consigliato per te

  • in

    Turchia: le scelte di Santarelli per la week-1 di VNL; ancora assenti molte big

    Mentre le azzurre di Velasco faranno il loro esordio in terra brasiliana (qui le 14 convocate dal ct italiano), la Turchia di Daniele Santarelli ha come meta la Cina per la prima tappa di Volleyball Nations League (VNL) 2025. L’allenatore di Conegliano ha utilizzato una strategia diversa da quella di Velasco: assenti ancora molti delle big, tra tutte Karakurt, Gunes e Vargas e un solo opposto e sei bande chiamate in squadra.

    La squadra del coach italiano è inserita nella Pool3 e affronterà Francia, Thailandia, Polonia e Cina per l’esordio nella competizione dal 4 all’8 giugno 2025 a Pechino, capitale della Cina.

    IL CALENDARIO DELLA TURCHIA4 giugno 202505.30 Francia-Turchia (TRT Spor Star)5 giugno 202513.30 Turchia-Thailandia (TRT Spor Yıldız)7 giugno 202509.00 Turchia-Polonia (TRT Spor)8 giugno 202513.30 Cina-Turchia (TRT Spor)

    IL ROSTERPalleggiatrici: Elif Şahin, Dilay ÖzdemirOpposta: Aleksia KarutasuSchiacciatrici: Hande Baladın, Derya Cebecioğlu, Ayşe Çürük, Meliha Diken, Yaprak Erkek, Saliha SahinCentrali: Ayçin Akyol, Buse Berka Özden, Deniz Uyanık, Aslı KalaçLibero: Simge Aköz, Eylül Akarçeşme Yatgın.

    (fonte: Federazione turca pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Paolo Montagnani è il nuovo ct della Colombia maschile

    Dopo varie esperienze in Italia, all’estero e la breve parentesi nell’ultima stagione sulla panchina della Cosedil Acicastello, il coach italiano Paolo Montagnani sarà la guida tecnica della Colombia maschile.

    Questo il comunicato della federazione colombiana: “Con un’ampia carriera internazionale, ha gestito club di alto livello in Italia, Giappone e Polonia ed è stato selezionatore nazionale e assistente in Italia e Marocco. È stato allenatore della nazionale italiana nella World League 2012 e campione di importanti tornei in Europa e Asia. Specialista in sistemi di analisi e gestione del carico di allenamento, istruttore FIVB, è riconosciuto per il suo approccio moderno, tecnico e orientato al lavoro di squadra. Benvenuto Professor Montagnani! Insieme lavoreremo per la crescita della pallavolo maschile colombiana”.

    (fonte: Federazione Colombiana) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia, Mikołaj Sawicki positivo a un controllo antidoping; temporaneamente sospeso lo schiacciatore di Lublino

    L’ultimo posto della Polonia e il primo della Germania nella Coppa di Slesia 2025 è passato in secondo piano rispetta alla notizia shock del caso di doping portato all’attenzione del mondo del volley da Michał Rynkowski, direttore dell’Agenzia antidoping polacca. Mikołaj Sawicki, schiacciatore della squadra rivelazione del Bogdanka LUK Lublin, è stato temporaneamente sospeso perché risultato positivo ad un controllo antidoping.

    “Una sostanza vietata è stata rilevata nel corpo del giocatore. Lo schiacciatore ha attualmente il diritto di analizzare il campione B e fornire spiegazioni” – ha ammesso Rynkowski in un’intervista con WP Sportowe Fakty.

    In questa stagione, Sawicki insieme ai suoi colleghi del Lublin allenati da Massimo Botti, ha trionfato in PlusLiga, vincendo il campionato e nella Challenge Cup ai danni di Civitanova. Lo schiacciatore polacco è stato incluso nella squadra per la VNL2025 e ha anche preso parte alla prima partita della squadra nazionale polacca durante il torneo della Coppa della Slesia, in cui i biancorossi hanno perso al tie-break contro l’Ucraina.

    Anche l’allenatore della squadra nazionale polacca, Nikola Grbić, ha fatto riferimento alla questione. “Sapevo sabato prima della partita che non poteva giocare. Non posso commentare ora. Daremo di tutto per conoscere la situazione. Stiamo aspettando il secondo test, ci sono procedure appropriate” – ha ammesso in un’intervista con Bożena Pieczko di Polsat Sport.

    Ha parlato anche Sebastian Świderski, presidente della Federazione pallavolistica della Polonia: “Fino alla conferma ufficiale, non ne faremo commenti”.

    (fonte: polsatsport) LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente una gioia! Vittoria della Macedonia del Nord 17 anni dopo l’ultima volta

    Venerdì 30 maggio 2025, la squadra nazionale femminile senior della Macedonia del Nord si è assicurata una vittoria davvero storica dopo aver sconfitto il Lussemburgo 3-0 (25-16, 25-19, 25-15) nella prima partita del torneo di casa che stanno disputando a Strumica per la CEV European Silver League 2025.

    Questa è la prima gioia europea dopo una lunga pausa di 17 anni, considerando che l’ultima volta che le macedoni erano riuscite a non perdere un incontro era stato nell’ottobre 2008, quando superarono l’Islanda 3-1 nelle qualificazioni per EuroVolley 2009.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fedrizzi torna da Dubai con l’Emirates Cup: “Una realtà profondamente diversa dalla nostra”

    Un autentico pilastro della squadra ma anche e soprattutto un idolo dei tifosi della Yuasa Battery Grottazzolina che ha vissuto una splendida esperienza di vita a Dubai, subito dopo la fine della stagione regolare. Parliamo di Michele Fedrizzi, schiacciatore e leader della Yuasa che nella post season ha giocato insieme ai propri compagni il Torneo Internazionale di Dubai, anche per preparare i playoff per il quinto posto.

    Proprio l’esperienza del Torneo di Dubai (chiusa con il secondo posto dietro la Dynamo Mosca) è stata galeotta perché proprio Fedrizzi è stato contattato, tramite il suo agente, per disputare l’ultima parte di stagione con la maglia dell’Al Nasr di Dubai, nel campionato degli Emirati Arabi Uniti. Otto squadre al via per un livello di volley che la Yuasa ha incrociato in occasione del torneo. Insomma un’avventura che ha visto la luce proprio in quei giorni, unico italiano in quel campionato dove però la componente straniera (atleti europei e soprattutto brasiliani) è molto numerosa anche se il livello non è assolutamente paragonabile a quello italiano. 

    “Siamo tornati da Dubai venerdì 22 marzo insieme alla squadra – racconta Fedrizzi – ma in realtà io sono ripartito il lunedì successivo, giusto il tempo di preparare il tutto anche dal punto di vista burocratico. Una realtà certo profondamente diversa dalla nostra e in cui è necessario adattarsi giustamente nel loro modo di vivere e intendere lo sport”.

    Il ritorno in Italia avvenuto nelle ultime ore, dopo due mesi ma ben tre competizioni disputate di cui una vinta. “Prima abbiamo disputato i playoff: in finale siamo stati battuti per 2-0. In quella fase la società ha optato per il cambio di allenatore e non è stato semplice adeguarsi per preparare l’imminente Supercoppa, un torneo che infatti è andato male. Poi però ci siamo rifatti con l’Emirates Cup, la seconda competizione più importante dopo i playoff: qui ho potuto alzare il trofeo. E la squadra per l’occasione è stata ricevuta nel Palazzo presidenziale il sabato successivo alla vittoria, peccato io fossi ripartito 24 ore prima e non sia riuscito a vivere quell’esperienza da favola”. 

    Dicevamo un mondo diverso in tutti i sensi in cui occorre adattarsi rapidamente. “Solo Dubai ha quattro squadre, tutte con propri centri sportivi. Tante gare si giocano in campo neutro e in generale la presenza dei tifosi era ridotta. Di certo qui siamo abituati diversamente. La tv locale, la stessa che ha trasmesso le gare del Torneo giocato con la Yuasa, ha trasmessio tutte le fasi finali”. 

    Il racconto degli allenamenti: “Una seduta atletico-tecnica al giorno seguendo anche le loro tradizioni: durante il Ramadam ci si allenava anche in tarda serata, aspettavano il tramonto per permettere loro di non essere digiuni nello scendere in campo. Personalmente oltre all’allenamento tecnico con la squadra, al mattino andavo in palestra per tenere la condizione fisica. Dovevo soprattutto farmi trovare pronto per la Superlega e la Yuasa, anche evitando situazioni eventuali legate ad infortuni”. 

    Ma poi si vivono queste esperienze sia in campo e nello sport ma anche fuori, dove ti trovi a vivere un ambiente e un mondo profondamente differente. “Ho vissuto quasi due mesi in maniera professionale in campo, ma poi ho avuto anche modo di fare il turista perché l’occasione era indubbiamente imperdibile nonostante un caldo incredibile, stabilmente sopra i quaranta gradi. Guai ad uscire nelle ore calde della giornata anche se poi Dubai è bellissima e c’è tutto quello che si può pensare o sognare. Tornare in futuro? Difficile pensare di andare a giocarci stagione intere, sarebbe poi difficile riprendere il ritmo europeo e italiano. Ma una parentesi di qualche settimana o qualche mese merita di essere fatta per quello che lascia anche dal punto di vista umano”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardinho ha scelto i 30 giocatori del Brasile che parteciperanno alla VNL

    Il Brasile ha ufficializzato la lista dei 30 giocatori per la Volleyball Nations League maschile. Fino a questo momento, l’allenatore Bernardinho ha convocato solo i seguenti atleti: Alan, Darlan, Chizoba e Sabino (opposti); Brasília, Cachopa e Rhendrick (palleggiatori); Adriano, Arthur Bento, Honorato, Lucarelli, Lukas Bergmann, Maicon e Paulo (schiacciatori); Flávio, Geovane Kuhnen, Judson, Léo Andrade, Matheus Pinta e Thiery (centrali); Alê Elias e Maique (libero).

    Il Brasile debutterà l’11 giugno contro l’Iran, al Maracanãzinho, a Rio de Janeiro. Nella prima settimana la squadra affronterà inoltre Cuba, Ucraina e Slovenia.

    La seconda settimana della competizione si svolgerà dal 24 al 30 giugno a Chicago (USA); e la terza tappa è in programma dal 15 al 21 luglio a Chiba (JAP). La fase finale si svolgerà in Cina dal 30 luglio al 3 agosto.

    I 30 giocatori del Brasile per la Volleyball Nations League maschile 2025

    Oposti: Alan, Chizoba, Darlan, Oppenkoski, SabinoPalleggiatori: Bieler, Brasília, Cachopa, RhendrickSchiacciatori: Adriano, Arthur Bento, Honorato, Léo Lukas, Lucarelli, Lukas Bergmann, Maicon, PauloCentrali: Flávio, Geovane Kuhnen, Guilherme Voss, Judson, Léo Andrade, Matheus Pinta, Pedrosa, Pietro, ThieryLiberi: Alê Elias, Douglas Pureza, Filipinho, Maique

    (fonte: Confederação Brasileira de Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

    La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L’ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

    All’incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

    Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l’Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d’Italia, con l’Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

    Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d’Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

    Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all’ingaggio da parte dell’Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

    Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l’annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

    Rientrato al club ravennate per l’annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

    Lascia la panchina azzurra nell’estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l’Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

    Ha vinto anche due medaglie d’argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l’esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

    Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell’Egitto.

    (fonte: Egyptian Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    SV.League Awards: Nwakalor miglior opposta e top scorer del campionato

    Con le vittorie di Suntory Sunbirds Osaka nel campionato giapponese maschile e Osaka Marvelous nel femminile è giunta al termine la prima edizione della storia della SV.League Giapponese. Caduta l’ultima palla sono anche stati annunciati tutti i riconoscimenti della stagione.

    A brillare è stata l’opposta italiana Sylvia Nwakalor, che, oltre ad essere stata la prima giocatrice in SV.League a superare la barriera dei 1000 punti in stagione, si è guadagnata il riconoscimento come Top Scorer del campionato ed è stata inserita nel Dream Team giapponese come miglior opposta.

    In queste liste non mancano altri grandi nomi, nonché ex conoscenze di Superlega e Serie A1 italiana. Nimir Abdel-Aziz, ex di Milano, Trento e Modena, si è infatti imposto come top scorer, spiker e server, ricevendo il titolo di MVP e di miglior opposto della regular season. Anche l’idolo di casa Ran Takahashi non è stato da meno: miglior ricettore in stagione, MVP del Campionato e inserito tra le bande del Dream Team.

    Passando al femminile il più importante titolo di Most Valuable Player del campionato è stato assegnato alla capitana delle Osaka Marvelous, Mizuki Tanaka. Ma tra le giocatrici che si sono distinte nella stagione appena conclusa si legge anche il nome di Rosamaria Montibeller, vecchia conoscenza di Perugia, Casalmaggiore, Novara e Busto, nominata miglior schiacciatrice e Most Impressive Player, ovvero la sorpresa del campionato.

    Tutti i premi della SV.League MaschileChampionship Winner: Suntory Sunbirds OsakaBest Youth Development Club: Osaka BluteonBest Social Engagement Club: Wolfdogs NagoyaTop Scorer: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Spiker: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Server: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Top Receiver: Aiki Mori (Nippon Steel Sakai Blazers)Regular Season MVP: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Setter: Hideomi Fukatsu (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Opposite: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Miguel Lopez (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Larry Evbade-Dan (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Regular Season Dream Team Libero: Tomohiro Yamamoto (Osaka Bluteon)Regular Season Best Receiver: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Best Coach: Laurent Tillie (Osaka Bluteon)Best Rookie: Taito Mizumachi (Wolfdogs Nagoya)Most Impressive Player (MIP): Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Fair Play: Alain De Armas (Suntory Sunbirds Osaka)Championship MVP: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)

    Tutti i premi della SV.League FemminileChampionship Winner: Osaka MarvelousBest Youth Development Club: Saga Hisamitsu SpringsBest Social Engagement Club: Okayama SeagullsTop Scorer: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Top Spiker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Server: Juliet Lohuis (Toray Arrows Shiga)Top Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Receiver: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season MVP: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Dream Team Setter: Koyomi Iwasaki (Saitama Ageo Medics)Regular Season Dream Team Opposite: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Libero: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Best Receiver: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Best Coach: Daisuke Sakai (Osaka Marvelous)Best Rookie: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Most Impressive Player (MIP): Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Fair Play: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Championship MVP: Mizuki Tanaka (Osaka Marvelous)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO