocessione tra PTT e Sariyer: la squadra di Ankara è avanti di due punti, ma all’ultima giornata affronterà l’Eczacibasi, mentre le rivali sperano nel bottino pieno contro il già retrocesso Karayollari.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO