consigliato per te

  • in

    Turchia: il VakifBank travolge il Fenerbahce e blinda il primo posto

    Foto VakifBank Spor Kulubu

    Di Redazione
    Non c’è storia neppure nel big match: il VakifBank Istanbul domina in tre set il recupero con il Fenerbahce Opet Istanbul (25-19, 25-22, 25-17) e con due giornate di anticipo si assicura il primo posto nella regular season della Sultanlar Ligi. L’unica squadra che avrebbe potuto teoricamente mettere a rischio la leadership della formazione di Guidetti riesce a farle, in realtà, poco più che il solletico, e non può certo bastare l’assenza dell’ultim’ora di Kelsey Robinson a spiegare il risultato finale.
    Il punto è che il Vakif, anche senza Maja Ognjenovic (neppure convocata) e Michelle Bartsch (in panchina), imprime un ritmo terrificante alla partita soprattutto con il servizio: gli ace sono 7 come quelli delle avversarie (4 di Zehra Gunes), ma la ricezione positiva del Fener si ferma al 23%, percentuale impossibile per costruire il gioco. La sola Melissa Vargas, con 20 punti e il 59% in attacco, tenta di evitare il naufragio, ma dall’altra parte ci sono meccanismi perfettamente oliati, con Isabelle Haak (18), Gabi (12) e Milena Rasic (10) assolute protagoniste.
    Con questo risultato sono di fatto già certi anche gli abbinamenti delle semifinali play off: il Fenerbahce dovrà vedersela con l’Eczacibasi, mentre il VakifBank dovrebbe affrontare il THY, a cui bastano due punti nelle ultime due gare per garantirsi il quarto posto. La squadra di Marcello Abbondanza, però, è stata costretta a fermarsi per alcuni casi di positività al Covid-19 e ha quindi rinviato la partita con il Karayollari in programma sabato.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenerbahce, tre giocatrici non convocate per contatti con soggetti positivi

    Di Redazione
    Il focolaio di Covid-19 scoppiato nella squadra maschile del Fenerbahce rischia di estendersi anche alla formazione femminile, che la prossima settimana dovrà affrontare l’Igor Gorgonzola Novara nei quarti di finale di Champions League. Per il big match di oggi contro il VakifBank, infatti, la squadra turca non ha convocato tre atlete: la statunitense Kelsey Robinson e le giovani Lila Sengun e Gulce Guctekin, oltre all’assistente allenatore Caner Atasever, tutti posti in isolamento preventivo per aver avuto contatti con soggetti risultati positivi.
    Il Fenerbahce ospiterà Novara martedì 23 febbraio per la gara di andata, mentre quella di ritorno è stata fissata per mercoledì 3 marzo alle 19 al PalaIgor.
    (fonte: Instagram Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente al pullman dell’Afyon Yuntas: tre feriti, indenni i giocatori

    Foto Facebook Afyon Trafik

    Di Redazione
    Pauroso incidente per il pullman che trasportava la squadra turca dell’Afyon Yuntas, in viaggio per raggiungere Istanbul, dove domani sarà impegnata nella trasferta di campionato sul campo dell’Istanbul BBSK. Nei pressi della città di Inegöl, in pessime condizioni meteorologiche, il mezzo ha tamponato una jeep che, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe frenato improvvisamente.
    I tre occupanti dell’auto, sbalzata fuori dalla carreggiata, sono rimasti feriti, ma nessuno dei giocatori e dei membri dello staff ha riportato danni. La squadra ha poi proseguito il viaggio con un pullman sostitutivo.
    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: anche la nazionale sospende le gemelle Lee

    Di Stefano Benzi
    Si aggrava ancora il caso riguardante le gemelle Lee Da-Yeong e Lee Jae-Yeong, giocatrici simbolo della nazionale della Corea del Sud e della squadra che fino a oggi ha dominato il campionato, l’Heungkuk Life Pink Spiders. Le accuse di bullismo scolastico alle due giocatrici, costrette a scusarsi pubblicamente, hanno provocato prima la sospensione a tempo indeterminato da parte del club e poi anche quella della Korean Volleyball Association: una tegola anche per il CT Stefano Lavarini in vista dell’avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo.
    I fatti si riferiscono ad alcuni anni fa e sono diventati di dominio pubblico solo dopo la denuncia di un’ex compagna di classe, che avrebbe trovato conferma in diverse altre testimonianze. Un vero e proprio scandalo che ha travolto due tra le atlete più popolari dell’intero paese, chiamate a giustificarsi e a chiedere scusa attraverso i propri mezzi social dopo che la vicenda è diventata di interesse mediatico nazionale.
    Le due giocatrici si erano inizialmente auto-sospese dal loro club, primo in classifica e con largo margine nella V-League femminile, “per recuperare il loro equilibrio emotivo”. Una scelta che si era resa necessaria dal notevole clamore che la vicenda aveva suscitato in tutto il paese. Ieri l’ultimo e più clamoroso sviluppo della vicenda, la sospensione a tempo indeterminato. Una tegola non da poco anche perché non è dato sapere se e quando la KVA, l’associazione sudcoreana di pallavolo, deciderà di dare un termine a un’eventuale squalifica che potrebbe essere di lunga durata.
    Nel frattempo si è venuto a sapere qualcosa di più degli episodi attribuiti alle due gemelle: si parla di violenze fisiche, sotto la minaccia di un coltello. Ma anche di furti di denaro ed episodi di violenza privata. Alcune compagne di scuola nell’accademia che le due giocatrici hanno frequentato prima di diventare professioniste, sarebbero state costrette a rassettare il loro appartamento e a fare il bucato.
    Lo scandalo si è allargato a macchia dolio con altre denunce che hanno coinvolto altri atleti, in particolare Song Myung-Geun e Sim Gyeong-Seop, accusati a loro volta di bullismo, molestie e violenze. Anche loro sono stati sospesi a tempo indeterminato dal loro club, l’OK Financial Group di Ansan.
    Un episodio senza precedenti per la Corea del Sud, paese che da tempo si sta battendo per l’uguaglianza di genere e le pari opportunità ma anche contro il bullismo, una vera e propria piaga sociale soprattutto nelle scuole superiori e nelle accademie militari dove negli ultimi anni si sono verificati alcuni episodi drammatici.
    A giugno 2020 la triatleta Choi Suk-Hyeon si è tolta la vita stremata da anni di abusi fisici e verbali da parte del suo staff tecnico, mentre il mese scorso l’ex allenatore nazionale di pattinaggio di velocità Cho Jae-Beom è stato arrestato e condannato a dieci anni e mezzo di reclusione per abusi sessuali su una sua atleta, la due volte medaglia d’oro olimpica Shim Suk-Gee. Mentre tre dirigenti della nazionale sudcoreana di curling, tra i quali l’allenatore della squadra femminile argento alle Olimpiadi di Pyeongchang, sono stati squalificati a vita per violenza e abusi sessuali.
    A questo punto la partecipazione delle due gemelle, oro ai Giochi d’Asia del 2014, alle prossime Olimpiadi è molto improbabile. La Corea del Sud è stata sorteggiata con Giappone, Serbia, Brasile, Repubblica Dominicana e Kenya nella Pool A del torneo di Tokyo 2020. Il comunicato delle Pink Spiders riporta la decisione della sospensione delle due atlete scusandosi con fan e appassionati: “Siamo molto dispiaciuti e ci sentiamo profondamente responsabili di aver deluso tutti quelli che amano la pallavolo. La violenza nelle scuole è una piaga che non deve accadere e non può più essere tollerata per nessun motivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Radomka resta in vetta, clamoroso ko del Budowlani

    Di Redazione
    Resiste la coppia al vertice della Tauron Liga polacca anche dopo l’ultimo turno di campionato, il quartultimo della regular season. L’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi – senza l’infortunata Skorupa – vince la difficile sfida con il Bielsko-Biala per 3-1 (25-18, 20-25, 26-24, 27-25), annullando due set point alle avversarie nel quarto parziale; ma il Developres SkyRes Rzeszow dimostra di esserci ancora, nonostante le molte sconfitte subite nell’ultimo mese tra campionato e Coppe, battendo l’Energa MKS Kalisz con un netto 3-0 (25-22, 25-15, 25-22). Turno di riposo per Van Ryk nella squadra di Antiga, che ha giocato una partita in meno rispetto alle avversarie.
    Entrambe le squadre guadagnano terreno sul LKS Commercecon Lodz, che scivola a meno 6 dopo la sconfitta per 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 25-17) sul campo del DPD Legionovia: terza vittoria consecutiva per la squadra di Chiappini, che trova nelle centrali Tokarska e Stafford due armi decisive a muro (4 block a testa). Ancora più clamoroso il crollo del Budowlani Lodz, battuto in casa per 1-3 dal Palac Bydgoszcz (18-25, 21-25, 28-26, 20-25): terza sconfitta di fila per le giovani biancorosse.
    Ne approfitta almeno in parte il Chemik Police, che con il 2-3 sul campo del Wroclaw (25-22, 15-25, 25-17, 15-25, 11-25) resta solo al quarto posto in classifica e mette nel mirino anche il terzo, viste le due partite da recuperare. La squadra di Akbas deve però fare i conti con una defezione pesante, anche in chiave Champions: la centrale Iga Wasilewska ha riportato la rottura del tendine d’Achille e per lei la stagione è già finita.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Galatasaray fuori dalle prime 4, per il THY è quasi fatta

    Di Redazione
    Terzultima giornata della Sultanlar Ligi turca con verdetti ormai quasi definiti in vetta, anche se il primo posto potrebbe teoricamente essere rimesso in discussione dal recupero di mercoledì tra Fenerbahce e VakifBank. Per il momento la squadra di Guidetti resta in vantaggio di 4 punti grazie allo 0-3 (17-25, 22-25, 24-26) sul campo del Nilüfer, con 26 punti di una scatenata Haak e 11 di Gunes; il Fenerbahce risponde battendo per 3-0 il Kuzeyboru (25-23, 25-17, 25-18) con 19 punti di Vargas, 15 di Busa e 4 muri vincenti di Erdem.
    La battaglia più importante riguardava i playoff, che quest’anno coinvolgeranno soltanto 4 squadre (almeno per quanto riguarda lo scudetto). Ne resta clamorosamente fuori il Galatasaray, in virtù della terza sconfitta consecutiva subita sul campo di un PTT a trazione bulgara, che si impone per 3-0 (28-26, 25-19, 30-28) con 20 punti di Emiliya Dimitrova e 14 di Hristina Ruseva (4 muri vincenti a testa). La quarta posizione sarà invece quasi certamente appannaggio del THY grazie allo 0-3 (15-25, 22-25, 16-25) in casa del Kale Spor e alla contemporanea sconfitta del Nilüfer.
    Il PTT è teoricamente ancora in corsa per entrare nei playoff per il quinto posto, ma la vittoria dello Yesilyurt per 0-3 sul campo del Sariyer (19-25, 12-25, 14-25) e il calendario non lasciano grandi speranze alla squadra di Ankara, che nel prossimo turno dovrà vedersela col Vakif. Tutto deciso anche per le ultime quattro posizioni, occupate da Kale Spor, Ilbank, Besiktas e Beylikduzu.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds restano soli al comando

    Di Redazione
    A differenza della V.League femminile, che si concluderà nel prossimo weekend, il massimo campionato maschile del Giappone ha ancora davanti a sé un mese e mezzo di attività: la fase finale è programmata per il 3 e 4 marzo. Nell’attesa, i Suntory Sunbirds conquistano la vetta solitaria approfittando dello stop dei Wolfdogs Nagoya (entrambe le squadre hanno ora due partite da recuperare): Dmitry Muserskiy e compagni si impongono con un doppio 3-1 sui Toray Arrows, con 63 punti complessivi (32+31) del campione russo.
    Al secondo posto si piazzano provvisoriamente i Panasonic Panthers grazie ai due successi sul campo dell’FC Tokyo (0-3, 1-3), con un Michal Kubiak sempre più in forma. Doppia vittoria anche per Sakai Blazers e JT Thunders, ma entrambe le squadre sono molto lontane dalla qualificazione ai playoff. Anche in chiave salvezza i giochi sembrano ormai fatti: Nagano Tridents e Oita Miyoshi devono recuperare distacchi abissali dal terzultimo posto.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Asseco Resovia al quarto posto, Skra e Zaksa vincono ancora

    Di Redazione
    Weekend con sole tre partite in PlusLiga in attesa dei quarti di finale della Coppa di Polonia, che si disputeranno tra domani e mercoledì. Il risultato più importante è la terza vittoria consecutiva dell’Asseco Resovia, che batte il Cuprum Lubin per 3-1 (25-16, 25-27, 25-17, 25-23) con 25 punti di Butryn, 20 di Cebulj e 4 ace di Tammemaa: si rivede in campo anche Simone Parodi. Con questo risultato la squadra di Alberto Giuliani sale al quarto posto in classifica scavalcando il Verva Varsavia, che però ha una partita da recuperare.
    Continuano a vincere le due squadre reduci dalla qualificazione ai quarti di finale di Champions League: lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle passa in quattro set sul campo del GKS Katowice (20-25, 19-25, 25-19, 23-25) e resta indisturbato al comando, mentre lo Skra Belchatow si impone per 0-3 (23-25, 38-40, 16-25) sul campo dell’Indykpol AZS Olsztyn, superando anche lo scoglio di un secondo parziale da record (ben 12 set point annullati a Sander e compagni prima della chiusura!). Per lo Skra è la quinta vittoria di fila, che significa sesto posto ma a un solo punto dall’Asseco.
    In settimana, come detto, spazio alla Coppa: i quarti propongono una succosissima sfida Zaksa-Resovia, mentre lo Skra affronta il Trefl Gdansk. Le due squadre di seconda divisione rimaste in gara, Visla Bydgoszcz e BBTS Bielsko-Biala, scenderanno in campo rispettivamente contro Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO