consigliato per te

  • in

    Lorenzo Bernardi si lega a doppio filo a Novara: contratto prolungato fino al 2027

    Nuovo rinnovo contrattuale per Lorenzo Bernardi: il tecnico azzurro ha prolungato di un anno l’accordo in essere con il club, spostandone la scadenza a giugno 2027. Il tecnico trentino guiderà dunque le azzurre per altre due stagioni, dopo i tre trofei (una Wevza Cup, la Challenge Cup e la CEV Cup) vinti nel corso delle prime due annate sulla panchina novarese.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Lorenzo abbiamo posto le basi, fin dal suo arrivo, per un nuovo corso tecnico e abbiamo portato avanti un ampio rinnovamento della rosa, portando a Novara atlete di talento e dalle ottime prospettive. Nel corso dei primi due anni assieme, abbiamo alzato gradualmente l’asticella e credo sia sotto gli occhi di tutti il bellissimo percorso compiuto, che ha portato tante atlete a compiere un vero e proprio salto di qualità e la squadra a crescere al punto da giocarci testa a testa con Conegliano l’accesso alla finale Scudetto. I tre trofei vinti assieme, hanno inoltre arricchito la bacheca del club. Oggi, che andiamo a rinnovare ulteriormente il roster, abbiamo la certezza di ripartire dall’allenatore ideale per questo progetto tecnico”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono orgoglioso e felice di poter proseguire il mio lavoro a Novara, in questo club e in questa città mi sono sentito da subito accolto al meglio e questo mi ha dato modo di integrarmi in maniera perfetta. So perfettamente che il lavoro di un allenatore è legato in buona parte anche ai risultati, ma al di là di quello devo riconoscere che qui ho trovato grandissima stima e fiducia, sentimenti che sono assolutamente reciproci e che mi hanno consentito di lavorare in un contesto ideale. Ringrazio per questo la società, così come per la possibilità che mi è stata data di lavorare con dei roster importanti, da parte mia ritengo che Novara sia diventata importantissima per me e la mia famiglia. Qui si lavora bene e questa è una base importante. Obiettivi? Come ogni anno, cercheremo di alzare l’asticella e di crescere e sono fiducioso che ci siano tutte le possibilità di fare un’altra grande stagione”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Igor Novara cambia pelle (per metà): ecco quello che sarà lo starting-six 2025-2026

    Dopo aver salutato mezza squadra qualche settimana fa, Novara ha di fatto chiuso il cerchio su quello che sarà il roster della prossima stagione. L’unico dubbio, ad oggi, riguarda solo la quarta centrale (una tra Olivotto e Costantini). In panchina ovviamente Lorenzo Bernardi, che con le due coppe conquistate con le zanzare (Challenge e CEV Cup) ha raggiunto quota 54 titoli in carriera: 29 da giocatore, 10 da allenatore, 15 in nazionale. LEGEND!

    Ad un certo punto del finale di stagione, quando al Fenerbahce è scoppiato il toto-allenatore, qualcuno aveva inserito ‘Mister Secolo’ tra i papabili, ma a quanto ci risulta non ci sarebbe mai stato alcun contatto tra Novara e il club turco e soprattutto Bernardi, in questa fase della sua vita, non avrebbe alcuna intenzione di allontanarsi così tanto dai suoi affetti. Cosa che ha raccontato e ripetuto in più interviste. Per capire quanto ‘nonno’ Lorenzo sia legato al nipotino Achille basta guardare i post che li ritraggono insieme sui profili social di Bernardi.

    Del suo staff, a Novara, farà ancora parte Juan Manuel Cichello nonostante il tentativo della Federazione di ingaggiarlo per il nuovo progetto legato al Club Italia. Dovrebbe cambiare, invece, l’altro assistente Davide Baraldi, desideroso di avvicinarsi di più a casa. Per lui dovrebbe concretizzarsi un’offerta da head coach in B1.

    ROSTER NOVARA 2025-2026Alzatrici: Carlotta Cambi, Giulia CarraroOpposte: Tatiana Tolok, Taylor MimsSchiacciatrici: Britt Herbots, Mayu Ishikawa, Lina Alsmeier, Giulia MelliCentrali: Sara Bonifacio, Federica Squarcini, Indy Baijens, Olivotto/CostantiniLiberi: Giulia De Nardi, Giulia Leonardi

    POSSIBILE STARTING PLAYERS 2025-2026 Cambi-Tolok, Ishikawa-Alsmeier, Bonifacio-Squarcini, De Nardi (L).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Mezza Novara ai saluti (ufficiali): Bosio, Fersino, Aleksic, Akimova, Mazzaro, Bartolucci, Villani

    Terminata la stagione 2024-2025, la Igor Gorgonzola Novara ha celebrato i risultati ottenuti con una serata conviviale presso il ristorante “La Staffa” di Marano Ticino. Giocatrici, staff, dirigenti, sponsor e istituzioni locali si sono riuniti per brindare a un’annata ricca di soddisfazioni: vittoria della CEV Cup, quarto posto nella regular season del campionato e semifinali raggiunte sia in Coppa Italia che nei Play-Off Scudetto.

    Durante l’evento, il patron Fabio Leonardi ha espresso grande orgoglio per il percorso della squadra piemontese: “Abbiamo completato una stagione importante, culminata con la conquista della CEV Cup, che ci ha permesso di realizzare il Triplete europeo, aggiungendo questo trofeo alla Champions League 2019 e alla Challenge Cup 2024. Un risultato tutt’altro che scontato. Arrivare in fondo e essere competitivi fino alla semifinale Scudetto – dove siamo stati gli artefici della fine della striscia di 50 vittorie consecutive di Conegliano – è qualcosa che merita solo applausi per giocatrici e staff“.

    Anche il tecnico Lorenzo Bernardi ha tracciato un bilancio chiaro e appassionato della stagione: “Nel mondo dello sport c’è una sola regola: vince uno solo. Ma credo che quando si superano le aspettative iniziali e si gioca senza rimpianti, allora si può comunque parlare di vittoria. Ricordo che alla fine della regular season cercavamo tutti un punto in più per evitare Conegliano in semifinale. Alla fine abbiamo perso, sì, ma mostrando una pallavolo di altissimo livello e dando il massimo. Per questo, penso che anche quest’anno, in fondo, abbiamo vinto“.

    Durante la serata, ci sono stati anche saluti e commiati. Diverse giocatrici lasceranno Novara per intraprendere nuove esperienze: Francesca Bosio, Eleonora Fersino, Valentina Bartolucci, Alessia Mazzaro, Francesca Villani, Vita Akimova e Maja Aleksic. A tutte loro, il caloroso augurio di Leonardi: “Spero possano fare molto bene nel prosieguo della loro carriera… e magari un po’ meno bene quando affronteranno Novara“.

    A margine dell’evento, la schiacciatrice russa Tatiana Tolok ha parlato del suo primo anno in Italia: “È stata una stagione intensa, con tante partite e impegni. Un’annata assolutamente positiva. Essendo al mio primo anno fuori dalla Russia, ho dovuto adattarmi a nuove dinamiche, soprattutto alla velocità di gioco e al ritmo delle partite“. Tolok, protagonista di un grande finale di stagione, ha dimostrato notevoli capacità di adattamento: “Col tempo mi sono abituata, ho imparato a gestire le partite più importanti e a rafforzare la mia mentalità e il mio carattere. Un passo avanti nella mia crescita“. Il bilancio non può che essere positivo: “Alla fine, la squadra è riuscita a vincere la CEV Cup, che era l’obiettivo principale, e a raggiungere la semifinale nei Play-Off, mettendo in mostra un’ottima pallavolo contro Conegliano“.

    Insomma, una stagione di crescita, vittorie e nuove consapevolezze per Tolok e per tutta la Igor, che ora guarda già con grande fiducia a una nuova ed entusiasmante stagione.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Chiudiamo questa stagione con orgoglio. Ai Play-Off abbiamo dato il massimo”

    Si chiude con un’altra battaglia serrata con la corazzata Conegliano, la bella stagione della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, sconfitta 1-3 in un Pala Igor sold-out per la terza volta consecutiva. Alle azzurre non bastano i 34 punti di Tolok per riuscire a bissare l’impresa di gara 2 e portare allo spareggio la semifinale con le venete. Chiusura emozionante, con la squadra che ha sfilato con la CEV Cup vinta una settimana fa in Romania, assistendo all’affissione del “gonfalone” del trofeo nel palazzetto.

    foto LVF

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Chiudiamo questa stagione con orgoglio per il percorso fatto e con la consapevolezza di aver dato il massimo in questi playoff, giocando un’ottima pallavolo e dimostrando una crescita importante anche dal punto di vista caratteriale. Sono grato a questo gruppo di ragazze e al mio staff per quello che ha saputo darmi e per quello che ha dato alla città, regalando anche un trofeo importante”.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Non abbiamo rimpianti, credo che abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo, giocando a testa alta contro un avversario fortissimo che ha legittimato il proprio successo. Abbiamo vissuto una stagione molto bella, vincendo un trofeo cui tenevamo tanto noi e il club ed è stato bello chiudere davanti a un pubblico così”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Semifinale Scudetto, Conegliano-Novara 3-1; Bernardi: “Ci portiamo dietro l’ottimo primo set”

    Ancora una volta vale il fattore campo nella serie di semifinale tra Conegliano e Novara: le venete sfruttano la spinta del PalaVerde per superare 3-1 in rimonta le azzurre di Lorenzo Bernardi, al termine di un match combattuto per due set e poi controllato dalle padrone di casa, trascinate da Gabi, premiata con merito MVP del match. Mercoledì 9 alle 20.30 al Pala Igor, gara 4 di semifinale.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Dopo la metà del secondo set Conegliano ha alzato il livello del muro e della difesa, allungando gli scambi e mettendoci in difficoltà. Non siamo riusciti a uscirne e a ritrovare il ritmo della prima parte di gara e abbiamo commesso anche troppi errori. Ora si riparte da 0-0, siamo pronte a tornare in campo e a dare tutto per provare ad allungare la serie”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dopo due set in cui abbiamo difeso molto e le abbiamo messe in difficoltà in ricezione, queste dinamiche si sono completamente invertite, con loro che hanno alzato il ritmo e hanno fatto vedere tutto il proprio potenziale offensivo. Ci si porta dietro l’ottimo primo set e la prima parte del secondo. Ci dobbiamo portare dietro anche l’altra parte, perchè sappiamo che in una partita ci sono sempre momenti positivi e negativi. Come dopo gara uno, guardiamo alla prossima sfida con l’obiettivo di provare a prolungare la serie, consapevoli che servirà una grandissima prestazione per sperare di riuscirci”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di Coppe europee per Novara. Bernardi, Bosio e Bonifacio: “Completata una collezione stupenda”

    La Igor Volley conquista la CEV Cup 2025 ed è la prima squadra femminile dalla riforma delle competizioni nel 2007 a completare il tris di trofei dopo la Champions League 2019 e la Challenge Cup 2024.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Questa coppa era il nostro obiettivo principale della stagione e c’è tanto orgoglio per essere riusciti a conquistarlo, anche considerando il livello della competizione soprattutto dalla nostra parte del tabellone. Era il trofeo europeo che mancava alla bacheca del club e per questo ci tenevamo davvero tanto, personalmente sono felice di aver contribuito almeno in parte a completare questa “collezione” stupenda“.

    Francesca Bosio (capitano Igor Gorgonzola Novara): “Sono orgogliosa della mia squadra e del percorso che abbiamo compiuto insieme che non è stato sicuramente agevole. Ci è capitato di cadere, ci è capitato di complicarci la vita, ma abbiamo sempre saputo reagire fino ad arrivare a questo traguardo importante e prestigioso. Non è stata la nostra miglior partita ma ci può stare, era una finale e spesso capita proprio in queste situazioni di vivere serate così. L’importante è aver trovato la forza di far girare a nostro favore il match“.

    Sara Bonifacio (vice capitano Igor Gorgonzola Novara): “Non vedevo l’ora di giocarla questa partita, volevo tagliare un traguardo che abbiamo messo nel mirino fin dall’estate e dall’inizio di questa stagione. Credo sia stata davvero una vittoria di squadra, in cui una volta di più il gruppo ha fatto la differenza, come è stato tante volte in stagione. Voglio proprio dedicare un pensiero alle mie compagne, a questo gruppo eccezionale di cui sono davvero orgogliosa; vincere questo trofeo è un giusto premio al lavoro svolto, ora però non è ancora finita“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara sconfitta in gara-1. Bernardi: “Il dispiacere è quello di non aver lottato abbastanza”

    Si apre con una sconfitta in tre set la serie di semifinale paly-off della Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, superata per 3-0 a Treviso dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano di Daniele Santarelli. Gara due andrà in scena a Novara, sabato 29 marzo alle ore 17.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Conoscevamo il valore di Conegliano e quella che sa essere, in partite come questa, la loro forza d’urto e sicuramente veniamo da una settimana pesante, intensa. Queste però non devono essere giustificazioni, il dispiacere è quello di aver un po’ rifiutato di lottare che è una cosa che in gare come questa non ci si può permettere. Adesso iniziamo a pensare alla partita di martedì, la CEV Cup è senz’altro il nostro obiettivo primario stagionale e sicuramente ci aspetta un’altra battaglia in cui sono certo che la squadra si farà trovare pronta”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Abodi premia Bernardi e Bonifacio per Novara “Città Europea dello sport 2025”

    Doppio riconoscimento di prestigio per Igor Volley Novara nell’ambito delle celebrazioni per la nomina di Novara “Città Europea dello sport 2025“. Il titolo, assegnato dall’associazione Aces Europe alle città che hanno saputo distinguersi nella promozione e nello sviluppo delle attività sportive, è stato conferito ufficialmente alla presenza del Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi.

    Evento che ha visto brillare anche l’azzurro della Igor Volley, che ha ricevuto, nel corso della cerimonia, due riconoscimenti: uno, consegnato al tecnico azzurro Lorenzo Bernardi, per la vittoria della Challenge Cup 2024, che ha riportato un trofeo europeo in città; l’altro è andato a premiare invece lo spirito di appartenenza di Sara Bonifacio, nove stagioni nella città piemontese e pronta a vivere la prossima, la decima, che la renderà al pari di Cristina Chirichella l’atleta con più stagioni di militanza nel club novarese.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono relativamente nuovo a Novara ma devo dire che ho potuto davvero ambientarmi molto velocemente e bene nella comunità, di cui mi sento parte. Sono orgoglioso due volte, dunque, oggi: perché questa città riceve un riconoscimento importante e perché viene premiato il lavoro svolto dalle giocatrici, dallo staff e dal club e che ha portato un anno fa alla conquista di un trofeo importante per la comunità tutta“.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Nei tanti anni vissuti qui, ho potuto apprezzare come la città di Novara si sia sempre contraddistinta per la sua capacità di fare rete e promuovere lo sport, creando diverse eccellenze assolute. Credo non sia casuale che questa città abbia, di fatto, una grande storia e tradizione sportiva“. LEGGI TUTTO