consigliato per te

  • in

    Lutto in famiglia per Bruno e Bernardinho: è mancato il nonno Condorcet Pereira

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito la famiglia Rezende, una delle più celebri e titolate del volley mondiale: è mancato ieri Condorcet Pereira, padre dell’allenatore Bernardinho e nonno del palleggiatore Bruno. La sua lunga malattia è stata uno dei principali motivi per cui il tecnico ha rinunciato qualche mese fa al prestigioso incarico di CT della nazionale francese per tornare in patria. Commovente il messaggio postato su Instagram da Bernardinho: “Di tutti i titoli che ho vinto, nessuno mi ha onorato quanto quello di ‘figlio del dottor Condorcet’. Riposa in pace, papà: che possiamo portare avanti la tua eredità con integrità morale, competenza professionale e solidarietà sociale“. Anche Bruno ha voluto ricordare il nonno sui social: “Grazie per ogni insegnamento, per ogni pensiero saggio, per aver creato la famiglia Rezende con tanti valori importanti e sempre con tanto amore. La tua eredità continuerà a vibrare nei nostri cuori. Volevo davvero dirti addio: ti voglio bene, riposa in pace, nostro Guerriero“. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio della famiglia con le più sincere condoglianze. (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Chiappafreddo ricorda Serena ed Enrica: “Un pezzo del mio cuore se ne va”

    Di Redazione Il mondo della pallavolo, lo si è sempre detto, è molto piccolo: le differenze di categoria, ruolo, età e location geografica contano poco, perché in fondo ci si conosce tutti. È per questo che un terribile lutto come quello legato alla scomparsa di Serena Ursillo ed Enrica Macci, vittime di un incidente stradale mentre si recavano a un corso per allenatori, colpisce così in profondità l’intero movimento. Federazione Italiana Pallavolo e Lega Pallavolo Serie A Femminile hanno subito espresso il loro cordoglio, fermando tutte le attività in programma in Toscana e Umbria, e anche alle finali dei Mondiali di Beach Volley sarà osservato un minuto di silenzio. Il dolore è più grande, naturalmente, per chi conosceva bene le due allenatrici tragicamente scomparse: tra questi anche Mauro Chiappafreddo, allenatore di lungo corso in Serie A (il prossimo anno guiderà la Tecnoteam Albese) e nativo proprio di Amelia, la città in cui viveva Serena Ursillo. Chiappafreddo racconta il loro rapporto in un’intervista a Il Messaggero: “Ci siamo incontrati la prima volta circa sette anni fa, mi ero preso un anno sabbatico ed ero tornato ad Amelia. Serena giocava con l’Amerina Volley, da libero. Era tra le più ‘anziane’ ma anche tra le più entusiaste, aveva per la pallavolo un amore vero“. “Avevamo organizzato dei camp estivi di pallavolo per ragazzi, anche con Enrica – continua l’allenatore – che all’epoca allenava l’Under 18. Oggi un pezzo del mio cuore se ne va con loro, immense persone con la P maiuscola, grandi amiche e mie prime tifose. Ricordo sempre la nostra frase: ‘Sguardo avanti e sorridi’. Da oggi cercherò di farlo io, anche per loro“. Intanto sono in corso le indagini sull’incidente avvenuto sull’Autostrada del Sole nel tratto compreso tra Fabro e Chiusi. Il procuratore di Siena Nicola Marini e il sostituto procuratore Niccolò Ludovici hanno aperto un’indagine per omicidio stradale plurimo. Dalle prime ricostruzioni, come riportato da La Nazione, l’auto delle due allenatrici è rimasta schiacciata tra un TIR che l’ha tamponata e il rimorchio del mezzo pesante che la precedeva; nell’incidente sono rimaste ferite altre 8 persone, tra cui una ancora ricoverata in condizioni non gravi. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente tra auto e tir: morte due allenatrici romane

    Di Redazione In apertura dei lavori del Consiglio Federale, questa mattina il Segretario Generale Stefano Bellotti ha dedicato un momento di riflessione e commiato a Enrica Macci e Serena Ursillo, due allenatrici tragicamente scomparse a causa di un mortale incidente in autostrada mentre si stavano recando al corso di secondo grado in programma a Chianciano Terme. Proprio per questo motivo la FIPAV, in accordo con i Comitati Regionali di Toscana e Umbria, ha disposto la sospensione di tutte le attività previste nel week end proprio in Umbria e Toscana. L’incidente che ha coinvolto le due donne, originarie della provincia di Roma, è avvenuto ieri pomeriggio lungo l’autostrada del Sole A1, sul tratto autostradale tra Fabro e Chiusi, in direzione di Firenze. L’auto su cui stavano viaggiando è stata tamponata da un tir, andando a finire a sua volta contro un altro tir. Otto in tutto i veicoli convolti nel tamponamento che si è innescato a catena. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in Russia per la scomparsa di Vladimir Kuzyutkin, CT campione del mondo 2010

    Di Redazione A pochi giorni dalla scomparsa del campione olimpico Oleg Moliboga, se ne va un altro grande protagonista del volley russo, questa volta di epoca più recente: è venuto a mancare all’età di 76 anni, dopo una lunga malattia, l’ex CT della nazionale femminile Vladimir Kuzyutkin. La sua carriera da allenatore era iniziata già negli anni ’80 nel settore maschile: sono datate 1993 le prime esperienze alla guida di squadre femminili in Turchia, con Eczacibasi e Gunes Sigorta SK. Kuzyutkin ha raggiunto l’apice del successo nel 2009, quando fu chiamato sulla panchina della nazionale: vi rimase solo due anni, in tempo però per conquistare la medaglia d’oro ai Mondiali 2010 e quella d’argento al World Grand Prix 2009. Inaspettatamente licenziato dalla Federazione alla vigilia degli Europei 2011, successivamente ha allenato ancora per brevi periodi la Dinamo Mosca, la nazionale della Bulgaria e quella russa (nel 2017), e infine il Belogorie Belgorod maschile nella stagione 2017-2018. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    È scomparso Oleg Moliboga, campione olimpico con l’Unione Sovietica

    Di Redazione Si è spento all’età di 70 anni, dopo una lunga malattia, Oleg Moliboga, leggenda del volley sovietico e poi russo: lo ha annunciato la Federazione russa sul proprio sito. Nato nel 1953, Moliboga (che aveva origini ucraine) da giocatore era stato una colonna del CSKA Mosca e della nazionale, con cui aveva vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 e l’argento quattro anni prima a Montreal; al suo attivo anche due titoli mondiali (1978 e 1982), quattro Europei e due World Cup, oltre a otto scudetti e tre Champions League con il club. Ritiratosi dall’attività agonistica, Moliboga era stato poi allenatore dello stesso CSKA dal 1992 al 2004, vincendo altri tre scudetti e una Coppa di Russia. Aveva inoltre ricoperto incarichi nello staff della nazionale dal 1990 al 1992 e, per un breve periodo, nel 1996. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley polacco: è morto Michal Cichy, allenatore del LKS Commercecon Lodz

    Di Redazione Una terribile notizia ha scosso ieri il mondo del volley in Polonia: a soli 44 anni è morto Michal Cichy, allenatore del LKS Commercecon Lodz. Il tecnico era stato colpito da un infarto nei giorni scorsi. “Negli ultimi giorni – ha scritto la società annunciandone la scomparsa – abbiamo pregato fortemente e incrociato le dita mentre combatteva per la sua salute e la sua vita. Purtroppo ha perso l’ultima partita, tra le lacrime della famiglia e di tutti noi. Non è venuto a mancare solo un allenatore, un educatore e un formatore, ma anche una brava persona, un nostro caro amico… Non troviamo le parole per esprimere il nostro dolore“. Proprio nell’ultima stagione Cichy era tornato a ricoprire il ruolo di primo allenatore nella squadra di Valentina Diouf, subentrando a campionato in corso a Michal Masek e riuscendo a conquistare il terzo posto finale. Tutta la sua carriera si era svolta nella città di Lodz, dove era stato prima giocatore e poi tra i fondatori della società LKS, che aveva guidato dalla panchina dal 2012 al 2015 conducendola alla storica promozione in Tauron Liga. Successivamente aveva ricoperto i ruoli di assistente e di scoutman prima di essere richiamato alla guida della prima squadra. (fonte: LKS Commercecon Lodz) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto per la morte di Bob Lanier, stella della NBA e padre di Khalia

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito oggi il mondo dello sport con la scomparsa di Bob Lanier, grande campione di basket degli anni Settanta e Ottanta e padre di Khalia Lanier, giocatrice del Volley Bergamo 1991. Lanier è morto all’età di 73 anni dopo una breve malattia. Era stato uno dei migliori giocatori della NBA a partire dal 1970, imponendosi per un decennio con la maglia dei Detroit Pistons e successivamente con i Milwaukee Bucks. Nel 1992 era entrato a far parte della Hall of Fame e negli ultimi 30 anni era diventato “global ambassador” della NBA e assistente speciale del commissioner Davide Stern. Tra gli innumerevoli messaggi di cordoglio arrivati ai congiunti c’è naturalmente anche quello della società orobica, che in una nota “si stringe con forza ed affetto alla famiglia per l’improvvisa e prematura scomparsa“. Anche la redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di Khalia e di tutti i familiari. (fonte: Sky Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto a Roma per la scomparsa di Emanuele Provvedi

    Di Redazione Lutto per la ASD Montesacro Roma, per l’improvvisa e prematura scomparsa di Emanuele Provvedi, 43 anni, allenatore del settore pallavolo. A dare la notizia, attraverso un lungo post su facebook, è la società sportiva per cui lavorava: “La ASD Montesacro Roma comunica l’improvvisa e prematura scomparsa di Emanuele Provvedi, allenatore del settore pallavolo. Ci stringiamo tutti attorno al fratello Domenico e alla sua famiglia in questo tragico momento“. Sospese per la giornata di oggi le attività della pallavolo agonistica, mentre per la giornata di domani, quando si terrà la cerimonia funebre laica (ore 15.30 presso l’area esterna dell’ex GIL in viale Adriatico 136)​, saranno sospese tutte le attività sportive in tutte le sedi via Pintor, Buenos Aires, PalaFucini e calcio a 5. Alla famiglia, agli amici e alla società le più sentite condoglianze dalla redazione di Volley NEWS. (fonte: Facebook ASD Montesacro Roma) LEGGI TUTTO