consigliato per te

  • in

    Opus Sabaudia, Capriglione: “L’ammissione è la conferma della bontà del nostro progetto”

    Di Redazione Anche Sabaudia tra le 53 stelle della prossima Serie A Credem Banca. La stagione 2021/2022 è virtualmente iniziata visto che la Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022. Tra queste anche l’Opus Sabaudia, per la terza volta al via del campionato di pallavolo maschile di serie A3. «Siamo molto soddisfatti per l’inizio di questa nuova avventura, siamo consapevoli di rappresentare un territorio orgoglioso e soprattuto una città che ha scritto tante pagine del mondo della grande pallavolo per il terzo anno in serie A – spiega Lino Capriglione, vice presidente del Sabaudia – L’ammissione da parte della Commissione è un passaggio formale molto importante perché certifica la bontà del nostro progetto: una prima squadra ambiziosa con un allenatore, Mauro Budani, molto esperto e motivato accompagnato dal suo staff tecnico ma a questo si aggiunge un intero movimento fondato anche su un settore giovanile ben strutturato e anche un settore femminile che completa il nostro Club». Le società ammesse dalla Commissione sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento e così ora l’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22:Opus SabaudiaSistemia Aci CastelloIsmea AversaDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoOlimpia SBV GalatinaVolley 2001 GarlascoVidex GrottazzolinaAurispa Libellula LecceMed Store MacerataPowerGroup MarcianiseTya Pallavolo MariglianoShedirpharma Massa LubrenseAvimecc ModicaSol Lucernari Montecchio MaggioreGIS OttavianoPallavolo Franco Tigano PalmiAbba PinetoSa.Ma. PortomaggioreTinet Prata di PordenoneVolley Team San Donà di PiaveMonge-Gerbaudo SaviglianoViViBanca TorinoMaury’s Com Cavi Tuscania (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    53 squadre ai nastri di partenza dei campionati di Serie A 2021-2022

    Di Redazione La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022. Le Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Si riporta qui la denominazione ufficiale che è stata indicata dal Club per la stagione. Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22:Cucine Lube CivitanovaTop Volley CisternaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Conad PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaConsar RavennaPrisma TarantoItas TrentinoVerona VolleyTonno Callipo Calabria Vibo Valentia Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22:Sistemia Aci CastelloIsmea AversaDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoOlimpia SBV GalatinaVolley 2001 GarlascoVidex GrottazzolinaAurispa Libellula LecceMed Store MacerataPowerGroup MarcianiseTya Pallavolo MariglianoShedirpharma Massa LubrenseAvimecc ModicaSol Lucernari Montecchio MaggioreGIS OttavianoPallavolo Franco Tigano PalmiAbba PinetoSa.Ma. PortomaggioreTinet Prata di PordenoneOpus SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveMonge-Gerbaudo SaviglianoViViBanca TorinoMaury’s Com Cavi Tuscania (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì 13 luglio l’assemblea elettiva di Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione Ritorno in presenza per l’Assemblea elettiva dei consorziati di Lega Pallavolo Serie A, che martedì 13 luglio si riunirà presso il Savoia Hotel Regency di Bologna per l’elezione del presidente di Lega e del Consiglio di Amministrazione, decaduto il 13 maggio quando Massimo Righi aveva annunciato le sue previste dimissioni al termine della stagione. L’incontro, in calendario alle 10.30, si aprirà con le comunicazioni del presidente dimissionario seguite dalle elezioni del nuovo presidente e del Consiglio di Amministrazione. All’ordine del giorno anche la discussione sul bilancio del Consorzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi ospite di SoloVolley su Radio BustoLive

    Di Redazione Sarà Massimo Righi, presidente uscente della Lega Pallavolo Serie A, l’ospite d’eccezione della nuova puntata di SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive in onda questa sera, venerdì 18 giugno, a partire dalle 20.30. Come ogni settimana, il programma approfondirà in diretta tutti i principali temi del mondo della pallavolo, partendo dalla provincia di Varese per arrivare a campionati nazionali e tornei internazionali. Il programma sarà condotto come sempre da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin e darà spazio alle classiche rubriche “Nutrivolley”, della nutrizionista e giocatrice Diana Caroli, e “The Red Point”, il punto di Gianluigi Rossi sui campionati di Serie B, C e D. Previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 40 milioni dal fondo Cvc per valorizzare i diritti tv del volley italiano

    Di Redazione Rivoluzione in arrivo per il volley italiano, come prodotto televisivo ma non solo: oggi su Il Sole 24Ore Marco Bellinazzo e Benedetto Giardina anticipano la notizia dello sbarco del nostro paese del fondo di investimento Cvc Capital Partners, lo stesso che con la FIVB ha creato la media company Volleyball World (e che a lungo è stato in trattativa anche con la Lega Serie A di calcio). La cifra in ballo è rilevante: più di 40 milioni di euro da investire nella pallavolo maschile e femminile italiana, che farebbe da “avanguardia” a una serie di accordi con campionati e Leghe nazionali di tutto il mondo. Il fondo, spiega il quotidiano, adotterebbe la scelta strategia di partnership scelta con la Federazione internazionale: la creazione di due media company, una con la Lega Pallavolo Serie A maschile del valore di 25-30 milioni (idea alla quale sarebbe interessato anche il Fondo strategico italiano), e una con la Lega Pallavolo Serie A Femminile da circa 20 milioni di euro. Somme da reinvestire, insieme a buona parte dei ricavi dei campionati, principalmente nella valorizzazione dei diritti tv, ma più in generale per migliorare il “prodotto volley” in tutte le sue componenti. “Stiamo lavorando – spiega il presidente (uscente) di Lega Massimo Righi – per migliorare il prodotto televisivo e speriamo di poter dare vita a un percorso innovativo per tutta la pallavolo italiana“. (fonte: Il Sole 24Ore) LEGGI TUTTO

  • in

    Firmato il protocollo ICS-Fipav-Leghe a sostegno delle società di Serie A

    Di Redazione È stato firmato oggi a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, il protocollo del Fondo Sostegno Pallavolo Fipav-Mutuo Sostegno Pallavolo ICS. Il fondo, approvato dalla Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del Progetto Ripartenza, è riservato alle società di Superlega, Serie A2 e Serie A3 maschile e a quelle di Serie A1 e Serie A2 femminile, e finanzierà i club con la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza Covid-19, aiutandoli a sostenere i costi relativi al personale e agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come contributo a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe, a beneficio delle società che stipuleranno un finanziamento per liquidità con ICS. L’Istituto per il Credito Sportivo finanzierà le società di Serie A maschile e femminile con i “Mutui Sostegno Pallavolo” per un importo complessivo di 10 milioni di euro, che, in base alla serie di appartenenza, potranno arrivare fino a 350mila euro ciascuno e sui quali sarà utilizzata la garanzia del Fondo PMI del Medio Credito Centrale.Hanno firmato il protocollo il Presidente dell’ICS Andrea Abodi, il presidente federale Giuseppe Manfredi e i presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris.Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Questo è un protocollo molto importante, frutto di un lungo e proficuo lavoro condotto dalla FIPAV, insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e con la collaborazione di entrambe le Leghe. Istituendo il fondo vogliamo continuare a dare un aiuto concreto alle società di vertice, che nonostante l’emergenza legata al Covid-19 hanno continuato a portare avanti l’attività, dovendo inoltre sostenere delle spese straordinarie a causa della pandemia. Sono molto contento del modus operandi adottato per il protocollo: abbiamo lavorato tutti assieme dimostrando ancora una volta che quando la pallavolo fa squadra può ottenere risultati importanti. Oltre ai presidenti delle Leghe, ringrazio il presidente Andrea Abodi e l’ICS per il supporto che ci hanno dato in questi mesi, convinto che questa collaborazione porterà molti benefici al nostro movimento“. Massimo Righi: “La Lega Pallavolo Serie A è particolarmente fiera di firmare oggi questo protocollo. Ics e Fipav avevano ben chiari gli enormi sacrifici fatti dai nostri Presidenti e da tutte le strutture dei Club, tesserati compresi, per portare avanti e concludere l’attività sportiva nella stagione più complicata della storia dello sport. Ci siamo riusciti facendo squadra, come nostra abitudine, giocando 687 partite senza nemmeno un risultato a tavolino. Lo stesso lavoro di squadra che fa nascere questo accordo, necessario a premiare i Club portando ossigeno alle loro casse“. Mauro Fabris: “Ringrazio sentitamente FIPAV e Credito Sportivo a nome di tutte le società di Serie A Femminile per il fondamentale contributo che sarà messo a disposizione, unitamente a quanto faremo noi come Lega, per la ripartenza del movimento di vertice. Pur in una situazione di assoluta emergenza, che ha aumentato i costi di gestione e diminuito le entrate da botteghino e sponsorizzazioni, i club ‘rosa’ hanno portato a termine una stagione straordinaria, regalando emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati e conquistando incredibili risultati, tra cui le vittorie di Champions League e CEV Cup. Questa importante operazione ci permetterà di ‘respirare’ e di guardare al futuro con rinnovato ottimismo“.Andrea Abodi: “Un’ulteriore misura per il rilancio e la ripartenza di una delle discipline sportive più praticate in Italia, una nuova opportunità che potrà alimentare fiducia e speranza per superare di slancio questa lunga fase critica. La pallavolo italiana, così come tutto il sistema sportivo, ha la necessità di essere supportata ed è fondamentale cercare di farlo insieme: ognuno può e deve fare il suo, ma insieme possiamo moltiplicare le opportunità. Un gioco di squadra esemplare quello tra FIPAV, Leghe e ICS, per riprogettare quel futuro che non è solo dello sport di vertice, ma di tutte le Ssd e Asd che quotidianamente si prendono cura delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che con passione e abnegazione, portano avanti i loro sogni: diventare i campioni di domani o ‘semplicemente’ fare sport. Una menzione speciale per l’armonia e il senso della collaborazione che caratterizzano il rapporto tra la FIPAV e le due Leghe: nella differenza dei ruoli e degli interessi, il volley italiano rappresenta un raro esempio di un sistema che ha voglia di migliorare, lavorando di concerto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È prevista per domani a Roma la firma del protocollo ICS-FIPAV-Leghe

    Di Redazione È prevista per domani a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, la firma del FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS. Come annunciato nel Consiglio Federale di aprile in merito al Progetto Ripartenza, la Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Lega maschile e quella femminile, ha portato avanti la stesura di questo importante protocollo, riservato alle società di Superlega, A2 e A3 maschile e a quelle di A1 e A2 femminile. Il fondo servirà ai club per il finanziamento per la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID-19 con il fine di sostenere i costi relativi al personale, agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come garanzia a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe. Domani la firma del protocollo avverrà alla presenza del Presidente dell’ICS Andrea Abodi, del presidente federale Giuseppe Manfredi e dei presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris. L’obiettivo della Federazione Italiana Pallavolo è quello di continuare ad aiutare tutte le sue società, sia quelle di vertice, sia quelle che praticano l’attività di base, non lasciandone indietro nessuna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Sostegni bis: oltre 150 milioni di euro per lo sport

    Di Redazione Oltre 150 milioni di euro stanziati dal Governo per lo sport nel decreto Sostegni bis: sono le risorse destinate al settore con la misura approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. In particolare, 90 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni fino al 2021; 56 milioni di euro a favore delle società professionistiche e delle società e associazioni dilettantistiche a ristoro delle spese sanitarie per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da Covid-19; infine un ampliamento dei fondi all’Istituto per il Credito Sportivo per le garanzie sui finanziamenti del sistema bancario. Le misure presenti nel decreto Sostegni Bis sono state richieste dal Comitato 4.0 e ottenute dopo un lavoro, lungo e travagliato, iniziato a novembre dello scorso anno. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile si dicono “particolarmente soddisfatti per il risultato raggiunto”.   “Il decreto Sostegni bis finalmente ci ripaga di tutti gli sforzi fatti per i 289 club che rappresentiamo, e l’attitudine a ragionare a sistema ci ha consentito di allargare il perimetro delle misure anche a beneficio di altre realtà del settore. Oggi allo sport è stato dato il giusto riconoscimento che merita come comparto economico e sociale, come pezzo fondamentale del tessuto produttivo italiano” dichiarano i Presidenti del Comitato 4.0. “Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario Vezzali per aver compreso e accolto i nostri bisogni, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Franco e alla Vice Ministra Castelli, così come alle forze parlamentari che ci hanno accompagnato lungo questo percorso. Auspichiamo di poter continuare a lavorare in un clima di collaborazione e di sintonia” conclude il Comitato 4.0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO