consigliato per te

  • in

    Piacenza predica prudenza in vista della ‘bella’: “Dobbiamo essere cauti. Romanò è stanco”

    Il campionato di SuperLega Credem Banca si rivela essere il quanto più equilibrato possibile, con solamente una serie (quella tra Trento e Monza) già sicura di una semifinalista. Per tutte le altre ci sarà da attendere l’esito del confronto della “bella” di gara-5, che andrà in scena nel fine settimana a cavallo di Pasqua. Tra queste figura anche quella tra la Valsa Group Modena e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove i biancorossi hanno saputo ribilanciare un iniziale svantaggio di 2-0 nel computo totale.

    Proprio a questo proposito il tecnico piacentino, Massimo Botti, si rivela molto prudente a riguardo: “Dobbiamo essere molto cauti. Abbiamo vinto là una sola gara e loro hanno giocatori molto importanti” esordisce il coach alla trasmissione “Volley Piacenza #atuttogas“. Che poi continua: “Le cose scontate non esistono, specie a questi livelli, per cui dovremo giocare benissimo per vincere ed andare in semifinale“.

    Alcuni addetti ai lavori additano la partita come “finale”, ma questa parola non è molto gradita a Botti: “Non amo queste etichette. Per questo mi limito a dire che sono orgoglioso di guidare un gruppo così importante, affermando che vogliamo andare il più lontano possibile“. Gruppo del quale fa parte una pedina fondamentale per lo scacchiere piacentino, ossia Yuri Romanò: “Ha trascinato la squadra per tutto l’arco della stagione, per cui è normale che ci sia della stanchezza in lui – prosegue la guida tecnica –. E’ al suo primo anno in SuperLega e non sapevano quanto potesse dare in termini di continuità. Ora è un po’ sottotono, ma siamo sicuri che saprà dare il meglio: ha personalità ed il suo impegno è sempre massimo“.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno presenta la sua autobiografia: “Dal buio all’oro”

    “Sento la tensione iniziare a salire. Niente di strano: è normale quando si avvicina una partita importante. Eppure a poco a poco mi rendo conto che non è solo adrenalina quella che ho in corpo. Oggi ho i muscoli tesi, i nervi tirati. Bevo, ma ho la bocca secca. Abbasso lo sguardo e vedo le mie mani agitarsi, scosse da un leggero tremolio.” Cosa succede quando sei Bruno, il palleggiatore della Nazionale del tuo Paese, una squadra che ha vinto tutto, e improvvisamente nella tua testa compaiono fantasmi, insicurezze, dubbi, troppe domande al momento sbagliato? Il tutto complicato dal fatto che l’allenatore di quella squadra è tuo padre, uno dei coach più vincenti della storia?

    La carriera nella pallavolo di Bruno Mossa de Rezende è segnata da una cicatrice: c’è un prima e c’è un dopo. La data che fa da spartiacque è quella del 12 agosto 2012: nella finale olimpica di Londra si affrontano Brasile e Russia e i verdeoro perdono incredibilmente dopo essersi trovati in vantaggio di due set. Da quel momento Bruno sprofonda in un buco, “esco, sempre, e bevo, sempre. Fuggo da casa per non restare solo con i miei pensieri, e finisco sempre per ritrovarmi in un bar o a una festa. A quel punto bevo sino a quando mi sento anestetizzato“. Toccato il fondo,

    non è scontato riuscire a risalire ma Bruno ce la fa: accetta di farsi aiutare, inizia a lavorare su se stesso, scopre lamindfulness e re-impara piano piano a concentrarsi, a disincagliarsi da quel momento sportivamente drammatico. Il premio di questo cammino è un palmarès straordinario che trova il suo apice nella medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Rio nel 2016, proprio davanti al suo pubblico, e che negli anni si arricchisce del Triplete italiano con Modena (squadra in cui milita attualmente), una Champions League e un Mondiale per club con Civitanova e del ruolo di portabandiera ai Giochi di Tokyo 2020.

    Dal buio all’oro è un racconto intenso e sincero scandito sì dalle vittorie, ma che ci permette di scoprire i labirinti psicologici nei quali può perdersi un atleta di altissimo livello, per poi ritrovarsi più forte di prima. 

    Bruno Mossa De Rezende, (1986) gioca attualmente nel Modena Volley. In carriera ha vinto, tra i tanti trofei, sette campionati brasiliani, due Scudetti (uno con Modena e uno con la Lube Civitanova), una Champions League e un Mondiale per club sempre con Civitanova. Con la Nazionale, fra gli altri: un oro e due argenti olimpici, un oro e due argenti ai Campionati del mondo, una Nations League e quattro WorldLeague. 

    Gian Paolo Maini, nato a Modena nel 1979, è scrittore e giornalista. È responsabile dell’ufficio stampa di Modena Volley e direttore di www.parlandodisport.it. Questo è il suo secondo libro dopo La prima corsa di Enzo Ferrari (2013).

    Davide Romani, nato a Cremona nel 1978, cresciuto con i gol di Gianluca Vialli, è un giornalista de “La Gazzetta dello Sport”.

    (Fonte: comunnicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario di Gara 5: a Perugia e Modena si gioca a Pasquetta

    La Lega Pallavolo Serie A ha definito le date di Gara 5 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto. Se era già noto che il match decisivo tra Cucine Lube Civitanova e WithU Verona si sarebbe giocato sabato 8 aprile all’Eurosuole Forum, c’era invece incertezza sulla collocazione delle altre due partite: alla fine, escluso lo spostamento al giorno di Pasqua, entrambe le sfide si disputeranno lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta.

    Tutti in campo dunque lunedì alle 18: al PalaBarton è in programma la “bella” tra Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano, in una serie che finora ha sempre rispettato il fattore campo. Al PalaPanini, invece, si sfideranno la Valsa Group Modena e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che ha riportato la serie in parità dopo aver perso i primi due incontri. L’unica squadra già qualificata alle semifinali è l’Itas Trentino, che affronterà proprio la vincente del derby emiliano.

    PLAY OFF SCUDETTOGARA 5

    Sabato 8 aprile ore 18.00Cucine Lube Civitanova-WithU Verona diretta RaiSport

    Lunedì 10 aprile ore 18.00Sir Safety Susa Perugia-Allianz Milano diretta RaiSportValsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, che disastro! Il Knack Roeselare gela il PalaPanini

    Peggio di così non poteva andare la finale di andata di CEV Cup per la Valsa Group Modena, travolta di fronte al suo pubblico dal Knack Roeselare nella gara di andata. I belgi – già giustizieri di Piacenza in semifinale – si impongono addirittura in tre set al PalaPanini e ora la doppia sfida diventa una montagna da scalare per gli emiliani, che avranno bisogno di una vera e propria impresa per tornare a vincere un trofeo europeo. Tutti i set si decidono in volata, ma è eloquente il fatto che Modena non riesca mai ad andare avanti nel punteggio, se non nelle fasi iniziali.

    La Valsa Group paga soprattutto un numero incredibile di errori-punto: ben 30, di cui 10 in attacco, contro i 17 degli avversari. Nonostante tutto Adis Lagumdzija (22 punti) e Earvin Ngapeth superano il 50% in attacco, ma il francese soffre in ricezione e Tommaso Rinaldi non offre soluzioni valide. Dall’altra parte Pablo Koukartsev (17 punti con il 52%) è un terminale offensivo sempre affidabile; la mossa che decide la partita è però l’ingresso di Mart Tammearu, che in banda fa la differenza con 10 punti.

    Foto CEV

    Valsa Group Modena-Knack Roeselare 0-3 (21-25, 23-25, 21-25)Valsa Group Modena: Bruno 1, Pope, Marechal, Gollini (L) ne, Sanguinetti 3, Stankovic 4, Ngapeth 11, Sala, Krick ne, Lagumdzija 22, Bossi, Salsi ne, Rossini (L), Rinaldi 7. All. Giani.Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst, Coolman 4, Ahyi, Plaskie ne, Verhanneman 7, Maicon ne, Tammearu 10, Rotty, Depovere, Koukartsev 17, Fasteland 7. All. Vanmedegael.Arbitri: Varbanov (Bulgaria) e Batkai-Katona (Ungheria).Note: Spettatori 2984. Modena: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 49%, ricezione 51%-25%, muri 2, errori 30. Roeselare: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, attacco 56%, ricezione 32%-18%, muri 3, errori 17.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard: “Gara 4 sarà incredibile, spero in un palazzetto pieno”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata domenica 2 aprile alle ore 18.00 (diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv) al PalabancaSport per affrontare la Valsa Group Modena in Gara 4 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto.

    Antoine Brizard (palleggiatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Domenica ci attende una gara incredibile, dopo la vittoria a Modena spero davvero che siamo riusciti a trovare il ritmo giusto dopo due gare in cui non lo abbiamo avuto. Ma è anche vero che trovare continuità ci riesce difficile in questa stagione. Per noi domenica è una partita importante, vitale, sogno e spero che il palazzetto sia pieno, i tifosi saranno il nostro uomo in più in campo. Tifosi, sportivi, appassionati speriamo siano in tanti domenica a vedere la partita, abbiamo bisogno di loro”.

    Gara numero 15 quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono quattordici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off Scudetto. Il bilancio è a favore di Modena che ha vinto dieci gare mentre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza se ne è aggiudicata quattro: otto volte le due squadre si sono affrontate in regular season con sette vittorie per i modenesi ed una per i biancorossi, due volte nei Play Off 5° Posto nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte ed una volta, la scorsa stagione, in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In questa stagione, nelle due sfide di Regular Season, ha vinto in entrambe le occasioni Modena mentre nelle tre sfide dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto fino ad ora giocate due volte ha vinto Modena, una Piacenza.

    foto Lega Volley

    (fonte: Comunicato stampa Gas Sales Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leal perfetto in attacco, Rinaldi stavolta stecca

    Weekend di rinascita e, in alcuni casi, di resurrezione sportiva quello andato in scena per la terza giornata dei quarti di finale Play Off di Superlega, con Perugia e Trento che riescono a trovare nuove energie per riequilibrare partite che stavano complicandosi; invece Civitanova e Piacenza, che sembravano già con un piede nella fossa, trovano la partita perfetta per riaprire prepotentemente la serie. Come di consueto analizziamo le prestazioni dei protagonisti nel nostro pagellone!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Milano. Dopo due set orribili in balia di una Milano pressoché perfetta, la Sir trova la forza per scuotersi, ritrovare le fila del gioco e portare a casa una vittoria importante anche in vista della semifinale di Champions League. Soffrire aiuta a crescere e a fare anticorpi per la fase finale della stagione, ma questa Perugia ha scelto di avere il momento no forse nel periodo peggiore della stagione! Per un Leon (voto 4) che per una volta appare clamorosamente fuori partita e un Semeniuk (voto 5) che ancora una volta non sfrutta l’occasione, ecco allora un buon Plotnytskyi (voto 7,5), anche se molto imballato nei primi due set, e un Rychlicki (voto 8,5) che è l’uomo della svolta del match a suon di attacchi e muri. E a muro come al solito è perfetto Flavio (voto 7,5), imperioso al centro della rete

    Milano riceve molto peggio e attacca male, ma ha un cuore grande e per due set ammutolisce il PalaBarton con una pallavolo fatta di difesa e copertura. Se Mergarejo (voto 4,5) non trova la fluidità di Gara 2, è ancora una volta Ishikawa (voto 7,5) a suonare la carica, ben coadiuvato da un Piano (voto 7,5) che a muro resta uno dei migliori interpreti della Superlega. Peccato per un Patry (voto 5) sempre relegato a percentuali bassissime in attacco e un Pesaresi (voto 5,5) molto in difficoltà nel tenere a galla la seconda linea meneghina.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Monza. Soffre per un set anche l’Itas, poi si accende la scintilla in Michieletto (voto 8) e in Kaziyski (voto 8) e tanto basta ai trentini a trascinarsi in acque più sicure. Bene attacco e battuta, ma la ricezione soffre tanto e anche Laurenzano (voto 5,5) fatica a dare continuità al lavoro in seconda linea. Bene Lisinac (voto 7,5) che dopo l’infortunio alla schiena di febbraio aveva sin qui faticato molto a tornare protagonista.

    Monza parte forte, spingendo al servizio come se non ci fosse un domani, ma alla lunga paga un Grozer (voto 4) in grande difficoltà e un Maar (voto 5,5) meno incisivo del solito. Meglio Davyskiba (voto 7) e Galassi (voto 7) spesso decisivo al centro della rete. Bene Cachopa (voto 6,5) anche se alla lunga quando la palla ha iniziato a staccarsi ha pagato in lucidità.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Modena. Sembrava pronta ad abbandonare la corsa scudetto e invece la Gas Sales Bluenergy, nella tana del nemico, sfodera una prestazione maiuscola e riapre di botto la serie. Davvero brutta Modena, che sbaglia l’approccio e torna agli atavici problemi a muro. Anche la ricezione subisce molto seppur Rossini (voto 6,5) dia garanzie di rifornimento continuo. Chi buca il match è il giovane Rinaldi (voto 5), copia sbiadita del giocatore ammirato finora in stagione, ma autore comunque di guizzi importanti al servizio. Fatica anche Lagumdzija (voto 6), ma è soprattutto Ngapeth (voto 5) a tornare a sbagliare e regalare molto. Si salva solo l’esperto Stankovic (voto 7), che al centro della rete regala muri e attacchi.

    Piacenza si affida ad un super Leal (voto 8): è vero che bisticcia con il bagher, ma in attacco è perfetto. Si rivede anche Simon (voto 7) a muro, anche se in attacco e battuta è ancora in convalescenza; bene il compagno di reparto Caneschi (voto 7,5), ottimamente servito da un Brizard (voto 7) che tiene in partita tutti tranne forse Romanò (voto 5), rimasto ai margini del gioco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Verona. È in vena di imprese anche la Lube, che si presenta con Zaytsev opposto ma ricevitore e Nikolov banda che non riceve. E proprio il giovane bulgaro Nikolov (voto 9), sgravato dalla ricezione, è l’MVP del match con un impressionante 84% in attacco, in quella che è senza dubbio la sua miglior gara in maglia biancorossa. Ottimo anche lo stesso Zaytsev (voto 7,5), non solo per i numeri sul campo, ma perché ancora una volta dimostra la sua adattabilità e la sua disponibilità a mettersi al servizio della squadra per il bene della squadra stessa. Con De Cecco (voto 8) in serata super, è comunque tutto l’attacco a risultare perfetto, con il solo Yant (voto 6) a chiudere con un “normale” 44%.

    Non mura e subisce parecchio in ricezione Verona che forse pregustava già una storica semifinale… L’attacco è comunque positivo, con Keita (voto 8) davvero infermabile e per una volta continuo anche in ricezione. Bene anche il braccio pesante di Sapozhkov (voto 6,5), mentre fatica di più Mosca (voto 5) che stavolta non riesce ad incidere a muro. Sottotono anche il libero Gaggini (voto 5,5), che chiude il match con ben 5 ace subiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvatore Rossini operato alla mano, ma ci sarà in Coppa e a Piacenza

    Intervento chirurgico in vista per Salvatore Rossini proprio nella settimana più importante della stagione per la Valsa Group Modena: il libero gialloblu, infatti, si sottoporrà nella mattinata di giovedì 30 marzo a un’operazione in anestesia locale al tendine della terza falange del dito indice della mano destra.

    Rossini sarà tuttavia regolarmente in campo mercoledì sera, nella finale di andata di CEV Cup contro il Knack Roeselare, e se tutto andrà come programmato dovrebbe essere a disposizione anche domenica 2 aprile per Gara 4 dei quarti di finale Play Off sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza domina Modena al PalaPanini e riapre la serie

    Di Redazione

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna per la prima volta in stagione il PalaPanini battendo la Valsa Group Modena in tre set e allunga la serie dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Domenica al PalabancaSport si giocherà Gara 4.

    Dopo due gare terminate al tie break, Gara 3 è stata un assolo dei biancorossi che di fatto sono sempre stati avanti in ogni parziale nonostante una ricezione non sempre precisissima. Modena il naso lo ha messo avanti per la prima volta nella partita solo a metà del terzo set. Ma è stato un attimo, Piacenza non si è disunita e ha saputo prima impattare e poi staccare gli avversari. Gara attenta a muro e in difesa quella di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nel momento più difficile della stagione ha saputo fare quadrato e ritrovare continuità e punti. 

    Sestetti.In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Andrea Giani risponde con Bruninho e Lagumdzija in diagonale, Sanguinetti e Stankovic al centro, Ngapeth e Rinaldi alla banda, Rossini è il libero.

    Cronaca.Il primo punto è di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e arriva con il muro di Simon. Biancorossi in campo con il piglio giusto, Romanò e quindi Lucarelli (3-7) con Giani a chiamare time out. Piacenza guida le danze, due punti consecutivi di Simon valgono il 7-10, l’ace dello stesso centrale il 9-12 e poco dopo l’ace di Romanò il 10-14. Modena si avvicina (14-15), con Botti a chiamare tempo. E al rientro in campo nuovo allungo biancorosso con Lucarelli e il muro di Simon (15-18), l’invasione a rete di Simon porta Modena ad una lunghezza (17-18), Recine appena entrato in campo mette a terra un bel diagonale e quindi muro di Romanò, Piacenza avanti ancora di tre lunghezze (17-20). Nuovo muro di Romanò (18-22), il primo di cinque set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza arriva con l’attacco in rete di Ngapeth (19-24), chiude alla terza occasione Romanò.

    Parte forte Piacenza, ace di Lucarelli (0-2), muro di Caneschi (2-5), nuovo block in del centrale biancorosso su Ngapeth e si è sul 4-7 con Giani a chiamare tempo. Viaggia a pieno regime la formazione biancorossa, Giani mette mano alla panchina, bomba di Romanò, subito dopo di Leal e quindi muro di Caneschi (10-14), un nuovo muro questa volta di Simon vale il più cinque (12-17) con Giani a chiamare il secondo time out. Nuovo muro ad uno di Simon su pipe di Ngapeth (12-18), pasticcio sul secondo tocco di Piacenza e quindi ace di Rinaldi (15-18), Botti chiama tempo. Nuovo ace di Rinaldi e Modena è lì a due lunghezze (16-18), punto di Ngapeth (18-19), la parità per i padroni di casa arriva a quota 20 con lo schiacciatore francese. Riparte Piacenza, Simon e quindi Leal (20-22), Rinaldi per il 22-23, Leal porta ai suoi il primo di due set point (22-24) e poi va in battuta, ricezione modenese lunga, chiude Caneschi.

    Ace di Leal (2-4), Piacenza scappa (3-6), succede di tutto con l’arbitro che fa rigiocare un punto dopo che il pallone era caduto nl campo modenese, giallo a Botti, Modena per la prima volta nella partita mette il naso avanti (7-6 e 8-6), pareggia i conti Piacenza e quindi mette la freccia con Leal (8-9). E’ battaglia anche di nervi in campo, punto di Modena, attacco out di Leal (12-10), parità a quota 12 con Leal a spaccare il muro avversario. Due bei colpi di Lucarelli e Piacenza prima impatta a quota 15 e poi si porta in vantaggio (15-16), a quota 18 squadre ancora in parità che viene rotta da Leal, Caneschi e Leal ancora (18-21), Giani chiama time out. Al rientro campo Simon sbaglia la battuta e Rinaldi piazza un ace (20-21), questa volta è Botti a chiamare tempo. Nuovo ace di Rinaldi ed è 21 pari, nuova parità a quota 22 con due battute sbagliate una per parte, Leal per il 22-23, l’attacco out di Modena consegna due match ball a Piacenza (22-24), il primo è annullato con un muro, chiude Romanò in pipe.

    foto Lega Volley

    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 22-25, 23-25)Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Ngapeth 14, Sanguinetti 3, Lagumdzija 11, Rinaldi 6, Stankovic 8, Rousseaux 0, Sala 0, Marechal 0, Rossini (L), Bossi 0. N.E. Gollini, Salsi, Krick. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Simon 10, Romanò 6, Leal 15, Caneschi 11, Recine 1, Scanferla (L), Basic 0. N.E. Hoffer, Alonso, Cester, De Weijer, Gironi. All. Botti.Arbitri: Zanussi, Pozzato.Note – durata set: 27′, 30′, 38′; tot: 95′.

    (fonte: Comunicato stampa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO