consigliato per te

  • in

    Bernardinho ha scelto i 30 giocatori del Brasile che parteciperanno alla VNL

    Il Brasile ha ufficializzato la lista dei 30 giocatori per la Volleyball Nations League maschile. Fino a questo momento, l’allenatore Bernardinho ha convocato solo i seguenti atleti: Alan, Darlan, Chizoba e Sabino (opposti); Brasília, Cachopa e Rhendrick (palleggiatori); Adriano, Arthur Bento, Honorato, Lucarelli, Lukas Bergmann, Maicon e Paulo (schiacciatori); Flávio, Geovane Kuhnen, Judson, Léo Andrade, Matheus Pinta e Thiery (centrali); Alê Elias e Maique (libero).

    Il Brasile debutterà l’11 giugno contro l’Iran, al Maracanãzinho, a Rio de Janeiro. Nella prima settimana la squadra affronterà inoltre Cuba, Ucraina e Slovenia.

    La seconda settimana della competizione si svolgerà dal 24 al 30 giugno a Chicago (USA); e la terza tappa è in programma dal 15 al 21 luglio a Chiba (JAP). La fase finale si svolgerà in Cina dal 30 luglio al 3 agosto.

    I 30 giocatori del Brasile per la Volleyball Nations League maschile 2025

    Oposti: Alan, Chizoba, Darlan, Oppenkoski, SabinoPalleggiatori: Bieler, Brasília, Cachopa, RhendrickSchiacciatori: Adriano, Arthur Bento, Honorato, Léo Lukas, Lucarelli, Lukas Bergmann, Maicon, PauloCentrali: Flávio, Geovane Kuhnen, Guilherme Voss, Judson, Léo Andrade, Matheus Pinta, Pedrosa, Pietro, ThieryLiberi: Alê Elias, Douglas Pureza, Filipinho, Maique

    (fonte: Confederação Brasileira de Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

    La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L’ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

    All’incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

    Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l’Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d’Italia, con l’Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

    Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d’Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

    Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all’ingaggio da parte dell’Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

    Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l’annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

    Rientrato al club ravennate per l’annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

    Lascia la panchina azzurra nell’estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l’Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

    Ha vinto anche due medaglie d’argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l’esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

    Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell’Egitto.

    (fonte: Egyptian Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    SV.League Awards: Nwakalor miglior opposta e top scorer del campionato

    Con le vittorie di Suntory Sunbirds Osaka nel campionato giapponese maschile e Osaka Marvelous nel femminile è giunta al termine la prima edizione della storia della SV.League Giapponese. Caduta l’ultima palla sono anche stati annunciati tutti i riconoscimenti della stagione.

    A brillare è stata l’opposta italiana Sylvia Nwakalor, che, oltre ad essere stata la prima giocatrice in SV.League a superare la barriera dei 1000 punti in stagione, si è guadagnata il riconoscimento come Top Scorer del campionato ed è stata inserita nel Dream Team giapponese come miglior opposta.

    In queste liste non mancano altri grandi nomi, nonché ex conoscenze di Superlega e Serie A1 italiana. Nimir Abdel-Aziz, ex di Milano, Trento e Modena, si è infatti imposto come top scorer, spiker e server, ricevendo il titolo di MVP e di miglior opposto della regular season. Anche l’idolo di casa Ran Takahashi non è stato da meno: miglior ricettore in stagione, MVP del Campionato e inserito tra le bande del Dream Team.

    Passando al femminile il più importante titolo di Most Valuable Player del campionato è stato assegnato alla capitana delle Osaka Marvelous, Mizuki Tanaka. Ma tra le giocatrici che si sono distinte nella stagione appena conclusa si legge anche il nome di Rosamaria Montibeller, vecchia conoscenza di Perugia, Casalmaggiore, Novara e Busto, nominata miglior schiacciatrice e Most Impressive Player, ovvero la sorpresa del campionato.

    Tutti i premi della SV.League MaschileChampionship Winner: Suntory Sunbirds OsakaBest Youth Development Club: Osaka BluteonBest Social Engagement Club: Wolfdogs NagoyaTop Scorer: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Spiker: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Server: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Top Receiver: Aiki Mori (Nippon Steel Sakai Blazers)Regular Season MVP: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Setter: Hideomi Fukatsu (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Opposite: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Miguel Lopez (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Larry Evbade-Dan (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Regular Season Dream Team Libero: Tomohiro Yamamoto (Osaka Bluteon)Regular Season Best Receiver: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Best Coach: Laurent Tillie (Osaka Bluteon)Best Rookie: Taito Mizumachi (Wolfdogs Nagoya)Most Impressive Player (MIP): Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Fair Play: Alain De Armas (Suntory Sunbirds Osaka)Championship MVP: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)

    Tutti i premi della SV.League FemminileChampionship Winner: Osaka MarvelousBest Youth Development Club: Saga Hisamitsu SpringsBest Social Engagement Club: Okayama SeagullsTop Scorer: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Top Spiker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Server: Juliet Lohuis (Toray Arrows Shiga)Top Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Receiver: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season MVP: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Dream Team Setter: Koyomi Iwasaki (Saitama Ageo Medics)Regular Season Dream Team Opposite: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Libero: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Best Receiver: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Best Coach: Daisuke Sakai (Osaka Marvelous)Best Rookie: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Most Impressive Player (MIP): Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Fair Play: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Championship MVP: Mizuki Tanaka (Osaka Marvelous)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuba: le scelte del CT Jesús Cruz per la VNL 2025; c’è anche Simon

    La presenza del trentottenne centrale Robertlandy Simon è stata la sorpresa principale nell’annuncio della rosa della nazionale maschile cubana per la Volleyball Nations League 2025.La squadra caraibica di Cuba è al 12° posto nella classifica mondiale FIVB e in calendario quest’estate, oltre alla VNL, hanno il Campionato Mondiale nel 2025.

    L’inclusione di Simon nella selezione del CT Jesús Cruz giunge in qualche modo inaspettata, poiché il veterano centrale in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, aveva annunciato la fine della sua carriera internazionale lo scorso giugno in un post sui social media, al termine della partecipazione dei cubani alla VNL e dato che i caraibici non erano riusciti a garantirsi un posto alle Olimpiadi di Parigi.

    “Dopo l’ultima VNL, pensavamo fosse pronto a concludere il suo ciclo con la nazionale, ma ci ha contattato chiedendo di essere convocato e di valutarlo ogni anno”, ha dichiarato il CT. “L’idea è che si unisca alla squadra nella terza settimana della VNL, in Polonia, in modo da arrivare fresco al Campionato del Mondo”.

    Giocatore più esperto della nazionale cubana, Simon è tornato a giocare con Cuba nel 2019, dopo quasi un decennio di assenza, iniziando la sua seconda esperienza con la nazionale e portandola alla vittoria del Campionato NORCECA nella stessa stagione. Insieme al centrale biancorosso, altri giocatori chiave per i Caraibi negli ultimi anni sono stati convocati per la stagione estiva che sta per cominciare, tra questi gli schiacciatori Miguel Ángel López, Marlon Yant e Osniel Melgarejo, il palleggiatore Lyván Taboada, i centrali Javier Concepción e Roamy Alonso e il libero Yonder García.

    I cubani prima del loro debutto in VNL, trascorreranno alcuni giorni in Argentina, dove giocheranno dei test match amichevoli con la squadra di casa prima di dirigersi in Brasile, dove inizieranno la loro stagione dall’11 al 15 giugno. “È l’inizio di un nuovo ciclo e vogliamo affermarci nell’élite di questo sport”, ha aggiunto Cruz. “Abbiamo giocatori di alto livello in squadra e ora vogliamo farli lavorare bene come collettivo. Sappiamo di poterci qualificare per le finali della VNL e l’obiettivo del Campionato del Mondo è quello di raggiungere i quarti di finale. Le partite in Argentina saranno un’ottima opportunità per testare le nostre strategie prima dell’inizio della VNL”.

    Ecco i convocati da Jesús Cruz:Palleggiatori: Adrián Chirino, Christian Thondike, Julio Alberto Gómez, Lyván TaboadaOpposti: Alejandro González, Carlos Charles, Daniel Martínez, Michael Sánchez, Yordan BissetSchiacciatori: Bryan Camino, José Miguel Gutiérrez, Marlon Yant, Miguel Ángel López, Osniel Mergarejo, Víctor Andreu, Yusniel GonzálezCentrali: David Fiel, Endriel Pedroso, Javier Concepción, José Israel Massó, Roamy Alonso, Robertlandy Simón, Thiago SuárezLiberi: Alain Gorguet, Dayron Gallego, Yonder García

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Plusliga: Botti ha fatto il botto, il suo Lublin è campione di Polonia

    Il Lublino del coach italiano Massimo Botti è Campione di Polonia. La squadra targata Bogdanka Luk è riuscita nell’impresa di conquistare Gara 4 nell’ultimo atto della competizione che assegna il titolo nazionale, superando in modo netto in tre set (25-22, 25-15, 25-19) l’Aluron CMC Warta Zawiercie.

    Ottima prova di tutti i ragazzi di Botti, guidati dal palleggiatore e capitano Marcin Komenda, nominato MVP dell’incontro, che hanno dominato la serie di Finale cedendo agli avversari solo nella terza sfida. Dopo la conquista a marzo della Challenge Cup, Leon e compagni hanno regalato a Lublin il primo scudetto della sua storia.

    (fonte: plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Plusliga polacca: Varsavia batte il Jastrzebski Wegiel e stacca il pass per la Champions

    Nella sera di mercoledì oltre alla vittoria di Zawierce in Gara4 della serie di Finale, il PGE Projekt Warszawa ha messo a segno una vittoria per 3-2 (21-25, 25-19, 25-22, 23-25, 15-12) in trasferta contro lo Jastrzebski Wegiel, conquistando così il terzo bronzo e la quinta medaglia nella storia della PlusLiga, e lasciando fuori dal podio i campioni dello scorso anno e i vincitori della stagione regolare di quest’anno.

    Lo schiacciatore Tobias Brand è stato il miglior realizzatori dell’incontro grazie ai 22 punti, inclusi due ace e due muri decisivi. Registrando anche un ottimo 71% di ricezioni positive, si è dunque guadagnato un meritato riconoscimento di MVP. Il suo connazionale e opposto di Varsavia, Linus Weber, in posizione di opposto, ha ottenuto una percentuale di successo del 67% e ha messo a segno tre ace, chiudendo la gara con 21 punti a tabellino. Anche Jakub Kochanowski (tre muri e due ace realizzati) e Artur Szalpuk (un muro, un ace) hanno contribuito alla vittoria del PGE Projekt rispettivamente con 15 e 14 punti.

    Tra gli sconfitti c’è da segnalare comunque la buona prestazione degli schiacciatori Timothee Carle (due ace) e Tomasz Fornal (quattro muri, un ace), che sono stati i giocatori più prolifici dello Jastrzebski Wegiel con 18 punti a testa. Il centrale Norbert Huber ha impressionato con cinque muri a segno e due ace, portando il totale a 14 punti. L’opposto Lukasz Kaczmarek ha prodotto 13 punti a segno in attacco, mentre il centrale tedesco Anton Brehme ha chiuso con 12 punti, inclusi due stoppate.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Plusliga polacca: Lublin cede 3-1 in Gara4 e Zawierce allunga la serie di Finale

    L’Aluron CMC Warta Zawiercie ha vinto Gara3 della finale della PlusLiga polacca, allungando la serie di finale playoff del campionato al meglio delle cinque partite contro il Bogdanka Luk Lublin. Il Lublino di coach Massimo Botti era infatti in vantaggio nella serie per 2-1 in vittorie.

    Lo schiacciatore americano Aaron Russell e l’opposto tedesco Gyorgy Grozer si sono divisi il titolo di top scorer nella vittoria casalinga dell’Aluron per 3-1 (25-20, 25-20, 20-25, 29-27) contro il Bogdanka, davanti a 3.300 spettatori all’Arena Sosnowiec mercoledì sera.

    Russell ha concluso il match con il 56% di efficienza in attacco e ha messo a segno tre muri, mentre Grozer al 57% nei colpi con un ace piazzato, contribuendo con 19 punti ciascuno all’importante successo della squadra. Alla fine però, il premio di MVP è andato all’altro schiacciatore dell’Aluron, Bartosz Kwolek, che ha chiuso con 18 punti (59% in attacco), inclusi un ace e un muro.

    Nel campo ospite, gli schiacciatori Mikolaj Sawicki e Wilfredo Leon hanno guidato la classifica marcatori del Lublino con rispettivamente 18 e 14 punti. Mentre Sawicki ha impressionato con quattro ace e il centrale bulgaro Aleks Grozdanov è stato il migliore al centro tra i suoi con tre muri all’attivo.

    La quarta partita della serie finale si giocherà all’HSW Globus di Lublino sabato 10 maggio alle 17:30 ora locale.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Suntory Sunbirds trionfa nella SV.League, è l’undicesimo titolo nazionale per la formazione giapponese

    In Giappone i Suntory Sunbirds di Osaka hanno conquistato l’11º titolo nazionale e sono diventati i primi campioni della rinnovata Daido Life SV.League, battendo i JTEKT Stings nella finale al meglio delle tre partite. Dopo la rimonta di sabato (da 0-2 a 3-2), i Sunbirds hanno chiuso la serie lunedì con un netto 3-0 (29-27, 25-16, 25-22), davanti a quasi 10.000 spettatori alla LaLa Arena TOKYO-BAY.

    Il Suntory Sunbirds si conferma una potenza assoluta del volley giapponese, aggiungendo un nuovo trofeo alla propria bacheca. Per i JTEKT Stings, una prova di grande carattere ma che non è bastata a fermare l’esperienza e la qualità della squadra di Osaka.

    Con 21 punti all’attivo, l’opposto russo Dmitriy Muserskiy è stato ancora una volta il miglior marcatore della partita. Oltre a tre muri vincenti e un ace, ha messo a segno 17 punti in attacco con un’efficacia del 50%. Gli schiacciatori Ran Takahashi (71% di successo in attacco, due ace e un muro vincente) e il cubano naturalizzato Alain De Armas hanno contribuito alla vittoria dei Suntory rispettivamente con 18 e 10 punti.

    Dall’altra parte, tre giocatori in doppia cifra per gli JTEKT Stings Aichi: l’opposto Kento Miyaura e lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli con 11 punti ciascuno e l’americano Torey DeFalco con 10 punti.

    “Oggi sono stato davvero felice di vedere i giocatori mettere in campo ciò su cui hanno lavorato durante tutta la stagione. Hanno alzato il livello nei momenti decisivi e mostrato una forte volontà di raggiungere l’obiettivo. La partita è stata molto dura, ma alla fine siamo riusciti a sfruttare la nostra esperienza per conquistare la vittoria. Questa finale è stata come una festa del volley. Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i giocatori, a tutto lo staff e a tutti i membri della famiglia Suntory”, ha dichiarato l’allenatore francese dei Suntory Sunbirds, Olivier Lecat.

    “Penso che oggi i nostri avversari fossero un passo avanti nei momenti chiave della partita – ha commentato Michal Gogol, allenatore polacco dei JTEKT Stings – Abbiamo avuto le nostre occasioni, soprattutto nel primo set, ma non siamo riusciti a sfruttarle. Questo ha inciso anche sul secondo set. Nel terzo abbiamo cambiato la posizione dello schiacciatore e siamo tornati in campo con una determinazione rinnovata. Con il grande sostegno dei nostri tifosi, siamo riusciti a rimontare bene. Tuttavia, nei momenti decisivi finali, il Suntory è stato nuovamente superiore, e credo che sia stato questo a determinare l’esito del match. Anche dopo la deludente sconfitta di sabato, siamo riusciti a lottare con tutto quello che avevamo fin dal primo pallone. Sono davvero orgoglioso di tutti i ragazzi della squadra”.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO