consigliato per te

  • in

    Sardegna Volleyball Challenge: tutto esaurito per il torneo con Vakifbank, Fenerbahce, Panionios e Busto

    Oristano si prepara ad accogliere il terzo Torneo internazionale di pallavolo femminile “Sardegna Volleyball Challenge”, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. Per la due giorni di grande pallavolo internazionale, il Palasport di Sa Rodia ha già fatto registrare il tutto esaurito.

    Quasi 6000 i biglietti venduti per le 4 partite del 25 e 26 settembre. L’attesa è alta e i primi numeri dei social confermano l’interesse che il Sardegna volleyball challenge sta suscitando anche fuori dai confini della Sardegna (Turchia, Russia, Brasile, Germania, Slovenia, Thailandia, Regno Unito, Grecia): su Instagram si viaggia verso il milione e mezzo di visualizzazioni, su Facebook verso i 700 mila e su Tiktok si sfiora il milione.

    A Oristano arrivano squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.

    L’altissimo livello tecnico del torneo è confermato dalla presenza in campo di 9 giocatrici reduci dalla finale dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile, vinta dall’Italia di Julio Velasco contro la Turchia: Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes. Tra loro anche Alessia Orro. I riflettori saranno puntati sulla giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera e che fa il suo esordio con la maglia del Fenerbahce. E poi altre stelle assolute come Tijana Boskovic e Arina Federovtseva (schiacciatrice russa protagonista a Oristano nel 2019 al secondo Sardegna Volleyball Challenge), Ana Cristin De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova ed Elitsa Vasileva.

    Il Sardegna volleyball challenge è anche sfida tra grandi allenatori, tre dei quali sono italiani: Marcello Abbondanza per il Fenerbahce, Giovanni Guidetti per il Vakifbank, Enrico Barbolini per l’UYBA e infine il serbo Dragan Nesic sulla panchina del Panionios.

    La manifestazione si aprirà mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale alla città delle squadre in piazza Eleonora: dall’ingresso del Palazzo degli Scolopi, sede del Comune di Oristano, il Sindaco Massimiliano Sanna e lo speaker ufficiale del torneo Giuseppe Baratta presenteranno squadre e giocatrici. Il torneo entrerà nel vivo giovedì 25 settembre, alle 17.30, con l’incontro tra la squadra turca del Fenerbahce e quella greca del Panionios. Alle 20.30 la seconda semifinale tra le turche del Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Venerdì 26 settembre spazio alle finali. Si inizia alle 17.30 con la finale per il terzo posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.

    Le prime due edizioni del Sardegna volleyball challenge, riservate alla categoria under 16 femminile, nel 2018 e nel 2019, furono vinte dalla squadra serba del Tent Obrenovac e dalla Nazionale Russa. La manifestazione si concluderà sabato 27 settembre, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana di pallavolo, racconterà la sua straordinaria storia e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.

    Il torneo è stato presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Oristano, dal Sindaco Massimiliano Sanna e dagli Assessori allo sport, all’ambiente, al turismo e ai servizi sociali Antonio Franceschi, Simone Prevete, Maria Bonaria Zedda e Carmen Murru, dal Consigliere regionale Salvatore Cau, dal Presidente della Fipav Eliseo Secci, dal Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e dal Presidente della Gymland Roberto Porcheddu.

    “Il Sardegna Volleyball Challenge non è soltanto un evento sportivo di alto livello, ma un’occasione per far conoscere la nostra città e la nostra Isola a livello internazionale – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna –. Oristano si conferma protagonista nello sport e nella promozione del territorio. Il Comune aderisce con gli Assessorati allo Sport, al Turismo, all’Ambiente e ai Servizi sociali per sottolineare l’impegno a favore di una manifestazione sportiva che valorizza il turismo e vuole essere inclusiva e rispettosa dell’ambiente.  Accogliamo con orgoglio alcune tra le più grandi protagoniste della pallavolo mondiale, campionesse che rappresentano l’eccellenza dello sport che sapranno offrire al pubblico, e in particolare ai giovani, l’occasione di vivere emozioni uniche e di avvicinarsi ai valori autentici della disciplina: impegno, sacrificio, passione e spirito di squadra. Un pensiero speciale va ad Alessia Orro, che proprio a Oristano è cresciuta pallavolisticamente e che tornerà a calcare il campo di Sa Rodia con la maglia del Fenerbahce, nell’esordio ufficiale con il club turco. Per la nostra comunità sarà un’emozione particolare accogliere da protagonista un simbolo di talento, determinazione e orgoglio sardo”.

    “Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia e alla riorganizzazione del progetto, il Sardegna Volleyball Challenge torna oggi in una veste rinnovata e ancora più ambiziosa – sottolinea il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu –. Non più manifestazione giovanile, ma appuntamento di rilievo del pre-campionato internazionale per club femminili, con la partecipazione di alcune tra le squadre più forti e prestigiose d’Europa. Si concretizza un percorso di crescita che racconta la capacità di Oristano e della Sardegna di trasformare una sfida sportiva giovanile in un evento di respiro internazionale, capace di unire spettacolo, promozione del territorio e valorizzazione dei talenti locali, come quello di Alessia Orro, simbolo della pallavolo isolana oggi protagonista sui grandi palcoscenici”.

    Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa portata assicura a Oristano in chiave turistica.

    Per il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci, “la pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale. Il Sardegna Volleyball Challenge porta in Sardegna tante atlete di altissimo livello. Tra loro Alessia Orro, partita da casa a 14 anni e oggi miglior palleggiatrice del mondo e miglior giocatrice agli ultimi Campionati del mondo. Siamo orgogliosi di avere in Sardegna una società come la Gymland che ci permette di ospitare eventi di questa importanza”.

    “Il Sardegna volleyball challenge è sicuramente uno degli eventi sportivi più importanti mai organizzati a Oristano – ha evidenziato l’Assessore allo sport Antonio Franceschi –. Il nostro palazzetto dello sport, tutto esaurito per le due giornate di gara, sarà la straordinaria cornice di un evento memorabile”.

    Il Sardegna volleyball challenge è organizzato dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna (Assessorati al Turismo e alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) il Comune di Oristano (Assessorati allo Sport, ai Servizi sociali, Ambiente e Turismo), la Fipav, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco oltre a vari sponsor privati. La RAI è media partner del torneo.

    Il programmaMercoledì 24 settembre – piazza EleonoraOre 19.30 cerimonia all’ingresso di Palazzo degli Scolopi: saluto del Sindaco e presentazione del torneo e delle squadre da parte di Giuseppe BarattaGiovedì 25 settembre Palasport di Sa Rodia – SemifinaliOre 17.30: Fenerbahce – PanioniosOre 20.30: Vakifbank – UybaVenerdì 26 settembre Palasport di Sa Rodia – FinaliOre 17.30: 3°/4° postoOre 20.30: 1°/2° postoSabato 27 settembre, Liceo ScientificoOre 10 Convegno “Volare oltre i limiti” con Alessandra Campedelli.

    Tutte le partite del Sardegna volleball challenge saranno visibili attraverso diversi canali:Diretta televisiva su DAZNLive streaming YouTube: canali ufficiali Gymland, Sardegna Volley ed EjaTvLive streaming Facebook: pagine Sardegna Volleyball Challenge, Gymland, EjaTv, Sardegnanotizie24 e altre testate. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, anche la Polonia conquista i quarti: il Canada ci prova, ma non passa

    Dopo la Turchia, anche la Polonia si è qualificata per i quarti di finale del Campionato Mondiale in corso di svolgimento nelle Filippine: la squadra di coach Nikola Grbic ha superato per 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14) il Canada.

    Per la Polonia un grande Semeniuk chiude con 18 punti, seguito da Kurek (15) e Leon (14), mentre per il Canada l’opposto Sho va sopra quota 20, con 23 marcature personali, da sommare alle 12 di Young, ma non sono bastate alla squadra del tecnico Daniel Lewis.

    Adesso Polonia e Turchia, le prime due qualificate nella fase a eliminazione diretta, sono attese dalla sfida dei quarti di finale (dallo stesso lato del tabellone che vede protagonista anche l’Italia) che le vedrà una opposta all’altra già tra pochi giorni, mercoledì 24 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: la Turchia è la prima qualificata per i quarti di finale, l’Olanda saluta

    La Nazionale della Turchia, guidata da Slobodan Kovac, è la prima squadra qualificata per i quarti di finale del Campionato del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    Trascinata dai 28 punti di Adis Lagumdzija, dai 15 di Mandiraci e dai 13 di Mirza Lagumdzija, la formazione che si affaccia sul Bosforo ha superato i Paesi Bassi, che ci hanno provato con Ahyi (21) e Koops (14), ma il risultato finale (3-1: 27-29, 25-23, 25-16 e 25-19) racconta di una sfida che ha, comunque, visto in crescendo i vincitori e, sul finale, in particolare negli ultimi due parziali, in affanno il team di coach Joel Banks.

    La Turchia (quattordicesima del ranking internazionale e una squadra emergente con diverse stelle internazionali, mentre l’Olanda occupa le ventesima posizione della classifica mondiale), adesso, sfiderà la vincente del match tra Polonia e Canada in programma oggi alle 14 (ora italiana), dallo stesso lato del tabellone dove è protagonista anche l’Italia (in campo domani mattina alle 9:30). LEGGI TUTTO

  • in

    Un lutto colpisce Bernardinho prima della sfida del suo Brasile con la Serbia

    Il Brasile è clamorosamente fuori dal Mondiale nelle Filippine, ma l’epilogo sportivamente drammatico della rassegna iridata per la Nazionale verdeoro, con il successo della Repubblica Ceca sulla Cina che ha di fatto escluso i sudamericani dalla competizione, ha anche seguito un lutto personale che ha colpito il commissario tecnico sudamericano, Bernardinho.

    “Sono molto triste di essere lontano e di non poterti dire addio, mamma, ma il mio cuore è pieno di gratitudine per aver ricevuto il tuo amore, il tuo affetto e la tua dedizione per oltre 60 anni. Riposa in pace. Ti voglio bene”, sono state le parole con cui l’allenatore – tra i più titolati nella storia del volley maschile e femminile – ha voluto pubblicamente salutare la mamma, Maria Angela Rezende, mancata ieri a 90 anni, attraverso una storia sul suo profilo Instagram.

    Durante il riscaldamento prima della partita, poi, persa contro la Serbia, comprensibilmente Bernardinho non era riuscito a trattenere l’emozione e aveva pianto a bordo campo, avendo saputo della scomparsa della mamma soltanto poco prima.

    Nel corso della gara, comunque, l’allenatore brasiliano ha provato tutto il possibile per raddrizzare la sfida e cambiare le sorti del match, ma, come commentato dallo schiacciatore Lucarelli a ESPN, non è bastato: “Tutti volevano questa vittoria per lui, ovviamente non ci siamo riusciti. È una tristezza. Non credo che abbiamo giocato male, ma loro sono stati migliori per tutto il tempo. Non sapevamo più cosa fare. È stato un insieme di fattori che li ha favoriti, hanno meritato la vittoria”.

    Volley News con la sua Redazione, ovviamente, non può che aggiungersi al cordoglio di tutto il mondo del volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale folle! Fuori anche Francia e Brasile, agli ottavi invece Tunisia e Repubblica Ceca

    Folle, imprevedibile, sorprendente e… chi più ne ha più ne metta. Trovare un aggettivo per questo Mondiale potrebbe rivelarsi impresa davvero complicata. La fase a gironi sta ridisegnando la geografia della pallavolo maschile internazionale e le sorprese potrebbe continuare anche nella prossima fase a eliminazione diretta.

    Lì rivedremo ancora squadre come la terribile Bulgaria di Blengini, la Tunisia di Placì e ancora Finlandia, Portogallo, Belgio, Repubblica Ceca. A loro modo tutte sorprese. A loro si sarebbe potuta aggiungere anche quella delle Filippine. Sarebbe stata la più clamorosa e bella di tutte, invece la favola si è trasformata in dramma, sportivamente parlando (QUI l’articolo).

    Non vedremo invece il Giappone, la Germania, Cuba, ma soprattutto Francia e Brasile. Tutte già costrette a fare le valige. E la cosa ha del clamoroso! La squadra di Andrea Giani, bi-campione olimpica in carica, lascia la competizione dopo aver perso al tiebreak contro l’Argentina l’ultimo match della Pool C. Ancor più traumatica l’eliminazione dei brasiliani, che tornano a casa dopo averne vinte due da tre punti. Nella mattinata italiana, già scossi dalla notizia della scomparsa della mamma di coach Bernardinho, i verdeoro hanno prima perso 3-0 contro la Serbia e poi sono stati beffati dal successo, netto anche quello, della Repubblica Ceca contro la Cina. Un risultato, questo, che li ha condannati alla fine solo per una peggior differenza set.

    RISULTATI 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Filippine-Iran 2-3(25-21, 21-25, 25-17, 23-25, 20-22)

    POOL CFilandia-Corea 3-1(25-18, 25-23, 17-25, 25-21)Francia-Argentina 2-3(26-28, 23-25, 25-21, 25-20, 12-15)

    POOL FBelgio-Algeria 3-0(25-22, 25-22, 25-12)ITALIA-Ucraina 3-0(25-21, 25-22, 25-18)

    POOL HBrasile-Serbia 0-3(22-25, 20-25, 22-25)Rep. Ceca-Cina 3-0(26-24, 25-19, 25-18)

    Le CLASSIFICHE FINALI della fase a gironi

    POOL ATunisia 6, Iran 5, Filippine 4, Egitto 3

    POOL BPolonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0

    POOL CArgentina 7, Finlandia 6, Francia 5, Corea 0

    POOL DUSA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1

    POOL EBulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL FBelgio 8, ITALIA 7, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL GTurchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    POOL HSerbia 6, Rep. Ceca 6 Brasile 6, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 17 settembre: Portogallo agli ottavi, eliminata anche Cuba. Blengini chiude primo

    Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, si è conclusa la prima fase del Mondiale maschile per quattro gironi. Polonia, Stati Uniti e Turchia volano agli ottavi a punteggio pieno. Altra capolista è la Bulgaria: tre successi su tre per la squadra allenata da Blengini con un bottino di 8 punti. Passano da seconde invece l’Olanda, il Canada, la Slovenia e a sorpresa anche il Portogallo. Avventura già finita, dunque, per Giappone, Cuba e Germania, a casa con un bilancio negativo di una sola vittoria a fronte di due sconfitte.

    RISULTATI 17 settembre

    POOL BQatar-Romania 3-1(20-25, 25-23, 25-20, 25-22)Polonia-Olanda 3-1(22-25, 23-23, 25-19, 25-22)Classifica: Polonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia 3-2(23-25, 21-25, 25-20, 25-21, 15-11)USA-Cuba 3-1(25-17, 25-22, 23-25, 27-25)Classifica: USA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1POOL EBulgaria-Cile 3-0(25-17, 25-12, 25-12)Slovenia-Germania 3-1(25-21, 17-25, 31-29, 25-22)Classifica: Bulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia 0-3(21-25, 16-25, 25-27)Giappone-Libia 3-0(25-20, 25-17, 25-22)Classifica: Turchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    PROGRAMMA 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia ore 7.30Filippine-Iran ore 11.00Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3

    POOL CFilandia-Corea ore 4.30Francia-Argentina ore 12.00Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0

    POOL FBelgio-Algeria ore 8.00ITALIA-Ucraina ore 15.30Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Serbia ore 4.00Rep. Ceca-Cina ore 15.00Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

    E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a gironi, decisamente più avvincente e imprevedibile di quanto non sia stato il torneo iridato femminile. Ogni giornata di gare sta andando in archivio con almeno un clamoroso colpo di scena, e anche nella giornata di martedì 16 settembre le sorprese non sono mancate.

    In cima alla lista c’è il successo ottenuto al tiebreak dalla Finlandia contro i bi-campioni olimpici della Francia di Andrea Giani. Mattatori assoluti, soprattutto nel quinto e decisivo set, Luka ‘Ivan Drago’ Marttila (schiacciatore della Mint Vero Volley Monza), autore di 15 punti, e il ‘centralone’ Petteri Tyynismaa (13 con 5 muri). Risultato finale del tiebreak 15-9. Clamoroso. Così come ancor più clamoroso potrebbe essere lo scenario, tutt’altro che impossibile, di questa Pool C dopo l’ultima giornata: se la Finlandia battesse da tre punti la Corea e la Francia superasse l’Argentina al tiebreak, Finlandia, Francia e Argentina si ritroverebbero tutte a sei punti.

    Festa grande, anzi storica, per i padroni di casa delle Filippine di Angiolino Frigoni che, dopo aver perso all’esordio contro la Tunisia, oggi hanno superato in quattro set l’Egitto di Marco Bonitta, squadra che due giorni fa aveva battuto l’Iran di Roberto Piazza. Dopo due gare giocate, il girone A vede così quattro squadre a 3 punti con qualificazione ancora tutta da decidere nell’ultima giornata.

    Nel girone dell’Italia, seconda a 4 punti dopo lo stop contro il Belgio capolista, vince da tre punti l’Ucraina, prossima avversaria degli azzurri. Un match che sarà a tutti gli effetti una finale da dentro o fuori. Sugli altri campi, vittorie piene nella Pool H per Brasile e Serbia.

    Risultati 16 settembre

    POOL AIran-Tunisia 3-1(23-25, 25-20, 25-23, 25-16)Filippine-Egitto 3-1(29-27, 23-25, 25-21, 25-21)Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3POOL CArgentina-Corea 3-1(25-22, 23-25, 25-21, 25-18)Francia-Finlandia 2-3(19-25, 25-17, 27-29, 25-21, 9-15)Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0POOL FUcraina-Algeria 3-0(25-17, 25-12, 25-11)ITALIA-Belgio 2-3(23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Rep.Ceca 3-0(25-11, 25-22, 25-18)Serbia-Cina 3-0(25-18, 25-19, 29-27)Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0

    Programma 17 settembre

    POOL BQatar-Romania ore 4.30Polonia-Olanda ore 12.00Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia ore 4.00USA-Cuba ore 11.30Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EBulgaria-Cile ore 7.30Slovenia-Germania ore 15.00Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia ore 8.00Giappone-Libia ore 15.30Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 15 settembre: Giappone irriconoscibile e già eliminato, occhio alla Bulgaria!

    Due gare disputate, zero punti raccolti, zero set vinti: il primo grande colpo di scena di questo Mondiale maschile di pallavolo è l’eliminazione già matematica del Giappone. Il torneo iridato continua dunque a regalare brutti ricordi a Ishikawa e compagni dopo il 12° posto del 2022 e il 17° del 2018, nonostante le due medaglie vinte negli anni successivi in VNL: bronzo nel 2023 e argento nel 2024.

    Chi continua a correre a gambe levate è invece la bella Bulgaria di Chicco Blengini, in testa al proprio girone dopo aver superato, questa volta al tiebreak (tiratissimo) la Slovenia allenata da Fabio Soli. Una formazione, quella bulgara, da seguire con estrema attenzione in questo Mondiale. Il biglietto per gli ottavi è di fatto già in tasca, potrebbero seguirne degli altri. Ancora protagonisti i fratelli Nikolov: Alex, schiacciatore, top scorer con 26 punti. Simeon, palleggiatore (!), in doppia cifra anche lui con 10 punti conditi da 4 servizi vincenti.

    foto VolleyballWorld

    Nonostante la sconfitta, netta solo nel punteggio finale, merita un grandissimo applauso anche la Romania che, dopo aver quasi sorpreso la Polonia nel primo set (perso 34-32) della gara d’esordio, ha fatto sudare le proverbiali sette camicie anche all’Olanda. Best scorer dei suoi il centrale dell’Itas Trentino Bela Bartha con 14 punti e ben 5 muri. Degni di nota anche i 5 ace sparati dai nove metri dall’opposto olandese Michiel Ahyi, top scorer della sfida con 18 punti.

    Passando agli altri risultati di giornata, pronto riscatto di Cuba, nel derby sudamericano con la Colombia, e della Germania, nonostante un Cile tutt’altro che arrendevole. Nel gruppo G, quello del Giappone citato in apertura, viaggiano a braccetto a punteggio pieno Turchia e Canada. Entrambe già qualificate agli ottavi, sono attese ora dallo scontro diretto nell’ultima giornata della fase a gironi per determinare le loro posizioni nel tabellone a eliminazione diretta. Analogo discorso per Polonia e Olanda.

    Da segnalare in positivo, tra i giocatori della nostra Superlega, anche i 19 punti del libico Ikhbayri, opposto di Modena; mentre sorprendono in negativo gli appena 5 punti messi a referto da Ishikawa (Perugia), di fatto con un solo attacco vincente (3 ace e 1 muro) in tutta la partita.

    Risultati 15 settembre

    POOL BOlanda–Romania 3-0(25-23, 26-24, 26-24)Polonia–Qatar 3-0(25-21, 25-14, 25-19)Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DCuba–Colombia 3-0(25-22, 25-21, 25-20)USA–Portogallo 3-0(25-19, 25-22, 25-17)Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EGermania–Cile 3-0(25-17, 25-23, 25-21)Slovenia–Bulgaria 2-3(19-25, 14-25, 25-18, 25-23, 13-15)Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0POOL GTurchia–Libia 3-1(25-18, 23-25, 25-14, 25-16)Giappone–Canada 0-3(20-25, 23-25, 22-25)Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0Programma 16 settembreOre 4.00: Brasile-Rep. Ceca (Pool H)Ore 4.30: Argentina-Corea (Pool C)Ore 7.30: Iran-Tunisia (Pool A)Ore 8.00: Ucraina-Algeria (Pool F)Ore 11.30: Filippine-Egitto (Pool A)Ore 12.00: Francia-Finlandia (Pool C)Ore 15.00: Serbia-Cina (Pool H)Ore 15.30: ITALIA-Belgio (Pool F) LEGGI TUTTO