consigliato per te

  • in

    L’evento al Festival dello Sport di Trento in diretta streaming

    Il Festival dello Sport di TrentoIl link per seguire la diretta streaming della “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    La “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”, che andrà in scena questo pomeriggio alle 15.00 all’auditorium Santa Chiara di Trento, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, sarà disponibile anche in diretta streaming sul sito del Festival.

    Nel pomeriggio odierno si alterneranno sul palco Campioni del Mondo della Nazionale Italiana e atleti di spicco della prossima SuperLega Credem Banca, che inizierà ufficialmente il 20 ottobre prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Festival dello Sport di Trento, ecco i partecipanti

    Il Festival dello Sport di TrentoI partecipanti alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    Un solo giorno prima della tanto attesa “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” che domani, giovedì 9 ottobre, al Festival dello Sport di Trento, vedrà la partecipazione di diversi campioni della SuperLega, pronti a raccontare emozioni e sensazioni a meno di due settimane dall’inizio della SuperLega Credem Banca, che prenderà ufficialmente il via lunedì 20 ottobre.
    Dalle 15.00 l’appuntamento che, all’Auditorium Santa Chiara di Trento, presenterà la stagione 2025/26, ormai imminente; tra i partecipanti i Campioni del Mondo Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena) e Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza); oltre a loro lo schiacciatore di Trento Daniele Lavia, il martello di Rana Verona Noumory Keita; Ivan Zaytsev, che quest’anno vestirà la maglia di MA Acqua S.Bernardo Cuneo, e infine Tommaso Guzzo, nuovo opposto di Cisterna Volley. A condurre l’incontro sarà Matteo Piano, ex Capitano dell’Allianz Milano, che ha salutato il mondo della pallavolo giocata al termine della stagione 2024/25.
    Tra gli ospiti anche Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale Campione del Mondo ai recenti Mondiali svoltisi nelle Filippine. Con lui il Presidente della Federazione Giuseppe Manfredi.
    Interverrà anche Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Piacenza, sul tema delle energie rinnovabili.
    Ospiti speciali Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale, e Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la Nazionale Italiana in visita al Quirinale

    Domani la Nazionale Italiana in visita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per festeggiare il trionfo ai Campionati del Mondo 
    A distanza di quasi dieci giorni dal successo a Manila, nelle Filippine, che ha regalato all’Italia il quinto titolo Mondiale della sua storia, nella giornata di domani – mercoledì 8 ottobre – gli Azzurri saranno ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle ore 16.00 la Nazionale Italiana Maschile, insieme a quella Femminile, sarà protagonista con staff e la delegazione della Federazione di un incontro dal forte significato che, una volta di più, conferma e dimostra vicinanza e apprezzamento del Capo di Stato italiano verso il mondo della pallavolo. Presenti a Roma, in rappresentanza della Lega Pallavolo Serie A, il Presidente Massimo Righi e l’Amministratore Delegato Fabio Fistetto.
    Ben 12 sui 14 Campioni del Mondo sono inoltre pronti per animare la prossima SuperLega Credem Banca: Itas Trentino, Campione d’Italia in carica, sarà rappresentata da Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli; Cucine Lube Civitanova ha tre le sue fila Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Maria Gargiulo mentre Sir Susa Scai Perugia sarà rappresentata da Simone Giannelli e Roberto Russo. Valsa Group Modena conterà invece su Simone Anzani e Luca Porro, mentre Gas Sales Bluenergy Piacenza avrà tra i suoi protagonisti in questa stagione Gianluca Galassi e Domenico Pace. Rana Verona, invece, avrà dalla sua le giocate di Francesco Sani.  LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, aggiornamenti di programmazione

    SuperLega Credem BancaAggiornamenti di programmazione per la 2a e 4a giornata di andata
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:

    La sfida tra Sir Susa Scai Perugia e Cucine Lube Civitanova della 2a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, si giocherà domenica 26 ottobre alle 20.30, e sarà trasmessa in diretta su Rai Play e su VBTV.
    Il match tra Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza, valido per la 4a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, in programma domenica 2 novembre alle 15.00, è stato posticipato alle 19.30 dello stesso giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Festival dello Sport di Trento la SuperLega protagonista

    SuperLega Credem BancaAl Festival dello Sport di Trento sarà presentato l’81° Campionato di SuperLega Credem Banca. Appuntamento giovedì 9 ottobre
    Si avvicina la nuova stagione di SuperLega Credem Banca: il campionato dei Campioni del Mondo vivrà una giornata dedicata giovedì 9 ottobre alle ore 15.00, quando alcuni dei volti noti del volley italiano saranno a Trento, al Festival dello Sport, per un pomeriggio all’insegna della pallavolo, con la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.
    Dal trionfo ai Mondiali nelle Filippine, con l’Italia che si è messa al collo la medaglia più prestigiosa per la quinta volta nella sua storia, all’inizio dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, previsto per lunedì 20 ottobre, passando per l’importante passerella del Festival dello Sport di Trento, da diversi anni punto di riferimento per il mondo sportivo italiano e non solo.
    I Campioni della SuperLega Credem Banca, pronti ad animare i palazzetti italiani per regalare un’altra emozionante stagione ad appassionati e tifosi, saranno protagonisti nella giornata di giovedì 9 ottobre, all’Auditorium Santa Chiara, nell’incontro che presenterà la stagione ormai imminente.
    Dalle 15.00 il via alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”, con diversi atleti della SuperLega Credem Banca presenti e Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, ospite speciale. Alla conduzione Matteo Piano, che ha salutato il mondo della pallavolo giocata al termine della stagione 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo: i complimenti del Presidente Righi

    Il grande trionfo della Nazionale Italiana al MondialeI complimenti del Presidente Righi: “Scritte altre pagine epocali della pallavolo italiana”
    Un successo incredibile ed emozionante quello della Nazionale Italiana, che nella giornata di ieri si è laureata Campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia, la seconda di fila dopo il trionfo del 2022. Una vittoria che ha testimoniato una volta di più la crescita del movimento pallavolistico italiano, legata a doppio filo con quella della SuperLega Credem Banca.
    Ha seguito da vicino le gesta della selezione azzurra nelle Filippine anche il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che si è espresso in questo modo sul successo della Nazionale.
    “I miei complimenti vanno in primis al Presidente Manfredi per la visione e la lungimiranza con cui ha programmato gli ultimi anni dell’attività delle Nazionali. Poi allo staff, a De Giorgi e a tutti i giocatori che stanno scrivendo altre pagine epocali della pallavolo italiana.
    Siamo orgogliosi dello straordinario numero di atleti di Serie A che ha preso parte alla rassegna iridata: 55 giocheranno in Italia, mentre sui 28 giocatori dei roster delle 2 finaliste, ben 19 militeranno nei nostri campionati. Senza dimenticare che tutti gli azzurri Campioni del Mondo provengono dalla SuperLega. Una dimostrazione della grande qualità della nostra SuperLega e della professionalità di tutti i nostri club.
    Ci attende una stagione fantastica, ricca di appuntamenti imperdibili: tra poche settimane partirà la SuperLega Credem Banca, e dopo poche giornate sarà già il momento di andare in Arabia Saudita per la Del Monte® Supercoppa, primo evento di pallavolo disputato all’estero. Arriverà poi l’ora anche degli altri appuntamenti attesi in tutto il mondo, come la Del Monte® Coppa Italia e i Play Off di SuperLega Credem Banca, senza dimenticare tutti i campionati di Serie A2 e Serie A3 e le attività giovanili che chiuderanno la stagione.
    Il nostro campionato cresce anno dopo anno, offrendo uno spettacolo tecnico, fisico e organizzativo di assoluto livello, seguito e apprezzato a livello internazionale. Lo abbiamo già accennato in alcune occasioni, ma forse è giunto davvero il momento di interrogarsi se non sia il caso di aumentare il numero delle squadre partecipanti alla SuperLega, per un’espansione ancor più capillare di questo sport in Italia. Sarà un ragionamento che faremo assieme alla Federazione e alla FIVB: servirà la loro collaborazione nella stesura dei planning delle prossime stagioni.
    Voglio infine sottolineare un ultimo aspetto, senza il quale tutti i successi del volley azzurro non sarebbero possibili: i nostri club, consapevoli del contributo fondamentale per mantenere alto il livello della Nazionale e della SuperLega, continueranno a garantire ingenti investimenti nei settori giovanili”.

    Grande successo anche di pubblico, visto che quasi 3 milioni e 400 mila spettatori hanno assistito alla Finale tra Italia e Bulgaria solo su Rai 2 (25,8% di share), a cui si aggiungono naturalmente gli spettatori collegati da tutto il mondo. Gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi rientreranno a Roma atterrando a Fiumicino alle 20.05 di oggi, lunedì 29 settembre.
    Dominio azzurro anche nel sestetto ideale, con ben 4 italiani presenti (Giannelli, Balaso, Michieletto e Romanò); sono inoltre 6 su 7 gli atleti che hanno trascorsi in Italia o che giocheranno in SuperLega Credem Banca la prossima stagione (Nikolov vestirà la maglia di Civitanova per il quarto anno, Grozdanov ha trascorsi a Verona).

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo! Bulgaria battuta in Finale 3-1

    Men’s World Championship 2025Italia, sei d’oro: Bulgaria superata 3 a 1 in Finale, gli Azzurri bissano il successo del 2022. Michieletto MVP della competizione

    L’Italia è sul tetto del mondo per la quinta volta della sua storia, la seconda consecutiva. La Finale dei Campionati del Mondo andati in scena a Manila, nelle Filippine, premiano l’Italia di Ferdinando De Giorgi, capace di imporsi per 3 a 1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) contro un’intraprendente Bulgaria e bissando così il successo del 2022, in Polonia.
    Un percorso non semplice ma emozionante quello condotto da Giannelli e compagni che, dopo la sconfitta ai Gironi contro il Belgio sono stati capaci di riprendersi durante la fase ad eliminazione diretta, superando Argentina, Belgio, Polonia (in Semifinale) e quest’oggi la Bulgaria allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Un successo finale arrivato grazie agli ace di Romanò nel secondo set e quelli di Bottolo nel quarto, quello decisivo, chiuso dall’attacco di Anzani, autore del punto che ha fatto partire la festa azzurra.
    Prima dei festeggiamenti è stato premiato il “Dream Team” di questa edizione dei Mondiali, con ben 4 Azzurri presenti: Fabio Balaso come miglior libero, Yuri Romanò come miglior opposto, Simone Giannelli come miglior palleggiatore e Alessandro Michieletto come miglior schiacciatore ed MVP della competizione.
    Si tratta del secondo successo per Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Romanò, Anzani e Russo, primo successo assoluto ai Mondiali per Sani, Rychlicki, Gargiulo, Pace e Porro.
    La partita
    Approccia bene alla partita l’Italia, che nel primo set prende subito le distanze, venendo raggiunta dalla Bulgaria sul 10-10 prima del momentaneo sorpasso firmato dall’attacco di Atanasov che vale il 14-12 bulgaro. L’ace di Bottolo, l’attacco di Romanò e il muro di vincente di Giannelli danno fiducia al gruppo azzurro, che con l’ace di Michieletto si trovano sul 21-17. L’attacco che vale il set è di Bottolo, per il 25 a 17.
    La Bulgaria prova a forzare a inizio secondo parziale, ma gli Azzurri trovano subito la chiave giusta: Michieletto firma il 9 a 5, il decimo punto è invece firmato da Giannelli. Anzani sbaglia un facile appoggio per il 17 a 16 che sembrerebbe dare fiducia alla Bulgaria, ma il turno al servizio di Romanò (5 ace consecutivi) tolgono certezze alla ricezione della formazione di Blengini, mentre il servizio vincente di Bottolo regala all’Italia il 2 a 0 nel conteggio dei set.
    Il terzo set è quello che segna la rimonta della Bulgaria, guidata da un Aleksandar Nikolov in ottima forma: l’ace di Atanasov porta i suoi sul +5 (15-10), con De Giorgi che inserisce Porro al posto di Bottolo per cercare alternative. La Bulgaria, però, forte del vantaggio accumulato non rischia mai di essere rimontata ed è Asparuhov a mettere il punto esclamativo sul set.
    Paure scacciate via tutte nel quarto set, che è quello che regala la gioia più grande all’Italia, il set che fa partire la festa azzurra: la formazione di De Giorgi mette subito le cose in chiaro portandosi sul 9 a 3 e conducendo abilmente fino alla fine. I quattro ace di Mattia Bottolo ipotecano la vittoria finale, l’attacco di Anzani è quello che mette la parola fine ad un percorso emozionante che ha portato gli Azzurri a conquistare il suo quinto Mondiale, il secondo consecutivo. È festa Azzurra a Manila.

    Il tabellinoItalia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10)
    Italia: Anzani 9, Giannelli 4, Michieletto 11, Russo 4, Romanò 22, Bottolo 19, Balaso (L). Sani, Porro, Sbertoli. N.e: Rychlicki, Gargiulo, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Bulgaria: Petkov 4, Asparuhov 5, A. Nikolov 23, Grozdanov 4, S. Nikolov, Atanasov 11, Kolev (L). Tatarov, Antov 4, Dobrev (L), Petkov P. N.e: Nachev, Zhelev, Palev. All. BlenginiArbitri: Simonovic (SUI) e Mokry (SVK).Durata set: 29′, 25′, 22′, 20′.Spettatori: 16429.Italia: 13 a, bs, 10 mv, 22 etBulgaria: 4 a, bs, 4 mv, 23 et

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il percorso degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreItalia – Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia da applausi: batte la Polonia 3 a 0 e vola in Finale

    Men’s World ChampionshipÈ una splendida Italia: Polonia superata per 3 a 0, gli Azzurri volano in Finale contro la Bulgaria. Appuntamento domani alle 12.30, diretta Rai 2, DAZN e VBTV
    È un’Italia pressoché perfetta quella che supera la Polonia in Semifinale e si qualifica per la Finale dei Campionati del Mondo dove domani, alle 12.30 italiane (diretta Rai 2, DAZN e VBTV) sfiderà la Bulgaria, una delle sorprese di questo torneo, formazione allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Una vittoria netta per 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) quella che Giannelli e compagni hanno confezionato quest’oggi, battendo i rivali polacchi e “vendicandosi” sportivamente per il ko di pochi mesi fa nella Finale di VNL, dove furono Leon e soci a gioire. In questa occasione, invece, è l’attacco dal centro di Alessandro Michieletto a fare esplodere la gioia azzurra, con l’Italia che domani andrà a caccia del quinto successo nei Campionati del Mondo, il secondo consecutivo dopo quello del 2022. Per l’Italia, inoltre, si tratta della sesta finale della sua storia.
    A Manila, nelle Filippine, l’Italia campione del mondo in carica va sotto nel primo set fino a trovare le giocate che sono valse il recupero, punto dopo punto: l’attacco di Yuri Romanò vale il 18-16, mentre a mettere il punto esclamativo al parziale è Mattia Bottolo, che chiude con il punto del 25-21.

    È un’Italia che parte bene anche nel secondo set, riuscendo a rimanere appresso alla Polonia soprattutto nella parte centrala del parziale: l’ace di Romanò significa 15-13, mentre Michieletto firma il mani-out che vale il 20-16. Il turno in battuta di Sasak mette paura agli Azzurri, con la Polonia capace di portarsi fino al 20 a 20. L’ingresso in campo di Sani, però, scaccia via le angosce: lo schiacciatore di Verona è autore dell’ace che porta l’Italia sul 2 a 0 grazie alla battuta vincente del 25-22.

    Il terzo set è quello che mostra le maggiori fragilità degli Azzurri, mentre la Polonia prova a riprendere in mano la partita: l’attacco polacco del 6 a 2 costringe De Giorgi a operare qualche cambio, con Anzani e Porro che fanno il loro ingresso in campo. Sasak firma il 12 a 7, con la Polonia sul +5, ma gli Azzurri non mollano e, con Michieletto in battuta, si riportano sul 18 pari. Da questo momento in avanti è l’Italia a condurre e a staccare la Polonia, prima con un altro ace di Sani (21-19 per gli Azzurri) poi con un muro vincente di Anzani, fino all’attacco dal centro di Michieletto che mette la parola fine all’incontro.
    Domani, nella gara che permetterà all’Italia di difendere il titolo, gli Azzurri sfideranno la Bulgaria, una delle sorprese di questo torneo: in casa bulgara sono ben 7 gli atleti che nella prossima stagione giocheranno nei campionati di Serie A, ovvero Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento).
    Il tabellinoItalia-Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)Italia: Gargiulo 3, Giannelli 3, Michieletto 12, Russo 6, Romanò 15, Bottolo 5, Balaso (L). Anzani 2, Sani 2, Porro 3. N.e: Rychlicki, Sbertoli, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Polonia: Semeniuk 7, Huber 6, Sasak 9, Leon 15, Kochanowski 6, Komenda 1, Popiwczak (L). Fornal, Granieczny. N.e: Firlej, Jakubiszak, Szalpuk, Nowak, Kurek (L). All. GrbicArbitri: Mokry Juraj (SVK) e Alblooshi Ismail Ibrahim (UAE)Durata set: 27′, 29′, 30′.Spettatori: 9652.Italia: 7 a, 16 bs, 9 mv, 22 et.Polonia: 3 a, 17 bs, 10 mv, 24 et.

     
    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreOre 12.30: Italia – BulgariaDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo. LEGGI TUTTO