consigliato per te

  • in

    Coppa di Francia: il Vandoeuvre Nancy completa il quadro dei quarti

    Foto Vandoeuvre Nancy Volley Ball

    Di Redazione
    Il Vandoeuvre Nancy è l’ultima squadra qualificata ai quarti di finale della Coppa di Francia femminile: netta vittoria per 3-0 (25-20, 25-18, 25-15) della squadra della Lorena nella partita degli ottavi contro il Saint-Raphael, rinviata a inizio febbraio per casi di positività al Covid-19. MVP dell’incontro la palleggiatrice di casa Gergana Georgieva.
    Il Vandoeuvre Nancy giocherà sul campo del Mougins nei quarti, in programma in gara unica il 13 marzo: gli altri abbinamenti sono Béziers-Chamalières, ASPTT Mulhouse-VB Nantes e Paris Saint Cloud-Istres.
    (fonte: FFvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie batte lo Jastrzebski Wegiel nel recupero

    Di Redazione
    Colpaccio dell’Aluron CMC Warta Zawiercie nel recupero della quattordicesima giornata di PlusLiga: i “Cavalieri Giurassici” vincono per 1-3 (19-25, 25-20, 20-25, 13-25) in casa dello Jastrzebski Wegiel e tornano in corsa per il sesto posto in classifica, portandosi a un solo punto dallo Skra Belchatow quando mancano due turni alla conclusione della regular season. Sconfitta indolore invece per la squadra di Andrea Gardini, già certa del secondo posto.
    L’allenatore italiano dà in effetti riposo a molti dei titolari nella seconda parte della gara, mandando in campo tra gli altri Louati, Szalach e Bucki; anche la formazione di Igor Kolakovic, però, si presenta senza uomini importanti come Cavanna e Muagututia. La scena se la prende tutta Mateusz Malinowski, che chiude a quota 24 punti con il 58% e 4 ace, meritandosi il titolo di MVP.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad rallenta la Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Si chiude con un bilancio di una vittoria per parte la doppia sfida tra Lokomotiv Kaliningrad e Dinamo Mosca nella Superleague russa: la squadra della capitale, che aveva subito la sua unica sconfitta in campionato a ottobre, si inchina sul 3-1 nel recupero del quinto turno (25-20, 26-28, 25-23, 25-17), ma si riscatta il giorno successivo imponendosi con lo stesso punteggio (11-25, 24-26, 25-15, 20-25). Per l’occasione la Lokomotiv ha recuperato tutte le assenti, tra cui Dijkema e Lippmann, autrice di 18 punti nella prima sfida e 14 nella seconda; Irina Voronkova ha superato lo storico traguardo dei 1000 punti nel massimo campionato nazionale.
    Con questi risultati la Dinamo Mosca rischia di perdere la leadership a favore della Dinamo Kazan, che ora ha 4 punti e 2 partite in meno, ma in compenso è matematicamente certa della qualificazione alla Final Six. Terzo posto ormai sicuro per la Lokomotiv, mentre la Dinamo Krasnodar, che torna a vincere per 3-0 nel recupero sul campo del Leningradka (25-21, 25-19, 25-22), difende il quarto dagli attacchi dell’Uralochka Ekaterinburg, a sua volta vittoriosa contro la Dinamo Metar. Infine, il Minchanka Minsk sbanca il campo del Tulitsa Tula per 0-3 (15-25, 23-25, 23-25) e prosegue nella sua rincorsa ai play off.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Itambé Minas batte il Sesc RJ Flamengo e vince la regular season

    Di Redazione
    L’Itambé Minas si assicura il primo posto nella regular season della Superliga brasiliana con due giornate di anticipo: nel turno infrasettimanale la squadra di Nicola Negro regola a domicilio il Sesc RJ Flamengo con un secco 0-3 (16-25, 21-25, 23-25), mantenendo 10 punti di vantaggio sull’Osasco (a sua volta vittorioso per 3-0 sul Brasilia) e rendendosi così irraggiungibile in vetta. Altra gara pressoché perfetta per la formazione mineira, con la solita Thaisa stellare: 15 punti e titolo di MVP per la centrale, e 15 sono anche i successi consecutivi in campionato.
    L’Osasco, nel frattempo, porta a 3 punti il suo vantaggio sul Dentil Praia Clube grazie alla sconfitta subita in casa dalla squadra di Uberlandia per 2-3 (25-21, 27-29, 25-20, 25-27, 13-15) contro il Sesi Bauru: clamorosa la rimonta ospite nel quarto set, in cui il Praia fallisce complessivamente 4 match point (tre sul 24-21 e uno ai vantaggi), dopo aver mancato due chance anche nel secondo parziale. Per il Bauru prestazione spettacolare di Polina Rahimova (34 punti), che vince il duello con Brayelin Martinez (26).
    In chiave play off è quasi fatta per il Curitiba, che vince per 0-3 (19-25, 20-25, 22-25) sul campo del Sao Jose de Pinhais e ora ha 4 partite a disposizione per centrare l’unico punto necessario per la qualificazione. Il “merito” è anche del Pinheiros, che facendosi sconfiggere in casa dal Fluminense per 2-3 (22-25, 17-25, 25-21, 25-14, 10-15) spreca un’enorme occasione per riportarsi a ridosso dell’ottavo posto: il Curitiba ringrazia e lo fa anche il Brasilia, che conserva 4 punti di vantaggio con sole 2 gare da giocare per entrambe. D’altro canto il Fluminense tiene ancora vive le speranze di salvezza salendo a meno 2 dal Sao Jose.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Athletes Unlimited: ecco le squadre per la prima giornata del campionato “pro”

    Di Redazione
    Si è svolto ieri a Dallas il primo draft ufficiale del campionato professionistico USA organizzato da Athletes Unlimited: in base all’originale forma del torneo, che si svolgerà nel corso del prossimo mese nella “bolla” della città texana, ogni settimana le 44 giocatrici partecipanti (ora ridotte a 43 per l’infortunio di Paige Tapp) verranno selezionate per 4 nuove squadre che si scontreranno tra loro nel weekend. I punteggi individuali che andranno a formare la classifica saranno attribuiti sulla base del rendimento delle singole atlete.
    I primi quattro capitani sono stati Lianna Sybeldon per il team Purple, Tiffany Clark per il team Blue, Ali Bastianelli per il team Orange e Aury Cruz per il team Gold; la prima scelta in assoluto è toccata a Sybeldon che (noblesse oblige) ha selezionato la stella della nazionale Jordan Larson. Clark ha “pescato” invece l’opposto Ebony Nwanebu, Bastianelli la schiacciatrice Bethania De La Cruz e infine Cruz ha confermato la palleggiatrice Samantha Seliger-Swenson, già sua compagna di squadra nella “pre-season” (durata soltanto pochi giorni).
    Nei primi match in programma sabato 27 febbraio la squadra di Sybeldon, che può contare tra le altre anche su Karsta Lowe, affronterà quella di Bastianelli, mentre il team di Clark se la vedrà con quello di Cruz.
    Questi i roster completi:
    Team Gold: Aury Cruz, Samantha Seliger-Swenson, Willow Johnson, Symone Abbott, Molly McCage, Molly Lohman, Erin Fairs, Erica Handley, Katie Carter, Kristen Tupac, Kristy Wieser
    Team Orange: Ali Bastianelli, Bethania De La Cruz, Brie King, Nomaris Velez, Cori Crocker, Holly Toliver, Sherridan Atkinson, Lindsay Stalzer, Sheilla Castro, Amanda Peterson.
    Team Blue: Tiffany Clark, Ebony Nwanebu, Valerie Nichol, Leah Edmond, Taylor Morgan, Taylor Sandbothe, Cassidy Lichtman, Taylor Bruns, Erica Wilson, Ciara Michel, Sareea Freeman.
    Team Purple: Lianna Sybeldon, Jordan Larson, Karsta Lowe, Lauren Gibbemeyer, Deja McClendon, Kaylee Manns, Alex Holston, Kelly Hunter, Nia Grant, Dalianliz Rosado, Odina Aliyeva.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa d’Austria: festeggiano Linz-Steg e Aich/Dob

    Foto Osterreichischer Volleyball Verband

    Di Redazione
    Una conferma e una novità assoluta nelle finali di Coppa d’Austria disputate nel fine settimana a Bleiburg. In campo femminile le campionesse uscenti dello Steelvolleys Linz-Steg si sono confermate sul trono per la terza volta consecutiva, battendo l’UVC Holding Graz per 3-1 (25-17, 18-25, 25-13, 25-23) con un brivido finale: la squadra di Roland Schwab, infatti, si è fatta raggiungere dal 16-11 al 22-22 nel quarto set, chiudendo poi in volata con la MVP Milena Spasojevic.
    Decisiva la supremazia a muro (15-4) per il Linz-Steg, che per la prima volta ha potuto schierare la nazionale austriaca Katharina Holzer, ex Caserta, al rientro da un infortunio. Le due squadre hanno chiuso ai primi due posti la regular season del campionato e sabato prossimo debutteranno nei quarti di finale dei play off.
    La Coppa maschile finisce invece, per la prima volta nella storia, nella bacheca dello SK Zadruga Aich/Dob, che ha superato in finale il VCA Amstetten NÖ per 3-1 (25-27, 26-24, 25-18, 25-19). Dopo due set con il “braccino” l’Aich/Dob, grande favorito di questa stagione, ha preso il largo con i punti del brasiliano Victor Alcantara (19) e del lituano Arvydas Miseikis (16), mentre ai rivali non sono serviti i 30 centri del peruviano Eduardo Romay.
    (fonte: Volleynet.at) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: sospesa la V-League maschile per un caso di Covid-19

    Di Redazione
    Si ferma ancora la V-League maschile coreana a causa della pandemia di coronavirus: la Federazione del paese asiatico ha deciso di sospendere il campionato per due settimane, come previsto dal protocollo approvato a inizio stagione, dopo che è stata confermata la positività al Covid-19 di un giocatore dei KB Stars. Ulteriori test sono in programma per tutti coloro che hanno partecipato alla sfida tra la squadra di Uijeongbu e l’OK Financial Group di domenica scorsa, e solo in seguito al loro esito saranno programmate le modalità di ripresa del campionato.
    Al momento nella V-League maschile mancano 20 partite al termine della regular season, che si sarebbe dovuta concludere il 17 marzo. La V-League femminile, invece, dovrebbe proseguire regolarmente, a meno che non vengano individuati ulteriori casi di giocatrici positive.
    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Lonneke Sloetjes dice basta e saluta la pallavolo giocata

    Di Redazione
    Aveva preannunciato che avrebbe preso una decisione a inizio 2021, dopo la scelta di interrompere l’attività per un anno sabbatico a maggio dello scorso anno. Adesso il momento è arrivato: Lonneke Sloetjes lascia definitivamente la pallavolo giocata, ponendo fine a una carriera iniziata nel 2006 e ricchissima di successi, tra cui due Champions League e due Mondiali per Club con il Vakifbank, due medaglie d’argento agli Europei e un quarto posto olimpico con la nazionale. In Italia ha giocato per due stagioni, a Busto Arsizio nel 2013-2014 e a Scandicci nel 2019-2020. L’annuncio dell’addio è arrivato sul sito della Federazione olandese.
    “Nell’ultimo anno – ha detto la 30enne opposta – ho cercato le motivazioni per tornare a giocare, ma quel brivido speciale per il ritorno in campo non è arrivato. Ci sono molte altre cose nella mia vita che mi danno energia, ad esempio lo studio. In questo momento, inoltre, voglio stare vicina alla mia famiglia. Sono molto grata per tutte le esperienze che ho potuto fare; i successi con la nazionale e il Vakifbank rimarranno sempre con me. E ovviamente anche le tante amicizie che ho guadagnato grazie alla pallavolo“.
    La scelta di Sloetjes è stata commentata anche da Giovanni Guidetti, suo ex allenatore sia nel club sia in nazionale: “Nella mia carriera ho potuto allenare tante grandi giocatrici, ma ‘Lonny’ è davvero in cima alla mia lista perché non ho mai visto un giocatore così amato. Lo staff, i tifosi, i suoi compagni di squadra, tutti l’hanno amata. Un ottimo esempio e una grande persona. Era una giocatrice con ancora più qualità umane che tecniche, e questo la dice lunga su di lei. È nel mio cuore e nei miei ricordi, e la uso come modello ed esempio per i giovani talenti. È diventata rapidamente una delle migliori diagonali al mondo e lo ha fatto con un’attitudine ad apprendere e migliorare costantemente se stessa. Non ha mai guardato indietro a ciò che aveva ottenuto, ma ha lavorato ogni giorno per migliorare. Questa è una lezione per tutti“.
    “Nonostante tutti i suoi successi – ha aggiunto l’ex compagna di squadra Maret Grothues – è una delle persone più umili che conosca. Sia dentro che fuori dal campo, è una persona molto piacevole che sa sempre esserci per gli altri. È stato un onore essere sul campo accanto a lei e ci mancherà“. E il direttore tecnico federale Joop Alberda ha concluso: “Lonneke è una giocatrice che unisce ambizione, responsabilità e perfezionismo e quel raro mix di qualità la rende un’atleta speciale. Il suo contributo alla pallavolo olandese è scritto a caratteri cubitali nella storia del nostro sport. La Federazione è pronta ad aiutarla per una nuova fase della sua vita“.
    (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO