consigliato per te

  • in

    Les Mariannes di Orefice, Morello e Cagnin è di nuovo Campione di Francia

    Per il secondo anno consecutivo la squadra Les Mariannes 92, di Levallois-Perret al confine con Parigi, ha vinto il campionato femminile in Francia dopo aver battuto in gara-1 e in gara-2 al tie-break il Neptunes Nantes che, per la quarta volta, perde una finale di Ligue A.

    La formazione vincitrice ha una chiara impronta italiana. Tra le fila de Les Mariannes milita infatti la palleggiatrice Rachele Morello e lavora uno staff per buona parte italiano: il primo allenatore è Alessandro Orefice, l’assistente allenatore è Matteo Pentassuglia, il fisioterapista è Giuseppe Pigliacampo e la team manager è Sara Maurino. Oltre a questo, solo qualche settimana fa, si era aggiunta al nutrito gruppo di italiani anche la schiacciatrice Emma Cagnin per sostituire l’infortunata Kateryna Tkachenko.

    In gara-2 della finale, proprio come successo nel match precedente, Natntes era in vantaggio per 2 set a 1, dimostrandosi ancora in grado di affrontare gli imprevisti nonostante l’infortunio di Halimatou Bah all’inizio della partita: il servizio è stato incisivo (10 ace per Nantes), la ricezione determinata, e Haylie Bennett (26 punti) sembrava volere un altro finale, per arrivare almeno al golden set.

    Ma come già successo in una stagione regolare difficile, in cui le Mariannes sono state spesso messe alla prova, Levallois Paris ha saputo reagire ancora una volta.Forse meno dominanti e costanti rispetto alla scorsa stagione, le giocatrici di Alessandro Orefice hanno comunque sempre trovato il braccio, il cuore o l’anima per venirne fuori. Nell’ultimo match, è stata la centrale canadese Jazmine White (17 punti, di cui 5 muri) a correre in soccorso del duo infaticabile formato da Natalia Murek (20 punti) e Bianca Cugno (22 punti, di cui 3 muri), nel momento del bisogno.

    Alla Finale a fianco di Philippe Peters, presidente del club, c’era anche Daniel Courtès, consigliere dipartimentale delegato allo sport. Per la stagione 2024/2025, il Dipartimento di Hauts-de-Seine sosterrà il club con 450.000 euro, inclusi 150.000 euro dedicati al centro di formazione, riflettendo il suo impegno per lo sport di alto livello e la formazione di giovani talenti.

    (fonte: LVN France) LEGGI TUTTO

  • in

    In Giappone l’Osaka Marvelous conquista il titolo della SV.League

    L’Osaka Marvelous si è aggiudicato il titolo della SV.League, travolgendo il NEC Red Rockets Kawasaki nelle ultime due partite della stagione.

    In gara-2, davanti a oltre 4.300 spettatori all’Ariake Arena, Osaka ha chiuso la finale con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-21, 25-16), come avvenuto anche in gara-1 vinta 3-0 (25-14, 25-10, 25-21). Lise Van Hecke ha guidato la squadra con 13 punti, mentre Mizuki Tanaka, premiata come MVP del Campionato, e Sachi Minowa hanno aggiunto 12 e 10 punti ciascuna. Nell’ultima partita al NEC non sono bastati i 15 punti messi a segno da Yoshino Sato.

    Le Osaka Marvelous avevano concluso la stagione regolare con un record di 37 vittorie e 7 sconfitte, classificandosi al primo posto. Nei Quarti di Finale del Campionato hanno battuto le Astemo Rivale Ibaraki, e in Semifinale hanno superato le Denso Airybees, arrivando così in finale.

    (fonte: SV.League) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre arbitri italiani designati per i Campionati del Mondo di Pallavolo 2025

    Si arricchisce la delegazione italiana che parteciperà ai prossimi Campionato del Mondo di Pallavolo 2025, in programma in Thailandia (donne) e nelle Filippine (uomini). 

    Oltre alle due nazionali azzurre presenti alle rassegne iridate, sono stati infatti designati tre ufficiali di gara italiani: Stefano Cesare per il Mondiale maschile, Dominga Lot per quello femminile e per la stessa competizione Daniele Rapisarda in qualità di Challenge Referee.La notizia testimonia ancora una volta il ruolo di primo piano della scuola arbitrale italiana, che si conferma tra le eccellenze del movimento pallavolistico mondiale.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Superliga brasiliana: Pereira, Abreu e Brait riportano Osasco al titolo nazionale dopo 13 anni

    Rientrata nella Superliga femminile brasiliana nel 2024-2025 dopo sei stagioni nel 2024-2025, la schiacciatrice Natália Pereira ha riportato l’Osasco São Cristovão Saúde sul gradino più alto del podio, aiutando la sua squadra a vincere il suo primo titolo nazionale dopo 13 anni di digiuno. La squadra di San Paolo infatti ha vinto lo Scudetto ben 5 volte prima del 2025, più precisamente nel 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2009-10 e l’ultima vittoria risale al 2011-12.

    La 36enne campionessa olimpica è stato determinante nella serie di Finale che si è conclusa giovedì, con l’Osasco che ha vinto il suo sesto titolo di Superliga, con una vittoria per 3-1 (26-24, 19-25, 28-26, 25-20) sul SESI Vôlei Bauru nell’ultima sfida, di fronte a oltre 10.000 tifosi presenti all’Ibirapuera Stadium di San Paolo. Osasco ha dunque pareggiato i conti con il Gerdau Minas come la seconda squadra più vincente del paese con sei titoli di Superliga, dietro solo al SESC RJ Flamengo e le sue 12 vittorie in bacheca.

    La vittoria di giovedì ha coronato anche una perfetta stagione 2024-2025 per Pereira e compagne, che hanno trionfato in tutti e tre i tornei giocati, trionfando anche nella Coppa del Brasile e nel Campionato dello Stato di São Paulo; assicurandosi così la ‘Triple Crown’. – battendo il SESI in tutte e tre le finali.

    La veterana dell’Osasco, che era con la squadra nel titolo vinto nel 2009-2010, è stata decisiva nella vittoria contro SESI, chiudendo il match con 25 punti a referto, con 22 attacchi vincenti, due muri e un ace, ed è stata premiata come MVP del torneo. Natalia, la medaglia olimpica Camila Brait e il coach al timone dal 2006, Luizomar de Moura, hanno festeggiato per la terza volta il titolo nazionale con la squadra.

    L’altra veterana di Osasco Tifanny Abreu, è stata la seconda miglior realizzatrice del team con 24 punti (18 attacchi, 5 muri, 1 ace); fondamentale per la vittoria in finale anche la libera Camila Brait, che è stata nominata miglior giocatrice dell’incontro. Per il SESI, che continua a perseguire il suo primo titolo di Superliga, si sono distinte l’opposta Bruna Moraes, con 24 punti (di cui 1 muro e 1 ace), e la schiacciatrice venezuelana Roslandy Acosta, con 19 (di cui 3 muri).Dopo il match per la medaglia d’oro, è stato rivelato il Dream Team della Superliga:Palleggiatrice Dani Lins, Opposta Kisy Nascimento, Schiacciatrici Natália Pereira e Sofya KuznetsovaCentrali Thaisa Menezes e Adenízia Ferreira Libero Camila Brait.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia maschile: 28 giocatori nella lista di Cretu; assenti Krsmanović e Kapur

    La nazionale maschile serba ha ufficialmente iniziato una nuova era con la prima chiamata fatta dal nuovo ct Gheorghe Cretu, che ha selezionato 28 giocatori per formare il roster per la prossima stagione internazionale del 2025. I serbi sono attualmente al decimo posto nella classifica mondiale FIVB e prenderanno parte sia alla Volleyball Nations League che ai Campionati Mondiali FIVB in programma nelle Filippine.

    Come previsto, la lista di Cretu non include l’opposto Aleksandar Atanasijević, lo schiacciatore Uroš Kovačević e il centrale Marko Podraščanin, che sono stati i pilastri della squadra nell’ultimo decennio e hanno annunciato la fine delle loro carriere internazionali dopo le Olimpiadi di Parigi dello scorso anno. Oltre a loro, anche l’altro centrale Petar Krsmanović e il libero Milorad Kapur non compaiono nella selezione, che presenta solo otto giocatori presenti ai Giochi di Parigi.

    Dunque, Cretu dovrebbe fare affidamento sui veterani Nikola Jovović, palleggiatore, Dražen Luburić, opposto e agli schiacciatori Marko Ivović e Pavle Perić fin dall’inizio del suo lavoro con i serbi – il primo raduno avrà inizio il 5 maggio. Per rinnovare la squadra, Cretu ha anche convocato alcuni interessanti volti nuovi nella pallavolo serba, in particolare il regista di 19 anni Danilo Veselić e le bande di 18 anni Nikola Brborić e Vuk Kulpinac.

    I serbi faranno il viaggio in Cina per competere nella prima settimana del VNL, dall’11 al 15 giugno – affronteranno Turchia, Cina, Giappone e Polonia nella città di Xi’an. Dal 12 al 18 settembre, i balcanici gareggeranno al Campionato del Mondo, nelle Filippine, dove avranno Brasile, Repubblica Ceca e Cina come avversari nella Pool H.

    Elenco della squadra nazionale maschile serba (soggetto a controllo di idoneità della FIVB):Palleggiatori: Aleksa Batak, Danilo Veselić, Matija Milanović, Nikola Jovović, Vuk Todorović.Opposti: Dražen Luburić, Dušan Nikolić, Luka Stanković.Schiacciatori: Aleksa Mandić, Ignjat Dopuđ, Marko Ivović, Miran Kujundžić, Nikola Brborić, Pavle Perić, Veljko Mašulović, Vuk Kulpinac.Centrali: Aleksandar Nedeljković, Aleksandar Stefanović, Andrej Rudić, Dušan Petrović, Nemanja Mašulović, Nemanja Antunović, Stefan Kokeza, Vladimir Gajović.Liberi: Lazar Jeremić, Stefan Negić, Uroš Mišković, Vukašin Ristić.

    (fonte: volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    PlusLiga: inarrestabile il Lublin di Botti; Zawiercie superato 0-3 in Gara1 di Finale Scudetto

    Il Bogdanka Luk Lublin sorprende ancora. In una giornata indimenticabile per la società che ha disputato la prima gara di finale della sua storia, la squadra allenata da Massimo Botti ha superato le aspettativa, battendo 0-3 (21-25, 22-25, 21-25) a domicilio in Gara 1 l’Aluron CMC Warta Zawiercie.

    La squadra di casa, nonostante non avesse la rosa completa (dato l’infortunio di Karol Butryn), ha dimostrato fin dall’inizio di aver meritato l’accesso all’ultimo atto della PlusLiga polacca, ma anche Lublino ha dimostrato che il loro passaggio in finale non è stato un caso.

    Cronaca – La squadra di Zawiercie ha iniziato la partita con grinta, partendo in vantaggio per 6-2. Tuttavia, abbastanza rapidamente, la squadra di Lublino ha pareggiato il punteggio sul 9-9 ed entrambe le squadre hanno lottato punto su punto fino alla fine del set. I servizi di Kewin Sasak e Mikołaj Sawicki hanno deciso il primo set, che si è concluso sul 25 a 21 per gli ospiti.

    Nel set successivo avevamo costruito un vantaggio di tre punti (18-15), ma il capitano gialloverde Mateusz Bieniek ha fatto il suo ingresso al servizio ed è stato grazie al suo turno in battuta, tra le altre cose, che i giocatori di Michał Winiarski sono passati in vantaggio sul 21-19. Nonostante la rimonta il secondo parziale si è chiuso comunque in favore dei ragazzi di Botti per 22-25.

    Nel terzo set il punteggio segnava 17-14 per l’Aluron quando Wilfredo Leon ha cominciato a dire la sua dai nove metri, permettendo la rimonta ospite (18-19). Lublino è stata poi in grado di amministrare il vantaggio fino alla fine del set. Una vittoria per 3-0 che vale il vantaggio prer gli ospiti nella Finale Scudetto.

    Gara 2 è in programma il 3 maggio alla Hala Globus di Lublino.

    (fonte: lkps lublin) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev sfiora l’impresa con il Galatasaray, il campionato turco va allo Ziraat di Ankara

    È lo Ziraat Bankasi di Ankara a vincere l’Efeler Ligi, il massimo campionato turco maschile di pallavolo. La squadra che quest’anno ha fatto sua anche la CEV Cup, ai danni anche dell’Itas Trentino, eliminata in semifinale, è tornata a conquistare il titolo dopo la tripletta messa a segno tra il 2020 e il 2023 e il passaggio a vuoto (3° posto) della passata stagione in cui a trionfare era stato l’HalkBank. Nella serie finale Matt Anderson e compagni hanno avuto la meglio in tre partite sul Galatasaray di Ivan Zaytsev.

    foto TVF

    Il secondo posto della squadra di Istanbul è comunque un traguardo di rilievo, considerando che i giallorossi non approdavano in una finale per il titolo dal lontano 1992-93. L’ultimo campionato vinto è datato addirittura 1988-89. Grazie anche al prezioso contributo di Zaytsev, arrivato dal primo gennaio dopo la prima parte di stagione giocata a Monza, il Galatasaray ha centrato comunque un importante qualificazione alla prossima Champions League.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo sei anni di attesa lo Železničar Lajkovac vince il Campionato femminile in Serbia

    Lo Železničar Lajkovac ha conquistato il titolo di Campione di Serbia nella Superlega di pallavolo femminile “Banka Poštanska Štedionica”, dopo aver sconfitto la squadra di Ub per 3-0 (25-15, 28-26, 25-16) nella quinta e decisiva partita della Finale Play-Off.

    Dopo sei anni di attesa, la squadra guidata da Ratko Pavličević ha conquistato il titolo grazie a una prestazione eccellente davanti al proprio pubblico. Le giocatrici di Lajkovac hanno dominato in tutti gli aspetti del gioco, dimostrando grande determinazione, soprattutto nel secondo set ricco di colpi di scena, vinto con il punteggio di 28-26.

    Nel terzo set, lo Železničar ha confermato la propria superiorità, chiudendo il match con un netto 25-16 e conquistando così una vittoria storica.

    Vanja Ivanović è stata premiata come MVP della serie finale, grazie ai suoi 18 punti. Tra le compagne si sono distinte anche Ksenija Tomić (13 punti) e Jovana Zelenović (11 punti). Per Ub, le migliori sono state Ana Mihajlović (10 punti) e Alfonsa Benitez (9 punti).

    Nonostante la sconfitta, la squadra di Ub ha mostrato grande qualità durante tutta la stagione e ha meritato di arrivare in finale, confermandosi come una delle migliori formazioni del campionato

    (fonte: Lega femminile serba) LEGGI TUTTO