consigliato per te

  • in

    Play-Off 5° posto, Padova-Verona 3-0. Falaschi: “Sono orgoglioso di quello che abbiamo costruito”

    Sonepar Padova saluta il proprio pubblico della Kioene Arena con una vittoria autorevole contro Rana Verona. Nell’ultima gara casalinga della stagione, davanti a più di 3 mila spettatori, i bianconeri si impongono con un netto 3-0, confermando solidità, determinazione e una crescita costante nell’arco del campionato.

    Per la sfida con la formazione di coach Simoni, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 16 punti personali (54% attacco), mentre per Verona si è distinto Noumory Keita, che ha realizzato 23 punti (56% attacco). MVP del match capitan Marco Falaschi. 

    Coach Jacopo Cuttini: “Sono davvero molto contento e orgoglioso. Questa vittoria non è arrivata per caso: è il frutto del lavoro quotidiano di tutti i ragazzi, anche di quelli che si sono visti meno durante l’anno, ma che ogni giorno hanno dato tutto in palestra. Avevamo una grande curiosità, io per primo, di vedere questi ragazzi all’opera in partita. Li conoscevo bene per l’impegno e la dedizione che mettono durante la settimana, e vederli esprimersi così oggi, con questa qualità e questa determinazione, è stato davvero motivo di grande soddisfazione. Credo sia stata una delle prestazioni più belle di questo periodo finale di stagione”. 

    Capitan Marco Falaschi: “La prestazione di questa sera mi ha sinceramente stupito. Contro Verona abbiamo fatto il nostro: abbiamo espresso il nostro gioco, come abbiamo sempre cercato di fare, e siamo riusciti a portare a casa un risultato importante. Vincere stasera era fondamentale, perché si trattava dell’ultima partita in casa di questa stagione. La squadra ha lavorato bene, ha fatto un ottimo campionato, migliore rispetto alla scorsa stagione, anche in questa seconda fase. Sono orgoglioso di quello che abbiamo costruito e di poterlo dire da capitano”. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° Posto, Padova pronta alla trasferta di Cisterna. Cuttini: “Servirà la massima attenzione”

    Dopo la gara fuori porta a Milano, Sonepar Padova torna in campo per affrontare la quarta giornata dei Play-Off 5° Posto. Mercoledì, alle ore 20.30, la formazione bianconera sarà impegnata in trasferta al Palasport di Cisterna di Latina per affrontare Cisterna Volley. Il match sarà trasmesso in diretta su VBTV.

    Un appuntamento che si inserisce in una settimana particolarmente intensa per il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini, che, dopo Cisterna, domenica 27 aprile sarà di nuovo in campo alla Kioene Arena per la sfida casalinga contro Rana Verona.“Sarà una settimana molto intensa – ha spiegato coach Cuttini –. Abbiamo ripreso ad allenarci ieri con una doppia sessione, che riusciremo a ripetere solo venerdì. Per il resto saranno giornate di rifinitura, spostamenti e gare. In pochi giorni giocheremo due partite importanti per il nostro percorso in questa fase, quindi servirà la massima attenzione in campo”.

    Cisterna si conferma una squadra particolarmente ostica, soprattutto tra le mura amiche. “A Cisterna abbiamo vinto pochissime volte negli ultimi anni. Ma non è solo un problema nostro: il loro campo è un vero fortino. Giocano molto bene, battono forte, e questo dà loro un vantaggio notevole. Dopo la gara a Milano, da parte nostra, c’è voglia di riscatto. Sappiamo di essere in una fase sperimentale, stiamo lavorando su un nuovo assetto e tutti stanno mettendo grande attenzione. Ma affrontare Cisterna resta complicato. Il focus sarà quello di riuscire a reagire con più determinazione”.

    Cuttini ha poi tracciato un primo bilancio sui giocatori che stanno trovando più spazio in questa fase.“Il bilancio è positivo, al di là del risultato delle singole partite. È stato molto utile per i ragazzi, ma anche per noi, per avere indicazioni concrete sul lavoro fatto durante l’anno. Vederli allenarsi è una cosa, vederli affrontare squadre di SuperLega è un’altra. È il vero test per capire a che punto sono e quanto sono cresciuti. Ho visto spunti molto interessanti. Uno su tutti è sicuramente Trocchio: sono davvero molto soddisfatto di come sta replicando in partita ciò che ha fatto in allenamento. Ma non solo lui: anche Toscani ha fatto un ottimo lavoro. In generale, tutti i ragazzi mi stanno piacendo, ognuno per motivi diversi, ma tutti stanno dando segnali importanti”.

    Un punto di vista condiviso anche da capitan Marco Falaschi: “Dopo la partita contro Milano, abbiamo ripreso ad allenarci ieri con una doppia seduta. Ora ci attende la trasferta a Cisterna e il focus resta quello di continuare a crescere, lavorando su questa nuova configurazione. In questo momento credo sia giusto dare spazio a chi ha avuto meno continuità. Cisterna in casa è sempre una squadra pericolosa, lo ha dimostrato anche nei play-off scudetto contro Trento. Da parte nostra, proveremo come sempre a fare il massimo”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Falaschi: “Nei Play-off 5° posto ci sarà spazio per tutti”

    Sonepar Padova si prepara all’inizio dei Play-off 5° posto, che prenderanno il via domenica 6 aprile. La formazione bianconera, reduce dall’esperienza al torneo internazionale di Dubai, si appresta ad affrontare una nuova fase della stagione con l’obiettivo di dare spazio a tutti i giocatori del roster e proseguire nel percorso di crescita.  

    L’esordio sarà in trasferta, domenica 6 aprile alle ore 18.00, sul campo della Valsa Group Modena al PalaSport G. Panini, con diretta su VBTV. Le altre gare fuori casa per la squadra di coach Jacopo Cuttini saranno poi venerdì 18 aprile alle ore 20.30 all’Allianz Cloud per sfidare Allianz Milano, mentre mercoledì 23 aprile alle ore 20.30 sarà la volta della trasferta contro Cisterna Volley al Palasport di Cisterna di Latina. 

    I bianconeri potranno contare sul sostegno del pubblico di casa in due occasioni. Domenica 13 aprile alle ore 16.00, la Kioene Arena ospiterà la sfida tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina. L’altro appuntamento casalingo sarà invece domenica 27 aprile alle ore 17.30, quando la formazione patavina affronterà Rana Verona nel derby veneto. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su VBTV.

    Il coach di Padova, Jacopo Cuttini, ha analizzato il momento della squadra e le aspettative per questa fase della stagione: “La squadra sta rispondendo bene fisicamente. Abbiamo ripreso a lavorare in palestra con un’intensità importante, sia dal punto di vista fisico che tecnico. Dopo un periodo in cui i ritmi erano più bassi, li abbiamo rialzati e questo richiede uno sforzo notevole”.

    “Dobbiamo avere chiari i nostri obiettivi per questa fase. Il principale è dare spazio ai ragazzi che hanno avuto meno opportunità durante la stagione per vari motivi. Stanno assumendosi grandi responsabilità, e tutto il gruppo sta lavorando in questa direzione. Questo vale sia per chi giocherà di più in questa fase, sia per chi ha avuto più spazio durante l’anno e che ora ha il compito di mantenere alto il livello degli allenamenti, permettendo alla squadra, in questa nuova configurazione, di esprimersi al meglio”.

    C’è curiosità e tanta voglia di fare bene. È normale che, dopo una stagione lunga e intensa, ci sia un po’ di stanchezza, perché i campionati sono molto impegnativi e per raggiungere il nostro obiettivo della salvezza abbiamo dovuto spendere molte energie, soprattutto a livello nervoso. Tuttavia, il fatto di puntare su ragazzi che hanno voglia di mettersi in mostra, di continuare a crescere e di dare il loro contributo alla squadra porta un’energia nuova e positiva”.

    “Mi aspetto grande dedizione da parte dei ragazzi che avranno più spazio in campo, così come attenzione e determinazione. Sono certo che faremo tutto il possibile per competere con le altre cinque squadre di SuperLega che affronteremo. So anche che il nuovo assetto crescerà di partita in partita, mostrando un livello sempre più alto nel corso della competizione”. 

    Sulla stessa lunghezza d’onda il capitano di Padova, Marco Falaschi, che ha sottolineato l’importanza di mantenere il giusto atteggiamento: “Siamo tornati in palestra e abbiamo ripreso il nostro lavoro quotidiano per arrivare nelle migliori condizioni ai play off per il 5° posto. Abbiamo concluso la prima settimana con un allenamento congiunto con Prata, che ci è servito per ritrovare il ritmo gara. Sta andando bene, stiamo testando diverse configurazioni di squadra, quindi è normale dover affinare alcuni meccanismi di gioco”.

    “Stiamo lavorando su situazioni di gioco diverse rispetto alla regular season, quindi è fondamentale trovare i giusti automatismi con interpreti differenti. Credo che in questi play off ci sarà spazio per tutti, ma l’aspetto più importante sarà continuare a lavorare con il giusto atteggiamento e la giusta intensità”.

    “Un aspetto chiave sarà mantenere un buon ritmo. Dovremo esprimere la nostra pallavolo, come abbiamo fatto per tutta la stagione, soprattutto nella fase di cambio palla. Poi, ovviamente, cercheremo di portare a casa più vittorie possibili. Mi aspetto cinque partite contro squadre che, come noi, sono uscite dai quarti di finale. Le motivazioni saranno diverse per ognuna, ma, come sempre, cercheremo di dare il massimo e di trovare il modo per esprimere al meglio il nostro gioco”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Falaschi: “A Milano dobbiamo giocare la nostra pallavolo, senza pensare agli altri risultati”

    Prosegue il cammino di Sonepar Padova nel girone di ritorno della SuperLega, una fase cruciale della stagione in cui ogni partita diventa determinante. Domenica 9 febbraio, alle ore 19:00, la formazione patavina scenderà in campo all’Allianz Cloud di Milano per sfidare la compagine meneghina nell’ottava giornata di ritorno. Dopo la trasferta di Monza, i bianconeri sono attesi da un’altra importante prova lontano da casa, con l’obiettivo di conquistare punti preziosi per la classifica. Il team di coach Jacopo Cuttini è pronto a dare battaglia, consapevole dell’importanza di ogni singolo set in questa fase del Campionato.

    In vista del match, coach Jacopo Cuttini ha sottolineato l’importanza delle ultime settimane della stagione: “Per la sfida con Milano ci stiamo preparando con la stessa attenzione che riserveremo ai prossimi impegni. Ora mancano cinque partite alla fine del Campionato, la fase più importante e anche la più intensa. Ogni gara assume un peso specifico enorme. Il nostro calendario è molto impegnativo: affronteremo squadre di alto livello e, per conquistare punti o vittorie, servirà un grande lavoro di squadra. Stiamo lavorando proprio per riuscirci, perché questo è il nostro obiettivo”.  

    Sulla sfida di domenica, il tecnico padovano ha analizzato la formazione di Milano: “In casa sono molto solidi, l’ultima sconfitta interna risale a novembre contro Perugia. Sarà fondamentale affrontarli con compattezza e spregiudicatezza, senza farci condizionare dalla tensione”.

    “La sfida più importante ora – prosegue il coach bianconero – è riuscire a esprimere il nostro gioco al massimo, superando la pressione e il nervosismo che potrebbero influire sulla qualità della prestazione. Stiamo lavorando duramente in allenamento affinché questi fattori non ci condizionino. Vogliamo giocare con la nostra identità e mettere in campo tutte le nostre qualità. Per farlo, è fondamentale avere la mente libera e affrontare le prossime sfide con la giusta dose di adrenalina”. 

    Anche il capitano Marco Falaschi ha parlato della trasferta meneghina e del momento della squadra: “Ci aspettano cinque partite fondamentali, dove ogni punto sarà decisivo. Dobbiamo andare a Milano e giocare la nostra pallavolo, senza pensare agli altri risultati. Milano avrà sicuramente voglia di riscatto, ma noi dobbiamo concentrarci su noi stessi e dare il massimo”. 

    “Abbiamo dalla nostra il fatto di aver sempre mantenuto un gioco solido, – prosegue Falaschi – soprattutto in cambio palla, che ci ha permesso di restare competitivi contro qualsiasi avversario. Questa consapevolezza è fondamentale e dobbiamo portarla con noi nelle ultime gare di Campionato, cercando di migliorare ulteriormente”.  

    Con uno sguardo al futuro, capitan Falaschi ha infine aggiunto: “Non possiamo permetterci di abbassare la guardia, perché ogni punto può fare la differenza in questa fase della stagione. Il nostro obiettivo è chiaro e faremo tutto il possibile per raggiungerlo. Dobbiamo scendere in campo con la giusta consapevolezza e fiducia nelle nostre capacità”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Perugia-Padova, Russo plaude gli avversari, Falaschi concorda: “Non abbiamo giocato male, anzi…”

    Diciannovesima vittoria di fila per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche del PalaBarton si impone sulla Sonepar Padova in quattro set nel secondo turno di ritorno della Regular Season.Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Era importante vincere, al di là dell’ultimo punto che ho fatto; sono molto felice di questo successo. Sapevamo che non era facile, all’andata abbiamo lasciato un punto a Padova, oggi in casa volevamo far meglio. Ci sono stati un po’ di alti e bassi, ma l’importante era vincere. Chiunque viene qua cerca di tirare a tutto fuoco la battuta e questo si è fatto sentire, Padova è una squadra molto organizzata. Siamo stati bravi a non mollare quando eravamo sotto e a rimanere concentrati quando loro ci rimontavano, quindi bene così”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “Credo che sia stata una prestazione positiva sotto molti aspetti del gioco. È chiaro che il risultato non ci premia: abbiamo perso 3-1, questa è la realtà. Tuttavia non penso che abbiamo giocato una brutta partita. Anzi, siamo riusciti a rimanere sempre attaccati alla gara. Abbiamo condotto il primo set per diversi tratti, anche se poi loro hanno dimostrato tanta qualità, specialmente al servizio. Ora dobbiamo concentrarci sulle due partite più importanti che ci attendono: contro Taranto e Grottazzolina. È il momento di tornare a casa, analizzare la prestazione e preparare al meglio la sfida contro gli ionici”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, capitan Falaschi: “Nel ritorno speriamo di progredire ulteriormente e toglierci qualche soddisfazione”

    Con la conclusione del girone di andata, Sonepar Padova è pronta a tracciare un bilancio di questa prima parte del Campionato, che si è rivelata intensa e carica di sfide. La squadra, guidata da coach Jacopo Cuttini, ha dimostrato impegno e compattezza, mantenendo un livello costante di competitività e ponendo solide basi per affrontare con determinazione il girone di ritorno. Nel corso delle prime undici partite, il gruppo ha mostrato buoni progressi, soprattutto nella fase di cambio palla, come sottolineato dal Capitano Marco Falaschi ai microfoni della società. Tuttavia, non mancano margini di miglioramento, in particolare nella fase break, che sarà una delle aree di lavoro per il prosieguo della stagione di SuperLega: “Dobbiamo crescere, ma le basi sono solide”. Sulla prestazione della squadra in questa prima fase del Campionato, il capitano ha commentato così: “Credo sia in linea con i traguardi che ci eravamo prefissati all’inizio della stagione. Il nostro principale obiettivo è salvarci il prima possibile in SuperLega, e direi che non siamo messi male. Abbiamo giocato buone partite mantenendo un livello costante di gioco, soprattutto nella fase di cambio palla, che ci ha permesso di restare sempre competitivi. Ovviamente ci sono stati errori, ed è proprio su questi che dobbiamo migliorare. In particolare, la fase break è quella che ci è mancata di più, ma fa parte del nostro processo di crescita. Abbiamo davanti un girone di ritorno importante, in cui speriamo di progredire ulteriormente e toglierci qualche soddisfazione”. Su cosa si dovrà migliorare in vista del girone di ritorno? “Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo già facendo, ovvero lavorare bene e duramente in palazzetto, pretendendo da noi stessi qualcosa in più giorno dopo giorno. È fondamentale mantenere sempre alto il ritmo e, in particolare, dobbiamo migliorare la fase break, cioè battuta, muro e difesa. Questo sarà fondamentale per fare un salto di qualità. Dal 22 dicembre ricominciamo con un primo incontro contro Perugia, che sarà complicato, ma ci proveremo, come del resto abbiamo sempre fatto, con le nostre qualità e consapevoli delle aree da migliorare”.  Come valuti gli equilibri all’interno della squadra? “Nel nostro gruppo gli equilibri sono ottimi. La parte ‘vecchia’ della squadra ha aiutato a trasmettere agli altri l’approccio al lavoro in palestra, che è sempre molto serio. I nuovi arrivati si sono integrati rapidamente: sono ragazzi normali, ognuno con il proprio carattere e la propria personalità, e l’adattamento è avvenuto con naturalezza”.Il girone di ritorno sarà decisivo per Padova: “Abbiamo due scontri diretti in casa, il 26 dicembre e il 5 gennaio, contro Taranto e Grottazzolina. Questi incontri, è inutile negarlo, valgono doppio. Sarà fondamentale mantenere la calma, tra virgolette, e continuare a fare il nostro gioco, migliorandolo dove necessario. Dopo queste gare potremo valutare meglio la nostra posizione. Detto ciò, è importante cercare punti ovunque, anche contro squadre più quotate. Ogni partita è un’opportunità per crescere e guadagnare fiducia. Il nostro obiettivo per le prossime gara sarà quello di cercare di mettere in saccoccia più punti possibili, di vincere il più possibile, in particolare in casa, perché il nostro pubblico se lo merita. Ci è sempre vicino, il palazzetto è sempre gremito e questo ci fa solo che piacere”.  Come descriveresti la squadra di Padova quest’anno in poche parole? “È una squadra che a livello caratteriale ha ampi margini di crescita, capace di mettere in campo ogni settimana una buona pallavolo. È un gruppo composto per metà da nuovi innesti e per metà da atleti con maggiore esperienza, il che crea un equilibrio perfetto. Per me, questa è la squadra migliore del mondo. Con loro e per loro farei di tutto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si ritrova, Padova paga errori evitabili: i commenti di Sanguinetti e Falaschi

    Nel 9° turno di andata la Valsa Group Modena incamera tre punti importanti al PalaPanini facendo valere in quattro set il fattore campo contro la Sonepar Padova. A commentare il match a fine gara sono il centrale di Modena Sanguinetti e il palleggiatore di Padova Falaschi.

    Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena): “Sono contento di come abbiamo giocato oggi, era importante reagire dopo la brutta sconfitta con la Lube. Siamo stati anche bravi ad affrontare i vari momenti del match e a uscirne bene portando a casa i tre punti. Stiamo dimostrando di essere una squadra che sa esprimere un buon gioco, dobbiamo essere bravi a gestirci a livello emotivo”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “Di buono, direi che ci siamo giocati la gara fino alla fine. In particolare, voglio sottolineare la reazione nel quarto set: eravamo sotto di molti punti, merito di Modena, che dopo aver vinto il terzo parziale è andata in battuta con grande libertà e ha messo molta pressione. Lì siamo stati in grande difficoltà, ma un turno in battuta di Luca ci ha permesso di rientrare in partita. Da quel momento ce la siamo giocata punto a punto, anche se alla fine è finita 25-22 per loro. Sono dispiaciuto per il primo set, che secondo me grida vendetta. Ci siamo bloccati in una situazione specifica, abbiamo commesso alcuni errori evitabili, e questo ci è costato caro. Nel secondo siamo riusciti a girare la situazione: abbiamo giocato bene e siamo rimasti avanti. Era una partita importante per tutti, ce la siamo giocata”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ramon festeggia il primo successo: “Per noi è incredibile”; Falasca e Cuttini guardano avanti

    In una gara combattuta su quattro set al Palasport di Cisterna di Latina, la formazione patavina di coach Cuttini ha affrontato la compagine laziale guidata da coach Falasca. Dopo aver strappato il secondo set con determinazione, i bianconeri non sono riusciti a frenare la reazione dei padroni di casa, che hanno infatti concluso il match a proprio vantaggio sul 3-1.

    Per la sfida di questa sera i bianconeri sono scesi in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Luca Porro si è dimostrato il miglior realizzatore per Sonepar, mettendo a segno 19 punti (47% attacco); mentre per la squadra di Cisterna Jordi Ramon con 17 punti (48% attacco).

    Jacopo Cuttini (coach Sonepar Padova): “Abbiamo preparato la partita di questa sera consapevoli del livello di gioco di Cisterna. Sapevamo infatti che, soprattutto in casa, sono una squadra che serve molto bene e lo abbiamo visto. Anche se si è in vantaggio, loro hanno diversi battitori che possono fare male in qualsiasi momento; proprio in casa riescono a fare break importanti. Abbiamo avuto qualche occasione, ad esempio nel terzo set, per mantenere il controllo prima che loro prendessero slancio al servizio, ma abbiamo sprecato alcune opportunità, soprattutto in contrattacco.

    Questo era il rischio che sapevamo di poter correre qui a Cisterna. Nonostante tutto, potevamo forse fare meglio e ci abbiamo provato. Ci stiamo preparando da tutta la settimana per affrontare le difficoltà in un campo come questo. Sappiamo che il campionato sarà complicatissimo, ma avanti tutta”.

    Marco Falaschi (Sonepar Padova): ”Non ho mai vinto a Cisterna e oggi la storia si è ripetuta. Il merito va a loro che oggi hanno giocato un’ottima partita. Noi guardiamo con fiducia alle prossime, c’è un po’ di rammarico perchè l’ultimo set si è deciso all’ultimo ma lavoreremo in settimana per migliorare su queste situazioni”.

    Jordi Ramon (Cisterna Volley): ”Questa partita per noi è incredibile. È stata una situazione un po’ difficile, eravamo ultimi in classifica a un punto dopo cinque giornate. Alla fine, questa vittoria per noi è importantissima. Ora usciamo da questa parte della graduatoria, concentrati subito per la prossima partita contro l’Allianz Milano”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO