consigliato per te

  • in

    Prima storica riunione tra i CdA della Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile

    Da segnare in agenda la data del 4 ottobre 2024, che potrebbe rappresentare un importante spartiacque nella ultratrentennale attività delle due maggiori Leghe pallavolo di Serie A.

    Si è infatti tenuta venerdì’ 4 ottobre a Bologna una riunione tra i Consigli di Amministrazione delle Leghe femminile e maschile. È stato avviato un confronto molto costruttivo in ordine alla possibilità di gestire in maniera coordinata alcune attività nelle aree commerciale, marketing e media, con l’obiettivo di generare più valore ed aumentare gli attuali ricavi dei due sistemi, anche attraverso la creazione di nuovi format commerciali ed eventi innovativi.

    In particolare, gli argomenti di cui si è discusso sono stati:– coordinamento sulla organizzazione e gestione degli eventi (nazionali ed esteri) e valorizzazione dei relativi diritti commerciali. È stato anche ipotizzato un format di tornei precampionato con la partecipazione di squadre maschili e femminili;– gestione e realizzazione congiunta dei calendari;– creazione di un’area media comune per la produzione di contenuti esclusivi sui propri profili social, per tv e ott;– una piattaforma per gli investimenti sui media;– iniziative comuni tra le due leghe nei rapporti con le istituzioni sportive e statali.

    La riunione è stata condotta dai due Presidenti delle Leghe, Mauro Fabris e Massimo Righi, che si sono detti particolarmente felici di questo primo confronto mirato allo sviluppo di possibili sinergie commerciali, finalizzate ad aumentare il valore competitivo delle due Leghe in considerazione della grande crescita di altri campionati in tutto il mondo e ad accrescere l’importanza del ruolo delle Leghe nel contesto dello sport business.

    In foto, da sinistra: Enzo Barbaro (DG Lega Pallavolo Serie A Femminile), Fabio Fistetto (Consulente Legale Lega Pallavolo Serie A), Stefano Fanini (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Maschile e Presidente Rana Verona), Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A Maschile), Mauro Fabris (Presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile), Filippo Vergnano (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Femminile e Presidente Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Stefano Santuz (DG Sonepar Padova), Bruno Da Re (Presidente Itas Trentino), Albino Massaccesi (Vicepresidente Cucine Lube Civitanova), Fabio Mechini (Vicepresidente Emma Villas Siena), Aldo Fumagalli (Imprenditore e Azionista Numia Vero Volley Milano).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Volley Femminile supporta la campagna “Frecciarosa – La prevenzione viaggia in treno“

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile supporterà durante il mese di ottobre la campagna “Frecciarosa – La prevenzione viaggia in treno“, promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS, giunta alla quattordicesima edizione. Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Salute, con la partecipazione dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enti-Istituzioni, tra cui Farmindustria, e il patrocinio delle maggiori Società Scientifiche Italiane.

    Per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica.

    Inoltre, sulla piattaforma “Frecciarosa.it” saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale). L’obiettivo è promuovere la prevenzione primaria, i corretti stili di vita e incentivare l’adesione agli screening oncologici.

    L’edizione Frecciarosa 2024, inoltre, si arricchisce di una nuova importante tappa “a terra”: il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un’unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma, dove si potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni.

    La Lega Volley Femminile supporterà la campagna durante tutto il mese di ottobre tramite annunci fonici dedicati, mentre durante quattro match selezionati saranno attivati dei giri led e le giocatrici scenderanno in campo con una maglietta a sostegno dell’iniziativa: Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara del 6 ottobre, Numia Vero Volley Milano – Smi Roma Volley del 12 ottobre, Savino Del Bene Scandicci – Bartoccini-Mc Restauri Perugia del 20 ottobre e Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bergamo del 27 ottobre.

    Inoltre, una rappresentanza delle giocatrici della stessa Smi Roma Volley ha partecipato alla conferenza stampa tenutasi lunedì 30 settembre in compagnia della Responsabile Eventi, Comunicazione e Pubbliche Relazioni di Lega Consuelo Mangifesta, che ha dichiarato: “Le performances di un’atleta a qualsiasi livello sono determinate dalle sue qualità e da una perfetta condizione fisica.

    Per questo sin da bambini si prova a insegnare un corretto stile di vita, ma quando si diventa più adulti è chiaro che a giocare un ruolo fondamentale sono anche i controlli costanti. Per questo credo che l’iniziativa di Frecciarosa meriti attenzione e divulgazione. Noi, come Lega Volley Femminile insieme a Master Group Sport, abbiamo sempre posto grande impegno in questi temi, cercando di attrarre quanti più giovani possibili alla pratica sportiva e sensibilizzando alla prevenzione affidandoci anche al buon esempio delle nostre campionesse“.

    CLICCA QUI PER LE INFO E IL MEDIA KIT

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Subito è il nuovo sponsor della Lega Pallavolo Serie A femminile

    Subito, piattaforma leader in Italia per vendere e comprare in modo sostenibile, e Lega Pallavolo Serie A Femminile sono lieti di annunciare una importante collaborazione per la stagione sportiva 2024-25, siglata grazie all’advisor commerciale Master Group Sport. Subito infatti sarà Silver Sponsor e Official Marketplace, ovvero la piattaforma dove tutti gli sportivi e appassionati possono trovare quello che serve per seguire o praticare il proprio sport preferito.

    Con una community variegata di 2,5 milioni di persone e 11 milioni di annunci live ogni giorno, Subito è da sempre abilitatore di passioni e alleato perfetto per la passione sportiva degli italiani. La collaborazione coprirà non solo l’intera stagione, ma anche gli eventi di Supercoppa Fineco e le Finali di Coppa Italia Frecciarossa. Inoltre, la Lega Pallavolo Serie A Femminile aprirà un proprio profilo su Subito, mettendo a disposizione memorabilia delle Società e delle protagoniste del campionato.

    Ogni settimana, verranno messe in vendita le magliette delle campionesse e i palloni autografati del Campionato di Serie A1 Tigotà e Serie A2 Tigotà. Un’occasione imperdibile per tutti i tifosi per portarsi a casa un cimelio di grande valore, ma anche fare del bene. Il ricavato di tutte le vendite verrà donato alla Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, la non profit che in Italia si occupa di promuovere un cambiamento sociale positivo attraverso lo sport, generando aggregazione e coesione sociale attraverso attività sportive gratuite ad alto impatto educativo per ragazzi e ragazze provenienti da contesti socioeconomici vulnerabili.  

    Questa collaborazione mira a promuovere ancora di più i valori dello sport, condivisi dai tre partner coinvolti. Infatti, attraverso questa iniziativa, si intende rafforzare l’interesse per questa disciplina, già sostenuta da una vasta comunità di appassionati. 

    “L’entusiasmo intorno al nostro movimento è sempre più alto e l’accordo siglato con un’azienda leader come Subito lo dimostra – ha dichiarato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris -. Sarà per noi un ottimo strumento per essere ancora più vicini ai nostri appassionati e tifosi, che avranno la possibilità non solo di acquistare i gadget delle loro campionesse preferite, ma anche di farlo per una giusta causa come quella promossa dalla Fondazione Laureus“.

    Quella con Subito è una partnership importante, nata in collaborazione con Master Group Sport, advisor della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Diamo il benvenuto a Subito nella grande famiglia della pallavolo femminile” – ha dichiarato Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport. “Grazie a questa partnership tutti gli appassionati potranno aggiudicarsi i memorabilia delle protagoniste dei nostri campionati, supportando e promuovendo una realtà solidale e importante come la Fondazione Laureus”.

    “Siamo molto contenti di collaborare con la Lega Pallavolo Serie A Femminile per questa stagione – afferma Wally Mascheroni, CMO di Subito – Per noi è un’occasione importante per essere vicini a sportivi, fan e tifosi in tutti i palazzetti d’Italia, promuovendo l’idea che acquistare articoli pre-loved sia una scelta intelligente e sostenibile. Grazie alla second hand, coltivare la propria passione per lo sport, risparmiando e allo stesso tempo aiutando l’ambiente, è possibile!”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma il workshop della Fipav “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”

    Venerdì 27 settembre alle ore 14.30, a Roma, presso la Sala Tevere del Palazzo dello Sport (Piazzale Pierluigi Nervi 1) si svolgerà il workshop formativo dell’Accademia FIPAV organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A Femminile. 

    In agenda, una serie di approfondimenti sui principali aspetti del rapporto tra le nuove generazioni di atleti e i rispettivi genitori. Il workshop si terrà nello stesso impianto in cui, il 28 settembre alle ore 18, si giocherà l’attesissima Supercoppa Fineco, che assegnerà il primo trofeo della stagione 2024-25 tra la vincitrice dell’ultimo Scudetto e della scorsa Coppa Italia, la Prosecco Doc Imoco Conegliano, e la finalista della Coppa, la Vero Numia Vero Volley Milano.

    L’evento, dal titolo “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”, ha come obiettivo quello di elaborare possibili strategie di collaborazione tra le generazioni di atleti e i vari soggetti che operano all’interno delle società sportive, fornendo al contempo un primo contributo allo sviluppo di competenze nella gestione e valorizzazione delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni sportive.

    Moderatore della giornata sarà il giornalista sportivo e direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi. Parteciperanno alla sessione di lavori il presidente federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. Interverranno, inoltre, Alessia Tuselli (Ricercatrice Dipartimento di sociologia e ricerca sociale di Trento), Andrea Spoto (Docente Dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova) e Valter Borellini (docente e responsabile didattico Accademia Volley FIPAV).

    Dopo gli interventi, ci sarà una tavola rotonda, condotta da Iacopo Volpi, sulla gestione della diversità nell’insegnamento e sui processi motivazionali dei giovani atleti. Alla tavola rotonda parteciperanno il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli, il Coordinatore Tecnico del Settore Giovanile Maschile, Vincenzo Fanizza, il DT Settore giovanile Sci di Fondo-Federazione Italiana Sport Invernali, Paolo Rivero, il DT settore giovanile Federazione Ciclistica Italiana, Silvia Epis e l’Ufficiale di Gara Internazionale FIPAV, Daniele Rapisarda.

    Questo Workshop professionalizzante, testimonia ancora una volta, l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo (prima federazione sportiva a dotarsi di un sistema di percorso formativo così strutturato) nello sviluppo di competenze ampie e multisettoriali per dirigenti e tecnici che dovranno guidare nei prossimi anni i comitati FIPAV e i club sportivi.

    Coloro che intendono partecipare al workshop possono richiedere l’accredito inviando una mail all’indirizzo accademia@federvolley.it entro martedì 24 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A Femminile, i temi dell’Assemblea di inizio stagione

    Lunedì, 9 settembre a partire dalle ore 11, all’NH Bologna De La Gare di Bologna, si terrà l’Assemblea di Lega Pallavolo Serie A Femminile di inizio stagione, che coinvolgerà il Consiglio d’Amministrazione e i rappresentanti delle Società di Serie A.

    Diversi gli argomenti all’ordine del giorno, dalla nomina del nuovo Consigliere di Serie A2 fino alla presentazione di proposte inerenti i diritti media e marketing. In programma anche la discussione su possibili modifiche al regolamento organico e un aggiornamento sul contratto collettivo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 12 luglio le ammissioni

    Si sono chiusi oggi, martedì 2 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2024-25. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

    Serie A1 Femminile• Agil Volley Novara (NO)• Azzurra Volley Firenze (FI)• Black Angels Perugia Volley (PG)• Chieri ’76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley (CN) richiedente titolo da VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore• Imoco Volley Conegliano (TV)• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Pallavolo Pinerolo (TO)• Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)• Pro Victoria Pallavolo Milano (MI)• Roma Volley (RM)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Volley Bergamo 1991 (BG)• Volley Talmassons (UD)

    Serie A2 Femminile• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Altino Volley (CH)• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Helvia Recina Volley Macerata (MC)• LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Pallavolo Castelfranco (PI) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco• Pallavolo Concorezzo (MB)• Pallavolo Lecco A. Picco (LC)• Pallavolo Vallecamonica Sebino Costa Volpino (BG) richiedente titolo da Cuneo Granda Volley• Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Csi Clai Imola (BO)• Trentino Volley (TN)• U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volleyball Casalmaggiore (CR) richiedente titolo da Fo.Co.L. Volley Legnano• Volley Fratte S. Giustina in Colle (PD) richiedente titolo da Unione Volley Montecchio Maggiore• Volley Hermaea Olbia (SS)• Volley Melendugno (LE)• Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo (CR)

    Ha presentato richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A2:• Volley Soverato (CZ)

    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 2024/25 entro e non oltre il 12/07/2024.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu top scorer, Aleksic insuperabile, Antropova da record e Castillo pigliatutto

    È terminata con un turbinio di emozioni e il Grande Slam della Prosecco Doc Imoco Conegliano la stagione dei club di Serie A1 Tigotà. Un’annata che, in termini statistici, ha confermato il dominio di alcune delle stelle del massimo campionato italiano ma che ha anche fatto scoprire diversi nuovi talenti già pronti a prendersi la scena.

    In Regular Season, lo scettro di top scorer è ricaduto nelle salde mani di Paola Egonu, tornata dalla Turchia grazie all’Allianz Vero Volley Milano: 545 i punti dell’opposta azzurra, MVP of the Month del mese di dicembre. Dietro di lei, la sua principale avversaria per la titolarità nella lunga estate delle Nazionali, Ekaterina Antropova, con 498 punti a referto e in grado, in Semifinale Playoff, di eliminare insieme alle compagne della Savino Del Bene Scandicci proprio la formazione meneghina dalla corsa al tricolore. A chiudere il podio, una delle più belle sorprese della stagione, l’opposta dell’Aeroitalia SMI Roma Erblira Bici, 491 punti e un premio di MOTM a febbraio. Menzione speciale per l’MVP della Finale Scudetto, Isabelle Haak: sebbene sia terminata sesta nella classifica delle marcatrici (439 punti), in Regular Season l’opposta svedese della Prosecco Doc Imoco Conegliano ha mantenuto una percentuale di attacchi vincenti spaventosa del 51,58%, che sale addirittura al 53,53% considerando anche i Playoff. 

    foto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia

    Tre “sorprese”, se così possono definirsi, in cima alla classifica delle migliori muratrici del campionato. In cima alla graduatoria, con 89 muri, la centrale della Megabox Ond. Savio Vallefoglia Maja Aleksic, devastante nel fondamentale in stagione con l’exploit tra la seconda e la quarta giornata di ritorno, con 26 blocks vincenti in tre partite. Alle sue spalle, con 82 muri, la nuova bisontina ed ex Volley Bergamo 1991 Bozana Butigan, in continua ascesa negli ultimi anni, mentre staccata di dodici lunghezze, a quota 70, si prende la medaglia di bronzo la francese della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo Amandha Sylves, che nonostante la retrocessione ha saputo distinguersi a rete. 

    foto LVF

    Semplicemente senza rivali al servizio, non solo in questa annata ma addirittura dalla stagione 2000-01, cioè da quando vengono raccolte le statistiche di Lega, Ekaterina Antropova: 60 ace per l’opposta classe 2003, che ha frantumato il record precedente di Micha Hancock, con 52 ace nella stagione 2020-21. A sottolineare l’efficacia del suo attacco dai nove metri, la distanza con le inseguitrici: ben venti servizi vincenti in più della seconda in classifica, Paola Egonu con 40, e ventisei in più della terza, Marina Lubian della Prosecco Doc Imoco Conegliano con 34. 

    foto LVF

    Ampia anche la distanza tra la regina delle ricezioni (secondo la statistica della percentuale di palloni perfetti consegnati all’alzatore) e le sue contendenti. Prima in classifica una sontuosa Brenda Castillo, pilastro dell’Allianz Vero Volley Milano, che ha chiuso con il 48,78% di percentuale di perfette e un MOTM a novembre: praticamente un pallone ogni due ricevuti. Staccata al secondo posto, la sempreverde Monica De Gennaro della Prosecco Doc Imoco Conegliano, anche lei con un MVP del mese a gennaio: 43,88%. Non un libero al terzo posto, ma una delle migliori schiacciatrici del campionato, all’ultima stagione con la maglia delle pantere prima del ritorno in America: Kelsey Robinson-Cook, con il 41,3%. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabelle Haak è la MVP of the Month di marzo

    A poco più di 48 ore da Gara 1 della Finale Scudetto, che vedrà impegnata la Prosecco Doc Imoco Conegliano contro la Savino Del Bene Scandicci, una delle sicure protagoniste del confronto, Isabelle Haak, è stata nominata MVP Of The Month per il mese di marzo dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’opposta svedese è la prima giocatrice a vincere il premio per due volte, dopo quello ottenuto a novembre 2022. 

    Semplicemente incredibile il suo ultimo mese di regular season, con 87 punti e il 57,75% in attacco, 7 muri, 7 ace e 2 premi di MVP contro Novara e Vallefoglia. Prestazioni che si aggiungono ad una stagione da leader, non tanto per i punti fatti, 439 in Regular Season e 544 compresi i Play Off, quanto per la sua estrema efficacia: su 903 palloni attaccati solo 50 errori e 18 muri subiti per la classe 1999, per una percentuale offensiva del 51,6% e un’efficienza del 46%, almeno nove punti percentuali in più della seconda in questa particolare classifica, Antropova con il 37%. Numeri da capogiro per una delle migliori interpreti del ruolo, che darà vita ad un confronto mozzafiato proprio con la rivale azzurra di Scandicci.

    La consegna della card premio avverrà in occasione di Gara 1 della Finale, in programma mercoledì 17 aprile alle 20.30. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO